Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
15:56 GMT+1
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXXIV - Numero 31 LUGLIO 2016
TRASPORTO INTERMODALE
AVANZA IL PROGETTO CINESE DELLA VIA DELLA SETA MARITTIMA
Notizie recenti hanno messo in luce gli ulteriori progressi
nella realizzazione del mega-progetto cinese "Una cintura, una
via".
Il coinvolgimento cinese nella possibile espansione di Port
Klang, in Malaysia, sembra essere in fase di trattativa mentre,
all'altro capo della tratta, è stato appena concordato un
enorme investimento aggiuntivo cinese presso il porto greco del
Pireo.
Questo articolo tratteggia come si sta evolvendo il piano in
questione.
L'OBOR è un grandioso programma di elaborazione di tratte
commerciali marittime e terrestri internazionali e del correlato
accrescimento delle infrastrutture iniziato dalla Cina.
Esso si armonizza con le idee del presidente Xi Jinping relative
al "Sogno Cinese", un'aspirazione che mette in evidenza il
rinnovamento della Cina.
Il piano inerente alla Via della Seta Marittima è stato
svelato quasi tre anni fa ad ottobre del 2013, in seguito alle idee
annunciate all'inizio di quell'anno per una tratta terrestre.
Le due parti dell'OBOR, la "Cintura" ovvero la Cintura
Economica della Via della Seta e la "Via" ovvero la Via
della Seta Marittima sono progettate per essere complementari.
La Via della Seta Marittima del 21° secolo non si è
evoluta così rapidamente come la sua controparte terrestre,
ma ha notevoli implicazioni per il settore del trasporto marittimo
globale e potrebbe avere un maggiore impatto nel giro dei prossimi
anni.
"Via della Seta" è il nome dato ad un'antica
tratta commerciale aperta dai mercanti cinesi nel secondo secolo che
collegava la Cina all'Ovest per la movimentazione di seta, spezie ed
altre merci.
Le mutate circostanze politiche e militari hanno indotto una
mutazione della tratta vera e propria.
Più precisamente il termine si riferisce ad una rete di
tratte storiche diffuse in tutta l'Asia.
Che cosa caratterizza la versione moderna, per cui il nome
originale è stato resuscitato?
La Cintura Economica della Via della Seta su base terrestre,
descritta anche come corridoio, consiste in un'ampia fascia della
Cina centrale, che attraverso un gran numero di paesi asiatici
raggiunge la regione dell'Europa orientale.
Questi paesi sono o saranno collegati mediante le ferrovie e le
strade esistenti o programmate, con ponti e gallerie, così
come con oleodotti e gasdotti, progetti energetici, parchi
industriali e centri logistici.
La Via o corridoio della Seta Marittima è principalmente
una rotta marittima dal Mar della Cina meridionale ed il Sud-Est
asiatico, attraverso l'Oceano Indiano e l'area del Medio Oriente,
fino al Mediterraneo Orientale.
Essa si estende anche in altre direzioni.
La sua principale caratteristica è rappresentata da
progetti relativi alle infrastrutture portuali, alcuni dei quali
collegati con parti del progetto su base terrestre.
Un fondamento logico convincente
La giustificazione data dalla Cina alla concezione OBOR è
l'esigenza di agevolare la connettività e l'efficienza della
tratta commerciale, riducendo i osti del trasporto merci,
migliorando nel contempo la sicurezza degli enormi flussi di
importazioni ed esportazioni del paese.
Altre ragioni di spicco per tale vasto e quello che viene
descritto come un grandioso piano di "enorme ambizione"
sono quelle di promuovere lavoro aggiuntivo per le imprese edili
cinesi su progetti di costruzione su larga scala, alimentando nel
contempo il potenziale per le esportazioni di merci manufatte in
tutta la regione.
Esistono potenziali vantaggi strategici anche perché i
paesi coinvolti nell'OBOR si sono integrati più strettamente
con la Cina.
Questi imperativi riflettono in parte il pronunciato
rallentamento economico ed il correlato riequilibrio delle attività
economiche in Cina.
Ci si aspetta che il processo continui senz'altro in futuro,
probabilmente per diversi anni.
Di conseguenza, in alcune delle principali industrie è
emerso un eccesso di capacità, come nella produzione di
acciaio, nelle costruzioni e nella produzione di attrezzature:
questa capacità potrebbe essere indirizzata verso altri
mercati.
Un documento pubblicato l'anno scorso dal Clingendael
(Netherlands Institute of International Relations) ha valutato il
fondamento logico della Via della Seta Marittima in particolare.
Esso conclude che la Via della Seta Marittima "non è
finalizzata in prima istanza al cambiamento del ruolo della Cina nel
trasporto marittimo internazionale, ma piuttosto fa parte di un
assai ambizioso programma a lungo termine per l'integrazione
economica di una vasta zona… sulla base di uno sviluppo
infrastrutturale".
L'analisi ha sottolineato come, specialmente nei paesi in via di
sviluppo, l'investimento cinese nei progetti infrastrutturali chiave
possa comportare un aumento dell'influenza di Pechino nelle proprie
relazioni con i governi ospiti.
L'influenza viene ulteriormente incrementata quando gli enti
controllati dalla Cina assicurano i finanziamenti.
Il rapporto del Clingendael conclude che il centro
dell'attenzione del programma OBOR "non è sul predominio
militare".
Tuttavia, gli autori suggeriscono che "le iniziative…
stanno accelerando la crescita dell'influenza cinese sui modelli di
traffico marittimo ed anche più ampiamente in Asia, Africa ed
Europa".
Un documento successivo pubblicato quest'anno dal Peterson
Institute for International Economics conclude allo stesso modo che
l'OBOR "sembra essere del tutto un'impresa mercantile
progettata per fortificare gli interessi economici della Cina in
tutto il mondo".
Le componenti dell'OBOR
La familiarità con gli aspetti dell'OBOR e le sempre più
numerose prove dei progressi conseguiti ne hanno chiarito la
struttura ed i contenuti.
Inizialmente il piano, anche se senza dubbio impressionante
quanto a portata ed ambito, sembrava qualcosa di vago ed amorfo,
cosa che aveva comportato nel progetto la mancanza di definizione
delle caratteristiche.
Questa impressione si è ora indebolita.
Tuttavia, c'è ancora una notevole incertezza in ordine a
come alcune parti evolveranno negli anni a venire.
Il raggio d'azione di questo programma sovradimensionato implica
un enorme richiesta di finanziamenti ancora attuale.
I principali canali coinvolti sono le quattro banche statali
cinesi (Bank of China, Industrial and Commercial Bank of China,
China Construction Bank, and Agricultural Bank of China).
Altri contributi derivano dal Fondo per la Via della Seta dello
stato cinese pari a 40 miliardi di dollari USA, dalla multinazionale
Asian Infrastructure Investment Bank e da altre fonti.
Le caratteristiche delle porzioni terrestri dell'OBOR
differiscono da quelle relative alle rotte marittime.
C'è una stringente necessità di infrastrutture
terrestri aggiuntive o migliorate in molti paesi asiatici.
Molte delle attuali infrastrutture ferroviarie e stradali sono
insufficienti e pertanto ostacolano i flussi di traffico in tutta la
regione poiché causano congestioni, ritardi ed i conseguenti
costi più alti.
Di conseguenza c'è una chiara richiesta di investimenti
più importanti che possano migliorare e rendere più
conveniente il trasporto terrestre ed il collegamento con le rotte
marittime.
I progressi della Via della Seta Marittima
Nell'ambito della Via della Seta Marittima, sono in programma od
in corso notevoli investimenti in strutture portuali in varie
località.
Nuova, ampliata o più avanzata capacità migliorerà
i collegamenti fra le tratte marittime e terrestri delle
movimentazioni dei traffici, innalzando l'efficienza complessiva dei
trasporti e riducendo i costi.
L'entusiasmo per il progetto è stato notato specialmente
nel Sud-Est asiatico.
La logica economica potrebbe essere più stringente in
questa regione, essendo assistita da maggiori flussi di merci,
persone e capitali e promuovendo la crescita economica in tutti i
paesi lungo la tratta.
C'è anche un aspetto relativo alla sicurezza dei
traffici.
I collegamenti terrestri dalla Cina ai porti del Sud-Est
asiatico riducono la dipendenza dai traffici marittimi che passano
attraverso la congestionata e potenzialmente insicura "strozzatura"
dello Stretto di Malacca.
Uno dei progetti portuali di alto profilo nel Sud-Est asiatico è
quello di Gwadar in Pakistan, gestito dalla China Overseas Port
Holdings e realizzato dalla CHEC (China Harbour Engineering
Company).
Gli altri impegni della CHEC in Pakistan comprendono
l'ampliamento del porto di Qasim.
Un accordo finalizzato a creare un "corridoio economico"
fra Pakistan e Cina è stato raggiunto all'inizio del 2014,
comprendente miglioramenti alle strade ed alle ferrovie che
collegano i due paesi.
Altri esempi spiccano.
Nel Myanmar è stato concluso un contratto alla fine del
2015 con un consorzio cinese, comprendente la CHEC e guidato dalla
CITIC Group Corporation, che costruirà un porto ad acqua
profonde a Kyaukphyu.
Un nuovo porto ad acque profonde è in fase di costruzione
con coinvolgimento cinese presso l'isola di Sonadia.
I due progetti nello Sri Lanka che coinvolgono la Cina sono un
terminal container a Colombo ed un nuovo porto a Hambantota.
All'altro capo della Via della Seta Marittima, un progetto
capolavoro è l'investimento cinese nel porto greco del Pireo.
Sette anni fa la COSCO (ora China Cosco Shipping in seguito ad
una fusione) aveva ottenuto una concessione dal governo greco per
effettuare operazioni su una parte del terminal container del porto
per un periodo di trentacinque anni.
L'espansione della capacità ha consentito il
conseguimento di risultati produttivi molto più alti.
Quindi, all'inizio di quest'anno, sono stati acquisiti i due
terzi della holding dell'Autorità Portuale del Pireo.
Successivamente sono stati annunciati piani finalizzati ad
incrementare di molto gli investimenti nel porto.
La capacità di trasporto della modalità marittima
è un altro aspetto della questione.
Sono stati discussi ulteriori investimenti destinati a
migliorare la portata e l'efficienza dei servizi di trasporto
marittimo, ma non ci sono ancora stati molti sviluppi diretti.
Verosimilmente la Via della Seta Marittima del 21° secolo è
già molto, e globalmente, dotata dei servizi ad alta qualità
cinesi ed esteri che offrono un'enorme capacità al fine di
movimentare in modo efficiente i carichi.
Investimenti straordinari da parte di imprese coinvolte si sono
susseguiti per molti anni.
La flotta appartenente allo stato cinese di navi per il
trasporto marittimo a lungo raggio continua ad espandersi
rapidamente ed un gran numero di nuove navi dovrebbe essere
completato nel giro dei prossimi anni, mentre molte altre dovrebbero
essere acquisite di seconda mano da armatori esteri.
Questo modello sembra soddisfare le richieste attuali e quelle
prevedibili.
All'inizio del 2016, in una implicita ammissione del fatto che i
progressi della Via della Seta Marittima stessero ristagnando, o
almeno che avessero bisogno di essere rinvigoriti, un funzionario
del governo cinese aveva dichiarato che un nuovo piano d'azione
sarebbe stato introdotto quest'anno.
Questa intenzione fa seguito ad un piano d'azione riguardante
sia la tratta della Via che quella della Cintura e le priorità
annunciate a marzo del 2015.
Una giustificazione suggerita per il limitato progresso della
strategia marittima consiste nelle preoccupazioni, fra alcuni dei
vicini della Cina nel Sud-Est asiatico, in ordine alle pretese
territoriali marittime cinesi.
Tali pretese sono diventate una questione assai controversa nel
corso degli ultimi anni.
Un'impresa colossale e sfaccettata
La Cina in precedenza ha organizzato enormi progetti commerciali
ed attività di scambio.
In un contesto storico, un esempio è di particolare
significato.
All'inizio del quindicesimo secolo l'imperatore Yongle aveva
ordinato la costruzione di una vasta flotta imperiale al fine di
intraprendere lunghi viaggi internazionali.
Queste notevoli spedizioni di navi del tesoro erano comandate
dal famoso ammiraglio e diplomatico Zheng He.
Questi estesi viaggi alla volta del Sud-Est asiatico, dei porti
del Mar Arabico e dell'Africa Orientale si svolsero dal 1405 al
1433.
Ognuna delle sette spedizioni, che a quanto pare coinvolsero
sino a 200 navi e 20.000 marinai, durò due anni.
Alcune navi impegnate nelle spedizioni erano di gran lunga più
grandi e tecnicamente più avanzate di altre costruite altrove
nel mondo a quel tempo.
Questa imponente impresa può essere considerata come un
precursore dell'attuale Via della Seta Marittima del 21° secolo,
sebbene la costruzione delle infrastrutture fosse limitata nelle
prime spedizioni.
Oggi stanno progressivamente prendendo forma grandi cimenti
finalizzati ad incrementare la partecipazione della Cina alle -
nonché la sua influenza sulle - movimentazioni dei carichi
lungo la rotta.
Sebbene l'esito finale sia ancora difficile da prevedere, sembra
prevedibile che altre caratteristiche correlate all'OBOR saranno
aggiunte nel corso dei prossimi anni.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore