Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
14:54 GMT+2
Federagenti Yacht, soddisfazione per la modifica dei provvedimenti per la nautica
Sono circa 200 milioni di euro l'anno le sole spese gestite dalle agenzie marittime e riconducibili alle imbarcazioni
1 marzo 2012
Federagenti Yacht, la sezione di Federagenti che offre assistenza alle imbarcazioni a vela e motore superiori ai 25 metri, ha manifestato soddisfazione per l'approvazione di martedì scorso dell'emendamento Grillo-Cutrufo al decreto-legge 24 gennaio 2012 da parte della Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato.
«Siamo soddisfatti di questa modifica che, sulla base anche dei dati che la nostra federazione annualmente pubblica sul traffico dei grandi yacht - ha spiegato il presidente Federagenti Yacht, Fulvio Luise - ha accolto le istanze di Federagenti condivise con tutte le associazioni del cluster nautico italiano. La tassa - ha rilevato - diventa di possesso per tutti i cittadini italiani che possiedono un'imbarcazione (in Italia o all'estero), anche con bandiera estera. Vengono esentate dal pagamento le imbarcazioni di proprietà degli stranieri ed i charter e di fatto si incentiva la permanenza in Italia dei grandi yacht».
«Il nostro rapporto annuale - ha ricordato Luise - indica nel 96% la percentuale degli ospiti stranieri dei grandi yacht che scelgono l'Italia e le loro unità generano importanti flussi di ricchezza per i nostri territori costieri». : cambusa, carburante, logistica, allestimenti floreali, riparazioni.
«L'iter legislativo - ha proseguito il presidente Federagenti Yacht - non è terminato, ma con quest'impianto normativo, che ci auguriamo possa essere confermato, siamo in grado di competere ad armi pari con gli altri Paesi del Mediterraneo e contribuire alla valorizzazione di una delle vocazioni del nostro territorio: il turismo nautico di qualità. Sono comunque necessari - ha precisato - dei chiarimenti su alcuni aspetti relativi alla locazione ed al charter di barche, con bandiera non italiana, a cittadini italiani che ci auspichiamo possano arrivare presto».
«In aggiunta, sulla base dei rapporti avviati dalla nostra Federazione con le istituzioni - ha concluso Luise - abbiamo ottenuto un importante riconoscimento per gli agenti marittimi, che svolgeranno un ruolo concreto nella redazione delle norme attuative e nell'implementazione dei controlli. Questo è un risultato importante che conferma la professionalità degli agenti marittimi italiani che lavoreranno in stretta collaborazione con le autorità per creare una best practice per la corretta applicazione delle norme e per l'escussione della tassa e per favorire il traffico e la permanenza dei grandi yacht sul territorio».
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore