Il traffico delle merci movimentato nel primo trimestre del 2019 dal sistema portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, che è stato pari a 3,60 milioni di tonnellate, ha registrato una flessione del -9,5% sullo stesso periodo dello scorso anno che è stata determinata da una contrazione del -44,8% del traffico delle rinfuse secche. Nel settore delle merci varie il traffico è stato di 1,57 milioni di tonnellate (+18,2%), con incrementi sia dei carichi rotabili che hanno totalizzato 1,24 milioni di tonnellate (+13,9%) sia delle merci containerizzate che si sono attestate a 321mila tonnellate (+38,1%) con una movimentazione di contenitori che è risultata pari a 36.124 teu (+29,5%).-
- Nel segmento delle rinfuse liquide sono state movimentate 1,21 milioni di tonnellate di prodotti petroliferi raffinati (+4,0%) mentre in quello delle rinfuse solide il totale è stato di 819mila tonnellate, di cui 560mila tonnellate di carbone (-53,9%), 100mila tonnellate di prodotti metallurgici, minerali di ferro, minerali e metalli non ferrosi (+4,5%), 42mila tonnellaggio di minerali grezzi, cementi e calci (-19,1%), 19mila tonnellate di fertilizzanti (-2,9%), 6mila tonnellate di prodotti chimici (-16,0%) e 92mila tonnellate di altre rinfuse secche (-1,8%).
-
- In calo è risultato anche il traffico dei passeggeri, con complessivi 208mila crocieristi (-8,9%) e 167mila passeggeri delle linee regolari (-2,0%).

|