Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
01:30 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXIX - Numero 1/2011 - GENNAIO 2011
Porti
Rostock investe in seguito alla crescita a doppia cifra
Il porto tedesco di Rostock ha in programma l'effettuazione di
investimenti per un totale di 50 milioni di euro quest'anno dopo
aver celebrato una crescita a doppia cifra dei carichi movimentati
nel 2010.
Lo scalo marittimo di Rostock ha fatto registrare un incremento
del 10% nei risultati complessivi dei carichi nel 2010, movimentando
25,3 milioni di tonnellate in tutte le sue varie infrastrutture
portuali.
Secondo l'autorità portuale e la comunità
marittima, altre 1,6 milioni di tonnellate sono state movimentate
presso il porto dedicato alla pesca, il porto chimico e le altre
infrastrutture portuali.
“Le cose si stanno gradualmente mettendo meglio dopo il
crollo del 2009, sebbene siamo ancora un po' al di sotto del livello
del 2008” afferma Ulrich Bauermeister, amministratore delegato
dell'autorità portuale, la Hafen-Entwicklungsgesellschaft
Rostock.
Fra i settori che hanno conseguito le migliori prestazioni vi
sono stati le merci liquide, che hanno visto un incremento del 15%
sino a 4,6 milioni di tonnellate, e le rinfuse secche, che sono
cresciute dell'11% sino a 6 milioni di tonnellate.
“Negli anni a venire ci concentreremo sulla
stabilizzazione della movimentazione dei carichi ad alto livello ed
in particolare in relazione a questi due principali tipi di carico,
nonché sull'ulteriore incremento dei quantitativi in seguito
allo scavo in profondità del canale navigabile” afferma
Bauermeister.
I carichi generali sotto calati dell'11% sino a 365.000
tonnellate, cui l'amministratore delegato si è riferito come
“un risultato non soddisfacente”.
La società per lo sviluppo portuale l'anno scorso ha
investito circa 38 milioni di euro in infrastrutture portuali,
compreso un investimento di 10 milioni di euro finalizzato al
completamento della costruzione degli ormeggi 37 e 25.
I lavori sull'estensione del sito nell'area del molo III sono
iniziati lo scorso anno con una spesa complessiva di oltre 15
milioni di euro.
Le aree per un totale di 4 ettari sono state pavimentate ad un
costo di 2,5 milioni di euro a sud del molo I allo scopo di
preparare la conversione strategica del terminal traghetti.
La rete a media tensione della società per lo sviluppo
portuale è stata ricondizionata e connessa direttamente alla
rete tedesca ad alta tensione mediante un nuovo impianto di
trasformazione.
L'investimento complessivo inerente a tale iniziativa ammonta a
6,5 milioni di euro.
“Ciò non solo ha reso la fornitura di energia più
sicura, ma comporta altresì la possibilità di
acquistare l'elettricità in tutto il paese” dichiara
Bauermeister.
“Una fornitura di energia elettrica in regime di
concorrenza è indispensabile per le attività
industriali in porto”.
Nel 2011, la società per lo sviluppo portuale ha in
programma un volume di investimenti di più di 50 milioni di
euro.
Risultati del porto di Rostock
Tonnellate (2009)
Carichi liquidi
4.000
Carichi alla rinfusa
5.400
Carichi generali
411
Traghetti
10.200
Carichi ro-ro
1.500
Totale
21.511
Di questi ultimi, qualcosa come 15 milioni di euro verranno
assegnati alla estensione a nord del molo III.
L'argine è stato costruito l'anno scorso ed il
riempimento del sito ha avuto inizio.
I lavori di costruzione dovrebbero essere completati nel 2012.
In linea con tale iniziativa, 6 milioni di euro saranno
investiti nella costruzione del nuovo ormeggio 15 nei pressi del
lato orientale del molo III, all'inizio di questo mese.
Circa 25 milioni di euro verranno spesi quest'anno nella
riconfigurazione dell'intero terminal traghetti.
“L'estensione, il miglioramento e la manutenzione
dell'infrastruttura portuale è un compito in corso d'opera
che dev'essere coordinato con tutte le parti coinvolte ed affrontato
su una base di continuità al fine di conformarsi ai desideri
della clientela ed incrementare la produttività”
dichiara Bauermeister.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore