Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
10:42 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXIX - Numero 2/2011 - FEBBRAIO 2011
Porti
Amburgo prevede una crescita notevole nel 2011
Il principale porto tedesco si aspetta una "crescita
notevole" dei carichi di origine marittima nel corso del 2011
avendo assistito ad un "progresso gratificante"
dell'economia tedesca così come alla ripresa nei mercati del
Baltico e dell'Europa Orientale durante il 2010.
Annunciando i dati relativi ai propri risultati del 2010, il
Porto di Amburgo ha aggiunto di essersi lasciato alle spalle la
crisi economica e finanziaria che nel 2010 ha imperversato a livello
mondiale.
I risultati complessivi dei carichi del porto sono aumentati del
10% sino a 121 milioni di tonnellate nel 2010, mentre i volumi
containerizzati sono aumentati del 12,7% sino a 7,9 milioni di TEU.
Malgrado la crescita a doppia cifra, Claudia Roller, c.e.o. del
marketing dello Hafen Port of Hamburg, dichiara che i risultati non
sono stati pari ai livelli attesi.
"A dispetto del soddisfacente esito dei risultati
realizzati nel corso del 2010, non abbiamo però proprio
raggiunto i livelli conseguiti nell'anno precedente" ha detto.
"I dati economici nazionali di cui disponiamo ci inducono
ad ammettere che saremo in grado di ottenere nuovamente le cifre
record del 2008 nel corso della prima metà del 2012".
La Roller ha sottolineato la ripresa dei traffici con l'estero
combinati in Europa Orientale e Russia e l'attesa di un'ulteriore
crescita del commercio con l'estero tedesco, così come la
risurrezione dei traffici cinesi ed una previsione della crescita
nell'ordine del 10% nel 2011.
Al fine di supportare le proprie previsioni, il porto ha messo
in evidenza le previsioni economiche effettuate dal FMI e dall'OECD,
le quali suggeriscono che i traffici a livello mondiale cresceranno
quest'anno del 7-8%.
Il porto afferma che si potrebbe prevedere una crescita del 2% e
dell'1,5% rispettivamente per il 2011 ed il 2012, data "l'espansione
per lo più ininterrotta dell'economia mondiale".
"Lo sforzo effettuato per attirare nuovamente ad Amburgo
ulteriore traffico marittimo hanno pagato" afferma Jens Meier,
amministratore delegato dell'Autorità Portuale di Amburgo.
"Supportato da tutti gli operatori portuali, il sistema di
incentivi per il trasbordo è stato accettato di buon grado ed
è stato in parte utilizzato fino al limite massimo.
Ciò ha contribuito al ritorno dei servizi di raccordo ad
Amburgo nella fase successiva alla crisi".
I traffici in importazione di Amburgo sono aumentati del 13,2%
sino a 70,4 milioni di tonnellate nel 2010, mentre le esportazioni
sono aumentate del 5,4% sino a 50,8 milioni di tonnellate.
Nel contesto dei dati di Amburgo predominano i risultati
relativi ai carichi generali, che sono aumentati del 9,9% sino a
80,9 milioni di tonnellate.
I risultati delle rinfuse hanno raggiunto i 40,3 milioni di
tonnellate sino al 9,5%.
I risultati containerizzati del porto hanno totalizzato 78,4
milioni di tonnellate sino al 10,1%, per quanto la crescita risulti
maggiormente pronunciata in termini di TEU, sino al 12,7% per 7,9
milioni di TEU.
L'Asia ha conservato la sua posizione di punta fra le rotte
commerciali dei traffici containerizzati del porto tedesco, con un
aumento del 14,1% sino a 4,7 milioni di TEU da e per l'Asia nel
2010.
L'Autorità Portuale sottolinea il numero sempre maggiore
di navi particolarmente grandi che hanno scalato il porto e afferma
che sono stati effettuati notevoli investimenti in infrastrutture ed
in sistemi informatico-telematici al fine di far fronte ai volumi in
crescita.
Essa evidenzia altresì l'urgente necessità di
procedere in fretta allo scavo in profondità del canale
navigabile nell'Elba.
Ian Karanm, esponente economico di Amburgo, dichiara: "Il
miglioramento del canale navigabile dell'Elba è senza dubbio
una questione di sopravvivenza per Amburgo; penso che tutti siano
consapevoli di questo.
Più di 150.000 posti di lavoro dipendono dal porto ad
Amburgo e nella regione metropolitana.
Né vi sono coinvolti solo gli amburghesi.
Il porto rappresenta il secondo datore di lavoro della Bassa
Sassonia ed il maggior datore di lavoro dello Schleswig-Holstein".
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore