Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
10:32 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXIX - Numero 2/2011 - FEBBRAIO 2011
Trasporto marittimo
La Maersk ordina mega-navi da 18.000 TEU
Dopo voci che si sono susseguite per molti mesi, la Maersk Line
ha siglato un contratto relativo alla costruzione di 10 delle unità
navali portacontainer più grandi del mondo, con un'opzione
per costruirne in seguito altre 20.
La linea di navigazione danese ha dichiarato che le navi, dalla
capacità di 18.000 TEU, costruite dalla coreana DSME (Daewoo
Shipbuilding & Marine Engineering), saranno le navi
portacontainer più efficienti.
Lunghe 400 metri, larghe 59 metri ed alte 73 metri, le Tripla-E
saranno le navi più grandi di qualsiasi tipo ad essere
operative.
Tuttavia, le dimensioni delle nuove navi staranno a significare
che molti importanti porti containerizzati potranno essere in grado
di accoglierle solamente dopo significativi adeguamenti delle loro
attuali infrastrutture.
Molti terminal-chiave in Europa, Asia e delle Americhe già
dispongono di sufficiente profondità e negli ultimi anni si è
verificato un incremento delle vendite di gru a cavaliere STS ad
alta capacità con uno sbraccio lungobanchina più
ampio.
Le ordinazioni confermate avranno un valore di 1,9 miliardi di
dollari USA, dato il costo di ciascuna nave valutato nell'ordine di
190 milioni di dollari USA.
Se verrà esercitata l'opzione inerente alle altre 20
navi, il valore dell'accordo sarebbe di 5,7 miliardi di dollari USA,
il che lo renderebbe il maggiore contratto per navi portacontainer
di sempre.
La Maersk afferma di avere effettuato al momento un pagamento
del 10% riguardo all'ordinazione delle 10 navi e che effettuerà
quattro pagamenti del 10% in tutto, con un saldo finale del 60%.
La linea di navigazione ha confermato che è stata
predisposta una forma di finanziamento, ma non ha rivelato i
particolari degli accordi inerenti al finanziamento.
Le navi portacontainer giganti, la cui consegna da parte dei
cantieri navali DSME è prevista fra il 2013 ed il 2015,
saranno note come Triple-E.
La Maersk Line ha dichiarato che le navi si basano su "economia
di scala ed efficienza energetica" e che sono "migliorate
dal punto di vista ambientale"; da qui, la tripla E (Economy of
scale, Energy efficiency, Environmentally improved).
Con una capacità di trasporto pari a 18.000 TEU, le
Tripla-E saranno più grandi del 16% (2.500 TEU) rispetto alla
Emma Maersk.
La Maersk Line spiega che tali acquisizioni sono finalizzate
alla propria collocazione in posizione tale da trarre profitto da
una crescita che viene prevista nell'ordine del 5-8% nei traffici
Asia-Europa da qui al 2015, nonché alla conservazione della
propria quota di mercato di vertice nei traffici suddetti.
La Maersk afferma che le nuove navi, oltre a fissare un nuovo
punto di riferimento riguardo alle dimensioni, contribuiranno a
farle conseguire i suoi obiettivi al costo più basso
possibile, producendo nel contempo il più basso quantitativo
possibile di emissioni di CO2.
Le navi in questione promettono un impressionante 50% in meno di
CO2 per container movimentato rispetto alla media del settore sui
traffici Asia-Europa ed un 20% in meno rispetto alla Emma Maersk.
La Maersk afferma inoltre che le Tripla-E consumeranno il 35% di
carburante in meno per contenitore rispetto alle navi da 13.000 TEU
che saranno consegnate alle altre linee di navigazione
containerizzate nei prossimi anni a venire.
"Una delle principali sfide che dobbiamo affrontare nel
mondo odierno è come soddisfare le esigenze in aumento di una
popolazione in crescita, minimizzando nel contempo l'impatto che
esse avranno sul nostro pianeta" dichiara Elvind Kolding,
c.e.o. della Maersk Line.
"I traffici internazionali continueranno a svolgere un
ruolo-chiave nello sviluppo dell'economia globale; peraltro, per la
salute del pianeta, dobbiamo continuare a ridurre le nostre
emissioni di CO2".
"Si tratta di una priorità valevole non solo per
noi, ma anche per i nostri clienti, che dipendono da noi per la loro
filiera delle forniture, nonché per un numero sempre maggiore
di consumatori che basano le loro decisioni di acquisto su questo
tipo di informazioni" aggiunge Kolding.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore