Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
10:37 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXIX - Numero 2/2011 - FEBBRAIO 2011
Trasporto ferroviario
Ferrovie pan-europee ancora in crescita
I traffici ferroviari pan-europei della Hupac sono aumentati del
13,7% lo scorso anno sino a 690.251 consegne, malgrado la
liberalizzazione delle infrastrutture ferroviarie dell'Unione
Europea sia stata ostacolata dal latente protezionismo delle società
ferroviarie statali e dalla carenza di investimenti.
Dal momento che gran parte dei traffici del vettore consiste di
casse mobili da 13,8 metri, i suoi traffici sono stati equivalenti a
1.587.600 TEU.
I traffici transalpini via Svizzera sono aumentati del 9,5% sino
a 422.399 consegne, e quelli via Austria del 103% sino a 42.792
consegne.
I traffici non transalpini sono aumentati del 12,4% sino a
213.875 TEU.
I traffici transalpini via Austria hanno tratto vantaggio
dall'altezza di 4 metri dell'asse del Brennero, che consente il
trasporto di moderni semirimorchi flat-bed ad elevati volumi, che
adesso stanno rimpiazzando in misura sempre maggiore le casse mobili
quali vettori di carico.
La tratta in questione viene utilizzata principalmente per la
movimentazione dei traffici dal Benelux all'Italia, nonché di
quelli fra Scandinavia ed Italia.
I traffici non transalpini comprendono le movimentazioni fra
Benelux, Austria, Ungheria e Romania, fra Benelux e Polonia/Russia e
fra Benelux e Francia/Spagna.
I servizi da e per Barcellona sono notevolmente migliorati a
causa dell'inaugurazione a dicembre della nuova linea ferroviaria a
scartamento europeo da Perpignano a Barcellona, il che significa che
non si dovrà più cambiare i treni ed i carri alla
frontiera franco-spagnola.
La Hupac è rimasta delusa dal ritmo lento del
miglioramento della struttura ferroviaria, in particolare in Italia,
dove la lunghezza dei convogli sulla linea primaria del
congestionato tunnel del Gottardo alla volta di Milano continua ad
essere limitata a 650 metri, anziché ai 750 metri auspicati.
La rete, che presenta un'altezza di 4 metri, ha altresì
bisogno di essere allargata.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore