Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
21:01 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXIX - Numero 3/2011 - MARZO 2011
TRASPORTO FERROVIARIO
Ferrovia Transiberiana di nuovo in pista
Un nuovo servizio ferroviario transiberiano ha avuto inizio dal
porto russo di Vostochny, sul Pacifico, a Slavok in Polonia, con
tempi di viaggio compresi fra 11 e 12 giorni.
Il servizio di treni-blocco è organizzato dalla Far East
Land Bridge, che ha a sua volta affidato le operazioni alla
Transcontainer.
Il servizio ha natura sperimentale e, pertanto, la sua frequenza
in futuro al momento non può essere confermata.
La base di carico del primo treno ha avuto origine a Busan, in
Corea del Sud, dalla quale è stata poi trasbordata a
Vostochny.
Il transito attraverso l'hub portuale russo è stato
movimentato dalla VSC (Vostochnaya Stevedoring Company), già
VICS, e ha richiesto appena 58 ore, sdoganamento compreso.
Sembra che il terminal si sia ripreso, dal momento che il calo
dei risultati del 2009 per 159.751 TEU (rispetto ai 401.000 TEU del
2008) è stato seguito da un incremento del 56% nei primi nove
mesi dello scorso anno, fino a 178.360 TEU.
È troppo presto per stabilire quale sia stato il volume
delle merci containerizzate.
Secondo il CCTT (Consiglio per il Coordinamento dei Trasporti
Transiberiani), i carichi che si sono serviti della ferrovia
transiberiana sono aumentati del 31% sino a 987.675 TEU.
Nel contesto di questo dato complessivo, i traffici russi sono
aumentati del 14% sino a 427.133 TEU ed i traffici internazionali
sono cresciuti del 48% sino a 280.271 TEU.
Nel contempo, i carichi in transito sono cresciuti del 74% sino
a 22.546 TEU.
I traffici in importazione sono aumentati del 93% sino a 152.830
TEU ed i carichi in esportazione sono aumentati dell'8% sino a
104.895 TEU.
I carichi viaggiano mediante trasbordo alla volta dei porti
russi sul Pacifico oppure attraverso tratte terrestri dalla Cina
alla Russia.
È interessante notare come il recente contratto stipulato
dalla Schenker Logistics con la BMW in ordine al consolidamento
presso la fabbrica di Lipsia di circa 8.000 diverse componenti prima
della loro containerizzazione e spedizione in Sudafrica ed Cina
preveda che una parte di questi traffici avvengano per ferrovia.
Il primo treno-blocco potrebbe partire al più presto nel
prossimo mese di agosto.
Approssimativamente 50 box al giorno saranno smistati alla volta
dell'impianto di assemblaggio della BMW a Rossylin, in Sudafrica,
nonché del nuovo impianto di assemblaggio di Shenyang in
Cina. (da: Containerisation International, 01.03.2011)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore