Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
10:34 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXIX - Numero 6/2011 - GIUGNO 2011
Legislazione
Gli operatori europei dei PCS costituiscono la EPCSA
I sei maggiori fornitori europei di PSC (Port Community Systems)
hanno costituito un forum settoriale denominato EPCSA (European Port
Community Systems Association).
La sua missione dichiarata è quella di "influenzare
la politica pubblica a livello di Unione Europea al fine di
conseguire la realizzazione della logistica elettronica in tutti i
porti europei, operando quale elemento-chiave del settore marittimo,
navale e logistico dell'Unione Europea".
I Port Community Systems di ciascuno dei membri fondatori
continuerà a competere con tutti gli altri, mettendo così
in grado i propri porti associati di conseguire quote di mercato a
svantaggio delle porte d'accesso vicine rendendo più agevole
ai clienti fare affari con loro; essi, peraltro, adesso
contribuiranno tutti assieme all'istituzione di un sistema più
grande che farà diventare l'Unione Europea un mercato più
concorrenziale.
Tale esigenza deriva dalle varie iniziative dell'Unione Europea
finalizzate a semplificare le procedure doganali pan-europee.
La preoccupazione, sebbene non dichiarata, sembra essere quella
secondo cui l'Unione Europea potrebbe tentare di farlo in maniera
indipendente rispetto a quei PCS che non si concentrano solo sulle
transazioni G2B, quale lo sdoganamento, ma anche sulle transazioni
B2B, comprese le comunicazioni fra spedizionieri, vettori marittimi
ed operatori di terminal contenitori.
I sei membri fondatori della EPCSA sono la SOGET (Francia), la
dbh (Germania), la Maritime Cargo Processing (Regno Unito), la
Portbase (Paesi Bassi), la PORTIC (Spagna) e la Dakosy (Germania).
Richard Morton è stato nominato segretario generale della
EPCSA.
Al fine di far decollare l'organismo, è stato pubblicato
un Libro Bianco che spiega come esso veda la creazione di una
Finestra Unica che combinerà quei servizi individuali dei PCS
che bisogna mettere assieme.
Il presidente della EPCSA, Pascal Ollivier della SOGET, precisa:
"Il Libro esamina le modalità con cui noi, quali
operatori di PCS in Europa, possiamo risparmiare denaro per la
Commissione Europea, per gli stati membri e per i traffici, nel
supportare gli sviluppi della Finestra Unica.
Dobbiamo considerare che l'Europa è la sede dei PCS più
efficienti del mondo".
Secondo l'EPCSA, la Commissione Europea vorrebbe incrementare il
numero dei porti che traggono vantaggio dai PCS da 40 ad oltre 200.
Ulteriori informazioni sull'EPCSA si possono ottenete
consultando il sito www.epcsa.eu. (da:
ci-online.co.uk, 21.06.2011)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore