Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
10:30 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXIX - Numero 9/2011 - SETTEMBRE 2011
Porti
I programmi di Anversa per una ulteriore espansione
Il porto di Anversa si aspetta dare il via alla costruzione del
proprio ampiamente annunciato canale dalla banchina Deurganck alle
banchine di ormeggio Doel, Verrebroek, Vrasene, Nord e Sud, situate
al di là di essa, nel giro di poche settimane.
Il canale, che contiene le più grandi chiuse del mondo, è
necessario perché l'attuale accesso alle banchine vicine è
troppo stretto per le navi grandi.
La nuova chiusa, da scavare attraverso la parte terminale della
banchina Deurganck, rappresenta un investimento stimato di 340
milioni di euro e dovrebbe diventare operativa nel 2016.
Eddy Bruyninckx, c.e.o. dell'Autorità Portuale di
Anversa, fa notare: "L'importanza della nuova chiusa non può
essere troppo enfatizzata.
Il nostro canale d'accesso al mare è già stato
notevolmente migliorato grazie al dragaggio della Schelda, e ora con
la seconda chiusa saremo in grado di sviluppare ulteriormente il
nostro porto sulla riva sinistra".
Al momento attuale l'accesso alle banchine è di poco
interesse per i fornitori di servizi containerizzati, dal momento
che la banchina Deurganck può ancora disporre di un sacco di
capacità terminalistica per contenitori inutilizzata.
Tuttavia, essa potrebbe essere interessante per coloro che
desiderino costruire i propri terminal contenitori in futuro,
compresa la MSC, il cui terminal di proprietà sulla riva
destra, dietro al più grande varco di accesso artificiale del
mondo, la chiusa Berendrecht, è al completo.
La MSC resta leggermente in dubbio su come risolverà tale
situazione, sebbene essa stia utilizzando sempre più il
terminal DDT della ECT a Rotterdam, apparentemente in procinto di
straripare.
Chiaramente non potrà attendere sino al 2016 per una
soluzione a lungo termine.
La BEI (Banca Europea d'Investimento) si è assunta il
compito di finanziare il 50% della realizzazione della nuova chiusa,
sino ad un massimo di 160,5 milioni di euro.
Il residuo ammontare è stato messo assieme dalla Regione
delle Fiandre e dall'Autorità Portuale.
Il ministro dei trasporti e dei lavori pubblici fiammingo Hilde
Crevits ha dichiarato: "Al momento attuale l'unico accesso dal
mare al complesso delle banchine dietro alla banchina Deurganck è
quello attraverso la chiusa Kallo.
Il nuovo investimento offre una risposta non solo ai crescenti
volumi di traffico marittimo sulla riva sinistra ma anche a
dimensioni di navi maggiori.
Inoltre, una seconda chiusa ci permetterà una maggiore
sicurezza nelle operazioni di quello che è il secondo porto
d'Europa, contribuendo a conservare la sua posizione competitiva".
La chiusa Deurganckdock, con la sua profondità di 17,8
metri, sarà più profonda della chiusa Berendrecht, al
di sotto del livello locale. (da: ci-online.co.uk, 16.09.2011)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore