Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
10:39 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXIX - Numero 9/2011 - SETTEMBRE 2011
Leasing
I noleggiatori tengono il ritmo anche nel 2011
Tutte le principali società di leasing hanno riportato
buoni risultati commerciali nella prima metà del 2011 alla
luce dell'entrata in servizio di nuovo equipaggiamento e della
continua stabilità delle tariffe giornaliere.
I livelli di utilizzazione hanno raggiunto posizioni da record
in molti casi e la domanda da parte del mercato secondario è
stata sostenuta.
Ciò ha comportato una forte crescita del fatturato e dei
profitti, mentre gli investimenti in nuovo equipaggiamento, che
hanno raggiunto percentuali da record nel 2010, sono rimasti
cospicui nei mesi iniziali dell'anno.
Si era diffusa la sensazione che lo scenario commerciale stesse
continuando a riprendersi dalla recessione del 2008/09 e che i
vettori marittimi avessero ancora priorità altrove, vale a
dire rimettere a posto i bilanci in sofferenza ed ordinare nuove
navi, piuttosto che comprare nuovi contenitori.
Tuttavia, all'approssimarsi del secondo trimestre del 2011, le
sensazioni avevano cominciato a mutare e John Maccarone, presidente
e c.e.o. della Textainer - il maggior noleggiatore mondiale di
container marittimi - era uno di quei dirigenti che avevano avvisato
circa la possibilità di una flessione, in particolare nel
settore dei contenitori per carichi secchi.
Aveva infatti dichiarato: "Anche se l'utilizzazione dei
container presenti nella flotta continua a restare a livelli alti da
record, la domanda di nostri nuovi container standard per carichi
secchi ha iniziato a rallentare nel corso del secondo trimestre.
Noi non abbiamo ordinato nessun contenitore standard per carichi
secchi per la produzione di luglio o agosto poiché avevamo a
disposizione una grossa fornitura di nuova produzione a giugno".
Aggiunge Maccarone: "A meno che la tradizionale alta
stagione non si verifichi ad agosto e settembre, è
improbabile che ordineremo nuovi container standard per carichi
secchi nei prossimi mesi.
Al contrario, la domanda di contenitori refrigerati resta
sostenuta.
Abbiamo già ordinato più del doppio di container
refrigerati in consegna a dicembre di quest'anno rispetto a quelli
ordinati in ciascuno di tutti e tre gli interi anni precedenti".
Brian Sondey, presidente e c.e.o. della TAL che ha coordinato
una crescita di oltre il 400% di profitti netti nella prima metà
del 2011, riecheggia pensieri simili, notando come l'alta stagione
marittima di quest'anno sia stata "di gran lunga più
breve di quanto molti dei nostri clienti non avessero previsto e
come il prelievo di nuovi contenitori per carichi secchi destinati
al noleggio nel 2011 sia stato minore di quanto non ci si
aspettasse".
Di conseguenza, la TAL ha altresì rallentato il ritmo
delle proprie acquisizioni di container nuovi.
Malgrado l'apparente attenuazione dei volumi di traffico, il
dirigente rimane relativamente ottimista circa le prospettive
dell'intera annata della società.
"Il bilancio fra offerta e domanda per i container resta
generalmente in equilibrio e dal momento che i prezzi dei
contenitori vuoti restano alti rispetto al normale, ci aspettiamo
che la maggior parte dei nostri clienti si mantenga prudente per
quanto attiene l'effettuazione di ordini per nuovi contenitori"
afferma Sondey.
"Ci si aspetta che la nostra metrica operativa chiave resti
sostenuta nel corso del 2011".
Aggiunge poi Sondey: "Finanziariamente, la crescita delle
nostre entrate da leasing dovrebbe accelerare nel terzo trimestre,
dal momento che possiamo trarre vantaggio da un intero periodo di
entrate da leasing sui container messi a noleggio nel secondo
trimestre e dal momento che i container commissionati per il leasing
continuano ad essere noleggiati".
Alla SeaCube, il c.e.o. Joseph Kwok ha affermato di continuare a
confidare nel settore del noleggio di contenitori reefer in cui la
società ha una presenza assai rilevante.
"Nel corso del 2011, fino ad oggi, abbiamo ordinato
approssimativamente 400 milioni di dollari USA di nuovo
equipaggiamento, oltrepassando l'ammontare che avevamo investito nel
2010 ed i nostri piani originali per il 2011" dichiara.
RISULTATI PROVVISORI (PRIMA METÀ
2011) DI UNA SELEZIONE DI NOLEGGIATORI DI CONTENITORI
Società
Entrate
Camb. % prima metà 2010
EBITDA
Camb. % prima metà 2010
Profitti netti
Camb. % prima metà 2010
CAI International
56,5
73,60
35,9
20,90
23,7
171,40
SeaCube
77,7
16,20
113,6
8,10
18,4
26,90
TAL International
244,7
46,50
228,4
57,70
55,8
426,40
Textainer
196,9
36,50
156,4
60,70
88,9
80,30
Note: i dati sono espressi in milioni
di dollari USA a meno che non sia altrimenti specificato.
Fonte: Società
Kwok indica che l'attuale programma inerente al capitale
destinato a nuovo equipaggiamento potrebbe essere completato entro
novembre e che le future acquisizioni potrebbero essere quindi
concentrate sul settore dei reefer.
La SeaCube è una ditta affermata in questo settore del
mercato del leasing; la società è stata costituita
attraverso acquisizioni quali la Carlisle Leasing e la Magnum Lease
con sede a Hong Kong.
Spiega Kwok: "Abbiamo intenzione di trarre vantaggio dai
favorevoli fondamenti del settore e dalla posizione ulteriormente
rafforzata della SeaCube quale maggior noleggiatore mondiale di
contenitori refrigerati". (da: Containerisation
International, 01.09.2011)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore