Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
10:36 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXIX - Numero 10/2011 - OTTOBRE 2011
Tecnologia informatica
Innovazione nei sistemi informatici dello shipping
La mentalità delle compagnie di navigazione
containerizzate di linea è sia tradizionale che assai
competitiva.
Ciò significa che non riesce facile l'adozione di nuove
soluzioni ed il mutamento delle procedure di gestione e di lavoro.
Di conseguenza, alcuni dei miglioramenti relativi ad efficienza
e produttività visti in altri settori sono passati oltre il
settore della navigazione di linea.
Ciò è particolarmente vero quando si tratta
dell'uso di nuovi software, nuove soluzioni di commercio elettronico
e/o nuovi strumenti basati sul web da parte dei vettori marittimi,
specialmente nel caso di strumenti forniti da terzi (specializzati).
In generale, le compagnie di navigazione di linea preferiscono
servirsi di sistemi propri sviluppati in azienda e/o derivati da
contratti, che a loro giudizio danno un margine competitivo.
Thomas Wolff, direttore esecutivo della Softship, fornitore
specializzato di software per la navigazione di linea e le agenzie
marittime del settore containerizzato, ritiene che le cose stiano
cambiando e che i sistemi di pacchetti software prevarranno nei
prossimi anni.
“Il nostro software riconosce il fatto che una dimensione
non si adatta a tutti” afferma.
“Così come un cliente è in grado di adattare
il proprio software alle sue esigenze, allora è anche capace
di personalizzare ciascun singolo modulo”.
Precisa Wolff: “Il nostro software comprende in sé
la “commutazione”, vale a dire la presenza di codici
intrinseci che mettono il cliente in condizione di personalizzare in
modo esauriente tutte le applicazioni.
Ciò consente ai nostri moduli di essere adattati su
misura al fine di gestire le esigenze individuali di ciascun vettore
od agente marittimo, come le differenze nelle strutture tariffarie,
le esigenze stagionali, le strutture informative, gli obblighi
doganali e/o le individualità dei mercati locali”.
La Softship ha sviluppato moduli che riguardano tutti gli
aspetti della gestione della linea di navigazione e le attività
di agenzia, mettendo in grado i clienti di acquistare singolarmente
e poi blindare le applicazioni ovvero acquisire diversi moduli nello
stesso momento.
OPERATORE DI CONTENITORI CON UNA
FLOTTA DI 5.000 BOX (500 DI PROPRIETÀ E 4.500
NOLEGGIATI)
Attività
N° di box
Costo / tariffa
Importo per anno
Risparmi
Manutenzione e riparazioni Il
software riduce la percentuale delle riparazioni dal 7% al 3,5%
350 ridotti a 175
2 dollari USA al giorno
255.500 dollari USA ridotti a 127.750
127.750 dollari USA
Leasing Sovrapprezzo sino al 5%
a causa di errori di fatturazione
4.500
2 dollari USA al giorno
3.285.000 dollari USA
164.250 dollari USA
Controstallie 20% non prelevati
a causa di errori amministrativi
5.000 per 20 giorni all'anno
4 dollari USA al giorno
400.000 dollari USA
80.000 dollari USA
Detenzione 20% non prelevati a
causa di errori amministrativi
5.000 per 30 giorni all'anno
3 dollari USA al giorno
450.000 dollari USA
90.000 dollari USA
Movimentazione Sovrapprezzo del
5% a causa di errori di fatturazione
120.000 -presumendo 20 movimentazioni
all'anno
20 dollari USA per movimentazione
2.400.000 Dollari USA
120.000 dollari USA
Risparmi complessivi all'anno
582.000 dollari USA
Fonte: Softship
Concentrati sulla clientela
“La decisione viene lasciata al cliente” afferma
Wolff.
Ad esempio, un vettore di container potrebbe desiderare che il
proprio software si occupi solo delle procedure di ricerca,
prenotazione e documentazione; in questo caso, acquisterà la
soluzione LINE della Softship che gestisce tale procedura.
“Peraltro, potrebbe anche scegliere di acquistare, ad
esempio, il modulo CMC della Softship per gestire e controllare il
proprio stock globale di contenitori, ovvero lo SMART per gestire le
riparazioni e la manutenzione dei propri box”.
Il dirigente sostiene che i maggiori vantaggi derivanti dall'uso
collettivo dei moduli - dal momento che ciò vanifica la
necessità per le imprese di reimmettere i dati, eliminando
quindi i costi, riducendo le precisioni ed aumentando l'efficienza
complessiva - a sua volta comporta un effetto propulsivo
sull'efficienza del software medesimo.
Spiega Wolff: “Operare con navi portacontainer è
un'attività che implica la disponibilità di beni di
rilievo che comportano grosse spese.
Perciò, è importante che tali costi vengano
gestiti in modo efficiente.
I nostri strumenti software possono ridurre queste spese fino
del 10% ed incrementare i proventi di un importo simile, il che è
importante nell'attuale scenario depresso ed assai concorrenziale”.
Wolff allude al fatto che tali risparmi sui costi si verificano
molto alla svelta, suggerendo come un piccolo vettore marittimo con
una scorta di circa 5.000 container e che investa circa 125.000
dollari USA in diversi moduli possa risparmiare almeno 500.000
dollari all'anno (v. tabella).
Wolff, peraltro, si è affrettato a sostenere che tutte le
applicazioni software significano molto più del semplice
risparmio per la contabilità.
Dichiara infatti: “Realizzando l'efficienza, il vettore è
altresì in grado di assicurare che la maggior parte dei
propri contenitori siano disponibili per i propri clienti per la
maggior parte del tempo.
Ciò contribuisce a massimizzare i proventi della linea di
navigazione in questione così come a migliorare il servizio
al proprio cliente”.
Il dirigente della Softship ha dichiarato che il trasporto
marittimo containerizzato è stato il settore di attività
dalla crescita più rapida per la società.
Wolff attribuisce ciò alla complessità del
settore.
Afferma infatti: “L'attività coinvolge molti
dipartimenti, avamposti, soci e beni, in termini sia di navi che di
box.
Occorre che tutte le parti lavorino in stretta collaborazione,
senza riguardo per la collocazione geografica, ed occorre inoltre
che esse possano disporre di un flusso di informazioni senza
soluzione di continuità per poter assicurare un servizio al
cliente ad alto livello.
L'automazione, fornita da un software esaustivo, lo assicura”.
Andare avanti
Wolff ravvisa un futuro diverso, con la prospettiva che i
maggiori vettori usino i servizi di imprese come la Softship.
Egli attribuisce ciò al loro vecchio sistema su misura,
che era stato progettato ed installato da “grandi aziende
generiche di software”, tanto che adesso fanno funzionare
piattaforme tecnologiche datate, che si dimostrano costose da
mantenere e difficili da aggiornare.
“Oggi, la moderna tecnologia consente ai sistemi a
pacchetto di comportare identici vantaggi ad una frazione del
prezzo” dichiara Wolff.
“E poiché i pacchetti software possono essere
adattati al cliente e possono indurre vantaggi simili, un certo
numero di quegli operatori di container si sta indirizzando verso
applicazioni pacchetti software”.
Wolff stima che questo settore del mercato sia cresciuto dal 10
al 15% all'anno, sulla base del fatturato degli ultimi anni.
Inoltre, la caratteristica dei pacchetti software modulari, che
possono essere messi in ordine di grandezza, comporta il fatto che
essi sono in grado di gestire facilmente le esigenze dei più
grandi operatori del settore.
Wolff ha fatto l'esempio di un certo numero degli originari
clienti della Softship che erano diventati “operatori
maggiori” e ha detto che i moduli della società erano
stati dimensionati di conseguenza.
In termini di applicazioni, Wolff cita l'aumento delle esigenze
per tutti i vettori marittimi di controllare meglio e prevedere le
proprie spese, nonché la richiesta in aumento di
comunicazioni elettroniche più efficaci con le terze parti
della filiera containerizzata delle forniture.
“La maggior parte degli operatori containerizzati non ha
ancora automatizzato tali procedure in modo efficiente.
Una corretta gestione delle spese correlate ai container, dei
costi portuali e delle spese inerenti alla flotta comporta
potenzialmente notevoli risparmi, mentre l'automazione introduce
altresì una migliorata visibilità ed un controllo a
tutti i livelli” dichiara il dirigente.
“Ciò include la previsione delle spese nel corso
della quotazione e delle procedure di prenotazione, prima e dopo la
partenza della nave.
Essa comprende inoltre la conciliazione automatizzata delle
fatture dei fornitori e l'analisi in tempo reale dei profitti e
delle perdite.
Sul fronte dell'integrazione, essa riguarda i fornitori di
servizi in porto, le autorità doganali, le autorità
portuali, i terminal, i depositi ed i portali on-line quali lGT
Nexus, INTTRA e Cargosmart.
Una migliore integrazione elettronica consente ai vettori di
fare il loro lavoro riducendo le spese generali, di incrementare i
risultati del servizio ai clienti, di ridurre gli errori e di
migliorare i tempi delle transazioni”.
Anche se una moltitudine di società offre al settore
soluzioni software, fra cui gruppi quali ShipNet e Quantum, la
Softship ritiene che sia stata la combinazione fra la sua longevità
(venne costituita oltre 20 anni fa) ed il suo spirito innovativo a
consentirle di conservare il proprio ruolo preminente.
Spiega Wolff: “Disponiamo di una comprovata carriera di
successo e di un sacco di esperienza.
Inoltre, sviluppiamo costantemente nuovi software per star
dietro ai cambiamenti nel settore e per far sì che le nostre
piattaforme software vengano mantenute aggiornate, di modo che i
clienti possano trarre vantaggio dai progressi della tecnologia.
Per di più, i nostri prodotti possono essere facilmente
modulabili, il che significa che essi crescono di pari passo con
l'attività del cliente”.
Innovazione
Aggiunge Wolff: “Continuiamo a concentrarci
sull'innovazione del prodotto.
Abbiamo completamente riprogettato e presentato i nostri moduli
per la manutenzione e la riparazione (SMARTS) ed abbiamo migliorato
e presentato una nuova versione del nostro modulo per le
informazioni al fine di includervi gli indicatori di
prestazioni-chiave ed uno strumento centralizzato per monitorare le
prestazioni complessive dell'attività.
I nostri prodotti con soluzioni elettroniche, che già
costituiscono una parte centrale della nostra offerta, rappresentano
una caratteristica di rilievo delle nostre polizze di carico su web
e delle applicazioni su tracking & tracing e sullo stato di
fatto; stiamo lavorando su un certo numero di iniziative correlate,
che saranno presentate nei prossimi mesi”.
Quando si tratta di soluzioni software, è l'efficienza
del supporto e dell'assistenza successiva all'installazione ad
essere spesso importante quanto i moduli stessi.
Wolff afferma che la Softship ha investito notevolmente in
questo settore di attività.
“Il supporto successivo all'installazione è
estremamente importante e, anche se i nostri moduli possono essere
lasciati alla gestione del personale della società
acquirente, prendere da noi un pacchetto di supporto rappresenta
un'opzione migliore” dichiara.
“Noi assicuriamo che i nostri clienti vengono messi in
condizione di contattarci nel proprio fuso orario e nella loro
lingua e, per quanto gran parte del supporto possa essere fornito a
distanza, disponiamo ancora di centri di supporto in tutti i
continenti.
Questo ci consente di recarci sul posto se richiesto.
I nostri clienti ricevono altresì regolari aggiornamenti
e nuove edizioni del software non appena essi divengono
disponibili”.
Wolff pensa che i fornitori pacchetti software abbiano un
brillante futuro davanti e che i giorni delle grandi aziende di
software generici stiano finendo, per quanto riguarda le linee di
navigazione.
Afferma infatti: “L'adagio secondo cui “nessuno è
mai stato licenziato per avere acquistato un IBM” è ora
molto meno credibile di quanto fosse solito esserlo”. (da:
Containerisation International, 01.10.2011)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore