Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
10:30 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXIX - Numero 11/2011 - NOVEMBRE 2011
Trasporto marittimo
Migliora l'affidabilità degli orari delle compagnie di
navigazione
La fedeltà dei vettori marittimi ai propri orari è
migliorata a settembre secondo l'ultima edizione della SeaIntel
Maritime Analysis.
L'affidabilità a livello globale degli orari è
aumentata dal 63% di agosto al 66% di settembre.
Dal punto di vista delle direttrici di traffico, il
miglioramento è stato principalmente dovuto alle navi dei
traffici di andata Asia-Mediterraneo, così come da quelle dei
traffici dall'Europa all'Asia e dei traffici transpacifici di
ritorno in direzione ovest.
Complessivamente, sette delle 17 direttrici di traffico hanno
mostrato miglioramenti dell'affidabilità da un mese
all'altro.
Le prime tre prestazioni a livello globale sono state le stesse
di agosto; tuttavia, la Maersk Line ha migliorato la propria
affidabilità globale sino a reclamare la prima posizione,
battendo in misura marginale la Hamburg Süd.
Entrando maggiormente in dettaglio, lo sviluppo della classifica
relativa alle prime tre affidabilità degli orari da agosto a
settembre è stata la seguente: 1) Maersk Line - da 74% a 82%;
2) Hamburg Süd - da 85% a 81%; 3) MOL - da 70% a 68%.
In fondo alla classifica dei primi 20 ci sono Zim Line, CSCL e
MSC, che hanno tutte quante fatto registrare indici di affidabilità
inferiori al 60%.
Le prime tre prestazioni nelle direttrici di traffico
transpacifiche in direzione est sono state quelle della Maersk Line,
della APL e della CMA CGM, che hanno tutte quante conseguito
risultati eccedenti l'80%.
In fondo alla scala, in questo caso, Evergreen, Yang Ming e K
Line hanno fatto registrare un'affidabilità inferiore al 40%;
in altre parole, la nave rispetto a tutte le altre è arrivata
più di un giorno più tardi di quanto annunciato al
momento in cui il suo carico è stato prenotato/programmato.
Nella direttrice di traffico dall'Asia all'Europa, le prime tre
prestazioni sono state quelle di Maersk Line, K Line e Yang Ming,
mentre MSC, CSCL ed Evergreen si sono attestate all'altra estremità
della scala.
In teoria, l'affidabilità degli orari in tale momento
dell'anno - in cui i vettori marittimi si stanno attrezzando per i
traffici di alta stagione - dovrebbe essere nel suo momento
migliore.
Tutti i servizi dovrebbero essere pienamente operativi, con
pochi cambi di nave.
Questo scenario normalmente muta a novembre, quando le navi
cominciano ad essere ritirate o ricoverate per la stagione
invernale.
Ottobre, quest'anno, è stato un mese strano, tuttavia,
dal momento che alcuni servizi transpacifici erano già stati
ritirati a causa della stentata alta stagione.
Secondo Alphaliner, il numero delle navi portacontainer ferme ha
raggiunto le 156 unità alla fine di settembre, rispetto alle
circa 130 di agosto.
Ciò ha portato la capacità inutilizzata sino a
335.000 TEU, rispetto ai 75.000 TEU di tre mesi prima. (da:
Containerisation International, 01.11.2011)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore