Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
01:30 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXIX - Numero 12/2011 - DICEMBRE 2011
Porti
I contenitori di cacao spingono i traffici di Amsterdam
La decisione di Hapag-Lloyd, ZIM Line e Mitsui OSK Lines di
indirizzare su Amsterdam il loro servizio effettuato congiuntamente
Nord Europa-Africa Occidentale in occasione dell'alta stagione per
le importazioni di cacao dovrebbe assicurare un impulso - di cui si
sentiva molto la necessità - ai traffici containerizzati di
quel porto.
Le navi della classe da 1.700 TEU impiegate nel servizio vengono
lavorate presso il terminal multipurpose Amerikhaven della US
Amsterdam (United Stevedores Amsterdam).
Il servizio, così com'è stato rivisto, prevede
scali diretti a Dakar, Tin Can Island (Lagos/Nigeria), Tema,
Abidjan, San Pedro (Costa d'Avorio), Anversa, Amsterdam, Amburgo e
Thamesport prima di tornare in Africa Occidentale.
Sebbene non vi sia uno specifico periodo di raccolta per i semi
di cacao, la gran massa dei flussi di carico dall'Africa Occidentale
all'Europa si verifica nel corso del finire dell'autunno e nei mesi
invernali.
Amsterdam è ben situata quale porta d'accesso, dal
momento che un buon numero di impianti per la lavorazione dei
prodotti in questione è situato nei pressi della città.
Anche se ci-eXpress non è stato in grado di ottenere
informazioni su quanto traffico il nuovo servizio potrebbe
ingenerare o per quanto tempo esso potrebbe fare scalo presso il
porto, Richard ter Haak, c.e.o. del Ter Haak Group, al quale
appartiene la US Amsterdam, si mostra assai fiducioso.
“Siamo molto contenti di questo sviluppo” afferma.
“È un buon punto di partenza per far tornare
Amsterdam sulla carta geografica dei porti containerizzati”.
Negli ultimi anni si è assistito alla lotta del porto
olandese in questo settore dell'industria marittima con la Hutchison
Port Holdings, che possiede la Amsterdam Container Terminals e che
lo scorso anno vi ha nuovamente programmato scali.
Ogni anno vengono prodotti approssimativamente tre milioni di
tonnellate di cacao in tutto il mondo e l'Africa Occidentale
rappresenta il 70% circa del raccolto, gran parte del quale viene
esportato a fini di lavorazione.
Questi volumi vengono movimentati sia allo stato libero (in navi
rinfusiere) sia in contenitori. (da: ci-online.co.uk,
23.12.2011)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore