Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
01:30 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXIX - Numero 12/2011 - DICEMBRE 2011
Progresso e tecnologia
Nuovo sistema per la prenotazione dei veicoli a Le Havre
I terminal contenitori di Le Havre miglioreranno i tempi di
lavorazione dei camion grazie ad un VBS (sistema prenotazione
veicoli) in corso di sviluppo con il Port Community System dello
scalo francese gestito dalla Soget.
Il sistema, modellato sul VBS di Southampton, è
attualmente in fase di collaudo nel Terminal de France, e ci si
aspetta che venga esteso a tutti gli altri terminal entro la fine
dell'anno.
Lo strumento in questione al momento costituisce una scelta
opzionale e consente ai trasportatori di prenotare il momento
dell'arrivo dei camion elettronicamente.
Assicurando che ciò sia fatto in modo adeguato, il
Terminal de France punta ed effettuare la lavorazione dei camion in
90 minuti, tempo - questo - che potrebbe essere ridotto a 60 minuti
una volta che tutte le procedure definitive saranno in vigore.
Lo scopo del VBS è quello di incoraggiare gli
autotrasportatori a distribuire le proprie consegne e raccolte dei
container lungo tutto l'arco della giornata, invece di concentrarli
nei momenti di punta, in particolare fra le 15 e le 17.
Dal momento che i servizi ferroviari di Le Havre restano scarsi,
questa concentrazione è fonte di problemi per i trasportatori
ed i pendolari della città.
Il problema sta diventando serio, poiché la crescita dei
carichi nel porto è nuovamente all'ordine del giorno, adesso
che i suoi problemi sindacali sembrano essere stati superati.
Il calo del 10,7% da un anno all'altro dei traffici
containerizzati sperimentato nella prima metà dell'anno, sino
a toccare i 1.042.203 TEU, dovrebbe di conseguenza arrestarsi
favorendo nuovamente la ripresa, in linea con la crescita di quasi
l'8% di cui hanno fruito i suoi concorrenti situati da Amburgo a
Zeebrugge.
Southampton evita gli intasamenti incoraggiando i camionisti a
programmare gli arrivi al di fuori dell'orario di punta.
Tuttavia, mentre all'inizio tali modalità incentivavano
l'uso del VBS , da allora esse si sono tramutate in una
programmazione penalizzante, con grande sgomento degli
autotrasportatori ed in particolare di quelli che non sono in grado
di arrivare in orario a causa di circostanze indipendenti dalla loro
volontà.
Un autotrasportatore del Regno Unito che ha chiesto di rimanere
anonimo ha fatto notare: “Il sistema attuale per noi va ancora
bene, malgrado tutto”. (da: Containerisation
International, 01.12.2011)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore