Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
19:00 GMT+2
CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERS
ANNO XXXVII - Numero 15 GENNAIO 2019
TRASPORTI ED AMBIENTE
TECNOLOGIE INTELLIGENTI PER CENTRI DATI PIÙ PULITI E
PIÙ VERDI
Le tecnologie digitali sono una parte pervasiva e
onnicomprensiva delle nostre vite quotidiane.
E la chiave per abilitare queste tecnologie sono i centri dati.
Questi enormi complessi contengono computer e strutture di
archiviazione in rete, la vera linfa vitale che mantiene vivo il
mondo virtuale.
E non dovrebbe sorprendere quindi che una fornitura regolare di
energia elettrica sia fondamentale per mantenerli operativi.
"Le aziende di centri dati sono ora uno dei maggiori
utilizzatori industriali di energia elettrica in tutto il mondo",
afferma Timo Mahlanen, capo dirigente del Centro Dati di Wärtsilä,
che spiega come le loro esigenze in termini di capacità e
alimentazione siano in crescita esponenziale.
"Un centro dati non è solo una struttura che può
essere connessa senza installazione", aggiunge Adam Rajewski,
dirigente tecnologia centro dati della Wärtsilä Energy
Solutions.
"Essi si basano su fonti di alimentazione estremamente
affidabili, ma anche abbordabili, delicate e di emergenza".
L'adozione di alternative più pulite e più
verdi
Tradizionalmente alimentati da griglie elettriche e generatori
diesel di emergenza, i centri dati stanno crescendo così
rapidamente che le aziende di servizi pubblici stanno incontrando
difficoltà nel soddisfare queste crescenti domande di
energia.
Grandi e moderni centri dati stanno iniziando a trovare
insostenibile la tradizionale soluzione griglia e diesel, sia dal
punto di vista ambientale che da quello economico.
"Man mano che i centri dati diventano più grandi,
diventano pure notevoli fonti di emissioni nelle comunità
locali che possono comportare problemi nell'ottenimento di permessi
ambientali per nuove strutture a causa dell'elevato livello di
emissioni", spiega Rajewski.
I moderni motori a gas sono una potente alternativa.
L'utilizzo di motori a gas per la generazione di energia sia
critica che di emergenza riduce significativamente i livelli di
emissione rispetto a quelli prodotti dai generatori diesel.
In qualità di esperta nelle tecnologie per la produzione
di energia a gas e per la gestione del gas, la Wärtsilä
offre una soluzione tecnologica unica: le centrali elettriche a gas,
con la possibilità di essere completamente rinnovabili
mediante l'uso di biogas.
"Un settore in cui la nostra soluzione ha un vantaggio
competitivo è che siamo in grado di combinare la nostra
centrale elettrica a gas con lo stoccaggio di gas naturale
liquefatto o di biogas", spiega Rajewski.
"Stiamo aprendo la strada a modelli di attività
completamente nuovi per i centri dati, in cui è possibile
utilizzare capacità in esubero del motore per vendere energia
elettrica alla rete."
Negli impianti a gas della Wärtsilä, i grandi motori a
combustione interna offrono una potenza assai efficiente,
sostenibile ed efficiente dal punto di vista dei costi e
sostituiscono i generatori diesel di riserva.
"Ciò garantisce che i centri dati non si baseranno
più sulle griglie elettriche come prima", aggiunge
Rajewski.
Riduzione delle emissioni di CO2 praticamente a zero
Il passaggio al gas naturale, un carburante pulito, può
ridurre significativamente l'impronta di carbonio di un centro dati.
"Le emissioni di NOx e di particelle sono molto più
basse su scala globale e locale e le emissioni di CO2 sono
significativamente migliori a causa della maggiore efficienza dei
motori", afferma Mahlanen.
L'utilizzo di un gasdotto di liquefazione del biogas o di biogas
generati localmente garantisce inoltre livelli di emissione molto
bassi.
Infatti, le emissioni di CO2 sono praticamente pari a zero
quando si utilizza il biogas.
Le centrali elettriche per motori a gas della Wärtsilä
utilizzano tecnologie di gas naturale liquefatto su piccola scala,
consentendo di stoccare il combustibile per diversi giorni di
operazioni autonome.
La loro flessibilità significa che questi impianti sono
adatti sia ai centri dati nuovi che vecchi, in quanto possono essere
adattati per soddisfare un centro dati e le esigenze delle sue
comunità.
Essi possono essere facilmente adattati ai sistemi esistenti e
possono essere alimentati da biogas o biogas liquefatto (LBG) pur
utilizzando apparecchiature simili ai generatori diesel.
Investendo in attrezzature per biogas e non solo stoccando ma
generando la propria fornitura di biogas in loco, un centro dati può
diventare privo di emissioni di CO2 con una propria fonte di energia
affidabile e completamente rinnovabile.
Gli operatori dei centri dati possono essenzialmente selezionare
il modo in cui desiderano essere verdi e la Wärtsilä
fornisce vari modelli di attività dei centri dati che
contengono componenti aggiuntivi opzionali ed ecocompatibili.
I centri dati possono installare sistemi di recupero di calore
opzionali per generare energia di raffreddamento per il centro dati
ovvero il riscaldamento per la comunità locale, offrendo
ulteriore efficienza.
"I motori a gas possono essere utilizzati per generare
energia non solo in situazioni di emergenza, ma anche in situazioni
in cui non esiste una rete o dove la rete è instabile",
spiega Rajewski.
Poiché cresce il numero di centri dati che richiedono
alternative di alimentazione rapide, affidabili e convenienti, la
Wärtsilä prevede che la domanda di centrali a gas
continuerà ad aumentare in futuro.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore