testata inforMARE
Cerca
25 ottobre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
04:53 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica

LA POLITIQUE PORTUAIRE FRANCAISE

Retour au sommaire

3' L’impact sur les ports fran'ais

Ce nouveau contexte de l’activit' portuaire a conduit ' des changements structurels dans le classement des ports fran'ais et dans l’exercice de leurs missions.

L’organisation statutaire actuelle des ports ne correspond plus aux r'alit's 'conomiques : la hi'rarchie des ports, telle qu’elle r'sulte de leur activit', n’a plus vraiment de rapport avec le classement r'sultant de leurs diff'rents statuts de ports autonome ou d’int'r't national. La dispersion des moyens de l’Etat, qui d'coule de cette hi'rarchisation inadapt'e entre les ports fran'ais, est d’autant plus pr'occupante que les grands ports fran'ais ont perdu des parts de march' au regard de leurs concurrents 'trangers au cours des ann'es quatre-vingt dix.

a) Le d'calage s’est accru entre les ports fran'ais et europ'ens

Analyse compar'e du trafic total

Le trafic total des ports fran'ais est compos' de 50 % de vracs liquides (dont 94 % sont des produits p'troliers), de 23 % de vracs solides et de 27 % de marchandises diverses, dont 7 % de conteneurs. Le trafic passagers en 1997 s’'l've pour sa part ' 32,3 millions de passagers.

L’analyse du trafic total des ports fran'ais et europ'ens (graphique n' 1), montre que le retard de croissance des ports fran'ais s’est accru au cours de la p'riode 1990-1994, marqu'e par la lenteur et les difficult's de la r'forme de la manutention portuaire. Alors que, sur la p'riode 1991-1997, le trafic total a augment' de 5,3 % ' G'nes, de 6,3 % ' Rotterdam, de 10,4 % ' Anvers, de 17 % ' Hambourg ou de 28 % ' Tarragone, la croissance du trafic global des ports autonomes m'tropolitains n’a 't' que de 0,24 %.

Cette moyenne recouvre en fait des 'volutions diff'rentes, soit une baisse de trafic de - 3,5 % de 1991 ' 1994 et une hausse de 3,9 % de 1994 ' 1997. Certes, ce dernier chiffre, d' ' une conjoncture favorable en 1996 et 1997, est sup'rieur ' celui enregistr' ' Anvers (2,2 %), G'nes (0,05 %) ou Zeebrugge (-1,4 %). Mais il est inf'rieur ' celui observ' dans d’autres ports europ'ens sur la m'me p'riode : 5,5 % ' Rotterdam, 12,2 % ' Hambourg ou 31 % ' Tarragone.

Le regain d’activit' enregistr' dans plusieurs ports depuis 1997 n’est pas encore de nature ' rattraper ce retard de croissance cumul'e.

Analyse compar'e du trafic de marchandises diverses et du trafic conteneuris'

Les graphiques n' 2 et 3 permettent de comparer ces types de trafic des ports autonomes m'tropolitains, en valeur absolue et en croissance, au trafic trait' par d’autres ports europ'ens.

GRAPH1.gif (5874 octets)

GRAPH2.gif (6616 octets)

GRAPH3.gif (5946 octets)

Le trafic de marchandises diverses de l’ensemble des ports autonomes m'tropolitains a augment' de 3,7 % en moyenne de 1991 ' 1997, tandis qu’il a cr' de 31 % ' Rotterdam, 24 % ' Anvers, 33 % ' Hambourg, 42 % ' Zeebrugge et 141 % ' G'nes. La croissance est particuli'rement faible (0,3 %) sur la p'riode 1994-1997. Mais ce taux est principalement d' ' l’effondrement du trafic transmanche de Dunkerque qui explique une chute de 60 % du trafic de marchandises diverses (de 4,8 Mt). En revanche, les taux de croissance observ's ' Marseille (19,5 %), au Havre ( 20 %) et ' Nantes-Saint-Nazaire (24 %) sont l'g'rement sup'rieurs ' ceux de Rotterdam (13 %), Anvers (13,5 %) ou Hambourg (14 %).

Le trafic de marchandises diverses conteneuris'es suit les m'mes 'volutions : pour les ports autonomes m'tropolitains, il a cr' de 32,7 % sur 1994-1997 apr's avoir diminu' de 3,6 % sur 1991-1994. La croissance des principaux ports europ'ens au cours de la p'riode 1994-1997 s’est 'lev'e ' 16,4 % ' Rotterdam, 37,4 % ' Anvers et 22,5 % ' Hambourg.

Le retard de croissance du trafic conteneuris' des ports autonomes m'tropolitains sur 1991-1997 est toutefois net : de 1991 ' 1997, il n’a cr' que de 28 % (+ 4,5 Mt), contre 45 % ' Rotterdam (+ 18 Mt), 79 % ' Anvers (+ 15 Mt), 60 % ' Hambourg (+ 13 Mt), 101 % ' Zeebrugge (+ 4 Mt) et 227 % ' G'nes (+ 7,5 Mt). Les graphiques n' 4 et n' 5 permettent aussi de comparer la part du trafic mondial de conteneurs trait'e par les ports fran'ais ' celle des premiers ports mondiaux et europ'ens de conteneurs, o' seul Le Havre 'merge.

Ce d'calage de croissance des trafics conteneuris's est d’autant plus pr'occupant que ce segment d’activit' est appel' ' conna'tre une progression continue au cours des prochaines ann'es. Des pr'visions ont 't' r'alis'es par les bureaux d’'tudes sp'cialistes des transports maritimes de conteneurs, Ocean Shipping Consultants et Drewry Shipping Consultants entre 1993 et 1996. Elles retenaient ainsi des taux moyens annuels d’augmentation de 5 ' 6,6 % dans les ports d’Europe de l’Ouest.

En outre, les marchandises diverses, qui sont des marchandises conditionn'es de valeur plus 'lev'e que les vracs liquides et solides, peuvent cr'er davantage de valeur ajout'e locale lorsque certaines op'rations de distribution sont faites sur place. L’enjeu 'conomique de leur captation est donc plus important.

Les parts de march' des ports fran'ais et 'trangers pour le commerce ext'rieur de la France

Une analyse des statistiques douani'res de 1991, dont les ordres de grandeur seraient aujourd’hui les m'mes, permet d’'valuer les parts de march' des ports fran'ais et 'trangers pour le commerce ext'rieur de la France. Il en ressort qu’environ 16 % du trafic maritime des r'gions fran'aises - hors p'trole brut, dont l’importation se fait presque exclusivement par les ports fran'ais - sont trait's par les ports belges (11 %), n'erlandais (4 %) et allemands (1 %). Ce pourcentage atteint 16 % du trafic maritime de la r'gion Midi-Pyr'n'es, 18 % en r'gion Nord, 19 % en Ile de France, 19 % en Rh'ne-Alpes, en Limousin et en Auvergne, 38 % en r'gion Centre, 42 % en Bourgogne, 44 % en Franche-Comt', 54 % en Picardie, 68 % en Lorraine et 71 % en Alsace et en Champagne-Ardenne. En revanche, il atteint 4 % en Basse Normandie, 3 % en Aquitaine, 2 % en Haute Normandie, en Bretagne et en Languedoc, et 1 % en Pays de la Loire et Poitou Charente. Ces chiffres sont n'anmoins anciens, et il est regrettable que, depuis la suppression des fronti'res int'rieures du march' unique en 1993, l’Etat ne dispose plus de ce type de donn'es statistiques.

b) Le d'calage s’accro't entre les ports fran'ais

Les cat'gories des ports autonomes, dont la liste a 't' fix'e en 1965, et des ports d’int'r't national, d'termin's en 1983, ne correspondent plus aujourd’hui ' la situation de l’'conomie portuaire. Il n’y a pas d’ad'quation entre l’importance des ports, mesur'e en termes d’activit' ou de fili're, et le classement d'coulant de leur statut.

Les ports d’int'r't national repr'sentent environ 20 % du trafic national, mais plus du tiers du trafic non p'trolier et plus de 50 % du trafic de marchandises diverses (58 % en 1997 contre 46 % en 1990). Leur disparit' interne est importante : il y a peu de points communs entre le port de Concarneau (50 506 tonnes en 1997), de Toulon (447 161 tonnes) ou de Dieppe (1,7 Mt) et celui de Calais. Le port de Calais traite en effet un trafic de 35,6 Mt, constitu' ' 96 % d’un trafic roulier transmanche de marchandises diverses, et se situe au quatri'me rang des ports fran'ais derri're Marseille (94,3 Mt), Le Havre (56,7 Mt) et Dunkerque (36,5 Mt), mais devant Nantes - Saint Nazaire (26,1 Mt) et Rouen (20 Mt).

Inversement, le trafic des ports autonomes de Bordeaux (8,4 Mt en 1997) et de la Guadeloupe (2,8 Mt) ne para't pas justifier leur statut de port autonome. Il se rapproche plus des trafics des ports d’int'r't national, tels que La Rochelle (6,5 Mt) et Bayonne (4,5 Mt).

Certains ports dits d’int'r't national n’ont en r'alit' qu’un int'r't r'gional, dans la mesure o' ils traitent exclusivement des trafics r'gionaux, ' l’exclusion de tout trafic li' au commerce international.

Aujourd’hui bien plus encore qu’en 1965, peu de ports sont en mesure de r'pondre aux exigences des op'rateurs du commerce mondial. Une hi'rarchisation nette s’op're donc entre les ports en mesure de traiter une part de ce commerce mondial - en France, Le Havre et Marseille - et les ports ne pouvant justifier le d'barquement des plus gros porte-conteneurs.

La comparaison du nombre de conteneurs trait's par les ports europ'ens et mondiaux entre 1991 et 1997 (cf. graphiques n' 3, n' 4 et n' 5) montre que seuls Le Havre et Marseille peuvent pr'tendre conserver une part significative du march' des conteneurs. Ils repr'sentent, de mani're constante au cours des ann'es quatre-vingt dix, les trois quarts du trafic conteneuris' trait' par les ports fran'ais.

Alors que la direction du transport maritime, des ports et du littoral entend s’appuyer, pour mieux s'lectionner ses investissements et appr'cier la vocation des diff'rentes places portuaires, sur l’analyse de l’'volution des fili'res de produits, la diff'renciation entre ports autonomes et d’int'r't national ne refl'te pas une hi'rarchie des ports qui r'sulterait de cette notion de fili're. Dans ses travaux de 1996 en vue de l’'laboration d’un sch'ma d’am'nagement des ports maritimes, deux vocations portuaires 'taient d’ailleurs ainsi distingu'es : celle des ports ' g'n'ralistes ', ' dont rel'vent les ports autonomes maritimes mais aussi des ports d’int'r't national ', et celle des ports ' sp'cialistes '.

GRAPH4.gif (9120 octets)

GRAPH5.gif (9691 octets)

c) Les missions portuaires sont de plus en plus contradictoires

Dans un contexte de forte concurrence et de croissance du r'le des collectivit's territoriales, les ports sont conduits ' exercer des missions qui ne leur 'taient pas confi'es initialement.

Missions de service public et activit's ' caract're priv'

Les ports autonomes ' assurent, concurremment, une mission de service public ' caract're administratif, en ce qui concerne notamment l’am'nagement, l’entretien et la police des am'nagements et acc's du port, et une activit' de nature industrielle et commerciale, en ce qui concerne en particulier l’exploitation des outillages du port '.

Parmi ses missions de service public administratif, l’'tablissement g're la police portuaire, la s'curit', le balisage, l’organisation du service de la manutention, et ex'cute, pour le compte de l’Etat, des travaux g'n'raux sur les infrastructures maritimes, tels que l’entretien des acc's maritimes et dragages, des op'rations de modernisation des bassins et acc's ainsi que des travaux d’infrastructure et de radoub ne relevant pas des cat'gories pr'c'dentes.

Parmi ses missions de service public ' caract're industriel et commercial, l’'tablissement met ' disposition l’outillage, construit et entretient des b'timents, fournit des services aux utilisateurs du port (gardiennage, approvisionnements) et encadre les fonctions portuaires d’int'r't g'n'ral telles que le pilotage, le remorquage et le lamanage, assur'es par des tiers. Il est d's lors en relation constante avec les diff'rents usagers : pilotes et lamaneurs, manutentionnaires, transitaires, armateurs.

A ce titre, les ports ne peuvent plus se contenter de mettre ' disposition leurs installations et se consid'rent davantage responsables de la rentabilisation de celles-ci. Cette 'volution pose deux probl'mes : d’une part, un probl'me de principe, car les ports s’orientent vers la recherche de trafics, sans 'tre suffisamment outill's pour cela et au risque de supporter les responsabilit's qui incombent aux op'rateurs priv's ; d’autre part, un probl'me de financement, les ports op'rant, par le biais des droits de port, de larges compensations tarifaires entre secteurs d’activit'. Or cette compensation n’est pas justifi'e d's lors que la mission de prise en charge des investissements et de l’activit' d’exploitation des outillages est ou pourrait 'tre remplie par des op'rateurs priv's.

Tel est le cas, pour le port autonome de Marseille du secteur sinistr' de la r'paration navale dont l’activit' n’est pas indispensable ' celle du port. Les difficult's structurelles de ce secteur en rendent la viabilit' douteuse : faible volume des affaires, comp'titivit' insuffisante, situation financi're pr'caire. Or le port autonome enregistre depuis de nombreuses ann'es pour cette branche un d'ficit direct - hors frais g'n'raux - r'current, de 40 MF en 1997, d' non seulement ' une restructuration insuffisante des effectifs et de l’organisation du travail du service de la r'paration navale mais aussi au surco't li' au type de service propos' par le port autonome. En effet, outre la r'paration ' flot, ce dernier a souhait' assurer un service totalement ind'pendant des entreprises de r'paration navale pour la gestion des cales s'ches et la mise ' sec des navires. Mais ce service est particuli'rement d'ficitaire car son taux d’utilisation des formes de radoub n’est que de 20 %. Aujourd’hui, le plan d’entreprise du port autonome pr'voit de red'finir ces missions et obligations ' l’'gard des entreprises de r'paration. Il importe, en effet, que l’activit' de r'paration navale soit 'quilibr'e ' l’avenir, ce qui suppose que l’exploitation et les investissements relatifs aux formes de radoub, qui appartiennent au port autonome, soit plus largement support's par les entreprises.

Missions d’infrastructure pour le transport maritime et autres missions d’int'r't public en mati're d’am'nagement du territoire et de d'veloppement urbain

Outre la mise ' disposition d’infrastructures pour le trafic maritime, les ports autonomes ont pour mission, en application de la loi de 1965, d’am'nager et de promouvoir les espaces industriels et portuaires. L’objectif initial 'tait de permettre aux ports de b'n'ficier des recettes n'cessaires ' l’'quilibre de leur budget. Or cette activit' de promotion industrielle mobilise de plus en plus les ports, au point qu’il est l'gitime de s’interroger sur la part qu’il convient de r'server ' cette vocation d’am'nageur foncier, qui ne doit pas 'tre mise en oeuvre au d'triment de l’activit' portuaire. Le risque est en effet que, comme ' Dunkerque, le port attire des entreprises dont le trafic portuaire est quasi nul, alors qu’au contraire l’enjeu est de parvenir ' recentrer le d'veloppement des zones industrielles portuaires sur les activit's de commerce maritime.

Il est normal que les ports constituent des 'l'ments d’une politique de valorisation 'conomique des r'gions. Ces apports 'conomiques des zones portuaires sont d’ailleurs estim's, par quelques rares 'tudes r'alis'es pour les ports. Ils sont g'n'ralement mesur's par la valeur ajout'e et les emplois directement ou indirectement cr''s par l’activit' portuaire : 15 milliards de francs et 20 800 emplois ' Dunkerque en 1990, 6,8 milliards de francs et 23 300 emplois ' Rouen en 1988, 8,1 milliards de francs et 15 000 emplois ' Nantes-Saint-Nazaire en 1988, 14 milliards de francs (en 1988) et 35 500 emplois (en 1995) au Havre. (10)

Mais le risque existe que les collectivit's territoriales consid'rent exclusivement les ports comme un outil d’am'nagement du territoire, ce qui n’est pas leur but premier. Ainsi, des ports assurent parfois la ma'trise d’ouvrage d’am'nagements urbains qui ne sont pas de leur comp'tence, au motif que leur domaine se trouve pour partie en zone urbaine. Au Havre, l’am'nagement du site Manche-citadelle a conduit ' engager un programme quinquennal d’am'nagement de 235 MF, qui comportait notamment un volet d’am'nagements urbains et paysagers, cofinanc' par les collectivit's locales et le FEDER. Les limites de la collaboration, n'cessaire, des ports avec les am'nageurs urbains devraient 'tre mieux d'finies par les ports et leurs tutelles.

Enfin, en l’absence d’autres acteurs portuaires suffisamment forts, le port autonome se retrouve de facto dans un r'le d’unique animateur ou presque de sa place portuaire, exer'ant des missions qui 'chappent ' sa sp'cialit' d’'tablissement public, notamment par le biais de sa politique commerciale ou de communication. Ainsi, la politique commerciale des ports autonomes manque parfois de fondement r'glementaire solide : le code des ports maritimes (11) peut 'tre interpr't' au sens strict comme donnant au port la seule mission de fournir une infrastructure d’outillage, sans se pr'occuper du trafic trait'.

Le Conseil d’Etat a, certes, fix' des limites souples au principe de sp'cialit' des 'tablissements publics : un EPIC peut se livrer ' d’autres activit's 'conomiques que celles d'finies dans sa mission ' la double condition que ces activit's soient le compl'ment normal de la mission statutaire principale et qu’elles soient ' la fois d’int'r't g'n'ral et directement utiles ' l’'tablissement.(12) Dans ce cadre, il appartient toutefois ' la tutelle de suivre et contr'ler davantage les initiatives des 'tablissements, par le moyen des plans de d'veloppement pluriannuels, et surtout par celui d’une participation efficace au conseil d’administration.

Recommandations

- susciter, dans le cadre de l’Union europ'enne, un examen approfondi de l’impact des diff'rences de statuts juridiques entre ports europ'ens en mati're de concurrence ;
- actualiser le code des ports maritimes de fa'on ' 'tablir une distinction claire entre les missions administratives et les missions commerciales revenant aux ports, ainsi qu’entre les missions relevant des ports et celles relevant du secteur priv' ; red'finir des r'gles tarifaires en cons'quence ;
- exercer une tutelle plus vigilante sur les missions 'chappant ' la sp'cialit' de l’'tablissement public ; mieux d'finir les limites des interventions des ports en mati're d’am'nagement et pr'ciser notamment les modalit's de la collaboration, n'cessaire, des ports avec les am'nageurs urbains.


(9) Conseil d’Etat, 26 juillet 1982, Ministre du budget c/ Etablissement public " Port autonome de Bordeaux ".

(10) Ces donn'es datent de 1991 pour le port autonome de Nantes ('tude de la facult' des sciences 'conomiques), de 1992 pour les ports autonomes de Dunkerque ('tude de l’universit' de sciences et techniques de Lille-Flandres-Artois) et de Rouen ('tude du cabinet Braxton associ's), et de 1992 et 1997 pour le port autonome du Havre ('tudes de la direction r'gionale de l’INSEE).

(11) Article L. 111-2 : " le port autonome est charg' (...) des travaux d’extension, d’am'lioration, de renouvellement et de reconstruction, ainsi que de l’exploitation, de l’entretien et de la police (...) du port et de ses d'pendances ".

(12) Avis de la section des travaux publics, 7 juillet 1994, EDF/GDF.

 

Retour au sommaire

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Marsa Maroc e CMA CGM hanno formalizzato l'accordo per la gestione del nuovo Terminal Ovest del porto di Nador West Med
Parigi
Diventerà operativo nel 2027
SAS (gruppo MSC) uscirà da Moby cedendo il 49% del capitale ad Onorato Armatori
Roma
L'AGCM rende noto che gli impegni presentati sciolgono i legami strutturali e finanziari che avevano motivato l'avvio dell'istruttoria
A Trieste ipotizzato lo spostamento del terminal crociere
Delusione della UIRR per l'intenzione dei commissari europei di ritirare la proposta di modifica alla direttiva sul trasporto combinato
Bruxelles
Il settore - sottolinea l'associazione - necessita di una legislazione quadro
Scintille tra Lega e Fratelli d'Italia sulle nomine dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale
Roma
Salvini accusa il partito di maggioranza di ostacolarle, manlevando Giorgia Meloni da qualsiasi responsabilità
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Taranto è diminuito del -22,9%
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Taranto è diminuito del -22,9%
Taranto
Calo in tutti i principali segmento merceologici ad eccezione delle rinfuse liquide
Kuehne+Nagel annuncia un programma di riduzione dei costi
Schindellegi
Nel terzo trimestre di quest'anno il fatturato netto è calato del -6,8%
Nel terzo trimestre DSV ha registrato un utile netto di 2,2 miliardi di corone danesi (-24,1%)
Hedehusene
I ricavi sono saliti del +63,2% alla quota record di 72 miliardi
Fedespedi e Assiterminal chiedono al MIT chiarimenti e modifiche alla disciplina delle attese dei camion al carico e scarico
Milano
Federlogistica, prima di varare la riforma portuale è necessario un confronto con gli operatori
Genova
Falteri: nessuna riforma può funzionare se non nasce da un confronto vero, strutturato e continuativo
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti spagnoli è aumentato del +0,7%
Madrid
In calo i volumi dei carichi in container e delle rinfuse secche
ESPO invita a continuare ad impegnarsi per una soluzione globale sulle emissioni delle navi nonostante il rinvio all'IMO
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Anversa-Bruges è calato del -2,8%
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Anversa-Bruges è calato del -2,8%
Anversa
Oltre alle rinfuse, sono diminuiti anche i container
Joint venture di Luka Koper e CEVA Logistics per il traffico delle auto nel porto sloveno
Koper
CMA CGM ha firmato una dichiarazione d'intenti
Greer (USTR): le misure di ritorsione cinesi non impediranno agli USA di ricostruire la propria base cantieristica
Se per diverse voci il rinvio del Net-Zero Framework deve essere colto come un'opportunità, per altre fa deragliare il percorso di decarbonizzazione dello shipping
Le navi di Norwegian Cruise Line Holdings si riforniranno di fuel rinnovabili nel porto di Barcellona
Miami
Accordo di otto anni con la spagnola Repsol
Il MEPC dell'IMO ha deciso il rinvio di un anno del voto sulla strategia per la decarbonizzazione dello shipping
Londra/Bruxelles
Kazakos (ICS): l'industria ha bisogno di chiarezza. T&E, c'è il rischio che l'accordo, anche se adottato tra un anno, non entri in vigore prima del 2030
ESPO, bene il riconoscimento del Parlamento UE del ruolo dei porti nel rafforzamento della mobilità e resilienza militare
Bruxelles
Ryckbost: ci auguriamo che questi punti trovino riscontro nel testo di compromesso finale
Il terminal di PSA Genova Pra' autorizzato ad accogliere contemporaneamente due portacontainer da 400 metri
Genova
Ieri l'ormeggio di “COSCO Shipping Taurus” e “Evelyn Maersk”, navi entrambe da 20mila teu
Salvini, la riforma portuale mira a configurare una rete portuale nazionale capace di superare le frammentazioni
Roma
Previsto il rilancio di una visione integrata della pianificazione e programmazione di tutti gli investimenti portuali
Il porto di Los Angeles stabilisce il proprio nuovo record storico di traffico trimestrale dei container
Los Angeles
Preoccupazione dell'authority portuale per gli effetti delle nuove tasse su navi e gru cinesi
HMM investe 2,8 miliardi di dollari nella costruzione di 12 portacontainer da 13.000 teu e due VLCC
Seul
Le navi saranno prese in consegna entro aprile 2029
Filt Cgil, preoccupati per il pronunciamento Tar sull'autoproduzione nel porto di Salerno
Nel terzo trimestre gli attacchi dei pirati contro le navi sono cresciuti del +37%
Nel terzo trimestre gli attacchi dei pirati contro le navi sono cresciuti del +37%
Kuala Lumpur
La regione degli Stretti di Singapore continua ad essere ad elevato rischio
Nomine dei presidenti delle AdSP e riforma portuale restano al palo denunciano gli operatori del porto della Spezia
Nomine dei presidenti delle AdSP e riforma portuale restano al palo denunciano gli operatori del porto della Spezia
La Spezia
Pesante freno - sottolineano - ai principi di partecipazione, trasparenza e controllo previsti dalla normativa vigente
In Indonesia due incidenti sulla stessa nave nello stesso cantiere causano 14 morti
Batam
Stamani una seconda esplosione sulla FSO “Federal II”
Nella guerra commerciale tra USA e Cina è stata coinvolta la sudcoreana Hanwha Ocean
Pechino
Contromisure di Pechino anche nei confronti di cinque filiali statunitensi del gruppo navalmeccanico
Nel terzo trimestre il porto di Singapore ha segnato un nuovo record storico di traffico dei container
Singapore
In peso, tuttavia, questo volume di carichi ha registrato una diminuzione del -1,8%
Sostegno dei produttori di carburanti ecologici alla strategia IMO di decarbonizzazione dello shipping
Londra
Sottolineata l'importanza di introdurre incentivi per gli e-fuel verdi
Ad agosto il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +2,5% grazie al rialzo delle rinfuse
Genova
Merci varie in calo del -14,4%. Convegno di Spediporto
Gli USA minacciano ritorsioni contro gli Stati che voteranno a favore dell'approvazione del Net-Zero Framework
Washington
«I nostri colleghi membri dell'IMO - ammoniscono Rubio, Wright e Duffy - dovrebbero essere avvertiti»
Wallenius Wilhelmsen, il nuovo importo delle tasse portuali USA sulle car carrier è superiore alle attese
Oslo
Da domani saliranno a 46 dollari per tonnellata netta
Lo statunitense USTR annuncia pesanti dazi sulle gru portuali e altri mezzi di movimentazione prodotti in Cina
Washington
Tariffe aggiuntive del 100% sulle gru portuali ship-to-shore
Salvini rassicura il porto di Livorno sulle ulteriori risorse necessarie per la nuova Darsena Europa
Livorno
Non saranno eventuali cento milioni di euro in più - ha affermato il ministro - a bloccare lo sviluppo dello scalo
In vigore dal 14 ottobre le tasse cinesi sulle navi USA
In vigore dal 14 ottobre le tasse cinesi sulle navi USA
Pechino
Risposta di Pechino alle imposte che verranno applicate alle navi cinesi che scaleranno nei porti americani
Nel terzo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +4,6%
Ankara
I volumi con l'Italia sono aumentati del +7,3%, con un rialzo accentuato dei container (+32,2%)
Marcata riduzione del fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Taipei/Keelung
Nel periodo luglio-settembre registrate flessioni del -36,7%, -42,2% e -35,7%
ASA, ECSA, ICS, WSC, ITF, IAPH e IBIA invocano l'approvazione del Net-Zero Framework
Bruxelles
Solo norme globali - sottolineano - potranno decarbonizzare un'industria globale
Zanetti (Confitarma): assicurare la competitività dell'armamento italiano con strumenti di sostegno adeguati al settore
Roma
Nel secondo trimestre i traffici delle merci nei porti di Napoli e Salerno hanno registrato cali del -5,3% e -3,2%
Napoli
In crescita i crocieristi
Nei prossimi mesi i nuovi dazi statunitensi avranno un forte impatto sulle importazioni in container negli USA
Washington
Le previsioni di National Retail Federation e Hackett Associates
Nel 2024 le merci trasportate su rotaia dalla spagnola RENFE Mercancías sono diminuite del -12,0%
Madrid
L'esercizio è stato archiviato con una perdita netta di -32,2 milioni di euro
ZIM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi
Haifa
Le nuove tariffe americane entreranno in vigore il 14 ottobre
ABB vende la divisione di robotica alla SoftBank Group Corp. per 5,4 miliardi di dollari
Zurigo/Tokyo
ABB Robotics dà lavoro a circa 7.000 persone
Federlogistica invita ad accettare e applicare la norma sui tempi di attesa dei mezzi pesanti
Genova
Falteri: tutela imprescindibile per la regolarità, sicurezza e sostenibilità economica delle imprese di autotrasporto
Dieci associazioni europee del settore ferroviario sollecitano l'accelerazione del completamento della rete TEN-T
Bruxelles
Evidenziata la necessità di assicurare finanziamenti sufficienti per l'implementazione di sistemi interoperabili a livello europeo
SAAM Towage completerà l'acquisizione dell'intero capitale della colombiana Intertug
Santiago
Sottoscritto un accordo per ottenere il restante 30%
Lo scorso agosto il canale di Suez è stato attraversato da 1.070 navi (-3,3%)
Lo scorso agosto il canale di Suez è stato attraversato da 1.070 navi (-3,3%)
Il Cairo/Ismailia
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico marittimo è calato del -9,4%
Porto di Salerno, riprendono i lavori per il completamento di “Porta Ovest”
Napoli/Roma
Cuccaro nominato commissario straordinario dell'AdSP del Tirreno Centrale. Dimissioni di Annunziata
Rinnovo della concessione al cantiere navale croato Iskra Shipyard
Sebenico
Lo stabilimento navalmeccanico sarà ampliato su un'area di 11.000 metri quadri
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +10,9%
Ravenna
Aumento delle rinfuse. In calo le merci varie
Federlogistica ha costituito una propria rappresentanza nella penisola iberica
Genova
Supporterà gli imprenditori italiani che operano in Spagna
Boluda compra le attività di rimorchio e salvataggio in Australia e Papua Nuova Guinea della Royal Boskalis
Valencia
Transazione del valore di 640 milioni di dollari
ESPO sollecita gli Stati dell'IMO ad adottare formalmente il Net-Zero Framework
Bruxelles
L'associazione esorta anche la Commissione UE ad allineare le norme europee
Il porto di Los Angeles progetta la costruzione di un nuovo container terminal
Los Angeles
Invito a presentare manifestazioni d'interesse
Nel terzo trimestre l'indice di connessione dell'Italia alla rete di servizi marittimi containerizzati mondiali è cresciuto del +2,7%
Nel terzo trimestre l'indice di connessione dell'Italia alla rete di servizi marittimi containerizzati mondiali è cresciuto del +2,7%
Ginevra
La più marcata crescita del PLSCI è stata registrata dal porto di Savona-Vado Ligure (+53,7%)
ONE non applicherà soprannoli per le nuove tasse statunitensi sulle navi cinesi
Singapore
Saranno applicate a partire dal 14 ottobre
Accordo tra Fincantieri e Aeronautical Service per l'uso dei materiali compositi in campo navale, civile e militare
Trieste
Ok al rinnovo della concessione per il Genoa Port Terminal sino al 2054
Genova
Ridefinite le condizioni operative del terminal riconducendole alla funzione multipurpose, in ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato e al PRP
Offerte delle cordate PSA Italia-Logtainer e Rail Hub Milano-Medlog per gestire il terminal intermodale di Interporto Padova
Padova
Lo scorso mese il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è aumentato del +4,5%
Pechino
I contenitori sono stati pari a 27,7 milioni di teu (+6,8%)
L'Olanda sottopone alla Corte di Giustizia dell'UE la questione se affidare ai marittimi o ai portuali le operazioni di rizzaggio sulle portacontainer più piccole
Nel secondo trimestre il traffico dei container movimentato dai terminal di Eurokai è cresciuto del +16,4%
Amburgo
Accentuato rialzo del +16,1% in Germania. In Italia (Contship) i volumi sono aumentati del +5,2%
Promulgato in Cina il regolamento in risposta alle tasse USA a carico delle navi di proprietà e costruzione cinese
Pechino
Le nuove norme includono la possibilità di introdurre contromisure analoghe
Nuovo attacco alle navi in transito nel Golfo di Aden
Southampton
L'UKMTO ha annunciato che su una nave colpita da un proiettile è divampato un incendio
Carnival chiude il miglior periodo trimestrale di sempre
Carnival chiude il miglior periodo trimestrale di sempre
Miami
Il gruppo crocieristico americano annuncia un ulteriore rafforzamento del trend di crescita delle prenotazioni
Marella Cruises cede a TUI Cruises gli slot con Fincantieri per due nuove navi da crociera
Hannover/Trieste
Con una stazza lorda di 160mila tonnellate, saranno più grandi delle unità originariamente previste
Accordo ponte GNV-Portitalia sulle operazioni di rizzaggio nei porti di Palermo e Termini Imerese
Palermo
Determinante - spiegano Filt, Fit e Uilt - l'intervento diretto del commissario dell'AdSP Tardino
HMM non introdurrà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi
Seul
La compagnia non modificherà i servizi di linea che scalano negli Stati Uniti
GATX Rail Europe sigla un accordo di sale-leaseback con DB Cargo per comprare 6.000 carri ferroviari
Vienna
La transazione sarà portata a termine entro la fine di quest'anno
Nel secondo trimestre del 2025 le merci nel porto di Brema/Bremerhaven sono aumentate del +6,0%
Nel secondo trimestre del 2025 le merci nel porto di Brema/Bremerhaven sono aumentate del +6,0%
Brema
In crescita le merci varie. Calo delle rinfuse
Nel 2026 è atteso un nuovo record del traffico delle crociere nei porti italiani
Catania
A Catania Risposte Turismo ha presentato la nuova edizione del rapporto “Italian Cruise Watch”
Crescita del traffico trimestrale delle merci nel porto di Barcellona. Calo ad Algeciras
Barcellona/Algeciras
Nel periodo luglio-settembre registrate variazioni percentuali rispettivamente del +1,8% e -4,1%
Fincantieri mette in acqua il primo sistema integrato di droni subacquei
Trieste
Sperimentato presso il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Spezia
Filt Cgil, inaccettabile il metodo adottato per definire la riforma portuale
Roma
Il sindacato denuncia il mancato coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori e svolgimento di un confronto preventivo
Stati Generali della Logistica: rinnovata l'alleanza del Nord Ovest
Torino
Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte, MIT, RFI e Ferrovienord firmano l'intesa
Konecranes, in calo i ricavi trimestrali mentre crescono gli ordini
Helsinki
Nel periodo luglio-settembre acquisite commesse per 1,15 miliardi di euro (+20,1%)
GNV ha preso in consegna in Cina la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
È la prima nave alimentata a gas naturale liquefatto della flotta della compagnia
Al Reefer Terminal di Vado Ligure un nuovo servizio marittimo per rotabili con il Nord Africa
Vado Ligure
Collegamento con il porto libico di Misurata
Accordo di cooperazione tra Grimaldi e China Merchants Shenzhen RoRo Shipping
Napoli
Prevista l'offerta di maggiore capacità e una rete di servizi più ampia ed efficiente a supporto delle esportazioni cinesi
Adottati il bilancio di previsione 2026 e il POT dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
Piacenza: il cold ironing importante anche per non dover affrontare sanzioni molto importanti
Porto della Spezia, effettuati i primi test del sistema di cold ironing al Molo Garibaldi
La Spezia
La cabina di trasformazione in banchina è stata collegata alla nave da crociera “MSC Seaview”
Global Ports Holding ha firmato il contratto per la gestione del terminal crociere di Casablanca
Istanbul
Accordo della durata di 15 anni con opzione per una proroga di 20 anni
Alla LIUC un convegno sui resi nell'e-commerce
Castellanza
Nel settore fashion rappresentano oltre il 30% degli ordini on-line in Europa
L'australiano Scott McKay è il nuovo presidente dell'International Cargo Handling Association
Londra
È subentrato a John Beckett
Accordo Fincantieri-Defcomm per lo sviluppo di droni di superficie
Trieste
Co-investimento per accelerarne l'industrializzazione
A settembre il traffico containerizzato nel porto di Valencia è calato del -11,6%
Valencia
Nel terzo trimestre del 2025 il traffico complessivo delle merci è diminuito del -3,2%
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è aumentato del +0,7%
Long Beach
In crescita i vuoti. Pieni allo sbarco e all'imbarco in calo del -1,0% e -8,5%
Piacenza: il porto di Gioia Tauro punta ai sette milioni di container entro il 2029
Genova
Il transhipment - ha sottolineato - rappresenta un'essenziale porta d'ingresso della merce internazionale nel mercato nazionale
Nuovo servizio diretto di Arkas Line collega il Mediterraneo orientale e l'Italia con l'Africa occidentale
Izmir
Avrà frequenza settimanale
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Assocostieri esorta a rilanciare la competitività del settore nazionale del bunkeraggio
Genova
Tra le proposte, rendere possibile l'utilizzo delle bettoline come depositi galleggianti per combustibili alternativi
Dal MIT la richiesta di intesa per Consalvo a presidente dell'AdSP dell'Adriatico Orientale
Roma/Trieste
Fedriga: la Regione Friuli Venezia Giulia esprimerà la propria intesa
Federmar-Cisal propone una nuova ripartizione dei benefici fiscali del regime della tonnage tax
Roma
Pico: per il personale marittimo il riconoscimento economico non è sempre proporzionato al ruolo essenziale che svolge
P&O Maritime Logistics completa l'acquisizione della quota di controllo in NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
Ottenute le necessarie approvazioni regolamentari
Incidente mortale nel porto di Ravenna
Ravenna
Un camionista di 67 ha perso la vita al terminal Sapir
Una delegazione norvegese in visita all'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Accentuata crescita delle performance finanziarie trimestrali di ABB
Zurigo
Nel periodo luglio-settembre il valore dei nuovi ordini è aumentato del +11,6%
Fratelli Neri compra due rimorchiatori prodotti dall'egiziana Misr Tugboats Factory
Ismailia
Saranno presi in consegna nel primo trimestre del 2026
COSCO Shipping Ports stabilisce il proprio nuovo record di traffico trimestrale dei container
Hong Kong
Nel periodo luglio-settembre sono stati movimentati 29,8 milioni di teu (+3,6%)
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,2%
Hong Kong
Calo del -16,3% registrato a settembre
Porto di Civitavecchia, nominati i componenti dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Civitavecchia
Rimarrà in carica per quattro anni
Nuovo record di traffico trimestrale dei container movimentato dai terminal portuali di CMPort
Hong Kong
Nuovi massimi registrati sia in Cina che nei porti esteri
CMA CGM ordinerà sei portacontainer feeder alla Cochin Shipyard
Kochi
Commessa del valore di circa 300 milioni di dollari
In Francia si studiano soluzioni efficienti per il varo portuale di strutture eoliche galleggianti
Trondheim/Brest
Accordo tra la norvegese BOA e il porto di Brest
Augusta Due ha acquisito una seconda nuova tanker costruita da Fujian Southeast Shipbuilding Co.
Roma
Ha una capacità di 18.590 tonnellate di portata lorda
IRU, CLECAT, ESC e GCCA contrarie ad obiettivi vincolanti per la domanda di camion a zero emissioni
Bruxelles
Chiedono di concentrarsi piuttosto sulla creazione di condizioni favorevoli affinché gli operatori possano utilizzarli
Marialaura Dell'Abate è la nuova presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma
Roma
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +4%
San Pietroburgo
In calo solo i carichi in importazione
Matteo Caiti nominato country manager per l'Italia della Forto
Milano
L'obiettivo è di consolidare la crescita sul mercato italiano
DP World realizzerà e gestirà un terminal multimodale nell'Uzbekistan
Dubai
Joint venture con la Tashkent Invest
Al via le domande per gli incentivi al trasporto merci su ferro
Roma
Da oggi le richieste per accedere al Ferrobonus
Confitarma, bene l'ok del Senato alle norme di semplificazione per il settore del trasporto marittimo
Roma
Auspicata una rapida approvazione anche alla Camera
Il settore marittimo, portuale e logistico chiede al MIT lumi sulla norma sui tempi di attesa per il carico e lo scarico delle merci
Roma
Sollecitato un dialogo per determinare l'individuazione di corrette indicazioni applicative della legge
Quattro rompighiaccio per l'US Coast Guard saranno costruiti in Finlandia
Washington
Accordo siglato dai presidenti Donald Trump e Alexander Stubb
A PSA International il premio “Miglior Investitore di Singapore in Italia”
Genova
È stato conferito dall'Italian Chamber of Commerce in Singapore
Varata a Genova la nave Olterra della Marina Militare
Genova
È il primo progetto militare realizzato dal cantiere T. Mariotti
Varato a Palermo il primo traghetto di proprietà della Regione Siciliana
Palermo
Folgiero: rilancio del cantiere siciliano nell'ambito del nuovo piano industriale di Fincantieri
Nel terzo trimestre i container trasportati dalle navi della OOCL sono cresciuti del +0,7%
Hong Kong
Accentuazione della riduzione dei ricavi che sono scesi del -25,9%
Assologistica, bene il via libera alla nuova disciplina sull'interscambio dei pallet
Roma
Approvato al Senato, il testo passa alla Camera
Pronti tra due o tre anni con l'eolico offshore nel porto di Augusta
Palermo
Di Sarcina: confidiamo in una rapida assegnazione delle risorse previste, pari circa 50 milioni di euro
In Olanda un'imbarcazione a guida autonoma è stata autorizzata a navigare al di fuori di un'area delimitata
Rotterdam
La tedesca Helsing compra Blue Ocean Monitoring
Londra
L'azienda australiana realizza unità sottomarine a guida autonoma
Ufficializzato il decreto che individua il porto di Taranto tra gli hub nazionali dell'eolico offshore
Taranto
Gugliotti: sblocca risorse per l'ammodernamento e l'adeguamento delle aree portuali
Deceduto uno dei due marittimi feriti della nave attaccata nel Golfo di Aden
Amsterdam/Londra
Dominquez (IMO): ferma condanna per qualsiasi tipo di attacco contro le navi
Salvini ha incontrato il vice amministratore delegato della società terminalista turca Yilport
Roma
Al centro della riunione, la realizzazione dei dragaggi nel porto di Taranto
L'Accademia Logistica & Mare si è dotata di nuovi simulatori per la conduzione di navi, rimorchiatori, treni e gru portuali
Venezia
Investimento di quattro milioni di euro
È morto Giovanni Punzo, fondatore e per trent'anni presidente di CIS - Interporto Campano
Nola
Tra i fondatori di Italo, il primo operatore privato italiano sulla rete ferroviaria ad alta velocità
Domani a Livorno giungerà la nuova nave ro-ro a due alberi Neoliner Origin
Vado Ligure
Ha una capacità di 1.200 metri lineari di rotabili
Concluso il rifinanziamento della capital structure del gruppo Setramar
Ravenna
Merli: tappa cruciale per il nostro percorso di crescita
Prorogato l'incarico a Liguori alla guida dell'AdSP di Trieste
Roma
Confermato nel ruolo di commissario straordinario dell'ente
Intesa per il completamento dei lavori di elettrificazione delle banchine del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Confermato l'investimento di 70 milioni di euro per portare a termine il progetto
Una delegazione della Maersk al container terminal del gruppo Grendi al Porto Canale di Cagliari
Milano
Al centro del confronto lo sviluppo dei traffici verso il Nord Africa
Geodis nomina Maurizio Bortolan come amministratore delegato per l'Italia
Milano
Coordinerà le tre linee di business Contract Logistics, Freight Forwarding e Road Transport
Porto di Livorno, le proteste per Gaza non blocchino l'operatività dello scalo
Livorno
I componenti dell'Organismo di partenariato hanno evidenziato la necessità che sia accessibile a tutte le navi
GNV, bene l'intesa con il terminalista siciliano Portitalia
Genova
Ha esclusivamente avuto ad oggetto - ha specificato la compagnia - una temporanea integrazione delle tariffe
A Roma due giornate di lavoro con ESPO su Mediterraneo e portualità europea
Roma
Incontri organizzati da Assoporti
Nel 2024 in Unione Europea sono stati sequestrati 112 milioni di articoli contraffatti
Bruxelles
Valore record stimato di 3,8 miliardi di euro
Scioperi e azioni di protesta nei porti, richiesta di informazioni del Garante
Roma
Richiesta di informazioni a prefetti, Autorità di Sistema Portuale e Capitanerie di Porto
Danaos Corporation ha ordinato a Dalian Shanhaiguan la costruzione di due portacontainer da 7.165 teu
Atene
Saranno prese in consegna nel terzo trimestre del 2027
Nel secondo trimestre il traffico delle merci sulla rete ferroviaria austriaca è calato del -1,4%
Vienna
In crescita il solo traffico nazionale
ALS (gruppo FBH) ha acquisito l'80% di Trans World Shipping e Moda Express of USA
Rozzano
Le due società hanno 500 dipendenti e sono attive in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti
Nella prima metà del 2025 i ricavi di Circle sono aumentati del +62,1%
Milano
Utile netto di oltre 1,0 milioni di euro (+1,8%)
Una delegazione ucraina ospitata dall'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Cooperazione nel campo della formazione e sicurezza sul lavoro in porto
La BEI finanzia con 300 milioni di euro la fase A della nuova diga foranea di Genova
Lussemburgo
L'investimento complessivo è di 937 milioni di euro
Quest'estate le navi di GNV hanno trasportato 1,7 milioni di passeggeri (+9%)
Valencia
Nei prossimi giorni la compagnia prenderà in consegna "GNV Virgo", la prima nave alimentata a GNL
Presentato il progetto di ampliamento, messa in sicurezza e manutenzione di straordinaria del porto di Pozzallo
Pozzallo
Prevede la realizzazione del braccio di sottoflutto
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Star Princess alla Princess Cruises
Monfalcone
Ha una stazza lorda di 177.800 tonnellate e una capacità di 4.300 passeggeri
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Filt Cgil invita amministratori e imprese dei porti ad unirsi all'azione contro il massacro palestinese
Roma
Questo carico – ha evidenziato il sindacato - non può essere solo sulle spalle dei portuali
Rinnovato l'accordo tra la Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile e il Centro NATO della Spezia
Genova
Confermata la collaborazione siglata nel 2023
Fischer & Rechsteiner e Gimax International acquisiscono il ramo d'azienda Freight Forwarding della BCUBE
Genova
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nei prossimi giorni
Fermerci delinea uno scenario drammatico del settore del trasporto ferroviario merci europeo
Roma
Rizzi: rischio concreto di un arretramento verso la modalità di trasporto esclusivamente stradale
Sogedim attiva una nuova filiale a Modena
Mesero
Inizialmente l'attività sarà dedicata esclusivamente al traffico export UK per estendersi poi ad altri mercati europei
Eni completa la cessione alla Vitol del 30% nel progetto Baleine in Costa d'Avorio
San Donato Milanese
Il giacimento è stato scoperto nel 2021 e la produzione è iniziata nel 2023
Nella flotta del gruppo Grimaldi è entrata la nuova PCTC Grande Svezia
Napoli
Ha una una capacità massima di 9.000 ceu
Il consiglio comunale di Cagliari approva il parere sul DPSS dei porti sardi
Cagliari
Via libera all'unanimità
Il settore ferroviario contribuisce all'1,4% del Pil dell'Unione Europea
Bruxelles
Studio commissionato dalla CER
Nel porto di Napoli la Guardia Costiera ha posto in stato di fermo la rinfusiera Tanais Dream
Napoli
Riscontrate gravi irregolarità a bordo
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Foreign firms to operate 3 terminals under Ctg Port for up to 30 years; deals by December
(The Business Standard)
We'II Rebuild Apapa, Tin-Can Ports In 48 Months - Dantsoho
(Leadership)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Accordo per accelerare l'implementazione della robotica nei processi produttivi di Fincantieri
Trieste
È stato sottoscritto con la friulana Idea Prototipi
Sergio Liardo è il nuovo comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
Subentra all'ammiraglio Nicola Carlone
DBA fornirà il nuovo Terminal Operating System del porto georgiano di Batumi
Villorba
Il progetto comprende tutte le fasi di sviluppo, test e collaudo operativo
Attacco ad una nave nel Golfo di Aden
Portsmouth
Il comandante ha comunicato di aver sentito un impatto in acqua ed una esplosione
Danilo Ricci è stato nominato managing director di Tarros Line
La Speziia
Ha ricoperto diversi incarichi in Italia e all'estero nell'ambito del gruppo
Tavolo di confronto permanente fra Confindustria Nautica e Federagenti
Genova
Lo prevede un accordo firmato oggi a Genova
Nel primo semestre del 2025 il traffico crocieristico nei porti italiani è cresciuto del +6%
Venezia
Il 24 ottobre a Catania si terrà la dodicesima edizione di Italian Cruise Day
SAL Heavy Lift compra due navi semi-sommergibili della Pan Ocean
Amburgo
Sono state costruite nel 2008 e nel 2012
Il 30% di Sangritana Cargo sarà acquisito dalla società marchigiana Transadriatico
L'Aquila
La cessione sarà portata a termine nei prossimi giorni
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
Forum sull'integrazione economica e logistica fra porti liguri, area manifatturiera del Nord Ovest e Svizzera
DEME ordina una nuova nave posa-cavi alla singaporiana PaxOcean
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Sarà costruita nel cantiere navale cinese di Zhoushan
Incontro di Assoporti a RemTech EXPO 2025 sulla transizione green nei porti italiani
Ferrara
Lo Smart Ports Award conferito a tre Autorità di Sistema Portuale
La prima spedizione di petrolio siriano in 14 anni arriva al porto di Trieste
Londra
Parte del carico - rende noto S&P Global Commodity Insights - sbarcato al terminal sardo di Sarroch
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +20,3%
Taranto
Il traghetto “Drea” respinto anche dallo scalo portuale pugliese, dove però è in sosta temporanea
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile