testata inforMARE
Cerca
23 febbraio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
11:30 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica
FEMAR CONFERENCE
Future Educational Challenges for Maritime Information Society
Il ruolo della formazione e delle tecnologie dell'informazione
per lo sviluppo dell'economia marittima
    COMMISSIONE EUROPEA
REGIONE LIGURIA
MARIS
In collaborazione con
AMRIE e con il Forum MARIS di Genova


EDUCATION AND TRAINING IN THE FISHERY AND AQUACULTURE SECTOR ON ICT ISSUES



ALBERT HÜCHTKER

Capo Unità - Direzione Generale Pesca Commissione Europea

Introduction

The topic "education and training in the fishery and aquaculture sector on ICT issues" necessitates an answer to the following three items:

  • The state of play of the ICT development in the fishery and aqualculture sector;
  • The reasons for education and training;
  • The possible content of education and training programmes on ICT issues.


  1. Recent developments of ICT in the fishery and aquaculture sector

Generalities

For several years the Commission has emphasised the strategic role of ICT for Europe. It has contributed to the debate on ICT and its implementation with a range of initiatives and policy documents. To be mentioned in this context are, amongst others, the guidelines for the implementation of the future structural programmes, "Cohesion and the Information Society", the attachment of great importance to the new technology in the framework of the 5th Research Framework.

The Information Society Technologies Programme (IST) and a future communication of the Commission on "Strategies for jobs in Information Society".

The Director General for Fisheries of the European Commission is promoting the Marsource initiative which has been initially launched by the G 8 countries in the framework of the MARIS (MARitime Information Society) project. The objective of the Marsource programme is to encourage the fishing industry to apply ICT with the view to strengthening its competitiveness in a world-wide market and to contributing to the creation of new services and jobs.

Marsource follows a bottom-up approach. It is intended mainly for private companies.

As a first step of the Marsource initiative the Directorate General for Fisheries has created an Internet web site about fisheries data which cover economic aspects of fisheries with a view to showing the potential benefits of using ICT in fisheries by private industry. Furthermore, in order to inform the industry about the strategic role of ICT in fisheries, Marsource workshops have been organised in most Member States. The result of some workshops are available on the Internet.

The use of ICT in fisheries is steadily progressing in Europe. Numerous web sites have been created on the Internet providing detailed historical information on landings which are broken down by species, quality and daily prices. Also to be mentioned are information on business activities, product profiles of enterprises and associations, search for co-operation and offers of all kinds of services for the fishery sector. The information and communication technology has contributed to more transparency in fisheries. A list of web sites of public bodies can be found on the Marsource web site of the European Commission. In this context I would like to mention particularly the excellent Italian website ISMEA which provide daily information about landings and prices of the most important ports.

Electronic trading of fresh fish

Electronic trade in fresh fish in the European Union is mainly a business to business activity. Intranet is used to link remote buyers with one or more auctions for the first sale of fresh fish. Intranet is a closed communication network based on the Internet technology via a local provider at local telephone costs. The electronic trade on the world wide Internet concerns only processed products (conserves, smoked fish, and fishmeal).

At the beginning of this year, we counted 50 auctions in Europe which are equipped with electronic remote bidding systems. You can see on the diagram that the new systems are concentrated at present in certain Member States such as France, the Netherlands, Belgium, the UK and Germany.

There are reports from several Member States of plans to use electronic remote bidding systems at auctions or to establish electronic links with other auctions during this year. The Commission is not aware of all concrete plans. However, the plans for the Shetland Islands and Grimsby in the UK and Zeebrugge to create further links with auctions in the Netherlands and England and the envisaged electronic link between Morocco and European buyers can be mentioned in this context.

In East Germany, three harbours and a French provider of software have recently created a company which will implement the electronic sale of fresh fish of the Baltic which is landed in the three ports in question. The company will be responsible for the data transfer (quantities, broken down by species, sizes, quality grades and other technical and economic criteria) to a central server, the correct grading of the fish and all questions as regards the transport of the fish to the buyers and financing. The company offers a complete service to sellers and buyers to commercialise the fish electronically. The producer can offer his products on the network to a great number of buyers at a maximum price. An Intranet system will be used which links a certain number of buyers situated in the coastal region of Meckenburg-Vorpommern and big German cities, with buyers in France.
The company will also commercialise processed products.

In Norway all data on catches of vessels which belong to three sales organisations are fed into a central server, which supplies the data to buyers and offers the possibility to buy the fish on board vessels. The landings take place at the chosen port of the buyer.

Fish cast systems

With the view to improving the transparency for the first sale of fresh fish, electronic fish cast systems have also been developed providing fish marketing professionals with precise current supply data and prices. A good example of such a system is applied in Brittany, France where seven ports are linked by an information network which covers the advanced landings for all ports, broken down by species, size, quality, day of catch.

I should mention the system which is or will be in use during 1999, e.g. for the ports of Ijmuiden (NL), Ostende (B), Cancarneau (Fr). Immarsat-C satellite messages about catches on board of vessels are sent to electronic auctions for advanced information for buyers. Several vessels are equipped with laptops which permit all logbook data to be sent via Immarsat messages to the auctions.

Improved quality assessment methods

Successful electronic and particularly cross border trade requires a continuous supply of high quality products in which a remote buyer can have confidence, even if he has not seen the fish before buying. The EU quality standards are based on subjective criteria, such as smell, and are appropriate where the buyer can see the fish and knows the local customs of grading.

The different electronic trade systems have the potential to enable the buyer to obtain additional data to the EU quality standards with a view to ensuring more objective assessment methods. The new technology offers quick and precise information about the vessel, the time and place of the catch, its handling on board, the use of ice and so on. The industry therefore has now the possibility itself of tackling the problem of improved quality assessment methods, of tractability and correct labelling of fish.


  1. The reasons for education and training

The advantages of the electronic trade and information systems may be summarised as follows:

  • More transparency;
  • Speeding-up of trade and port handling operations;
  • Lower costs;
  • More buyers leading to more balanced and stable prices;
  • More competition;
  • Better planning for buyers on the basis of complete and rapid information;
  • Better logistics;
  • Better management of fishery resources.

The initial sale of fishery products at auctions in the traditional way or by contract is not able to have these advantages as it is still a local or regional business with limited access and without sufficient competition inside the EU. The electronic information and trade systems remedy these disadvantages by creating a favourable open transparent and competitive business environment, particularly as regards the requirements of the first sale of fishery products in view of increasing imports and the global challenge of an open market. An electronic network between a number of auctions allows the supply of ports with those species and sizes which are needed even if the vessels concerned belong to other ports. Withdrawals and fishing of species which do not correspond to the needs of the market can be avoided. Logistics can be better integrated in sales operation. Furthermore, the new forms of bridging between buyers and sellers without the interference of unnecessary intermediaries meets the specific challenges of the fishery sector.

The new electronic remote bidding systems are, despite their technical differences, confronted with basic new challenges, such as organising the correct grading and labelling of fish, the introduction and management of uniform boxes, organising the financial transactions and the transport of the fish sold, which very often is going to new destinations.

Raising awareness about the advantages of the new technology and related practical organisation problems are, from my point of view, priorities. Psychological barriers and local business interests against the use of the new technology can still be found in many Member States. A training programme on ICT issues is therefore of high practical importance.

  1. The contents of education and training programmes
Use of PC

The Member States or the competent regions are responsible for the professional training of fishermen, tradesmen, processors and retailers. The professional training programmes have not been the subject of a harmonisation measure. The Commission can only make recommendations in this area. However, training programmes on ICT issues can be, under certain conditions, the subject of structural aid granted by the Social Fund.

Taking into account the growing importance of ICT in general, it seems to me advisable that the traditional professional training programmes first of all include some kind of basic introduction courses on the use of a PC (MS-Windows 98 or Win NT) including specific programmes for accounting. All small and medium sized enterprises in the fishing sector should, in the future, be capable of using this technology for their daily work with a view to ensuring that the gap between them and international operating companies, already using this technology, does not become too great.

Internet and the www

The practical use of the Internet should be, particularly for the small and medium sized enterprises in the fishery sector, an additional main training topic. Information about the Internet and the possibilities for its specific use in fish enterprises should be included. The training programme could include e.g.:

  • Organisation of the Internet;
  • Trends and present possibilities of its use;
  • Technical use of the Internet (MS Internet Explorer, use of Browser);
  • E-mail, World Wide Web (www), File - Transfer (FT);
  • Newsgroups;
  • Search engines;
  • Available Data banks;
  • Webserver and web directories;
  • Use of address books;
  • Introduction to E-commerce;
  • Creation of a website inside the company;
  • Search and finding of offers.
Electronic Fish trading systems

The fish market is vaguely spoken of as being composed of two different markets:

  • Fresh products;
  • Processed products (mainly frozen), conserves and marinades.

Furthermore, these markets differ according to the main species e.g. the markets in white fish, shrimps and aquaculture products have their specific characteristics. Training programmes for the use of the electronic trading systems should therefore first of all take into account the specific needs of the regional fishing industry concerned.

Fresh products

Different electronic trading systems have been developed for the first sale of fresh fish in Europe. The training programmes should therefore be built up on the basic course on the use of Internet and particularly cover:

  • Information about the main features and functioning of the electronic trading systems;
  • Advantages in relation to traditional marketing;
  • Trends of e-commerce in fish products;
  • Technical and organisational conditions, hard- / software; administration;
  • Use of the different price information systems on the Internet or Intranet with a view to taking advantage of the greater transparency of the fish market;
  • Training of the skippers on providing exact data of advanced landings;
  • Know-how for a high quality production, handling on board, use of ice, (only high quality products can be marketed successfully through electronic systems);
  • Adaptation of fishing according to the demand of the market through the use of electronics;
  • Training of the port authorities on the use of electronic systems, management of fish boxes, organisation of all practical work including integrated transport systems;
  • Financing; insurance.
Processed products

Processed products, conserves and marinades are not sold at auctions but traditionally by contract. Numerous companies world-wide, are selling their products, already on the Internet. Furthermore, private companies are offering general training programmes on e-commerce. These training programmes for all kinds of products are of interest to the fishing industry. However they should be adapted to the specific requirements of the fishery sector.

The development of e-commerce is very dynamic. Recent developments require up-to-date knowledge of how to successfully create a website, offer a product on the Internet and start a promotional compaign. Training programmes should therefore take into account these developments and practical cases concerning fish companies.

Aquaculture

ICT plays an important role in the development of the aquaculture sector. While digital trading is not yet practised by the producers, several electronic information systems have been developed in Europe providing the sector with information on production, prices, feeding programmes, disease protection and so on.

Also to be mentioned in the context of training: the Aqua Tnet project (funded under the EU Socrates Programme) whose goal is to develop and extend a higher education forum for the European Tertiary education. It is mainly composed of academic partners.

The Aquarius project is providing Internet-based distance learning and other telematic services for the aquaculture sector which has been developed and managed by a consortium of Universities and Telecom companies. It is principally based on academic contents and issues.

Aqua TT is the European Network for Training & Technology Transfer within the European aquaculture Sector. It has been established in 1992 under the EU Comett Programme. Over the last four years a range of initiatives under various EU Programmes have been undertaken. Projects have typically involved direct participation of members in (i) student and staff trans-national mobility programmes provision of short advanced training courses, development of training materials and so on.

According to my information very few training courses have been held for fish farmers in the past. In the framework of the Delta project - dissemination of European learning and training in aquaculture - a training course on computers in aquaculture took place in the UK in 1997. The course is being updated and may be held again in the year 2000. Companies such as Fishlink (http//www.fishlink.co.uk) are trying to fill the training gap by offering a service to design and host web pages for smaller producers.

In my view, more attention in training programmes should be given to the industry itself and particularly to the small enterprises. For the most part, fish farmers only have a very basic knowledge of computers. The above mentioned advantages of ICT in fisheries are also valid for the aquaculture sector. Taking into account the fact that the enterprises are dispersed and mostly situated in peripheral areas notes the need to use ICT. The above training programmes could be used under certain adaptations also for the aquaculture sector.



Affrontare il tema della "Formazione e Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione nel settore della Pesca e dell'Acquacultura" comporta l'analisi di tre punti.

  1. Lo stato dell'arte

La Direzione Generale della Pesca della Commissione Europea sta promuovendo l'iniziativa MARSOURCE, sottoprogetto del programma MARIS, che ha come obiettivo la promozione dell'uso dell'ICT presso l'industria della pesca al fine di rinforzarne la competitività nel mercato globale e creare nuovi servizi e posti di lavoro.

In tal senso la Commissione ha realizzato un sito internet, (www.marsource.maris.int) sulla pesca contente tutti i dati sugli aspetti economici del settore e dimostrazione sui benefici dell'utilizzo ICT da parte delle imprese private che operano nella pesca.

Il commercio elettronico "business to business" di pesce fresco è un altro esempio dell'utilizzo dell' ICT nel settore della pesca. Questo tipo di commercio si è soprattutto sviluppato nel nord Europa. In Germania tre porti e un impresa francese fornitrice di prodotti informatici hanno creato una società per commercializzare elettronicamente il pesce fresco proveniente dal Mar Baltico.

Inoltre è stato sviluppato un sistema elettronico per il monitoraggio del pesce appena pescato, che fornisce informazioni in tempo reale sull'offerta e il prezzo del pescato, informazioni utili soprattutto per i professionisti di marketing.

Questi diversi sistemi di commercio elettronico permettono una maggiore circolazione delle informazioni sulla qualità del pesce che viene messo sul mercato e pertanto la possibilità di creare nuovi metodi per verificarne la qualità, la commercializzazione e la catalogazione.

  1. Per quali ragioni promuovere la formazione

Le ragioni che portano alla promozione della formazione in questo settore riguardano i grandi vantaggi che il commercio elettronico e delle informazione apportano all'industria della pesca:

maggiore trasparenza, velocizzazione del commercio e delle operazioni di sbarco, minori costi, maggiori acquirenti che portano prezzi più stabili, maggiore competizione, migliore pianificazione per gli acquirenti, migliore logistica, migliore gestione delle risorse.

  1. Quali contenuti per i programmi di formazione

I piani di formazione sono competenza degli Stati Membri o delle regioni competenti e pertanto la Commissione Europea può dare soltanto alcune raccomandazioni.

Prendendo in considerazione l'importanza dell'ICT, sembrerebbe raccomandabile che i programmi di formazione professionale includessero, prima di tutto, un'introduzione di base sull'uso del PC (MS Windows 98 o WIN NT), inclusi programmi specifici per la contabilità.

Inoltre, l'utilizzo concreto di Internet, informazioni sul suo utilizzo nel settore della pesca, soprattutto per le piccole e medie imprese; i diversi sistemi di commercio elettronico per poter meglio comprendere le caratteristiche del mercato sia del prodotto fresco che del prodotto trattato; come creare una pagina web, offrire un prodotto su internet e come fare una campagna promozionale sono tutti temi che dovrebbero essere oggetto di insegnamento.




Programma conferenza

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
ICS soddisfatta dei passi avanti dell'ISWG-GHG per la decarbonizzazione dello shipping, anche se non risolutivi
Londra
Platten: rimane ancora molto lavoro da fare con urgenza entro la riunione di aprile del MEPC
Nel secondo semestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Venezia è cresciuto del +15,3%
Venezia
Nell'intero anno i crocieristi sono stati 548mila (+7,8%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è calato del -2%
Rotterdam
Nell'intero anno è stata segnata una flessione del -0,7%
HMM in trattative per l'acquisizione della connazionale SK Shipping
Seul
La transazione avrebbe un valore prossimo a 1,4 miliardi di dollari
La Clean Maritime Fuels Platform suggerisce le azioni necessarie per rendere disponibili i fuel puliti per lo shipping
Bruxelles
L'AdSP diventerà Gestore Unico delle manovre ferroviarie nel porto di Ravenna
Ravenna
Rimarranno in carico a RFI la manutenzione straordinaria e gli investimenti in nuove infrastrutture
Joint venture di Cargill e Hafnia nel settore delle forniture di fuel navali
Singapore
Costituita la Seascale Energy
La Guardia Costiera autorizza l'impiego di batterie a bordo di navi di bandiera italiana
Roma
Adottato un approccio basato sulla valutazione del rischio utilizzando le linee guida dell'EMSA
Joint venture fra Marsa Maroc e TIL (gruppo MSC) per la gestione del container terminal est del porto di Nador West Med
Casablanca
Il 50% del capitale più una azione sarà detenuto dall'azienda africana
Spediporto, carenza di servizi e costi per i controlli della merce procurano una cattiva reputazione per il porto di Genova
Genova
Botta: perdere tempo e denaro per i vari controlli, non avendo certezze sui tempi di uscita della merce dai porti rende la situazione insostenibile
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Barcellona è cresciuto del +8,7%
Barcellona
Deciso aumento (+12,4%) dei carichi containerizzati. Nel solo ultimo trimestre il traffico totale è aumentato del +1,2%
Nel secondo trimestre del 2024 il traffico delle merci nei porti europei è tornato a crescere
Lussemburgo
In aumento le principali tipologie di carichi ad eccezione delle rinfuse solide. Accentuato rialzo dei volumi nei porti italiani
Positivi i risultati economici annuali del gruppo terminalista HHLA
Amburgo
Lo scorso anno il traffico containerizzato movimentato dai terminal portuali è cresciuto del +0,9%
Sequestrati nel porto di Gioia Tauro 788 kg di cocaina
Reggio Calabria/Gioia Tauro
L'AdSP protesta per il declassamento del locale ufficio delle Dogane attuato contestualmente ad un consistente aumento delle sue funzioni
GNV prenderà in consegna le ultime due delle quattro ro-pax ordinate con 11 mesi di anticipo
Palermo
Catani: necessari la modernizzazione delle infrastrutture portuali, l'adozione del cold ironing e lo sviluppo di una rete di distribuzione del GNL
Le Aziende informanoSponsored Article
ABB Ability™ Marine Remote Diagnostic System
Always on board with you
Partnership fra Maersk e Cochin Shipyard nel quadro del programma di incentivi del governo indiano al settore navale
Mumbai
Nel corso del 2025 la prima riparazione di una nave del gruppo danese presso lo stabilimento indiano
Federagenti, accelerare i dragaggi impiegando il materiale di risulta negli scali portuali
Roma
Pessina: il caso di Spezia e Genova può fornire una soluzione immediata ed efficace
Contratto a Maestral (Fincantieri - EDGE) per la gestione della flotta della Marina degli Emirati Arabi Uniti
Abu Dhabi/Trieste
La commessa ha un valore di 500 milioni di euro
T&E, rimuovere dalla strategia di decarbonizzazione dello shipping i biofuel legati alla deforestazione e limitare quelli prodotti da colture alimentari
Bruxelles
Dijkstra: l'IMO dovrebbe considerare l'impatto climatico dei biocombustibili “cattivi”
ICS fiduciosa per l'esito della riunione IMO della prossima settimana sulla decarbonizzazione dello shipping
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -1% mentre a Savona-Vado è cresciuto del +7%
Genova
Crocieristi in diminuzione del -11%
Lo scorso anno il traffico nel porto di Koper è cresciuto del +3,0%
Lubiana
Le merci containerizzate sono state oltre 9,4 milioni di tonnellate (+5,6%)
Assarmatori, bene l'ok all'arruolamento dei membri dell'equipaggio da parte del comandante della nave
Roma
Messina: chiediamo che la misura diventi strutturale
Nel 2024 i terminal portuali della marocchina Marsa Maroc hanno movimentato un volume record di merci
Casablanca
Picco storico dei container con 2.898.779 teu (+13)
ECSA, A4E e T&E scongiurano la Commissione UE a promuovere la produzione di fuel puliti per il trasporto marittimo ed aereo
Bruxelles
Raptis: abbiamo bisogno di ingenti investimenti, certezze e semplificazione dell'accesso ai finanziamenti pubblici e privati
Flessione dei risultati economici e commerciali annuali della Kalmar
Helsinki
Deciso rialzo dei nuovi ordini nell'ultimo trimestre del 2024
Nel quarto trimestre del 2024 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -53,5%
Il Cairo
Le tanker sono calate del -42,9% e le navi di altro tipo del -58,1%
Evergreen investe circa tre miliardi di dollari in 11 nuove portacontainer da 24.000 teu
Taipei/Keelung
Prosegue la crescita del fatturato delle tre principali compagnie di navigazione containerizzate taiwanesi
Confitarma, l'attuale assetto normativo del servizio di rimorchio portuale va più che bene
Roma
Circolare ministeriale del 19 marzo 2019 pienamente idonea a gestire le gare
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -10,1%
Zagabria
Record di passeggeri di linea e crocieristi
MSC riorganizza due servizi transatlantici fra Mediterraneo ed East Coast USA
Ginevra
Transit time di nove giorni tra il porto di Genova e quello di New York
Nel 2024 i ricavi della Danaos Corporation hanno superato per la prima volta il miliardo di dollari
Atene
L'utile netto annuale è diminuito del -8,0%
Il traffico ro-ro e le rotte regionali sempre più importanti per lo sviluppo del porto di Ancona
Ancona
Presentata una ricerca sulle potenzialità dello scalo marchigiano
Nel 2024 i ricavi di HMM sono cresciuti del +39%
Seul
Nel solo quarto trimestre l'incremento è stato del +53%
Accordo A.P. Moller Capital - Bergé y Compañía per investire nel settore portuale in Spagna e America Latina
Kongens Lyngby/Madrid
Investimenti attraverso un fondo a gestione separata sostenuto dalla società danese
HHLA sigla un contratto collettivo di lavoro con ver.di
Amburgo
Il sindacato si era opposto alla cessione di quote di capitale sociale alla MSC
L'AdSP del Tirreno Settentrionale sospende le variazioni Istat sui canoni concessori
Livorno
Nova Marine Carriers, Aug. Bolten ed Ership hanno acquisito Maja Stuwadoors Groep
Lugano
La società olandese opera un terminal rinfuse nel porto di Amsterdam
Nel 2024 il traffico dei container nel porto di Algeciras è diminuito del -0,5%
Algeciras/Valencia
Lo scorso mese il trend negativo è proseguito
Confitarma, bene il mantenimento della procedura semplificata per l'arruolamento dei marittimi
Roma
Scomparsa a 83 anni la giornalista napoletana Bianca D'Antonio
Napoli
Punto di riferimento per cortesia e professionalità anche per il settore dello shipping
L'AdSP del Mar Ligure Orientale ha aderito all'Osservatorio Nazionale Tutela del Mare
Roma
L'ente promuove la valorizzazione della risorsa mare
Domani a Napoli un convegno di studi sul contrasto ai traffici illeciti via mare
Napoli
Si terrà presso l'Università degli Studi “Parthenope”
Il porto di Los Angeles raggiunge un nuovo picco di traffico containerizzato per gennaio
Los Angeles
Porto di Livorno, nel 2024 il traffico ferroviario è cresciuto del +10,4%
Livorno
La quota rail dei volumi di merci movimentate è salita al 19%
Appalto per l'immersione nella vasca di colmata di Ancona dei sedimenti di dragaggio dei porti di Fano e Numana
Ancona
Federlogistica, la chiusura del casello autostradale di Busalla può mettere in crisi la logistica nel Nord Ovest
Genova
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti montenegrini è cresciuto del +2,2%
Podgorica
I passeggeri sono aumentati del +16,1%
Investimenti pari a 1,4 miliardi di euro per lo sviluppo del Polo Logistica del gruppo FS Italiane
Roma
Gli investimenti per nuovi asset fisici e digitali sono previsti dal Piano Strategico 2025-2029
Il gruppo Grimaldi estende il suo network marittimo all'India
Napoli
Il 20 febbraio il primo scalo al porto di Mumbai con la PCTC “Grande California”
Un milione di euro per la riduzione dell'importo delle tasse di ancoraggio nel porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Ok all'ampliamento del terminal auto di Automar
L'AdSP della Liguria Orientale concorda sulla necessità di aree buffer per i porti di La Spezia e Marina di Carrara
La Spezia
Aree individuate dall'ente in prossimità del porto e del retroporto di Santo Stefano di Magra
Convegno “Ferro-gomma-acqua: l'intermodalità e il porto di Genova”
Genova
Si terrà venerdì presso la Stazione Marittima di Genova
Fratelli Cosulich ha acquisito una quota di controllo del 62% del capitale della Femo Bunker
Genova
Ha un fatturato annuo di oltre 70 milioni di euro
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Interporto di Nola, nel 2024 il traffico intermodale è cresciuto del +18%
Nola
Stabile il traffico di merce su gomma
È diventato operativo il nuovo terminal crociere di MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Sarà inaugurato ufficialmente nei prossimi mesi
A gennaio il porto di Singapore ha movimentato 3,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore/Hong Kong
Il traffico containerizzato nel porto di Hong Kong è diminuito del -10,5%
Arrivata nel porto di Genova la “talpa” per la galleria dello scolmatore del torrente Bisagno
Genova
È composta da tre pezzi principali di 196 tonnellate
Prosegue l'eccezionale crescita del traffico dei container nel porto di Long Beach
Long Beach
A gennaio ne sono stati movimentati 953mila (+41,4%)
Mercitalia Intermodal si accorda con PJM per la digitalizzazione di 600 carri intermodali
Roma
Tra il 2025 e il 2027 saranno equipaggiati con il sistema digitale WaggonTracker dell'azienda austriaca
Domani CMA CGM attiverà un nuovo servizio fra Italia, Spagna ed Egitto
Marsiglia
Riorganizzazione della linea Bora Med Service con l'inclusione di scali in Siria
Assoporti alla fiera Fruit Logistica a sostegno del settore ortofrutticolo italiano
Roma
Nel 2024 valore record delle esportazioni di 6,1 miliardi di euro
A gennaio il traffico delle merci nei porti russi è calato del -1,6%
San Pietroburgo
In crescita i soli carichi in importazione
Battezzata la prima portacontainer di nuova costruzione di proprietà della ONE
Singapore
Ha una capacità di circa 13.800 teu
Bando per il potenziamento del Tuscan Port Community System
Livorno
Paroli: il TPCS è utilizzato con profitto non soltanto dalla nostra AdSP, ma anche da quelle di Napoli, Venezia e Cagliari
D'Angelo (ANSI): necessari passi avanti anche nella cybersicurezza per il settore portuale
Roma
Le minacce possono paralizzare una componente altamente strategica per il Sistema Paese
UBV Group compra International Services and Logistics Nardi
Milano
La società milanese opera dal 1949 nel settore delle spedizioni e della logistica integrata
Nuova area logistica nell'hinterland milanese
Londra/Milano
Joint venture tra SFO Capital Partners, Edmond de Rothschild REIM e GARBE
Nel 2024 il traffico dei container nel porto di Valencia è aumentato del +14,1%
Valencia
Forte crescita del transhipment (+18,8%)
L'olandese Raben Group ha acquisito la connazionale DGO Express
Milano
L'azienda fornisce servizi di trasporto groupage su strada e di logistica
Musso (gruppo Grendi): scappare da Genova? Per noi è stata una fortuna
Genova
Tra le iniziative previste nel 2025, il rilancio del porto container di Cagliari
Quest'anno l'associazione degli agenti marittimi genovesi compie ottant'anni
Genova
In programma una serie di eventi celebrativi
MPC Capital acquisice il 50% del capitale della concittadina BestShip
Amburgo
Attualmente la società di Amburgo offre servizi a circa 450 navi
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Domani a Napoli un convegno di studi sul contrasto ai traffici illeciti via mare
Napoli
Si terrà presso l'Università degli Studi “Parthenope”
Ad Ancona il convegno “Il porto come polo di sviluppo strategico del territorio”
Ancona
È in programma l'11 febbraio
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Türkiye's largest shipping company moves to Greece, while tourism giant exits
(Türkiye Today)
Billions lost at sea: over-reliance on foreign shipping drains economy
(The News International, Pakistan)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Porto di Chioggia, pubblicato il bando per l'affidamento del servizio di lavoro portuale temporaneo
Venezia
L'organico operativo ottimale dell'impresa autorizzata è fissato in 20 unità
Ordine a Hyundai Mipo la costruzione di quattro navi per il bunkeraggio di GNL
Ulsan/Tokyo/Oslo
Yara prenderà a noleggio da NYK una nuova gasiera per il trasporto di ammoniaca
Ad Ancona il convegno “Il porto come polo di sviluppo strategico del territorio”
Ancona
È in programma l'11 febbraio
Il miglioramento nell'ultima parte dell'anno non basta ad Eimskip per chiudere positivamente il 2024
Reykjavík
Lo scorso anno il traffico dei container nei terminal di HPH Trust è cresciuto del +4,8%
Singapore
Ricavi in aumento del +8,8%
Konecranes registra ricavi annuali e trimestrali record
Helsinki
Nel 2024 il valore dei nuovi ordini è calato del -3,9%
Accordo AD Ports - CMA Terminals per gestire il nuovo terminal multipurpose del porto di Pointe-Noire
L'Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile rinnova le commissioni tecniche
Roma
Francesca Fiorini confermata segretario generale. Accolti 30 nuovi soci
Tarros attiva un nuovo collegamento ferroviario tra il porto di La Spezia e l'Interporto di Padova
La Spezia
La frequenza è settimanale
CMA CGM continuerà a gestire il container terminal del porto siriano di Lattakia
Beirut
Nuovo contratto con la General Authority for Land and Sea Ports
Costamare registra ricavi annuali e trimestrali record
Monaco
Lo scorso anno il volume d'affari è cresciuto del +37,9%
Incidente mortale nell'area delle riparazioni navali del porto di Genova
Genova
Sciopero immediato dei lavoratori del comparto
Proseguono spediti gli interventi per l'elettrificazione delle banchine portuali di La Spezia
La Spezia
Federlogistica sollecita una sospensione temporanea della misura sui nuovi criteri di classificazione degli uffici doganali
Wärtsilä chiude il 2024 con risultati economici e commerciali record
Helsinki
Il valore dei nuovi ordini acquisiti nell'anno è cresciuto del +14%
Nel 2024 sono cresciuti i ricavi del gruppo DSV ma non gli utili
Hedehusene
Le spedizioni aeree e marittime movimentate dall'azienda danese sono aumentate del +7,1% e del +6,6%
Ok alla concessione per il terminal automotive di Vezzani a Porto Marghera
Venezia
Contratto della durata di 25 anni
Porto di Ravenna, stimata una crescita del +12,9% del traffico a gennaio
Ravenna
Movimentate oltre 1,9 milioni di tonnellate di merci
A gennaio il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +12,5%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 347.917 teu
L'Interporto di Jesi rientra nell'Unione Interporti Riuniti
Roma
I terminal di Melzo e Rubiera nuovi partner aggregati dell'associazione
Cisl FP Liguria, il declassamento delle sedi delle Dogane di Genova, Spezia e Savona è assolutamente ingiustificato
Hapag-Lloyd si assicura finanziamenti per l'80% dei costi di costruzione di 24 portacontenitori
Amburgo
L'investimento complessivo per le nuove navi ammonta a quattro miliardi di dollari
ONE istituisce una joint venture con LX Pantos per il mercato intermodale statunitense
Singapore/Seul
Boxlinks fornirà servizi end-to-end negli USA
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile