testata inforMARE
Cerca
22 novembre 2024 - Anno XXVIII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
01:52 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica
FEMAR CONFERENCE
Future Educational Challenges for Maritime Information Society
Il ruolo della formazione e delle tecnologie dell'informazione
per lo sviluppo dell'economia marittima
    COMMISSIONE EUROPEA
REGIONE LIGURIA
MARIS
In collaborazione con
AMRIE e con il Forum MARIS di Genova


MARSK
A EUROPEAN INITIATIVE TO DEVELOP THE MARITIME SKILL BASE



JONATHAN WILLIAMS

Managing Director Marinetech South Ltd Southampton

This presentation describes a series of European collaborative projects, called MARSK, which addresses the development of the maritime skill base.

The initial three years project started at the end of 1995, and has produced some far-reaching outputs. In particular, it has developed a methodology for analysing and meeting evolving skill needs in a strategic way.

Following on from this, MARSK 2 is now addressing computer-based training as a critical aspect of meeting future skill needs. In addition, MARSK 3 has been proposed to demonstrate the application of methodologies to specific sectors and wider geographical areas.

When launched, the partnership agreed to pursue two principal objectives:

  • First, to undertake a process which could identify new training needs to underpin the future competitiveness of the European maritime industry. This would cover the major sectors of the industry, in line with the interests and expertise across the partnership;
  • Second, to create a framework which could support the enhancement of training facilities, including improved awareness and accessibility.

Although the project could utilise standard methodologies for survey and analysis tasks, there existed no overall methodology for translating these data into positive actions. This framework for action emerged as the work generated a more detailed understanding of the dynamics of change within training systems.

Into the dynamic training model the driving force is a range of pressures for change within maritime businesses, mainly brought about by changing global market needs. These pressures demand new products (and new technologies underpinning them) and new business processes (e.g. increased out-sourcing). Both of these impose a need for new skills within companies.

Traditionally, these changes to skill requirements are gradually accommodated within the education and training sector, as the demands of the labour market are translated into demands of the training market and investment in curriculum development. However, this process is no longer adequate: the rate of change in competence needs is out-stripping the speed of response of the education and training sector.

The MARSK project has developed an alternative approach which short-circuits the traditional cycle of change. It does this by:

  • anticipating the fundamental causes of changing demand for competencies, and interpreting their implications;
  • communicating this to a network of education and training providers, to promote and focus investment in curricula which best match future competence needs.

The outputs of the MARSK analysis have been encapsulated within a concept called 'Learning Networks'. This contains the major elements of a systemic approach to identifying skills needs and acting on the results.

The Learning Network impacts on the two parts of the challenge: the evolving demand for skills, and the ability of education and training organisations to supply those skills.

The demand-side action involves analysing market and business trends, and identifying potential skill gaps. This means that companies are motivated to tackle the skill gaps, and individuals are motivated to train to enhance their employability. These actions can define the training market.

The supply-side action focuses on investment in new curricula, based on the future training markets coming out of demand-side analysis. It is important to offer modularity and certification to meet the individual's requirements. In addition, improved awareness of and access to these new training resources can lead to increased take up of training opportunities.

The Learning Network provides an infrastructure which can satisfy the dynamic skill needs of industry. The maritime industry draws on the skills within a diverse workforce. That skillbase is subject to various forces, mainly:

  • Inputs of people and expertise from education and training (both initial and life-long);
  • Losses of people and expertise through ageing and migration to other industries;
  • Inputs of industrial experience through on-the-job training.

Interactions between these forces are complex, and are leading to quite rapid emergence of skill gaps. The MARSK work has identified three significant types of action needed to address this imbalance:

  • Workforce dynamics: action to understand what is driving changes in skill demand;
  • Scenario modelling: action to project how changing trends could create future skill gaps;
  • Training infrastructure: action to invest in priority curricula and access channels.

The first component of the Learning Network model is an analysis and interpretation of workforce dynamics. This identifies the major trends affecting marine businesses and their impact on the workforce. The process used in the MARSK project considers the driving forces which have a direct impact, but also the indirect impacts which result.

Driving forces are the external factors which impose an immediate pressure on the demand for personnel. Changes in consumer behaviour, political shifts (e.g. in respect of subsidies), levels of inward investment and the more obvious resource constraints (e.g. diminished fish stocks or conversely over-supply of oil) are some of the major factors to be considered.

These driving forces impact directly on the level of employment and on demand for specific skills. But they also trigger business responses which in turn create indirect impacts on the demand for skills. The most important process here is the development of innovative products and processes which address competitive pressures. Here, it has been found that novel business processes (e.g. out-sourcing) are as significant as novel technology.

These analyses produce outputs in the form of strategically important skills for particular sectors, and how these demands will grow over time.

The MARSK project (and other work) has also indicated that dynamics observed today can have much more serious implications in the future, simply due the time it takes a workforce to acquire new skills and the experience to use them. A need has been identified therefore to explore these longer term dynamics through scenario modelling.

This involves modelling the workforce, segregated by age and discipline, from the present into the future. Inputs to the model are the skill needs identified in the analysis of workforce dynamics, as well as the current state of the workforce. Outputs comprise the workforce profile looking from 1 to 10 years into the future, including the effect of ageing and wastage.

The real benefit of this modelling is the ability to explore different up-skilling and recruitment strategies, to see which can best meet future workforce needs. Equally, it allows skill deficiencies to be predicted if a 'business as usual' strategy were to be adopted. It also allows the vulnerability of those strategies to be assessed against different assumptions of economic growth rate (and other external trends).

The final but most important aspect of the Learning Network model is the approach to motivate the training infrastructure. This process has to take the knowledge of future skill priorities (informed by the workforce dynamics and scenario modelling work) and produce targeted actions.

The most immediate area of action is the development of new courses and curricula, focused on the skill priorities identified, and improved awareness of those training opportunities. The MARSK on-line database is a start on improving awareness of maritime curricula.

Easy access to training is the second priority, particularly for occupations which prevent regular attendance at a college. Distance learning is of growing importance in achieving cost-effective access to training. This is being progress by MARSK 2.

Finally, there is a need for demonstration of the Learning Network model and its consolidation with the many other training initiatives ongoing. MARSK 3 will address this requirement, but it must be recognised that further consolidation is essential. Without it, the market for maritime training will remain fragmented, and the investment inadequate.

MARSK 2 was developed to address two of the priority concerns identified in the earlier work, namely:

  • cost-effective exploitation of trans-national expertise in development of new training resources;
  • ease and cost of access to training.

Computer-based methods are being explored through the development of several pilot modules. A common media framework assists remote partners to prepare raw material.

Remote interaction with course providers has also been identified as a concern, both in terms of assisting the learning process and monitoring progress. Both of these aspects are being explored.

Finally, acceptability of remote training is an important aspect of its accessibility (ie if remote learning is not acceptable, it will not be accessed). Some market assessment work is exploring this aspect.

Four demonstrator modules are being developed, of which two are being offered as a linked package, as follows:

  • A module on charter parties is being developed by Southampton Institute within a shipping course. This will be trailed with students on the course;
  • A module on quality standards for seafood processing is being prepared by MEF in Cherbourg, in co-operation with an awareness module on environmental water quality issues affecting seafood authored by Fundeun;
  • A module on cargo handling techniques is being prepared by Satakunta Polytechnic in co-operation with University of Ulster.

These modules will selectively explore different aspects of remote interaction, including progress monitoring and competence assessment, and remote tutoring.

Two market studies are being performed to assess how these modules could establish a market presence. These are looking at the marine insurance requirements (with a P&I club) and after-sales training provision (for a ship).

The project will create a multiplier effect on three main elements of the Learning Networks methodology forming the outputs from MARSK1, namely:

  • Workforce dynamics: to define the major factors affecting the supply and demand for specific skills and skill-levels, focusing on the marine construction sector. This will include characterisation of demand-side factors (e.g. cyclic nature of work load, outsourcing and supplier management) and supply-side factors (e.g. upskilling options for workers entering the industry, multiskilling);
  • Scenario modelling: to specify how scenario modelling can provide decision support for training providers (investing in new courses) and companies (assisting individuals to take up training and retraining). It will also explore how the MARSK results can interface with parallel activities (e.g. Skills Pipeline actions under ADAPT);
  • Training infrastructure: to build on, and extend, MARSK results in development of training resources, and improvement of access to training and its cost-effective delivery.

Importantly, the new partners within the project will extend the impact of these results, both geographically and in terms of new partner roles within the training infrastructure.

As a multiplier project, MARSK 3 hopes to expand and exploit the progress achieved in earlier MARSK work. This will be achieved primarily by demonstrating the value of the Learning Network model to a specific sector (marine construction).

On the demand side, two major benefits are foreseen. The impact on new skill gaps of innovation in new craft and business practices will be explored; and the specific impacts of sharing of multi-skilled workers will be examined. Although this is a current issue for construction yards, it also has a wider relevance for the future.

On the supply side, the major impact will be to show how evaluation of training demand profiles could influence the level of investment in new training resources. It is also anticipated that opportunities will be highlighted for trans-national involvement in new resource development and delivery.

Finally, it is hoped that such work will further emphasise the need for consolidation of European maritime training initiatives. MARSK and many other projects are all contributing progress, but these would be more valuable under a coherent training umbrella. AMRIE should be a key actor in addressing this requirement.



Questo intervento è teso a presentare una serie di progetti di collaborazione europea definiti MARSK, focalizzati allo sviluppo delle competenze di base nel campo dell'economia marittima.

L'iniziale progetto che prevedeva una durata di tre anni è cominciato alla fine del 1995, e ha raggiunto vari successi, sviluppando una metodologia di analisi e incontrando dal punto di vista strategico i bisogni formativi oggi in evoluzione.

Partendo da questa base MARSK 2 si indirizza oggi a una formazione basata sull'apprendimento delle nuove tecnologie dei computer come aspetto fondamentale per far fronte ai futuri bisogni formativi; MARSK 3 ha invece il fine di dimostrare l'applicazione delle metodologie di analisi agli specifici settori e a più ampie zone geografiche.

Quando fu lanciata la partnership essa perseguiva due principali obiettivi: primo, intraprendere un processo che poteva identificare nuovi bisogni formativi per sviluppare la futura competitività dell'industria marina europea, secondo, creare una struttura attraverso la quale fosse possibile facilitare l'accesso ai corsi di formazione. Questi due obiettivi erano connessi al risultato delle analisi dei processi di cambiamento nei sistemi formativi.

L'analisi evidenziava come la forza motore di questi cambiamenti era la pressione proveniente dall'interno del mondo legato all'economia marittima, determinata dai cambiamenti che un mercato globale esigeva. Questa pressione domandava nuovi prodotti e nuovi processi produttivi, che entrambi richiedevano un bisogno di nuove competenze nei comparti produttivi.

Purtroppo il tradizionale sistema formativo non era più in grado di incontrare questa domanda; il tasso di cambiamento della domanda di competenze aveva infatti superato la capacità di risposta del settore educativo.

Il progetto MARSK ha, date queste premesse, sviluppato un approccio alternativo, da un lato anticipando le cause fondamentali del cambiamento nella richiesta di competenze e interpretandone le implicazioni, dall'altro lato comunicando i risultati a un network di centri per la formazione in grado di promuovere e focalizzare gli investimenti in studi che meglio incontrano i futuri bisogni di competenze.

I risultati dell'analisi condotta nell'ambito di MARSK sono state definite sotto il nome di "Learning Networks". Il Learning Network si focalizza su due aspetti della sfida al cambiamento: l'evoluta domanda di competenze e l'abilità delle organizzazioni educative e formative a supplire a questi nuovi bisogni. L'azione dalla parte della domanda si esplica con un analisi del mercato e dei trend economici, identificando di conseguenza potenziali mancanze nelle competenze, mentre per ciò che riguarda il lato dell'offerta l'azione si focalizza sugli investimenti in studi basati sullo sviluppo di una nuova offerta formativa determinata dalle analisi del mercato; l'offerta dovrà in particolare privilegiare l'informazione e l'accessibilità a queste nuove risorse formative.

Il Learning Network fornisce un'infrastruttura che soddisfa i bisogni dinamici delle industrie determinati da: l'entrata nel mercato di persone e quindi competenze provenienti dal settore formativo (sia di base che professionale), la contemporanea uscita determinata dall'invecchiamento e dalle migrazioni dei lavoratori in altre industrie, l'entrata di personale che ha acquisito la propria esperienza sul posto di lavoro.

Le interazioni tra queste forze sono complesse e MARSK ha identificato tre significativi tipi di azioni necessarie per compensare lo squilibrio che si verifica: studio delle dinamiche delle forze di lavoro (vale a dire azioni per capire dove conducono le forze del cambiamento nella domanda di competenze), modellamento dello scenario (quindi azioni per definire come i trend di cambiamento possono creare futuri squilibri nell'offerta di competenze), creazione di una infrastruttura formativa (riguardante le azioni di investimento in studi prioritari e canali di accesso alla formazione).

La prima componente del modello di Learning Network è quindi l'analisi e l'interpretazione delle dinamiche di cambiamento del mercato del lavoro. Queste azioni identificano i maggiori sviluppi che riguardano l'economia marittima e l'impatto sulle forze di lavoro; le conseguenze di questo possono essere ricondotte a una duplice causa: da un lato la pressione imposta direttamente sulla domanda di personale da fattori esterni quali i cambiamenti nel gusto dei consumatori o avvicendamenti nelle politiche (ad esempio dei sussidi), dall'altro lato la forza verso il cambiamento applicata indirettamente da fattori quali lo sviluppo di prodotti e processi di produzione innovativi.

Il Progetto MARSK indica vieppiù come le dinamiche osservate oggi possano avere complicazioni molto più serie in futuro, in conseguenza del tempo che impiega la forza lavoro nell'acquisire nuove competenze e nell'imparare ad usarle.

Uno dei più importanti aspetti del Learning Network è l'approccio a motivare l'infrastruttura formativa, vale a dire ad utilizzare le conoscenze acquisite sui futuri bisogni formativi e usarle come base per produrre in merito azioni focalizzate a tale scopo. A questo proposito una delle più immediate aree di intervento riguarda sia lo sviluppo di nuovi corsi e studi focalizzati sulle priorità formative identificate, sia le modalità per rendere l'esistenza di queste opportunità a conoscenza di tutti.

La facilità di accesso alla formazione è un'altra delle priorità, ed è specificatamente rivolta a chi, magari già occupato, non può seguire dei regolari corsi in un ente di formazione o in un istituto scolastico; a questo proposito è crescente l'importanza della formazione a distanza, di cui si occupa MARSK 2.

Riguardo all'approccio seguito dal Learning Network, bisogna infine dire che questa iniziativa si dovrebbe fondere con le altre esperienze di formazione in corso (e questo è l'obiettivo del MARSK 3) al fine di superare la frammentazione della formazione e l'inadeguatezza degli investimenti in campo marittimo.

A proposito di MARSK 2, esso fu sviluppato riferendosi a due delle priorità identificate all'inizio del lavoro, rispettivamente: la quantificazione costo-efficienza dell'esperienza transnazionale nello sviluppo di nuove risorse di formazione e la facilità e costi di accesso alla formazione. A quest'ultima priorità si riferiscono gli studi sulla formazione a distanza a cui, si ricorda, è dedicato MARSK 2.

In tema di esperienza transnazionale sono stati preparati dei corsi dimostrativi sviluppati da istituti europei, specificatamente: dal Southampton Institute (modulo sulla navigazione), dal'MEF di Cherbourg (standard di qualità nella lavorazione dei frutti di mare) in cooperazione con il Fundeun (qualità delle acque), in Finlandia dal Satakunta Polytechnic in partnership con la University of Ulster (tecniche di manovra di un cargo).

Ognuno di questi moduli esplora differenti aspetti dell'interazione a distanza incluso il monitoraggio dei progressi fatti, l'accertamento delle competenze raggiunte e un servizio a distanza di tutoring.

Per ciò che invece riguarda il progetto MARSK 3, i suoi fini si riferiscono all'applicazione del Learning Network alle dinamiche del lavoro nel settore delle cantieristica e delle catene di approvvigionamento, al trasferimento e adattamento della metodologia a nuovi partner (Italia, Polonia e Paesi Bassi) e a link con altre azioni europee complementari (come FEMAR). È molto importante soprattutto l'azione che i nuovi partner avranno in merito alla diffusione dei risultati raggiunti sia in termini geografici che in termini di ruoli all'interno delle strutture formative.

MARSK 3 è focalizzato all'espansione e allo sfruttamento dei risultati raggiunti con MARSK, e ciò sarà acquisito in via primaria dimostrando il valore del modello del Learning Network nello specifico settore della cantieristica.

Contemporaneamente dal lato della domanda sono previsti due benefici principali dati, da una parte, dalla comprensione delle dinamiche del gap di competenze, e dall'altra parte, dallo studio sulle implicazioni delle competenze condivise e delle competenze multiple; dal lato dell'offerta invece, il maggior impatto di MARSK 3 sarà la valutazione degli investimenti nelle nuove risorse formative, e l'anticipazione sulle opportunità transnazionali offerte dallo sviluppo e dalla distribuzione di queste risorse.

Infine, vi è la speranza che questo lavoro enfatizzi il bisogno per il consolidamento in Europa di iniziative di formazione nel settore marittimo; MARSK e altri progetti stanno contribuendo a questo fine e un sempre maggiore coordinamento dovrebbe rendere tutte queste iniziative più preziose. In questo ambito e per questo fine AMRIE potrebbe essere un attore chiave.




Programma conferenza

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Nel terzo trimestre il porto di Koper ha movimentato 287.410 container (+11,8%)
Koper
Nei primi nove mesi del 2024 sono stati 835.506 (+2,9%)
Nuovo record storico dei traffico mensile dei container nel porto di Long Beach
Long Beach/Los Angeles
Ad ottobre forte crescita dell'attività anche nello scalo di Los Angeles
L'iniziativa Italian Port Days ottiene la certificazione EMD dell'Unione Europea
Roma
L'attestazione per aver contribuito alla valorizzazione della sostenibilità nella Blue Economy con delle azioni concrete
ZIM registra ottime performance economiche trimestrali trainate dal rialzo dei noli e dall'attività con l'America Latina
ZIM registra ottime performance economiche trimestrali trainate dal rialzo dei noli e dall'attività con l'America Latina
Haifa
La flotta ha trasportato un numero record di contenitori
Nel terzo trimestre i ricavi del gruppo crocieristico Viking sono cresciuti del +11,4%
Los Angeles
Incremento del +14,3% del fatturato generato dalle crociere oceaniche
Siglato l'accordo definitivo sul contratto dei lavoratori portuali
Roma
L'Antitrust italiana avvia un'istruttoria nei confronti di SAS (gruppo MSC), Moby e Grandi Navi Veloci
Roma
Secondo l'AGCM potrebbero essersi verificate restrizioni della concorrenza a seguito dell'acquisizione del 49% del capitale di Moby da parte di SAS
T&E evidenzia la necessità di contare anche le emissioni well-to-tank per il GNL usato dalle navi
T&E evidenzia la necessità di contare anche le emissioni well-to-tank per il GNL usato dalle navi
Bruxelles
Il totale dei gas serra prodotti sarebbe superiore del 30% rispetto a quelli considerati dal regolamento FuelEU Maritime
DFDS ed Ekol ci ripensano e si accordano sulla cessione del network internazionale dell'azienda turca al gruppo danese
Copenaghen/Istanbul
Rivisti i termini dell'intesa scaduta il primo novembre
Lieve flessione del traffico delle merci nel porto di Amburgo nel terzo trimestre
Amburgo
Stabile il traffico dei container
Le Aziende informanoSponsored Article
Accelleron stringe un accordo con Geislinger per espandere il service nell'area del Mediterraneo
Cargotec concorda la vendita della MacGregor a fondi gestiti dalla Triton
Helsinki
Cessione del valore di 480 milioni di euro che si prevede sarà completata entro la prima metà del 2025
Nel trimestre luglio-settembre il traffico delle merci nel porto di Koper è aumentato del +8,3%
Lubiana
Nei primi nove mesi del 2024 l'incremento è stato del +3,2%
Ok dell'antitrust ucraina all'ingresso di MSC nel capitale della società terminalista HHLA
Kiev
L'azienda opera il terminal CTO del porto di Odessa
Inaugurato il nuovo porto peruviano di Chancay gestito dalla cinese COSCO Shipping Ports
Lima
Dispone di 1.500 metri lineari di banchine
Più che raddoppiato il valore dei nuovi ordini acquisiti da Fincantieri nei primi nove mesi del 2024
Trieste
Le sole commesse per costruzioni navali sono cresciute del +154,3%
Istituita la Ship Recycling Alliance per accelerare il riciclaggio delle navi sicuro e rispettoso dell'ambiente
Copenaghen
L'iniziativa in vista dell'entrata in vigore il prossimo 26 giugno della Convenzione internazionale di Hong Kong
Kuehne+Nagel acquisirà il 51% del capitale dell'americana IMC Logistics
Schindellegi/Collierville
La società statunitense opera principalmente servizi di drayage
Nel terzo trimestre di quest'anno i ricavi di Hapag-Lloyd sono cresciuti del +28,2%
Nel terzo trimestre di quest'anno i ricavi di Hapag-Lloyd sono cresciuti del +28,2%
Amburgo
Aumento del +3,8% dei container trasportati dalla flotta. Valore medio dei noli in rialzo del +22,9%
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Genova è diminuito del -4,9% mentre a Savona-Vado è cresciuto del +15,7%
Genova
Deciso aumento dei container in trasbordo determinato dalla crisi del Mar Rosso. In calo le crociere
Nel terzo trimestre i ricavi della HMM sono aumentati del +67% grazie alla crescita del +83% nel segmento dei container
Nel terzo trimestre i ricavi della HMM sono aumentati del +67% grazie alla crescita del +83% nel segmento dei container
Seul
Rialzo del +116% del valore del nolo medio per contenitore trasportato
Forte rialzo delle performance finanziarie trimestrali della Evergreen
Forte rialzo delle performance finanziarie trimestrali della Evergreen
Taipei
La compagnia taiwanese investe 186,8 milioni di dollari per acquistare nuovi container
Nel terzo trimestre il traffico dei container nei terminal portuali di Eurokai è cresciuto del +9,9%
Nel terzo trimestre il traffico dei container nei terminal portuali di Eurokai è cresciuto del +9,9%
Amburgo
In Germania (Eurogate) l'aumento è stato del +13,6%. In Italia (Contship Italia) del +6,8%). Rallentamento della crescita a Tanger Med. Il terminal di Damietta diventerà operativo ad aprile
Ok del Tribunale di Rovigo al piano di ristrutturazione di Cantiere Navale Vittoria
Adria
In via di completamento della vendita dell'azienda a CNV Srl
Porto di Ancona, nel 2023 - sottolinea l'AdSP - il traffico dei container è cresciuto del +5%
Ancona
L'ente portuale contesta i dati diffusi dal Centro Studi Fedespedi
Vard costruirà cinque navi appoggio a servizio dell'industria offshore
Trieste
Progettate per ospitare fino a 190 persone, verranno realizzate in Vietnam
Alpe Adria attiva nuovo servizio ferroviario tra il porto di Trieste e il terminal di Malpensa Intermodale a Sacconago
Trieste
Euroseas ordina in Cina la costruzione di due portacontenitori feeder da 4.300 teu
Atene
Ricavi trimestrali dai noleggi inj crescita del +5,8%
L'analisi del Centro Studi Fedespedi su performance economiche e operative dei container terminal italiani
Milano
GNV rafforza il proprio reparto commerciale con due nomine
Genova
Nuovo direttore commerciale e nuovo direttore generale della compagnia in Spagna
Sull'ex Carbonile del porto di Genova i cantieri della diga foranea e del tunnel subportuale
Genova
Lo ha deliberato ieri il Comitato di gestione dell'AdSP
A Genova il “Graduation Day” dell'Accademia Italiana della Marina Mercantile
Genova
Consegnati 50 diplomi al termine del percorso formativo biennale e triennale
Il 27 novembre a Roma si terrà l'assemblea pubblica di UNIPORT
Roma
Incontro sul tema “Porti italiani, una rete di imprese al servizio del Paese e dell'Europa”
È deceduto Roberto Nappi, fondatore e direttore per 40 anni del “Corriere Marittimo”
Genova
La sua carriera era iniziata alla redazione del “Telegrafo” nel 1958
Nuove sanzioni dell'UE per proibire l'uso di navi e porti per il trasporto di droni e missili prodotti dall'Iran
Bruxelles
Masucci confermato presidente dei Propeller Clubs italiani
Genova
Nuovo mandato per il triennio 2024-2027
I marittimi della Galaxy Leader sono in ostaggio da un anno
Londra/Hong Kong
Platten (ICS): è inaccettabile; l'umanità prevalga e vengano immediatamente rilasciati
MSC applicherà un rincaro dei noli per i trasporti marittimi dal Far East al Mediterraneo
Ginevra
Aumenti del +25% e del +18% per i container da 20' e 40' diretti nel Mediterraneo occidentale e in Adriatico
Completato il retrofit dual-fuel di una grande portacontainer della Maersk
Copenaghen
Potrà navigare a metanolo. Incrementata la capacità di stiva
Autorizzazione ambientale della Regione al dragaggio delle banchine dalla 19 alla 26 del porto di Ancona
Ancona
L'intervento costerà complessivamente 16,5 milioni di euro
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Convegno del CNEL sulla sostenibilità del trasporto marittimo
Roma
Si terrà il 27 novembre a Roma
In crescita le spedizioni intermodali tra il porto di Trieste e la Slovacchia
Trieste
Nel terzo trimestre il traffico dei container movimentato da HHLA è calato del -2%
Amburgo
A Trieste i volumi trattati da PLT Italy nei primi nove mesi del 2024 sono diminuiti
Ad ottobre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è cresciuto del +0,7%
Hong Kong
Nei primi dieci mesi del 2024 registrato un calo del -5,2%
Nel trimestre luglio-settembre il traffico delle merci nel porto di Civitavecchia è calato del -11,8%
Civitavecchia
I crocieristi sono aumentati del +2,7%
Lo scorso mese il porto di Singapore ha movimentato 3,5 milioni di container (+8,1%)
Singapore
Nei primi dieci mesi del 2024 la crescita è stata del +6,2%
MSC ha completato l'acquisizione della maggioranza della società logistica MVN
Ginevra/Milano
L'azienda milanese prevede di chiudere il 2024 con un fatturato di 100 milioni di euro
Convegno di Assiterminal dal titolo “Porti in connessione - ESG, IA, CSRD”
Genova
Si terrà il 5 dicembre a Roma
Nel trimestre estivo il traffico dei passeggeri nei terminal crociere di Global Ports Holding è cresciuto del +27,5%
Istanbul
Ricavi in aumento del +23%
Lo spedizioniere SDC ha introdotto l'intelligenza artificiale nella gestione delle pratiche doganali
Venezia
Annualmente le pratiche seguite superano le 15mila unità
Perfezionata la cessione della società di spedizioni Santandrea dalla Pacorini alla Aprile
Trieste
L'azienda è stata fondata nel 1989 a Trieste
Porto di Gioia Tauro, protocollo d'intesa per la sicurezza negli ambienti di lavoro e delle operazioni portuali
Gioia Tauro
Avrà una durata di tre anni
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno del CNEL sulla sostenibilità del trasporto marittimo
Roma
Si terrà il 27 novembre a Roma
Convegno di Assiterminal dal titolo “Porti in connessione - ESG, IA, CSRD”
Genova
Si terrà il 5 dicembre a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Sudan govt scraps $6bn Red Sea port deal with UAE
(The North Africa Post)
Argentina enfrenta tarifas portuarias hasta 500% más altas que otros países de la región
(Pescare)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Paola Piraccini nominata collaboratore tecnico giuridico della Spininvest
Genova
Entrata in magistratura nel 1981, è consigliere di cassazione in pensione
Incontro a Roma tra i rappresentanti dei porti italiani e dei porti della Florida
Roma
Previsto un confronto per trovare temi comuni su cui impostare un'attività di benchmarking
Quest'anno i crocieristi nel porto di Ancona sono cresciuti del +18,9%
Ancona
Aumento del +25,1% dei transiti e calo del -5,1% degli sbarchi e imbarchi
Cambiaso Risso costituisce una joint venture a Cagliari
Cagliari/Genova
Partnership al 50% con Fausto Saba e Riccardo Vargiu
Ok al bilancio di previsione 2025 dell'AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale
Civitavecchia
Presenta un avanzo di oltre 2,5 milioni di euro
A Palermo il taglio della prima lamiera del nuovo traghetto per la Regione Siciliana
Trieste/Palermo
La consegna della nave è prevista per il 2026
I ricavi trimestrali di Global Ship Lease registrano la prima diminuzione dalla fine del 2018
Atene
La società ritiene che la propria flotta di portacontainer abbia ottime prospettive future di impiego
DP World sigla un accordo per comprare l'australiana Silk Logistics
Dubai/Melbourne
Il valore previsto della transazione è di circa 115 milioni di dollari
Un lavoratore è deceduto nel porto di Crotone
Gioia Tauro
Si sarebbe improvvisamente accasciato al suolo mentre parlava con alcuni colleghi
Torbianelli: bene l'ok del CIPESS al finanziamento del futuro Molo VIII del porto di Trieste
Trieste
Dei 315 milioni di euro previsti, 206,9 sono attesi dallo Stato
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile