testata inforMARE
Cerca
3 agosto 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
01:37 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica


Special Interest Group on Maritime Transport and Ports
a member of the WCTR Society

INTERNATIONAL WORKSHOP
Genoa - June 8-10, 2000



Dedicated containers terminals:
costs and benefits from a port perspective



Drs Benacchio - University of Genova
Drs Cariou - University of Nantes
Professor Haralambides - Erasmus University of Rotterdam


Abstract

One of the main trends during the last ten years is the emergence of container dedicated terminal in ports. This paper tries to analyse the reasons that could explain this new trend and the implications from the port point of view. A first section presents an overview of the dedicated terminals in the world and underlines that a general definition of a dedicated terminal is difficult to find. A second section stresses through the use of a generalised port cost function that one of the main factor that could explain the emergence of dedicated terminals can be the increasing gap between port and shipping lines objectives. Finally, a third section analyses, through the use of a simple queuing model, under which assumptions a dedicated terminal could be a "win-win" strategy for both port and shipping lines.



Introduction

The move to dedicated terminal is not a new one in port activities. In bulk shipping for example, the need for special infrastructures, the safety regulation… have already implied the segmentation of port area by activities between liquid terminals, bulk terminals…

The development of containerisation and its impact on the organisation of ports during the sixties also leads to a spatial differentiation between container terminal area, and others terminals ([1], [2]). The emergence of dedicated terminals is not therefore referring to the specialisation of terminals that already exists, but rather to a new trend that leads to the discrimination within a container terminal between users. The emergence of dedicated terminals arises in a period of horizontal consolidation between ship-owners and of vertical agreements ([3], [4], [5], [6], [7]). This evolution is mainly a consequence of the requirement from shippers of a higher geographic coverage and a better "supply chain management" ([8], [9], [10], [11]).


1. The definition and emergence of dedicated terminals

A dedicated terminal can refer to a geographic location, the use of facilities for a defined part of a terminal, to a temporal exclusivity, the use of facilities for a certain period, and usually both. The scope of a dedicated terminal can for example implied the exclusivity for a shipping line of quay, berth, stacking area, railway connections… within port and is difficult to generalise. In a sense, the use of "windows" for containerships already represents a time-limited dedicated terminal.

Scope of dedicated terminals

An other difficulty with the definition of a dedicated terminal arises from the definition of the content of the contract. For example, what are the equipment (cranes, straddle carriers…) and for which duration, the contract takes place?

A unique definition of a dedicated terminal in container industry is therefore difficult to reach. It implies a private contractual commitment between the port operators that could be a stevedoring company and/or a port authority, and the port users i.e. the shipping lines.

This private contract can lead the Liner Company to do the stevedoring by itself (see for example Maersk in Algeciras and Rotterdam) or to let a stevedoring company to run the terminal (MSC and CP Ships with Hessenatie in Antwerp for example).

A way to analyse the emergence of dedicated terminals is through the analyse of their locations. Figure 1 presents some examples of dedicated terminals in Asia, North America and Europe in 1998.

Figure 1: Main dedicated terminals in Northern America, Asia and Europe


Source: Bank of Japan, Containerisation International, Lloyd's List

The main common element when facing the emergence of dedicated terminals is their strategic location. Two components have to be considered: the strategic geographic location on the main trades or in interconnecting points between East-West and North Trade; the strategic location in the network of the shipowners.

It appears that to be one of the biggest ports in the world in terms of throughput is an important but not a sufficient condition for the development of a dedicated terminal. Evergreen or Maersk for example initially decided to develop a dedicated terminal in Sines or in Algesiras not because they were the biggest ports in the world, but because they were to become one of the most important ports in the organisation of their own network.

The next section discusses some of the reasons that could explain the emergence of dedicated terminals and underlines some implications from a port point of view.


2. Cost and benefit from a port point of view

A way to analyse the demand by shipowners of dedicated terminals can be through the use of the generalised port cost function. The generalised port cost function integrates the value of time for users and shows the gap between the level of traffic that minimises the cost for port (q02) and for the port and the shipowners (q01).

Due to the high level of fixed cost for the port, as long as the throughput is increasing, the cost per ton is going to decrease till a certain point where the congestion costs imply an increase in the average cost. For the ship, the value of time in port is going to increase with the size of the vessel and the kind of cargoes it carries [11].

Figure2: Effect of the increase in vessel size

A direct consequence of the growth in vessel size that has occurred during the last ten years ([12], [13]) can be seen in the increase of the value of ship time cost in port (from Ship time cost 0 to 1 in the figure). This increase induces a wider gap between port and shipowners objectives (q02 - q11 > q02 - q01).

From this relation, it can be stressed that for the shipowners who aim at minimising the ship time cost, the use of a dedicated terminal can be a way to control the previously exogenous factors that play on the time in port for the ships. The dedicated terminal gives the shipowners the opportunity to reduce the expected impact of queuing time in port, to minimise the impact of a delay in the arrival of its vessels, to plan in a more efficient way its schedule, and notably to co-ordinate mother and feeder vessels. The willingness for shipowners to "secured" space and time within a terminal can not solely be motivated by physical aspects. The fear for example of information sharing and the need to protect confidentiality could also lead to a demand for dedicated terminals.

The development of dedicated terminals is therefore generally present as the consequence of a higher shipowners' pressure on port.

At the same time, the emergence of dedicated terminals can also be seen as an attractive factor of competition among smaller ports. Evergreen chose for example Sines (Portugal) and Tarento (Italy) because of the possibility to create dedicated terminals in those ports rather than in ports close to full capacity.

It can be also argued that, over a certain level of throughput q02, the cost per ton is going to increase. Under the assumptions of a level of traffic higher than this breakeven point and of fixed capacity in the short run, the reduction in occupancy rate does not automatically imply a loss for a port.

Furthermore, the pressure on ports implied by the consolidation of shipowners can not be analysed as a pure exogenous factor for a port. Its ability to undertake for example new investments, new railway connections or inland terminals can reduce the gap between shipowners and port' operators objectives. Therefore, the need of shipowners to secure space and time can also be fulfilled by port operators' actions.

Finally, it appears that the stevedoring companies and the port authorities also play an important role in the emergence of dedicated terminals. They arose in a general context of worldwide investments in new capacities and disengagement of public funding (port authorities, regional, state). In order to secure investments, the new concession tenders take into account the possibility from potential operators to bring goodwill (see for example the concession in Antwerp for MSC/Hessenatie, CP Ships/Hessenatie) and are also encouraging stevedoring companies to choose for dedicated terminals.


3. The dedicated terminal: conflicting or common interest?

A way to show the trade off between shipowners' and port operator' objectives in the emergence of dedicated terminal is through the use of the Queuing Theory ([14], [15]).

In a general queuing theory system, the occupation rate is defined according to the probability of arrival rate λ and service times μ (usually, a Poisson distribution). In the simplest case (one stage, infinite queue and First In First Out), we can consider the choice for a port to keep a multi-user terminal with m servers, or to split the terminal with (d) dedicated servers and (m-d) multi-user servers.



From the port's point of view, the effect of moving from the first situation (pure multi-user) to the second one (multi-user and dedicated) is equivalent to comparing the occupation rate for the first (1) and the second (2) case with:


(1)

If we assume that the service rate is not going to change with the numbers of servers (constant economies of scale on services rates), and if the split of ships follows the repartition of servers between (m-d) and d then:


(2)

Under the assumptions of constant returns to scale for service rates and a perfect repartition of the number of vessel on servers, the port is therefore indifferent between a multi-user option and one to dedicate a server within the terminal. The situation is not indifferent for the shipowner calling at the dedicated and the multi-user terminal however, as long as their waiting time is higher in the second case.

The most important feature is therefore to discuss the assumptions of the previous case, in order to know when the port and the shipowners, the ones who use the dedicated and the ones who used the multi-user terminal, are not indifferent between the two situations.

The first assumption is that service times are going to remain the same when using one berth, two berths or m berths (μdm-dm). This assumption is challenged by some theoretical and recent empirical studies ([1], [2],[16], [17]). If economies of scale are continuous over the range of throughput, i.e. μdm-dm, the occupation rate for port with the introduction of a dedicated is going to decrease with the magnitude of the losses in port efficiency (service time μ). The assumption of constant economies of scale can be considered in a pure transhipment terminal where the economies of organisation implied by a better co-ordination between mother and feeder vessels could be more important that the diseconomies of scale coming from the reduction of the size of the terminal.

An others interesting case to discuss is that the total queuing waiting time can be reduced if it implies in the same time, a reduction in the variance of service [2]. In a general case, if the variance s is negatively exponentially distributed, var. (s) is s² and the global queuing time is (q) then:


(3)

If it is assumed that V(s) = 0, the waiting time can be reduced by half, and the interest of a dedicated terminal can become more accurate for the ship-owner using the dedicated terminal.

Table 1 shows, in the case of SeaLand dedicated terminal in Rotterdam. The homogeneity of ships calling at the terminal. This homogeneity and the reduction in the number of ships to be operated could lead to a routine in port operations that support the assumption of a reduction in the variance of service time.

Table 1: SeaLand' vessels calling in Rotterdam

Service - June 1999Number Vessel size
North Europe to US East Coast / US Gulf / US West Coast 94234 teu
Europe / Asia full container services1 4062 teu
Europe / Asia full container services3 3681 teu

Source: Alphaliner - 1999


It can be therefore considered that a better co-ordination between ships and port operations in the dedicated terminal is a way to reduce service variance and improve services (learning capacity).

The requirement by a shipping line of a dedicated terminal therefore does not automatically imply an increase in the queuing time. The previous example shows that, for the shipping line using the dedicated terminal the efficiency in terms of waiting time and through the reduction of service variance can compensate the losses induced by the decrease in service rate from m servers to d servers.

The example also underlines that losses (the increase in waiting time) could be mainly born by other shipowners moving from a multi-user terminal with m servers to a multi-user terminal with (m-d) servers. The problem with the choice of a dedicated terminal has therefore two main aspects.

a) The technical issues regarding losses and gains that could arise from the separation of terminal in different servers. b) The implication for all port users of dedicating a terminal. In order to internalise all the costs, the price for the shipowner that uses a dedicated terminal has not only to take into account its potential gains, but also the potential losses born by the other shipowners that suffer from the reduction in scale of the multi-user terminal.

In an extreme case, the best situation would be if the increase of revenue induced by the dedicated terminal gave port operators the opportunity to expand through new investments or to improve the organisation of the multi-user terminal. This solution can also be as well achieved through higher involvement of the shipping line in providing infrastructure, superstructure and management of the dedicated terminal.

A second assumption in the previous example is that ships are perfectly allocated to servers with a ratio of (d/m) and ((m-d)/m). From this assumption, the main interesting point is to make a distinction not between the number of ships (arrival rate), but between the characteristics of those ships and especially their value of time. We can for example consider the case where the queuing time in not infinite and a distinction exists between the insensitivity of ships to quit the queue according to their size. It can be therefore argued that the separation between "high speed servers" (dedicated) and "low speed servers" (multi-user) through the existence of dedicated terminals is a way for the port to keep, through differentiation, all the clients without expansion in capacity.



Conclusion

From the above discussion, it can be seen that the probability for a port to be indifferent between developing or not a dedicated terminal is low when its objective is to maximise occupation rate, under fixed prices. If one assumes that the port is maximising total revenue, it could be indifferent between the two previous situations, even if the occupation rate is lower, as long as the increase in price is going to compensate the decrease in volume. This solution could also be achieved through a higher involvement of the shipping line in providing infrastructure, superstructure and management of the dedicated terminal. At the same time, competition between ports presents a limit for this case as long as an increase in price could mean the departure or shipping lines from one port to another, in a highly competitive environment. The emergence of dedicated terminals can therefore be rather seen as a way for ports to secure futures traffics thanks to a higher involvement of shipping lines in port operations than to increase revenue through an increase in price.


Bibliography

[1] UNCTAD : Berth Throughput : Systematic Methods for Improving General Cargo Operations, TD/B/C.4/109, United Nation, 196 p., (1975).

[2] Janson J. O., Schneerson D. : Port Economics, The MIT Press, Cambridge, 183 p., (1982).

[3] Clarke R.L., An analysis of the International Ocean Shipping Conference System, Transportation Journal, 38, pp. 17-29, (1997).

[4] Hoffman J. : Concentration in Liner Shipping, ECLAC,(1998).

[4] Ryoo D.K., Thanopoulou H.A.: Liner alliance in the globalisation area: a strategic tool for Asian container carriers, Maritime Policy and Management, Vol. 26, N° 4, pp. 349-367, (1999).

[5] Meersman H., Moglia F., Van de Voorde E. : Mergers and Alliances in Liner Shipping: What does European port authorities have to fear?, Proceedings of IAME Conference, Halifax, (1999).

[6] Midoro R., Pitto A. : A Critical Evaluation of Strategic Alliances in Liner Shipping, Maritime Policy and Management, Vol. 27, n° 1, pp. 31-40, (2000).

[7] Slack B., Comtois C., Sletmo G. : Shipping lines as agents of changes in the port industry, Maritime Policy and Management, vol. 23, n°3, pp. 289-300, (1996).

[8] Heaver T. : Restructuring carriers to logistics suppliers: the challenge for international liner shipping, Canadian Transportation Research Forum, Victoria, Canada, (1994).

[9] Heaver T. : The opportunities and challenges for shipping liners in international logistics, Logistical Conference, London, Heathrow, UK, (1996).

[10] Evangelista P., Morvillo A. : Logistical integration and co-operative strategies in liner shipping: some empirical evidence, International Journal of Maritime Economics, Vol. II, No 1, January-March, pp. 1-16, (2000).

[11] De Langen P. : Time Centrality in Transport, International Journal of Maritime Economics, Vol. I, No 2, October-December, pp. 41-56, (2000).

[12] Gilman S. : The Size Economies and Network Efficiency of Large Containerships, International Journal of Maritime Economics, Vol. 1, n° 1, July-September, pp. 39-59, (1999).

[13] Cullinane K.P.B., Khanna M., Song D-W. : How Big is beautiful: Economies of scale and the optimal size of containership, Proceedings of the 1999 Halifax Conference: Liner Shipping: What's Next ?, International Association of Maritime Economists, September, pp.108-140, (1999).

[14] Saaty T.L., Elements of queuing Theory, Mc Graw-Hill, 423 p, (1961).

[15] Evans J. , Marlow P. B., Quantitative Methods in Maritime Economics, 2nd Edition, 282 p, (1990).

[16] De Monie G. : Mesure et évaluation du rendement et de la productivité des ports, Monographie de la CNUCED sur la gestion portuaire, Nations Unis, 64 p., (1988).

[17] Notteboom T., Coeck C., Van den Broeck J. : Measuring and Explaining the Relative Efficiency of Container Terminals by means of Bayesian Stochastic Frontier Models, International Journal of Maritime Economics, Vol. II, No. 2, April-June, pp. 83-106, (2000).

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Dura denuncia della National Retail Federation della politica dei dazi attuata da Trump
Washington
French: nelle prossime settimane i nuovi dazi avranno un impatto sulla merce
Mulino propone l'ingresso dello Stato panamense nel consorzio interessato ad acquisire Panama Ports Company
Panama
Atteso il verdetto della Corte Suprema di Giustizia sul contratto di concessione
Peggioramento dei risultati trimestrali della compagnia di navigazione containerizzata ONE
Peggioramento dei risultati trimestrali della compagnia di navigazione containerizzata ONE
Singapore
Nel periodo aprile-giugno i ricavi sono diminuiti del -4% e l'utile netto è calato del -89%
Gli incidenti ai lavoratori portuali avvengono in ugual misura a bordo delle navi che a terra
Norwegian Cruise Line Holdings segna performance record per il trimestre aprile-giugno
Norwegian Cruise Line Holdings segna performance record per il trimestre aprile-giugno
Miami
Registrato un livello delle prenotazioni mai raggiunto in precedenza
Paolo Piacenza è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Roma/Genova/Gioia Tauro
DB Cargo registra cali del fatturato e dei volumi di merci trasportati su rotaia
Berlino
Nei primi sei mesi di quest'anno realizzate spedizioni per 82,9 milioni di tonnellate (-10,8%)
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -2,8% mentre a Savona-Vado è cresciuto del +76,3%
Genova
Nel capoluogo ligure in diminuzione è risultata la quota di transhipment, che invece ha premiato lo scalo savonese
Fincantieri registra una forte crescita delle performance economiche semestrali e dei nuovi ordini
Roma
Nei primi sei mesi del 2025 le commesse hanno totalizzato un valore di 14,7 miliardi di euro (+93,5%)
Nel secondo trimestre il traffico navale attraverso il canale di Suez è diminuito del -6,2%
Nel secondo trimestre il traffico navale attraverso il canale di Suez è diminuito del -6,2%
Il Cairo
Sono transitate 1.248 navi cisterna (-2,7%) e 1.826 unità di altra tipologia (-8,5%)
Nel secondo trimestre l'utile netto della CMA CGM è calato del -140%
Marsiglia
Stabili i ricavi. Il gruppo armatoriale francese interessato all'acquisizione di terminal della Hutchison Ports
Royal Caribbean chiude il secondo trimestre con un utile netto record
Miami
Assai positivo il periodo aprile-giugno
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Omaha/Atlanta
Prima rete ferroviaria cargo coast-to-coast
Gurrieri rassegna le dimissioni da commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Domani diventerà applicabile il reverse charge atipico per il settore logistico
Milano
Ruggerone (Assologistica): si attua una delle riforme più strategiche che abbiamo contribuito a costruire
Policy brief sulle minacce informatiche che pongono a rischio le infrastrutture portuali
Tallinn
È stato elaborato dal Centro di eccellenza per la difesa cibernetica della NATO
Interferry sollecita la Commissione UE ad armonizzare le sue normative per la decarbonizzazione dello shipping con quelle dell'IMO
Victoria
Il mancato allineamento - ha avvertito l'associazione - costringerà le compagnie di navigazione ad un doppio pagamento per le emissioni
Nel secondo trimestre del 2025 i porti marittimi cinesi hanno movimentato 79,1 milioni di container (+6,1%)
Pechino
Il traffico complessivo delle merci è stato di tre miliardi di tonnellate (+3,3%), di cui 1,3 miliardi di tonnellate con l'estero (+1,9%)
CK Hutchison ufficializza l'intenzione di includere un investitore cinese nel consorzio a cui cedere Hutchison Ports
Hong Kong
Senza la partecipazione del gruppo armatoriale COSCO la Cina non autorizzerebbe la vendita
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
Colombo
La portacontainer si era incendiata ed era affondata nei pressi del porto di Colombo
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il Pireo
In partenza l'AHTS “Giant”
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Milano/Lussemburgo
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nella seconda metà del 2026
Nel secondo trimestre il porto di Valencia ha movimentato oltre 1,5 milioni di container (+4,0%)
Valencia
In crescita i contenitori allo sbarco e all'imbarco. Calo del transhipment
Nella prima metà del 2025 la consistenza dei nuovi ordini ai cantieri navali cinesi è calata del -18,2%
Pechino
Registrata una flessione del -3,5% delle nuove costruzioni completate nel periodo
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Trieste è cresciuto del +3,7%
Trieste
Aumento delle rinfuse. Le merci varie sono calate del -13,2%
Joint venture di CMA CGM e TotalEnergies per il bunkeraggio di Gnl nel porto di Rotterdam
Marsiglia
Accordo per la fornitura di 360mila tonnellate all'anno di gas naturale liquefatto alle navi del gruppo francese
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti spagnoli è diminuito del -4,7%
Madrid
In calo tutte le principali voci merceologiche tranne le merci convenzionali
Brookfield Asset Management cederà il 49% del gruppo portuale britannico PD Ports alla spagnola Pontegadea
Middlesbrough
La società inglese ha oltre 1.400 dipendenti
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -2,3%
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -2,3%
Rotterdam
L'authority portuale allarmata per lo stato di crisi dell'industria nazionale
L'elettrificazione delle banchine dei porti di Livorno, Piombino e Portoferraio procede secondo i programmi
Terza banchina per il traffico delle crociere nel porto di Catania
Catania
Completato il restyling del molo 25
Ancora un trimestre di calo del traffico delle merci nel porto di Algeciras
Algeciras
Nel periodo aprile-giugno i container sono stati pari a 1,24 milioni di teu (+1,0%)
Oggi in Grecia è entrata in vigore la nuova tassa applicata ai crocieristi allo sbarco nei porti nazionali
Atene
Prestito governativo di 61 milioni di euro alla società ferroviaria merci belga Lineas
Bruxelles
La misura è stata deliberata questa notte dal consiglio dei ministri ristretto
Completata l'installazione del sistema ERTMS su 1.400 chilometri di rete ferroviaria italiana
Roma
L'intervento è finanziato con 2,5 miliardi di euro provenienti da fondi PNRR
Positivi i risultati economici e commerciali trimestrali di Wärtsilä
Helsinki
La divisione Marine Electrical Systems sarà ceduta all'italiana VINCI Energies
Nel porto di Barcellona il numero di terminal crociere sarà ridotto da sette a cinque
Nel porto di Barcellona il numero di terminal crociere sarà ridotto da sette a cinque
Barcellona
Il sindaco: per la prima volta nella storia si pone un limite alla crescita delle crociere in città
Presentati gli impegni di MSC e Moby per rispondere alle prescrizioni dell'AGCM
Roma
Shipping Agencies Services cederà il 49% detenuto in Moby con rinuncia al corrispettivo a favore dell'azionista di maggioranza. Moby si impegna al completo abbattimento del debito nei confronti di SAS
Fincantieri conferma il suo interesse allo sviluppo della cantieristica navale americana
Fincantieri conferma il suo interesse allo sviluppo della cantieristica navale americana
Washington
Folgiero: impegno per fornire capacità di nuova generazione in pieno allineamento con le priorità strategiche degli USA
Via libera della Camera alla nomina di quattro presidenti di Autorità di Sistema Portuale italiane
Roma
Ok ai nomi proposti per le AdSP dell'Adriatico Meridionale, del Tirreno Centro-Settentrionale, della Liguria Occidentale e della Liguria Orientale. Rinviata la votazione relativa all'ente del Tirreno Settentrionale
Al via lo scambio informativo tra amministrazioni dello Stato per la digitalizzazione del settore marittimo
Roma
A Roma il primo incontro operativo presso il Comando Generale della Guardia Costiera
La Clean Maritime Fuels Platform suggerisce le misure per sostenere la produzione e distribuzione di fuel navali puliti
COSCO Shipping Ports segna nuovi record storici mensile e trimestrale di traffico dei container
Hong Kong
Nel periodo aprile-giugno sono stati movimentati 29,4 milioni di teu (+4,5%)
Forte aumento dei casi di abbandono dei marittimi
Londra
Dall'inizio del 2025 coinvolti 2.286 membri degli equipaggi di 222 navi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Ginevra
Il Nord America ha registrato la crescita congiunturale delle importazioni più consistente
Nel porto di Anversa-Bruges crescono i container e i rotabili e calano le altre tipologie di merci
Anversa
Perdura la congestione del traffico nello scalo, con una situazione lato terra che è diventata critica
Uno studio denuncia il ritardo dei porti europei nel dotarsi di impianti di cold ironing
Bruxelles/Pozzallo
Al via la gara per elettrificare le banchine del porto di Pozzallo
T&E propone di includere più porti di trasbordo extra-UE per evitare le rilocalizzazioni delle emissioni di carbonio
Bruxelles
L'associazione invita la Commissione UE a ridurre l'attuale soglia del 65% di traffico di transhipment
Federlogistica sollecita l'immediata istituzione di una cabina di regia sui dazi
Genova
Obiettivo anche l'eliminazione dei costi extra determinati dalla burocrazia
Nel secondo trimestre le merci containerizzate movimentate dal porto di Singapore sono calate del -2,9%
Singapore
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Il Cairo
A giugno e all'inizio di luglio è proseguito il trend negativo
I terminalisti non sono affatto soddisfatti di una politica che sembra disinteressarsi dei porti
Roma
Cognolato: necessario che si chiudano i processi ancora aperti su più fronti
Al terminal MITO la nave più grande mai approdata al Porto Canale di Cagliari
Milano
Arrivata ieri la portacontenitori “MSC Venice” della capacità di 16.652 teu
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
North Bergen/Metzingen
La sudcoreana HD Hyundai, assieme alla tedesca NEURA Robotics, svilupperà e sperimenterà robot saldatori nei cantieri navali
Ancora incerto il bilancio del terribile attacco alla rinfusiera Eternity C nel Mar Rosso
Mandaluyong/Londra/Bruxelles
Dichiarazione congiunta di ICS, BIMCO, European Shipowners, Intercargo e Intertanko
Nel primo semestre del 2025 nel porto di Marsiglia-Fos sono cresciute le rinfuse e calate le merci varie
Marsiglia
Crocieristi in aumento del +5%
Il Senato ha approvato la proposta di legge quadro sugli interporti
Roma
UIR, dà al sistema interportuale italiano un assetto normativo moderno, ordinato e coerente
Carlo De Ruvo è stato eletto presidente della Confetra
Roma
Tra le sfide, l'espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro concentrazione
Nel secondo trimestre i ricavi base time charter della DIS sono calati del -37,1%
Lussemburgo
L'utile netto è stato di 19,6 milioni di dollari (-70,5%)
Wista Italy denuncia l'esclusione delle donne dalle nomine dei presidenti delle autorità portuali
Milano
Musso: permane il tetto di cristallo che impedisce alle donne di accedere a ruoli di leadership
L'austriaca Rail Cargo Group punta sullo sviluppo del terminal intermodale di Sommacampagna-Sona
Vienna
Accordo decennale
Nel secondo trimestre il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è diminuito del -6,0%
Ankara
Flessione del -18,1% delle navi lunghe oltre 200 metri
Sequestro di 50 chili di cocaina nel porto di Civitavecchia
Roma
Erano occultati all'interno di un container reefer in arrivo dall'Ecuador
Trump ha eliminato per tutte le nazioni l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Washington
Saranno soggette anch le merci di valore inferiore a 800 dollari
Nel cantiere navale di Ancona della Fincantieri è stata varata Viking Mira
Trieste
Nello stabilimento di Muggiano è stata consegnata la fregata multiruolo “Emilio Bianchi”
L'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale ha ottenuto la registrazione EMAS
Ravenna
Certifica l'impegno per la gestione ambientale e la sostenibilità
MSC Crociere riduce le emissioni con il supporto di un piano di transizione energetica
Ginevra
Presentato il rapporto di sostenibilità 2024
DSV registra una forte crescita dei risultati economici e operativi grazie all'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Record trimestrale dei volumi di spedizioni aeree e marittime
Nel 2024 i ricavi del gruppo Fratelli Cosulich sono aumentati del +12,8%
Genova
Risultato d'esercizio in calo del -31,7%
Nel secondo trimestre di quest'anno i ricavi della Finnlines sono calati del -5,0%
Helsinki
Utile netto a 26,1 milioni di euro (+7,7%)
Stabile nel trimestre aprile-giugno il traffico dei container nel porto di New York
New York
Nel primo semestre del 2025 registrato un incremento del +4,9%
Parere favorevole della Camera alla nomina dei presidenti di cinque Autorità di Sistema Portuale
Roma
Sono Davide Gariglio, Francesco Rizzo, Eliseo Cuccaro, Francesco Benevolo e Giovanni Gugliotti
Latrofa nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
Firmato il decreto ministeriale
Riaperto il bando PNRR per gli interporti
Roma
Disponibili risorse pari a 2,2 milioni di euro
Porto di Livorno, nella crisi della L.T.M. la priorità sono i lavoratori
Livorno
Calo delle performance economiche trimestrali di UPS
Atlanta
Nel trimestre aprile-giugno l'utile netto è stato di 1,28 miliardi di dollari (-8,9%)
Ok alla variazione di bilancio 2025 dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
500mila euro per la quota del 49% in capo all'ente della società Port Agency
FHP Group acquisisce il restante 10% del capitale di Lotras
Milano/Foggia
Verrà avviata l'integrazione tra Lotras e CFI Intermodal per dare vita a FHP Intermodal
Documento scientifico dell'OITAF sulle buone pratiche nella logistica e nel trasporto di frutta e verdura fresca
Milano
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ha aderito alla PLIKA
Livorno
Piattaforma dedicata a formazione, innovazione e condivisione della conoscenza nei settori della logistica e dei porti
Firmata la nomina di Matteo Paroli a presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Roma
È laureato in giurisprudenza e specializzato in diritto amministrativo
In Haropa Port crescono i container e calano le rinfuse
Le Havre
Nella prima metà di quest'anno i contenitori sono stati 1,51 milioni di teu (+4%)
Bureau Veritas registra un incremento trimestrale del +9,8% dei ricavi nel segmento Marine & Offshore
Courbevoie
In crescita i nuovi ordini a Kalmar e Konecranes nel trimestre aprile-giugno
Helsinki
In lieve aumento i fatturati delle due aziende finlandesi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Barcellona è calato del -12,2%
Barcellona
Assiterminal minaccia una nuova ondata di ricorsi a fronte di norme che ritiene danneggino la portualità
Genova
2M Logistics sigla un accordo con la salernitana Gallozzi
Barendrecht
L'azienda olandese rappresenterà GF Logistics, filiale del gruppo italiano, nella regione del Benelux
In calo gli utili trimestrali dell'elvetica Kuehne+Nagel
Schindellegi
Nel periodo aprile-giugno di quest'anno il fatturato netto è cresciuto del +1,7%
Yang Ming ordina tre portacontainer da 8.000 teu ai cantieri Nihon Shipyard e Imabari Shipbuilding
Keelung/Imabari
Commessa del valore di 351,3-394,5 milioni di dollari
Nel porto di Port Said East è entrato in funzione il primo terminal per l'automotive dell'Egitto
East Port Said
Può ospitare contemporaneamente due car carrier
Italia Nostra ribadisce forti perplessità sulla realizzazione del porto di Fiumicino-Isola Sacra
Roma
Le città marittime europee, meta del turismo delle crociere - evidenzia l'associazione - denunciano il fenomeno croceristico dell'over-tourism
Tepsa ha acquisito un terminal per rinfuse liquide nel porto di Rotterdam
Singapore/Rotterdam
È stato ceduto dalla Global Energy Storage Holdings
Il gruppo Spinelli ha approvato il bilancio di sostenibilità 2024
Genova
Dei 616 dipendenti diretti dell'azienda, il 49% ha meno di 50 anni
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +1,6%
Ankara
I carichi da e per l'Italia sono ammontati a 12,7 milioni di tonnellate (+10,1%)
Estensione alle aree di Savona, Vado Ligure e Bergeggi della Zona Logistica Semplificata Porti e retroporti Genova
Genova
Ok del Comitato di indirizzo ZLS
Isotta Fraschini Motori ha inaugurato a Bari una nuova linea produttiva di sistemi fuel cell a idrogeno
Trieste
Saranno destinati a soluzioni navali e terrestri
Battezzata la Grande Shanghai, prima car carrier Ammonia Ready del gruppo Grimaldi
Napoli
Ha una capacità di carico pari a 9.000 ceu
Porto di Genova, Filt e Uilt hanno dichiarato cinque giorni di sciopero al Terminal Bettolo
Genova
Fit Cisl Liguria ha espresso solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori
Pubblicato il bando di gara per il dragaggio del bacino della darsena commerciale del porto di Ancona
Ancona
Prevista la rimozione di circa 730mila metri cubi di sedimenti
Gara per il ripristino e potenziamento delle banchine 32 e 33 nella Zona Alti Fondali del porto di Savona
Genova
Previsto un investimento di oltre 6,7 milioni di euro
Sono 1.100 i lavoratori a Palermo direttamente impiegati nel settore del turismo del mare
Palermo
Quest'anno è attesa una crescita del +9,4% del traffico crocieristico nel porto del capoluogo siciliano
Crescita semestrale del +9% delle merci sulla rotta marittima tra San Pietroburgo e India/Cina
Mosca
Nel servizio FESCO impiega sei navi
Porto di Trieste, il commissario straordinario Gurrieri indagato per riciclaggio
Trieste
Sono certo - ha dichiarato - di poter dimostrare di aver agito nella legalità, in piena trasparenza
Vard sigla un nuovo contratto per la costruzione di due CSOV
Trieste
Le navi saranno destinate a supportare le operazioni nel settore eolico offshore
UIR, bene la pubblicazione del bando per la digitalizzazione della catena logistica
Roma
Di Caterina (ALIS): strumento concreto che valorizza le esigenze delle imprese e rafforza il sistema logistico
GNV ha celebrato i primi dieci anni di attività sulla rotta Italia-Albania
Durazzo
Nel periodo le navi della compagnia hanno trasportato oltre 1,25 milioni di passeggeri
Sequestrato nel porto di Gioia Tauro un carico di oltre 1,2 tonnellate di marijuana
Reggio Calabria/Catanzaro
Arrestati membri di un'organizzazione criminale che importava stupefacenti dal Sud America attraverso porti e aeroporti europei
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean la costruzione di sette portacontainer dual-fuel da 15.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna tra il 2028 e il 2029
Walden cederà le attività logistiche per il settore sanitario a Yusen Logistics
Parigi
Annunciato l'avvio di trattative esclusive
Solinas (Partito Sardo d'Azione) non è affatto soddisfatto dello stato della portualità sarda
Cagliari
Sollecitata l'immediata costituzione di una commissione speciale
ANSI, bene l'introduzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
Roma
D'Angelo: permetterà di fare un ulteriore passo avanti al Paese
Russo (Confcommercio): miope aver escluso il trasporto stradale dai fondi del PNRR
Roma
Primo bollettino dell'Osservatorio Freight Insights realizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
Netta crescita delle performance finanziarie e commerciali trimestrali del gruppo ABB
Zurigo
Nel periodo aprile-giugno il valore dei nuovi ordini è cresciuto del +16,0%
Avviate consultazioni informali sulla proposta preliminare del nuovo Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Undici incontri programmati a luglio
Accordo di programma per gli interventi propedeutici e funzionali alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
È stato firmato oggi a Roma
Progetto per sviluppare una stazione ecologica per il trattamento delle acque reflue delle navi
Napoli
Iniziativa delle napoletane Gruppo Riunito Sbarco Cenere e Iello
Assiterminal invita a non portare nel porto di Napoli i sedimenti del dragaggio di Bagnoli
Genova
Cognolato e Ferrari: necessario salvaguardare la piena funzionalità delle attività dello scalo commerciale
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è calato del -3,4%
Long Beach
A giugno registrata una flessione del -16,4%
Paolo Pessina è stato nominato vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio
Roma
È presidente della federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -8,2%
Hong Kong
Nel mese di giugno è stata registrata una flessione del -13,7%
In crescita i risultati economici della società cuneese di logistica Nord Ovest
Cuneo
Nei primi mesi del 2026 si concluderanno i lavori per la costruzione di un nuovo deposito a Mondovì
Il traffico dei container nel porto di Los Angeles cresce trainato dai timori per i nuovi dazi
Los Angeles
A giugno movimentato il volume più elevato mai registrato in questo mese
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Mare di Sardegna ha adottato il DPSS
Cagliari
Via libera alla concessione alla MITO e al ricorso contro il no al dragaggio di Olbia
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
A Genova tre eventi per altrettante nuove navi da crociera della Explora Journeys
Genova
Nel cantiere di Fincantieri sono stati effettuati un varo tecnico, una posa della moneta e il taglio di una prima lamiera
Grimaldi cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia Portuale di Livorno
Napoli/Livorno
Opzione per l'acquisto di un ulteriore 5% del capitale sociale
Matteo Gasparato designato alla presidenza dell'AdSP del Mare Adriatico Settentrionale
Roma
È stato nominato commissario straordinario dello stesso ente portuale
Firmato il contratto di concessione che assegna a DP World la gestione del porto di Tartous
Damasco
Ha una durata di 30 anni
Incontro a Roma tra i vertici di ESPO e di Assoporti
Roma
Tra i temi affrontati, la competitività dei porti europei nel contesto globale attuale
Calo trimestrale dei ricavi generati dai servizi di linea della cinese OOCL
Hong Kong
In aumento i carichi trasportati dalle navi della compagnia
Collaborazione tra l'Ukrainian Sea Ports Authority e l'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Roma
Accordo della durata iniziale di cinque anni
Sondaggio in Germania sulle prospettive delle società dei settori marittimo, portuale e cantieristico
Amburgo
Più preoccupati gli armatori. Positive prospettive per porti e cantieri navali
Porto di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte che collegherà l'isola alla terraferma
Augusta
Opera del valore di oltre 20 milioni di euro
Vard firma un contratto con InkFish per una nuova nave da ricerca
Trieste
Il valore dell'accordo supera i 200 milioni di euro
Nel porto di Amburgo saranno investiti 1,1 miliardi di euro per potenziare il settore dei container
Amburgo
Miglioramento dell'accessibilità e delle infrastrutture portuali dell'area Waltershofer Hafen
Meyer Turku ha consegnato la nuova nave da crociera Star of the Seas alla Royal Caribbean
Turku
Ha una stazza lorda di 250.800 tonnellate
ESPO esorta ad aumentare i fondi per i porti nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell'UE
Bruxelles
I fondi del programma CEF si sono rivelati di gran lunga insufficienti
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Oceania Allura alla Oceania Cruises
Miami/Trieste
Trasformate in ordini le opzioni per due ulteriori navi di classe “Sonata”
Uniport, portare i detriti di Bagnoli nel porto di Napoli causerebbe il rinvio dei dragaggi attesi da anni
Roma
Legora de Feo, necessario individuare soluzioni alternative
In netto calo il fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno è sceso rispettivamente del -18,7%, -26,5% e -8,6%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile