testata inforMARE
Cerca
23 febbraio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
05:10 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica


ASSOCIAZIONE
NAZIONALE
PROVVEDITORI APPALTATORI
NAVALI

Relazione del Presidente, Alfredo Tosato


Genova 15 Giugno 2012


Signore, Signori, Autorità, Cari colleghi, Cari amici, gentili ospiti

Vi porgo un cordiale saluto e un caloroso benvenuto a questa 41a assemblea nazionale che ci vede ritornare a Genova, nostra città natale, dopo le "convention" di Napoli nel 2010 e Venezia nel 2011.
Nell'assemblea dell'anno scorso avevamo già affrontato attentamente sia lo scenario generale sia gli episodi particolari in cui la nostra categoria ed alcuni nostri associati si trovavano coinvolti.
Oggi ad un anno di distanza non possiamo certo dire che il quadro sia migliorato, anzi per certi aspetti ci duole constatare come nessun progresso o soluzione sia emersa alle varie problematiche sottoposte alle autorità competenti, con l'aggravio di uno scenario globale ulteriormente peggiorato.
Come già indicato nella relazione scorsa, i rapporti con i vari Ministeri coinvolti sono eccellenti, tutte le amministrazioni interessate si sono dimostrate disponibili e pronte a esaminare le nostre istanze e le nostre difficoltà, ma purtroppo nel concreto non si è ottenuto altro che rinvii o esitazioni.
Siamo consapevoli del momento dove le priorità sono altre e dove prevale il rimodellamento delle strutture che il nuovo governo "tecnico" sta apportando alle organizzazioni ministeriali, ma sollecitiamo con forza che tutti gli argomenti attualmente in essere vengano prontamente affrontati e possibilmente risolti.

È quindi con grande piacere che salutiamo e ringraziamo per la loro presenza, il Dott Diego Rispoli Direttore del dipartimento accise del Ministero delle Finanze, il Rappresentante del compartimento Regionale dell'agenzia delle Dogane Dott Senigalli, il Dott Claudio Monteverdi Direttore dell' Agenzia delle Dogane della circoscrizione di Genova, e il Dott Luigi Merlo presidente dell'Autorità portuale di Genova notoriamente la più importante del sistema portuale Italiano, sia dal punto di vista doganale che dal punto di vista dei traffici marittimi.
L'essere qui con noi oggi testimonia ancora una volta l'attenzione, e l'interesse che le autorità centrali e periferiche hanno nei confronti della nostra categoria.
È quindi a loro che ci rivolgiamo oggi perché si possano affrontare e risolvere in concreto gli argomenti più urgenti ormai da troppo tempo giacenti sul tavolo delle discussioni.
Ci riferiamo in particolare alla questione della corretta interpretazione dell'art. 8bis e relativa emissione di bolletta doganale export, che ancora oggi appare non completamente definita nei suoi meccanismi e nella sua correttezza applicativa, lasciando in sospeso gravi contenziosi con alcuni nostri associati.
Ci riferiamo anche alla nuova normativa che limita il valore delle transazioni commerciali con pagamento in contanti, effettuate "sul territorio" nazionale.
La norma nasce con uno scopo ben preciso e condivisibile, ma se applicata anche alle operazioni di fornitura navale, mette a rischio la sopravvivenza di numerose aziende che durante la stagione estiva beneficiano dell'arrivo nei porti di numerose navi da crociera, che per l'occasionalità del rapporto regolano sempre in contanti i loro acquisti, con somme ben oltre i limiti ammessi dalla legge.
A tal proposito abbiamo inviato una nota ufficiale all' Agenzia delle Entrate, spiegando come tutte le nostre operazioni commerciali siano sempre accompagnate da documentazione doganale inequivocabile, con flussi assolutamente tracciabili e quindi non equiparabili ad acquisti effettuati presso esercizi commerciali al dettaglio, chiedendo quindi di essere esclusi dalla norma in essere , dopo tre mesi siamo ancora in attesa di un qualche commento al riguardo.
Nelle varie discussioni attorno all'articolo 8 e 8 bis, abbiamo più volte spiegato e chiarito quello che secondo noi è il corretto inquadramento giuridico del "fornitore navale" che svolge l'attività di appaltatore e che nella realtà delle cose si assume una parte degli obblighi contrattuali che l'armatore della nave ha nei confronti dell'equipaggio (al quale l'appaltatore fornisce i pasti), e quindi a buon diritto esercita, per quella parte, la funzione vera e propria del proprietario della nave.
Prova ne sia che a livello Internazionale, i crediti degli appaltatori nei confronti dell'armatore vengono considerati "privilegiati" così come i salari degli equipaggi.
Non può quindi l'amministrazione continuare a sostenere che non è ammessa l'applicazione dell'art. 8bis nei rapporti fra un fornitore navale che imbarca le provviste fatturandole non all'armatore ma ad un altro fornitore, che nel caso svolge la funzione di appaltatore, quando per di più, l'operazione avviene scortata da documenti doganali di esportazione.
Sono ormai due anni che ne discutiamo, e dopo ogni riunione presso l'agenzia delle entrate a Roma (l'ultima 2 settimane or sono ), si esce con un nulla di fatto, e con il proposito di avere chiarimenti e conferme fra le due amministrazioni coinvolte (Agenzia delle Dogane da una parte e Agenzia delle entrate dall'altra).
Auspichiamo quindi che, quanto prima i due argomenti di cui sopra, vengano affrontati e portati ad una qualche definizione, per garantire alle aziende di poter operare in tranquillità e chiarezza, seguendo procedure legittime nel rispetto di normative ben definite.
Abbiamo anche altri argomenti in sospeso con l'amministrazione, quali la compilazione della famosa "black list", che riteniamo richiesta assurda nei nostri confronti poiché una gran parte dei nostri clienti ha navi battenti bandiera di cosiddetti paradisi fiscali, ma è una prassi acquisita da decenni e non di certo, nasconde flussi di denaro poco chiari, quindi, la norma che sicuramente nasce per monitorare o scoraggiare comportamenti occulti o sospetti, non è riconducibile alla nostra attività dove da sempre le nostre aziende fatturano a clienti residenti in "paradisi fiscali", ma solo, per "convenienza" di bandiera e non certo per nascondere transazioni sospette.
Abbiamo anche richiesto l'innalzamento del valore del singolo articolo che può essere compreso nella voce doganale unica riservata alle forniture di bordo, per portarlo almeno ad Euro 9,000 (attualmente siamo fermi a euro 3,000 dal 1992), poiché gli attuali volumi di fornitura riferiti alle moderne navi da crociera, spesso contengono voci singole con valori ben superiori.
Tutto questo unitamente ad altri argomenti minori è il contenuto del nostro lavoro presso i Ministeri, e ancora una volta voglio ringraziare il nostro Vice Presidente Valentina Schiavi delegata ai rapporti con le istituzioni e gli uffici Governativi a Roma, per l'attento e costante lavoro svolto, che ci ha sempre consentito di presentare i nostri argomenti, nelle sedi opportune, con grande tempestività.

Nel complesso meccanismo che comprende e regola il trasporto marittimo di merci e passeggeri le nostre aziende svolgono un ruolo "terzo" ma di assoluto valore operativo ed economico, ed è quindi fondamentale poter lavorare in trasparenza e sicurezza ma soprattutto con normative "certe", "chiare" e applicate uniformemente su tutto il territorio nazionale.
È quindi essenziale per noi il supporto delle amministrazioni e delle autorità preposte per consentire lo svolgimento del lavoro quotidiano, nel rispetto delle regole ed al servizio di navi che sostano nei porti per poche ore e senza intervalli fra giorno e notte, festività comprese.
Mi rivolgo in particolare a Genova e alle sue strutture organizzative Portuali, Doganali e Veterinarie, in quanto è universalmente riconosciuto come Genova venga considerata banco di prova per ogni nuova normativa o procedura operativa si voglia metter in atto a livello nazionale, sia per adeguamenti legislativi o per nuovi flussi di traffico marittimo.
Nel Nord Europa, i nostri colleghi possono operare 7 su 7 e h24 attraverso sportelli telematici sempre operativi, oppure gestendo la documentazione in proprio ed inserendola nel sistema quando lo sportello doganale è nuovamente disponibile.
Questo è uno dei nostri obiettivi più ambiziosi, e facciamo affidamento alla sensibilità dell'autorità doganale al fine di poterlo raggiungere al più presto.
Ci auguriamo sentitamente che tutte le procedure presenti o future applicate a Genova per la gestione delle merci destinate alle provviste delle navi, vengano poi estese e uniformemente adottate anche in tutti gli altri scali nazionali, cosa che purtroppo oggi non accade (da sempre sappiamo che ogni dogana italiana è una repubblica a sé).
Già lo scorso anno lamentavamo come la moderna organizzazione e ripartizione del lavoro all'interno dei porti mercantili ha visto l'affermarsi dei cosiddetti "terminalisti", che gestiscono le aree in concessione in assoluta indipendenza a autonomia, con regole di accesso, sì dettate dalle loro esigenze operative e/o di sicurezza ma senza tenere in considerazione che le navi in banchina, possono e devono avere esigenze di assistenza da soggetti estranei alla pura attività del terminal.
Non è accettabile che un terminal non "preveda" l'accesso di camion sottobordo per consegnare provviste o pezzi di ricambio e limiti tali operazioni a pochi minuti al termine delle attività commerciali della nave, costringendo mezzi ed autisti a soste di ore ed ore in attesa che il "piazzale" dia l'OK per effettuare la consegna, spesso in piena notte dopo essere giunti al varco nel primo pomeriggio.
Abbiamo già discusso con una delle associazioni di terminalisti, ma al momento non abbiamo progressi e con rammarico dobbiamo constatare che la nostra attività e la nostra funzione di supporto alla nave non è attualmente né prevista né regolamentata in alcun modo nelle aree portuali italiane gestite privatamente.
Riferendoci al mercato marittimo constatiamo che Il livello dei traffici non sia cresciuto come nelle aspettative e la sola area dove si registra un modesto incremento è ancora l'estremo oriente che fa riferimento alla Cina, mentre Russia e India su cui si faceva affidamento appaiono ancora incerte, mentre forti segnali positivi vengono intravisti per l'area Sud America dove il Brasile può costituire un fronte di concreto sviluppo.

Gli Stati Uniti e l'Europa sono fermi, e quindi non si intravvedono indici economici positivi che possano in qualche modo influire sulla ripresa dei traffici marittimi, mentre si confida molto nella rinascita dell'economia Nord Africana che dopo la "primavera araba", potrebbe presentare di nuovo i vari paesi che si affacciano sul mediterraneo come mercati in ripresa ed in grado di crescere.
A questa considerazione possiamo aggiungere la positiva fase economica e sociale che proviene dal Sud Africa, prossimo mercato suscettibile di crescita interessante, per cui nel prossimo futuro il continente Africano potrà generare nuovi e maggiori flussi di traffico marittimo, che ci auguriamo vedano coinvolti anche gli operatori ed il sistema portuale Italiano.
Il quadro generale comunque rimane incerto, contrastato e senza prospettive concrete di crescita, con il risultato di continue oscillazioni dei noli, sempre più al ribasso, non consentendo agli Armatori di stabilire scelte di lungo periodo ed investimenti futuri.
Gli armatori Italiani, nostro abituale punto di riferimento, già da tempo avevano scelto un programma di nuove costruzioni che consentisse un profondo ringiovanimento e ammodernamento della flotta nazionale, e pur nella dolorosa scelta di tagliare e/o posticipare alcuni ordini già piazzati con i cantieri costruttori, sono comunque oggi largamente presenti sul mercato internazionale con la speranza che una ripresa dei traffici e conseguentemente l'innalzamento dei noli dia sollievo alla gestione delle loro navi e premi le loro scelte di efficienza e rinnovamento.

Questo scenario incerto ma comunque caratterizzato da un forte segnale negativo ha penalizzato e sta ancora fortemente penalizzando tutte le rate di nolo siano esse riferite a navi General cargo, Bulk Carriers, Petroliere ed ha raggiunto anche le Portacontainer che hanno vissuto una breve stagione di gloria a cavallo fra il 2010 e il 2011, ma che oggi, come prevedevamo nella nostra relazione dell'anno scorso vedono i noli a picco a causa dell'eccesso di stiva provocato dell'arrivo sul mercato dei giganti da 14,000 teu.
Al riguardo è iniziata una massiccia corsa alle demolizioni per eliminare le navi obsolete ma anche per riequilibrare l'offerta, operazione comunque non sufficiente al punto che alcuni armatori hanno rinegoziato con i cantieri lo spostamento delle consegne per le nuove navi previste già uscita nel 2011 addirittura al 2014 e 2015.
Gli unici segmenti ancora con segnale positivo sono le navi Gasiere e le "Heavy Lift" per le quali il mercato è ancora in crescita lieve ma stabile e offre noli remunerativi.
Il solo comparto marittimo che appare in salute ed in costante crescita è il mercato della navi da crociera, dove sono ripresi i contratti per le nuove costruzioni, con in prima fila la nostra Fincantieri, e dove, nonostante il grave episodio dell'Isola del Giglio, le navi riescono a viaggiare con altissima percentuale di passeggeri.
La stagione per i nostri scali nazionali, abituale meta delle ‘'grandi navi bianche ‘', si prospetta quindi positiva, ed il nostro paese, grazie alle sue incredibili risorse storiche e culturali, si conferma ancora una volta meta preferita, per centinaia di migliaia di crocieristi con una ottima ricaduta per l'intera filiera marittima.

C'è quindi il consolidamento di questo ramo del trasporto marittimo dove numerosi nostri associati sono operativi da anni con buoni risultati, soddisfazione dei clienti e altrettanto buone prospettive di sviluppo.
Come già accennato nella relazione dello scorso anno, lo sviluppo e la crescita delle nostre aziende è direttamente legato ai traffici e alla capacità del nostro sistema portuale di attrarli sul mercato e gestirli con profitto.
È inspiegabile come non si comprenda che nell'attuale sistema di economia globale, le strutture portuali di un paese, e soprattutto di un paese come l'Italia equivalgono ad insediamenti industriali che producono risorse, posti di lavoro e quindi crescita.
Un porto moderno ed efficiente inquadrato in una situazione geografica favorevole,come quella Italiana, è in grado di garantire la ricettività delle merci non solo destinate alle industrie ed ai consumatori nazionali, ma può costituire un importante varco di ingresso per tutti i paesi confinanti con noi e addirittura per tutto il nord Europa.
È però importante che i porti nazionali si presentino sul mercato con le opportune risorse tecniche ed infrastrutturali, in quanto oggi la concorrenza nel Mediterraneo è spietata e la nostra eccezionale posizione geografica non è più essenziale e determinante come in passato.
A questo scopo ancora una volta chiediamo alle istituzioni preposte di trovare le opportune risorse e di rimuovere tutti gli ostacoli burocratici, in modo da consentire alle Autorità Portuali Italiane di avviare sollecitamente o completare tutte le opere infrastrutturali così come già programmate ed in parte finanziate già da alcuni anni.

Ripetiamo, è assoluta miopia non comprendere come un moderno sistema portuale sia sul piano degli approdi, dei pescaggi, della logistica e delle reti autostradali e ferroviarie, possa costituire un assoluto sistema industriale in grado di produrre posti di lavoro, ricchezza e gettito fiscale per lo Stato.
Non è tollerabile che veti incrociati o interventi pretestuosi dei vari Ministeri fra di loro, blocchino per anni i piani di dragaggio di quasi tutti i porti, impedendone l'accesso alle moderne navi da carico.
Siamo letteralmente circondati da porti, che si offrono sul mercato a condizioni vantaggiose e non dobbiamo sottovalutare i porti Spagnoli, Sloveni e Croati che si stanno proponendo quali nuovi varchi di ingresso per le merci in Europa, cercando di sottrarci traffici in nome di pescaggi, rese orarie,collegamenti ferroviari e autostradali che noi non siamo in grado di contrastare.
È essenziale il buon funzionamento del sistema “porto” in tutte le sue componenti poiché il mercato è sempre più competitivo e i flussi di merci e navi si spostano con irrisoria facilità sempre alla ricerca di efficienza, tempi operativi il più ottimizzati possibile, tariffe competitive.
Concretizzandosi una crescita dei traffici per il Sud Africa, come già accennato, uno dei possibili scenari è il collegamento diretto delle grandi portacontainer che dall'India e dall'estremo oriente, evitino Suez e passando da Cape Town, raggiungano il Nord Europa attraverso l'Atlantico escludendo il Mediterraneo dalle loro rotte.
La sofferenza per il nostro sistema sarebbe gravissima, e con una situazione già precaria vedrebbe svanire almeno il 30% del flusso merceologico attualmente in transito e che abitualmente sbarca in Mediterraneo con destinazione Nord Europa.
È quindi fondamentale offrire agli armatori un sistema completo, portuale, doganale, logistico, ferroviario e autostradale , efficiente ed in grado soprattutto di offrire servizi rapidi ed economici.
Sentiamo notizie di contrasti e fratture in seno alle autorita portuali Italiane e li esortiamo a rimuovere concordemente le situazioni di conflitto, che non portano mai beneficio, ma li esortiamo al confronto che intenda trovare soluzioni unitarie ed in grado di sollecitare i Ministeri preposti per ottenere le risorse necessarie e gli appositi dispositivi di legge che mettano la portualità Italiana al primo posto fra le infrastrutture del nostro paese, in grado di produrre crescita economica.
Sul piano Europeo il nostro rapporto con OCEAN, che ci rappresenta a Bruxelles, è diventato primario e indissolubile, e durante la riunione del Board del 4 Novembre 2011 sono stato eletto Presidente a testimonianza della grande considerazione che i fornitori navali Italiani e ANPAN godono in Europa e come tangibile riconoscimento e apprezzamento per il lavoro svolto in questi anni.
Particolarmente significativo l'essere stato eletto come primo Presidente proveniente dal Sud Europa, quando fino ad oggi la carica era sempre stata appannaggio di candidati nord europei, ed in alternativa ad un agguerritissimo candidato Olandese che rappresenta una delle maggiori organizzazioni mondiali della nostra categoria.
Come ben sapete il lavoro svolto da Ocean Bruxelles è di vitale importanza per la nostra industria, in quanto tutte le normative e le nuove disposizioni legislative vengono pensate e decise in quella sede.

I tre gruppi di lavoro in cui abbiamo diviso la struttura si occupano di problemi doganali, veterinari e fiscali, e la segreteria con la nuova incaricata Sandra Splouchal, che assiste il segretario generale Mr Meriaux, è costantemente impegnata nel seguire settimanalmente il lavoro delle Commissioni Europee coinvolte negli argomenti di nostro interesse, fra cui al momento la preparazione del Nuovo Codice Doganale Comunitario, sempre più improntato alla gestione elettronica del sistema Dogane Europeo.
Posso assicurare che per la prima volta il lavoro dei fornitori navali sare esattamente identificato e determinato con normative precise e riferite esattamente alla nostra attività, e non più assimilato ad altre categorie di esportatori con normative in cui non ci siamo mai riconosciuti.
Al momento uno degli obiettivi immediati è l'approvazione ed il riconoscimento di un documento che possa costituire "prova alternativa" all'avvenuto imbarco ed esportazione della merce quando il sistema elettronico doganale per qualche motivo non registri automaticamente lo scarico del documento per errore nel sistema alla dogana di uscita.
OCEAN è quindi impegnata costantemente e con grande attenzione nel seguire tutte le normative e disposizioni che la Comunità Europea prevede di emanare nel prossimo futuro ed in considerazione dell'importante e vitale lavoro svolto, è stato deciso durante l'ultima riunione del Board in Spagna di ridisegnare le risorse a disposizione con l'intento di suddividerle più equamente fra gli stati membri per mettere in condizione Bruxelles di non ridurre le ore di lavoro dedicate.

Riferendoci ai rapporti internazionali, i nostri contatti e la nostra presenza in ISSA, che, da Londra, rappresenta i Fornitori Navali di tutto il mondo, sono sempre molto solidi e di grande partecipazione.
Provengo come alcuni di Voi dall'assemblea di Cadice, dove erano presenti 41 paesi, e dove si è svolta la prima riunione di consiglio secondo la nuova struttura organizzativa votata a Dubai, secondo il nuovo statuto, con da una parte il Consiglio esecutivo formato dal Presidente, dal Tesoriere e dai Vice-Presidenti, e dall'altra il Consiglio generale formato dai rappresentanti dei vari stati membri.
È stata confermata la decisione di tenere a Londra le prossime tre assemblee annuali ISSA, quindi fino al 2015 compreso, cancellando la storica struttura delle assemblee in giro per il mondo, al fine di ottenere una probabile maggiore presenza di associati, in un contesto più vicino al mondo marittimo internazionale di cui facciamo parte.
Per argomenti più strettamente legati al nostro lavoro, vi comunico che il nuovo catalogo verrà pubblicato a fine 2012 o inizio 2013 e che ho cercato, purtroppo da solo nell'assemblea, di far ritornare la stampa ad un volume unico eliminando la divisione dei due libri, con maggiore attenzione a pagine ripetitive e piene con doppioni degli stessi articoli, ma credo rimarremo inascoltati.
È stato presentato un piano per "formare" via "web" il personale che lavora o che è interessato ad operare nel nostro settore, ma poiché l'addestramento proposto è limitato a nozioni organizzative e commerciali, abbiamo suggerito di includere anche un programma di lavoro indirizzato a formare "tecnicamente" i candidati, ma abbiamo dubbi che il suggerimento venga recepito.

Commentando l'anno trascorso, che potremo definire tranquillamente ‘'annus horribilis ‘', fra l'incidente nell' arcipelago Toscano, il sequestro ad opera dei pirati di numerose navi fra cui alcune di bandiera italiana, e la recente detenzione dei nostri soldati imbarcati su nostre navi mercantili, dobbiamo ammettere che ancora una volta siamo chiamati a grandi sacrifici per mantenere le nostre aziende vive e disponibili sul mercato a disposizione dei nostri clienti.
Da quasi due anni ANPAN ha trasferito gli uffici della segreteria nella nuova sede di Piazzetta S. Matteo, dove ci siamo riuniti alla nostra associazione madre ALCE, e dove oltre alla prestigiosità dell'edificio, abbiamo migliorato la funzionalità, con l'emissione di una più ampia e dettagliata gamma di circolari e comunicati, e con un servizio sempre più sollecito alle problematiche segnalate dai vari associati.
Ancora una volta vogliamo confermare l'assoluta convinzione che la fiducia nel nostro lavoro e la nostra determinazione avranno ragione delle difficoltà e delle incertezze che incombono sul mercato , esortiamo quindi tutti ad un rinnovato e continuo impegno nella convinzione che le nostre aziende supereranno anche questo difficile periodo.
Questo è la mia ultima relazione, il mio lavoro termina oggi dopo questo ultimo mandato, ringrazio tutti i componenti del consiglio direttivo e la segreteria per il grande lavoro svolto e la grande unità di intenti che ci ha legato e sostenuto in questi ultimi 4 anni, ringrazio infine il nostro presidente onorario Raimondo Bonini per i suoi illuminati consigli.

‘'Non pretendiamo che le cose cambino se continuiamo a farle nello stesso modo, la crisi è la miglior cosa che possa accadere a persone e ad interi paesi poiché è proprio la crisi a portare progresso. È nella crisi che nasce l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie, chi supera la crisi supera se stesso senza essere superato ‘'
Non sono parole mie, ma di Albert Einstein, scritte negli anni 30, m in effetti sembrano scritte ieri.

Grazie per l'attenzione.
›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
ICS soddisfatta dei passi avanti dell'ISWG-GHG per la decarbonizzazione dello shipping, anche se non risolutivi
Londra
Platten: rimane ancora molto lavoro da fare con urgenza entro la riunione di aprile del MEPC
Nel secondo semestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Venezia è cresciuto del +15,3%
Venezia
Nell'intero anno i crocieristi sono stati 548mila (+7,8%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è calato del -2%
Rotterdam
Nell'intero anno è stata segnata una flessione del -0,7%
HMM in trattative per l'acquisizione della connazionale SK Shipping
Seul
La transazione avrebbe un valore prossimo a 1,4 miliardi di dollari
La Clean Maritime Fuels Platform suggerisce le azioni necessarie per rendere disponibili i fuel puliti per lo shipping
Bruxelles
L'AdSP diventerà Gestore Unico delle manovre ferroviarie nel porto di Ravenna
Ravenna
Rimarranno in carico a RFI la manutenzione straordinaria e gli investimenti in nuove infrastrutture
Joint venture di Cargill e Hafnia nel settore delle forniture di fuel navali
Singapore
Costituita la Seascale Energy
La Guardia Costiera autorizza l'impiego di batterie a bordo di navi di bandiera italiana
Roma
Adottato un approccio basato sulla valutazione del rischio utilizzando le linee guida dell'EMSA
Joint venture fra Marsa Maroc e TIL (gruppo MSC) per la gestione del container terminal est del porto di Nador West Med
Casablanca
Il 50% del capitale più una azione sarà detenuto dall'azienda africana
Spediporto, carenza di servizi e costi per i controlli della merce procurano una cattiva reputazione per il porto di Genova
Genova
Botta: perdere tempo e denaro per i vari controlli, non avendo certezze sui tempi di uscita della merce dai porti rende la situazione insostenibile
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Barcellona è cresciuto del +8,7%
Barcellona
Deciso aumento (+12,4%) dei carichi containerizzati. Nel solo ultimo trimestre il traffico totale è aumentato del +1,2%
Nel secondo trimestre del 2024 il traffico delle merci nei porti europei è tornato a crescere
Lussemburgo
In aumento le principali tipologie di carichi ad eccezione delle rinfuse solide. Accentuato rialzo dei volumi nei porti italiani
Positivi i risultati economici annuali del gruppo terminalista HHLA
Amburgo
Lo scorso anno il traffico containerizzato movimentato dai terminal portuali è cresciuto del +0,9%
Sequestrati nel porto di Gioia Tauro 788 kg di cocaina
Reggio Calabria/Gioia Tauro
L'AdSP protesta per il declassamento del locale ufficio delle Dogane attuato contestualmente ad un consistente aumento delle sue funzioni
GNV prenderà in consegna le ultime due delle quattro ro-pax ordinate con 11 mesi di anticipo
Palermo
Catani: necessari la modernizzazione delle infrastrutture portuali, l'adozione del cold ironing e lo sviluppo di una rete di distribuzione del GNL
Le Aziende informanoSponsored Article
ABB Ability™ Marine Remote Diagnostic System
Always on board with you
Partnership fra Maersk e Cochin Shipyard nel quadro del programma di incentivi del governo indiano al settore navale
Mumbai
Nel corso del 2025 la prima riparazione di una nave del gruppo danese presso lo stabilimento indiano
Federagenti, accelerare i dragaggi impiegando il materiale di risulta negli scali portuali
Roma
Pessina: il caso di Spezia e Genova può fornire una soluzione immediata ed efficace
Contratto a Maestral (Fincantieri - EDGE) per la gestione della flotta della Marina degli Emirati Arabi Uniti
Abu Dhabi/Trieste
La commessa ha un valore di 500 milioni di euro
T&E, rimuovere dalla strategia di decarbonizzazione dello shipping i biofuel legati alla deforestazione e limitare quelli prodotti da colture alimentari
Bruxelles
Dijkstra: l'IMO dovrebbe considerare l'impatto climatico dei biocombustibili “cattivi”
ICS fiduciosa per l'esito della riunione IMO della prossima settimana sulla decarbonizzazione dello shipping
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -1% mentre a Savona-Vado è cresciuto del +7%
Genova
Crocieristi in diminuzione del -11%
Lo scorso anno il traffico nel porto di Koper è cresciuto del +3,0%
Lubiana
Le merci containerizzate sono state oltre 9,4 milioni di tonnellate (+5,6%)
Assarmatori, bene l'ok all'arruolamento dei membri dell'equipaggio da parte del comandante della nave
Roma
Messina: chiediamo che la misura diventi strutturale
Nel 2024 i terminal portuali della marocchina Marsa Maroc hanno movimentato un volume record di merci
Casablanca
Picco storico dei container con 2.898.779 teu (+13)
ECSA, A4E e T&E scongiurano la Commissione UE a promuovere la produzione di fuel puliti per il trasporto marittimo ed aereo
Bruxelles
Raptis: abbiamo bisogno di ingenti investimenti, certezze e semplificazione dell'accesso ai finanziamenti pubblici e privati
Flessione dei risultati economici e commerciali annuali della Kalmar
Helsinki
Deciso rialzo dei nuovi ordini nell'ultimo trimestre del 2024
Nel quarto trimestre del 2024 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -53,5%
Il Cairo
Le tanker sono calate del -42,9% e le navi di altro tipo del -58,1%
Evergreen investe circa tre miliardi di dollari in 11 nuove portacontainer da 24.000 teu
Taipei/Keelung
Prosegue la crescita del fatturato delle tre principali compagnie di navigazione containerizzate taiwanesi
Confitarma, l'attuale assetto normativo del servizio di rimorchio portuale va più che bene
Roma
Circolare ministeriale del 19 marzo 2019 pienamente idonea a gestire le gare
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -10,1%
Zagabria
Record di passeggeri di linea e crocieristi
MSC riorganizza due servizi transatlantici fra Mediterraneo ed East Coast USA
Ginevra
Transit time di nove giorni tra il porto di Genova e quello di New York
Nel 2024 i ricavi della Danaos Corporation hanno superato per la prima volta il miliardo di dollari
Atene
L'utile netto annuale è diminuito del -8,0%
Il traffico ro-ro e le rotte regionali sempre più importanti per lo sviluppo del porto di Ancona
Ancona
Presentata una ricerca sulle potenzialità dello scalo marchigiano
Nel 2024 i ricavi di HMM sono cresciuti del +39%
Seul
Nel solo quarto trimestre l'incremento è stato del +53%
Accordo A.P. Moller Capital - Bergé y Compañía per investire nel settore portuale in Spagna e America Latina
Kongens Lyngby/Madrid
Investimenti attraverso un fondo a gestione separata sostenuto dalla società danese
HHLA sigla un contratto collettivo di lavoro con ver.di
Amburgo
Il sindacato si era opposto alla cessione di quote di capitale sociale alla MSC
L'AdSP del Tirreno Settentrionale sospende le variazioni Istat sui canoni concessori
Livorno
Nova Marine Carriers, Aug. Bolten ed Ership hanno acquisito Maja Stuwadoors Groep
Lugano
La società olandese opera un terminal rinfuse nel porto di Amsterdam
Nel 2024 il traffico dei container nel porto di Algeciras è diminuito del -0,5%
Algeciras/Valencia
Lo scorso mese il trend negativo è proseguito
Confitarma, bene il mantenimento della procedura semplificata per l'arruolamento dei marittimi
Roma
Scomparsa a 83 anni la giornalista napoletana Bianca D'Antonio
Napoli
Punto di riferimento per cortesia e professionalità anche per il settore dello shipping
L'AdSP del Mar Ligure Orientale ha aderito all'Osservatorio Nazionale Tutela del Mare
Roma
L'ente promuove la valorizzazione della risorsa mare
Domani a Napoli un convegno di studi sul contrasto ai traffici illeciti via mare
Napoli
Si terrà presso l'Università degli Studi “Parthenope”
Il porto di Los Angeles raggiunge un nuovo picco di traffico containerizzato per gennaio
Los Angeles
Porto di Livorno, nel 2024 il traffico ferroviario è cresciuto del +10,4%
Livorno
La quota rail dei volumi di merci movimentate è salita al 19%
Appalto per l'immersione nella vasca di colmata di Ancona dei sedimenti di dragaggio dei porti di Fano e Numana
Ancona
Federlogistica, la chiusura del casello autostradale di Busalla può mettere in crisi la logistica nel Nord Ovest
Genova
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti montenegrini è cresciuto del +2,2%
Podgorica
I passeggeri sono aumentati del +16,1%
Investimenti pari a 1,4 miliardi di euro per lo sviluppo del Polo Logistica del gruppo FS Italiane
Roma
Gli investimenti per nuovi asset fisici e digitali sono previsti dal Piano Strategico 2025-2029
Il gruppo Grimaldi estende il suo network marittimo all'India
Napoli
Il 20 febbraio il primo scalo al porto di Mumbai con la PCTC “Grande California”
Un milione di euro per la riduzione dell'importo delle tasse di ancoraggio nel porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Ok all'ampliamento del terminal auto di Automar
L'AdSP della Liguria Orientale concorda sulla necessità di aree buffer per i porti di La Spezia e Marina di Carrara
La Spezia
Aree individuate dall'ente in prossimità del porto e del retroporto di Santo Stefano di Magra
Convegno “Ferro-gomma-acqua: l'intermodalità e il porto di Genova”
Genova
Si terrà venerdì presso la Stazione Marittima di Genova
Fratelli Cosulich ha acquisito una quota di controllo del 62% del capitale della Femo Bunker
Genova
Ha un fatturato annuo di oltre 70 milioni di euro
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Interporto di Nola, nel 2024 il traffico intermodale è cresciuto del +18%
Nola
Stabile il traffico di merce su gomma
È diventato operativo il nuovo terminal crociere di MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Sarà inaugurato ufficialmente nei prossimi mesi
A gennaio il porto di Singapore ha movimentato 3,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore/Hong Kong
Il traffico containerizzato nel porto di Hong Kong è diminuito del -10,5%
Arrivata nel porto di Genova la “talpa” per la galleria dello scolmatore del torrente Bisagno
Genova
È composta da tre pezzi principali di 196 tonnellate
Prosegue l'eccezionale crescita del traffico dei container nel porto di Long Beach
Long Beach
A gennaio ne sono stati movimentati 953mila (+41,4%)
Mercitalia Intermodal si accorda con PJM per la digitalizzazione di 600 carri intermodali
Roma
Tra il 2025 e il 2027 saranno equipaggiati con il sistema digitale WaggonTracker dell'azienda austriaca
Domani CMA CGM attiverà un nuovo servizio fra Italia, Spagna ed Egitto
Marsiglia
Riorganizzazione della linea Bora Med Service con l'inclusione di scali in Siria
Assoporti alla fiera Fruit Logistica a sostegno del settore ortofrutticolo italiano
Roma
Nel 2024 valore record delle esportazioni di 6,1 miliardi di euro
A gennaio il traffico delle merci nei porti russi è calato del -1,6%
San Pietroburgo
In crescita i soli carichi in importazione
Battezzata la prima portacontainer di nuova costruzione di proprietà della ONE
Singapore
Ha una capacità di circa 13.800 teu
Bando per il potenziamento del Tuscan Port Community System
Livorno
Paroli: il TPCS è utilizzato con profitto non soltanto dalla nostra AdSP, ma anche da quelle di Napoli, Venezia e Cagliari
D'Angelo (ANSI): necessari passi avanti anche nella cybersicurezza per il settore portuale
Roma
Le minacce possono paralizzare una componente altamente strategica per il Sistema Paese
UBV Group compra International Services and Logistics Nardi
Milano
La società milanese opera dal 1949 nel settore delle spedizioni e della logistica integrata
Nuova area logistica nell'hinterland milanese
Londra/Milano
Joint venture tra SFO Capital Partners, Edmond de Rothschild REIM e GARBE
Nel 2024 il traffico dei container nel porto di Valencia è aumentato del +14,1%
Valencia
Forte crescita del transhipment (+18,8%)
L'olandese Raben Group ha acquisito la connazionale DGO Express
Milano
L'azienda fornisce servizi di trasporto groupage su strada e di logistica
Musso (gruppo Grendi): scappare da Genova? Per noi è stata una fortuna
Genova
Tra le iniziative previste nel 2025, il rilancio del porto container di Cagliari
Quest'anno l'associazione degli agenti marittimi genovesi compie ottant'anni
Genova
In programma una serie di eventi celebrativi
MPC Capital acquisice il 50% del capitale della concittadina BestShip
Amburgo
Attualmente la società di Amburgo offre servizi a circa 450 navi
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Domani a Napoli un convegno di studi sul contrasto ai traffici illeciti via mare
Napoli
Si terrà presso l'Università degli Studi “Parthenope”
Ad Ancona il convegno “Il porto come polo di sviluppo strategico del territorio”
Ancona
È in programma l'11 febbraio
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Türkiye's largest shipping company moves to Greece, while tourism giant exits
(Türkiye Today)
Billions lost at sea: over-reliance on foreign shipping drains economy
(The News International, Pakistan)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Porto di Chioggia, pubblicato il bando per l'affidamento del servizio di lavoro portuale temporaneo
Venezia
L'organico operativo ottimale dell'impresa autorizzata è fissato in 20 unità
Ordine a Hyundai Mipo la costruzione di quattro navi per il bunkeraggio di GNL
Ulsan/Tokyo/Oslo
Yara prenderà a noleggio da NYK una nuova gasiera per il trasporto di ammoniaca
Ad Ancona il convegno “Il porto come polo di sviluppo strategico del territorio”
Ancona
È in programma l'11 febbraio
Il miglioramento nell'ultima parte dell'anno non basta ad Eimskip per chiudere positivamente il 2024
Reykjavík
Lo scorso anno il traffico dei container nei terminal di HPH Trust è cresciuto del +4,8%
Singapore
Ricavi in aumento del +8,8%
Konecranes registra ricavi annuali e trimestrali record
Helsinki
Nel 2024 il valore dei nuovi ordini è calato del -3,9%
Accordo AD Ports - CMA Terminals per gestire il nuovo terminal multipurpose del porto di Pointe-Noire
L'Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile rinnova le commissioni tecniche
Roma
Francesca Fiorini confermata segretario generale. Accolti 30 nuovi soci
Tarros attiva un nuovo collegamento ferroviario tra il porto di La Spezia e l'Interporto di Padova
La Spezia
La frequenza è settimanale
CMA CGM continuerà a gestire il container terminal del porto siriano di Lattakia
Beirut
Nuovo contratto con la General Authority for Land and Sea Ports
Costamare registra ricavi annuali e trimestrali record
Monaco
Lo scorso anno il volume d'affari è cresciuto del +37,9%
Incidente mortale nell'area delle riparazioni navali del porto di Genova
Genova
Sciopero immediato dei lavoratori del comparto
Proseguono spediti gli interventi per l'elettrificazione delle banchine portuali di La Spezia
La Spezia
Federlogistica sollecita una sospensione temporanea della misura sui nuovi criteri di classificazione degli uffici doganali
Wärtsilä chiude il 2024 con risultati economici e commerciali record
Helsinki
Il valore dei nuovi ordini acquisiti nell'anno è cresciuto del +14%
Nel 2024 sono cresciuti i ricavi del gruppo DSV ma non gli utili
Hedehusene
Le spedizioni aeree e marittime movimentate dall'azienda danese sono aumentate del +7,1% e del +6,6%
Ok alla concessione per il terminal automotive di Vezzani a Porto Marghera
Venezia
Contratto della durata di 25 anni
Porto di Ravenna, stimata una crescita del +12,9% del traffico a gennaio
Ravenna
Movimentate oltre 1,9 milioni di tonnellate di merci
A gennaio il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +12,5%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 347.917 teu
L'Interporto di Jesi rientra nell'Unione Interporti Riuniti
Roma
I terminal di Melzo e Rubiera nuovi partner aggregati dell'associazione
Cisl FP Liguria, il declassamento delle sedi delle Dogane di Genova, Spezia e Savona è assolutamente ingiustificato
Hapag-Lloyd si assicura finanziamenti per l'80% dei costi di costruzione di 24 portacontenitori
Amburgo
L'investimento complessivo per le nuove navi ammonta a quattro miliardi di dollari
ONE istituisce una joint venture con LX Pantos per il mercato intermodale statunitense
Singapore/Seul
Boxlinks fornirà servizi end-to-end negli USA
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile