INDAGINE DEL CENSIS SUL VALORE DELL'INDUSTRIA MARITTIMA ITALIANA
La ricerca, voluta dalla Federazione del Mare, '
stata presentata durante un convegno a Roma (07.11.96).
L'industria marittima italiana - trasporti marittimi, cantieristica,
terminalisti e altri operatori portuali, agenti marittimi, nautica
da diporto, pesca - produce complessivamente 42.170 miliardi
di lire l'anno, somma che equivale al 2,6 per cento del prodotto
nazionale lordo . La Federazione del Mare, che rappresenta
tutte le organizzazioni imprenditoriali del settore (Assonave,
Assotop, Confitarma, Federagenti, Federpesca, Ucina), ha voluto
approfondire l'impatto economico e sociale di queste attività
marittime nella vita della nazione attraverso una ricerca che
il CENSIS (Centro Studi per gli Investimenti Sociali) ha appena
elaborato. I primi consuntivi della ricerca sono stati presentati
a Genova nel settembre 1996 nel corso dello svolgimento della
Mediterranean Seatrade Conference. I risultati conclusivi dell'intera
indagine sono poi stati presentati e sono stati oggetto di discussione
nel convegno "Economia del mare e sviluppo del Paese",
che la Federazione del Mare ha organizzato nella Sala del Parlamentino
al CNEL - Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - a Roma
(07.11.96).
* * *
Secondo l'indagine del CENSIS elaborata su dati Istat sui Conti
economici nazionali 1970-1994, l'industria marittima italiana
rappresenta oggi circa il 2,6% del Prodotto Interno Lordo (PIL)
nazionale, con una produzione complessiva pari a 42.170 miliardi
di lire e dà lavoro direttamente o indirettamente a 308.680
addetti (122.000 unità di lavoro dirette, 92.030 a monte,
94.650 a valle), vale a dire circa l'1,4% del totale nazionale
delle unità di lavoro del 1994 (pari a 22,3 milioni). Per
comprendere la dimensione del settore può essere utile
confrontare tali dati con quelli relativi ad altri settori. Il
contributo al PIL dell'industria del mare è quasi doppio
rispetto a quello della produzione di mezzi di trasporto (22.971
miliardi nel 1994) ed è di poco inferiore a quello dell'intera
agricoltura (53.563 miliardi) e si colloca al sesto posto su scala
nazionale (222.840 miliardi il contributo al PIL del commercio,
201.991 quello della pubblica amministrazione, 84.479 delle costruzioni,
53.563 dell'agricoltura, 43.137 dei prodotti tessili e dell'abbigliamento,
42.170 delle attività economiche marittime, 31.450 dei
prodotti in metallo, 30.784 dei prodotti chimici, 29.324 dei prodotti
alimentari, bevande e tabacchi, 22.971 della produzione di mezzi
di trasporto). Per quanto riguarda l'occupazione, l'intero settore
agricolo occupa 1,9 milioni di unità di lavoro (l'8,5%
del totale della nazione), l'industria delle costruzioni circa
1,6 milioni (il 7,2% del totale).
Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato per alcune branche economiche
(miliardi di lire 1994)
Commercio | 222.840 |
Pubblica amministrazione | 201.991 |
Costruzione e lavori | 84.479 |
Agricoltura | 53.563 |
Prodotti tessili e Abbigliamento | 43.137 |
Attività economiche marittime | 42.170 |
Prodotti in metallo | 31.450 |
Prodotti chimici | 30.784 |
Prodotti alim., Bevande e Tabacchi | 29.324 |
Produzione. mezzi di trasporto | 22.971 |
Prendendo in esame i dati relativi alle singole branche che compongono
l'economia del mare si può notare, oltre alla rilevanza
del settore, anche l'esistenza di specifiche vocazioni. Il CENSIS
ha elaborato in proposito la seguente tabella:
Branche attività marittime, risorse e impieghi(1994)
| PIL | coefficiente tecnico (*) | impatto a valle (**) | export | moltiplicatore |
Trasporti marittimi | 17.360 | 0,69 | 0,0064 | 14.850 | 3,143 |
Agenti mar., terminalisti portuali | 6.450 | 0,51 | - | 550 | 1,887 |
Industria cantier. | 3.900 | 0,76 | - | 700 | 3,963 |
Nautica da diporto | 7.640 | 0,60 | 4,120 | 680 | 6,538 |
Pesca | 9.250 | 0,26 | 2,153 | 320 | 3,211 |
Totali (***) | 42.170 | 0,60 | 0,353 | 17.105 | 2,627 |
(*) Rapporto tra costi intermedi (acquisti dai settori a monte)
e la produzione al costo dei fattori
(**) E' un valore negativo, in quanto i trasporti marittimi risultano,
a posteriori come saldo, una branca venditrice e non acquirente
di servizi a valle
(***) Il totale non corrisponde alla somma delle cinque branche.
Infatti la somma dei costi intermedi e delle unita di lavoro a
monte è stato considerato al netto delle duplicazioni derivanti
dagli scambi interni. |
Circa 15.000 degli oltre 17.000 miliardi di produzione dei trasporti
marittimi sono stati destinati a soggetti esteri, così
come la cantieristica mercantile realizza esportazioni pari al
18% del prodotto, allo stesso modo nella nautica da diporto, considerando
soltanto la produzione di unità da diporto, il fatturato
estero ha rappresentato nel 1994 ben il 77% di quello complessivo
(499 miliardi su 644), mentre meno rilevante è la quota
di domanda estera dei prodotti della pescaIn secondo luogo, passando
ad analizzare gli impatti a monte e a valle del processo produttivo,
si può notare che il grado d'integrazione a monte risulta,
tra le branche che compongono il settore, maggiormente elevato
per l'industria cantieristica e i trasporti marittimi e, viceversa,
assai minore per la branca dei prodotti della pesca. Infatti,
per ogni lira prodotta, mentre l'industria cantieristica acquista
beni e servizi dalle altre branche per 0,76 lire e i trasporti
marittimi per 0,69 lire, la pesca ne acquista per 0,26 lire.
Molto diverso risulta il confronto tra le branche in termini di
impatto a valle in quanto l'industria cantieristica mercantile,
i trasporti marittimi e i servizi collegati (agenti, terminalisti
e le altre attività connesse) non generano risorse a valle
dei rispettivi processi produttivi perché si tratta di
settori finali, mentre la pesca e la nautica da diporto (considerando
l'indotto sul turismo nautico) mettono in moto una produzione
di reddito di notevole dimensione, tanto che la nautica rappresenta
la maggiore capacità di attivazione a valle tra le branche
delle attività marittime.
L'importanza del sistema marittimo non si limita al volume d'affari
generato, ma si riflette anche sul versante occupazionale. L'industria
marittima infatti impiega complessivamente, tra occupati diretti
(122.000) e nelle attività dell'indotto (186.680), 308.680
addetti, circa l'1,4% del totale nazionale delle unità
di lavoro del 1994 (pari a 22,3 milioni). Di questi, 80.100 sono
coinvolti nei trasporti marittimi (di cui 29.800 nelle attività
dirette), 54.700 nei servizi ausiliari dei trasporti marittimi
(operatori portuali, agenti marittimi e altri servizi ausiliari,
di cui 32.200 diretti), 34.500 nella costruzione e nella riparazione
navale (di cui 16.500 diretti), 74.300 nell'industria da diporto
(di sui 7.500 diretti e 60.000 nell'indotto del turismo nautico),
80.400 nella pesca (di cui 36.000 diretti).
Il sistema marittimo svolge un ruolo determinante nell'economia
italiana, sia in considerazione degli ingenti quantitativi di
merci e di passeggeri che movimenta, che nelle numerose attività
produttive e di servizio che attiva nel corso del suo ciclo funzionale.
Le stime dell'economia del mare
| PRODUZIONE | OCCUPAZIONE |
| unità di lavoro | |
Branca di attività | PIL | moltiplicatore | dirette | indotto | moltiplicatore |
Trasporti marittimi | 17.360 | 3,143 | 29.800 | 50.300 | 2,688 |
Agenti maritt., terminalisti portuali e altri servizi ausiliari dei trasporti | 6.450 | 1,887 | 32.200 | 22.500 | 1,699 |
Industria cantieristica | 3.900 | 3,963 | 16.500 | 18.000 | 2,091 |
Nautica da diporto (1) | 7.640 | 6,538 | 7.500 | 66.800 | 9,907 |
Pesca | 9.250 | 3,211 | 36.000 | 44.400 | 2,233 |
Totali (2) | 42.170 | 2,627 | 122.000 | 186.680 | 2,530 |
- Comprende la stima dell'indotto del turismo nautico, pari
a 6000 miliardi di lire per complessive 60.000 unità di
lavoro. Escludendo il valore dell'indotto, il moltiplicatore della
produzione e dell'occupazione assommerebbe, rispettivamente, a
2.278 e a 1,907.
- Il totale può non corrispondere alla somma delle singole
branche in quanto è calcolato al netto delle possibili
duplicazioni.
|
Unità di lavoro (ULA) dirette, attivate a monte e a valle
| ULA dirette | ULA a monte e a valle |
Trasporti marittimi | 29.800 | 50.300 |
Servizi | 32.200 | 23.500 |
Cantieristica | 16.500 | 18.000 |
Nautica da diporto | 7.500 | 66.800 |
Pesca | 36.000 | 44.400 |
I MOLTIPLICATORI
Per dimostrare la potenzialità del settore del CENSIS la
Federazione del Mare ha proceduto, in aggiunta all'analisi delle
stime relative ai conti economici e alle unità di lavoro,
all'elaborazione di alcuni parametri economici denominati "moltiplicatori"
(della produzione e dell'occupazione) che forniscono una misura
dei riflessi che si producono nell'intera economia nazionale al
variare della produzione e dell'occupazione nelle attività
marittime.
Il moltiplicatore del reddito prodotto e delle unità di lavoro
| (1) | (2) | (3) |
Trasporti marittimi | +1 | +3,14 | +2,69 |
Agenti marittimi, terminalisti portuali, altri servizi di trasporto marittimo | +1 | +1,89 | +1,70 |
Industria cantieristica mercantile | +1 | +3,96 | +2,09 |
Nautica da diporto | +1 | +6,54 | +9,91 |
Pesca | +1 | +3,21 | +2,23 |
- Aumento di una lira di domanda di beni o servizi delle branche
marittime (nuovo investimento o incremento dei consumi o di esportazioni)
- Incremento complessivo (moltiplicatore a monte e a valle).
- Incremento complessivo di unità di lavoro nel sistema
economico nazionale (moltiplicatore a monte e a valle).
|
Per quanto riguarda la produzione si è giunti alla conclusione
che ogni lira di domanda aggiuntiva verso i settori dell'industria
del mare attiva nell'economia italiana, attraverso meccanismi
di trasmissione di impulsi a monte e a valle del processo produttivo,
genera una produzione complessiva di circa 2,6 lire (moltiplicatore
della produzione), mentre per quanto riguarda l'occupazione ogni
unità di lavoro aggiuntiva richiesta dai comparti marittimi
ne genera nel complesso circa 2,5 nel sistema economico nazionale
(moltiplicatore dell'occupazione)
Le conclusioni a cui è arrivata la ricerca del CENSIS,
secondo la Federazione del mare, sottolineano la capacità
del comparto marittimo di favorire lo sviluppo della nazione sia
in termini economici che occupazionali, confortando l'ipotesi
secondo la quale l'economia del mare è uno degli assi portanti
del Sistema Italia non solo dal punto di vista interno, ma anche
internazionale.
Anche se è difficile separare l'economia marittima nazionale
da quella internazionale, tuttavia è possibile delineare
quale sia la posizione delle imprese "di bandiera italiana"
nel contesto mondiale. A tale proposito è necessario rilevare
che l'Italia in questo settore ha una presemnza sul mercato internazionale,
benché diversificata, sicuramente di grande rilievo.
Nel settore della grande cantieristica l'Italia ricopre un ruolo
significativo nel settore della costruzione di navi passeggeri
(la Fincantieri detiene più del 40% del mercato), mentre
per quel che concerne la costruzione di navi per il trasporto
delle merci è subordinata ai costruttori asiatici.
Dal punto di vista dell'armamento, nella graduatoria mondiale
delle flotte l'Italia ricopre la ventesima posizione, e arriva
alla sedicesima se vengono aggiunte anche le navi battenti bandiera
estera ma controllate da armatori italiani. La posizione italiana
risulta quindi del tutto insoddisfacente ed è determinata
in massima parte dall'indebolimento dalla componente di naviglio
adibita ai servizi di navigazione internazionale, la cui gestione
commerciale risulta esposta alla concorrenza delle altre flotte
europee e mondiali, che in massima parte godono di condizioni
fiscali e retributive più favorevoli, come ha ampiamente
riconosciuto il commissario europeo Kinnock. In proposito la Federazione
del Mare riporta come esempio il caso emblematico della bulkcarrier
"Alessandra D'Amato", dal cui dettagliato piano delle
entrate e delle uscite per l'anno 1995 risulta un margine operativo
lordo negayivo per oltre 300 milioni di lire, contro gli 800-900
milioni di lire in positivo che per un analogo tipo di nave e
a parità di nolo conseguirebbe un concorrente norvegese
o greco. L'Italia ha tuttavia raggiunto posizioni di rilievo in
segmenti specializzati della flotta mondiale: tra le flotte passeggeri
ad esempio riveste il secondo posto nella graduatoria per bandiera
delle navi e il terzo in quella per nazionalità dell'armatore.
La Federazione del Mare rileva che le attività ausiliarie
del trasporto marittimo, specialmente quella di agenzia marittima
e di terminal portuale, sono state fortemente condizionate dall'andamento
negativo del sistema portuale italiano, che ha posto i porti nazionali
in fondo alle classifiche internazionali del settore. Tale periodo
sembra tuttavia in corso di superamento grazie al forte impulso
dato dall'inserimento dei privati nella gestione delle principali
operazioni portuali e alle opportunità presentatesi nel
quadro del processo di riforma delle autonomie portuali: tra il
1993 e il 1995, ad esempio, il porto di Genova ha praticamente
raddoppiato il traffico container (da 343.479 a 615.000 teu),
mentre il porto della Spezia ha incrementato sensibilmente i traffici
(da 764.970 a 965.483 teu).
Le conclusioni della federazione del Mare sono che un primo asse
di lavoro riguarda la ricerca di una nuova politica delle alleanze
tra soggetti interni al settore e tra questi e quelli esterni
che siano interessati allo sviluppo dei differenti aspetti (trasporti
passeggeri, trasporti merci, ecc.) anche tramite l'integrazione
dell'economia del mare con quella di terra, dal momento che appare
sempre più evidente come i problemi del mare vadano risolti
partendo da terra. Un secondo ambito riguarda la difesa della
competitività, mediante l'affermazione dei processi di
liberalizzazione e privatizzazione dei mercati assieme a un certo
livello di rafforzamento delle strutture aziendali, che per essere
efficace deve poter essere accompagnata da una semplificazione
del quadro burocratico, fiscale e normativo di riferimento del
settore, che ancora oggi troppo spesso opprime la spontanea vitalità
di molti comparti.
Infine, in relazione al grado d'internazionalizzazione delle imprese
marittime nazionali, appare necessario il potenziamento della
presenza dell'Italia a livello internazionale, della rappresentanza
degli interessi nazionali nelle sedi internazionali (Unione Europea
e organismi internazionali) dove ormai si decidono le principali
strategie dell'economia marittima.