testata inforMARE
Cerca
12 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
17:59 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica
LO SPEDIZIONIERE FRA MANDANTE E VETTORE

Venerdì 16 maggio 1997 ore 10,40

Intervento di Sebastiano Gattorno
alla giornata di studio su
LA TUTELA DEI CREDITI MARITTIMI
(The International Propeller Clubs) Sebastiano Gattorno

In materia di regolamentazione giuridica del trasporto multimodale e di logistica numerosi sono i vuoti normativi che, insieme alle problematiche infrastrutturali e di mercato, lasciano il nostro settore in una situazione di Limbo perpetuo.

E' avvilente dire che mancano gli strumenti di base, ma così è. Se si pensa che a tutt'oggi manca una tipizzazione del contratto di trasporto multimodale ed ancora risulta del tutto estraneo alla normativa il concetto di contratto di logistica, bene si comprende quanto sia difficile per noi operare offrendo servizi competitivi ed all'avanguardia quando nemmeno esistono strumenti che garantiscono non solo l'operatore ma anche la propria utenza.

Tuttavia, seper le necessarie interpretazioni giuridiche la consuetudine è di rimandare alle singole normative/regolamentazioni modali piuttosto che direttamente al Codice Civile, supplendo in tal modo all'inesistenza di una legislazione mirata, corre l'obbligo di rilevare che nemmeno si rileva nella dottrina la definizione di termini che per noi sono ormai da anni diventati d'uso comune.

In effetti, per quanto molto si parli di M.T.O. 1 e della sua ulteriore evoluzione in Operatore Logistico non è dato sapere, non tanto e non solo che cosa si intenda, ma soprattutto quale sia la loro caratterizzazione giuridica, lasciandoci invece perdurare in una situazione di indeterminatezza che è pericolosa soprattutto per la totale inesistenza di regole oggettive e soggettive, che disciplinino in qualche modo "il gioco delle parti".
1 Si noti in particolare che il termine M.T.O. è stato coniato nella Convenzione di Ginevra del 23 maggio 1980 che però non è mai entrata in vigore per l'insufficiente numero delle adesioni.

Tale approccio rimane inalterato anche nei testi più recenti. Leggendo infatti la bozza del disegno di Legge inerente la ristrutturazione dell'autotrasporto, noto che si parla di intermodalità, cabotaggio, combinato, multimodalità e logistica senza che il proponente si assuma anche l'onere dell'interpretazione e tanto meno delinei un quadro di riferimento certo, che fornisca agli operatori -industriali e di servizi- gli elementi per interfacciarsi con figure giuridicamente sancite e caratterizzate da un punto di vista formale e sostanziale.

Ma per limitare il mio intervento alle esigenze più drammatiche, per urgenza e conseguenze dell'inazione legislativa, espresse dal comparto ritengo opportuno sviluppare alcune considerazioni in materia di documento di trasporto e del suo rapporto con la merce.

La regola generale nella definizione di un contratto è che venga emesso un documento attestante gli estremi più significativi del rapporto. A tale documento, che nel settore marittimo si identifica con la polizza di carico, vengono attribuiti i compiti di:

  • fornire la prova dell'esistenza del contratto;
  • attestare l'avvenuta presa in carico da parte del vettore delle merci da trasportare;
  • riconoscere, in alcuni casi, anche l'efficacia di titolo rappresentativo delle merci in esso descritte, ai sensi dell'art. 1996 C.C..

In merito al concetto di "rappresentanza", che costituisce la chiave interpretativa dei diversi rapporti, si apre uno scenario di valutazioni difformi e talvolta contraddittorie, frutto di lunghi ed articolati dibattiti svolti dalla dottrina e sui quali non è mio compito soffermarmi.

Mi limito ad appropriarmi dell'opinione prevalente, che è anche quella operativa e che conferisce al documento di trasporto un valore rappresentativo della merce nel caso in cui:

  • incorpori il diritto alla consegna o alla riconsegna delle merci ivi determinate e specificate 2;

  • sia stato emesso relativamente a merci che non appartengono all'emittente del titolo ma sono da lui detenute per conto di altri, nei cui confronti corre l'obbligo di restituzione;

  • sia stato emesso dal soggetto che detiene le merci ed è obbligato a restituirle: non possono quindi essere considerati titoli rappresentativi quelli emessi dall'avente diritto alla riconsegna.
2 In tale modo restano esclusi da tale categoria i titoli che incorporano il diritto alla consegna o alla riconsegna di merci non individuate, in quanto indicate in modo del tutto generico, ovvero determinate solo nel genere, numero e quantità.

Nella pratica spedizioneristica l'esempio più completo, in quanto pienamente corrispondente al concetto di rappresentatività sopraccennato, è quello relativo alla polizza di carico marittima, che peraltro è stata fortemente ridimensionata dall'evoluzione dei traffici mercantili i quali, modificando con irruenza lo scenario originale, hanno provocato ricadute su tutti gli aspetti organizzativi, regolamentari e tecnologici che riguardano il comparto, stimolando un'integrazione di processo sempre più stretta in termini di tempi e di metodi.

E' con questa premessa che si devono riesaminare le principali tappe che la polizza compie all'interno del ciclo marittimo e che si susseguono con una rapidità spesso coincidente con il "tempo reale" delle trasmissioni via computer, provocando significative ripercussioni su tutta le catena logistica.

In effetti la polizza di carico ha subito, in parallelo all'affermazione di nuove esigenze negli interscambi internazionali e delle dinamiche distributive ad essi corrispondenti, un radicale ridimensionato del proprio ruolo quale titolo rappresentativo delle merci, sia per analogia 3 con la corrispondente "lettera di trasporto" della modalità aerea 4 sia soprattutto per le continue evoluzioni tecniche ed organizzative, infatti:
le nuove tecniche di trasporto hanno ridotto in modo considerevole i transit time e spesso, in assenza di tecnologie EDI e di una loro analoga collocazione giuridica, la merce arriva prima della polizza obbligando gli operatori ad escamotage che affievoliscono ulteriormente la rilevanza operativa del documento 5
3 E' il caso della sea waybill.
4 Cui viene negata qualifica di titolo rappresentativo delle merci, liberando il vettore dalle obbligazioni relativamente alle "cose" a lui affidate, consegnandole al soggetto che se ne qualifica destinatario sulla base delle risultanze del documento stesso.
5 Basti pensare che il passaggio della titolarità delle merci a mezzo "girata" della polizza è sempre più eccezionale, mentre è abituale che "il destinatario si legittima al ritiro delle merci per il fatto di essere individuato come tale nel documento emesso in occasione del trasporto e non per il fatto di averne la materiale disponibilità" , Così Emilio Fadda, Genova 1997.

  • Nel caso dei carichi groupage le difficoltà sono ancora maggiori, in quanto la polizza non contiene l'esatta specifica della merce caricata nel container ma esplica la funzione rappresentativa solo verso lo strumento di trasporto e non il suo contenuto. Qualora si cerchi di bypassare il problema con l'emissione di una polizza per partita di merce, la rappresentatività va di pari passo con l'esigibilità del bene e diventa operativa solo quando il container è aperto ed in svuotamento.

Posto pertanto che il titolo rappresentativo può essere legittimamente emesso solo dal detentore delle merci, che si assume anche l'obbligo della riconsegna, l'M.T.O. soddisfa questa condizione in una singola fase o segmento del ciclo complessivo e non può pertanto compiere l'obbligazione di consegna delle merci descritte nel documento, in quanto l'operazione è consentita unicamente all'ultimo vettore della catena del trasporto. In tale ambito si sviluppa la contrapposizione fra il "vettore contrattuale" ed il "vettore di fatto" provocando non pochi problemi in materia di responsabilità.

Quest'ultima considerazione ci porta ad esaminare le criticità tipiche della gestione multimodale del trasporto, che sono molte e diverse, in quanto lo sforzo di ricondurre ad unità le norme che disciplinano le singole tipologie ed i diversi ambiti di trasporto è consistente e tuttora priva del supporto di una convenzione internazionale giuridicamente vincolante.

Per gli operatori il problema è di particolare rilevanza pratica perché comporta anche un analogo vuoto sul fronte assicurativo, dove si conferma la copertura dei rischi per singolo segmento, in netta contrapposizione con la logica di ciclo globale, che si è affermata invece nella gestione quotidiana dei traffici ma che soprattutto dobbiamo essere in grado di garantire ai nostri clienti.

La mancanza di un documento di trasporto multimodale è quindi molto preoccupante, sia per le evidenti esigenze di definizione contrattualistica del rapporto e dei relativi strumenti di controllo, sia e direi principalmente per garantire la corretta attribuzione della responsabilità ai diversi attori della catena.

Vero è che dove non arriva la disciplina giuridica subentra la prassi, ma le famose 13 Regole della Camera di Commercio Internazionale, pur fornendo un assetto formale alle varie problematiche relazionali che insorgono nel corso della spedizione, non assumono dignità giuridica e si limitano ad assumere una ruolo volontaristico e non effettivamente regolamentare.

Esse infatti non sono vigenti in quanto tali, ma lo diventano quando, essendo accolte dal contratto di trasporto, questo ne dichiara il valore prevalente rispetto a qualsiasi altra clausola contenuta nel contratto stesso.

Si tratta di un ulteriore ed evidente ostacolo per noi operatori che, se da un lato agiamo sotto lo stimolo di un mercato fortemente competitive intensive, nei cui confronti siamo obbligati ad operare scelte e compiere investimenti considerevoli, dall'altra non ci vengono dati gli strumenti per muoverci con chiari riferimenti giuridici anche e soprattutto in materia di ripartizione delle responsabilità.

Da questi pochi spunti risulta evidente come la multimodalità ed ancora di più la logistica, in quanto tecnologia a forte connotazione applicativa, si sia sviluppata secondo ritmi assolutamente non riconducibili ai tempi richiesti per il normale espletamento dell'iniziativa e dell'iter legislativo, e che è ormai indispensabile recuperare il tempo perduto.

Ben venga dunque quella consulta permanente della logistica, già oggetto di una mia proposta ed oggi finalmente accolta nella bozza di legge in discussione, a patto che sia messa nelle condizioni di svolgere davvero un'azione di promozione e coordinamento degli interventi, per ammodernare il settore operando gli adeguamenti normativi con la dovuta urgenza e priorità, premendo in sede internazionale per giungere all'entrata in vigore della Convenzione del 1980 relativa agli M.T.O. e dando completezza al sistema di documenti di trasporto già legittimato dalla normativa della Camera di Commercio Internazionale e strumento ormai indispensabile per la dinamica mondiale degli scambi.

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
La bozza di regolamento sulla decarbonizzazione dello shipping approvata dal MEPC include uno standard obbligatorio per il fuel e una tariffazione delle emissioni di gas serra
Londra/Washington/Bruxelles
Prevista l'istituzione di un Fondo per raccogliere le risorse derivanti dalla prezzatura delle emissioni
Il MIT indica Matteo Paroli quale nuovo presidente dei porti di Genova e Savona-Vado
Roma/La Spezia
La community portuale spezzina sollecita un nome anche per l'AdSP della Liguria orientale
Task force di cinque associazioni per il rilancio del cargo ferroviario italiano
Roma
Iniziativa di Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo e Fermerci
Confitarma sottolinea l'importanza che la strategia di decarbonizzazione dello shipping sia definita in sede IMO
Roma
La Confederazione italiana precisa di condividere alcune preoccupazioni degli USA
Il WSC ribadisce che le misure di Trump per l'industria marittima nazionale non fanno bene all'economia americana
Washington
Kramek: pronti a supportare l'amministrazione con proposte costruttive
Fincantieri e Accenture istituiscono la joint venture Fincantieri Ingenium
Trieste/Milano
L'obiettivo è di guidare la trasformazione digitale del prodotto nave e della logistica portuale
Meyer Werft ha consegnato la nuova nave da crociera di lusso Asuka III alla NYK Cruises
Papenburg/Emden
Ha una capacità di 744 passeggeri e 470 membri dell'equipaggio
Mentre Trump ufficializza le misure per rivitalizzare l'industria marittima americana, per i porti nazionali si prospetta un drastico calo del traffico
Washington/Ginevra
Okonjo-Iweala (WTO): con l'escalation delle tensioni commerciali tra USA e Cina lo scambio di merci tra le due economie potrebbe diminuire fino all'80%
CK Hutchison respinge le accuse di violazione del contratto di concessione dei porti panamensi di Cristóbal e Balboa
Panama
Panama Ports Company sottolinea di aver rispettato tutti gli obblighi di legge e gli impegni contrattuali
Gli USA non partecipano ai negoziati IMO sulla decarbonizzazione dello shipping e minacciano misure reciproche
Londra
Espressa contrarietà a qualsiasi tentativo di imporre misure economiche sulle navi basate sulle emissioni di gas ad effetto serra o sulla scelta del fuel
T&E sollecita il MEPC a concordare misure chiare e ambiziose per la decarbonizzazione dello shipping
Bruxelles
È necessario - sottolinea l'associazione - fissare obiettivi vincolanti
Meyer Yachts costruirà un mega yacht residenziale ultra-lusso per Ulyssia Residences
Miami
La nave sarà lunga 320 metri e verrà realizzata nel cantiere di Papenburg
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Helsinki/Napoli
Ordine al cantiere China Merchants Jinling Shipyard (Weihai)
Viking ordina a Fincantieri due navi da crociera con opzione per ulteriori due unità
Los Angeles/Trieste
Le due navi in costruzione ad Ancona per il marchio americano saranno le prime al mondo alimentate a idrogeno stoccato a bordo
Federlogistica, il possibile collasso dell'autotrasporto è un rischio per il Paese
Pubblicata la seconda edizione dell'European Maritime Transport Environmental Report
Lisbona/Copenaghen
Il nuovo rapporto indica che sono stati compiuti promettenti progressi in diversi ambiti
WSC, questa settimana il MEPC deve fornire chiare misure per decarbonizzare lo shipping
Washington
Wood-Thomas: non è possibile che queste decisioni siano rinviate a linee guida sviluppate fra due anni
ZIM noleggerà dieci nuove portacontainer dual-fuel GNL da 11.500 teu
Haifa
Il cantiere navale cinese Zhoushan Changhong Shipyard le consegnerà tra il 2027 e il 2028
COSCO prevede di registrare un utile netto trimestrale in crescita del +72,1%
Hong Kong
Atteso per il periodo gennaio-marzo un utile operativo di 16,57 miliardi di yuan (+66,1%)
Rixi dice a Rixi di spicciarsi e, finalmente, varare la riforma della governance portuale
Genova
Il vice ministro ha presentato al congresso della Lega una mozione che pone al centro la necessità di questa riforma
NCLH noleggerà due navi da crociera alla Cordelia Cruises e altre due alla Crescent Seas
Miami
Gli accordi includono opzioni d'acquisto delle unità navali
Carnival ordina a Fincantieri due nuove navi da crociera per il marchio AIDA Cruises
Miami/Trieste
Dotate di circa 2.100 cabine, saranno consegnate all'inizio del 2030 e alla fine del 2031
Mai così basso negli ultimi decenni il numero di transiti di navi nel canale di Suez
Mai così basso negli ultimi decenni il numero di transiti di navi nel canale di Suez
Ismailia
A febbraio il traffico è stato di 864 imbarcazioni, in calo del -22,9%
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Venezia
La durata dell'accordo è di 25 anni. Previsti investimenti per oltre 100 milioni di euro
In vista delle elezioni, in Australia ci si litiga su chi estrometterà la cinese Landbridge dal porto di Darwin
Darwin/Strathpine
Assicurazioni in tal senso sia dal premier Albanese che dal leader dell'opposizione Dutton
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
I dazi USA causeranno una riduzione di quattro punti percentuali del volume degli scambi commerciali mondiali previsti
Ginevra
Lo ritiene la World Trade Organization
L'84% delle nuove costruzioni ordinate dall'armamento italiano saranno realizzate in Cina
Roma
Analisi del Centro Studi Confitarma sui possibili impatti dei dazi USA sull'industria nazionale dello shipping
Le navi della GNV scaleranno per la prima volta i porti algerini
Genova
In estate verranno attivati i collegamenti settimanali Sète-Algeri e Sète-Bejaia
Boluda Towage e Marsa Maroc opereranno i servizi di rimorchio nel nuovo porto di Nador West Med
Valencia
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Parigi
Sono piuttosto necessarie - ha evidenziato - soluzioni multilaterali per risolvere le annose inefficienze e disuguaglianze nel sistema commerciale globale
Guerrieri nominato commissario straordinario dell'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Il mandato conferito dal MIT non ha scadenza
APM Terminals compra la Panama Canal Railway Company
L'Aia
La società gestisce la linea ferroviaria parallela e adiacente al canale di Panama
Piloda progetta nel porto di Brindisi un hub per la riparazione, refitting e demolizione navale
Napoli
Manifestazione di interesse per la riconversione e la reindustrializzazione dell'area dell'ex centrale a carbone
Kuehne+Nagel si occuperà della logistica dei pezzi di ricambio delle auto elettriche della Changan nel mercato europeo
Schindellegi
Accordo con la casa automobilistica cinese
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
Copenaghen
La società di investimenti della famiglia Mærsk possiede già il 47,0% dell'azienda
Dichiarata la sussistenza dell'interesse pubblico per il progetto di MSC, Neri e Lorenzini per un nuovo container terminal a Livorno
Livorno
Inviata alla Terminal Investment Limited la documentazione richiesta dalla società
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Roma
Nel segmento dei contenitori il forte aumento dei trasbordi ha compensato il calo dell'import-export
La turca Desan Shipyard in trattative per rilevare la gestione del cantiere navale di Mangalia
Bucarest
Lo stabilimento di Tuzla è assai più piccolo di quello rumeno
Sei associazioni internazionali dello shipping presentano una guida per pianificare la navigazione in sicurezza
Londra
Lo scopo è di rilevare, evitare, scoraggiare, ritardare e segnalare attacchi e incidenti alle navi
TUI assegna a Fincantieri la commessa per due nuove navi da crociera per Marella Cruises
Hannover/Trieste
Le consegne sono previste nel 2030 e nel 2032
ESPO sollecita l'UE e gli Stati membri a destinare fondi alla decarbonizzazione di navi e porti
Bruxelles
Destinare gli introiti Fondo per l'Innovazione per stimolare la domanda di fuel navali puliti
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +37,6%
Taranto
Aumento di 854mila tonnellate delle rinfuse solide e di 265mila tonnellate delle merci convenzionali
DEME compra la Havfram, società che installa parchi eolici offshore
Zwijndrecht/Washington
Transazione del valore di circa 900 milioni di euro
Avviati da Reggio Calabria i trasporti ferroviari dei convogli per la Metro di Roma
Roma
Commessa aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail
Nel 2024 i volumi movimentati da Magli Intermodal Service sono diminuiti del -2%
Rezzato
Stabile il fatturato
A marzo Yang Ming registra la prima flessione del fatturato dopo 14 mesi di crescita
Keelung/Taipei
Prosegue l'aumento dei ricavi di Evergreen e WHL
La Commissione Europea ha approvato l'acquisizione della tedesca Schenker da parte della danese DSV
Bruxelles
L'impatto sulla concorrenza nei mercati in cui le due aziende operano è ritenuto limitato
Accordo Fincantieri - Kayo per promuovere lo sviluppo dell'industria cantieristica e navale in Albania
Trieste
Possibile creazione di un polo per la costruzione e il refitting navale nella regione
Recente lieve riduzione dei costi della logistica degli autoveicoli nuovi di fabbrica
Bruxelles
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) premiata con l'“Oscar dei Porti”
Miami
L'evento è giunto alla diciottesima edizione
Nei primi tre mesi del 2025 i container trasportati dalle navi della OOCL sono aumentati del +9,3%
Hong Kong
Ricavi in crescita del +16,8%
L'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio vince in appello contro la Zen Yacht
Gioia Tauro
L'azienda condannata al pagamento dei canoni arretrati
Nel porto di Livorno è stato sequestrato un ingente carico di cocaina
Livorno
Due tonnellate di droga individuate dal personale delle Dogane e della Guardia di Finanza
Navantia rinnova l'accordo con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Miami
Sinora il cantiere di Cadice ha effettuato lavori di manutenzione, riparazione e ristrutturazione su 45 navi del gruppo
Quest'anno è atteso un traffico record delle crociere nei porti italiani
Miami
Cemar ritiene che la crescita non si arresterà neanche nel 2026
Accordo HII-HHI per accelerare la produzione navale americana e sudcoreana
National Harbor
L'obiettivo è di rafforzare la base industriale navale delle due nazioni
La Panama Ports Company accusata di aver violato i termini del contratto di concessione
Panama
Il revisore generale dei conti panamense ha annunciato la presentazione di accuse penali
È diventato operativo il Colombo West International Terminal
Ahmedabad
Ha una capacità di traffico pari a 3,2 milioni di teu
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Completata nel porto di Gioia Tauro la nuova struttura polifunzionale di controllo frontaliera PCF - Punto PED/PDI
Gioia Tauro
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
Inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere del gruppo MSC
Miami
Può ospitare in contemporanea tre navi di grandi dimensioni
A febbraio il traffico nel porto di Ravenna è cresciuto del +2,1%
Ravenna
Aumento delle rinfuse e calo delle merci varie
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
Porto della Spezia, completate le simulazioni di accosto delle navi da crociera al molo Garibaldi Ovest
La Spezia
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Introdotte gran parte delle tecnologie innovative attualmente disponibili
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
La decarbonizzazione del trasporto marittimo sarà più rapida nell'UE e negli Stati Uniti
DHL ha acquisito la CRYOPDP
Bonn/Nashville
La società fornisce servizi di corriere per cliniche e per l'assistenza sanitaria
Oltre un milione alle imprese portuali di Livorno e Piombino per acquisire mezzi green
Livorno
Pubblicata la graduatoria di ammissione ai contributi del PNRR-Next Gen Eu
Nel 2024 le vendite dei container della COSCO Shipping Development Co. sono aumentate del +204,1%
Shanghai
Il relativo fatturato è cresciuto del +124,0%
Pubblicato il bando di finanziamento per l'acquisto di mezzi elettrici nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Yang Ming acquista tre nuove portacontainer da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Si svolgerà nella sede della Capitaneria di Porto di Genova
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Avviata a Marghera la costruzione di una nave da crociera per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità nel 2026
Federlogistica istituisce sedi operative in Spagna e Brasile
Genova
L'obiettivo è di andare oltre i teorici rapporti di cooperazione
Sequestrata oltre una tonnellata di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
Se immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 187 milioni di euro
Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
Padova
Ricavi in crescita del +17%
Tre cerimonie nel cantiere navale di Saint-Nazaire per altrettante nuove navi di MSC Crociere
Ginevra
Consegnata la nuova ammiraglia “MSC World America”
Nel 2024 la società ferroviaria tedesca DB Cargo ha ridotto le perdite
Berlino
Ricavi nuovamente in calo. Flessione del -9,0% dei volumi di merci trasportate
NovaAlgoma ordina in Cina una seconda nave cementiera da 38.000 tpl
Lugano
Sarà presa in consegna nel 2027
Intesa doganale Italia-Brasile per facilitare gli scambi commerciali
Brasilia
Missione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella nazione sudamericana
Un team di La Spezia Container Terminal a Rotterdam per testare tecnologie avanzate
La Spezia
Visitato il centro formazione di ECT Hutchinson Ports
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Assarmatori, in Italia il segmento dei traghetti non può sopportare l'onere dell'EU ETS in una situazione di mercato molto fragile
Bruxelles
Rinnovato il sito web del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
È diventato un unico punto di accesso digitale ai documenti e ai servizi
Nel 2024 i trasporti fluviali di merci in Germania sono aumentati del +1,2%
Wiesbaden
Il volume, pari a 173,8 milioni di tonnellate, è il secondo più basso dal 1990
Ad APM Terminals concesso il rinnovo della concessione nel porto di New York - New Jersey
New York
Contratto della durata di 33 anni. Previsti investimenti pari a 500 milioni di dollari
Avviata la sperimentazione dell'automazione delle gru nel terminal di Interporto Padova
Padova
La società interportuale insignita del “Premio Industria Felix 2025”
A febbraio il traffico dei container nel porto di Algeciras è calato del -17,0%
Algeciras
In riduzione sia i volumi in import-export che il transhipment
A Miami è stata costituita la nuova compagnia crocieristica Crescent Seas
Miami
La flotta, inizialmente formata da una nave della Regent Seven Seas Cruises, salirà a cinque unità entro i prossimi cinque anni
Nel 2024 il volume di veicoli trasportato dalla flotta di Wallenius Wilhelmsen è calato del -9,7%
Oslo
Flessione dei traffici sulla quasi totalità delle rotte mondiali
Accordo tra Assoporti e Assologistica e le authority di commercio, trasporti e porti della Florida
Roma
È stato siglato oggi
Ad aprile una missione in Albania del The International Propeller Clubs - Italia
Genova
Si svolgerà i giorni 9 e 10 a Tirana e Durazzo
Nel 2024 i ricavi della COSCO Shipping Ports sono saliti alla quota record di 1,5 miliardi di dollari (+3,3%)
Hong Kong
Nel solo quarto trimestre calo del -3,0%
A SO.RI.MA. (gruppo FHP) in concessione un'area di 125mila metri quadri nel porto di Chioggia
Venezia
Previsti investimenti pari a 11,5 milioni di euro nell'arco di 25 anni
Il network intermodale di Contship Italia è stato esteso al Terminal del Golfo di La Spezia
Melzo
Connessioni con gli inland terminal di Milano, Modena e Padova
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è cresciuto del +15,2%
Valencia
Il volume complessivo delle merci movimentate è aumentato del +6,8%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile