Oggi una delegazione dell'associazione degli operatori ferroviari e intermodali Assoferr, guidata dalla presidente Irene Pivetti, ha visitato il porto di Livorno ed ha incontrato il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Stefano Corsini, che ha illustrato i progetti in itinere nei porti amministrati dall'ente soffermandosi in particolare sugli interventi di potenziamento dei collegamenti ferroviari degli scali portuali di Livorno e di Piombino.-
- «L'Autorità di Sistema Portuale - ha dichiarato Irene Pivetti - dispone di una progettualità organica e credibile. Livorno, con il suo porto, il retroporto e le sue attività industriali e distributive connesse, è una realtà che funziona e che è in grado di esprimere una forte leadership. Quello che serve adesso è realizzare quanto prima gli interventi infrastrutturali necessari a rilanciare i traffici e l'intermodalità. Come associazione riteniamo di poter svolgere un ruolo di lobby perché i vari livelli di decisione siano perfettamente allineati agli obiettivi di sviluppo di questi porti».
-
- Nel pomeriggio sono previsti incontri della delegazione di Assoferr con i rappresentanti dell'imprenditoria locale per determinare quelle che sono, rispetto alla realtà nazionale, le peculiarità ed esigenze specifiche dell'area.
-
- Inoltre Livorno ha ospitato seminari e visite tecniche svolte nell'ambito dell'iniziativa europea Smooth Ports - Interreg Europe che è nata grazie all'iniziativa di Amburgo ed ha tra i suoi obiettivi quello di proporre buone pratiche ed esperienze da traslare nella prossima programmazione europea nel periodo 2021-2027. Oltre a quella dei gruppi tecnici di importanti porti europei ed italiani (Livorno, Amburgo, Nantes, Varna, Trieste e Monfalcone), l'iniziativa ha visto anche la partecipazione degli enti di controllo competenti per i controlli alle merci quali il Ministero della Sanità, l'Agenzia delle Dogane, il Servizio Fitosanitario Regionale e l'Agecontrol.
|