testata inforMARE
Cerca
25 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
07:10 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica

LA POLITIQUE PORTUAIRE FRANCAISE

Retour au sommaire

ANNEXE S
______

ANNEXE N' 1. -

Lexique portuaire

ANNEXE N' 2. -

Pr'c'dentes interventions de la Cour

ANNEXE N' 3. -

Les investissements d’infrastructures portuaires (1965-1991)

ANNEXE N' 4. -

Le fonctionnement des bureaux centraux de la main d’œuvre (BCMO)

ANNEXE N' 5. -

Subventions de l’Etat (section budg'taire " Mer ") inscrites dans les comptes des ports autonomes

ANNEXE N' 6. -

Evolution de la valeur bilantielle du domaine des ports autonomes m'tropolitains

Annexe n' 1
LEXIQUE PORTUAIRE

Affr'tement (remise de navire) : distinguer du contrat de transport (remise de marchandises). L'affr'tement porte sur l'usage et la jouissance du navire par l’affr'teur (le "fr'teur" met le navire ' disposition de l’affr'teur) ; le contrat de transport porte sur la marchandise que le chargeur confie au transporteur contre paiement du fret.

Armateur : celui qui exploite le navire en son nom, qu'il soit ou non propri'taire.

BCMO : bureau central de main d'œuvre, organisme tripartite institu' dans chaque port par la loi de 1947.

Brouettage : transport par voie terrestre.

CAINAGOD : caisse nationale de garantie des ouvriers dockers, aliment'e par l'ensemble des entreprises de manutention (solidarit' institu'e en 1947) ; taux de cotisation fix' par arr't' pour chaque BCMO, d'pendant du taux d'emploi des intermittents.

Chargeur : exp'diteur de tout ou partie de la cargaison d'un navire.

Conf'rence maritime : association d'armateurs constitu'e pour fixer les conditions d’exploitation de lignes r'guli'res de navigation.

Consignataires de navires : repr'sentants du propri'taire ou de l'affr'teur du navire, ils organisent l'escale au port et, dans leurs fonctions d'agents maritimes, procurent le fret que le navire aura ' transporter. Ils peuvent donc 'tre en m'me temps entrepreneurs de manutention.

Courtiers maritimes : officiers minist'riels b'n'ficiant du privil'ge d'effectuer la mise en douane du navire, du paiement des droits de port pour le compte de l'armateur, de la traduction de tous les documents officiels ; 'galement privil'ge d'affr'ter un navire pour le compte d'un chargeur.

D'tournements de trafic : trafics exp'di's par des chargeurs fran'ais ou destin's ' ceux-ci et transitant par un port 'tranger.

EVP : (conteneur) 'quivalent vingt pieds ; en anglais TEU ou Twenty Equivalent Unit.

" Feeder " : navire d'apport.

Hub portuaire : plate-forme portuaire de groupage-d'groupage des marchandises, en g'n'ral conteneuris'es.

Lamanage (souvent assur' par une soci't' coop'rative) : amarrage, d'halage ou largage des amarres.

Ligne r'guli're (par opposition aux navires affr't's ou " tramping ") : service assur' par une compagnie maritime, ses navires naviguant ' intervalles r'guliers entre des ports d'termin's.

Marchandises diverses :
- trafic roulier : transports de poids lourds ou sur remorques sp'ciales ;
- trafic conteneuris' ;
- trafic conventionnel, march' ' forte valeur ajout'e, qui n'cessite du transport int'rieur.

Outillage : hangars, terre-pleins et engins de levage.

" Panamax " :

  • navire " post-panamax " : navire dont les dimensions, sup'rieures ' 32 m en largeur et de plus de 11 m de tirant d’eau, l’emp'chent de transiter par le canal de Panama.
  • portique " over-panamax " : portique aux dimensions adapt'es ' celles d’un navire post-panamax.

Pond'reux : combustibles min'raux solides et minerais (principaux consommateurs -4/5- : EDF et sid'rurgie).

Radoub (formes et engins de) : installations de r'paration navale.

Trafic "ro-ro" : roll on-roll off, trafic transport' par la technique du transroulage, qui concerne des navires dont la cargaison est manutentionn'e par roulage gr'ce ' une porte passerelle avant ou arri're.

Trafic au tramping (vagabond en anglais) ou ' la demande : trafic transport' par un navire lou' sous contrat, par opposition au navire de ligne r'guli're.

Trafic de transbordement : marchandises en provenance d’un pays 'tranger d'barqu'es dans un port fran'ais et rembarqu'es, apr's la r'exp'dition de la cargaison ' laquelle elles appartenaient, vers leur pays de destination.

Transitaire maritime : repr'sentant portuaire du propri'taire de la marchandise et responsable des op'rations li'es au transit.

Vracs :
- liquides : surtout produits p'troliers;
- solides : sid'rurgie et combustibles min'raux solides, engrais et nourriture pour le b'tail (entr'e), c'r'ales (sortie).

Annexe n'2
RAPPEL DES PRECEDENTES INSERTIONS AU RAPPORT PUBLIC
DE LA COUR RELATIVES AUX PORTS MARITIMES (1983-1996)

1. Rapport public 1983 : les investissements des ports de commerce non autonomes

La Cour a constat' que 47 % des d'penses portuaires d’investissement (contre 22 % cinq ans auparavant) 'taient consacr'es ' l’'quipement des ports de commerce non autonomes, alors que le trafic de ces derniers ne repr'sentait que 12 % du trafic portuaire total. Les n'cessit's de l’am'nagement du territoire et le souci de r'pondre ' des besoins de d'veloppement fortement ressentis au plan local pouvaient expliquer ce ph'nom'ne. La Cour a n'anmoins relev' que cette 'volution n’'tait pas coh'rente avec la volont' affich'e de concentrer les efforts sur les grandes implantations portuaires, seules capables de lutter efficacement contre les d'tournements de trafic par la concurrence 'trang're.

En outre, la Cour a relev' que nombre d’investissements r'alis's avaient 't' lanc's sur la base d’estimations exag'r'ment optimistes du trafic probable, parfois sans v'ritables 'tudes et sans une coordination suffisante ' l’'chelon national entre tous les projets pr'sent's par les diff'rents ports. Ils n’ont pu atteindre un seuil minimum de rentabilit' et ont entra'n' des charges financi'res difficilement supportables.

Les exemples d'velopp's par la Cour concernaient : en Bretagne, la multiplication d’'quipements largement dimensionn's, plus concurrents que compl'mentaires, en mati're de trafics li's ' l’activit' agricole ; le trafic trans-Manche ; l’am'nagement des fa'ades atlantiques et m'diterran'ennes ; la r'paration navale.

La Cour recommandait en conclusion :
- que la programmation des investissements, rendue d’autant plus n'cessaire mais aussi plus d'licate par la d'centralisation des projets, 'vite les doubles emplois ;
- que des 'tudes 'conomiques et financi'res pr'alables ' chaque investissement soient effectu'es en temps utile ;
- qu’au-del' du d'veloppement des infrastructures, l’accent soit mis sur la qualit' des services rendus par le port dans son ensemble.

2. Rapport public 1984 : les investissements du port autonome de Dunkerque pour la r'ception des produits pond'reux

La Cour a relev' que la programmation g'n'rale de ces investissements avait 't' imparfaitement ma'tris'e, et qu’au cas particulier du quai ' pond'reux Ouest, le choix du site avait 't' insuffisamment pr'par'. Les r'alisations qui ont engag' l’avenir industriel et commercial du site ne paraissaient pas avoir 't' toujours pr'c'd'es d’une 'tude prenant en compte l’ensemble des co'ts et avantages pour la collectivit' publique, pour le port lui-m'me et pour ses usagers (risque d’un sous-emploi global, avec concurrence entre quais publics et quais priv's d’Usinor). Les ambitions du port ont manifest' un optimisme excessif dans le maintien prolong' d’une conjoncture favorable.

3. Rapport public 1985 : l’avenir des installations du port autonome de Bordeaux

La Cour constatait que des baisses de trafic avaient occasionn' des pertes importantes et un endettement croissant. Les autorit's portuaires avaient pris diverses mesures de rigueur, accompagn'es par l’octroi de concours publics. Mais il paraissait douteux que le dispositif retenu permette de faire face aux difficult's structurelles et financi'res auxquelles 'tait d'sormais confront' le port.

4. Rapport public 1987 : les investissements r'alis's par les ports autonomes pour la r'ception des pond'reux

La Cour a constat' que des capacit's d’accueil ont 't' d'velopp'es, faute d’orientation au plan national, sur le fondement d’une sur'valuation g'n'rale des pr'visions et donc des moyens mis en œuvre. De m'me, les modernisations des installations ont 't' trop nombreuses et r'alis'es sans planification d’ensemble, conduisant ' une sous-utilisation des installations qui ne permet plus de couvrir leur co't.

Ce double 'chec 'tait imput' par la Cour ' une absence de choix entre deux objectifs : celui de la recherche d’'conomies d’'chelle, qui exige une certaine concentration des trafics, et celui de la multiplicit' des p'les de d'veloppement portuaires, qui exclut une telle concentration. Dans l’avenir, un arbitrage des projets 'tait souhaitable au plan national, afin que les investissements r'alis's dans chacun des ports autonomes contribuent de fa'on compl'mentaire, plut't que concurrentielle, ' la satisfaction globale des besoins du pays.

5. Rapport public 1987 : la r'paration navale

La Cour a effectu' un bilan des interventions publiques en faveur de la r'paration navale. Ce bilan a r'v'l' l’inefficacit' des aides, l’ampleur du soutien apport' en pure perte ' la principale entreprise de r'paration navale (Ateliers fran'ais de l’Ouest, repris par les Ateliers r'unis du Nord et de l’Ouest), et l’importance des charges incombant aux 'tablissements portuaires au titre des 'quipements.

6. Rapport public 1990 : application de la loi du 29 juin 1965 sur les ports maritimes autonomes

La Cour constatait que le cadre administratif et financier d'fini en 1965 n’avait pas permis de faire face efficacement ' l’'volution du commerce maritime et de l’industrie portuaire. Il s’en est suivi une r'duction sensible des parts de march' des ports m'tropolitains et une d'gradation de leurs r'sultats.

La Cour relevait notamment deux causes de dispersion des efforts : une insuffisante concentration sur les ports autonomes, et notamment sur les deux sites majeurs de Marseille et du Havre, des cr'dits allou's par l’Etat ; une coordination insuffisante des projets d’'quipements, en particulier dans le domaine des terminaux ' marchandises diverses et ' conteneurs.

Elle d'non'ait en outre la confusion des responsabilit's. L’Etat a vid' de sens le principe d’autonomie des ports, marqu's par une gestion inadapt'e ' leur r'le industriel et commercial. En outre, la d'limitation des responsabilit's des ports face aux professions portuaires et aux collectivit's locales est apparue impr'cise ' la Cour. Cette observation 'tait illustr'e par l’importance de la participation des ports autonomes dans la restructuration de la main-d’œuvre docker.

7. Rapport public 1992 : la soci't' fran'aise d’'tudes et de r'alisations maritimes, portuaires et navales (Sofremer)

La Cour a constat' une d'gradation de la situation financi're, faute d’une activit' suffisante, de cette soci't' d’'conomie mixte cr''e pour promouvoir ' l’'tranger, notamment dans les pays en voie de d'veloppement, les techniques fran'aises dans les domaines maritimes et portuaires. Elle a relev' que le d'sint'r't d’un actionnariat (Etat, CGM et ports autonomes) insuffisamment concentr', illustr' par la concurrence des prestations d’ing'nierie des ports autonomes, compromettait l’utilit' 'conomique de la soci't'.

8. Rapport public 1996 : am'nagement de la zone portuaire de S'te-Frontignan

Les juridictions financi'res ont relev' les graves erreurs 'conomiques et techniques affectant la conception des ouvrages r'alis's, peu utilis's ou peu utilisables, et dont le montant global d'passait 400 millions de francs. Les critiques portaient notamment sur le processus de d'cision des collectivit's publiques, qui avait n'glig' les r'serves 'mises par les principaux utilisateurs potentiels et avait 't' acc'l'r' par la disponibilit' de cr'dits europ'ens. 

Annexe n' 3
Investissements d’infrastructures portuaires
(en millions de francs constants 1980)
Source : Observatoire 'conomique et statistique des transports, mars 1994

Suite

 

Retour au sommaire

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
ESPO, bene la richiesta della Commissione Bilancio del Parlamento UE di maggiori finanziamenti per i trasporti, l'energia e le infrastrutture
Bruxelles
Evidenziata l'importanza del finanziamento delle reti TEN-T per consentirne l'adattamento a fini di duplice uso sia militare che civile
Contributo di solidarietà per le famiglie di lavoratori portuali vittime di incidenti sul lavoro
Roma
È stato istituito dall'Ente Bilaterale Nazionale Porti
La divisione Marine & Offshore di Bureau Veritas registra un fatturato trimestrale record
Neuilly-sur-Seine
Nuovo picco storico anche della flotta classificata
PSA starebbe valutando di cedere la propria partecipazione del 20% in Hutchison Ports
Singapore
Lo afferma la “Reuters”, che a fine 2022 aveva già ventilato questa ipotesi
Federagenti, l'Italia imprima una brusca accelerazione ai progetti di ZES, zone franche e Zone logistiche speciali
Roma
Pessina: non esistono spazi per riflessioni prede della burocrazia
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -5,8%
Rotterdam
In calo sia i carichi allo sbarco (-3,1%) che quelli all'imbarco (-11,9%)
L'aumento dei carichi in container non basta al porto di Anversa-Bruges per evitare un calo del -4,0% del traffico trimestrale
Anversa
Si è accentuata la flessione delle rinfuse liquide (-19,1%)
La China Shipowners' Association considera le misure adottate dagli USA contro le navi cinesi un tipico esempio di unilateralismo e protezionismo
Pechino/Washington
Il WSC ribadisce che tali misure potrebbero minare il commercio americano, danneggiare i produttori statunitensi e indebolire gli sforzi per rafforzare l'industria marittima nazionale
COSCO manifesta ferma opposizione alle tasse sulle navi cinesi programmate dagli USA
Cresce la quota dei nuovi entranti nel settore del trasporto ferroviario europeo
Madrid
Nel 2023 le performance del trasporto merci su rotaia sono diminuite del -8%
Le nuove tasse sulle navi cinesi che non faranno altro che aumentare i prezzi per gli americani
Washington
Lo ha denunciato il vice presidente esecutivo dell'U.S. Chamber of Commerce
Definiti gli importi delle tasse a carico di navi collegate alla Cina in arrivo nei porti USA
Washington
Calcolati in base alla portata netta o al volume di container, saranno applicati da ottobre e verranno progressivamente aumentati
Avviata la gara internazionale assegnare in concessione il nuovo cantiere navale del porto di Casablanca
Casablanca
È il più grande dell'Africa e dal 2019 è inutilizzato
Federlogistica, l'industria deve smettere di approcciarsi alla logistica solo in termini di costi
Genova
Falteri: necessaria una cabina di regia nazionale composta da rappresentanti del settore logistico e dei gruppi industriali
ABB chiude un primo trimestre positivo anche se la crescita del fatturato è inferiore alle attese
Zurigo
Wierod: il nostro consolidato approccio local-for-local ci mette al riparo dalla guerra dei dazi
Nuovo accordo per il salario minimo globale per i marittimi
Ginevra
Il livello salirà a 690 dollari dal primo gennaio 2026 per raggiungere i 704 dal 2027 e i 715 dollari dal 2028
Quest'anno gli scambi mondiali di merci potrebbero calare del -1,5%
Ginevra
Lo prevede la WTO. Okonjo-Iweala: la persistente incertezza minaccia di frenare la crescita globale, con gravi conseguenze negative per il mondo
Nel 2023 circa due terzi di tutte le merci movimentate nell'UE sono state trasportate via mare
Lussemburgo
Nel periodo 2013-2023 è cresciuta solo la quota del trasporto su strada, mentre è diminuita quella delle altre modalità
Sospese le spedizioni postali di merci da Hong Kong agli USA
Hong Kong
Hongkong Post prospetta tariffe esorbitanti e irragionevoli a causa delle azioni ingiustificate e intimidatorie degli Stati Uniti
Confitarma evidenzia la necessità che la strategia di decarbonizzazione non penalizzi lo shipping rispetto ad altre modalità
Roma
Zanetti: garantire inoltre che il processo di implementazione tenga conto delle esigenze operative dell'industria
Intercargo e Intertanko manifestano preoccupazioni sull'accordo per la decarbonizzazione dello shipping
Londra
Evidenziata la complessità della misura adottata dall'IMO e l'inusuale procedura da cui sono state escluse le organizzazioni non governative
Nel primo trimestre del 2025 impennata degli attacchi dei pirati alle navi
Nel primo trimestre del 2025 impennata degli attacchi dei pirati alle navi
Londra
Accentuata crescita degli incidenti negli Stretti di Singapore
Interferry accoglie positivamente l'accordo IMO sulla decarbonizzazione dello shipping, ma ritiene la strategia troppo complessa
Victoria/Pireo
L'associazione degli armatori greci delusa per il mancato riconoscimento del ruolo essenziale dei combustibili di transizione come il GNL
L'International Labour Organization riconosce i marittimi come lavoratori chiave
Londra
ITF e ICS: momento storico
CMA CGM acquisirà il 35% dell'egiziana October Dry Port
Il Cairo
La società gestisce un porto secco nella zona industriale e logistica nei pressi del Cairo
Alla TiL del gruppo MSC l'intero controllo dei terminal di Hutchison Ports
New York
Lo scrive “Bloomberg”, specificando che i terminal panamensi sarebbero gestiti congiuntamente con BlackRock
La bozza di regolamento sulla decarbonizzazione dello shipping approvata dal MEPC include uno standard obbligatorio per il fuel e una tariffazione delle emissioni di gas serra
Londra/Washington/Bruxelles
Prevista l'istituzione di un Fondo per raccogliere le risorse derivanti dalla prezzatura delle emissioni
Il MIT indica Matteo Paroli quale nuovo presidente dei porti di Genova e Savona-Vado
Roma/La Spezia
La community portuale spezzina sollecita un nome anche per l'AdSP della Liguria orientale
Task force di cinque associazioni per il rilancio del cargo ferroviario italiano
Roma
Iniziativa di Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo e Fermerci
Confitarma sottolinea l'importanza che la strategia di decarbonizzazione dello shipping sia definita in sede IMO
Roma
La Confederazione italiana precisa di condividere alcune preoccupazioni degli USA
Il WSC ribadisce che le misure di Trump per l'industria marittima nazionale non fanno bene all'economia americana
Washington
Kramek: pronti a supportare l'amministrazione con proposte costruttive
Fincantieri e Accenture istituiscono la joint venture Fincantieri Ingenium
Trieste/Milano
L'obiettivo è di guidare la trasformazione digitale del prodotto nave e della logistica portuale
Meyer Werft ha consegnato la nuova nave da crociera di lusso Asuka III alla NYK Cruises
Papenburg/Emden
Ha una capacità di 744 passeggeri e 470 membri dell'equipaggio
Mentre Trump ufficializza le misure per rivitalizzare l'industria marittima americana, per i porti nazionali si prospetta un drastico calo del traffico
Washington/Ginevra
Okonjo-Iweala (WTO): con l'escalation delle tensioni commerciali tra USA e Cina lo scambio di merci tra le due economie potrebbe diminuire fino all'80%
CK Hutchison respinge le accuse di violazione del contratto di concessione dei porti panamensi di Cristóbal e Balboa
Panama
Panama Ports Company sottolinea di aver rispettato tutti gli obblighi di legge e gli impegni contrattuali
Gli USA non partecipano ai negoziati IMO sulla decarbonizzazione dello shipping e minacciano misure reciproche
Londra
Espressa contrarietà a qualsiasi tentativo di imporre misure economiche sulle navi basate sulle emissioni di gas ad effetto serra o sulla scelta del fuel
T&E sollecita il MEPC a concordare misure chiare e ambiziose per la decarbonizzazione dello shipping
Bruxelles
È necessario - sottolinea l'associazione - fissare obiettivi vincolanti
Meyer Yachts costruirà un mega yacht residenziale ultra-lusso per Ulyssia Residences
Miami
La nave sarà lunga 320 metri e verrà realizzata nel cantiere di Papenburg
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Helsinki/Napoli
Ordine al cantiere China Merchants Jinling Shipyard (Weihai)
Viking ordina a Fincantieri due navi da crociera con opzione per ulteriori due unità
Los Angeles/Trieste
Le due navi in costruzione ad Ancona per il marchio americano saranno le prime al mondo alimentate a idrogeno stoccato a bordo
Federlogistica, il possibile collasso dell'autotrasporto è un rischio per il Paese
Genova/Modena
Ruote Libere denuncia che al governo basta stanziare un po' di fondi per non dover affrontare i veri problemi degli autotrasportatori
Pubblicata la seconda edizione dell'European Maritime Transport Environmental Report
Lisbona/Copenaghen
Il nuovo rapporto indica che sono stati compiuti promettenti progressi in diversi ambiti
WSC, questa settimana il MEPC deve fornire chiare misure per decarbonizzare lo shipping
Washington
Wood-Thomas: non è possibile che queste decisioni siano rinviate a linee guida sviluppate fra due anni
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di Singapore ha movimentato 10,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore
In peso il traffico containerizzato ha registrato un calo del -1,4%
Firmato il regolamento per il bunkeraggio di GNL presso lo stabilimento Fincantieri di Genova
Genova
Definite le modalità di trasferimento del carburante da nave a nave
Gli storici marchi cantieristici Uljanik e 3.Maj verso l'estinzione
Zagabria
Lo Stato conferma l'intenzione di cedere le attività navalmeccaniche nei due siti di Pola e Fiume
Cambiaso Risso ha concluso l'acquisizione della francese Somecassur
Genova
L'azienda transalpina è specializzata nell'assicurazione di super e mega yacht
Nuovo servizio ferroviario settimanale tra il porto di Gioia Tauro e Verona
Gioia Tauro/Verona
Operato da Medlog per il trasporto di merci refrigerate
LA BERS alla ricerca di un partner strategico per lo sviluppo del porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Londra
Lanciata una gara internazionale
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
I porti turchi hanno segnato il nuovo record di traffico delle merci relativo al primo trimestre
Ankara
Picco storico dei carichi importati dall'estero
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +37,6%
Taranto
Aumento di 854mila tonnellate delle rinfuse solide e di 265mila tonnellate delle merci convenzionali
DEME compra la Havfram, società che installa parchi eolici offshore
Zwijndrecht/Washington
Transazione del valore di circa 900 milioni di euro
Avviati da Reggio Calabria i trasporti ferroviari dei convogli per la Metro di Roma
Roma
Commessa aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail
Nel 2024 i volumi movimentati da Magli Intermodal Service sono diminuiti del -2%
Rezzato
Stabile il fatturato
A marzo Yang Ming registra la prima flessione del fatturato dopo 14 mesi di crescita
Keelung/Taipei
Prosegue l'aumento dei ricavi di Evergreen e WHL
La Commissione Europea ha approvato l'acquisizione della tedesca Schenker da parte della danese DSV
Bruxelles
L'impatto sulla concorrenza nei mercati in cui le due aziende operano è ritenuto limitato
Accordo Fincantieri - Kayo per promuovere lo sviluppo dell'industria cantieristica e navale in Albania
Trieste
Possibile creazione di un polo per la costruzione e il refitting navale nella regione
Recente lieve riduzione dei costi della logistica degli autoveicoli nuovi di fabbrica
Bruxelles
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) premiata con l'“Oscar dei Porti”
Miami
L'evento è giunto alla diciottesima edizione
Nei primi tre mesi del 2025 i container trasportati dalle navi della OOCL sono aumentati del +9,3%
Hong Kong
Ricavi in crescita del +16,8%
L'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio vince in appello contro la Zen Yacht
Gioia Tauro
L'azienda condannata al pagamento dei canoni arretrati
Nel porto di Livorno è stato sequestrato un ingente carico di cocaina
Livorno
Due tonnellate di droga individuate dal personale delle Dogane e della Guardia di Finanza
Navantia rinnova l'accordo con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Miami
Sinora il cantiere di Cadice ha effettuato lavori di manutenzione, riparazione e ristrutturazione su 45 navi del gruppo
Quest'anno è atteso un traffico record delle crociere nei porti italiani
Miami
Cemar ritiene che la crescita non si arresterà neanche nel 2026
Accordo HII-HHI per accelerare la produzione navale americana e sudcoreana
National Harbor
L'obiettivo è di rafforzare la base industriale navale delle due nazioni
La Panama Ports Company accusata di aver violato i termini del contratto di concessione
Panama
Il revisore generale dei conti panamense ha annunciato la presentazione di accuse penali
È diventato operativo il Colombo West International Terminal
Ahmedabad
Ha una capacità di traffico pari a 3,2 milioni di teu
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Completata nel porto di Gioia Tauro la nuova struttura polifunzionale di controllo frontaliera PCF - Punto PED/PDI
Gioia Tauro
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
Inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere del gruppo MSC
Miami
Può ospitare in contemporanea tre navi di grandi dimensioni
A febbraio il traffico nel porto di Ravenna è cresciuto del +2,1%
Ravenna
Aumento delle rinfuse e calo delle merci varie
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Si svolgerà nella sede della Capitaneria di Porto di Genova
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
Porto della Spezia, completate le simulazioni di accosto delle navi da crociera al molo Garibaldi Ovest
La Spezia
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Introdotte gran parte delle tecnologie innovative attualmente disponibili
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile