testata inforMARE
Cerca
23 febbraio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
23:33 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica

LA POLITIQUE PORTUAIRE FRANCAISE

Retour au sommaire

ANNEXE S
______

ANNEXE N' 1. -

Lexique portuaire

ANNEXE N' 2. -

Pr'c'dentes interventions de la Cour

ANNEXE N' 3. -

Les investissements d’infrastructures portuaires (1965-1991)

ANNEXE N' 4. -

Le fonctionnement des bureaux centraux de la main d’œuvre (BCMO)

ANNEXE N' 5. -

Subventions de l’Etat (section budg'taire " Mer ") inscrites dans les comptes des ports autonomes

ANNEXE N' 6. -

Evolution de la valeur bilantielle du domaine des ports autonomes m'tropolitains

Annexe n' 1
LEXIQUE PORTUAIRE

Affr'tement (remise de navire) : distinguer du contrat de transport (remise de marchandises). L'affr'tement porte sur l'usage et la jouissance du navire par l’affr'teur (le "fr'teur" met le navire ' disposition de l’affr'teur) ; le contrat de transport porte sur la marchandise que le chargeur confie au transporteur contre paiement du fret.

Armateur : celui qui exploite le navire en son nom, qu'il soit ou non propri'taire.

BCMO : bureau central de main d'œuvre, organisme tripartite institu' dans chaque port par la loi de 1947.

Brouettage : transport par voie terrestre.

CAINAGOD : caisse nationale de garantie des ouvriers dockers, aliment'e par l'ensemble des entreprises de manutention (solidarit' institu'e en 1947) ; taux de cotisation fix' par arr't' pour chaque BCMO, d'pendant du taux d'emploi des intermittents.

Chargeur : exp'diteur de tout ou partie de la cargaison d'un navire.

Conf'rence maritime : association d'armateurs constitu'e pour fixer les conditions d’exploitation de lignes r'guli'res de navigation.

Consignataires de navires : repr'sentants du propri'taire ou de l'affr'teur du navire, ils organisent l'escale au port et, dans leurs fonctions d'agents maritimes, procurent le fret que le navire aura ' transporter. Ils peuvent donc 'tre en m'me temps entrepreneurs de manutention.

Courtiers maritimes : officiers minist'riels b'n'ficiant du privil'ge d'effectuer la mise en douane du navire, du paiement des droits de port pour le compte de l'armateur, de la traduction de tous les documents officiels ; 'galement privil'ge d'affr'ter un navire pour le compte d'un chargeur.

D'tournements de trafic : trafics exp'di's par des chargeurs fran'ais ou destin's ' ceux-ci et transitant par un port 'tranger.

EVP : (conteneur) 'quivalent vingt pieds ; en anglais TEU ou Twenty Equivalent Unit.

" Feeder " : navire d'apport.

Hub portuaire : plate-forme portuaire de groupage-d'groupage des marchandises, en g'n'ral conteneuris'es.

Lamanage (souvent assur' par une soci't' coop'rative) : amarrage, d'halage ou largage des amarres.

Ligne r'guli're (par opposition aux navires affr't's ou " tramping ") : service assur' par une compagnie maritime, ses navires naviguant ' intervalles r'guliers entre des ports d'termin's.

Marchandises diverses :
- trafic roulier : transports de poids lourds ou sur remorques sp'ciales ;
- trafic conteneuris' ;
- trafic conventionnel, march' ' forte valeur ajout'e, qui n'cessite du transport int'rieur.

Outillage : hangars, terre-pleins et engins de levage.

" Panamax " :

  • navire " post-panamax " : navire dont les dimensions, sup'rieures ' 32 m en largeur et de plus de 11 m de tirant d’eau, l’emp'chent de transiter par le canal de Panama.
  • portique " over-panamax " : portique aux dimensions adapt'es ' celles d’un navire post-panamax.

Pond'reux : combustibles min'raux solides et minerais (principaux consommateurs -4/5- : EDF et sid'rurgie).

Radoub (formes et engins de) : installations de r'paration navale.

Trafic "ro-ro" : roll on-roll off, trafic transport' par la technique du transroulage, qui concerne des navires dont la cargaison est manutentionn'e par roulage gr'ce ' une porte passerelle avant ou arri're.

Trafic au tramping (vagabond en anglais) ou ' la demande : trafic transport' par un navire lou' sous contrat, par opposition au navire de ligne r'guli're.

Trafic de transbordement : marchandises en provenance d’un pays 'tranger d'barqu'es dans un port fran'ais et rembarqu'es, apr's la r'exp'dition de la cargaison ' laquelle elles appartenaient, vers leur pays de destination.

Transitaire maritime : repr'sentant portuaire du propri'taire de la marchandise et responsable des op'rations li'es au transit.

Vracs :
- liquides : surtout produits p'troliers;
- solides : sid'rurgie et combustibles min'raux solides, engrais et nourriture pour le b'tail (entr'e), c'r'ales (sortie).

Annexe n'2
RAPPEL DES PRECEDENTES INSERTIONS AU RAPPORT PUBLIC
DE LA COUR RELATIVES AUX PORTS MARITIMES (1983-1996)

1. Rapport public 1983 : les investissements des ports de commerce non autonomes

La Cour a constat' que 47 % des d'penses portuaires d’investissement (contre 22 % cinq ans auparavant) 'taient consacr'es ' l’'quipement des ports de commerce non autonomes, alors que le trafic de ces derniers ne repr'sentait que 12 % du trafic portuaire total. Les n'cessit's de l’am'nagement du territoire et le souci de r'pondre ' des besoins de d'veloppement fortement ressentis au plan local pouvaient expliquer ce ph'nom'ne. La Cour a n'anmoins relev' que cette 'volution n’'tait pas coh'rente avec la volont' affich'e de concentrer les efforts sur les grandes implantations portuaires, seules capables de lutter efficacement contre les d'tournements de trafic par la concurrence 'trang're.

En outre, la Cour a relev' que nombre d’investissements r'alis's avaient 't' lanc's sur la base d’estimations exag'r'ment optimistes du trafic probable, parfois sans v'ritables 'tudes et sans une coordination suffisante ' l’'chelon national entre tous les projets pr'sent's par les diff'rents ports. Ils n’ont pu atteindre un seuil minimum de rentabilit' et ont entra'n' des charges financi'res difficilement supportables.

Les exemples d'velopp's par la Cour concernaient : en Bretagne, la multiplication d’'quipements largement dimensionn's, plus concurrents que compl'mentaires, en mati're de trafics li's ' l’activit' agricole ; le trafic trans-Manche ; l’am'nagement des fa'ades atlantiques et m'diterran'ennes ; la r'paration navale.

La Cour recommandait en conclusion :
- que la programmation des investissements, rendue d’autant plus n'cessaire mais aussi plus d'licate par la d'centralisation des projets, 'vite les doubles emplois ;
- que des 'tudes 'conomiques et financi'res pr'alables ' chaque investissement soient effectu'es en temps utile ;
- qu’au-del' du d'veloppement des infrastructures, l’accent soit mis sur la qualit' des services rendus par le port dans son ensemble.

2. Rapport public 1984 : les investissements du port autonome de Dunkerque pour la r'ception des produits pond'reux

La Cour a relev' que la programmation g'n'rale de ces investissements avait 't' imparfaitement ma'tris'e, et qu’au cas particulier du quai ' pond'reux Ouest, le choix du site avait 't' insuffisamment pr'par'. Les r'alisations qui ont engag' l’avenir industriel et commercial du site ne paraissaient pas avoir 't' toujours pr'c'd'es d’une 'tude prenant en compte l’ensemble des co'ts et avantages pour la collectivit' publique, pour le port lui-m'me et pour ses usagers (risque d’un sous-emploi global, avec concurrence entre quais publics et quais priv's d’Usinor). Les ambitions du port ont manifest' un optimisme excessif dans le maintien prolong' d’une conjoncture favorable.

3. Rapport public 1985 : l’avenir des installations du port autonome de Bordeaux

La Cour constatait que des baisses de trafic avaient occasionn' des pertes importantes et un endettement croissant. Les autorit's portuaires avaient pris diverses mesures de rigueur, accompagn'es par l’octroi de concours publics. Mais il paraissait douteux que le dispositif retenu permette de faire face aux difficult's structurelles et financi'res auxquelles 'tait d'sormais confront' le port.

4. Rapport public 1987 : les investissements r'alis's par les ports autonomes pour la r'ception des pond'reux

La Cour a constat' que des capacit's d’accueil ont 't' d'velopp'es, faute d’orientation au plan national, sur le fondement d’une sur'valuation g'n'rale des pr'visions et donc des moyens mis en œuvre. De m'me, les modernisations des installations ont 't' trop nombreuses et r'alis'es sans planification d’ensemble, conduisant ' une sous-utilisation des installations qui ne permet plus de couvrir leur co't.

Ce double 'chec 'tait imput' par la Cour ' une absence de choix entre deux objectifs : celui de la recherche d’'conomies d’'chelle, qui exige une certaine concentration des trafics, et celui de la multiplicit' des p'les de d'veloppement portuaires, qui exclut une telle concentration. Dans l’avenir, un arbitrage des projets 'tait souhaitable au plan national, afin que les investissements r'alis's dans chacun des ports autonomes contribuent de fa'on compl'mentaire, plut't que concurrentielle, ' la satisfaction globale des besoins du pays.

5. Rapport public 1987 : la r'paration navale

La Cour a effectu' un bilan des interventions publiques en faveur de la r'paration navale. Ce bilan a r'v'l' l’inefficacit' des aides, l’ampleur du soutien apport' en pure perte ' la principale entreprise de r'paration navale (Ateliers fran'ais de l’Ouest, repris par les Ateliers r'unis du Nord et de l’Ouest), et l’importance des charges incombant aux 'tablissements portuaires au titre des 'quipements.

6. Rapport public 1990 : application de la loi du 29 juin 1965 sur les ports maritimes autonomes

La Cour constatait que le cadre administratif et financier d'fini en 1965 n’avait pas permis de faire face efficacement ' l’'volution du commerce maritime et de l’industrie portuaire. Il s’en est suivi une r'duction sensible des parts de march' des ports m'tropolitains et une d'gradation de leurs r'sultats.

La Cour relevait notamment deux causes de dispersion des efforts : une insuffisante concentration sur les ports autonomes, et notamment sur les deux sites majeurs de Marseille et du Havre, des cr'dits allou's par l’Etat ; une coordination insuffisante des projets d’'quipements, en particulier dans le domaine des terminaux ' marchandises diverses et ' conteneurs.

Elle d'non'ait en outre la confusion des responsabilit's. L’Etat a vid' de sens le principe d’autonomie des ports, marqu's par une gestion inadapt'e ' leur r'le industriel et commercial. En outre, la d'limitation des responsabilit's des ports face aux professions portuaires et aux collectivit's locales est apparue impr'cise ' la Cour. Cette observation 'tait illustr'e par l’importance de la participation des ports autonomes dans la restructuration de la main-d’œuvre docker.

7. Rapport public 1992 : la soci't' fran'aise d’'tudes et de r'alisations maritimes, portuaires et navales (Sofremer)

La Cour a constat' une d'gradation de la situation financi're, faute d’une activit' suffisante, de cette soci't' d’'conomie mixte cr''e pour promouvoir ' l’'tranger, notamment dans les pays en voie de d'veloppement, les techniques fran'aises dans les domaines maritimes et portuaires. Elle a relev' que le d'sint'r't d’un actionnariat (Etat, CGM et ports autonomes) insuffisamment concentr', illustr' par la concurrence des prestations d’ing'nierie des ports autonomes, compromettait l’utilit' 'conomique de la soci't'.

8. Rapport public 1996 : am'nagement de la zone portuaire de S'te-Frontignan

Les juridictions financi'res ont relev' les graves erreurs 'conomiques et techniques affectant la conception des ouvrages r'alis's, peu utilis's ou peu utilisables, et dont le montant global d'passait 400 millions de francs. Les critiques portaient notamment sur le processus de d'cision des collectivit's publiques, qui avait n'glig' les r'serves 'mises par les principaux utilisateurs potentiels et avait 't' acc'l'r' par la disponibilit' de cr'dits europ'ens. 

Annexe n' 3
Investissements d’infrastructures portuaires
(en millions de francs constants 1980)
Source : Observatoire 'conomique et statistique des transports, mars 1994

Suite

 

Retour au sommaire

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
ICS soddisfatta dei passi avanti dell'ISWG-GHG per la decarbonizzazione dello shipping, anche se non risolutivi
Londra
Platten: rimane ancora molto lavoro da fare con urgenza entro la riunione di aprile del MEPC
Nel secondo semestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Venezia è cresciuto del +15,3%
Venezia
Nell'intero anno i crocieristi sono stati 548mila (+7,8%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è calato del -2%
Rotterdam
Nell'intero anno è stata segnata una flessione del -0,7%
HMM in trattative per l'acquisizione della connazionale SK Shipping
Seul
La transazione avrebbe un valore prossimo a 1,4 miliardi di dollari
La Clean Maritime Fuels Platform suggerisce le azioni necessarie per rendere disponibili i fuel puliti per lo shipping
Bruxelles
L'AdSP diventerà Gestore Unico delle manovre ferroviarie nel porto di Ravenna
Ravenna
Rimarranno in carico a RFI la manutenzione straordinaria e gli investimenti in nuove infrastrutture
Joint venture di Cargill e Hafnia nel settore delle forniture di fuel navali
Singapore
Costituita la Seascale Energy
La Guardia Costiera autorizza l'impiego di batterie a bordo di navi di bandiera italiana
Roma
Adottato un approccio basato sulla valutazione del rischio utilizzando le linee guida dell'EMSA
Joint venture fra Marsa Maroc e TIL (gruppo MSC) per la gestione del container terminal est del porto di Nador West Med
Casablanca
Il 50% del capitale più una azione sarà detenuto dall'azienda africana
Spediporto, carenza di servizi e costi per i controlli della merce procurano una cattiva reputazione per il porto di Genova
Genova
Botta: perdere tempo e denaro per i vari controlli, non avendo certezze sui tempi di uscita della merce dai porti rende la situazione insostenibile
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Barcellona è cresciuto del +8,7%
Barcellona
Deciso aumento (+12,4%) dei carichi containerizzati. Nel solo ultimo trimestre il traffico totale è aumentato del +1,2%
Nel secondo trimestre del 2024 il traffico delle merci nei porti europei è tornato a crescere
Lussemburgo
In aumento le principali tipologie di carichi ad eccezione delle rinfuse solide. Accentuato rialzo dei volumi nei porti italiani
Positivi i risultati economici annuali del gruppo terminalista HHLA
Amburgo
Lo scorso anno il traffico containerizzato movimentato dai terminal portuali è cresciuto del +0,9%
Sequestrati nel porto di Gioia Tauro 788 kg di cocaina
Reggio Calabria/Gioia Tauro
L'AdSP protesta per il declassamento del locale ufficio delle Dogane attuato contestualmente ad un consistente aumento delle sue funzioni
GNV prenderà in consegna le ultime due delle quattro ro-pax ordinate con 11 mesi di anticipo
Palermo
Catani: necessari la modernizzazione delle infrastrutture portuali, l'adozione del cold ironing e lo sviluppo di una rete di distribuzione del GNL
Le Aziende informanoSponsored Article
ABB Ability™ Marine Remote Diagnostic System
Always on board with you
Partnership fra Maersk e Cochin Shipyard nel quadro del programma di incentivi del governo indiano al settore navale
Mumbai
Nel corso del 2025 la prima riparazione di una nave del gruppo danese presso lo stabilimento indiano
Federagenti, accelerare i dragaggi impiegando il materiale di risulta negli scali portuali
Roma
Pessina: il caso di Spezia e Genova può fornire una soluzione immediata ed efficace
Contratto a Maestral (Fincantieri - EDGE) per la gestione della flotta della Marina degli Emirati Arabi Uniti
Abu Dhabi/Trieste
La commessa ha un valore di 500 milioni di euro
T&E, rimuovere dalla strategia di decarbonizzazione dello shipping i biofuel legati alla deforestazione e limitare quelli prodotti da colture alimentari
Bruxelles
Dijkstra: l'IMO dovrebbe considerare l'impatto climatico dei biocombustibili “cattivi”
ICS fiduciosa per l'esito della riunione IMO della prossima settimana sulla decarbonizzazione dello shipping
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -1% mentre a Savona-Vado è cresciuto del +7%
Genova
Crocieristi in diminuzione del -11%
Lo scorso anno il traffico nel porto di Koper è cresciuto del +3,0%
Lubiana
Le merci containerizzate sono state oltre 9,4 milioni di tonnellate (+5,6%)
Assarmatori, bene l'ok all'arruolamento dei membri dell'equipaggio da parte del comandante della nave
Roma
Messina: chiediamo che la misura diventi strutturale
Nel 2024 i terminal portuali della marocchina Marsa Maroc hanno movimentato un volume record di merci
Casablanca
Picco storico dei container con 2.898.779 teu (+13)
ECSA, A4E e T&E scongiurano la Commissione UE a promuovere la produzione di fuel puliti per il trasporto marittimo ed aereo
Bruxelles
Raptis: abbiamo bisogno di ingenti investimenti, certezze e semplificazione dell'accesso ai finanziamenti pubblici e privati
Flessione dei risultati economici e commerciali annuali della Kalmar
Helsinki
Deciso rialzo dei nuovi ordini nell'ultimo trimestre del 2024
Nel quarto trimestre del 2024 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -53,5%
Il Cairo
Le tanker sono calate del -42,9% e le navi di altro tipo del -58,1%
Evergreen investe circa tre miliardi di dollari in 11 nuove portacontainer da 24.000 teu
Taipei/Keelung
Prosegue la crescita del fatturato delle tre principali compagnie di navigazione containerizzate taiwanesi
Confitarma, l'attuale assetto normativo del servizio di rimorchio portuale va più che bene
Roma
Circolare ministeriale del 19 marzo 2019 pienamente idonea a gestire le gare
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -10,1%
Zagabria
Record di passeggeri di linea e crocieristi
MSC riorganizza due servizi transatlantici fra Mediterraneo ed East Coast USA
Ginevra
Transit time di nove giorni tra il porto di Genova e quello di New York
Nel 2024 i ricavi della Danaos Corporation hanno superato per la prima volta il miliardo di dollari
Atene
L'utile netto annuale è diminuito del -8,0%
Il traffico ro-ro e le rotte regionali sempre più importanti per lo sviluppo del porto di Ancona
Ancona
Presentata una ricerca sulle potenzialità dello scalo marchigiano
Nel 2024 i ricavi di HMM sono cresciuti del +39%
Seul
Nel solo quarto trimestre l'incremento è stato del +53%
Accordo A.P. Moller Capital - Bergé y Compañía per investire nel settore portuale in Spagna e America Latina
Kongens Lyngby/Madrid
Investimenti attraverso un fondo a gestione separata sostenuto dalla società danese
HHLA sigla un contratto collettivo di lavoro con ver.di
Amburgo
Il sindacato si era opposto alla cessione di quote di capitale sociale alla MSC
L'AdSP del Tirreno Settentrionale sospende le variazioni Istat sui canoni concessori
Livorno
Nova Marine Carriers, Aug. Bolten ed Ership hanno acquisito Maja Stuwadoors Groep
Lugano
La società olandese opera un terminal rinfuse nel porto di Amsterdam
Nel 2024 il traffico dei container nel porto di Algeciras è diminuito del -0,5%
Algeciras/Valencia
Lo scorso mese il trend negativo è proseguito
Confitarma, bene il mantenimento della procedura semplificata per l'arruolamento dei marittimi
Roma
Scomparsa a 83 anni la giornalista napoletana Bianca D'Antonio
Napoli
Punto di riferimento per cortesia e professionalità anche per il settore dello shipping
L'AdSP del Mar Ligure Orientale ha aderito all'Osservatorio Nazionale Tutela del Mare
Roma
L'ente promuove la valorizzazione della risorsa mare
Domani a Napoli un convegno di studi sul contrasto ai traffici illeciti via mare
Napoli
Si terrà presso l'Università degli Studi “Parthenope”
Il porto di Los Angeles raggiunge un nuovo picco di traffico containerizzato per gennaio
Los Angeles
Porto di Livorno, nel 2024 il traffico ferroviario è cresciuto del +10,4%
Livorno
La quota rail dei volumi di merci movimentate è salita al 19%
Appalto per l'immersione nella vasca di colmata di Ancona dei sedimenti di dragaggio dei porti di Fano e Numana
Ancona
Federlogistica, la chiusura del casello autostradale di Busalla può mettere in crisi la logistica nel Nord Ovest
Genova
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti montenegrini è cresciuto del +2,2%
Podgorica
I passeggeri sono aumentati del +16,1%
Investimenti pari a 1,4 miliardi di euro per lo sviluppo del Polo Logistica del gruppo FS Italiane
Roma
Gli investimenti per nuovi asset fisici e digitali sono previsti dal Piano Strategico 2025-2029
Il gruppo Grimaldi estende il suo network marittimo all'India
Napoli
Il 20 febbraio il primo scalo al porto di Mumbai con la PCTC “Grande California”
Un milione di euro per la riduzione dell'importo delle tasse di ancoraggio nel porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Ok all'ampliamento del terminal auto di Automar
L'AdSP della Liguria Orientale concorda sulla necessità di aree buffer per i porti di La Spezia e Marina di Carrara
La Spezia
Aree individuate dall'ente in prossimità del porto e del retroporto di Santo Stefano di Magra
Convegno “Ferro-gomma-acqua: l'intermodalità e il porto di Genova”
Genova
Si terrà venerdì presso la Stazione Marittima di Genova
Fratelli Cosulich ha acquisito una quota di controllo del 62% del capitale della Femo Bunker
Genova
Ha un fatturato annuo di oltre 70 milioni di euro
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Interporto di Nola, nel 2024 il traffico intermodale è cresciuto del +18%
Nola
Stabile il traffico di merce su gomma
È diventato operativo il nuovo terminal crociere di MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Sarà inaugurato ufficialmente nei prossimi mesi
A gennaio il porto di Singapore ha movimentato 3,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore/Hong Kong
Il traffico containerizzato nel porto di Hong Kong è diminuito del -10,5%
Arrivata nel porto di Genova la “talpa” per la galleria dello scolmatore del torrente Bisagno
Genova
È composta da tre pezzi principali di 196 tonnellate
Prosegue l'eccezionale crescita del traffico dei container nel porto di Long Beach
Long Beach
A gennaio ne sono stati movimentati 953mila (+41,4%)
Mercitalia Intermodal si accorda con PJM per la digitalizzazione di 600 carri intermodali
Roma
Tra il 2025 e il 2027 saranno equipaggiati con il sistema digitale WaggonTracker dell'azienda austriaca
Domani CMA CGM attiverà un nuovo servizio fra Italia, Spagna ed Egitto
Marsiglia
Riorganizzazione della linea Bora Med Service con l'inclusione di scali in Siria
Assoporti alla fiera Fruit Logistica a sostegno del settore ortofrutticolo italiano
Roma
Nel 2024 valore record delle esportazioni di 6,1 miliardi di euro
A gennaio il traffico delle merci nei porti russi è calato del -1,6%
San Pietroburgo
In crescita i soli carichi in importazione
Battezzata la prima portacontainer di nuova costruzione di proprietà della ONE
Singapore
Ha una capacità di circa 13.800 teu
Bando per il potenziamento del Tuscan Port Community System
Livorno
Paroli: il TPCS è utilizzato con profitto non soltanto dalla nostra AdSP, ma anche da quelle di Napoli, Venezia e Cagliari
D'Angelo (ANSI): necessari passi avanti anche nella cybersicurezza per il settore portuale
Roma
Le minacce possono paralizzare una componente altamente strategica per il Sistema Paese
UBV Group compra International Services and Logistics Nardi
Milano
La società milanese opera dal 1949 nel settore delle spedizioni e della logistica integrata
Nuova area logistica nell'hinterland milanese
Londra/Milano
Joint venture tra SFO Capital Partners, Edmond de Rothschild REIM e GARBE
Nel 2024 il traffico dei container nel porto di Valencia è aumentato del +14,1%
Valencia
Forte crescita del transhipment (+18,8%)
L'olandese Raben Group ha acquisito la connazionale DGO Express
Milano
L'azienda fornisce servizi di trasporto groupage su strada e di logistica
Musso (gruppo Grendi): scappare da Genova? Per noi è stata una fortuna
Genova
Tra le iniziative previste nel 2025, il rilancio del porto container di Cagliari
Quest'anno l'associazione degli agenti marittimi genovesi compie ottant'anni
Genova
In programma una serie di eventi celebrativi
MPC Capital acquisice il 50% del capitale della concittadina BestShip
Amburgo
Attualmente la società di Amburgo offre servizi a circa 450 navi
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Domani a Napoli un convegno di studi sul contrasto ai traffici illeciti via mare
Napoli
Si terrà presso l'Università degli Studi “Parthenope”
Ad Ancona il convegno “Il porto come polo di sviluppo strategico del territorio”
Ancona
È in programma l'11 febbraio
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Türkiye's largest shipping company moves to Greece, while tourism giant exits
(Türkiye Today)
Billions lost at sea: over-reliance on foreign shipping drains economy
(The News International, Pakistan)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Porto di Chioggia, pubblicato il bando per l'affidamento del servizio di lavoro portuale temporaneo
Venezia
L'organico operativo ottimale dell'impresa autorizzata è fissato in 20 unità
Ordine a Hyundai Mipo la costruzione di quattro navi per il bunkeraggio di GNL
Ulsan/Tokyo/Oslo
Yara prenderà a noleggio da NYK una nuova gasiera per il trasporto di ammoniaca
Ad Ancona il convegno “Il porto come polo di sviluppo strategico del territorio”
Ancona
È in programma l'11 febbraio
Il miglioramento nell'ultima parte dell'anno non basta ad Eimskip per chiudere positivamente il 2024
Reykjavík
Lo scorso anno il traffico dei container nei terminal di HPH Trust è cresciuto del +4,8%
Singapore
Ricavi in aumento del +8,8%
Konecranes registra ricavi annuali e trimestrali record
Helsinki
Nel 2024 il valore dei nuovi ordini è calato del -3,9%
Accordo AD Ports - CMA Terminals per gestire il nuovo terminal multipurpose del porto di Pointe-Noire
L'Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile rinnova le commissioni tecniche
Roma
Francesca Fiorini confermata segretario generale. Accolti 30 nuovi soci
Tarros attiva un nuovo collegamento ferroviario tra il porto di La Spezia e l'Interporto di Padova
La Spezia
La frequenza è settimanale
CMA CGM continuerà a gestire il container terminal del porto siriano di Lattakia
Beirut
Nuovo contratto con la General Authority for Land and Sea Ports
Costamare registra ricavi annuali e trimestrali record
Monaco
Lo scorso anno il volume d'affari è cresciuto del +37,9%
Incidente mortale nell'area delle riparazioni navali del porto di Genova
Genova
Sciopero immediato dei lavoratori del comparto
Proseguono spediti gli interventi per l'elettrificazione delle banchine portuali di La Spezia
La Spezia
Federlogistica sollecita una sospensione temporanea della misura sui nuovi criteri di classificazione degli uffici doganali
Wärtsilä chiude il 2024 con risultati economici e commerciali record
Helsinki
Il valore dei nuovi ordini acquisiti nell'anno è cresciuto del +14%
Nel 2024 sono cresciuti i ricavi del gruppo DSV ma non gli utili
Hedehusene
Le spedizioni aeree e marittime movimentate dall'azienda danese sono aumentate del +7,1% e del +6,6%
Ok alla concessione per il terminal automotive di Vezzani a Porto Marghera
Venezia
Contratto della durata di 25 anni
Porto di Ravenna, stimata una crescita del +12,9% del traffico a gennaio
Ravenna
Movimentate oltre 1,9 milioni di tonnellate di merci
A gennaio il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +12,5%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 347.917 teu
L'Interporto di Jesi rientra nell'Unione Interporti Riuniti
Roma
I terminal di Melzo e Rubiera nuovi partner aggregati dell'associazione
Cisl FP Liguria, il declassamento delle sedi delle Dogane di Genova, Spezia e Savona è assolutamente ingiustificato
Hapag-Lloyd si assicura finanziamenti per l'80% dei costi di costruzione di 24 portacontenitori
Amburgo
L'investimento complessivo per le nuove navi ammonta a quattro miliardi di dollari
ONE istituisce una joint venture con LX Pantos per il mercato intermodale statunitense
Singapore/Seul
Boxlinks fornirà servizi end-to-end negli USA
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile