testata inforMARE
Cerca
4 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
12:01 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica

LA POLITIQUE PORTUAIRE FRANCAISE

Retour au sommaire

ANNEXE S
______

ANNEXE N' 1. -

Lexique portuaire

ANNEXE N' 2. -

Pr'c'dentes interventions de la Cour

ANNEXE N' 3. -

Les investissements d’infrastructures portuaires (1965-1991)

ANNEXE N' 4. -

Le fonctionnement des bureaux centraux de la main d’œuvre (BCMO)

ANNEXE N' 5. -

Subventions de l’Etat (section budg'taire " Mer ") inscrites dans les comptes des ports autonomes

ANNEXE N' 6. -

Evolution de la valeur bilantielle du domaine des ports autonomes m'tropolitains

Annexe n' 1
LEXIQUE PORTUAIRE

Affr'tement (remise de navire) : distinguer du contrat de transport (remise de marchandises). L'affr'tement porte sur l'usage et la jouissance du navire par l’affr'teur (le "fr'teur" met le navire ' disposition de l’affr'teur) ; le contrat de transport porte sur la marchandise que le chargeur confie au transporteur contre paiement du fret.

Armateur : celui qui exploite le navire en son nom, qu'il soit ou non propri'taire.

BCMO : bureau central de main d'œuvre, organisme tripartite institu' dans chaque port par la loi de 1947.

Brouettage : transport par voie terrestre.

CAINAGOD : caisse nationale de garantie des ouvriers dockers, aliment'e par l'ensemble des entreprises de manutention (solidarit' institu'e en 1947) ; taux de cotisation fix' par arr't' pour chaque BCMO, d'pendant du taux d'emploi des intermittents.

Chargeur : exp'diteur de tout ou partie de la cargaison d'un navire.

Conf'rence maritime : association d'armateurs constitu'e pour fixer les conditions d’exploitation de lignes r'guli'res de navigation.

Consignataires de navires : repr'sentants du propri'taire ou de l'affr'teur du navire, ils organisent l'escale au port et, dans leurs fonctions d'agents maritimes, procurent le fret que le navire aura ' transporter. Ils peuvent donc 'tre en m'me temps entrepreneurs de manutention.

Courtiers maritimes : officiers minist'riels b'n'ficiant du privil'ge d'effectuer la mise en douane du navire, du paiement des droits de port pour le compte de l'armateur, de la traduction de tous les documents officiels ; 'galement privil'ge d'affr'ter un navire pour le compte d'un chargeur.

D'tournements de trafic : trafics exp'di's par des chargeurs fran'ais ou destin's ' ceux-ci et transitant par un port 'tranger.

EVP : (conteneur) 'quivalent vingt pieds ; en anglais TEU ou Twenty Equivalent Unit.

" Feeder " : navire d'apport.

Hub portuaire : plate-forme portuaire de groupage-d'groupage des marchandises, en g'n'ral conteneuris'es.

Lamanage (souvent assur' par une soci't' coop'rative) : amarrage, d'halage ou largage des amarres.

Ligne r'guli're (par opposition aux navires affr't's ou " tramping ") : service assur' par une compagnie maritime, ses navires naviguant ' intervalles r'guliers entre des ports d'termin's.

Marchandises diverses :
- trafic roulier : transports de poids lourds ou sur remorques sp'ciales ;
- trafic conteneuris' ;
- trafic conventionnel, march' ' forte valeur ajout'e, qui n'cessite du transport int'rieur.

Outillage : hangars, terre-pleins et engins de levage.

" Panamax " :

  • navire " post-panamax " : navire dont les dimensions, sup'rieures ' 32 m en largeur et de plus de 11 m de tirant d’eau, l’emp'chent de transiter par le canal de Panama.
  • portique " over-panamax " : portique aux dimensions adapt'es ' celles d’un navire post-panamax.

Pond'reux : combustibles min'raux solides et minerais (principaux consommateurs -4/5- : EDF et sid'rurgie).

Radoub (formes et engins de) : installations de r'paration navale.

Trafic "ro-ro" : roll on-roll off, trafic transport' par la technique du transroulage, qui concerne des navires dont la cargaison est manutentionn'e par roulage gr'ce ' une porte passerelle avant ou arri're.

Trafic au tramping (vagabond en anglais) ou ' la demande : trafic transport' par un navire lou' sous contrat, par opposition au navire de ligne r'guli're.

Trafic de transbordement : marchandises en provenance d’un pays 'tranger d'barqu'es dans un port fran'ais et rembarqu'es, apr's la r'exp'dition de la cargaison ' laquelle elles appartenaient, vers leur pays de destination.

Transitaire maritime : repr'sentant portuaire du propri'taire de la marchandise et responsable des op'rations li'es au transit.

Vracs :
- liquides : surtout produits p'troliers;
- solides : sid'rurgie et combustibles min'raux solides, engrais et nourriture pour le b'tail (entr'e), c'r'ales (sortie).

Annexe n'2
RAPPEL DES PRECEDENTES INSERTIONS AU RAPPORT PUBLIC
DE LA COUR RELATIVES AUX PORTS MARITIMES (1983-1996)

1. Rapport public 1983 : les investissements des ports de commerce non autonomes

La Cour a constat' que 47 % des d'penses portuaires d’investissement (contre 22 % cinq ans auparavant) 'taient consacr'es ' l’'quipement des ports de commerce non autonomes, alors que le trafic de ces derniers ne repr'sentait que 12 % du trafic portuaire total. Les n'cessit's de l’am'nagement du territoire et le souci de r'pondre ' des besoins de d'veloppement fortement ressentis au plan local pouvaient expliquer ce ph'nom'ne. La Cour a n'anmoins relev' que cette 'volution n’'tait pas coh'rente avec la volont' affich'e de concentrer les efforts sur les grandes implantations portuaires, seules capables de lutter efficacement contre les d'tournements de trafic par la concurrence 'trang're.

En outre, la Cour a relev' que nombre d’investissements r'alis's avaient 't' lanc's sur la base d’estimations exag'r'ment optimistes du trafic probable, parfois sans v'ritables 'tudes et sans une coordination suffisante ' l’'chelon national entre tous les projets pr'sent's par les diff'rents ports. Ils n’ont pu atteindre un seuil minimum de rentabilit' et ont entra'n' des charges financi'res difficilement supportables.

Les exemples d'velopp's par la Cour concernaient : en Bretagne, la multiplication d’'quipements largement dimensionn's, plus concurrents que compl'mentaires, en mati're de trafics li's ' l’activit' agricole ; le trafic trans-Manche ; l’am'nagement des fa'ades atlantiques et m'diterran'ennes ; la r'paration navale.

La Cour recommandait en conclusion :
- que la programmation des investissements, rendue d’autant plus n'cessaire mais aussi plus d'licate par la d'centralisation des projets, 'vite les doubles emplois ;
- que des 'tudes 'conomiques et financi'res pr'alables ' chaque investissement soient effectu'es en temps utile ;
- qu’au-del' du d'veloppement des infrastructures, l’accent soit mis sur la qualit' des services rendus par le port dans son ensemble.

2. Rapport public 1984 : les investissements du port autonome de Dunkerque pour la r'ception des produits pond'reux

La Cour a relev' que la programmation g'n'rale de ces investissements avait 't' imparfaitement ma'tris'e, et qu’au cas particulier du quai ' pond'reux Ouest, le choix du site avait 't' insuffisamment pr'par'. Les r'alisations qui ont engag' l’avenir industriel et commercial du site ne paraissaient pas avoir 't' toujours pr'c'd'es d’une 'tude prenant en compte l’ensemble des co'ts et avantages pour la collectivit' publique, pour le port lui-m'me et pour ses usagers (risque d’un sous-emploi global, avec concurrence entre quais publics et quais priv's d’Usinor). Les ambitions du port ont manifest' un optimisme excessif dans le maintien prolong' d’une conjoncture favorable.

3. Rapport public 1985 : l’avenir des installations du port autonome de Bordeaux

La Cour constatait que des baisses de trafic avaient occasionn' des pertes importantes et un endettement croissant. Les autorit's portuaires avaient pris diverses mesures de rigueur, accompagn'es par l’octroi de concours publics. Mais il paraissait douteux que le dispositif retenu permette de faire face aux difficult's structurelles et financi'res auxquelles 'tait d'sormais confront' le port.

4. Rapport public 1987 : les investissements r'alis's par les ports autonomes pour la r'ception des pond'reux

La Cour a constat' que des capacit's d’accueil ont 't' d'velopp'es, faute d’orientation au plan national, sur le fondement d’une sur'valuation g'n'rale des pr'visions et donc des moyens mis en œuvre. De m'me, les modernisations des installations ont 't' trop nombreuses et r'alis'es sans planification d’ensemble, conduisant ' une sous-utilisation des installations qui ne permet plus de couvrir leur co't.

Ce double 'chec 'tait imput' par la Cour ' une absence de choix entre deux objectifs : celui de la recherche d’'conomies d’'chelle, qui exige une certaine concentration des trafics, et celui de la multiplicit' des p'les de d'veloppement portuaires, qui exclut une telle concentration. Dans l’avenir, un arbitrage des projets 'tait souhaitable au plan national, afin que les investissements r'alis's dans chacun des ports autonomes contribuent de fa'on compl'mentaire, plut't que concurrentielle, ' la satisfaction globale des besoins du pays.

5. Rapport public 1987 : la r'paration navale

La Cour a effectu' un bilan des interventions publiques en faveur de la r'paration navale. Ce bilan a r'v'l' l’inefficacit' des aides, l’ampleur du soutien apport' en pure perte ' la principale entreprise de r'paration navale (Ateliers fran'ais de l’Ouest, repris par les Ateliers r'unis du Nord et de l’Ouest), et l’importance des charges incombant aux 'tablissements portuaires au titre des 'quipements.

6. Rapport public 1990 : application de la loi du 29 juin 1965 sur les ports maritimes autonomes

La Cour constatait que le cadre administratif et financier d'fini en 1965 n’avait pas permis de faire face efficacement ' l’'volution du commerce maritime et de l’industrie portuaire. Il s’en est suivi une r'duction sensible des parts de march' des ports m'tropolitains et une d'gradation de leurs r'sultats.

La Cour relevait notamment deux causes de dispersion des efforts : une insuffisante concentration sur les ports autonomes, et notamment sur les deux sites majeurs de Marseille et du Havre, des cr'dits allou's par l’Etat ; une coordination insuffisante des projets d’'quipements, en particulier dans le domaine des terminaux ' marchandises diverses et ' conteneurs.

Elle d'non'ait en outre la confusion des responsabilit's. L’Etat a vid' de sens le principe d’autonomie des ports, marqu's par une gestion inadapt'e ' leur r'le industriel et commercial. En outre, la d'limitation des responsabilit's des ports face aux professions portuaires et aux collectivit's locales est apparue impr'cise ' la Cour. Cette observation 'tait illustr'e par l’importance de la participation des ports autonomes dans la restructuration de la main-d’œuvre docker.

7. Rapport public 1992 : la soci't' fran'aise d’'tudes et de r'alisations maritimes, portuaires et navales (Sofremer)

La Cour a constat' une d'gradation de la situation financi're, faute d’une activit' suffisante, de cette soci't' d’'conomie mixte cr''e pour promouvoir ' l’'tranger, notamment dans les pays en voie de d'veloppement, les techniques fran'aises dans les domaines maritimes et portuaires. Elle a relev' que le d'sint'r't d’un actionnariat (Etat, CGM et ports autonomes) insuffisamment concentr', illustr' par la concurrence des prestations d’ing'nierie des ports autonomes, compromettait l’utilit' 'conomique de la soci't'.

8. Rapport public 1996 : am'nagement de la zone portuaire de S'te-Frontignan

Les juridictions financi'res ont relev' les graves erreurs 'conomiques et techniques affectant la conception des ouvrages r'alis's, peu utilis's ou peu utilisables, et dont le montant global d'passait 400 millions de francs. Les critiques portaient notamment sur le processus de d'cision des collectivit's publiques, qui avait n'glig' les r'serves 'mises par les principaux utilisateurs potentiels et avait 't' acc'l'r' par la disponibilit' de cr'dits europ'ens. 

Annexe n' 3
Investissements d’infrastructures portuaires
(en millions de francs constants 1980)
Source : Observatoire 'conomique et statistique des transports, mars 1994

Suite

 

Retour au sommaire

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
I dazi USA causeranno una riduzione di quattro punti percentuali del volume degli scambi commerciali mondiali previsti
Ginevra
Lo ritiene la World Trade Organization
L'84% delle nuove costruzioni ordinate dall'armamento italiano saranno realizzate in Cina
Roma
Analisi del Centro Studi Confitarma sui possibili impatti dei dazi USA sull'industria nazionale dello shipping
Le navi della GNV scaleranno per la prima volta i porti algerini
Genova
In estate verranno attivati i collegamenti settimanali Sète-Algeri e Sète-Bejaia
Boluda Towage e Marsa Maroc opereranno i servizi di rimorchio nel nuovo porto di Nador West Med
Valencia
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Parigi
Sono piuttosto necessarie - ha evidenziato - soluzioni multilaterali per risolvere le annose inefficienze e disuguaglianze nel sistema commerciale globale
Guerrieri nominato commissario straordinario dell'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Il mandato conferito dal MIT non ha scadenza
APM Terminals compra la Panama Canal Railway Company
L'Aia
La società gestisce la linea ferroviaria parallela e adiacente al canale di Panama
Piloda progetta nel porto di Brindisi un hub per la riparazione, refitting e demolizione navale
Napoli
Manifestazione di interesse per la riconversione e la reindustrializzazione dell'area dell'ex centrale a carbone
Kuehne+Nagel si occuperà della logistica dei pezzi di ricambio delle auto elettriche della Changan nel mercato europeo
Schindellegi
Accordo con la casa automobilistica cinese
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
Copenaghen
La società di investimenti della famiglia Mærsk possiede già il 47,0% dell'azienda
Dichiarata la sussistenza dell'interesse pubblico per il progetto di MSC, Neri e Lorenzini per un nuovo container terminal a Livorno
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Roma
Nel segmento dei contenitori il forte aumento dei trasbordi ha compensato il calo dell'import-export
La turca Desan Shipyard in trattative per rilevare la gestione del cantiere navale di Mangalia
Bucarest
Lo stabilimento di Tuzla è assai più piccolo di quello rumeno
Sei associazioni internazionali dello shipping presentano una guida per pianificare la navigazione in sicurezza
Londra
TUI assegna a Fincantieri la commessa per due nuove navi da crociera per Marella Cruises
Hannover/Trieste
Le consegne sono previste nel 2030 e nel 2032
ESPO sollecita l'UE e gli Stati membri a destinare fondi alla decarbonizzazione di navi e porti
Bruxelles
Destinare gli introiti Fondo per l'Innovazione per stimolare la domanda di fuel navali puliti
L'antitrust cinese avvia un'indagine sulla cessione dei terminal portuali panamensi di Hutchison Ports
Pechino/Hong Kong
Panama Ports Company opera negli scali di Balboa e Cristobal
PSA registra una crescita dei ricavi annuali, ma calano gli utili
Singapore
Deciso aumento generalizzato dei costi operativi
Prorogata per altri 18 mesi a Cagliari la durata della società di fornitura di lavoro portuale temporaneo
Cagliari
Nel 2024 il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,5%
Pechino
Aumento del +6,9% del traffico con l'estero. Nel primo bimestre del 2025 sono state movimentate 1,75 miliardi di tonnellate (+1,6%)
Il produttore cinese di container CIMC archivia un 2024 eccezionale
Hong Kong
Venduti quasi 3,6 milioni di contenitori (+372%). Ricavi record
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -4,4% e a Savona-Vado è aumentato del +24,5%
Genova
Flessione dei passeggeri delle crociere e dei traghetti
ICS, le misure contro le navi cinesi prospettate da Trump rischiano di avere importanti conseguenze indesiderate, anche per gli USA
Washington
Forte contrarietà alla loro introduzione espressa anche dal WSC
Intercargo, le misure internazionali per la decarbonizzazione dello shipping devono essere semplici e chiare
Londra
Gkonis: non devono compromettere l'efficienza operativa e il regolare trasporto globale di beni essenziali
Il porto di Barcellona investe 124 milioni per lo sviluppo del traffico di combustibili sostenibili
Barcellona
Realizzazione di tre nuovi ormeggi al Moll de l'Energia
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Augusta
Movimentate complessivamente 7,9 milioni e 23,0 milioni di tonnellate di carichi
Nel 2024 la società terminalista HHLA ha registrato ricavi record in crescita del +10,5%
Amburgo
L'utile dopo le imposte è ammontato a 56,4 milioni di euro (+33,1%)
Avvio di una consultazione pubblica per l'aggiornamento dei PRP dei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Previsto il coinvolgimento delle comunità territoriali, economiche e sociali
ITU, ICAO e IMO sottolineano i rischi per il trasporto marittimo ed aereo causati dagli attacchi alle comunicazioni satellitari
Ginevra/Montreal/Londra
Il governo di Londra presenta la propria strategia per la decarbonizzazione del trasporto marittimo
Londra
Le misure per i porti saranno definite dopo una consultazione pubblica che si svolgerà nei prossimi mesi
Per la sicurezza non bastano le navi militari, ma sono essenziali anche quelle mercantili
Londra
TUI in trattative con i cantieri navali per due nuove navi da crociera per Marella
Hannover
Slot disponibili a partire dall'esercizio finanziario 2031
ANESCO, con i Centri per l'Impiego Portuale sono diminuiti gli infortuni nei tre principali porti spagnoli
Madrid
Calo del 67% dei giorni di lavoro persi all'anno
Filt, Fit e Uilt, no alla trasformazione da “articolo 18” a “16” dell'azienda portuale livornese LTM
Livorno
I sindacati chiedono all'authority portuale di bloccare la proliferazione di nuovi soggetti economici
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Trieste
Folgiero: raccolti i primi i frutti della nostra strategia e visione industriale
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Shanghai
Nel periodo le portacontainer della flotta del gruppo cinese hanno trasportato 6,9 milioni di teu (+13,1%). In calo i contenitori sulle rotte Asia-Europa/Med
Porto Marghera, rinnovo della concessione a Terminal Rinfuse Venezia
Venezia
Nuovo contratto della durata di 25 anni. Previsti investimenti pari ad oltre 53 milioni di euro
Nell'ultimo trimestre del 2024 nei porti francesi è cresciuto il solo traffico dei container
Parigi
Nell'intero anno i contenitori sono stati pari ad oltre 5,3 milioni di teu (+11,5%)
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Miami
Positive le prospettive per la parte restante dell'esercizio 2025
La ferrovia perde terreno nel traffico transalpino delle merci attraverso la Svizzera
Berna
Nel 2024 i treni hanno trasportato 25,7 milioni di tonnellate di carichi (-3,7%)
Lo scorso anno i ricavi della divisione portuale di CK Hutchison sono cresciuti del +10,8%
Hong Kong
Nel 2024 i ricavi di Hapag-Lloyd sono cresciuti del +6,5%. Utile netto in calo del -18,9%
Nel 2024 i ricavi di Hapag-Lloyd sono cresciuti del +6,5%. Utile netto in calo del -18,9%
Amburgo
Nuovo record storico dei container trasportati dalla flotta
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
Porto della Spezia, completate le simulazioni di accosto delle navi da crociera al molo Garibaldi Ovest
La Spezia
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Introdotte gran parte delle tecnologie innovative attualmente disponibili
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
La decarbonizzazione del trasporto marittimo sarà più rapida nell'UE e negli Stati Uniti
DHL ha acquisito la CRYOPDP
Bonn/Nashville
La società fornisce servizi di corriere per cliniche e per l'assistenza sanitaria
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Oltre un milione alle imprese portuali di Livorno e Piombino per acquisire mezzi green
Livorno
Pubblicata la graduatoria di ammissione ai contributi del PNRR-Next Gen Eu
Nel 2024 le vendite dei container della COSCO Shipping Development Co. sono aumentate del +204,1%
Shanghai
Il relativo fatturato è cresciuto del +124,0%
Pubblicato il bando di finanziamento per l'acquisto di mezzi elettrici nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Yang Ming acquista tre nuove portacontainer da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Avviata a Marghera la costruzione di una nave da crociera per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità nel 2026
Federlogistica istituisce sedi operative in Spagna e Brasile
Genova
L'obiettivo è di andare oltre i teorici rapporti di cooperazione
Sequestrata oltre una tonnellata di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
Se immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 187 milioni di euro
Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
Padova
Ricavi in crescita del +17%
Tre cerimonie nel cantiere navale di Saint-Nazaire per altrettante nuove navi di MSC Crociere
Ginevra
Consegnata la nuova ammiraglia “MSC World America”
Nel 2024 la società ferroviaria tedesca DB Cargo ha ridotto le perdite
Berlino
Ricavi nuovamente in calo. Flessione del -9,0% dei volumi di merci trasportate
NovaAlgoma ordina in Cina una seconda nave cementiera da 38.000 tpl
Lugano
Sarà presa in consegna nel 2027
Intesa doganale Italia-Brasile per facilitare gli scambi commerciali
Brasilia
Missione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella nazione sudamericana
Un team di La Spezia Container Terminal a Rotterdam per testare tecnologie avanzate
La Spezia
Visitato il centro formazione di ECT Hutchinson Ports
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Assarmatori, in Italia il segmento dei traghetti non può sopportare l'onere dell'EU ETS in una situazione di mercato molto fragile
Bruxelles
Messina: tutelare lo shipping dagli eccessi ideologici del Green Deal
Rinnovato il sito web del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
È diventato un unico punto di accesso digitale ai documenti e ai servizi
Nel 2024 i trasporti fluviali di merci in Germania sono aumentati del +1,2%
Wiesbaden
Il volume, pari a 173,8 milioni di tonnellate, è il secondo più basso dal 1990
Ad APM Terminals concesso il rinnovo della concessione nel porto di New York - New Jersey
New York
Contratto della durata di 33 anni. Previsti investimenti pari a 500 milioni di dollari
Avviata la sperimentazione dell'automazione delle gru nel terminal di Interporto Padova
Padova
La società interportuale insignita del “Premio Industria Felix 2025”
A febbraio il traffico dei container nel porto di Algeciras è calato del -17,0%
Algeciras
In riduzione sia i volumi in import-export che il transhipment
A Miami è stata costituita la nuova compagnia crocieristica Crescent Seas
Miami
La flotta, inizialmente formata da una nave della Regent Seven Seas Cruises, salirà a cinque unità entro i prossimi cinque anni
Nel 2024 il volume di veicoli trasportato dalla flotta di Wallenius Wilhelmsen è calato del -9,7%
Oslo
Flessione dei traffici sulla quasi totalità delle rotte mondiali
Accordo tra Assoporti e Assologistica e le authority di commercio, trasporti e porti della Florida
Roma
È stato siglato oggi
Ad aprile una missione in Albania del The International Propeller Clubs - Italia
Genova
Si svolgerà i giorni 9 e 10 a Tirana e Durazzo
Nel 2024 i ricavi della COSCO Shipping Ports sono saliti alla quota record di 1,5 miliardi di dollari (+3,3%)
Hong Kong
Nel solo quarto trimestre calo del -3,0%
A SO.RI.MA. (gruppo FHP) in concessione un'area di 125mila metri quadri nel porto di Chioggia
Venezia
Previsti investimenti pari a 11,5 milioni di euro nell'arco di 25 anni
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Il network intermodale di Contship Italia è stato esteso al Terminal del Golfo di La Spezia
Melzo
Connessioni con gli inland terminal di Milano, Modena e Padova
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è cresciuto del +15,2%
Valencia
Il volume complessivo delle merci movimentate è aumentato del +6,8%
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ottiene la certificazione per la parità di genere
Livorno
È la prima port authority italiana ad ottenere questo riconoscimento
Si indebolisce la crescita del traffico dei container nei porti di Los Angeles e Long Beach
Los Angeles/Long Beach
Lo scorso mese registrati incrementi rispettivamente del +2,6% e +13,4%
Assarmatori, bene la posizione del governo italiano sull'impatto dell'EU ETS su shipping e porti
Roma
Messina: compresi appieno i rischi e le storture della regolazione climatica europea
Conferita ai terminal portuali genovesi di PSA Italy la certificazione anticorruzione
Genova
La norma UNI EN ISO 37001 definisce i requisiti per un sistema di gestione anticorruzione efficace
Assiterminal presenta tre progetti per la transizione sostenibile del settore portuale italiano
Roma
Ultimati i lavori alle banchine 33 e 34 del porto di Civitavecchia
Civitavecchia
Approntati 50.000 metri quadri di piazzali
Il completamento e raddoppio della Pontremolese è il sogno-incubo della community portuale spezzina
La Spezia
Fontana: non si trovano i soldi quando risorse enormi sono convogliate su linee ferroviarie di dubbia utilità
Hanwha ha acquisito il 9,9% del capitale della società navalmeccanica Austal
Sydney
Investimento del valore di circa 116 milioni di dollari USA
La flotta europea è in crescita ma le flotte concorrenti crescono ad un ritmo più sostenuto
Bruxelles
Raptis (European Shipowners): investire i ricavi dell'ETS in tecnologie e combustibili puliti per lo shipping
Trasportounito ha confermato il fermo nazionale dell'autotrasporto di merci
Roma
Proclamato per la durata di cinque giorni dal 31 marzo al 4 aprile
A febbraio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è cresciuto del +9,1%
Hong Kong
Tuttavia, per la seconda volta negli ultimi 25 anni, il volume di carichi è stato inferiore al milione di teu
Stabile il traffico delle merci nei porti greci nel terzo trimestre del 2024
Pireo
L'aumento dei volumi trasportati sulle rotte nazionali ha compensato il calo del traffico con l'estero
Al container terminal di Vado Ligure una portacontainer da 21.000 teu a pieno carico
Vado Ligure
Approdata la Cosco Shipping Nebula che è lunga 400 metri
UIR propone un tavolo permanente per lo sviluppo dell'intermodalità
Verona
Compito principale, quello di costruire un programma di finanziamento dei progetti
Approvato il piano di ristrutturazione della compagnia spagnola Armas Trasmediterránea
Las Palmas de Gran Canaria
Respinto il ricorso dei creditori
A febbraio si è accentuata la flessione del traffico delle merci nel porto di Singapore
Singapore
I carichi containerizzati sono ammontati a 27,4 milioni di tonnellate (-3,6%)
Nel 2024 i ricavi di Accelleron hanno superato per la prima volta il miliardo di dollari
Baden
Utile netto in crescita del +63,1%
Fincantieri ha consegnato la nuova nave Norwegian Aqua alla Norwegian Cruise Line
Trieste
Ha una stazza lorda di 156.300 tonnellate
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile