testata inforMARE
Cerca
21 ottobre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
01:17 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica


The Tanker market in 2000 (2)

The crude oil transport


Prospects top

Faced with such a radical reversal in transportation charges, and mindful of the painful experiences of the past (when rate increases rarely lasted long and gave rise to many undercutting operators), one is bound to ask "How long can this last?"

Despite the past frequently proving that any forecast is quickly overtaken by unforeseen events, several factors point to freight rates remaining favorable to shipowners over the next two to three years.

Recent events have brought tanker transport out from the shadows and cuts the limelight. After accidents such as the 'Erika', the 'Ievoli Sun' and the 'Westchester', the role played by the politicians and the media has made the oil companies aware that even if they are legally protected, they can not allow their public image to be ruined by the fortunes of the sea. Consequently one can expect that safety measures will be maintained and even extended. Chartered-in tonnage is becoming increasingly supervised and selective, as the market is tending to pay up for modern tonnage and not pay down for older tonnage, as was still the case last year.

There are many more charterers today looking to extend a part of their transport needs with terms contracts, and to renew existing term deals. This is time for all sizes, and in today's climate on the "spot" market, most shipowners are jealously protecting their "golden eggs" ! for short term contracts (less than two years), the levels proposed by owners of modern units are a minimum $30,000 per day for a Aframax, $40,000 per day for a Suezmax, $60,000 per day for a VLCC. However, for periods beyond 2003 making a forecast is particularly dangerous and shipowners will certainly try to optimise their rates for periods in excess of three years.

Taking as our base case that the current market is predominantly influenced by vessels of less than fifteen years of age, and given that the shipyards are fully booked up till the end of 2002, we can then try to establish the available tonnage by size over the next three years (and eliminating each year any vessel over 15 years) :

Thus, despite the rush of orders placed over these last months with the different shipyards, the repercussion on the supply side (especially for the Aframax) is not as strong as many might like to think, and supports our predictions for 2001 and 2002.

Nonetheless, one can anticipate that there will be a new surge of orders for deliveries starting in 2003. And this could have a major impact on freight rates. Without dipping into the depths of past years. It is more than likely that there will be a downward readjustment at this time.
 

BERGE TOKYO
298,677 dwt, blt 2000, by Hitachi - Owned by Bergesen

 

The second-hand oil tanker market

top

Even if we didn't quite step into the next century on the 31st of December 1999, the players in the second-hand oil tanker market will always remember 2000 as the year of fundamental changes. All the factors which contributed to a depressed market in 1999 have not only disappeared, but have also become the factors which have fuelled a stronger and more active market in 2000.

  • Newbuilding prices were low in 1999 and substantially increased in 2000.
  • Oil companies and traders offered a larger number of "long-term" time-charters to the owners in 2000 compared to 1999.
  • The appetite for FSO and FPSO conversion purchase inquiries, which had dried up in 1999, made a remarkable comeback in 2000.
  • The shy concentration of owners and tonnage seen up to 1999 turned to be as of 2000 a key issue and even a primary motivation for asset play for some participants.
  • The m/t 'Erika' sank the 12th of December 1999. The "ecologically and environmentally correct" shipping world became, in 2000, the public's preoccupation and consequently their politicians'.
  • Last but not least, earnings of vessels turned from miserable in 1999 to memorable in 2000 from an owner's point of view.
This year, there is no doubt that sellers and buyers needed to be motivated to agree with their counterparts in order to benefit from the year long lasting rise of freight rates. Each of the players had to assess the duration of the good times, and the different conclusions that have led to more sales. We noticed a good 40 % increase of the number of transactions (aggregating VLCC, Suezmax, Aframax, Panamax tankers and product carriers) compared to 1999 and between 15 to 40 % increase of the values depending on segment and vintage. The more modern and larger tonnage being in the upper part of the bracket and vice-versa.
 
top
Three times as much ! It is the best way to qualify the number of sales in 2000 compared to 1999. By mid December 2000, if we include resale deals involving eight units to be delivered in 2002/2003, we noticed that 32 VLCC have changed hands compared to 11 in 1999, 17 in 1998 and 20 in 1997.

Out of these 32 ships, about half were less than 10 years of age. No owners of (trading) double-hull VLCC agreed to sell their vessels, and the only double-hull ships sold this year, eight in total, were newbuilding resales for forward delivery.

The logic behind the important number of transactions on modern ships comes from the immediate need of fleet rejuvenation by owners, reacting to the new oil Majors' restrictive chartering practices. At mid December, two VLCC resales for delivery 2002 were taken by American buyers, for a price of around US$ 72 m each, they were initially contracted for US$ 68 m each, and will join the Tankers International pool.

The other nine vessels sold were built between 1993 and 1990. We mention the following sales of modern single-hull ships to illustrate the price increase along the year:

  • m/t 'Izusan Maru', 264,301 dwt, 1992-built, was sold for about US$ 34.5 m in February.
  • m/t 'Cosmo Pleiades', 238,770 dwt, 1992-built, was sold for about US$ 40.5 m in August.
Four units built in the eighties changed hands during 2000 including the m/t 'Navix Seibu', 257,589 dwt, built 1989, achieving a healthy US$ 34.5 m and the balance sales were seventies-built vessels, which were mainly purchased for offshore or storage projects such as :
  • T/T 'Stena Continent' and 'Stena Concordia', 273,616 dwt, 1975 and 1973-built respectively, sold en-bloc for about US$ 30 m.
  • T/T 'Amazon Eagle' and 'Amazon Falcon', 307,235 dwt, 1974 and 1975-built respectively, sold en-bloc for about US$ 18.0 m.
However, as far as the demolition is concerned, the freight rates increase has not prompted owners to scrap their older vessels since we only noticed, at time of writing, 28 VLCC sold to the scrapyards compared to 36 vessels in 1999. The healthy prices offered by the scrappers did not compensate the returns obtained by owners for older vessels trading them East of Suez.
 
top
The number of transaction for this category has been rather stable. So far this year we saw 23 units changing hands which is the exact same number as for 1999. Out of this total, 12 units were 10 years of age, this follows the same logic as for VLCC. In addition, it has been interesting to note that most of these ships (except three) have been part of en-bloc deals. We will particularly remember the "tanker deal of the year" for a reported US$ 320 m involving the sale of 10 units including five Aframax and five Suezmax. The five Suezmax (m/t 'Nord Horn' and 'Nord Hope', 160,000 dwt, both built in 1999 and the m/t 'Nord Jahre Transporter' / 'Nord Jahre Target' / 'Nord Jahre Traveller', 142,000 dwt, built respectively in 1989 / 1990 / 1990) were valued at an estimated US$ 208 m in that deal. Other en-bloc deals of modern Suezmax included the en-bloc sale of two units controlled by Euronav and three units controlled by Chevron.

As a matter of fact, only three units built in the eighties changed hands this year, but this figure should be measured keeping in mind that there are only 38 units built between 1980 to 1989 among the nearly 300 strong Suezmax active fleet. Suezmax vessels have often been a very speculative floating assets and the prices for this vintage have followed the trend of the nineties built ships. Values had dropped in 1999 to a severe low and made a very strong come back in 2000. One should remember that the 1989-built m/t 'Ioannis', 150,000 dwt, 1989-built achieved US$ 38.5 m in April 1998. Her sister-ship m/t 'Knock Sheen' could only fetch US$ 27.5 m in November 1999 and this year, we have seen the m/t 'Inigo Tapias', 146,270 dwt, 1989-built changing hands for about US$ 30 m in July.

Eight seventies-built Suezmax changed hands in 2000. The sales were mainly concentrated in the second part of the year when asset players realised that freight rates were high enough to sustain an extremely prompt return to their investment and minimise their exposure towards a downturn of the market. To illustrate this, we can mention that the m/t 'Montana', 132,207 dwt, 1979-built (one of the very few), was sold for a high US$ 9.5 m in September 2000. However, this ship will not be required to trade in HBL or SBT mode before 2004 as per present IMO regulation, and the possible new IMO regulation would give her an extra year up to 2005. With a lightweight exceeding 20,000tons the risk is not that important in the conditions prevailing on the spot freight market. Among these eight units, three of them were sold for conversion or storage and this includes the m/t 'White Sea', 155,703 dwt, 1975-built sold for US$ 6.5 m.

On the demolition front, 16 vessels were sold (mid December) and this gives us a negative figure in comparison with the one from 1999 when we spotted 26 units disappearing. Even if it was getting clearly more difficult to obtain approvals from the oil Majors on such vessels and even if owners had to trade East of Suez, the return provided by the spot market in 2000 gave no incentive whatsoever, to sell such units to the scrappers.
 

top>

If we consider the forced sale of the five Alandia Aframax tankers as being a 1999 done deal, we had seen 36 Aframax changing hands last year compared to a strong 50 units in 2000. Out of these 50 units, 22 of them had less than 10 years of age, while 26 were built in the eighties and only two seventies-built ships changed hands. Noticeably, 15 double-hull ships were exchanged in this category, among the most modern vessels and this can probably be explained by the fact that the Aframax fleet age profile is more evenly spread over the last 30 years. One should always keep in mind that contrary to the Suezmax and VLCC sector, the Aframax size does not suffer from the penury of vessels built in the eighties, this permits to facilitate in the exchanges between owners.

Sales of modern and double-hull ships have commanded a very rich budget for the buyers, therefore only the significant and experienced players were active, together with a few buyers motivated by fiscal reasons, but always demanding long charter periods attached. The prices have also increased to a large extent and we may illustrate this trend with the following example for double-hull vessels: the m/t 'Stena Concert', 96,828 dwt, 1992-built, was sold in November 1999 for a price of US$ 20.2 m, while in March 2000 the m/t 'Nordpacific', 102,262 dwt, 1992-built, obtained US$ 25.3 m, then the m/t 'Colby', 97,045 dwt, 1993-built, achieved US$ 26.25 m in June 2000 and the m/t 'Torungen', 95,621 dwt, 1993-built was sold in September 2000 for a reported US$ 32.75 m.

The Aframax vessels built in the eighties consists of 189 units which represents 33 % of the active fleet; therefore, it is obvious to see a large number of vessels of this vintage changing hands. Buyers have paid particular attention to the quality and technicality of the vessels and, as realised last year, vessels with SBT features attracted more interest. Patient sellers have been rewarded in this category as values for early eighties-built vessels have followed the upward trend, even though they had a slower start compared to more modern units. For example, at the beginning of the year, the m/t 'Mendana Spirit', 81,283 dwt, 1980-built obtained about US$ 4.5 m, while the m/t 'Silver Iris', 88,389 dwt, 1980-built got US$ 9.2 m at the end of October. Late eighties-built vessels were also very popular and benefited from a serious demand from the buyers. The m/t 'Maersk Virtue', 110,000 dwt, 1988-built obtained a very firm price of close to US$ 25.0 m in October.

Although they still represent 100 units out of the 586 units of the active fleet, only two Aframax built between 1970 and 1979 were sold this year (as of mid November 2000). This is clearly a low result. However, purchasing seventies-built Aframax, for asset players, was a tougher bet to make this year in the light of the large number of existing eighties-built units. This low activity might be explained by the assumption that buyers felt that an unavoidable drop of the chartering market would jeopardise the earnings of the seventies-built Aframax very quickly, and probably much faster than for VLCC and Suezmax. It will be very easy for the charterers to favour the next decade generation since there are 189 units built between 1980 and 1989 in the active fleet.

As far as the Aframax segment is concerned, 18 units were sold for scrap as of mid December, if we exclude the Panamax tankers and stay below 120,000 dwt. Last year the figure was 30 vessels and the phenomenon described for Suezmax also applied to this category.

Panamax tankers have made a noticeable comeback in the sale and purchase scene of this year with 15 units sold, this represents three times as much as last year's figure. The only double-hull vessel sold was the prompt resale of the m/t 'Four Cutter', 72,500 dwt, 2000-built, for US$ 39.0 m. All others transactions were done with vessels built between 1977 and 1988 except for the m/t 'Maersk Marlin', 69,999 dwt, 1990-built, sold for US$ 19.3 m.

The event of the year in this category was the sale of the BT fleet including the six vessels, the m/t 'BT Nimrod', 'BT Navigator', 'BT Navarin', 'BT Neptune', 'BT Nestor' and 'BT Nautilus' all of 64,900 dwt, built between 1977 and 1979, for US$ 28.5 m between February and June.

In contradiction to the larger size, there were more Panamax tankers scrapped in 2000 compared to 1999. Eight units were sold against three last year, but three of them were either American or Brazilian flag built in 1960, 1960 and 1970 respectively.
 

top

During this year, we noticed a similar number of units sold compared to 1999 (twenty against nineteen). The activity in 2000 was equally balanced between the trading sales and the demolition sales. Ten combined carriers changed hands and 10 went for scrap, while one may remember that the activity in 1999 was concentrated on the demolition side.

All the units sold for scrap were built between 1973 and 1979, reducing again the active fleet of this category. We estimate it at about 173 vessels, out of which 50 are older than 20 years. On the trading side, out of the 10 vessels sold, two were built in the seventies (including the o/o 'Marshal Zhukov', 103,307 dwt, 1973-built, sold for US$ 3.8 m in April) and six in the eighties (including the obo 'Waasland', 164,100 dwt, 1986-built, sold for US$ 18.5 m). The last two units sold were the 'SC Horizon' and 'SC Breeze' both 1992-built and 96,027 dwt, and achieved a very healthy price of US$ 54.0 m on an en-bloc basis.

It is a common belief that tanker values for 2001 should remain strong. The 'Erika' phenomenon is here to stay, making life easier and values higher for modern vessels.

The risk of oil pollution has been remembered all year long by the public and governments all over the world, together with the consecutive accidents of the m/t 'Natuna Sea', m/t 'Ievoli Sun' and m/t 'Westchester'. Amendments to the IMO phasing out in spring 2001 can only speed up the elimination of the older tonnage. So, now the "age before beauty" prevails, even if "beauty" is sometimes questionable. Major charterers are now the hostages of basic public thinking, giving more credit to youth than to quality.

The sinking of the m/t 'Erika' at the end of 1999 had a tremendous and immediate impact on freight rates for the good of modern ships. Ironically this trend also benefited the older vintages for the less demanding trades at the end of the year, and despite a good start, scrapping level has been rather slow.

It should be repeated that signs of a slowdown in the Western growth are starting to worry some economists. The oil consumption should therefore be affected at some stage having direct consequences on transportation demand and thus on oil tankers prices. If this is confirmed, every trade, whether in the West or East of Suez, will be able to afford to be more restrictive in terms of vessel's age. Values for seventies up to mid eighties built vessels will be abruptly affected then.
 




Shipping and Shipbuilding Markets in 2000

I N D E X

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Se per diverse voci il rinvio del Net-Zero Framework deve essere colto come un'opportunità, per altre fa deragliare il percorso di decarbonizzazione dello shipping
Le navi di Norwegian Cruise Line Holdings si riforniranno di fuel rinnovabili nel porto di Barcellona
Miami
Accordo di otto anni con la spagnola Repsol
Il MEPC dell'IMO ha deciso il rinvio di un anno del voto sulla strategia per la decarbonizzazione dello shipping
Londra/Bruxelles
Kazakos (ICS): l'industria ha bisogno di chiarezza. T&E, c'è il rischio che l'accordo, anche se adottato tra un anno, non entri in vigore prima del 2030
ESPO, bene il riconoscimento del Parlamento UE del ruolo dei porti nel rafforzamento della mobilità e resilienza militare
Bruxelles
Ryckbost: ci auguriamo che questi punti trovino riscontro nel testo di compromesso finale
Il terminal di PSA Genova Pra' autorizzato ad accogliere contemporaneamente due portacontainer da 400 metri
Genova
Ieri l'ormeggio di “COSCO Shipping Taurus” e “Evelyn Maersk”, navi entrambe da 20mila teu
Salvini, la riforma portuale mira a configurare una rete portuale nazionale capace di superare le frammentazioni
Roma
Previsto il rilancio di una visione integrata della pianificazione e programmazione di tutti gli investimenti portuali
Il porto di Los Angeles stabilisce il proprio nuovo record storico di traffico trimestrale dei container
Los Angeles
Preoccupazione dell'authority portuale per gli effetti delle nuove tasse su navi e gru cinesi
HMM investe 2,8 miliardi di dollari nella costruzione di 12 portacontainer da 13.000 teu e due VLCC
Seul
Le navi saranno prese in consegna entro aprile 2029
Filt Cgil, preoccupati per il pronunciamento Tar sull'autoproduzione nel porto di Salerno
Nel terzo trimestre gli attacchi dei pirati contro le navi sono cresciuti del +37%
Nel terzo trimestre gli attacchi dei pirati contro le navi sono cresciuti del +37%
Kuala Lumpur
La regione degli Stretti di Singapore continua ad essere ad elevato rischio
Nomine dei presidenti delle AdSP e riforma portuale restano al palo denunciano gli operatori del porto della Spezia
Nomine dei presidenti delle AdSP e riforma portuale restano al palo denunciano gli operatori del porto della Spezia
La Spezia
Pesante freno - sottolineano - ai principi di partecipazione, trasparenza e controllo previsti dalla normativa vigente
In Indonesia due incidenti sulla stessa nave nello stesso cantiere causano 14 morti
Batam
Stamani una seconda esplosione sulla FSO “Federal II”
Nella guerra commerciale tra USA e Cina è stata coinvolta la sudcoreana Hanwha Ocean
Pechino
Contromisure di Pechino anche nei confronti di cinque filiali statunitensi del gruppo navalmeccanico
Nel terzo trimestre il porto di Singapore ha segnato un nuovo record storico di traffico dei container
Singapore
In peso, tuttavia, questo volume di carichi ha registrato una diminuzione del -1,8%
Sostegno dei produttori di carburanti ecologici alla strategia IMO di decarbonizzazione dello shipping
Londra
Sottolineata l'importanza di introdurre incentivi per gli e-fuel verdi
Ad agosto il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +2,5% grazie al rialzo delle rinfuse
Genova
Merci varie in calo del -14,4%. Convegno di Spediporto
Gli USA minacciano ritorsioni contro gli Stati che voteranno a favore dell'approvazione del Net-Zero Framework
Washington
«I nostri colleghi membri dell'IMO - ammoniscono Rubio, Wright e Duffy - dovrebbero essere avvertiti»
Wallenius Wilhelmsen, il nuovo importo delle tasse portuali USA sulle car carrier è superiore alle attese
Oslo
Da domani saliranno a 46 dollari per tonnellata netta
Lo statunitense USTR annuncia pesanti dazi sulle gru portuali e altri mezzi di movimentazione prodotti in Cina
Washington
Tariffe aggiuntive del 100% sulle gru portuali ship-to-shore
Salvini rassicura il porto di Livorno sulle ulteriori risorse necessarie per la nuova Darsena Europa
In vigore dal 14 ottobre le tasse cinesi sulle navi USA
In vigore dal 14 ottobre le tasse cinesi sulle navi USA
Pechino
Risposta di Pechino alle imposte che verranno applicate alle navi cinesi che scaleranno nei porti americani
Nel terzo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +4,6%
Ankara
I volumi con l'Italia sono aumentati del +7,3%, con un rialzo accentuato dei container (+32,2%)
Marcata riduzione del fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Taipei/Keelung
Nel periodo luglio-settembre registrate flessioni del -36,7%, -42,2% e -35,7%
ASA, ECSA, ICS, WSC, ITF, IAPH e IBIA invocano l'approvazione del Net-Zero Framework
Bruxelles
Solo norme globali - sottolineano - potranno decarbonizzare un'industria globale
Zanetti (Confitarma): assicurare la competitività dell'armamento italiano con strumenti di sostegno adeguati al settore
Roma
Nel secondo trimestre i traffici delle merci nei porti di Napoli e Salerno hanno registrato cali del -5,3% e -3,2%
Napoli
In crescita i crocieristi
Nei prossimi mesi i nuovi dazi statunitensi avranno un forte impatto sulle importazioni in container negli USA
Washington
Le previsioni di National Retail Federation e Hackett Associates
Nel 2024 le merci trasportate su rotaia dalla spagnola RENFE Mercancías sono diminuite del -12,0%
Madrid
L'esercizio è stato archiviato con una perdita netta di -32,2 milioni di euro
ZIM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi
Haifa
Le nuove tariffe americane entreranno in vigore il 14 ottobre
ABB vende la divisione di robotica alla SoftBank Group Corp. per 5,4 miliardi di dollari
Zurigo/Tokyo
ABB Robotics dà lavoro a circa 7.000 persone
Federlogistica invita ad accettare e applicare la norma sui tempi di attesa dei mezzi pesanti
Genova
Falteri: tutela imprescindibile per la regolarità, sicurezza e sostenibilità economica delle imprese di autotrasporto
Dieci associazioni europee del settore ferroviario sollecitano l'accelerazione del completamento della rete TEN-T
Bruxelles
Evidenziata la necessità di assicurare finanziamenti sufficienti per l'implementazione di sistemi interoperabili a livello europeo
SAAM Towage completerà l'acquisizione dell'intero capitale della colombiana Intertug
Santiago
Sottoscritto un accordo per ottenere il restante 30%
Lo scorso agosto il canale di Suez è stato attraversato da 1.070 navi (-3,3%)
Lo scorso agosto il canale di Suez è stato attraversato da 1.070 navi (-3,3%)
Il Cairo/Ismailia
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico marittimo è calato del -9,4%
Porto di Salerno, riprendono i lavori per il completamento di “Porta Ovest”
Napoli/Roma
Cuccaro nominato commissario straordinario dell'AdSP del Tirreno Centrale. Dimissioni di Annunziata
Rinnovo della concessione al cantiere navale croato Iskra Shipyard
Sebenico
Lo stabilimento navalmeccanico sarà ampliato su un'area di 11.000 metri quadri
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +10,9%
Ravenna
Aumento delle rinfuse. In calo le merci varie
Federlogistica ha costituito una propria rappresentanza nella penisola iberica
Genova
Supporterà gli imprenditori italiani che operano in Spagna
Boluda compra le attività di rimorchio e salvataggio in Australia e Papua Nuova Guinea della Royal Boskalis
Valencia
Transazione del valore di 640 milioni di dollari
ESPO sollecita gli Stati dell'IMO ad adottare formalmente il Net-Zero Framework
Bruxelles
L'associazione esorta anche la Commissione UE ad allineare le norme europee
Il porto di Los Angeles progetta la costruzione di un nuovo container terminal
Los Angeles
Invito a presentare manifestazioni d'interesse
Nel terzo trimestre l'indice di connessione dell'Italia alla rete di servizi marittimi containerizzati mondiali è cresciuto del +2,7%
Nel terzo trimestre l'indice di connessione dell'Italia alla rete di servizi marittimi containerizzati mondiali è cresciuto del +2,7%
Ginevra
La più marcata crescita del PLSCI è stata registrata dal porto di Savona-Vado Ligure (+53,7%)
ONE non applicherà soprannoli per le nuove tasse statunitensi sulle navi cinesi
Singapore
Saranno applicate a partire dal 14 ottobre
Accordo tra Fincantieri e Aeronautical Service per l'uso dei materiali compositi in campo navale, civile e militare
Trieste
Ok al rinnovo della concessione per il Genoa Port Terminal sino al 2054
Genova
Ridefinite le condizioni operative del terminal riconducendole alla funzione multipurpose, in ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato e al PRP
Offerte delle cordate PSA Italia-Logtainer e Rail Hub Milano-Medlog per gestire il terminal intermodale di Interporto Padova
Padova
Lo scorso mese il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è aumentato del +4,5%
Pechino
I contenitori sono stati pari a 27,7 milioni di teu (+6,8%)
L'Olanda sottopone alla Corte di Giustizia dell'UE la questione se affidare ai marittimi o ai portuali le operazioni di rizzaggio sulle portacontainer più piccole
Nel secondo trimestre il traffico dei container movimentato dai terminal di Eurokai è cresciuto del +16,4%
Amburgo
Accentuato rialzo del +16,1% in Germania. In Italia (Contship) i volumi sono aumentati del +5,2%
Promulgato in Cina il regolamento in risposta alle tasse USA a carico delle navi di proprietà e costruzione cinese
Pechino
Le nuove norme includono la possibilità di introdurre contromisure analoghe
Nuovo attacco alle navi in transito nel Golfo di Aden
Southampton
L'UKMTO ha annunciato che su una nave colpita da un proiettile è divampato un incendio
Carnival chiude il miglior periodo trimestrale di sempre
Carnival chiude il miglior periodo trimestrale di sempre
Miami
Il gruppo crocieristico americano annuncia un ulteriore rafforzamento del trend di crescita delle prenotazioni
Marella Cruises cede a TUI Cruises gli slot con Fincantieri per due nuove navi da crociera
Hannover/Trieste
Con una stazza lorda di 160mila tonnellate, saranno più grandi delle unità originariamente previste
Accordo ponte GNV-Portitalia sulle operazioni di rizzaggio nei porti di Palermo e Termini Imerese
Palermo
Determinante - spiegano Filt, Fit e Uilt - l'intervento diretto del commissario dell'AdSP Tardino
HMM non introdurrà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi
Seul
La compagnia non modificherà i servizi di linea che scalano negli Stati Uniti
GATX Rail Europe sigla un accordo di sale-leaseback con DB Cargo per comprare 6.000 carri ferroviari
Vienna
La transazione sarà portata a termine entro la fine di quest'anno
Nel secondo trimestre del 2025 le merci nel porto di Brema/Bremerhaven sono aumentate del +6,0%
Nel secondo trimestre del 2025 le merci nel porto di Brema/Bremerhaven sono aumentate del +6,0%
Brema
In crescita le merci varie. Calo delle rinfuse
L'India vara un pacchetto del valore di quasi otto miliardi di dollari a sostegno dei settori navalmeccanico e marittimo
Nuova Delhi
Previsto l'aumento della capacità produttiva dei cantieri navali a 4,5 milioni di stazza lorda all'anno
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti francesi è calato del -0,4%
Parigi
Flessione delle rinfuse solide e dei rotabili. In crescita container e rinfuse liquide
Antin Infrastructure Partners acquisirà il principale operatore di porti turistici del Regno Unito
Parigi/Londra/New York
Subentrerà nella proprietà alla società britannica di private equity LDC
Royal Caribbean concorda con Meyer Turku capacità per un decennio per costruire le navi Icon
Miami
Conferma dell'ordine per una quinta nave da crociera Icon e opzionata una settima unità della stessa serie
Maersk annuncia che non applicherà surcharge per le nuove tariffe USA sulle navi cinesi
Copenaghen
La compagnia assicura che non apporterà variazioni ai propri servizi
Cochin Shipyard e KSOE avviano una collaborazione strategica nel settore delle costruzioni navali
Nuova Delhi
Prevista la creazione di circa duemila posti di lavoro diretti
DHL ripristinerà le spedizioni di merci dalla Germania agli Stati Uniti per i clienti aziendali
Bonn
Erano state sospese per la rimozione negli USA della soglia “de minimis” per le merci di valore inferiore a 800 dollari
Dichiarazione del World Business Council for Sustainable Development a sostegno del Net-Zero Framework dell'IMO
Ancona, frode fiscale nel settore della cantieristica navale
Ancona
Sequestrati oltre 2,3 milioni di euro di crediti d'imposta inesistenti
CMA CGM compra l'operatore ferroviario merci britannico Freightliner
Birmingham
La transazione sarà portata a termine all'inizio del 2026
Lo scorso mese le merci containerizzate nel porto di Algeciras sono diminuite del -9,4%
Algeciras
I contenitori da 20 piedi movimentati sono stati 399mila (-0,7%)
Italferr partecipa al più grande contratto di elettrificazione ferroviaria d'Europa
Roma
L'attività nell'ambito del progetto Rail Baltica
Traffico delle merci in crescita nei porti di Barcellona e Valencia ad agosto
Barcellona/Valencia
Nei primi otto mesi del 2025 registrate flessioni rispettivamente del -1,6% e -0,3%
Nel trimestre giugno-agosto i ricavi del corriere espresso FedEx sono aumentati del +3,1%
Memphis
Movimentate mediamente 16,8 milioni di spedizioni espresso al giorno (+3,5%)
Abbattuto il diaframma nel cunicolo esplorativo della Galleria di Base del Brennero
Milano/Roma
Con i suoi 64 chilometri, sarà il più lungo collegamento ferroviario sotterraneo al mondo
Avviata la gara per la privatizzazione del cantiere navale croato 3. MAJ Rijeka 1905
Zagabria
L'importo a base d'asta è di 6,66 milioni di euro
Global Ports Holding ha firmato il contratto per la gestione del terminal crociere di Casablanca
Istanbul
Accordo della durata di 15 anni con opzione per una proroga di 20 anni
Alla LIUC un convegno sui resi nell'e-commerce
Castellanza
Nel settore fashion rappresentano oltre il 30% degli ordini on-line in Europa
L'australiano Scott McKay è il nuovo presidente dell'International Cargo Handling Association
Londra
È subentrato a John Beckett
Accordo Fincantieri-Defcomm per lo sviluppo di droni di superficie
Trieste
Co-investimento per accelerarne l'industrializzazione
A settembre il traffico containerizzato nel porto di Valencia è calato del -11,6%
Valencia
Nel terzo trimestre del 2025 il traffico complessivo delle merci è diminuito del -3,2%
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è aumentato del +0,7%
Long Beach
In crescita i vuoti. Pieni allo sbarco e all'imbarco in calo del -1,0% e -8,5%
Piacenza: il porto di Gioia Tauro punta ai sette milioni di container entro il 2029
Genova
Il transhipment - ha sottolineato - rappresenta un'essenziale porta d'ingresso della merce internazionale nel mercato nazionale
Nuovo servizio diretto di Arkas Line collega il Mediterraneo orientale e l'Italia con l'Africa occidentale
Izmir
Avrà frequenza settimanale
Assocostieri esorta a rilanciare la competitività del settore nazionale del bunkeraggio
Genova
Tra le proposte, rendere possibile l'utilizzo delle bettoline come depositi galleggianti per combustibili alternativi
Dal MIT la richiesta di intesa per Consalvo a presidente dell'AdSP dell'Adriatico Orientale
Roma/Trieste
Fedriga: la Regione Friuli Venezia Giulia esprimerà la propria intesa
Federmar-Cisal propone una nuova ripartizione dei benefici fiscali del regime della tonnage tax
Roma
Pico: per il personale marittimo il riconoscimento economico non è sempre proporzionato al ruolo essenziale che svolge
P&O Maritime Logistics completa l'acquisizione della quota di controllo in NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
Ottenute le necessarie approvazioni regolamentari
Incidente mortale nel porto di Ravenna
Ravenna
Un camionista di 67 ha perso la vita al terminal Sapir
Una delegazione norvegese in visita all'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Accentuata crescita delle performance finanziarie trimestrali di ABB
Zurigo
Nel periodo luglio-settembre il valore dei nuovi ordini è aumentato del +11,6%
Fratelli Neri compra due rimorchiatori prodotti dall'egiziana Misr Tugboats Factory
Ismailia
Saranno presi in consegna nel primo trimestre del 2026
COSCO Shipping Ports stabilisce il proprio nuovo record di traffico trimestrale dei container
Hong Kong
Nel periodo luglio-settembre sono stati movimentati 29,8 milioni di teu (+3,6%)
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,2%
Hong Kong
Calo del -16,3% registrato a settembre
Porto di Civitavecchia, nominati i componenti dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Civitavecchia
Rimarrà in carica per quattro anni
Nuovo record di traffico trimestrale dei container movimentato dai terminal portuali di CMPort
Hong Kong
Nuovi massimi registrati sia in Cina che nei porti esteri
CMA CGM ordinerà sei portacontainer feeder alla Cochin Shipyard
Kochi
Commessa del valore di circa 300 milioni di dollari
In Francia si studiano soluzioni efficienti per il varo portuale di strutture eoliche galleggianti
Trondheim/Brest
Accordo tra la norvegese BOA e il porto di Brest
Augusta Due ha acquisito una seconda nuova tanker costruita da Fujian Southeast Shipbuilding Co.
Roma
Ha una capacità di 18.590 tonnellate di portata lorda
IRU, CLECAT, ESC e GCCA contrarie ad obiettivi vincolanti per la domanda di camion a zero emissioni
Bruxelles
Chiedono di concentrarsi piuttosto sulla creazione di condizioni favorevoli affinché gli operatori possano utilizzarli
Marialaura Dell'Abate è la nuova presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma
Roma
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +4%
San Pietroburgo
In calo solo i carichi in importazione
Matteo Caiti nominato country manager per l'Italia della Forto
Milano
L'obiettivo è di consolidare la crescita sul mercato italiano
DP World realizzerà e gestirà un terminal multimodale nell'Uzbekistan
Dubai
Joint venture con la Tashkent Invest
Confitarma, bene l'ok del Senato alle norme di semplificazione per il settore del trasporto marittimo
Roma
Auspicata una rapida approvazione anche alla Camera
Al via le domande per gli incentivi al trasporto merci su ferro
Roma
Da oggi le richieste per accedere al Ferrobonus
Il settore marittimo, portuale e logistico chiede al MIT lumi sulla norma sui tempi di attesa per il carico e lo scarico delle merci
Roma
Sollecitato un dialogo per determinare l'individuazione di corrette indicazioni applicative della legge
Quattro rompighiaccio per l'US Coast Guard saranno costruiti in Finlandia
Washington
Accordo siglato dai presidenti Donald Trump e Alexander Stubb
A PSA International il premio “Miglior Investitore di Singapore in Italia”
Genova
È stato conferito dall'Italian Chamber of Commerce in Singapore
Varata a Genova la nave Olterra della Marina Militare
Genova
È il primo progetto militare realizzato dal cantiere T. Mariotti
Varato a Palermo il primo traghetto di proprietà della Regione Siciliana
Palermo
Folgiero: rilancio del cantiere siciliano nell'ambito del nuovo piano industriale di Fincantieri
Nel terzo trimestre i container trasportati dalle navi della OOCL sono cresciuti del +0,7%
Hong Kong
Accentuazione della riduzione dei ricavi che sono scesi del -25,9%
Assologistica, bene il via libera alla nuova disciplina sull'interscambio dei pallet
Roma
Approvato al Senato, il testo passa alla Camera
Pronti tra due o tre anni con l'eolico offshore nel porto di Augusta
Palermo
Di Sarcina: confidiamo in una rapida assegnazione delle risorse previste, pari circa 50 milioni di euro
In Olanda un'imbarcazione a guida autonoma è stata autorizzata a navigare al di fuori di un'area delimitata
Rotterdam
La tedesca Helsing compra Blue Ocean Monitoring
Londra
L'azienda australiana realizza unità sottomarine a guida autonoma
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Ufficializzato il decreto che individua il porto di Taranto tra gli hub nazionali dell'eolico offshore
Taranto
Gugliotti: sblocca risorse per l'ammodernamento e l'adeguamento delle aree portuali
Deceduto uno dei due marittimi feriti della nave attaccata nel Golfo di Aden
Amsterdam/Londra
Dominquez (IMO): ferma condanna per qualsiasi tipo di attacco contro le navi
Salvini ha incontrato il vice amministratore delegato della società terminalista turca Yilport
Roma
Al centro della riunione, la realizzazione dei dragaggi nel porto di Taranto
L'Accademia Logistica & Mare si è dotata di nuovi simulatori per la conduzione di navi, rimorchiatori, treni e gru portuali
Venezia
Investimento di quattro milioni di euro
È morto Giovanni Punzo, fondatore e per trent'anni presidente di CIS - Interporto Campano
Nola
Tra i fondatori di Italo, il primo operatore privato italiano sulla rete ferroviaria ad alta velocità
Domani a Livorno giungerà la nuova nave ro-ro a due alberi Neoliner Origin
Vado Ligure
Ha una capacità di 1.200 metri lineari di rotabili
Concluso il rifinanziamento della capital structure del gruppo Setramar
Ravenna
Merli: tappa cruciale per il nostro percorso di crescita
Prorogato l'incarico a Liguori alla guida dell'AdSP di Trieste
Roma
Confermato nel ruolo di commissario straordinario dell'ente
Intesa per il completamento dei lavori di elettrificazione delle banchine del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Confermato l'investimento di 70 milioni di euro per portare a termine il progetto
Una delegazione della Maersk al container terminal del gruppo Grendi al Porto Canale di Cagliari
Milano
Al centro del confronto lo sviluppo dei traffici verso il Nord Africa
Geodis nomina Maurizio Bortolan come amministratore delegato per l'Italia
Milano
Coordinerà le tre linee di business Contract Logistics, Freight Forwarding e Road Transport
Porto di Livorno, le proteste per Gaza non blocchino l'operatività dello scalo
Livorno
I componenti dell'Organismo di partenariato hanno evidenziato la necessità che sia accessibile a tutte le navi
GNV, bene l'intesa con il terminalista siciliano Portitalia
Genova
Ha esclusivamente avuto ad oggetto - ha specificato la compagnia - una temporanea integrazione delle tariffe
A Roma due giornate di lavoro con ESPO su Mediterraneo e portualità europea
Roma
Incontri organizzati da Assoporti
Nel 2024 in Unione Europea sono stati sequestrati 112 milioni di articoli contraffatti
Bruxelles
Valore record stimato di 3,8 miliardi di euro
Scioperi e azioni di protesta nei porti, richiesta di informazioni del Garante
Roma
Richiesta di informazioni a prefetti, Autorità di Sistema Portuale e Capitanerie di Porto
Danaos Corporation ha ordinato a Dalian Shanhaiguan la costruzione di due portacontainer da 7.165 teu
Atene
Saranno prese in consegna nel terzo trimestre del 2027
Nel secondo trimestre il traffico delle merci sulla rete ferroviaria austriaca è calato del -1,4%
Vienna
In crescita il solo traffico nazionale
ALS (gruppo FBH) ha acquisito l'80% di Trans World Shipping e Moda Express of USA
Rozzano
Le due società hanno 500 dipendenti e sono attive in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti
Nella prima metà del 2025 i ricavi di Circle sono aumentati del +62,1%
Milano
Utile netto di oltre 1,0 milioni di euro (+1,8%)
Una delegazione ucraina ospitata dall'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Cooperazione nel campo della formazione e sicurezza sul lavoro in porto
La BEI finanzia con 300 milioni di euro la fase A della nuova diga foranea di Genova
Lussemburgo
L'investimento complessivo è di 937 milioni di euro
Quest'estate le navi di GNV hanno trasportato 1,7 milioni di passeggeri (+9%)
Valencia
Nei prossimi giorni la compagnia prenderà in consegna "GNV Virgo", la prima nave alimentata a GNL
Presentato il progetto di ampliamento, messa in sicurezza e manutenzione di straordinaria del porto di Pozzallo
Pozzallo
Prevede la realizzazione del braccio di sottoflutto
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Star Princess alla Princess Cruises
Monfalcone
Ha una stazza lorda di 177.800 tonnellate e una capacità di 4.300 passeggeri
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Filt Cgil invita amministratori e imprese dei porti ad unirsi all'azione contro il massacro palestinese
Roma
Questo carico – ha evidenziato il sindacato - non può essere solo sulle spalle dei portuali
Rinnovato l'accordo tra la Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile e il Centro NATO della Spezia
Genova
Confermata la collaborazione siglata nel 2023
Fischer & Rechsteiner e Gimax International acquisiscono il ramo d'azienda Freight Forwarding della BCUBE
Genova
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nei prossimi giorni
Fermerci delinea uno scenario drammatico del settore del trasporto ferroviario merci europeo
Roma
Rizzi: rischio concreto di un arretramento verso la modalità di trasporto esclusivamente stradale
Sogedim attiva una nuova filiale a Modena
Mesero
Inizialmente l'attività sarà dedicata esclusivamente al traffico export UK per estendersi poi ad altri mercati europei
Eni completa la cessione alla Vitol del 30% nel progetto Baleine in Costa d'Avorio
San Donato Milanese
Il giacimento è stato scoperto nel 2021 e la produzione è iniziata nel 2023
Nella flotta del gruppo Grimaldi è entrata la nuova PCTC Grande Svezia
Napoli
Ha una una capacità massima di 9.000 ceu
Il consiglio comunale di Cagliari approva il parere sul DPSS dei porti sardi
Cagliari
Via libera all'unanimità
Il settore ferroviario contribuisce all'1,4% del Pil dell'Unione Europea
Bruxelles
Studio commissionato dalla CER
Nel porto di Napoli la Guardia Costiera ha posto in stato di fermo la rinfusiera Tanais Dream
Napoli
Riscontrate gravi irregolarità a bordo
Accordo per accelerare l'implementazione della robotica nei processi produttivi di Fincantieri
Trieste
È stato sottoscritto con la friulana Idea Prototipi
Sergio Liardo è il nuovo comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
Subentra all'ammiraglio Nicola Carlone
DBA fornirà il nuovo Terminal Operating System del porto georgiano di Batumi
Villorba
Il progetto comprende tutte le fasi di sviluppo, test e collaudo operativo
Attacco ad una nave nel Golfo di Aden
Portsmouth
Il comandante ha comunicato di aver sentito un impatto in acqua ed una esplosione
Danilo Ricci è stato nominato managing director di Tarros Line
La Speziia
Ha ricoperto diversi incarichi in Italia e all'estero nell'ambito del gruppo
Tavolo di confronto permanente fra Confindustria Nautica e Federagenti
Genova
Lo prevede un accordo firmato oggi a Genova
Nel primo semestre del 2025 il traffico crocieristico nei porti italiani è cresciuto del +6%
Venezia
Il 24 ottobre a Catania si terrà la dodicesima edizione di Italian Cruise Day
SAL Heavy Lift compra due navi semi-sommergibili della Pan Ocean
Amburgo
Sono state costruite nel 2008 e nel 2012
Il 30% di Sangritana Cargo sarà acquisito dalla società marchigiana Transadriatico
L'Aquila
La cessione sarà portata a termine nei prossimi giorni
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
Forum sull'integrazione economica e logistica fra porti liguri, area manifatturiera del Nord Ovest e Svizzera
Incontro di Assoporti a RemTech EXPO 2025 sulla transizione green nei porti italiani
Ferrara
Lo Smart Ports Award conferito a tre Autorità di Sistema Portuale
DEME ordina una nuova nave posa-cavi alla singaporiana PaxOcean
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Sarà costruita nel cantiere navale cinese di Zhoushan
La prima spedizione di petrolio siriano in 14 anni arriva al porto di Trieste
Londra
Parte del carico - rende noto S&P Global Commodity Insights - sbarcato al terminal sardo di Sarroch
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +20,3%
Taranto
Il traghetto “Drea” respinto anche dallo scalo portuale pugliese, dove però è in sosta temporanea
Stabile il traffico dei container nel porto di Los Angeles ad agosto
Los Angeles
Attesa una flessione dei volumi nella restante parte del 2025
Incontro fra le authority portuali di Jacksonville e Livorno
Livorno
Tra gli obiettivi, avviare uno o più servizi diretti tra i due scali portuali
Ferrovie dello Stato Italiane ed ENAC siglano un accordo per l'uso di droni nel monitoraggio delle infrastrutture
Roma
Saranno utilizzati anche per sorvolare tratti di rete ferroviaria e stradale altrimenti difficili da monitorare
A.SPE.DO, il porto della Spezia è essenziale per assicurare occupazione, sviluppo e futuro all'economia locale
La Spezia
Landolfi: non possiamo permetterci di sottovalutarne il valore
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Foreign firms to operate 3 terminals under Ctg Port for up to 30 years; deals by December
(The Business Standard)
We'II Rebuild Apapa, Tin-Can Ports In 48 Months - Dantsoho
(Leadership)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Il MIT si confronta con i vertici delle AdSP italiane
Roma
Riunione sulla visione strategica del governo per il settore e sulla riforma portuale
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean Co. la costruzione di sette portacontainer da 15.880 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Oltre 40 le manifestazioni d'interesse per lo sviluppo del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
Oggi la prima riunione della commissione di gara
Attesa a Ravenna la prima nave commerciale alla banchina pubblica in Largo Trattaroli
Ravenna
In arrivo la car carrier “AICC Huanghu”
In partenza il Terminal Road Show di Assiterminal
Genova
Cognolato: vogliamo rafforzare il legame con i territori e le comunità locali
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Long Beach è diminuito del -1,3%
Long Beach
In crescita i contenitori vuoti. Calo di quelli pieni
Assoporti, l'offerta crocieristica dei porti italiani presentata alla fiera Seatrade Europe
Amburgo
Giampieri: siamo leader nell'area del Mediterraneo e in Europa
È deceduto il comandante Claudio Tomei, presidente USCLAC dal 2012 al 2024
Viareggio
Forte il suo impegno per migliorare le condizioni di lavoro dei marittimi italiani
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile