European Liner Affairs Association (ELAA), organizzazione che rappresenta 23 compagnie di navigazione che operano servizi di linea, ha stilato un elenco delle attività che le società del settore potranno e non potranno fare a partire dal prossimo 18 ottobre, data in cui entrerà in vigore l'abolizione delle esenzioni antitrust alle conference marittime che operano servizi di linea con l'Europa (inforMARE del 14 dicembre 2005 e 25 settembre 2006).-
- Lo schema delle attività consentite e vietate è stato illustrato la scorsa settimana dal direttore esecutivo della ELAA, Chris Bourne, in occasione di una conferenza svoltasi a Singapore.
-
- Bourne ha ricordato che i cambiamenti determinati dall'entrata in vigore dell'abrogazione delle esenzioni antitrust riguarderanno esclusivamente le conference che si occupano di traffici da e per l'Europa. «Le tariffe delle conference e i surcharge stabiliti dalle conference, quali CAF, BAF e THC - ha spiegato - saranno vietati. Lo stesso avverrà per i business plan delle conference e per lo scambio di informazioni riservate tra le compagnie sulle quote di mercato, sui volumi o sui prezzi».
-
- «Le compagnie - ha detto Bourne - hanno capito che devono adottare politiche tariffarie indipendenti sui noli, sui surcharge e sulle spese sussidiarie, inclusi sconti, ecc., che dovranno essere negoziati individualmente con i clienti, senza alcun contatto di sorta con i concorrenti. La struttura dei costi riguarderà quindi ogni singola linea». «L'aumento dei prezzi - ha aggiunto - sarà a discrezione della singola compagnia e ogni compagnia sarà responsabile di giustificare tali decisioni ai suoi clienti».
-
- La situazione del dopo 18 ottobre - secondo Bourne - potrà tradursi in una situazione di mercato positiva per tutte le componenti del settore del trasporto di linea europeo. Al di là dell'ottimismo - probabilmente fondato - dell'ELAA, certamente sarà interessante vedere quali saranno le conseguenze derivanti dall'applicazione delle nuove norme europee sia sui costi di trasporto che, soprattutto, sulla configurazione dei servizi di linea.
-
European Liner Affairs Association DOs & DON’Ts of EC competition law on trades to and from Europe: |
ACTIVITY |
PRE October 18th 2008 |
POST October 18th 2008 |
Conferences |
Yes |
No |
Trade Association |
Yes |
Yes |
Conference agreed business plan |
Yes |
No |
Conference agreed surcharges and ancillary charges - CAF, BAF and THC |
Yes |
No |
Individual carrier surcharges and ancillary charges - CAF, BAF and THC |
Yes |
Yes |
Individual carrier set freight rates |
Yes |
Yes |
Aggregated volume data
|
Yes but only conference |
Yes (if released with 4 weeks delay and subject to safety mechanism) |
Aggregated price index
|
Yes |
Yes (if released with 3 months delay and subject to safety mechanism) |
Individual volume / price data |
Yes |
Yes (if released with 12 months delay and subject to special rules for consortia) |
Supply forecast |
Yes |
Yes (if based on publicly available sources) |
Demand forecast |
Yes |
Yes
|
Reports |
Yes |
Yes (if based on publicly available sources and aggregated data respecting the minimum delays as above)
|
Trade Association Meetings |
Yes |
Yes (As a safeguard these will be in the presence of lawyers to ensure compliance with EC competition law; meeting minutes to be publicly available) |
|