testata inforMARE
Cerca
4 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
15:41 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica
FEMAR CONFERENCE
Future Educational Challenges for Maritime Information Society
Il ruolo della formazione e delle tecnologie dell'informazione
per lo sviluppo dell'economia marittima
    COMMISSIONE EUROPEA
REGIONE LIGURIA
MARIS
In collaborazione con
AMRIE e con il Forum MARIS di Genova


IL RUOLO DEL PROGETTO FEMAR NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA MARIS



GRAZIANO MAZZARELLO

Vice-Presidente, Assessore ai Trasporti e alle Politiche Comunitarie della Regione Liguria
Presidente Ufficio AMRIE di Genova per il Mediterraneo

Il Progetto FEMAR, come ha già ricordato, il Sig. Schmitt von Sydow, si inquadra nel contesto del Programma MARIS e rispetto agli altri progetti costituisce il necessario completamento e la necessaria integrazione.

Il progetto FEMAR assume una notevole rilevanza in virtù del fatto che il campo dell'economia marino-marittima é molto articolato, dal punto di vista settoriale, e complesso, dal punto di vista dei rapporti esistenti tra i diversi comparti che lo costituiscono.

Così come sono complessi e articolati sia i processi di formazione delle risorse umane sia le applicazioni delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

Mi riferisco al fatto che l'industria cantieristica navale, il trasporto marittimo e l'intermodalità, la pesca e l'acquacoltura, le attività portuali, il turismo marino e la nautica, la logistica e il vasto mondo dell'indotto e dei fornitori sono spesso visti in un'ottica molto settoriale, come se fossero chiusi ciascuno nel suo alveo e non vi fosse la necessità di una interazione continua.

Questo aspetto, che é sempre stato strategico per la competitività del settore dell'economia marittima intesa in senso ampio, é diventato sempre più importante, direi: decisivo, con l'avvento dell'era della "globalizzazione", con l'accentuazione dei processi di sviluppo tecnologico, in generale e dei processi che riguardano le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in particolare.

A ciò si aggiunga il fatto che vi é una consapevolezza crescente a livello europeo e mondiale nei confronti delle problematiche della sicurezza del lavoro marittimo e della protezione e della salvaguardia dell'ambiente marino.

In questo contesto emerge l'importanza strategica delle risorse umane, della loro qualificazione, dei processi di "istruzione permanente" e di "formazione continua"

Da qui la centralità del nuovo progetto, FEMAR, che é "orizzontale" rispetto a quelli "settoriali" in cui articola MARIS e che può rappresentare la "chiave di volta" per consentire la realizzazione degli obiettivi di sviluppo delle tecnologie nel campo della sicurezza della navigazione, delle operazioni portuali, della pesca, del turismo marino, dell'intermodalità, ecc.

Fatta questa premessa di inquadramento, vorrei sottolineare il fatto che per presentare per la prima volta in Europa il progetto FEMAR, la Commissione europea ha scelto Genova.

E questo é un motivo di orgoglio perché segna il riconoscimento della qualità del lavoro che su questi temi abbiamo fatto in questi anni. Il perché di Genova e della Liguria si spiega, forse, perché qui si sono fatte e si stanno facendo esperienze e iniziative formative molto significative, tanto da essere estese ad altri contesti attraverso progetti multiregionali (di cui vi parlerà successivamente l'Assessore Mario Margini)

Vorrei anche ricordare che la Conferenza FEMAR avviene a Genova dopo che già nel 1996, a Palazzo San Giorgio, la Commissione europea aveva realizzato la 1^ Conferenza MARIS nel Mediterraneo e che, a seguito di quella iniziativa, sia stata decisa la costituzione del Forum Permanente MARIS che, lo ricordo, é il primo nucleo del Network MARIS Europeo comprendente, oltre anche Bilbao, per l'Atlantico, Brema, per il Mare del Nord ed Helsinki, per il Mar Baltico. Ciò a testimonianza dell'impegno profuso, con altre Istituzioni e Autorità locali, Imprese e Centri di Ricerca, nei diversi campi della Società dell'Informazione.

Delle attività del Forum MARIS parlerà l'Assessore Rossella D'Acqui. Io vorrei qui ricordare che Genova e la Liguria hanno raccolto, a livello Istituzionale, la "sfida" delle applicazioni delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione con iniziative e progetti concreti.

Tornando a FEMAR, questa é una iniziativa alla cui elaborazione ha contribuito in modo significativo AMRIE, l'Alleanza degli Interessi Regionali Marittimi in Europa.

Più precisamente, dopo il lancio dell'idea (siamo nel 1995), é l'Ufficio AMRIE di Genova per il Mediterraneo che formula una proposta, la sviluppa con il contributo dei soci, elabora una proposta strutturata che viene fatta propria dall'Associazione e sottoposta alla Commissione europea. (Lo schema della proposta verrà presentato da Mario Carminati dell'ILRES, coordinatore dell'Ufficio AMRIE e del Forum MARIS).

L'intuizione iniziale sta nel Libro Bianco di Delors: "Le sfide e le vie da percorrere per entrare nel XXI secolo", laddove, posto l'obiettivo della "crescita", vengono affrontati il tema della "competitività" e dell'"occupazione" per giungere a delineare i contorni di un possibile "nuovo modello di sviluppo per la Comunità".

Quel documento é tuttora di grande attualità, alla luce del fenomeno della crescente globalizzazione, da un lato, e quello dell'elevato tasso di disoccupazione, dall'altro.

Ciò che mi preme sottolineare é che il Libro Bianco, ricordo che siamo nel 1994, attribuisce una rilevanza strategica a due temi tra loro strettamente correlati nella discussione odierna: quello delle "nuove tecnologie" e della "Società dell'Informazione" e quello dell'"Adeguamento dei sistemi di istruzione e di formazione professionale". Temi, questi, di importanza decisiva anche per affrontare il problema dell'occupazione.

Alcuni dei punti più qualificanti di quel ragionamento hanno improntato l'impostazione politica, l'elaborazione concettuale e la formulazione della metodologia FEMAR. Per esempio quando si afferma:

  • che "gli investimenti in capitale umano sono necessari per accrescere la competitività e, in particolare, per agevolare l'assimilazione e la diffusione delle nuove tecnologie";
  • che occorre "incoraggiare la collaborazione tra le imprese e i sistemi educativi e formativi e l'inserimento, da parte delle imprese stesse, della formazione continua nella propria pianificazione strategica";
  • e, infine, la necessità dello "sviluppo della formazione mediante le nuove tecnologie e, in particolare, mediante le tecnolgie dell'informazione suscettibili di contribuire a migliorare la qualità dell'istruzione di base e della formazione".

Coerentemente con queste linee di indirizzo, in FEMAR le tecnologie dell'informazione e la formazione si prestano ad una "doppia" chiave di lettura e in un certo senso costituiscono le "due facce" della stessa medaglia.

L'altra motivazione che ci ha spinti, come Ufficio AMRIE del Mediterraneo ad impegnarci per l'elaborazione di FEMAR, deriva dalla forte consapevolezza della rilevanza del settore dell'"economia marittima", sia dal punto di vista economico e dell'impatto occupazionale, sia dal punto di vista ambientale. E' una consapevolezza che fa parte non solo della nostra tradizione storica e del nostro patrimonio "culturale" ma anche, o soprattutto, della realtà attuale, delle tendenze in atto e delle strategie di sviluppo

ll campo dell'economia marino-marittima, come già ricordato, particolarmente complesso, articolato e presenta caratteristiche peculiari. Mi riferisco, innanzitutto, alle strette relazioni esistenti tra i vari settori che lo compongono (costruzione e riparazione navale, navigazione marittima, attività portuali e logistica, pesca, diportismo nautico, turismo marino, ecc.).

Ma penso anche all'elevato grado di rischio e alla incidentalità presente nei diversi settori. In altre parole, la questione della sicurezza marittima e della protezione e della salvaguardia dell'ambiente marino e cosrtiero.

Intorno alla metà degli anni '90 si sono verificati diversi incidenti che hanno provocato gravi danni in termini di vite umane e di danni ambientali. Dal Baltico al Mediterraneo tutta l'Europa ne è stata coinvolta.

Per quanto riguarda la Liguria vorrei ricordare il caso della SNAM Portovenere e quello della Haven che esemplificano diverse situazione di rischio e di danno conseguente. E' proprio da quelle situazioni che é partita la riflessione sulla esigenza di affrontare il problema in modo organico, considerando cioé l'insieme delle variabili che concorrono, o possono concorrere, a provocare tali danni.

Al centro del ragionamento che si é sviluppato stanno due questioni.

La prima questione é che il tema della sicurezza marittima deve essere affrontato in modo sempre più integrato e sinergico. Cioé, occorre tenendo conto del fatto che vi é un filo conduttore che lega la progettazione della nave, le fasi della sua costruzione, l'attività di navigazione marittima (o della pesca o della nautica), le operazioni portuali, ecc. fino alla sua demolizione finale. E, quindi, sotto questo profilo vi sono procedure, che chiamano in causa le tecnologie e il fattore umano e che vanno progettate in modo sempre più integrato, a livello intersettoriale.

La seconda questione é che l'innovazione tecnologica é sempre più pervasiva e implica una ridefinizione continua del rapporto "uomo-macchina". E, anche in questo caso, emerge la necessità di una maggiore focalizzazione sui processi di preparazione della risorsa umana.

Dunque la proposta FEMAR ha inteso affermare l'assoluta importanza sia del fattore umano, sia dello sviluppo tecnologico, sia alla combinazione dei due elementi.

Questa elaborazione, é stata fatta propria da AMRIE e dalla Commissione europea, e ha cominciato ad assumere una forte connotazione dal punto di vista politico e programmatico.

A questo punto, però, occorre andare avanti e delineare un percorso che impegni i diversi soggetti coinvolti: le Regioni, il Parlamento europeo, la Commissione, gli operatori.

Che impegni può assumersi la Regione Liguria?

Innanzitutto la Regione Liguria é impegnata a sviluppare l'iniziativa FEMAR, con il concorso delle altre Istituzioni, le Autorità marittime, le Università e i Centri di eccellenza, le imprese in un rapporto stretto con il Governo Italiano, da un lato, e le Istituzioni comunitarie, dall'altro.

Inoltre la Regione é impegnata nell'azione di consolidamente e sviluppo di due iniziative che sono ormai ben radicate nel territorio: la Sede AMRIE e il Forum MARIS per il Mediterraneo.

Ciò comporta il coinvolgimento sempre più incisivo dei soggetti operanti sul territorio di questa vasta area europea, valorizzando anche i rapporti che si stanno instaurando, per esempio, per l'attuazione di uno dei progetti più significativi dell'INTERREG II C, quello, cioé dedicato alla "Creazione del network dei porti del Mediterraneo Occidentale", denominato PORT-NET-MED. Non a caso oggi sono presenti i rappresentanti dei partners di questo progetto che é stato avviato proprio in queste settimane.

Inoltre, pensiamo di avviare la realizzazione di un "Piano Regionale sulla Società dell'Informazione" in modo tale che "le azioni relative alla società dell'informazione nell'ambito dei piani regionali finanziati dalla Comunità" facciano parte di "una strategia unica e integrata". All'interno di questo piano, data la connotazione econonica e occupazionale del nostro territorio MARIS e FEMAR dovranno trovare una importante collocazione.

Questo tipo di strumento, di cui si sono già dotate alcune regioni europee, assume una rilevanza notevole alla luce delle raccomandazioni contenute in un documento di lavoro sulla Società dell'Informazione, sulla base degli orientamenti per i programmi del periodo 2000 - 2006, che é rivolto ai Servizi della stessa Commissione e alle Amministrazioni degli Stati membri. Tra l'altro questo documento tecnico sottolinea l'importanza dell'inizaitiva MARIS e degli Uffici Regionali "aperti in molte città costiere per informare gli interessati dei vantaggi che offre il ricorso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione"

A questo punto, però, possiamo allargare il tavolo agli altri soggetti presenti.

Al Parlamento europeo chiediamo un sostegno politico, per l'affermazione dell'importanza dell'iniziativa FEMAR e, più in generale, di MARIS, nel quadro dello sviluppo dell'economia marittima e della Società dell'Informazione.

Quindi, l'assegnazione di una priorità al tema dello sviluppo delle politiche comunitarie nei confronti della formazione e delle tecnologie dell'informazione come condizione necessaria per la crescita economica ed occupazionale nell'Unione europea.

Per quanto riguarda la Commissione europea cercheremo di sviluppare i rapporti per la parte politica, ovviamente. Ma visto le presenze di questa giornata, chiediamo anche che continui il sostegno concreto dal punto di vista tecnico, progettuale e finanziario per l'attuazione delle iniziative della Società dell'Informazione, anche a livello decentrato.

Penso, ad esempio, al sostegno per la elaborazione del Piano Regionale sulla Società dell'Informazione di cui la Regione Liguria intende dotarsi. Ma penso anche a dare continuità al sostegno finora assicurato, in vari modi, ai quattro Centri Regionali MARIS di Bilbao, Brema, Genova ed Helsinki. E, soprattutto, visto il tema oggi in discussione, ad un impegno forte per coinvolgere tutte le Direzioni Generali interessate in un processo di adozione della proposta progettuale FEMARche oggi viene discussa.

Il Signor Schmitt von Sydow penso ci possa aiutare nei rapporti con i servizi della Commissione per creare un tavolo di lavoro intersettoriale.

Per quanto riguarda il Governo Italiano, ha mostrato, proprio in questi ultimi mesi un forte interesse e un impegno importante nei confronti delle sfide dei nuovi modelli produttivi incentrati sulle nuove tecnologie.

In particolare mi riferisco al "Forum sulla Società dell'Informazione" che é stato attivato per iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri e al lavoro preliminare già svolto.

Si potrebbe, a questo punto, pensare ad una articolazione territoriale dell'iniziativa, per esempio su base regionale, in linea con la tendenza, già affermata anche a livello planetario, ad assecondare il processo di globalizzazione - di cui lo sviluppo della Società dell'Informazione é, senza dubbio, una delle manifestazioni più importanti e pervasive - attraverso la valorizzazione delle specificità socio-economiche delle singole realtà locali.

Penso, poi, alle misure a sostegno dello sviluppo diffuso dell'informatica e della telematica che stanno prendendo corpo o rafforzandosi, con riferimento al mondo dell'istruzione, al mondo delle imprese, al modo del lavoro (e delle famiglie),

In questo quadro complessivo, ritengo che sia necessario un impegno particolarmente incisivo nei confronti dell'economia marittima che rappresenta uno dei punti di forza del nostro Paese, sia dal punto di vista della sua consistenza strutturale (PIL prodotto, numero di imprese e addetti), sia dal punto di vista delle tendenze in atto e delle prospettive di ulteriore sviluppo.

Penso alla forte crescita quantitative e qualitativa fatta registrare dai porti liguri e italiani negli ultimi 5 anni, al consolidamento di un'industria cantieristica navale molto specializzata (anche se con le difficoltà derivanti dalla concorrenza sempre meno leale dei produttori dell'Est Asiatico), allo sviluppo dell'armamento (shipowners) e della logistica, alla qualificazione del settore della pesca e dell'acquacoltura, alle forti potenzialità di sviluppo del turismo marino e alla nautica, quello che nell'ambito di MARIS é riconducibili all'interno del progetto MARTOUR in corso di definizione da parte della Commissione europea.

Occorre a questo punto condolidare questo tendenze positive puntando a politiche sui "fattori della produzione" e sulla qualificazione dell'"ambiente competitivo", inteso come insieme delle condizioni di attrattività dei nostri territori in un contesto, ricordiamolo sempre, che é quello della globalizzazione.

E' chiaro, quindi, che i paesi industrializzati, come l'Italia e l'insieme dei Paesi dell'Unione europea, devono puntare sempre di più sulla qualificazione delle risorse umane e sullo sviluppo delle tecnologie avanzate per poter competere con i Paesi di più recente industrializzazione.

Ciò significa: sempre maggiori investimenti sia nei processi di istruzione, di formazione e di aggiornamento professionale sia nelle tecnolgie dell'informazione e della comunicazione.

Queste politiche, questi investimenti e interventi concreti devono essere finalizzati alla creazione di occasioni di lavoro e di occupazione.

Ecco perché oggi abbiamo voluto che partecipasse ai lavori di questa Conferenza FEMAR il Sottosegretario al Lavoro, l'onorevole Claudio Caron.

Pensiamo che con Lui sarà possibile coinvolgere anche il Ministro dell'Istruzione e quello dell'Università e della Ricerca scientifica perché, insieme, essi hanno delle competenze e delle responsabilità che coinvolgono, in "orizzontale" tutti i settori dell'economia marittima.

Questo ragionamento, naturalmente, non esclude le competenze dei Trasporti, dell'Industria e della Pesca; anzi, assieme a loro sarà possibile costruire un percorso per lo sviluppo di iniziative concrete sia sul piano dell'approccio "politico-programmatico" al tema di FEMAR, sia sul piano "tecnico-finanziario" delle risorse da destinare alla realizzazione di progetti e iniziative che vedano come protagonisti anche le Regioni, le Autorità marittime e portuali, gli operatori economici e gli operatori della formazione, in un grande progetto finalizzato allo sviluppo e alla occupazione.



The field of maritime economy has the peculiar characteristic on the one hand to be very complex, while on the other hand all the activities carried out in the maritime sector are often seen in a close vision without any interconnection. It is clear how wrong is this approach, considering the growing development of globalisation and the stressing importance of information and communication technologies which impact in every sector simultaneously.

To face these changeovers to train the human resources is a strategic priority, in the framework of the "permanent training"; the project FEMAR has a central importance due to its horizontal approach towards all the maritime economy branches.

I want to underline that the European Commission has chosen Genova to present FEMAR for the first time in Europe, as recognition of the engagement of our town in the multiple fields connected with training experiences and initiatives, and following the first MARIS Conference held in Genova on 1996, which leaded to the establishment here of the MARIS Permanent Forum, first nucleus of the MARIS European Network.

The initial idea for FEMAR comes from the 1994 White Book of Jacques Delors, which focuses on the two themes of competitiveness and employment having regard to the objective of economic growth; in order to meet all these targets, investments in human resources are necessary, as well as co-operation among companies, education and training institutions. The Development of Information Technologies is also required to improve the quality of basic education and vocational training, in order to cope with the growing importance given to observance of safety rules for workers and protective measures for the environment.

Having discussed the impact of globalisation let now turn to a discussion of what the Regione Liguria is doing to face this situation.

Our Region is engaged in developing the FEMAR project and other initiatives as Port-Net-Med together with other Institutions, Maritime Authorities, Universities and Centre of Excellence, Companies, in strictly co-operation on the one side with the Italian Government and on the other side with the European Institutions. The Region is moreover improving and expanding the two initiatives of AMRIE (Genova is hosting one of the three offices) and the Genova MARIS Forum, and it is likely to realise a "Regional Plan on Information Society" to integrate in a unique strategy all the actions about information society granted by the European Community, as other European Regions are already done.

Among all the different partners involved in this programme, the Regione Liguria is asking a political support both to European Parliament, to affirm the importance of the FEMAR initiative and of the MARIS programme in the field of developing the maritime economy and the information society, and to Directorate-Generals interested in the adoption of the FEMAR proposition today in discussion.

Regarding the Italian Government, its engagement in spreading the information technology skills is becoming more and more keen, for example with the launch of the "Forum on the Information Society", even if it could be an advantage to valorise the local economies by a more territorial localisation of the initiative.

Finally the maritime sector is nowadays meeting a huge developing trend, in all of its sectors; in order to strengthen its position towards the Far East maritime companies more and more investments are necessary in education, training, information technologies and communications, involving in this challenge the National Institutions (Ministries) interested, as well as the Local ones, the maritime and the Harbour Authorities, the companies and the training institutes.




Programma conferenza

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
In vista delle elezioni, in Australia ci si litiga su chi estrometterà la cinese Landbridge dal porto di Darwin
Darwin/Strathpine
Assicurazioni in tal senso sia dal premier Albanese che dal leader dell'opposizione Dutton
I dazi USA causeranno una riduzione di quattro punti percentuali del volume degli scambi commerciali mondiali previsti
Ginevra
Lo ritiene la World Trade Organization
L'84% delle nuove costruzioni ordinate dall'armamento italiano saranno realizzate in Cina
Roma
Analisi del Centro Studi Confitarma sui possibili impatti dei dazi USA sull'industria nazionale dello shipping
Le navi della GNV scaleranno per la prima volta i porti algerini
Genova
In estate verranno attivati i collegamenti settimanali Sète-Algeri e Sète-Bejaia
Boluda Towage e Marsa Maroc opereranno i servizi di rimorchio nel nuovo porto di Nador West Med
Valencia
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Parigi
Sono piuttosto necessarie - ha evidenziato - soluzioni multilaterali per risolvere le annose inefficienze e disuguaglianze nel sistema commerciale globale
Guerrieri nominato commissario straordinario dell'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Il mandato conferito dal MIT non ha scadenza
APM Terminals compra la Panama Canal Railway Company
L'Aia
La società gestisce la linea ferroviaria parallela e adiacente al canale di Panama
Piloda progetta nel porto di Brindisi un hub per la riparazione, refitting e demolizione navale
Napoli
Manifestazione di interesse per la riconversione e la reindustrializzazione dell'area dell'ex centrale a carbone
Kuehne+Nagel si occuperà della logistica dei pezzi di ricambio delle auto elettriche della Changan nel mercato europeo
Schindellegi
Accordo con la casa automobilistica cinese
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
Copenaghen
La società di investimenti della famiglia Mærsk possiede già il 47,0% dell'azienda
Dichiarata la sussistenza dell'interesse pubblico per il progetto di MSC, Neri e Lorenzini per un nuovo container terminal a Livorno
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Roma
Nel segmento dei contenitori il forte aumento dei trasbordi ha compensato il calo dell'import-export
La turca Desan Shipyard in trattative per rilevare la gestione del cantiere navale di Mangalia
Bucarest
Lo stabilimento di Tuzla è assai più piccolo di quello rumeno
Sei associazioni internazionali dello shipping presentano una guida per pianificare la navigazione in sicurezza
Londra
TUI assegna a Fincantieri la commessa per due nuove navi da crociera per Marella Cruises
Hannover/Trieste
Le consegne sono previste nel 2030 e nel 2032
ESPO sollecita l'UE e gli Stati membri a destinare fondi alla decarbonizzazione di navi e porti
Bruxelles
Destinare gli introiti Fondo per l'Innovazione per stimolare la domanda di fuel navali puliti
L'antitrust cinese avvia un'indagine sulla cessione dei terminal portuali panamensi di Hutchison Ports
Pechino/Hong Kong
Panama Ports Company opera negli scali di Balboa e Cristobal
PSA registra una crescita dei ricavi annuali, ma calano gli utili
Singapore
Deciso aumento generalizzato dei costi operativi
Prorogata per altri 18 mesi a Cagliari la durata della società di fornitura di lavoro portuale temporaneo
Cagliari
Nel 2024 il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,5%
Pechino
Aumento del +6,9% del traffico con l'estero. Nel primo bimestre del 2025 sono state movimentate 1,75 miliardi di tonnellate (+1,6%)
Il produttore cinese di container CIMC archivia un 2024 eccezionale
Hong Kong
Venduti quasi 3,6 milioni di contenitori (+372%). Ricavi record
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -4,4% e a Savona-Vado è aumentato del +24,5%
Genova
Flessione dei passeggeri delle crociere e dei traghetti
ICS, le misure contro le navi cinesi prospettate da Trump rischiano di avere importanti conseguenze indesiderate, anche per gli USA
Washington
Forte contrarietà alla loro introduzione espressa anche dal WSC
Intercargo, le misure internazionali per la decarbonizzazione dello shipping devono essere semplici e chiare
Londra
Gkonis: non devono compromettere l'efficienza operativa e il regolare trasporto globale di beni essenziali
Il porto di Barcellona investe 124 milioni per lo sviluppo del traffico di combustibili sostenibili
Barcellona
Realizzazione di tre nuovi ormeggi al Moll de l'Energia
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Augusta
Movimentate complessivamente 7,9 milioni e 23,0 milioni di tonnellate di carichi
Nel 2024 la società terminalista HHLA ha registrato ricavi record in crescita del +10,5%
Amburgo
L'utile dopo le imposte è ammontato a 56,4 milioni di euro (+33,1%)
Avvio di una consultazione pubblica per l'aggiornamento dei PRP dei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Previsto il coinvolgimento delle comunità territoriali, economiche e sociali
ITU, ICAO e IMO sottolineano i rischi per il trasporto marittimo ed aereo causati dagli attacchi alle comunicazioni satellitari
Ginevra/Montreal/Londra
Il governo di Londra presenta la propria strategia per la decarbonizzazione del trasporto marittimo
Londra
Le misure per i porti saranno definite dopo una consultazione pubblica che si svolgerà nei prossimi mesi
Per la sicurezza non bastano le navi militari, ma sono essenziali anche quelle mercantili
Londra
TUI in trattative con i cantieri navali per due nuove navi da crociera per Marella
Hannover
Slot disponibili a partire dall'esercizio finanziario 2031
ANESCO, con i Centri per l'Impiego Portuale sono diminuiti gli infortuni nei tre principali porti spagnoli
Madrid
Calo del 67% dei giorni di lavoro persi all'anno
Filt, Fit e Uilt, no alla trasformazione da “articolo 18” a “16” dell'azienda portuale livornese LTM
Livorno
I sindacati chiedono all'authority portuale di bloccare la proliferazione di nuovi soggetti economici
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Trieste
Folgiero: raccolti i primi i frutti della nostra strategia e visione industriale
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Shanghai
Nel periodo le portacontainer della flotta del gruppo cinese hanno trasportato 6,9 milioni di teu (+13,1%). In calo i contenitori sulle rotte Asia-Europa/Med
Porto Marghera, rinnovo della concessione a Terminal Rinfuse Venezia
Venezia
Nuovo contratto della durata di 25 anni. Previsti investimenti pari ad oltre 53 milioni di euro
Nell'ultimo trimestre del 2024 nei porti francesi è cresciuto il solo traffico dei container
Parigi
Nell'intero anno i contenitori sono stati pari ad oltre 5,3 milioni di teu (+11,5%)
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Miami
Positive le prospettive per la parte restante dell'esercizio 2025
La ferrovia perde terreno nel traffico transalpino delle merci attraverso la Svizzera
Berna
Nel 2024 i treni hanno trasportato 25,7 milioni di tonnellate di carichi (-3,7%)
Lo scorso anno i ricavi della divisione portuale di CK Hutchison sono cresciuti del +10,8%
Hong Kong
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
Porto della Spezia, completate le simulazioni di accosto delle navi da crociera al molo Garibaldi Ovest
La Spezia
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Introdotte gran parte delle tecnologie innovative attualmente disponibili
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
La decarbonizzazione del trasporto marittimo sarà più rapida nell'UE e negli Stati Uniti
DHL ha acquisito la CRYOPDP
Bonn/Nashville
La società fornisce servizi di corriere per cliniche e per l'assistenza sanitaria
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Oltre un milione alle imprese portuali di Livorno e Piombino per acquisire mezzi green
Livorno
Pubblicata la graduatoria di ammissione ai contributi del PNRR-Next Gen Eu
Nel 2024 le vendite dei container della COSCO Shipping Development Co. sono aumentate del +204,1%
Shanghai
Il relativo fatturato è cresciuto del +124,0%
Pubblicato il bando di finanziamento per l'acquisto di mezzi elettrici nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Yang Ming acquista tre nuove portacontainer da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Avviata a Marghera la costruzione di una nave da crociera per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità nel 2026
Federlogistica istituisce sedi operative in Spagna e Brasile
Genova
L'obiettivo è di andare oltre i teorici rapporti di cooperazione
Sequestrata oltre una tonnellata di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
Se immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 187 milioni di euro
Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
Padova
Ricavi in crescita del +17%
Tre cerimonie nel cantiere navale di Saint-Nazaire per altrettante nuove navi di MSC Crociere
Ginevra
Consegnata la nuova ammiraglia “MSC World America”
Nel 2024 la società ferroviaria tedesca DB Cargo ha ridotto le perdite
Berlino
Ricavi nuovamente in calo. Flessione del -9,0% dei volumi di merci trasportate
NovaAlgoma ordina in Cina una seconda nave cementiera da 38.000 tpl
Lugano
Sarà presa in consegna nel 2027
Intesa doganale Italia-Brasile per facilitare gli scambi commerciali
Brasilia
Missione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella nazione sudamericana
Un team di La Spezia Container Terminal a Rotterdam per testare tecnologie avanzate
La Spezia
Visitato il centro formazione di ECT Hutchinson Ports
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Assarmatori, in Italia il segmento dei traghetti non può sopportare l'onere dell'EU ETS in una situazione di mercato molto fragile
Bruxelles
Messina: tutelare lo shipping dagli eccessi ideologici del Green Deal
Rinnovato il sito web del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
È diventato un unico punto di accesso digitale ai documenti e ai servizi
Nel 2024 i trasporti fluviali di merci in Germania sono aumentati del +1,2%
Wiesbaden
Il volume, pari a 173,8 milioni di tonnellate, è il secondo più basso dal 1990
Ad APM Terminals concesso il rinnovo della concessione nel porto di New York - New Jersey
New York
Contratto della durata di 33 anni. Previsti investimenti pari a 500 milioni di dollari
Avviata la sperimentazione dell'automazione delle gru nel terminal di Interporto Padova
Padova
La società interportuale insignita del “Premio Industria Felix 2025”
A febbraio il traffico dei container nel porto di Algeciras è calato del -17,0%
Algeciras
In riduzione sia i volumi in import-export che il transhipment
A Miami è stata costituita la nuova compagnia crocieristica Crescent Seas
Miami
La flotta, inizialmente formata da una nave della Regent Seven Seas Cruises, salirà a cinque unità entro i prossimi cinque anni
Nel 2024 il volume di veicoli trasportato dalla flotta di Wallenius Wilhelmsen è calato del -9,7%
Oslo
Flessione dei traffici sulla quasi totalità delle rotte mondiali
Accordo tra Assoporti e Assologistica e le authority di commercio, trasporti e porti della Florida
Roma
È stato siglato oggi
Ad aprile una missione in Albania del The International Propeller Clubs - Italia
Genova
Si svolgerà i giorni 9 e 10 a Tirana e Durazzo
Nel 2024 i ricavi della COSCO Shipping Ports sono saliti alla quota record di 1,5 miliardi di dollari (+3,3%)
Hong Kong
Nel solo quarto trimestre calo del -3,0%
A SO.RI.MA. (gruppo FHP) in concessione un'area di 125mila metri quadri nel porto di Chioggia
Venezia
Previsti investimenti pari a 11,5 milioni di euro nell'arco di 25 anni
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Il network intermodale di Contship Italia è stato esteso al Terminal del Golfo di La Spezia
Melzo
Connessioni con gli inland terminal di Milano, Modena e Padova
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è cresciuto del +15,2%
Valencia
Il volume complessivo delle merci movimentate è aumentato del +6,8%
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ottiene la certificazione per la parità di genere
Livorno
È la prima port authority italiana ad ottenere questo riconoscimento
Si indebolisce la crescita del traffico dei container nei porti di Los Angeles e Long Beach
Los Angeles/Long Beach
Lo scorso mese registrati incrementi rispettivamente del +2,6% e +13,4%
Assarmatori, bene la posizione del governo italiano sull'impatto dell'EU ETS su shipping e porti
Roma
Messina: compresi appieno i rischi e le storture della regolazione climatica europea
Conferita ai terminal portuali genovesi di PSA Italy la certificazione anticorruzione
Genova
La norma UNI EN ISO 37001 definisce i requisiti per un sistema di gestione anticorruzione efficace
Assiterminal presenta tre progetti per la transizione sostenibile del settore portuale italiano
Roma
Ultimati i lavori alle banchine 33 e 34 del porto di Civitavecchia
Civitavecchia
Approntati 50.000 metri quadri di piazzali
Il completamento e raddoppio della Pontremolese è il sogno-incubo della community portuale spezzina
La Spezia
Fontana: non si trovano i soldi quando risorse enormi sono convogliate su linee ferroviarie di dubbia utilità
Hanwha ha acquisito il 9,9% del capitale della società navalmeccanica Austal
Sydney
Investimento del valore di circa 116 milioni di dollari USA
La flotta europea è in crescita ma le flotte concorrenti crescono ad un ritmo più sostenuto
Bruxelles
Raptis (European Shipowners): investire i ricavi dell'ETS in tecnologie e combustibili puliti per lo shipping
Trasportounito ha confermato il fermo nazionale dell'autotrasporto di merci
Roma
Proclamato per la durata di cinque giorni dal 31 marzo al 4 aprile
A febbraio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è cresciuto del +9,1%
Hong Kong
Tuttavia, per la seconda volta negli ultimi 25 anni, il volume di carichi è stato inferiore al milione di teu
Stabile il traffico delle merci nei porti greci nel terzo trimestre del 2024
Pireo
L'aumento dei volumi trasportati sulle rotte nazionali ha compensato il calo del traffico con l'estero
Al container terminal di Vado Ligure una portacontainer da 21.000 teu a pieno carico
Vado Ligure
Approdata la Cosco Shipping Nebula che è lunga 400 metri
UIR propone un tavolo permanente per lo sviluppo dell'intermodalità
Verona
Compito principale, quello di costruire un programma di finanziamento dei progetti
Approvato il piano di ristrutturazione della compagnia spagnola Armas Trasmediterránea
Las Palmas de Gran Canaria
Respinto il ricorso dei creditori
A febbraio si è accentuata la flessione del traffico delle merci nel porto di Singapore
Singapore
I carichi containerizzati sono ammontati a 27,4 milioni di tonnellate (-3,6%)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile