testata inforMARE
Cerca
16 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
11:00 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Il trasporto marittimo cresce meno rispetto alle altre modalità
I dati dell'Istat relativi ai volumi movimentati nel 2004
7 dicembre 2005
L'Istat ha diffuso ieri, per la prima volta in maniera congiunta, le principali statistiche sui flussi di merci e di passeggeri registrati nel corso dell'intero 2004 e relativi al trasporto marittimo, al trasporto aereo, al trasporto delle merci su strada e al trasporto ferroviario, cioè alle quattro modalità di trasporto per le quali si effettuano rilevazioni sistematiche.

Di seguito riportiamo le statistiche elaborate dall'Istat relative alle quattro modalità.

 


 

IL TRASPORTO MARITTIMO


Nel 2004 si sono rilevati nei porti italiani 567 mila arrivi, per un totale di poco più di 918 milioni di tonnellate di stazza netta. Con riferimento al traffico totale, corrispondente alla somma di imbarchi e sbarchi, sono state trasportate circa 485 milioni di tonnellate di merce, con un incremento dell'1,7 per cento rispetto ai 477 milioni di tonnellate registrati nell'anno precedente. Il numero di passeggeri transitati nei porti italiani è aumentato dello 0,9 per cento, passando da circa 82,6 a circa 83,3 milioni (Tavola 1).

Tavola 1 - Navi arrivate, tonnellate di stazza netta, traffico merci e passeggeri.
Anni 2002-2004
(a)


 

Valori assoluti


Variazioni percentuali rispetto all'anno precedente


ANNI


Arrivi
(migliaia)


Tonnellate
di stazza
netta
(migliaia)


Merci
(migliaia di
tonnellate)


Passeggeri
(migliaia)


Arrivi


Tonnellate
di stazza
netta


Merci


Passeggeri
                 


2002


547


840.470


457.958


82.700


-2,3


4,2


3,0


-4,8


2003


557


886.869


477.028


82.576


1,8


5,5


4,2


-0,2


2004


567


918.286


484.984


83.316


1,7


3,5


1,7


0,9


(a) Con il termine "traffico merci" e "traffico passeggeri" si intende il totale degli imbarchi e degli sbarchi. Il traffico passeggeri esclude i croceristi in transito.


Nel 2004 i prodotti petroliferi, che rappresentano quasi la metà (43,7 per cento) del volume del traffico complessivo di merci, hanno segnato una diminuzione del 4,3 per cento rispetto al 2003 (Tavola 2). Per quanto riguarda i prodotti non petroliferi, si è registrato, invece, un incremento della quantità di merci trasportate del 6,8 per cento. Tale incremento è dovuto in particolare all'aumento del movimento in navigazione internazionale (+7,8 per cento), mentre il trasporto di prodotti non petroliferi tra porti italiani ha registrato una crescita più contenuta, pari al 4,7 per cento.

Tavola 2 - Movimento merci per tipo e forma di navigazione - Anno 2004
(valori assoluti in migliaia di tonnellate e variazioni percentuali) (a)




FORMA DI NAVIGAZIONE


PRODOTTI PETROLIFERI


ALTRO


TOTALE


Sbarchi


Imbarchi


Totale


Sbarchi


Imbarchi


Totale
               
 

VALORI ASSOLUTI


Cabotaggio


27.090


26.718


53.808


40.473


40.669


81.143


134.951


Internazionale


135.703


22.629


158.332


135.108


56.594


191.702


350.033


Totale


162.793


49.347


212.140


175.581


97.263


272.844


484.984
               
 

VARIAZIONI PERCENTUALI RISPETTO AL 2003


Cabotaggio


-7,5


-7,3


-7,4


4,8


4,5


4,7


-0,5


Internazionale


-4,3


3,9


-3,2


7,9


7,4


7,8


2,5


Totale


-4,8


-2,5


-4,3


7,2


6,2


6,8


1,7


(a) Eventuali differenze nei totali sono da attribuire alla procedura di arrotondamento.


Per quel che concerne la disaggregazione del traffico per modalità di destinazione (Tavola 3), si osserva che la crescita complessiva è da imputare unicamente alla navigazione di corto raggio, aumentata del 3,3 per cento, mentre quella di lungo raggio ha registrato un calo del 3,9 per cento. Nell'ambito della navigazione di corto raggio, il cabotaggio ha segnato una lieve flessione (-0,5 per cento), mentre vi è stato un forte aumento (+14,9 per cento) della navigazione interna all'Unione europea, dovuto anche all'ingresso dei nuovi Paesi membri.

Tavola 3 - Movimento merci per modalità di destinazione - Anni 2003-2004
(valori assoluti in migliaia di tonnellate e variazioni percentuali)




MODALITÁ DI
DESTINAZIONE


ANNO 2003


ANNO 2004


VARIAZIONI % 2004/2003


Sbarchi


Imbarchi


Totale


Sbarchi


Imbarchi


Totale


Sbarchi


Imbarchi


Totale
                   


Corto raggio


250.735


118.765


369.500


255.425


126.196


381.621


1,9


6,3


3,3


-
Cabotaggio


67.905


67.730


135.635


67.563


67.388


134.951


-0,5


-0,5


-0,5


-
Unione europea (a)


29.839


27.493


57.332


31.594


34.301


65.895


5,9


24,8


14,9


-
Altro


152.991


23.542


176.533


156.268


24.507


180.775


2,1


4,1


2,4


Lungo raggio


84.085


23.444


107.528


82.949


20.414


103.362


-1,4


-12,9


-3,9


TOTALE
(b)


334.819


142.209


477.028


338.374


146.610


484.984


1,1


3,1


1,7


(a) Il traffico complessivo dell'Unione europea comprende anche quello dei nuovi paesi membri con la Norvegia e l'Islanda.
(b) Eventuali incongruenze nei totali sono da attribuire alla procedura di arrotondamento.


Nel 2004 sono transitati complessivamente nei porti italiani 83,3 milioni di passeggeri (Tavola 4). La maggior parte di essi (77,1 milioni) si sono spostati fra i porti nazionali, mentre 6,2 milioni sono arrivati da o partiti verso porti esteri. Il traffico passeggeri ha registrato, rispetto al 2003, un incremento dello 0,9 per cento, dovuto essenzialmente alla crescita di quello su rotte internazionali (+9,4 per cento), mentre il traffico interno è aumentato appena dello 0,3 per cento.

Tavola 4 - Movimento passeggeri per forma di navigazione - Anni 2003-2004
(a) (valori assoluti in migliaia e variazioni percentuali)




ANNI


VALORI ASSOLUTI


VARIAZIONI % RISPETTO ALL' ANNO PRECEDENTE


Cabotaggio


Internazionale


Totale


Cabotaggio


Internazionale


Totale
             


2003


76.882


5.694


82.576


-0,1


-0,4


-0,2


2004


77.088


6.228


83.316


0,3


9,4


0,9


(a) Eventuali incongruenze nei totali sono da attribuire alla procedura di arrotondamento.


La Grecia rimane il partner più importante dell'Italia per quanto riguarda il movimento dei passeggeri, con il 34,9 per cento del totale dei passeggeri sbarcati ed imbarcati. Al secondo posto si colloca la Francia che, nel 2004, ha rappresentato il 21,4 per cento dell'insieme di destinazioni e provenienze. Seguono la Croazia con il 14,8 per cento del totale e l'Albania con il 12,7 per cento (Grafico 1).



 

 

IL TRASPORTO AEREO


Nell'anno 2004 il complesso del traffico aereo presso gli scali nazionali ha evidenziato un movimento di circa 106,5 milioni di passeggeri, segnando un marcato incremento rispetto all'anno precedente (+6,8 per cento). In termini di velivoli arrivati e partiti si è registrata invece una lieve riduzione (-0,2 per cento) (Tavola 5).

Tavola 5 - Movimento di aerei, passeggeri e merci - Anni 2002-2004
(valori assoluti in migliaia e variazioni percentuali rispetto all'anno precedente)




ANNI


AEREI ARRIVATI E PARTITI


PASSEGGERI


MERCI (a)


Migliaia


Variazione %


Migliaia


Variazione %


Tonnellate


Variazione %
             


2002


1.182


-0,2


91.007


3,0


736


3,1


2003


1.265


7,0


99.733


9,6


763


3,7


2004


1.262


-0,2


106.522


6,8


814


6,7


(a) Merci comprensive di posta.


La crescita ha riguardato soprattutto i servizi internazionali (+13,3 per cento), mentre la componente dei passeggeri dei servizi nazionali è rimasta quasi invariata (+0,1 per cento). La quota di passeggeri dei servizi nazionali è di conseguenza diminuita, scendendo dal 49,3 per cento nel 2003 al 46,2 per cento nel 2004; simmetricamente, quella dei passeggeri dei servizi internazionali è aumentata dal 50,7 nel 2003 al 53,8 per cento nell'anno successivo (Tavola 6).

Tavola 6 - Movimento di passeggeri per tipo di servizio - Anni 2003-2004
(valori assoluti e composizione percentuale)




TIPI DI SERVIZIO


ANNO 2003


Variazione %
2003/2002


ANNO 2004


Variazione %
2004/2003


Passeggeri


Composizione
Percentuale


Passeggeri


Composizione
Percentuale
             


Servizi nazionali


49.145.678


49,3


8,7


49.203.322


46,2


0,1


Servizi internazionali


50.587.490


50,7


10,5


57.319.038


53,8


13,3


Totale


99.733.168


100,0


9,6


106.522.360


100,0


6,8


Nel 2004 il trasporto aereo ha fatto registrare un traffico complessivo di merci e posta caricate e scaricate superiore a 813 mila tonnellate, segnando un incremento del 6,7 per cento rispetto all'anno precedente (Tavola 7). Anche per le merci, come per i passeggeri, l'incremento è dovuto all'espansione dei servizi internazionali, che sono cresciuti in un anno del 10,2 per cento; il movimento interno è invece diminuito del 6,3 per cento.

Tavola 7 - Movimento di merci per tipo di servizio aereo
(a) - Anni 2003 - 2004




TIPI DI SERVIZIO


ANNO 2003


Variazione %
2003/2002


ANNO 2004


Variazione %
2004/2003


Merci in
tonnellate


Composizione
Percentuale


Merci in
tonnellate


Composizione
Percentuale
             


Servizi nazionali


164.361


21,5


1,5


154.025


19,0


-6,3


Servizi internazionali


598.843


78,5


4,4


659.743


81,0


10,2


Totale


763.204


100,0


3,7


813.768


100,0


6,7


(a) Merci comprensive di posta.


 

 

IL TRASPORTO MERCI SU STRADA


Nell'anno 2004 si è registrato un trasporto complessivo di merci su strada di circa 197 miliardi di tonnellate-km, di cui oltre 21 miliardi effettuato dalle imprese che operano in conto proprio e circa 176 miliardi da quelle che operano in conto terzi (con quote rispettivamente pari al 10,7 ed all'89,3 per cento del totale trasportato) (Tavola 8).

Rispetto all'anno precedente, il movimento complessivo di merci su strada è aumentato del 13,1 per cento, a sintesi di un calo del 12,9 per cento per il trasporto esercitato dal conto proprio e di una crescita del 17,3 per cento per quello conto terzi. Si deve, tuttavia, sottolineare che il confronto tra il 2004 e l'anno precedente risente fortemente dell'effetto delle modifiche apportate alla rilevazione (Cfr. Note Informative). Per tale ragione, nel seguito ci si riferirà esclusivamente alle caratteristiche del trasporto di merci su strada nel 2004, senza ulteriori confronti con le statistiche degli anni precedenti.

Tavola 8 - Trasporti di merci su strada - Anni 2003 e 2004
(a)




TITOLI DI TRASPORTO


ANNO 2003


ANNO 2004


Variazione %
2004/2003
       
 

TONNELLATE - KM
 


Conto proprio


24.106.561.000


21.002.239.000


-12,9


Conto terzi


149.977.760.000


175.973.701.000


17,3


Totale


174.084.321.000


196.975.940.000


13,1
       
 

TONNELLATE
 


Conto proprio


484.609.133


480.508.734


-0,8


Conto terzi


758.463.217


943.982.096


24,5


Totale


1.243.072.350


1.424.490.830


14,6


(a) A causa delle importanti modifiche apportate all'archivio sul quale si basa la rilevazione, il confronto tra i dati relativi al 2003 e quelli relativi al 2004 deve essere considerato con molta cautela (Cfr. Note Informative).


La disaggregazione secondo le principali tipologie dei flussi di traffico mostra che i trasporti interni prevalgono largamente sia all'interno della modalità in conto proprio (oltre 478 milioni di tonnellate, pari al 99,5 per cento), sia nei servizi professionali (conto terzi) (circa 900 milioni di tonnellate, pari al 95,3 per cento del totale trasportato). Il trasporto intra-regionale costituisce una quota particolarmente elevata (88,8 per cento) del totale del traffico gestito dagli operatori in conto proprio, mentre pesa solo il 56,9 per cento sul totale del traffico effettuato in conto terzi (Tavola 9).

Tavola 9 - Trasporti interni, intraregionali e internazionali per titolo di trasporto - Anno 2004
(valori assoluti e percentuali)




FLUSSI (origine/destinazione)


CONTO PROPRIO


CONTO TERZI


TOTALE


Tonnellate


Composizione
percentuale (a)


Tonnellate


Composizione
percentuale (a)


Tonnellate


Composizione
percentuale (a)


Interni (Italia/Italia)


478.237.940


99,5


899.833.469


95,3


1.378.071.409


96,7


di
cui: intraregionali


426.623.982


88,8


536.992.508


56,9


963.616.490


67,6


Internazionali


2.270.794


0,5


44.148.627


4,7


46.419.421


3,3


di
cui:
           


Italia/estero


1.397.720


0,3


20.395.822


2,2


21.793.542


1,5


Estero/Italia


729.767


0,2


19.338.737


2,0


20.068.504


1,4


Estero/estero
(cabotaggio e cross-trade)


143.307


0,0


4.414.068


0,5


4.557.375


0,3


TOTALE


480.508.734


100,0


943.982.096


100,0


1.424.490.830


100,0
TOTALE


(a) Eventuali incongruenze nei totali sono da attribuire alla procedura di arrotondamento.


I dati afferenti i trasporti interni per classi di percorrenza evidenziano che le imprese operanti in conto proprio realizzano il maggior traffico sulle brevi percorrenze (entro i 100 km), con oltre 11 miliardi di tonnellate-km, pari al 54,3 per cento delle movimentazioni. La distribuzione dei carichi trasportati dagli operatori professionali (conto terzi) è caratterizzata, invece, da una prevalenza dei percorsi medio-lunghi (101-500 km) e da una quota significativa di quelli a lunghissimo raggio (oltre i 500 km): i primi, pari a oltre 79 miliardi di tonnellate-km, pesano per il 57,5 per cento e i secondi (oltre 39 miliardi di tonnellate) per il 28,7 per cento (Tavola 10).

Tavola 10 - Trasporti interni ed internazionali per titolo di trasporto e classe di percorrenza - Anno 2004




CLASSI DI
PERCORRENZA


CONTO PROPRIO


CONTO TERZI


TOTALE


Tonnellate


Tkm
(migliaia)


Tonnellate


Tkm
(migliaia)


Tonnellate


Tkm
(migliaia)
             
 

VALORI ASSOLUTI
             


TRASPORTI INTERNI
           


Fino a 100 Km


433.144.069


11.065.594


494.879.106


18.994.026


928.023.175


30.059.620


101-500 Km


43.369.532


8.107.111


352.357.674


79.223.131


395.727.206


87.330.242


oltre 500 Km


1.724.339


1.214.148


52.596.689


39.579.560


54.321.028


40.793.708


TOTALE


478.237.940


20.386.853


899.833.469


137.796.717


1.378.071.409


158.183.570
             


TRASPORTI INTERNAZIONALI
           


Fino a 100 Km


1.245.250


59.084


2.755.737


154.418


4.000.987


213.502


101-500 Km


658.028


161.644


11.039.865


3.477.300


11.697.893


3.638.944


oltre 500 Km


367.516


394.658


30.353.025


34.545.266


30.720.541


34.939.924


TOTALE


2.270.794


615.386


44.148.627


38.176.984


46.419.421


38.792.370
             
 

COMPOSIZIONI PERCENTUALI
             


TRASPORTI INTERNI
           


Fino a 100 Km


90,6


54,3


55,0


13,8


67,3


19,0


101-150 Km


9,1


39,8


39,2


57,5


28,7


55,2


oltre 500 Km


0,4


6,0


5,8


28,7


3,9


25,8


TOTALE


100,0


100,0


100,0


100,0


100,0


100,0
             


TRASPORTI INTERNAZIONALI
           


Fino a 100 Km


54,8


9,6


6,2


0,4


8,6


0,6


101-150 Km


29,0


26,3


25,0


9,1


25,2


9,4


oltre 500 Km


16,2


64,1


68,8


90,5


66,2


25,8


TOTALE


100,0


100,0


100,0


100,0


100,0


100,0


I principali gruppi merceologici trasportati sono rappresentati dai Minerali greggi con circa 485 milioni di tonnellate; Cementi, calci, materiali da costruzione manufatti con oltre 211 milioni e Derrate alimentari e foraggiere con oltre 123 milioni (Tavola 11). Le principali tipologie merceologiche trasportate in ambito locale (percorsi fino a 50 km) sono costituite da Minerali greggi (oltre 380 milioni di tonnellate) e Cementi, calci, materiali da costruzione manufatti (oltre 128 milioni di tonnellate). Sulle percorrenze a medio-lungo raggio, i Minerali greggi (oltre 104 milioni di tonnellate) e le Derrate alimentari (circa 93 milioni di tonnellate) rappresentano le tipologie merceologiche maggiormente trasportate.

Tavola 11 - Trasporti complessivi per tipo di trasporto e gruppo merceologico - Anno 2004




GRUPPI MERCEOLOGICI


TRASPORTI LOCALI
(FINO A 50 KM)


TRASPORTI DISTANZE
MEDIO-LUNGHE


TOTALE


Tonnellate


Tkm
(migliaia)


Tonnellate


Tkm
(migliaia)


Tonnellate


Tkm
(migliaia)
             


Cereali


8.702.557


234.407


18.736.343


4.061.908


27.438.900


4.296.315


Patate, legumi, frutta fresca


4.109.889


105.915


17.486.339


8.087.016


21.596.228


8.192.931


Animali vivi, barbabietole da zucchero


1.851.292


48.366


4.749.071


1.289.331


6.600.363


1.337.697


Legno e sughero


5.769.519


134.201


17.892.464


4.956.662


23.661.983


5.090.863


Tessili, cascami, altre materie prime animali o vegetali


3.587.695


68.636


8.283.816


2.744.353


11.871.511


2.812.989


Derrate alimentari, foraggiere


30.968.203


849.817


92.587.290


27.948.644


123.555.493


28.798.461


Oleaginosi


152.075


5.185


1.927.870


669.063


2.079.945


674.248


Combustibili minerali solidi


2.011.067


45.618


4.313.871


907.815


6.324.938


953.433


Petrolio greggio


9.677


296


152.665


31.726


162.342


32.022


Prodotti petroliferi


17.197.241


483.537


43.220.540


7.026.984


60.417.781


7.510.521


Minerali di ferro, rottami e polvere


6.518.356


165.755


8.973.056


1.976.903


15.491.412


2.142.658


Altri minerali e cascami non ferrosi


413.649


11.247


1.513.632


463.342


1.927.281


474.589


Prodotti metallurgici


28.098.039


669.240


75.256.776


22.050.016


103.354.815


22.719.256


Cementi, calci, materiali da costruzione manufatti


128.428.809


2.425.140


82.665.010


13.844.175


211.093.819


16.269.315


Minerali greggi o manufatti


380.398.112


6.967.701


104.679.884


15.057.055


485.077.996


22.024.756


Concimi naturali e manufatti


1.386.472


28.008


3.740.145


1.016.181


5.126.617


1.044.189


Prodotti carbochimici, catrami


11.010.352


279.511


4.602.769


933.523


15.613.121


1.213.034


Prodotti chimici esclusi carbochimici o catrami


6.937.421


185.305


31.774.553


10.410.436


38.711.974


10.595.741


Cellulosa e avanzi di carta


4.232.890


83.438


11.495.292


3.580.462


15.728.182


3.663.900


Veicoli, materiale da trasporto, macchine, motori


11.663.905


271.148


23.296.034


8.978.286


34.959.939


9.249.434


Articoli metallici


3.131.629


76.394


6.771.621


2.173.364


9.903.250


2.249.758


Vetro, vetreria, ceramica


5.915.277


129.568


15.224.871


4.913.687


21.140.148


5.043.255


Cuoio, tessili, abbigliamento, altri manufatti


9.656.659


259.563


37.312.322


14.040.079


46.968.981


14.299.642


Articoli diversi


49.512.605


1.194.835


86.171.206


25.092.098


135.683.811


26.286.933


TOTALE


721.663.390


14.722.831


702.827.440


182.253.109


1.424.490.830


196.975.940


 

 

IL TRASPORTO FERROVIARIO


Nel 2004 le imprese ferroviarie hanno trasportato oltre 733 milioni di passeggeri, per un totale di circa 49 miliardi di passeggeri-chilometro (Tavola 12). Le imprese di grande dimensione hanno trasportato oltre 504 milioni di passeggeri, pari al 68,8 per cento del totale, mentre le piccole e medie imprese circa 229 milioni di passeggeri, pari al restante 31,2 per cento. In termini di passeggeri-chilometro, le grandi imprese hanno gestito il 92,5 per cento del traffico totale di passeggeri, con una percorrenza media dei viaggiatori che è di gran lunga superiore per tali imprese (90,4 chilometri) rispetto a quella registrata per le imprese minori (16,2 chilometri).

Tavola 12 - Passeggeri trasportati e movimenti di treni passeggeri - Anno 2004
(passeggeri in valore assoluto, passeggeri-km in migliaia, percorso medio in km, movimenti di treni in migliaia di treni-km)




PASSEGGERI TRASPORTATI


GRANDI IMPRESE


PICCOLE E MEDIE IMPRESE


TOTALE


Valore assoluto


Percentuale
sul totale


Valore assoluto


Percentuale
sul totale


Valore assoluto


Percentuale
sul totale
             


Numero di passeggeri


504.350.600


68,8


228.919.232


31,2


733.269.832


100,0


Passeggeri-km


45.577.400


92,5


3.706.576


7,5


49.283.976


100,0


Percorso medio per passeggero


90,4


-


16,2


-


67,2


-


Movimenti
di treni passeggeri


260.056


87,2


38.317


12,8


298.373


100,0


Nel corso del 2004 le imprese ferroviarie hanno trasportato circa 85,5 milioni di tonnellate di merci. Di queste, l'88,3 per cento è stato movimentato dalle grandi imprese ed il rimanente 11,7 per cento dalle ferrovie minori (Tavola 13).

Tavola 13 - Merci trasportate per tipo di trasporto e dimensione di impresa
(a) - Anno 2004 (tonnellate in valore assoluto e composizione percentuale, movimento treni merci in migliaia di treni-km, percorrenza media in km)




TIPI DI TRASPORTO


GRANDI IMPRESE


PICCOLE E MEDIE IMPRESE


TOTALE


Valore
assoluto


Percentuale
sul totale


Valore
assoluto


Percentuale
sul totale


Valore
assoluto


Percentuale
sul totale
             


Nazionale


30.319.421


87,0


4.542.352


13,0


34.861.773


100,0


Internazionale in entrata


31.450.811


90,9


3.155.444


9,1


34.606.255


100,0


Internazionale in uscita


13.702.502


85,4


2.333.718


14,6


16.036.220


100,0


Transito


6.466


100,0


0


0,0


6.466


100,0


Totale


75.479.200


88,3


10.031.514


11,7


85.510.714


100,0


Percorrenza media


278,8


-


173,1


-


266,4


-


Movimento treni merci


62.301


94,4


3.718


5,6


66.019


100,0


(a) I dati della merce trasportata, come richiesto dal regolamento, non include il peso dei carri privati vuoti trasportati.


In termini di tonnellate-chilometro le imprese ferroviarie hanno trasportato merci per circa 22,8 miliardi di tonnellate-chilometro. Sulla base di tale variabile, la quota di mercato delle piccole e medie imprese è stata pari al 7,6 per cento, assai inferiore a quella calcolata in termini di tonnellate, in quanto la percorrenza media delle merci trasportate dalle imprese minori è notevolmente più breve di quella registrata per le grandi imprese (Tavola 14).

Tavola 14 - Merci trasportate per tipo di trasporto e dimensione di impresa - Anno 2004
(in migliaia di tonnellate - km)




TIPI DI TRASPORTO


GRANDI IMPRESE


PICCOLE E MEDIE IMPRESE


TOTALE


Valore
assoluto


Percentuale
sul totale


Valore
assoluto


Percentuale
sul totale


Valore
assoluto


Percentuale
sul totale
             


Nazionale


11.474.821


95,0


609.418


5,0


12.084.239


100,0


Internazionale in entrata


6.856.342


92,3


573.724


7,7


7.430.066


100,0


Internazionale in uscita


2.712.557


83,1


553.119


16,9


3.265.676


100,0


Transito


3.409


100,0


0


0,0


3.409


100,0


Totale


21.047.129


92,4


1.736.261


7,6


22.783.390


100,0
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
Brema/Amburgo
La società terminalista HHLA registra ricavi trimestrali record
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Koper è cresciuto del +9,9%
Koper
Prosegue la crescita dei volumi di carichi containerizzati
Paul Pathy è stato eletto presidente del BIMCO
Copenaghen
È presidente e amministratore delegato della canadese Fednav
Prossimo al via il progetto di resecazione della banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Non è da assoggettare alla procedura VIA
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
Seul
La flotta della compagnia sudcoreana ha trasportato 930.629 container (+4,2%)
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Amburgo
La flotta della compagnia ha trasportato 3,3 milioni di container (+8,8%)
In attenuazione la crescita dei risultati economici trimestrali di Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
La seconda compagnia ha registrato una flessione degli utili
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico crocieristico nei terminal di GPH è aumentato del +30%
Istanbul
Nel periodo sono stati scalati da 1.568 navi (+53%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Il Cairo
Crescita del +16,4% del valore dei diritti di transito pagati dalle navi
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Livorno
Previsti cinque anni di lavori e un investimento di 550 milioni di euro
La Russia investirà sei miliardi di dollari nei prossimi sei anni per lo sviluppo della cantieristica navale
Mosca
Prevista la costruzione di oltre 1.600 navi civili entro il 2036
USA e Cina concordano di sospendere i dazi per 90 giorni e di ridurli di 115 punti percentuali
Pechino/Washington
Scenderanno rispettivamente al 30% e al 10% rispetto agli attuali 145% e 125%
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è diminuito del -2,6%
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +8,9%
Ravenna
Incremento delle rinfuse secche, delle merci containerizzate e di quelle convenzionali
Il porto di Ancona ha chiuso il primo trimestre con un traffico di 2,1 milioni di tonnellate di merci (+4%)
Ancona
Nello scalo di Ortona è stato segnato un calo del -9% e in quello di Vasto una crescita del +14%
Nel primo trimestre i ricavi di Costamare sono diminuiti del -6,1%
Monaco
Portato a termine lo spin-off della Costamare Bulkers
È diventata operativa la banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Approdo della portacontainer “MSC Bridge”
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Copenaghen
Stabili i volumi di container trasportati dalla flotta. Crescita del +8,4% del traffico nei terminal portuali
La Commissione Europea approva la richiesta dell'Italia di reintrodurre il Registro Internazionale
Bruxelles
Sarà in vigore sino alla fine del 2033
Nel porto di Trieste calano le rinfuse e crescono le merci varie
Trieste
Nel primo trimestre è stata registrata una flessione del -4,3%. A Monfalcone il traffico è aumentato del +54,9%
Nel primo trimestre le merci movimentate dal porto di Venezia sono aumentate del +4,3%
Venezia
In crescita rinfuse solide e carichi containerizzati. Calo del -6,1% delle rinfuse liquide
GNV ordina altre quattro navi ro-pax a Guangzhou Shipyard International
Genova
Le consegne delle unità da 71.300 tsl inizieranno nei primi mesi del 2028
L'intesa fra Regione e commissario straordinario dà il via alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno
Firenze
Giani: possono finalmente partire i lavori
Filt, Fit e Uilt sostengono a Genova e Savona l'attività della Ciane che sarebbe messa in pericolo dalla concorrenza della Petromar
Genova
Hupac si concentrerà sul traffico combinato sull'asse nord-sud puntando sulle relazioni ad alto volume
Zurigo
Ricavi trimestrali della DFDS in crescita del +7,5% grazie all'acquisizione di Ekol
Copenaghen
Stabili i volumi di merci trasportati dalla flotta. Calo del -27,5% dei passeggeri
A fine 2025 RAlpin sospenderà il servizio ferroviario di autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara
Olten
L'azienda denuncia le numerose e impreviste restrizioni sulla rete ferroviaria
Il terminalista ICTSI chiude un primo trimestre record
Manila
Picco storico dei risultati finanziari e dei volumi di merci in container movimentate
Premuda, operazione di management buy-out sull'intero capitale sociale della compagnia
Genova
È stata attuata con il supporto strategico e finanziario di Pillarstone
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Panama
Le navi trasportavano 60,0 milioni di tonnellate di merci (+40,1%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Ankara
Sono transitate complessivamente 9.351 navi
Gara per l'ampliamento e l'ammodernamento tecnologico del varco IV del porto di Trieste
Trieste
È relativa alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica del progetto
Domani entrerà in vigore l'Area di Controllo delle Emissioni del Mediterraneo per ossidi di zolfo
Bruxelles
Le navi dovranno usare combustibile con un tenore di zolfo massimo dello 0,1%
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Miami
Nei primi tre mesi di quest'anno i ricavi sono calati del -2,9%
DSV ha completato l'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Nei primi tre mesi di quest'anno il risultato d'esercizio del gruppo logistico danese è cresciuto del +17,5%
Hapag-Lloyd prevede di chiudere il primo trimestre con performance assai positive
Amburgo
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
Singapore
Nel periodo la flotta di portacontainer ha trasportato 3,1 milioni di teu (+2,3%)
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Shanghai
La flotta ha trasportato 6,5 milioni di container (+7,5%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 i terminal portuali di Eurokai hanno movimentato oltre 3,2 milioni di container (+9,4%)
Amburgo
In Germania il traffico è stato di 1,9 milioni di teu (+14,0%) e in Italia di 443mila teu (+7,9%)
OOIL ordina 14 nuove portacontenitori da 18.500 teu
Hong Kong
Commessa del valore di 3,1 miliardi di dollari ai cantieri di Dalian e Nantong
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
Pechino
Nel periodo i porti marittimi hanno movimentato 73,1 milioni di contenitori (+8,3%)
Completato il terminal passeggeri alla banchina Rizzo del porto di Messina
Messina
Al via i lavori di rimodellazione dei fondali del porto di Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 1,2 miliardi di dollari (+6,6%)
Atlanta
Ricavi in lieve calo a seguito della vendita della Coyote Logistics
Varata la seconda grande nave da crociera costruita in Cina
Shanghai
A fine 2026 entrerà a far parte della flotta della Adora Cruises
Uiltrasporti sottolinea la necessità di mantenere i porti italiani sotto controllo pubblico
Roma
Il settore del trasporto marittimo di linea contribuisce in modo sostanziale all'economia degli USA
Washington
Lo evidenzia un'analisi realizzata da S&P Global Market Intelligence per conto di WSC e PMSA
Si aggrava il bilancio dell'esplosione nel porto iraniano di Shahid Rajaee
Teheran
Ha causato 46 morti e il ferimento oltre 1.200 persone
Entro metà anno la gara per la concessione del container terminal del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
La gestione includerà il terminal per merci generali
Positivo il primo trimestre di Wärtsilä
Helsinki
Battuta d'arresto della crescita del valore dei nuovi ordini
CEVA Logistics (gruppo CMA CGM) comprerà la turca Borusan Lojistik
ESPO, bene la richiesta della Commissione Bilancio del Parlamento UE di maggiori finanziamenti per i trasporti, l'energia e le infrastrutture
Bruxelles
Evidenziata l'importanza del finanziamento delle reti TEN-T per consentirne l'adattamento a fini di duplice uso sia militare che civile
Contributo di solidarietà per le famiglie di lavoratori portuali vittime di incidenti sul lavoro
Roma
È stato istituito dall'Ente Bilaterale Nazionale Porti
La divisione Marine & Offshore di Bureau Veritas registra un fatturato trimestrale record
Neuilly-sur-Seine
Nuovo picco storico anche della flotta classificata
PSA starebbe valutando di cedere la propria partecipazione del 20% in Hutchison Ports
Singapore
Lo afferma la “Reuters”, che a fine 2022 aveva già ventilato questa ipotesi
Federagenti, l'Italia imprima una brusca accelerazione ai progetti di ZES, zone franche e Zone logistiche speciali
Roma
Pessina: non esistono spazi per riflessioni prede della burocrazia
Il porto di Long Beach segna un nuovo record di traffico dei container per il mese di aprile
Long Beach/Hong Kong
Lo scalo portuale di Hong Kong ha movimentato 1,2 milioni di contenitori (+6,0%)
RINA chiude il 2024 con ricavi nuovamente ad un livello record
Genova
Nel primo trimestre il volume d'affari è cresciuto del +12% e i nuovi ordini del +16%
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Nel Regno Unito fusione tra la società di consegne espresso Evri e la divisione per l'e-commerce di DHL
Londra
In arrivo altri 20 trattori per la Hannibal del gruppo Contship
La Spezia
Saranno presi in consegna tra la fine di quest'anno e i primi mesi del 2026
Ad aprile il porto di Singapore ha movimentato oltre 3,6 milioni di container (+7,1%)
Singapore
In termini di peso il traffico containerizzato è diminuito del -2,5%
Assagenti suggerisce le priorità che dovranno essere affrontate dal prossimo presidente del porto di Genova
Genova
Stabili i ricavi trimestrali di Danaos Corporation
Atene
Utile netto in calo del -23,5%
Stabile il traffico delle merci nei porti del Montenegro nel primo trimestre
Podgorica
Crescita del +73,9% dei volumi da e per l'Italia
Prysmian ha inaugurato la nuova nave posacavi Prysmian Monna Lisa
Milano
Ampliato lo stabilimento finlandese che produce cavi sottomarini ad alta tensione
Inaugurato il secondo container terminal del porto camerunese di Kribi
Yaoundé
Ha una banchina di 715 metri lineari e una profondità del fondale di -16 metri
Eurogate Intermodal ha comprato la società di autotrasporto Deisser
Amburgo/Stoccarda
L'azienda di Stoccarda è specializzata nel segmento dei container
Annunciato uno sconto sulla tassa per il transito delle grandi portacontainer nel canale di Suez
Ismailia
Riduzione del 15% per le navi di almeno 130mila tonnellate SCNT
La Zona Logistica Semplificata Porto e retroporto della Spezia è pronta per esser resa operativa
Genova/La Spezia
Lo ha reso noto il consigliere regionale Piana
Porto di Genova, il TAR per il Lazio ha annullato la concentrazione Ignazio Messina-Terminal San Giorgio
Roma
Accolto il ricorso di Grimaldi Euromed
Fincantieri chiude il primo trimestre con un valore record dei nuovi ordini
Trieste
Forte crescita dei ricavi e dell'EBITDA
Fermerci, le altre Regioni seguano l'esempio dell'Abruzzo introducendo il ferrobonus regionale
Roma
Celebrata la posa del primo pilastro del parco logistico in costruzione a Tortona
Tortona
Il completamento del progetto è previsto per maggio 2026
La Zona Franca Doganale interclusa a Genova come opportunità per mitigare l'impatto dei dazi
Genova
Lo evidenzia Spediporto
Ad aprile sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Keelung/Taipei
In crescita il volume d'affari della connazionale Wan Hai Lines
Nei primi tre mesi del 2025 le portacontainer della RCL hanno trasportato 658mila teu (+8,9%)
Bangkok
Ricavi in crescita del +37,6%
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile