Il Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha approvato all'unanimità il bilancio di previsione 2020 e il programma triennale delle opere 2020-2022. L'ente ha reso noto che consistente la parte di bilancio è riservata alla nuova infrastrutturazione e ai lavori di manutenzione degli scali: oltre 20 milioni di euro saranno destinati, nel 2020, all'implementazione e all'estensione dei servizi e alla realizzazione di opere infrastrutturali in tutti i porti del sistema, come da Programma Triennale delle Opere Pubbliche adottato lo scorso mese di luglio ed ora approvato con il bilancio di previsione. Nel documento, inoltre, sono previsti oltre cinque milioni di euro per acquisizioni immobiliari per il porto di Brindisi.-
- Relativamente al porto di Bari, tra gli interventi di maggior rilievo figurano: lavori di realizzazione del terminal passeggeri alla banchina 10 (6,4 milioni di euro); intervento di rimodulazione e nuova riconfigurazione dei varchi carrabili e pedonali della port facility molo S. Vito extra Schengen (1,6 milioni); lavori di rifacimento impianto pubblica illuminazione piazzali darsena di levante (1,2 milioni); intervento di movimentazione dei sedimenti all'interno del bacino portuale (2,5 milioni); realizzazione dente di attracco alla banchina “Capitaneria” nella darsena interna molo S. Vito (2 milioni).
-
- Per il porto di Brindisi gli interventi riguardano: potenziamento degli ormeggi navi Ro-Ro Costa Morena Ovest - realizzazione di un pontile con briccole (9,3 milioni); lavori di realizzazione terminal accoglienza provvisorio passeggeri crocieristi presso la testata nord dello sporgente di Costa Morena Est (0,9 milioni); lavori di riqualificazione dell'area adiacente il varco di Costa Morena ovest previa demolizione opere preesistenti (0,5 milioni).
-
- Per i porti di Barletta, Manfredonia e Monopoli sono previsti lavori di realizzazione di strutture leggere di accoglienza passeggeri - Progetto THEMIS (0,65 milioni). A questi si aggiungono per lo scalo di Barletta lavori di manutenzione dei fondali (2,8 milioni), per il porto di Monopoli lavori di escavo dei fondali (5 milioni) e per il porto di Manfredonia lavori di manutenzione dei fondali (5,2 milioni) e primi interventi di messa in sicurezza strutturale al Bacino Alti Fondali (0,9 milioni).
-
- Per le annualità successive, oltre alla conferma delle opere di grande infrastrutturazione già programmate in precedenza (come i nuovi accosti di S. Apollinare e cassa di colmata a Costa Morena Est nel porto di Brindisi) spicca il nuovo inserimento dal peso complessivo di 36 milioni di euro relativo ai “Lavori di costruzione di tre ormeggi presso il molo S. Cataldo da asservire alla sede logistica di Bari del Corpo delle Capitanerie di Porto”, per lo scalo barese; intervento che segue gli accordi procedimentali compiuti nei mesi scorsi con il Comando Generale delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera e con il Comune di Bari e che vede già l'avvio dell'iter finalizzato all'ottenimento di una variante localizzata.
-
- L'ente portuale ha specificato che, inoltre, sono da citare le opere in imminente fase di appalto o di aggiudicazione che andranno comunque a pesare nelle prossime annualità pur non inserite nel Piano Triennale tra cui, per il porto di Brindisi, la realizzazione della Vasca Idrica di accumulo a Costa Morena Est (0,7 milioni), il completamento della caratterizzazione ambientale nelle aree portuali a terra (0,7 milioni) e la riqualificazione della Stazione Marittima lato mare nonché dei prospetti e coperture degli uffici prospicienti Piazza Vittorio Emanuele II (0,9 milioni). Gli interventi previsti per il porto di Bari riguardano la Stazione marittima passeggeri molo S. Vito con lavori di installazione di un impianto di produzione di energia elettrica da moduli fotovoltaici (0,3 milioni) e i lavori di demolizione dei manufatti a ridosso del molo borbonico e riqualificazione spazi antistanti (0,3 milioni).
|