testata inforMARE
Cerca
2 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
10:25 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XIX - Numero 5/2001 - MAGGIO 2001

Progresso e tecnologia

Più movimentazioni, più velocità, più precisione

Con nuove mega-mavi dell'ultima generazione all'orizzonte, i terminals avranno bisogno di gru con la capacità di effettuare più movimentazioni, ad una velocità più elevata, e con un maggior grado di precisione da altitudini sempre più consistenti. L'impatto di questa attività concentrata nella tecnologia della movimentazione dei cargos affliggerà direttamente sia i cavi che le strutture per il loro riavvolgimento (mulinelli).

Al momento attuale, sono state raggiunte velocità di carico di 200 m/min, con un tempo di accelerazione inferiore ai 3 secondi, da un'altezza di 50 metri e oltre. L'efficienza e l'affidabilità delle gru sono state migliorate grazie all'introduzione di sensori e monitors, nonché di sofisticati programmi di diagnostica. Un esempio pratico di quanto detto è la gru SCS2 della Bromma. Anche se le unità di carico attuali hanno in media circa 150 operazioni tra input e output (I/O) da monitorare, la SCS2 si presenta quale prodotto di controllo singolo da potersi utilizzare come I/O, come PLC e pure come controllore della catena distributiva, fino ai 48 punti I/O per nodo. Pertanto, grazie a tutte queste caratteristiche, la Bromma è riuscita a ridurre i suoi "cores" da una media di 44 per 2,5 mm2 a24 per 2,5 mm2, facendo in modo che i cavi della gru fossero più leggeri. Come risultato, non è più fattibile l'utilizzo di baskets collettori gravity-based, o almeno questa è l'opinione di Ottonel Popesco, Presidente del gruppo e amministratore della Cavotec Group. Egli ritiene che impiegare piuttosto che un cavo singolo una struttura formata da cavo e mulinello elimini sia i problemi associati con l'aumento di altitudine delle gru che quelli legati all'utilizzo di cablaggi più leggeri in presenza di forti raffiche di vento.

Che i porti ed i terminals accettino o meno i pregi ed i vantaggi dei mulinelli rispetto ai baskets gravity-fed, dipenderà dai prezzi di contratto delle gru, e anche dalle condizioni climatiche sotto le quali ci si troverà ad operare. I mulinelli hanno costi iniziali molto più elevati e maggiore tensione sui cavi, dovuta alla pressione continua che deve essere mantenuta, invece i gravity baskets, che sembrano molto più semplici quando osservati dalla superficie e pertanto potrebbero sembrare meno costosi, richiedono cavi di maggior trazione e spessore quali i Basketheavyflex della Cavotec. Popesco, comunque, avverte che nelle operazioni ad alta pressione ad elevate altitudini, alte velocità e presenza di forte vento bisogna assicurarsi che il diametro dei mulinelli non sia inferiore a 1,5 metri. Un cono guida deve pertanto essere allocato nel basket per permettere l'avvolgimento del cavo. Egli ritiene che la forma del basket sia importante almeno quanto la possibilità di aprirlo con facilità. Popesco raccomanda un'altezza di almeno 2 metri e un'apertura a cono, e una lubrificazione periodica della superficie del cavo con prodotti che non causino eccessivi accumuli di polvere, come grassi di silicone, per facilitare l'inserimento nel basket. La Cavotec avvisa che con un cavo del tipo Basketheavyflex, utile a questo proposito, i cavi dovrebbero essere introdotti nella parte inferiore del basket in senso antiorario e srotolati dalla parte esterna dell'involucro originario. Invece di prendere tutte queste precauzioni, testimonianze in molti porti asseriscono che la manutenzione sui gravity-fed baskets è ancora molto bassa.

Produttività

Il punto debole del sistema, comunque, diviene evidente nelle applicazioni ad elevata velocità e soprattutto quando si lavora in condizioni di vento forte dove si registra una produttività inferiore dovuta ai tentativi dell'operatore di mantenere l'integrità del cavo che si riavvolge per non farlo avvolgere su se stesso con il vento.

"In presenza di tali condizioni, la direzione del vento, l'angolo di avvolgimento del cavo, l'accelerazione del carrello, la velocità di avvolgimento, il tipo di nave e l'ammontare di containers che si trovano sul ponte dell'imbarcazione sono tutti elementi da prendere in considerazione", dice un portavoce della ECT. "Venti forza 8-9 nella scala Beaufort sono il limite per i sistemi di avvolgimento dei cavi del tipo basket gravity-fed".

Ugualmente cruciale è il problema della direzione dalla quale proviene il vento. Secondo la ECT, un vento a forza 6 con angolazione 30° può causare più danni a una nave di un vento forza 8 con un angolo di 90°. "Un cavo di una basket spreader che si muove, si attorciglia su se stesso e fuoriesce dalle guide può arrecare numerosi problemi di non facile soluzione e ritardare notevolmente la nave", dice il portavoce. La ECT ha già modificato otto gru, per evitare tutti questi inconvenienti, nel modello Vahle a mulinello, e tutte le nuove ordinazioni sono standardizzate per questo nuovo tipo di argano.

Però ogni macchinario ha i suoi piccoli problemi, e così è anche per le gru Vahle a mulinello. Ad esempio in questo caso è difficile mantenere la giusta tensione del cavo e bisogna effettuare una costante ed efficiente manutenzione dell'attrezzatura. Il mulinello poi deve essere in grado di avvolgere il cavo senza sprecare della tensione o usurarlo eccessivamente.

Allo stesso tempo, è ugualmente importante che la ruota motrice sulla quale si avvolge il cavo sia in grado di tirare o mollare il cavo stesso alle velocità limite per l'accelerazione e la decelerazione, anche a condizioni di basse temperature ambientali. Durante questa operazione, gli effetti cumulati della maggiore durezza del cavo e della più consistente frizione derivante dalla trazione e dall'interazione di olii viscosi con i materiali impiegati richiedono una superiore coppia di torsione all'output da parte della ruota motrice.

Comunque, durante lo svolgimento del cavo, la coppia di torsione deve essere almeno sufficiente a impedire che il cavo si srotoli su se stesso senza alcun controllo. Una ruota motrice è necessaria per fornire sufficienti livelli di coppia di torsione durante le due operazioni di avvolgimento e svolgimento del cavo, mantenendo allo stesso tempo una tensione costante su di esso, indipendentemente dalla velocità di carico della gru o dalla sua direzione.

Uno dei metodi che può essere utilizzato per fornire questa coppia di torsione costante è l'uso di ruote motrici a frequenza controllata. Le Hillmar Industries ritengono che un sistema duplice di vettori di trasmissione dia performances superiori in quanto a migliore e più costante coppia di pressione rispetto a un semplice sistema basato su di un invertitore. Spiega Lawrence Ong, manager settore vendite della Hillmar Industries, gruppo canadese: "L'operazione di un motore a induzione richiede l'azione di due diversi tipi di vettori all'interno del motore. Uno dei due rappresenta il flusso che produce la corrente che magnetizza il campo del motore. L'altro vettore consta del meccanismo che produce la corrente della coppia di torsione. Attraverso calcoli matematici complessi chiamati trasformazioni algoritmiche coordinate, il computer di bordo può analizzare senza soluzione di continuità le correnti dei due vettori e determinare esattamente che cosa sta accadendo all'interno del campo magnetico del motore".

Inoltre, spiega sempre Ong, il codificatore posto all'interno del motore fornisce già direttamente la velocità interna del computer ed informazioni sulla posizione del rotore. Tutti gli inputs così ricavati sono poi introdotti nelle formule complicate succitate che vengono risolte e rielaborate elettronicamente in pochi milionesimi di secondo. Le soluzioni scaturite a loro volta producono segnali di errore che risultano in veloci e precise correzioni istantanee di voltaggio e frequenza applicate alle performances del motore. Le correzioni di forza e campo magnetico rendono possibile la regolazione della coppia di torsione e della velocità del motore con precisione estrema, e allo stesso tempo fanno produrre alla corrente del motore valori elevati di coppia che non sarebbero possibili se il controllo lavorasse da puro invertitore.

La reazione ad alta velocità dà anche ai vettori di trasmissione la capacità di produrre mutamenti istantanei e più prossimi non solo nell'output della coppia di torsione del motore, ma anche nella direzione della coppia stessa. Ad esempio, un motore può andare normalmente e produrre una certa coppia di pressione positiva durante il carico in un certo momento, e poi rigenerarsi completamente nell'istante in cui il motore assorbe la coppia di pressione dal carico e produce azione frenante in pochi millesimi di secondo.

"Tutto ciò è come un computer di bordo per un'automobile ad alta definizione", dice Ong. Egli ritiene che la regolazione della velocità di un invertitore non sia migliore della frequenza di passaggio del motore che è fatto muovere. "È usualmente una piccola percentuale della velocità in assenza di carico, ma questa stessa riduzione di velocità si applica all'intera gamma di velocità del motore. Sebbene a basse velocità, la velocità di passaggio da regime in assenza di carico a regime di pieno carico misurata in RPM rappresenta una percentuale di gran lunga superiore della velocità di marcia stessa. Molte applicazioni, comunque, non lavoreranno con tali frequenze di passaggio delle velocità. Ci sono volte in cui la coppia di pressione è necessaria a velocità zero, ovvero si rende essenziale un controllo della coppia anziché della velocità stessa, o anche volte in cui c'è soltanto bisogno di gamme di velocità più vaste. Un controllo di tipo vettoriale effettua un monitoraggio senza soluzione di continuità dei passaggi di regime del motore mediante l'utilizzo di un sistema di feedback a loop più ravvicinati."

Tra gli altri vantaggi ci sono anche:

  • la regolazione della velocità di +/- 0,1% rispetto alla velocità preimpostata;

  • accurate operazioni a basse velocità in rallentamento, compreso il frangente di 1 RPM;

  • si permette al motore di lavorare ad una temperatura meno elevata, o almeno più bassa di quella che ci sarebbe se ci fosse un invertitore;

  • una gamma di velocità di 6.000:1.

La ditta inglese Metool Products ha sempre utilizzato un vettore di flusso diretto da cavi avvolti su mulinelli per le gru nel porto di Felixstowe. Il sistema Vector fa uso di vettori di trasmissione di flusso per variare in modo continuo la coppia di torsione in relazione al diametro di avvolgimento per fornire così una costante tensione di cavo. Permette anche la compensazione di perdite di frizione nella scatola del cambio della gru e miglioramenti nella funzionalità del cilindro di rullaggio.

Le riduzioni nelle tensioni del cavo causate dai sistemi di trasmissione succitati permettono una maggiore vita del cavo. La Metool si vanta spesso del fatto che i suoi mulinelli per cavi da carico non hanno parti spiccatamente meccaniche, il che implica costi zero per manutenzione di tipo meccanico e flessibilità totale, nel senso che il sistema può essere programmato per venire perfettamente incontro alle necessità delle operazioni di volta involta in corso.

Alcune compagnie, comunque, preferiscono comperare il tamburo senza il sistema di trasmissione elettrico. Assunto ciò, le gru della Noell preferiscono seguire questa strada. Sembra che applicare da un lato i sistemi di controllo in-house e dall'altro la trasmissione elettrica eviti l'interfaccia e i problemi di sincronizzazione che possono incorrere quando le due unità sono prodotte da differenti manifattori.

"È come avere l'informazione nella nostra testa e poi doverla spiegare agli altri", dice Theodor Beck, manager settore elettronica della Noell Crane divisione sistemi. "Noi abbiamo sviluppato la nostra propria soluzione per venire incontro al problema. L'invertitore di trasmissione per la nostra velocità - e la regolazione della coppia di torsione - è un sistema che utilizza 12 interruttori principali ad impulso per la trasmissione. Noell fornisce due loop di feedback in questo sistema, uno per la regolazione della velocità, e l'altro per il controllo della coppia di torsione. Entrambi i feedback loops lavorano non indipendentemente in fase di carico, cosicché abbiamo sempre la richiesta coppia di torsione sul cavo della gru. Il risultato di questo sviluppo è un sistema di regolazione ottimizzato, che lavora in tutte le situazioni operazionali per avere un carico corretto, e, in ultima analisi, per fornire un servizio senza problemi".

Gerhard Fisher della Siemens concorda pienamente con questa linea di pensiero. Egli ritiene che quando il sistema di avvolgimento di un cavo di una gru è fornito a un costruttore di gru indipendentemente dal sistema di controllo elettronico principale, possono verificarsi i seguenti svantaggi:

  • differenti pezzi di ricambio sono necessarie per il sistema principale succitato e per il mulinello di trasmissione della gru e i componenti di tipo PLC;

  • differenti attrezzi per la parametrizzazione;

  • problemi di interfacciamento tra il PLC principale e il sistema di controllo della gru nella misura in cui si devono utilizzare gli stessi segnali.

Per converso, avere gli stessi componenti elettrici per il "core" ed il mulinello della gru ed utilizzare interfacce comuni e uniformi non solo elimina i problemi sopra segnalati, ma anche semplifica la manutenzione e la risoluzione dei problemi, procurando possibili vantaggi e risparmi nel reperimento dei componenti e svolgimento di servizi efficienti dal punto di vista dei costi.

Decisioni

Scegliere il cavo giusto che poi andrà inserito nel mulinello è tanto importante quanto la trasmissione che lo controlla. Dal punto di vista di un costruttore di mulinelli, i tre criteri più importanti che influenzano la scelta di un cavo sono la massima tensione raggiungibile, il suo peso e il suo diametro complessivo. La Pirelli ha prodotto tutta una gamma di cavi dell'ultima generazione foderati in gomma e più flessibili per destreggiarsi al meglio anche nelle applicazioni alle maggiori velocità. Utilizzare un polimero con base di alto grado come l'EPDM per i rivestimenti isolanti per cavi ad alto e medio voltaggio fino a 110 kV può ad esempio essere in questo caso ideale, visto che le temperature alle quali lavorano i cavi spaziano dai 90° regolamentari ai 250° in situazioni al limite. Insomma un cavo deve essere prodotto con materiali dalle buone proprietà dielettriche e di isolamento.

Nel caso del cavo delle gru con mulinelli Cordaflex (SMK), il sistema isolante usato comprende un involucro PCP interno ed esterno con particelle meccaniche antitorsione incastrate dentro. Una caratteristica fondamentale del nuovo tipo di involucro è che le due parti sono irrimediabilmente incastrate tra di loro. Per una resistenza alla tensione ed alla trazione ottimale, la Pirelli utilizza un conduttore di opposta configurazione, costituito di singoli fili intrecciati nel diametro assai contenuto di 5xD. Per accrescere al limite massimo il carico in fase di tensione del cavo, alcuni tipi di Cordaflex sono forniti di un elemento centrale di supporto. I cavi per mulinelli MV Protolon (SMK) hanno proprietà simili e sono disponibili con fibre ottiche integrate.

La Cavotec ha riportato una crescita del 25% nelle ordinazioni per l'anno appena passato. La compagnia italiana ha anche costruito una nuova industria di assemblaggio a Shanghai, in Cina, e sta espandendo la sua fabbrica di Milano.

L'impresa ha registrato le seguenti ordinazioni di recente:

  • 18 cavi per mulinelli per ZPMC, Cina, e per Ceres, Amsterdam Terminal;

  • 10 cavi per mulinelli per Oakland, Stati Uniti d'America.

L'italiana Fantuzzi ha invece registrato i seguenti ordini:

  • 24 mulinelli per Evergreen Taranto;

  • 6 cavi per mulinelli per P&O New Jersey;

  • 4 cavi per mulinelli per Martinique;

  • 20 cavi per IMPSA Argentina al terminal di Pelpas, Sri Lanka, Brasile e Argentina;

  • 20 cavi per mulinelli ordinati da Kone Finlandia per svariati progetti.

Nel frattempo, la Vahle riporta ordini per i sui cavi per gru a mulinello dai seguenti soggetti:

  • per ZPMC, gru per il porto di Brema NTB in Germania, 8 di tipo level-wind con diretta connessione alla scatola di controllo del dispositivo di sollevamento;

  • per Noell, gru per la Maersk Rotterdam, 5 di tipo monospirale con monitor di controllo della frequenza della trasmissione;

  • 5 di tipo monospirale con monitor di controllo della frequenza della trasmissione per il porto di Said, Egitto;

  • 4 gru per ECT Rotterdam, e 8 sostituzioni di meccanismi basket con strutture Vahle a mulinello tipo level-wind, con monitor di controllo della frequenza della trasmissione.

(da: Cargo Systems, Aprile 2001)




Brevi su progresso e tecnologia


La Russell impiega mezzi auto-caricanti

La ditta inglese King Trailers ha consegnato una Swing-Thru, la prima in questo nuovissimo genere di camions autocaricanti, a John G. Russell. La Swing-Thru integra una gru a motore idraulico con un mezzo di trasporto e può movimentare containers di 20, 30, 35 e 40 ft, nonché bodies intermodali del peso massimo di 35 tonnellate. È l'unico mezzo di trasporto in grado di caricare containers da entrambi i lati. Può inoltre sollevare containers fino a 28 tonnellate e doppiamente alti.

Le barre di stabilizzazione del camion possono estendersi su dei binari ferroviari e il mezzo può essere fatto lavorare anche su terreni irregolari e discontinui, eliminando così la necessità di avere dei pavimenti perfettamente pianeggianti e regolari. Possono essere caricati e spediti fino a 15 containers all'ora e i costi unitari sono almeno del 50% inferiori rispetto a una reach stacker per containers.


Nuovi sviluppi in ambito software

Lo sviluppatore di software di trasporto Mandata ha prodotto Manpack 3, un nuovo software applicativo basato su Windows che utilizza appieno la piattaforma del sistema operativo a 32 bit, dà la possibilità di usare il mouse e di effettuare pertanto le operazioni con dei semplici "click" o di impiegare delle "hotkeys" sulla tastiera (ndr: combinazioni di tasti che sostituiscono i comandi del mouse).

Un grande beneficio che apporta il nuovo prodotto è la possibilità di generare una vasta gamma di forms e reports personalizzati, per testare l'efficacia e l'efficienza del software e così tentare di migliorarlo dove si ritiene necessario.

Il programma permette anche una semplice interazione con i fogli di lavoro in formato Excel, in modo tale da riuscire a creare delle tabelle che descrivano i flussi di traffico e traccino delle curve di costo dei veicoli.

Il database di Manpack 3 può essere anche esplorato per elaborare dei trends storici di movimentazione, per vari settori (quante operazioni di carico sono state effettuate al di sopra o al di sotto di una certa soglia, classificazione delle spedizioni per cliente o destinatario finale e quant'altro). Possono essere anche registrate in tempo reale tutte le comunicazioni del cliente, dalle conferme di consegna alla segnalazione di un qualche problema.


Il sistema CeSAR Junior elimina il dondolio in fase di scarico

La CePLuS ha ricevuto e soddisfatto gli ordini della Noell KoneCranes per il sistema che elimina il dondolio del container in fase di scarico chiamato CeSAR Junior. Detto sistema è stato recentemente fatto funzionare a pieno regime su una nave che effettua operazioni di scarico ad Amburgo.

I manifattori del sistema dichiarano che il CeSAR Junior utilizza un modello matematico per monitorare continuamente il livello di movimento del container una volta sollevato con la gru. Sono valutate anche la velocità di viaggio e l'altezza della gru.

Il movimento dei carichi è la base del calcolo della velocità che assicura le performances più sicure e migliori dal punto di vista dell'unità di carico. Così si eliminano movimenti indesiderati e pericolosi e risulta anche più preciso il posizionamento del container a terra.


Contatto satellitare ship-to-shore-to-ship realizzato da Xantic

Un nuovo sistema di messaggi su base satellitare che integra trasmissioni via telefax, fax e posta elettronica in un solo pacchetto di comunicazioni è stato sviluppato dalla Xantic.

Il sistema, che si chiama, AmosConnect, gestirà tutte le comunicazioni ship-to-shore-to-ship, così gli shipmnanagers saranno in grado di spedire messaggi via Internet a tutti i destinatari che si trovano sulla rete Internet, o che utilizzano fax e telefax.

Il bello del sistema è che possono anche essere spediti dei messaggi a tutte le navi allo stesso modo. Il sistema AmosConnect è già disponibile per gli utenti di Inmarsat-A, -B, -BHSD, -M, mini-M e M4-MultiMedia.


In Olanda si sta testando la gru più grande del mondo

Una delle gru più grandi del mondo è stata testata dalla Mammoet Global/Huisman-Itrec a Scheidam in Olanda.

La gru Platform Twin Ring Containerised (PTC 11) è a design modulare e può essere trasportata via mare ovunque nel mondo, scomposta e stivata in containers da 20 ft e 40 ft con un'unità di carico massima di 30,4 tonnellate.

Non sono richiesti permessi speciali per il trasporto via strada, nave o ferrovia. Secondo la Mammoet, la gru può essere trasportata in maniera molto efficiente dal punto di vista dei costi e può essere riassemblata una volta arrivata a destinazione in un periodo di tempo relativamente breve.

La capacità di sollevamento della gru è di 2.000 tonnellate, ha un peso da sola di 2.100 tonnellate. Durante le operazioni di carico la gru occupa un diametro spaziale di 21,5 metri. La struttura superiore della struttura ad anello consiste in due braccia longitudinali connesse a un braccio trasversale orizzontale sulla parte anteriore. Molte componenti sono montate sull'asse longitudinale.

La PTC 11 è stata progettata e realizzata soprattutto per la costruzione e l'aggiornamento delle raffinerie di petrolio e le installazioni petrolchimiche. La gru può girare su se stessa a 360° completamente in otto minuti e possiede verricelli di velocità di 80 metri al minuto. Nonostante il considerevole peso, il design della gru assicura che la pressione a terra di tutta la struttura non supera le 28 tonnellate per metro quadrato.
(da: Cargo Systems, Aprile 2001)


DALLA PRIMA PAGINA
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
Copenaghen
La società di investimenti della famiglia Mærsk possiede già il 47,0% dell'azienda
Dichiarata la sussistenza dell'interesse pubblico per il progetto di MSC, Neri e Lorenzini per un nuovo container terminal a Livorno
Livorno
Inviata alla Terminal Investment Limited la documentazione richiesta dalla società
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Roma
Nel segmento dei contenitori il forte aumento dei trasbordi ha compensato il calo dell'import-export
La turca Desan Shipyard in trattative per rilevare la gestione del cantiere navale di Mangalia
Bucarest
Lo stabilimento di Tuzla è assai più piccolo di quello rumeno
Sei associazioni internazionali dello shipping presentano una guida per pianificare la navigazione in sicurezza
Londra
Lo scopo è di rilevare, evitare, scoraggiare, ritardare e segnalare attacchi e incidenti alle navi
TUI assegna a Fincantieri la commessa per due nuove navi da crociera per Marella Cruises
Hannover/Trieste
Le consegne sono previste nel 2030 e nel 2032
ESPO sollecita l'UE e gli Stati membri a destinare fondi alla decarbonizzazione di navi e porti
Bruxelles
Destinare gli introiti Fondo per l'Innovazione per stimolare la domanda di fuel navali puliti
L'antitrust cinese avvia un'indagine sulla cessione dei terminal portuali panamensi di Hutchison Ports
Pechino/Hong Kong
Panama Ports Company opera negli scali di Balboa e Cristobal
PSA registra una crescita dei ricavi annuali, ma calano gli utili
Singapore
Deciso aumento generalizzato dei costi operativi
Prorogata per altri 18 mesi a Cagliari la durata della società di fornitura di lavoro portuale temporaneo
Cagliari
Nel 2024 il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,5%
Pechino
Aumento del +6,9% del traffico con l'estero. Nel primo bimestre del 2025 sono state movimentate 1,75 miliardi di tonnellate (+1,6%)
Il produttore cinese di container CIMC archivia un 2024 eccezionale
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -4,4% e a Savona-Vado è aumentato del +24,5%
Genova
Flessione dei passeggeri delle crociere e dei traghetti
ICS, le misure contro le navi cinesi prospettate da Trump rischiano di avere importanti conseguenze indesiderate, anche per gli USA
Washington
Forte contrarietà alla loro introduzione espressa anche dal WSC
Intercargo, le misure internazionali per la decarbonizzazione dello shipping devono essere semplici e chiare
Londra
Gkonis: non devono compromettere l'efficienza operativa e il regolare trasporto globale di beni essenziali
Il porto di Barcellona investe 124 milioni per lo sviluppo del traffico di combustibili sostenibili
Barcellona
Realizzazione di tre nuovi ormeggi al Moll de l'Energia
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Augusta
Movimentate complessivamente 7,9 milioni e 23,0 milioni di tonnellate di carichi
Nel 2024 la società terminalista HHLA ha registrato ricavi record in crescita del +10,5%
Amburgo
L'utile dopo le imposte è ammontato a 56,4 milioni di euro (+33,1%)
Avvio di una consultazione pubblica per l'aggiornamento dei PRP dei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Previsto il coinvolgimento delle comunità territoriali, economiche e sociali
ITU, ICAO e IMO sottolineano i rischi per il trasporto marittimo ed aereo causati dagli attacchi alle comunicazioni satellitari
Ginevra/Montreal/Londra
Il governo di Londra presenta la propria strategia per la decarbonizzazione del trasporto marittimo
Londra
Le misure per i porti saranno definite dopo una consultazione pubblica che si svolgerà nei prossimi mesi
Per la sicurezza non bastano le navi militari, ma sono essenziali anche quelle mercantili
Londra
TUI in trattative con i cantieri navali per due nuove navi da crociera per Marella
Hannover
Slot disponibili a partire dall'esercizio finanziario 2031
ANESCO, con i Centri per l'Impiego Portuale sono diminuiti gli infortuni nei tre principali porti spagnoli
Madrid
Calo del 67% dei giorni di lavoro persi all'anno
Filt, Fit e Uilt, no alla trasformazione da “articolo 18” a “16” dell'azienda portuale livornese LTM
Livorno
I sindacati chiedono all'authority portuale di bloccare la proliferazione di nuovi soggetti economici
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Trieste
Folgiero: raccolti i primi i frutti della nostra strategia e visione industriale
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Shanghai
Nel periodo le portacontainer della flotta del gruppo cinese hanno trasportato 6,9 milioni di teu (+13,1%). In calo i contenitori sulle rotte Asia-Europa/Med
Porto Marghera, rinnovo della concessione a Terminal Rinfuse Venezia
Venezia
Nuovo contratto della durata di 25 anni. Previsti investimenti pari ad oltre 53 milioni di euro
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Miami
Positive le prospettive per la parte restante dell'esercizio 2025
Nell'ultimo trimestre del 2024 nei porti francesi è cresciuto il solo traffico dei container
Parigi
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
La ferrovia perde terreno nel traffico transalpino delle merci attraverso la Svizzera
Berna
Nel 2024 i treni hanno trasportato 25,7 milioni di tonnellate di carichi (-3,7%)
Lo scorso anno i ricavi della divisione portuale di CK Hutchison sono cresciuti del +10,8%
Hong Kong
Nel 2024 i ricavi di Hapag-Lloyd sono cresciuti del +6,5%. Utile netto in calo del -18,9%
Nel 2024 i ricavi di Hapag-Lloyd sono cresciuti del +6,5%. Utile netto in calo del -18,9%
Amburgo
Nuovo record storico dei container trasportati dalla flotta
L'OPS serve anche per caricare le batterie delle navi mentre sostano in porto
L'OPS serve anche per caricare le batterie delle navi mentre sostano in porto
Bruxelles
Lo ricordano le compagnie di traghetti evidenziando la necessità di poter disporre di un'adeguata fornitura di energia elettrica
L'estensione dell'EU ETS al settore del trasporto marittimo non ha determinato importanti cambiamenti nel mercato dello shipping
Bruxelles
Lo afferma un rapporto adottato dalla Commissione Europea, che non ha rilevato prove di tendenze all'evasione o all'elusione della norma
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Barcellona è diminuito del -4,2%
Barcellona
Container in calo del -4,2% a causa della riduzione del -18,8% dei box trasbordati
Presentata una denuncia per frode e corruzione contro il gruppo Bolloré
Parigi
Accuse relative ad attività realizzate nell'ambito delle operazioni logistiche e portuali in Africa cedute nel 2022
La statunitense FMC mette sotto indagine i sette principali corridoi marittimi mondiali
Washington
L'agenzia federale minaccia il bando dai porti americani delle navi di bandiera panamense
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti tedeschi è tornato a crescere (+2,3%)
Wiesbaden
Risulta ancora inferiore al livello pre-Covid, così come il solo traffico dei container che è stato pari a 13,3 milioni di teu (+4,9%)
BIMCO, l'applicazione di specifiche tasse portuali alle navi cinesi che scalano negli USA si rivelerà un disastro per l'economia americana
Londra
Assai incerto l'impatto delle misure proposte sul predominio cinese nella cantieristica navale
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
La decarbonizzazione del trasporto marittimo sarà più rapida nell'UE e negli Stati Uniti
DHL ha acquisito la CRYOPDP
Bonn/Nashville
La società fornisce servizi di corriere per cliniche e per l'assistenza sanitaria
Oltre un milione alle imprese portuali di Livorno e Piombino per acquisire mezzi green
Livorno
Pubblicata la graduatoria di ammissione ai contributi del PNRR-Next Gen Eu
Nel 2024 le vendite dei container della COSCO Shipping Development Co. sono aumentate del +204,1%
Shanghai
Il relativo fatturato è cresciuto del +124,0%
Pubblicato il bando di finanziamento per l'acquisto di mezzi elettrici nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Yang Ming acquista tre nuove portacontainer da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Avviata a Marghera la costruzione di una nave da crociera per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità nel 2026
Federlogistica istituisce sedi operative in Spagna e Brasile
Genova
L'obiettivo è di andare oltre i teorici rapporti di cooperazione
Sequestrata oltre una tonnellata di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
Se immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 187 milioni di euro
Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
Padova
Ricavi in crescita del +17%
Tre cerimonie nel cantiere navale di Saint-Nazaire per altrettante nuove navi di MSC Crociere
Ginevra
Consegnata la nuova ammiraglia “MSC World America”
Nel 2024 la società ferroviaria tedesca DB Cargo ha ridotto le perdite
Berlino
Ricavi nuovamente in calo. Flessione del -9,0% dei volumi di merci trasportate
NovaAlgoma ordina in Cina una seconda nave cementiera da 38.000 tpl
Lugano
Sarà presa in consegna nel 2027
Intesa doganale Italia-Brasile per facilitare gli scambi commerciali
Brasilia
Missione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella nazione sudamericana
Un team di La Spezia Container Terminal a Rotterdam per testare tecnologie avanzate
La Spezia
Visitato il centro formazione di ECT Hutchinson Ports
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Assarmatori, in Italia il segmento dei traghetti non può sopportare l'onere dell'EU ETS in una situazione di mercato molto fragile
Bruxelles
Messina: tutelare lo shipping dagli eccessi ideologici del Green Deal
Rinnovato il sito web del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
È diventato un unico punto di accesso digitale ai documenti e ai servizi
Nel 2024 i trasporti fluviali di merci in Germania sono aumentati del +1,2%
Wiesbaden
Il volume, pari a 173,8 milioni di tonnellate, è il secondo più basso dal 1990
Ad APM Terminals concesso il rinnovo della concessione nel porto di New York - New Jersey
New York
Contratto della durata di 33 anni. Previsti investimenti pari a 500 milioni di dollari
Avviata la sperimentazione dell'automazione delle gru nel terminal di Interporto Padova
Padova
La società interportuale insignita del “Premio Industria Felix 2025”
A febbraio il traffico dei container nel porto di Algeciras è calato del -17,0%
Algeciras
In riduzione sia i volumi in import-export che il transhipment
A Miami è stata costituita la nuova compagnia crocieristica Crescent Seas
Miami
La flotta, inizialmente formata da una nave della Regent Seven Seas Cruises, salirà a cinque unità entro i prossimi cinque anni
Nel 2024 il volume di veicoli trasportato dalla flotta di Wallenius Wilhelmsen è calato del -9,7%
Oslo
Flessione dei traffici sulla quasi totalità delle rotte mondiali
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Accordo tra Assoporti e Assologistica e le authority di commercio, trasporti e porti della Florida
Roma
È stato siglato oggi
Ad aprile una missione in Albania del The International Propeller Clubs - Italia
Genova
Si svolgerà i giorni 9 e 10 a Tirana e Durazzo
Nel 2024 i ricavi della COSCO Shipping Ports sono saliti alla quota record di 1,5 miliardi di dollari (+3,3%)
Hong Kong
Nel solo quarto trimestre calo del -3,0%
A SO.RI.MA. (gruppo FHP) in concessione un'area di 125mila metri quadri nel porto di Chioggia
Venezia
Previsti investimenti pari a 11,5 milioni di euro nell'arco di 25 anni
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è cresciuto del +15,2%
Valencia
Il volume complessivo delle merci movimentate è aumentato del +6,8%
Il network intermodale di Contship Italia è stato esteso al Terminal del Golfo di La Spezia
Melzo
Connessioni con gli inland terminal di Milano, Modena e Padova
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ottiene la certificazione per la parità di genere
Livorno
È la prima port authority italiana ad ottenere questo riconoscimento
Si indebolisce la crescita del traffico dei container nei porti di Los Angeles e Long Beach
Los Angeles/Long Beach
Lo scorso mese registrati incrementi rispettivamente del +2,6% e +13,4%
Assarmatori, bene la posizione del governo italiano sull'impatto dell'EU ETS su shipping e porti
Roma
Messina: compresi appieno i rischi e le storture della regolazione climatica europea
Conferita ai terminal portuali genovesi di PSA Italy la certificazione anticorruzione
Genova
La norma UNI EN ISO 37001 definisce i requisiti per un sistema di gestione anticorruzione efficace
Assiterminal presenta tre progetti per la transizione sostenibile del settore portuale italiano
Roma
Ultimati i lavori alle banchine 33 e 34 del porto di Civitavecchia
Civitavecchia
Approntati 50.000 metri quadri di piazzali
Il completamento e raddoppio della Pontremolese è il sogno-incubo della community portuale spezzina
La Spezia
Fontana: non si trovano i soldi quando risorse enormi sono convogliate su linee ferroviarie di dubbia utilità
Hanwha ha acquisito il 9,9% del capitale della società navalmeccanica Austal
Sydney
Investimento del valore di circa 116 milioni di dollari USA
La flotta europea è in crescita ma le flotte concorrenti crescono ad un ritmo più sostenuto
Bruxelles
Raptis (European Shipowners): investire i ricavi dell'ETS in tecnologie e combustibili puliti per lo shipping
Trasportounito ha confermato il fermo nazionale dell'autotrasporto di merci
Roma
Proclamato per la durata di cinque giorni dal 31 marzo al 4 aprile
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
A febbraio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è cresciuto del +9,1%
Hong Kong
Tuttavia, per la seconda volta negli ultimi 25 anni, il volume di carichi è stato inferiore al milione di teu
Stabile il traffico delle merci nei porti greci nel terzo trimestre del 2024
Pireo
L'aumento dei volumi trasportati sulle rotte nazionali ha compensato il calo del traffico con l'estero
Al container terminal di Vado Ligure una portacontainer da 21.000 teu a pieno carico
Vado Ligure
Approdata la Cosco Shipping Nebula che è lunga 400 metri
UIR propone un tavolo permanente per lo sviluppo dell'intermodalità
Verona
Compito principale, quello di costruire un programma di finanziamento dei progetti
Approvato il piano di ristrutturazione della compagnia spagnola Armas Trasmediterránea
Las Palmas de Gran Canaria
Respinto il ricorso dei creditori
A febbraio si è accentuata la flessione del traffico delle merci nel porto di Singapore
Singapore
I carichi containerizzati sono ammontati a 27,4 milioni di tonnellate (-3,6%)
Nel 2024 i ricavi di Accelleron hanno superato per la prima volta il miliardo di dollari
Baden
Utile netto in crescita del +63,1%
Fincantieri ha consegnato la nuova nave Norwegian Aqua alla Norwegian Cruise Line
Trieste
Ha una stazza lorda di 156.300 tonnellate
Parte la gara per il primo lotto della nuova rete di distribuzione dell'energia elettrica nel porto della Spezia
La Spezia
Intervento del valore di 36,9 milioni di euro
Nel 2024 d'Amico International Shipping ha registrato un calo dei ricavi base time charter
Lussemburgo
Flessione del -7,6% sull'anno record precedente
Nel 2024 i terminal portuali di Global Ports Holding hanno movimentato un traffico crociere record
Istanbul
I ricavi della società sono aumentati del +21%
Nel primo bimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,7%
San Pietroburgo
In crescita solo i carichi in importazione
Segna variabile tendente al bello l'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO
Ginevra
Trasportounito proporrà il fermo nazionale dell'autotrasporto dal 31 marzo
Roma
Longo: dal Ministero risposte evanescenti e prive di qualsiasi contenuto
L'introduzione degli standard ESG rappresenta una trasformazione profonda per le imprese portuali
Roma
Nel 2024 Attica ha registrato ricavi e performance operative record
Atene
In calo gli utili a causa degli oneri della fusione con Anek e dell'acquisto di quote di emissione
Arrestato un uomo nell'ambito delle indagini per la collisione tra la Solong e la Stena Immaculate
Southampton
L'accusa è di omicidio colposo per negligenza grave
Pechino, le misure per rivitalizzare l'industria navalmeccanica USA non funzioneranno
Pechino
Nuovi dazi e tariffe - sottolinea il governo - sono dannosi per entrambe le parti
Messina ottiene un finanziamento di 50 milioni di dollari per sostenere gli investimenti nelle full container
Genova
Accordo con BPER Banca e Banca Popolare di Sondrio
La tanker Sounion attaccata ad agosto nel Mar Rosso ha attraversato il canale di Suez
Ismailia
Collisione fra due navi nei pressi del porto di Hull
Southampton / Jacksonville / Rotterdam
Sulle due unità sono divampati incendi
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile