testata inforMARE
Cerca
16 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
11:19 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Cresciuto dell'11,8% il traffico nel porto commerciale di Trieste nei primi sette mesi
Buoni risultati nei comparti contenitori e ro-ro/ferry. Notevole incremento nel settore passeggeri (+52,6%)
7 settembre 2000
Con un totale complessivo di 27 milioni di tonnellate di merci, il porto di Trieste ha registrato nei primi sette mesi di quest'anno un incremento del 2,35% del traffico.

Nel porto commerciale (5,8 milioni di tonnellate) l'aumento è risultato più sensibile: +11,86%. Alla crescita ha contribuito in particolare il comparto delle merci varie (+13,86), con incrementi nei settori container e ro-ro/ferry che sono risultati rispettivamente +8,67% e +21,29%. Nel periodo sono arrivati e partiti 101.553 autotreni (+21,71%). In calo invece i carichi convenzionali (-16,46%).

Il traffico di rinfuse liquide (20,4 milioni di tonnellate, +0,31%) è rimasto su valori analoghi a quelli del periodo gennaio-luglio del 1999, mentre quello di rinfuse solide (2,2 milioni di tonnellate, +1,13%) ha mostrato un lieve aumento.
La movimentazione container è stata pari a 123.006 teu, con un incremento dell'11,13% sui 110.686 dello stesso periodo dello scorso anno.

Nel settore industriale (21 milioni di tonnellate, +0,5%) incrementi dei traffici nel Terminal Siderurgico di Servola (+17,04%) e nel Terminal petroli S.I.O.T. (+0,1%).

Notevole l'aumento del traffico passeggeri che, con 83.364 unità, è risultato superiore del 52,64% rispetto ai primi sette mesi del 1999.


Porto di Trieste
Traffico periodo gennaio-luglio 2000
(Fonte: Autorità Portuale di Trieste)


Settori portualiSbarchiImbarchiAssiemeDifferenza
(valori in tonnellate) 200019992000199920001999Ton.%
Punto Franco Vecchio 120.56679.65995.055103.691215.621183.35032.27117,60%
Punto Franco Nuovo 2.593.7242.323.9002.934.6362.611.0165.528.3604.934.916593.44412,02%
Scalo legnami 48.92653.7582.3448.65251.27062.410-11.140-17,84%
TOTALE PORTO COMMERCIALE 2.763.2162.457.3173.032.0352.723.3595.795.2515.180.676614.57511,86%
PORTO DOGANALE (Staz. Marittima) 72.523101.30659.917120.367132.440221.673-89.233-40,25%
Ferriera 608.442520.49719.60816.110628.050536.60791.44317,04%
Oleodotto - S.I.O.T. 19.893.62219.726.6470019.893.62219.726.647166.975,84%
Punto Franco Oli Minerali 132.104235.05910.82610.794142.930245.853-102.923-41,86%
Porto Industriale 394.157421.20210.23743.060404.394464.262-59.868-12,89%
TOTALE SETTORI INDUSTRIALI 21.028.32520.903.40540.67169.96421.068.99620.973.36995.627,45%
TOTALE COMPLESSIVO 23.864.06423.462.0283.132.6232.913.69026.996.68726.375.718620.9692,35%
Categorie di merciSbarchiImbarchiAssiemeDifferenza
(valori in tonnellate)200019992000199920001999Ton.%
Minerali 383.086258.21925.03123.160408.117281.379126.73845,04%
Carboni 893.6731.026.915677.589699.2381.571.2621.726.153-154.891-8,97%
Olii minerali 20.380.24420.316.96514.96814.33220.395.21220.331.29763.915,31%
Cereali e semi oleosi 87.41996.720100.12830.108187.547126.82860.71947,87%
Legname 25.04826.33684.05772.791109.10599.1279.97810,06%
Altre merci 2.094.5941.736.8732.230.8502.074.0614.325.4443.810.934514.51013,50%
T O T A L E 23.864.06423.462.0283.132.6232.913.69026.996.68726.375.718620.9692,35%
bunkeraggi e provviste di bordo 00130.68494.816130.68494.81635.86837,82%
TOTALE COMPLESSIVO 23.864.06423.462.0283.263.3073.008.50627.127.37126.470.534656.8372,48%
Gruppi merceologici SbarchiImbarchiAssiemeDifferenza
(valori in tonnellate) 200019992000199920001999Ton.%
animali vivi 0016.10214.05516.10214.0552.04714,56%
carni 971924.0603.4734.1573.66549213,42%
prodotti della pesca 1.1832.476682061.2512.682-1.431-53,35%
latte, prodotti caseari 3.4262.3713.9904.7807.4167.1512653,70%
prodotti alimentari 64.71850.223117.450114.249182.168164.47217.69610,75%
coloniali, saccariferi 94.37170.6872.3302.72696.70173.41323.28831,72%
cereali 87.28896.304100.11429.926187.402126.23061.17248,46%
ortofrutticoli freschi 94.352103.8415.9034.294100.255108.135-7.880-7,28%
ortofrutticoli secchi 25.66823.30248010126.14823.4032.74511,72%
vino ed altre bevande 7.6245.94815.34813.89322.97219.8413.13115,78%
semi e frutti oleosi 13141614182145598-453-75,75%
oli, grassi vegetali 223109191366414475-61-12,84%
tessili greggi e cascami 23.87813.25361976224.49714.01510.48274,79%
filati e tessuti 165.996137.33545.26748.427211.263185.76225.50113,72%
minerali metallici 358.186237.39119.91815.899378.104253.290124.81449,27%
minerali non metallici 3.3915.1705.1136.0108.50411.180-2.676-23,93%
combustibili solidi 893.6731.026.915677.589699.2381.571.2621.726.153-154.891-8,97%
ghisa,ferro,acciaio,lavori in ferro 114.73261.78053.35851.754168.090113.53454.55648,05%
metalli comuni,leghe,semilavorati 166.650144.02660.72462.286227.374206.31221.06210,20%
macchine e motori 39.94327.621146.647127.906186.590155.52731.06319,97%
macchine, materiale elettrico 31.34630.78142.44754.45973.79385.240-11.447-13,42%
veicoli e loro parti 67.45545.66292.91065.816160.365111.47848.88743,85%
apparecchi scientifici e loro parti 6.0958.2323.0326.0889.12714.320-5.193-36,26%
materiali da costruzione 45.82032.863102.267182.739148.087215.602-67.515-31,31%
prodotti industria ceramica 11.30212.64118.38517.25429.68729.895-208-,69%
prodotti industria vetraria 46.14337.40812.40612.05158.54949.4599.09018,37%
legname, sughero, lavori in legno 44.95748.046167.940143.717212.897191.76321.13411,02%
oli minerali greggi e loro derivati 20.380.24420.316.96514.96814.33220.395.21220.331.29763.915,31%
materie plastiche, resine sintetiche 22.06215.69838.48143.72760.54359.4251.1181,88%
prodotti chimici 43.66038.106106.119139.034149.779177.140-27.361-15,44%
fertilizzanti 2104821.6442.2941.8542.776-922-33,21%
oli essenziali, profumi 1.1126455.6495.3946.7616.03972211,95%
medicinali 4.2772.8772.2874.5696.5647.446-882-11,84%
coloranti-colle-concianti 3791364.4243.3484.8033.4841.31937,85%
gomme naturali e sintetiche 30.52629.62812.64311.14943.16940.7772.3925,86%
cellulosa-carta e cartone 50.17352.042157.320185.324207.493237.366-29.873-12,58%
materie vegetali 2.7054779.8737.45812.5787.9354.64358,51%
tabacchi 9382.1401.4451.1282.3833.268-885-27,08%
prodotti animali 2453496024305373-68-18,23%
pelli e pellicce 5.0566.10216.20826.01321.26432.115-10.851-33,78%
prodotti e manufatti diversi 230.694201.076323.537158.942554.231360.018194.21353,94%
tare 693.135570.312723.289628.2941.416.4241.198.606217.81818,17%
passeggeri 004343133,33%
T O T A L E 23.864.06423.462.0283.132.6232.913.69026.996.68726.375.718620.9692,35%
Rinfuse SbarchiImbarchiAssiemeDifferenza
(valori in tonnellate) 200019992000199920001999Ton.%
RINFUSE LIQUIDE........TOTALE 20.383.66220.319.66819.83620.26520.403.49820.339.93363.565,31%
oli minerali greggi........ 19.893.62219.704.70328019.893.65019.704.703188.947,95%
oli minerali lavorati...... 486.622612.26214.94014.332501.562626.594-125.032-19,95%
altre rinfuse liquide...... 3.4182.7034.8685.9338.2868.636-350-4,05%
di cui.......S.I.O.T. 19.893.62219.726.6470019.893.62219.726.647166.975,84%
RINFUSE SECCHE.........TOTALE 1.408.9681.401.962808.244790.4332.217.2122.192.39524.8171,13%
minerali................... 383.086258.21925.03123.160408.117281.379126.73845,04%
carboni.................... 893.6731.026.915677.589699.2381.571.2621.726.153-154.891-8,97%
cereali e semi oleosi...... 87.41996.720100.12830.108187.547126.82860.71947,87%
altre rinfuse secche....... 44.79020.1085.49637.92750.28658.035-7.749-13,35%
LEGNAME................TOTALE 25.04826.33684.05772.791109.10599.1279.97810,06%
MERCI IN COLLI.........TOTALE 2.046.3861.714.0622.220.4862.030.2014.266.8723.744.263522.60913,95%
TOTALE COMPLESSIVO 23.864.06423.462.0283.132.6232.913.69026.996.68726.375.718620.9692,35%
Traffico per paesi SbarchiImbarchiAssiemeDifferenza
(valori in tonnellate) 200019992000199920001999Ton.%
E U R O P A
Albania 31.48825.67364.79169.80996.27995.482797,83%
Belgio 02200022-22-100,00%
Bulgaria 11.23061.3290011.23061.329-50.099-81,68%
Croazia 37.14724.48621.01047.70758.15772.193-14.036-19,44%
Finlandia 0335000335-335-100,00%
Francia 91.97446.0511.44443293.41846.48346.935100,97%
Gran Bretagna
Irlanda del Nord
169.161176.80000169.161176.800-7.639-4,32%
Italia 522.200522.905687.459735.8171.209.6591.258.722-49.063-3,89%
Ex Jugoslavia7.0435.68419.3309.35526.37315.03911.33475,36%
Malta 1521.9223.9281.5484.0803.47061017,57%
Norvegia 00416041604160%
Olanda (Paesi Bassi) 00256025602560%
Polonia 2.11201.74403.85603.8560%
Portogallo 10.2388.82902410.2388.8531.38515,64%
Ucraina 2.518.9122.382.6620392.518.9122.382.701136.2115,71%
Germania 420065601.07601.0760%
Romania 15.72523.2020015.72523.202-7.477-32,22%
Slovenia 4.4329.93410.82610.82415.25820.758-5.500-26,49%
Spagna 3.5348.8622.618836.1528.945-2.793-31,22%
Georgia 931.6991.267.98235.7414.033967.4401.272.015-304.575-23,94%
Svezia 3.559061704.17604.1760%
Russia Mar Baltico0710000710-710-100,00%
Russia Mar Nero1.479.1411.072.398025.0001.479.1411.097.398381.74334,78%
TOTALE EUROPA 5.840.1675.639.786850.836904.6716.691.0036.544.457146.5462,23%
LEVANTE
Cipro 7.26515.3407.47928.62314.74443.963-29.219-66,46%
Egitto 1.451.1511.585.32948.47749.8151.499.6281.635.144-135.516-8,28%
Grecia Egeo204.010135.470195.907150.463399.917285.933113.98439,86%
Israele 30.36035.55149.67369.96280.033105.513-25.480-24,14%
Libano 2198911.57220.01411.79120.103-8.312-41,34%
Siria 3.419.7342.290.68640.1799.4613.459.9132.300.1471.159.76650,42%
Turchia Mar Nero0360000360-360-100,00%
Turchia mediterranea2.279.8371.940.3891.193.7781.036.5113.473.6152.976.900496.71516,68%
TOTALE LEVANTE 7.392.5766.003.2141.547.0651.364.8498.939.6417.368.0631.571.57821,32%
MEDIO ORIENTE
Arabia Mar Rosso67450083.49658.25784.17058.75725.41343,25%
Giordania 1.7332531.1224.8722.8555.125-2.270-44,29%
Jemen 009.31011.3069.31011.306-1.996-17,65%
Oman 003235632356267476,78%
Yemen 001.7157.6291.7157.629-5.914-77,51%
TOTALE MEDIO ORIENTE 2.40775395.96682.12098.37382.87315.50018,70%
GOLFO PERSICO
Arabia Golfo Persico223.15108.9337.334232.0847.334224.7503.064,49%
Bahrein 305315.0356285.3406594.681710,31%
Emirati Arabi Uniti1.9415.0315.12514.0077.06619.038-11.972-62,88%
Iran 1.08887.22721.0048.48722.09295.714-73.622-76,91%
Kuwait 002.5861.8412.5861.84174540,46%
Qatar 0015790157906774,44%
TOTALE GOLFO PERSICO 226.48592.28942.84032.387269.325124.676144.649116,01%
ASIA MERIDIONALE E DI SUD EST
Bangla Desh 2.5632.618583532.6212.971-350-11,78%
Cambogia42000420420%
Ceylon 12.91722.04747.74036.33460.65758.3812.2763,89%
India occidentale 25.20812.22299279126.20013.01313.187101,33%
India orientale 12.9679.25019150213.1589.7523.40634,92%
Indonesia 167.293356.6682.461962169.754357.630-187.876-52,53%
Malaysia 28.21433.871127.772117.244155.986151.1154.8713,22%
Pakistan occidentale 9.3583.6071391759.4973.7825.715151,11%
Thailandia 9.4938.77220.47422.35229.96731.124-1.157-3,71%
TOTALE ASIA MERIDIONALE E DI SUD EST 268.055449.055199.827178.713467.882627.768-159.886-25,46%
ESTREMO ORIENTE
Corea del Sud12.5619.7535.5642.88418.12512.6375.48843,42%
Filippine 6481.3647092081.3571.572-215-13,67%
Giappone 8.09711.7528.95132.34517.04844.097-27.049-61,33%
Macao 25076010101010%
Repubblica Popolare Cinese159.050103.657132.957149.901292.007253.55838.44915,16%
Taiwan (Formosa)30.78316.012157.773107.292188.556123.30465.25252,91%
Timor 004.42304.42304.4230%
Vietnam 28.8066.676301029.1076.67622.431335,99%
TOTALE ESTREMO ORIENTE 239.970149.214310.754292.630550.724441.844108.88024,64%
AFRICA MEDITERRANEA
Algeria 1.988.7051.720.10518.3438.3052.007.0481.728.410278.63816,12%
Libia 4.551.8366.082.9591.8613.9894.553.6976.086.948-1.533.251-25,18%
Tunisia 721.959970.7853.2616.451725.220977.236-252.016-25,78%
TOTALE AFRICA MEDITERRANEA 7.262.5008.773.84923.46518.7457.285.9658.792.594-1.506.629-17,13%
AFRICA ORIENTALE
Kenya 2.0693.0273425.2912.4118.318-5.907-71,01%
Maurizio 00160160160%
Isole Seychelles3301.200003301.200-870-72,50%
Somalia Francese4512565599401.0101.196-186-15,55%
Sudan 83.746022.129214105.875214105.66149.374,29%
Tanzania 2200112033203320%
TOTALE AFRICA ORIENTALE 86.8164.48323.1586.445109.97410.92899.046906,35%
SUD AFRICA
Repubblica di Sud Africa444.902230.4457.0064.707451.908235.152216.75692,17%
TOTALE SUD AFRICA 444.902230.4457.0064.707451.908235.152216.75692,17%
AFRICA OCC./GOLFO DI GUINEA/ANGOLA
Angola 382.104627.6576.4931.386388.597629.043-240.446-38,22%
Camerun 24.55694.64682620425.38294.850-69.468-73,23%
Congo Repubblica Popolare388705238139-101-72,66%
Costa Avorio18.1068.3352.2851.26620.3919.60110.790112,38%
Dahomey 1.2849302031.284296988333,78%
Gabon 1266313612148675-527-78,07%
Ghana 30557101361131918-787-85,72%
Guinea 01.0391011421011.181-1.080-91,44%
Guinea Equatoriale00260260260%
Marocco Atlantico21047938750038711329,19%
Mauritania 176.069193.53900176.069193.539-17.470-9,02%
Nigeria 1.010.575696.7924823191.011.057697.111313.94645,03%
Senegal 1.8577603923132.2491.0731.176109,59%
Togo 2.0361.464410252.4461.48995764,27%
Zaire 2.4653.4381202.4773.438-961-27,95%
TOTALE AFRICA OCC./GOLFO GUINEA/ANGOLA 1.619.1531.629.07011.7434.6701.630.8961.633.740-2.844-,17%
AMERICA SETTENTRIONALE - MESSICO
Canada Atlantico41.33976.00412343741.46276.441-34.979-45,75%
Canada Grandi Laghi5751287732351.348363985271,34%
Canada Pacifico37.51512401.00337.5151.12736.3883.228,74%
Messico Golfo39700039703970%
Messico Pacifico0516000516-516-100,00%
Usa Atlantico135.306199.91910.69914.788146.005214.707-68.702-31,99%
Usa Golfo Messico2931201.8851192.1782391.939811,29%
Usa Grandi Laghi06.000150156.000-5.985-99,75%
Usa Pacifico1771600165177325-148-45,53%
TOTALE AMERICA SETTENTRIONALE-MESSICO 215.602282.97113.49516.747229.097299.718-70.621-23,56%
AMERICA CENTRALE
Costa Rica63000630630%
Giamaica 0747910279176-97-55,11%
Honduras 1.2030001.20301.2030%
Piccole Antille00140140140%
TOTALE AMERICA CENTRALE 1.26674931021.3591761.183672,15%
AMERICA MERIDIONALE
Argentina 3.0896646061753.6958392.856340,40%
Brasile 149.95938.279940150.05338.279111.774291,99%
Cile 470149019601960%
Colombia Atlantico23134.4040023134.404-34.173-99,32%
Colombia Pacifico1.6061.421001.6061.42118513,01%
Ecuador 33000330330%
Peru 04400044-44-100,00%
Venezuela 70.570131.51502370.570131.538-60.968-46,35%
TOTALE AMERICA MERIDIONALE 225.535206.327849198226.384206.52519.8599,61%
AMERICA MERIDIONALE
Australia 38.5104982.5573.69041.0674.18836.879880,58%
Nuova Zelanda12002.9693.0163.0893.016732,42%
TOTALE AUSTRALIA E OCEANIA 38.6304985.5266.70644.1567.20436.952512,93%
T O T A L E 23.864.06423.462.0283.132.6232.913.69026.996.68726.375.718620.9692,35%
Merci in contenitore SbarchiImbarchiAssiemeDifferenza
(valori in tonnellate) 199919981999199819991998Ton.%
Europa 36.97920.5926.85618.15743.83538.7495.08613,12%
Levante 55.02168.530105.984146.934161.005215.464-54.459-25,27%
Medio Oriente1.09544373.98449.27375.07949.71625.36351,01%
Golfo Persico2.8964.70335.64227.36338.53832.0666.47220,18%
Asia Mer. e di Sud Est87.18681.749167.805151.677254.991233.42621.5659,23%
Estremo Oriente98.06873.796256.996248.008355.064321.80433.26010,33%
Africa Mediterranea003509035090260288,88%
Africa Orientale2.4002.6904089562.8083.646-838-22,98%
Sud Africa27.36513.7345.8122.03233.17715.76617.411110,43%
Africa Occ/G.Guinea/An43.62426.56610.0033.61253.62730.17823.44977,70%
America Sett. e Messico5.8637.48510.87312.85916.73620.344-3.608-17,73%
America Centrale1.1166277861.1931481.045706,08%
America Meridionale10.63311.68871514811.34811.836-488-4,12%
Australia e Oceania1.0452964.4685.5145.5135.810-297-5,11%
T O T A L E 373.291312.334679.973666.7091.053.264979.04374.2217,58%
Contenitori SbarchiImbarchiAssiemeDifferenza
(valori in T.E.U.) 200019992000199920001999Num.%
Europa 4.8462.4856292.5965.4755.0813947,75%
Levante 7.99110.9399.88913.73517.88024.674-6.794-27,53%
Medio Oriente6561557.1414.3557.7974.5103.28772,88%
Golfo Persico2494143.5992.5123.8482.92692231,51%
Asia Mer. e di Sud Est14.26911.45616.01113.51830.28024.9745.30621,24%
Estremo Oriente17.46912.83924.35622.31141.82535.1506.67518,99%
Africa Mediterranea0042742735500,00%
Africa Orientale19429250102244394-150-38,07%
Sud Africa2.1411.0705973832.7381.4531.28588,43%
Africa Occ/G.Guinea/An3.6581.9718705294.5282.5002.02881,12%
America Sett. e Messico2.1552.3731.3111.4533.4663.826-360-9,40%
America Centrale75688831469492,85%
America Meridionale1.0321.67367251.0991.698-599-35,27%
Australia e Oceania7261015295961.25569755880,05%
T O T A L E 55.46145.77465.09962.130120.560107.90412.65611,72%
CONTENITORI T.E.U.(trasb.) n. 002.4462.7822.4462.782-336-12,07%
TOTALE CONTENITORI T.E.U. n. 55.46145.77467.54564.912123.006110.68612.32011,13%
Traffico di Navi Ro/Ro per Paesi SbarchiImbarchiAssiemeDifferenza
(valori in tonnellate) 200019992000199920001999Ton.%
Italia 500300500349716.566,66%
Turchia Medit. 264.947174.392270.386179.659535.333354.051181.28251,20%
Albania2.7047.65519.12315.82821.82723.483-1.656-7,05%
Egitto 46.34527.7167938.60647.13836.32210.81629,77%
Grecia Egeo 157764583.4136153.489-2.874-82,37%
Altri Paesi5.7574016.25350522.01054521.4653.938,53%
T O T A L E 320.410209.882307.013208.011627.423417.893209.53050,13%
Veicoli industriali......num. 10.4776.99611.2917.62721.76814.6237.14548,86%
Automobili al seguito....num. 00606060%
Passeggeri...............num. 31372231414262786-524-66,66%
Traffico di Navi Ferry per Paesi SbarchiImbarchiAssiemeDifferenza
(valori in tonnellate) 200019992000199920001999Tonn.%
Turchia Medit.856.458797.065900.454796.9401.756.9121.594.005162.90710,21%
Albania 28.78418.01838.23040.57367.01458.5918.42314,37%
Grecia Egeo185.037101.306146.136120.367331.173221.673109.50049,39%
Altri Paesi0001.90901.909-1.909-100,00%
T O T A L E 1.070.279916.3891.084.820959.7892.155.0991.876.178278.92114,86%
Traffico di Navi Ferry per PaesiSbarchiImbarchiAssiemeDifferenza
(valori in camion) 200019992000199920001999Tonn.%
Turchia Medit.33.28928.99531.20828.96264.49757.9576.54011,28%
Albania 1.4911.0832.2402.5143.7313.5971343,72%
Grecia Egeo5.9403.2795.6173.98411.5577.2634.29459,12%
T O T A L E 40.72033.35739.06535.46079.78568.81710.96815,93%
Traffico di Navi Ferry per PaesiSbarchiImbarchiAssiemeDifferenza
(valori in auto) 200019992000199920001999Tonn.%
Turchia Medit.040105-5-100,00%
Albania 2431051.193701.4361751.261720,57%
Grecia Egeo6.3094.94515.95410.58222.26315.5276.73643,38%
T O T A L E 6.5525.05417.14710.65323.69915.7077.99250,88%
Traffico di Navi Ferry per Paesi SbarchiImbarchiAssiemeDifferenza
(valori in passeggeri) 200019992000199920001999Tonn.%
Turchia Medit.196132658461214402.095,23%
Albania 3.6271.1615.4356459.0621.8067.256401,77%
Grecia Egeo27.35618.51245.14931.81472.50550.32622.17944,07%
T O T A L E 31.17919.68650.84932.46782.02852.15329.87557,28%
Movimento marittimo della navigazioneSbarchiImbarchiAssiemeDifferenza
200019992000199920001999Ton.%
ARRIVI
navi.......................n. 2132541.1231.0891.3361.343-7-,52%
stazza netta............tonn. 1.607.9091.309.82712.442.49412.657.98214.050.40313.967.80982.594,59%
merci sbarcate..........tonn. 2.329.8581.751.47221.534.20621.710.55623.864.06423.462.028402.0361,71%
passeggeri.................n. 1.2743.09231.21018.58632.48421.67810.80649,84%
PARTENZE
navi.......................n. 1993008568431.0551.143-88-7,69%
stazza netta............tonn. 1.018.805828.7295.147.7415.027.4346.166.5465.856.163310.3835,30%
merci imbarcate.........tonn. 1.122.4851.041.6052.140.8221.966.9013.263.3073.008.506254.8018,46%
passeggeri.................n. 1.8002.37751.08031.87052.88034.24718.63354,40%
COMPLESSIVO
navi.......................n. 4125541.9791.9322.3912.486-95-3,82%
stazza netta............tonn. 2.626.7142.138.55617.590.23517.685.41620.216.94919.823.972392.9771,98%
merci sb/imb............tonn. 3.452.3432.793.07723.675.02823.677.45727.127.37126.470.534656.8372,48%
passeggeri.................n. 3.0745.46982.29050.45685.36455.92529.43952,64%
Tipo di NaveSbarchiImbarchiAssiemeDifferenza
(valori in tonnellate)200019992000199920001999Ton.%
convenzionali 186.393196.62899.703126.686286.096323.314-37.218-11,51%
multipurpose 04.169045704.626-4.626-100,00%
full container 483.591400.231810.060790.2041.293.6511.190.435103.2168,67%
ro - ro 320.410209.882307.013208.011627.423417.893209.53050,13%
f e r r y 1.070.279916.3891.084.820959.7892.155.0991.876.178278.92114,86%
porta bestiame 0017.64015.39817.64015.3982.24214,56%
mineraliere 413.903275.17222.81851.440436.721326.612110.10933,71%
carboniere 893.6731.019.640259.259118.2831.152.9321.137.92315.0091,31%
petroliere - cisterne 20.407.40020.342.65713.15312.29020.420.55320.354.94765.606,32%
frigorifere 1.5941.200001.5941.20039432,83%
chiatte - porta rinfuse 00418.330580.846418.330580.846-162.516-27,97%
m a o n e 0201.8543.0081.8543.028-1.174-38,77%
cerealicole 86.82196.04097.97347.278184.794143.31841.47628,93%
T O T A L E 23.864.06423.462.0283.132.6232.913.69026.996.68726.375.718620.9692,35%

›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
Brema/Amburgo
La società terminalista HHLA registra ricavi trimestrali record
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Koper è cresciuto del +9,9%
Koper
Prosegue la crescita dei volumi di carichi containerizzati
Paul Pathy è stato eletto presidente del BIMCO
Copenaghen
È presidente e amministratore delegato della canadese Fednav
Prossimo al via il progetto di resecazione della banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Non è da assoggettare alla procedura VIA
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
Seul
La flotta della compagnia sudcoreana ha trasportato 930.629 container (+4,2%)
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Amburgo
La flotta della compagnia ha trasportato 3,3 milioni di container (+8,8%)
In attenuazione la crescita dei risultati economici trimestrali di Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
La seconda compagnia ha registrato una flessione degli utili
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico crocieristico nei terminal di GPH è aumentato del +30%
Istanbul
Nel periodo sono stati scalati da 1.568 navi (+53%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Il Cairo
Crescita del +16,4% del valore dei diritti di transito pagati dalle navi
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Livorno
Previsti cinque anni di lavori e un investimento di 550 milioni di euro
La Russia investirà sei miliardi di dollari nei prossimi sei anni per lo sviluppo della cantieristica navale
Mosca
Prevista la costruzione di oltre 1.600 navi civili entro il 2036
USA e Cina concordano di sospendere i dazi per 90 giorni e di ridurli di 115 punti percentuali
Pechino/Washington
Scenderanno rispettivamente al 30% e al 10% rispetto agli attuali 145% e 125%
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è diminuito del -2,6%
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +8,9%
Ravenna
Incremento delle rinfuse secche, delle merci containerizzate e di quelle convenzionali
Il porto di Ancona ha chiuso il primo trimestre con un traffico di 2,1 milioni di tonnellate di merci (+4%)
Ancona
Nello scalo di Ortona è stato segnato un calo del -9% e in quello di Vasto una crescita del +14%
Nel primo trimestre i ricavi di Costamare sono diminuiti del -6,1%
Monaco
Portato a termine lo spin-off della Costamare Bulkers
È diventata operativa la banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Approdo della portacontainer “MSC Bridge”
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Copenaghen
Stabili i volumi di container trasportati dalla flotta. Crescita del +8,4% del traffico nei terminal portuali
La Commissione Europea approva la richiesta dell'Italia di reintrodurre il Registro Internazionale
Bruxelles
Sarà in vigore sino alla fine del 2033
Nel porto di Trieste calano le rinfuse e crescono le merci varie
Trieste
Nel primo trimestre è stata registrata una flessione del -4,3%. A Monfalcone il traffico è aumentato del +54,9%
Nel primo trimestre le merci movimentate dal porto di Venezia sono aumentate del +4,3%
Venezia
In crescita rinfuse solide e carichi containerizzati. Calo del -6,1% delle rinfuse liquide
GNV ordina altre quattro navi ro-pax a Guangzhou Shipyard International
Genova
Le consegne delle unità da 71.300 tsl inizieranno nei primi mesi del 2028
L'intesa fra Regione e commissario straordinario dà il via alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno
Firenze
Giani: possono finalmente partire i lavori
Filt, Fit e Uilt sostengono a Genova e Savona l'attività della Ciane che sarebbe messa in pericolo dalla concorrenza della Petromar
Genova
Hupac si concentrerà sul traffico combinato sull'asse nord-sud puntando sulle relazioni ad alto volume
Zurigo
Ricavi trimestrali della DFDS in crescita del +7,5% grazie all'acquisizione di Ekol
Copenaghen
Stabili i volumi di merci trasportati dalla flotta. Calo del -27,5% dei passeggeri
A fine 2025 RAlpin sospenderà il servizio ferroviario di autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara
Olten
L'azienda denuncia le numerose e impreviste restrizioni sulla rete ferroviaria
Il terminalista ICTSI chiude un primo trimestre record
Manila
Picco storico dei risultati finanziari e dei volumi di merci in container movimentate
Premuda, operazione di management buy-out sull'intero capitale sociale della compagnia
Genova
È stata attuata con il supporto strategico e finanziario di Pillarstone
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Panama
Le navi trasportavano 60,0 milioni di tonnellate di merci (+40,1%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Ankara
Sono transitate complessivamente 9.351 navi
Gara per l'ampliamento e l'ammodernamento tecnologico del varco IV del porto di Trieste
Trieste
È relativa alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica del progetto
Domani entrerà in vigore l'Area di Controllo delle Emissioni del Mediterraneo per ossidi di zolfo
Bruxelles
Le navi dovranno usare combustibile con un tenore di zolfo massimo dello 0,1%
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Miami
Nei primi tre mesi di quest'anno i ricavi sono calati del -2,9%
DSV ha completato l'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Nei primi tre mesi di quest'anno il risultato d'esercizio del gruppo logistico danese è cresciuto del +17,5%
Hapag-Lloyd prevede di chiudere il primo trimestre con performance assai positive
Amburgo
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
Singapore
Nel periodo la flotta di portacontainer ha trasportato 3,1 milioni di teu (+2,3%)
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Shanghai
La flotta ha trasportato 6,5 milioni di container (+7,5%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 i terminal portuali di Eurokai hanno movimentato oltre 3,2 milioni di container (+9,4%)
Amburgo
In Germania il traffico è stato di 1,9 milioni di teu (+14,0%) e in Italia di 443mila teu (+7,9%)
OOIL ordina 14 nuove portacontenitori da 18.500 teu
Hong Kong
Commessa del valore di 3,1 miliardi di dollari ai cantieri di Dalian e Nantong
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
Pechino
Nel periodo i porti marittimi hanno movimentato 73,1 milioni di contenitori (+8,3%)
Completato il terminal passeggeri alla banchina Rizzo del porto di Messina
Messina
Al via i lavori di rimodellazione dei fondali del porto di Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 1,2 miliardi di dollari (+6,6%)
Atlanta
Ricavi in lieve calo a seguito della vendita della Coyote Logistics
Varata la seconda grande nave da crociera costruita in Cina
Shanghai
A fine 2026 entrerà a far parte della flotta della Adora Cruises
Uiltrasporti sottolinea la necessità di mantenere i porti italiani sotto controllo pubblico
Roma
Il settore del trasporto marittimo di linea contribuisce in modo sostanziale all'economia degli USA
Washington
Lo evidenzia un'analisi realizzata da S&P Global Market Intelligence per conto di WSC e PMSA
Si aggrava il bilancio dell'esplosione nel porto iraniano di Shahid Rajaee
Teheran
Ha causato 46 morti e il ferimento oltre 1.200 persone
Entro metà anno la gara per la concessione del container terminal del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
La gestione includerà il terminal per merci generali
Positivo il primo trimestre di Wärtsilä
Helsinki
Battuta d'arresto della crescita del valore dei nuovi ordini
CEVA Logistics (gruppo CMA CGM) comprerà la turca Borusan Lojistik
ESPO, bene la richiesta della Commissione Bilancio del Parlamento UE di maggiori finanziamenti per i trasporti, l'energia e le infrastrutture
Bruxelles
Evidenziata l'importanza del finanziamento delle reti TEN-T per consentirne l'adattamento a fini di duplice uso sia militare che civile
Contributo di solidarietà per le famiglie di lavoratori portuali vittime di incidenti sul lavoro
Roma
È stato istituito dall'Ente Bilaterale Nazionale Porti
La divisione Marine & Offshore di Bureau Veritas registra un fatturato trimestrale record
Neuilly-sur-Seine
Nuovo picco storico anche della flotta classificata
PSA starebbe valutando di cedere la propria partecipazione del 20% in Hutchison Ports
Singapore
Lo afferma la “Reuters”, che a fine 2022 aveva già ventilato questa ipotesi
Federagenti, l'Italia imprima una brusca accelerazione ai progetti di ZES, zone franche e Zone logistiche speciali
Roma
Pessina: non esistono spazi per riflessioni prede della burocrazia
Il porto di Long Beach segna un nuovo record di traffico dei container per il mese di aprile
Long Beach/Hong Kong
Lo scalo portuale di Hong Kong ha movimentato 1,2 milioni di contenitori (+6,0%)
RINA chiude il 2024 con ricavi nuovamente ad un livello record
Genova
Nel primo trimestre il volume d'affari è cresciuto del +12% e i nuovi ordini del +16%
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Nel Regno Unito fusione tra la società di consegne espresso Evri e la divisione per l'e-commerce di DHL
Londra
In arrivo altri 20 trattori per la Hannibal del gruppo Contship
La Spezia
Saranno presi in consegna tra la fine di quest'anno e i primi mesi del 2026
Ad aprile il porto di Singapore ha movimentato oltre 3,6 milioni di container (+7,1%)
Singapore
In termini di peso il traffico containerizzato è diminuito del -2,5%
Assagenti suggerisce le priorità che dovranno essere affrontate dal prossimo presidente del porto di Genova
Genova
Stabili i ricavi trimestrali di Danaos Corporation
Atene
Utile netto in calo del -23,5%
Stabile il traffico delle merci nei porti del Montenegro nel primo trimestre
Podgorica
Crescita del +73,9% dei volumi da e per l'Italia
Prysmian ha inaugurato la nuova nave posacavi Prysmian Monna Lisa
Milano
Ampliato lo stabilimento finlandese che produce cavi sottomarini ad alta tensione
Inaugurato il secondo container terminal del porto camerunese di Kribi
Yaoundé
Ha una banchina di 715 metri lineari e una profondità del fondale di -16 metri
Eurogate Intermodal ha comprato la società di autotrasporto Deisser
Amburgo/Stoccarda
L'azienda di Stoccarda è specializzata nel segmento dei container
Annunciato uno sconto sulla tassa per il transito delle grandi portacontainer nel canale di Suez
Ismailia
Riduzione del 15% per le navi di almeno 130mila tonnellate SCNT
La Zona Logistica Semplificata Porto e retroporto della Spezia è pronta per esser resa operativa
Genova/La Spezia
Lo ha reso noto il consigliere regionale Piana
Porto di Genova, il TAR per il Lazio ha annullato la concentrazione Ignazio Messina-Terminal San Giorgio
Roma
Accolto il ricorso di Grimaldi Euromed
Fincantieri chiude il primo trimestre con un valore record dei nuovi ordini
Trieste
Forte crescita dei ricavi e dell'EBITDA
Fermerci, le altre Regioni seguano l'esempio dell'Abruzzo introducendo il ferrobonus regionale
Roma
Celebrata la posa del primo pilastro del parco logistico in costruzione a Tortona
Tortona
Il completamento del progetto è previsto per maggio 2026
La Zona Franca Doganale interclusa a Genova come opportunità per mitigare l'impatto dei dazi
Genova
Lo evidenzia Spediporto
Ad aprile sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Keelung/Taipei
In crescita il volume d'affari della connazionale Wan Hai Lines
Nei primi tre mesi del 2025 le portacontainer della RCL hanno trasportato 658mila teu (+8,9%)
Bangkok
Ricavi in crescita del +37,6%
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile