testata inforMARE
Cerca
12 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
04:41 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
L'Antitrust avvia un'istruttoria per verificare la presenza di un cartello tra le compagnie Moby, Snav, Grandi Navi Veloci e Sardinia Ferries
I prezzi per il trasporto passeggeri da/per la Sardegna hanno subito aumenti in media del 90-110% rispetto al 2010
17 maggio 2011

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un'istruttoria nei confronti delle società Moby, Snav, Grandi Navi Veloci (GNV) e Forship (marchio Sardinia Ferries) e delle loro controllanti per verificare se abbiano posto in essere un'intesa restrittiva della concorrenza finalizzata all'aumento coordinato dei prezzi per il trasporto passeggeri da/per la Sardegna, prezzi che, secondo le risultanze delle analisi preliminari condotte dagli uffici dell'Antitrust - ha spiegato l'Autorità - hanno subito aumenti in media del 90-110% rispetto al 2010.

Il provvedimento di avvio dell'istruttoria dell'AGCM, che pubblichiamo di seguito, è stato notificato oggi nel corso di ispezioni condotte con il Nucleo Speciale Tutela Mercati della Guardia di Finanza presso le quattro società oggetto dell'indagine, che costituiscono i principali operatori attivi sulle rotte interessate dagli aumenti e - ha ricordato l'AGCM - ne rappresentano una parte sostanziale, non inferiore al 75% in termini di frequenze e al 60% in termini di passeggeri.

L'istruttoria dovrà verificare in particolare se l'aumento generalizzato e significativo dei prezzi dei servizi di trasporto marittimo sui collegamenti da/per Civitavecchia, Livorno e Genova a/da Olbia-Golfo Aranci e Porto Torres nel periodo estivo 2011 sia il risultato di un'intesa finalizzata ad evitare un corretto confronto concorrenziale su queste rotte.

L'AGCM ha precisato che l'avvio dell'indagine è stato deciso alla luce delle numerose segnalazioni arrivate all'Autorità da privati cittadini, associazioni dei consumatori e dalle Regioni Sardegna e Liguria che denunciavano significativi incrementi dei prezzi relativi al periodo estivo 2011.

La decisione dell'Antitrust è stata accolta con favore dalla Regione Liguria. L'assessore regionale ligure ai Trasporti, Enrico Vesco, che scorse settimane insieme con il collega del Turismo, Angelo Berlangieri aveva scritto una lettera al presidente dell'AGCM Catricalà per porre alla sua attenzione il problema dell'aumento delle tariffe dei traghetti, ha espresso «soddisfazione per l'intervento del garante della concorrenza, Antonio Catricalà, in risposta alla nostra lettera sui notevoli rincari alle tariffe dei traghetti per la Sardegna della prossima estate praticati da alcune compagnie». «La risposta del garante alla nostra lettera - ha detto Vesco - non si è fatta attendere, il caso è stato preso in considerazione ed è stata aperta l'istruttoria. A questo punto l'auspicio, vista l'imminenza della stagione estiva, è che le nostre posizioni condivise da altre realtà territoriali, sia genovesi che sarde, possano essere riconosciute e tradursi in una revisione delle tariffe. Inoltre - ha aggiunto Vesco - ci stiamo muovendo anche con la Regione Sardegna per cercare di ottenere un risultato significativo sul fronte dell'abbattimento dei prezzi».

Nella prima lettera inviata dagli assessori ai trasporti e al turismo della Regione Liguria a Catricalà veniva segnalata «la presenza di un cartello che si è creato tra le compagnie che effettuano il servizio di collegamento con la Sardegna che ha visto l'aumento consistente dei prezzi per questa estate». «Al contrario degli anni scorsi, in cui si era verificata una corsa al low cost per cercare di mantenere i prezzi più bassi - avevano scritto Vesco e Berlangieri - quest'anno non c'è stata nessuna concorrenza e i prezzi sono fortemente aumentati».



L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

NELLA SUA ADUNANZA dell'11 maggio 2011;

SENTITO il Relatore Professore Carla Bedogni Rabitti;

VISTO l'articolo 101 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea(TFUE);

VISTO il Regolamento n. 1/2003 del Consiglio del 16 dicembre 2002, concernente l'applicazione delle regole di concorrenza di cui agli articoli 101 e 102 del TFUE;

VISTE le segnalazioni pervenute tra il 17 gennaio e l'11 maggio 2011 da parte di privati cittadini, Altroconsumo, Camper, Codacons, Unione Nazionale Consumatori, Associazione per la difesa e orientamento consumatori, Voglio Vivere, Adiconsum, il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, la Regione Sardegna e la Regione Liguria;

VISTI gli atti del procedimento;

CONSIDERATO quanto segue:

I. LE PARTI

1. Moby S.p.A. (di seguito, Moby) è controllata con una quota del 52,63% circa da Onorato Partecipazioni S.r.l.. Moby è a capo di un gruppo principalmente attivo nel settore del trasporto marittimo di linea di passeggeri e nel settore del trasporto marittimo di linea di veicoli gommati utilizzati da imprese di autotrasporto che curano la spedizione di merci in ambito nazionale. In particolare, Moby è attiva nei collegamenti da/per la Sardegna e con l'arcipelago Elbano. Moby opera, indirettamente, anche nei settori del rimorchio portuale, del rimorchio in mare aperto, del salvataggio marittimo e dei servizi antincendio e antinquinamento.
Moby controlla le seguenti società: Lloyd Sardegna Compagnia di Navigazione S.r.l., San Cataldo S.p.A., Siciliana Salvataggi S.p.A., Moby Lines Europe Gmbh.
Da bilancio consolidato, risulta che nel 2009 il fatturato realizzato da Moby in Italia è stato di circa 250 milioni di euro.

2. Grandi Navi Veloci S.p.A. (di seguito, GNV) è una società controllata congiuntamente da Marinvest S.r.l. (di seguito Marinvest) e da Investitori Associati SGR S.p.A. (di seguito IA), che opera nel settore dei trasporti marittimi di linea di passeggeri e di veicoli gommati, nonché nel settore dell'organizzazione e gestione di viaggi da crociera.
Il fatturato realizzato da GNV nel 2008 è stato di poco superiore a 310 milioni di euro, realizzati quasi esclusivamente in Italia.

3. SNAV S.p.A. (di seguito, SNAV), controllata interamente da Marinvest, opera nel trasporto marittimo quasi esclusivamente di passeggeri su varie rotte all'interno del Mediterraneo, incluso il trasporto da/per la Sardegna.
Il fatturato realizzato da SNAV in Italia nel 2008 è stato di circa 110 milioni di euro.

4. Forship S.p.A. (di seguito, Forship), controllata dalla società di diritto francese Lota Maritime S.A. (di seguito, Lota) presta servizi di trasporto di persone e mezzi nel Mediterraneo con il marchio commerciale “Corsica Ferries Sardinia Ferries”, in particolare da/per la Sardegna.
Forship gestisce inoltre, presso l'area portuale di Savona-Vado, un terminal dedicato al traffico passeggeri e merci per traghetti Ro-Ro.
Forship ha realizzato in Italia, nel 2009, un fatturato pari a circa 137 milioni di euro.


II. IL FATTO

a) Le denunce

5. Negli ultimi mesi l'Autorità ha ricevuto numerose segnalazioni nelle quali si lamentano i rilevanti e contestuali aumenti dei prezzi che sarebbero stati introdotti dagli operatori privati che offrono il servizio di trasporto marittimo da/per la Sardegna in partenza/arrivo dalla penisola italiana. In particolare, si tratta dei collegamenti marittimi da/per Civitavecchia, Livorno e Genova a/da Olbia-Golfo Aranci e Porto Torres.



1


La segnalazione è pervenuta in data 19 gennaio 2011 successivamente integrata in data 1° aprile 2011.


2


Le segnalazioni sono pervenute in data 10 marzo 2011.


3


Queste ultime hanno inviato una segnalazione congiunta in data 9 marzo 2011.


4


La segnalazione è pervenuta in data 11 febbraio 2011 successivamente integrata in data 29 marzo e da ultimo 19 aprile.


5


La Regione Liguria ha inviato una segnalazione pervenuta in data 5 maggio 2011, la Regione Sardegna una denuncia in data 4 febbraio successivamente integrata a più riprese da ultimo in data 19 aprile 2011.
6. La maggior parte delle segnalazioni è stata inviata da privati cittadini; altre denunce provengono da associazioni dei consumatori (Altroconsumo1, Adiconsum e Associazione Nazionale Voglio Vivere2, Adoc, Codacons, Movimento difesa del cittadino, Unione Nazionale Consumatori3). Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti4 ha più volte trasmesso all'Autorità le numerose segnalazioni ricevute da privati cittadini. Ulteriori denunce sono state presentate della Regione Sardegna e dalla Regione Liguria5.

7. Tutte le segnalazioni concordano sull'ampiezza degli aumenti di prezzo, che risulterebbero in media superiori al 60% (come rilevato da ultimo dalla Regione Sardegna), con punte del 100% o superiori (come lamentato da diversi denuncianti, che in alcuni casi riferiscono di aumenti anche superiori al 150%). Analoghe percentuali sono riportate dai numerosi articoli di stampa che hanno trattato la questione nei mesi scorsi. Alcune denunce lamentano, anche, il generalizzato e pressoché uniforme venir meno delle offerte promozionali applicate dalla maggior parte delle compagnie nelle passate stagioni.

8. Le denunce ipotizzano che gli aumenti dei prezzi siamo frutto di un coordinamento tra i principali operatori privati attivi sulle rotte da/per la Sardegna.

b) L'aumento dei prezzi nel periodo estivo 2011



6


Cfr. segnalazioni e risposte alle richieste di informazioni pervenute tra il marzo e il maggio 2011.
9. Dalle evidenze ad oggi disponibili6 è emerso che i prezzi finali dei servizi di trasporto di linea passeggeri vengono calcolati, analogamente a quanto accade in altri comparti del settore turistico (alberghiero, trasporto aereo, ecc.) con criteri di c.d. “revenue management” e tali per cui i prezzi finali praticati ai consumatori dipendono dalle contingenti condizioni della domanda e offerta al momento della prenotazione. Di conseguenza, il prezzo finale del trasporto può variare di giorno in giorno a seconda dei valori assunti dai diversi parametri utilizzati per tenere conto delle diverse componenti del servizio (numero di passeggeri, posto in cabina, posto in poltrona, auto al seguito, animali, ecc.); della data e dell'orario previsti per la partenza (es. giorni feriali o week-end, bassa o alta stagione); dello stato dell'occupazione degli spazi a bordo all'atto della prenotazione (es. se c'è ancora elevata disponibilità di cabine, il prezzo per questo servizio sarà minore).

10. Il prezzo finale così costituito è integrato poi da addizionali tra cui il bunker surcharge, che riflette l'andamento del costo del carburante, la componente di prezzo più volatile, i costi per la sicurezza e gli oneri portuali. Da dichiarazioni di stampa, gli incrementi di prezzo registrati per il periodo estivo 2011 sarebbero riconducibili, in particolare, al significativo aumento registrato dal prezzo del carburante.

11. Non esiste, pertanto, un vero e proprio listino prezzi accessibile ai consumatori, che possa essere utilizzato per confrontare i prezzi praticati tra operatori e da un anno all'altro. Poiché, inoltre, confronti sui ricavi medi consolidati tra 2011 e 2010 non sono possibili, sono state elaborate, per ogni compagnia, e per determinati giorni dei mesi di giugno-agosto, stime relativamente ad un ipotetico acquisto di servizio di trasporto per due persone con auto al seguito e sistemazione (cabina) comprese tutte le eventuali spese extra (assicurazione, pasti, spese di agenzia, ecc.) da confrontarsi da un anno all'altro.

12. Le prime elaborazioni confermano un generale incremento di prezzi così come denunciato. Rispetto al 2010, tutti gli operatori interessati hanno praticato aumenti sensibili dei prezzi - dell'ordine del 90-110% in media rispetto all'anno precedente - sulle rotte interessate dalle denunce (collegamenti marittimi da/per Civitavecchia, Genova e Livorno a/da Olbia-Golfo Aranci e Porto Torres). Nella tavola che segue sono riportate le variazioni degli incrementi medi applicati nel 2011 dai singoli operatori rispetto al periodo precedente, oltre che i prezzi mediamente applicati nei due periodi di osservazione.


Tabella 1: Confronto prezzi medi 2010/2011 in valore e in %



Compagnia


Prezzi medi
2010


Prezzi medi
2011


Variazione %
dei prezzi
2011-2010
(con extra)


Forship
“Sardinia Ferries”


80-100€


140-160€


130-150%


Moby


110-130€


200-220€


90-110%


GNV


180-200€


250-270€


50-60%


SNAV


90-110€


190-210€


80-100%


Totale


120-140€


190-210€


90-110%
Elaborazioni su dati forniti dalle Parti in risposta a richieste di informazioni del 24 febbraio, 31 marzo e 22 aprile 2011.


III. LE VALUTAZIONI

a) I mercati rilevanti

13. Innanzitutto, si osserva che nei casi riguardanti intese, la definizione del mercato rilevante è essenzialmente volta a individuare le caratteristiche del contesto economico e giuridico nel quale si colloca il possibile coordinamento fra imprese concorrenti.

14. Nel caso di specie, il presunto coordinamento tra concorrenti oggetto di segnalazione interessa l'attività di trasporto marittimo di linea di passeggeri tramite traghetti e/o aliscafi, con o senza veicoli gommati al seguito, svolta dagli operatori interessati su varie tratte da/per la Sardegna. Secondo un consolidato orientamento dell'Autorità, il servizio di trasporto marittimo di linea di passeggeri, con o senza veicoli gommati al seguito, che fa la spola tra due porti a cadenze frequenti e regolari, presenta caratteristiche tali da individuare un mercato del prodotto distinto rispetto a tutte le altre modalità di trasporto marittimo di merci. Quanto alla dimensione geografica del mercato, questa è data dalla singola tratta servita o da fasci di rotte tra porti considerati sostituibili dal punto di vista della domanda.

15. Nel caso di specie, i mercati rilevanti sono stati individuati in relazione alla sovrapposizione tra i diversi operatori interessati sulle rotte interessate e del grado di sostituibilità tra i porti. Ciò detto, poiché in via preliminare i porti sardi di Olbia e Golfo Aranci possono essere considerati sostituibili dal lato della domanda, ai fini della presente nota si individuano i seguenti mercati rilevanti: Civitavecchia-Olbia/Golfo Aranci, Genova-Olbia, Livorno-Olbia/Golfo Aranci e Genova/Porto-Torres.

16. La seguente tabella riporta una prima stima della posizione di mercato degli operatori presenti nei mercati rilevanti nel 2010, sia in termini di numero di navi che prestano il servizio di trasporto passeggeri (la frequenza, intesa come indicatore di capacità) sia di passeggeri trasportati.


Tabella 2: Quote di mercato degli operatori interessati nei mercati rilevanti (frequenze, giugno-luglio 2010)



Mercato rilevante


Moby


SNAV


GNV


Forship
“Sardinia Ferries”


Tirrenia


Civitavecchia-Olbia/Golfo Aranci


35-40%


25-30%





15-20%


15-20%


Genova-Porto Torres


35-40%





40-45%





20-25%


Genova-Olbia


45-50%


-


40-45%


-


10-15%


Livorno-Olbia/Golfo Aranci


55-60%








40-45%



Cfr. Elaborazioni AGCM su dati trasmessi dalle parti in risposta a richieste di informazioni


Tabella 3: Quote di mercato degli operatori interessati nei mercati rilevanti (passeggeri, giugno-luglio 2010)



Mercato rilevante


Moby


SNAV


GNV


Forship
“Sardinia Ferries”


Tirrenia


Civitavecchia-Olbia/Golfo Aranci


35-40%


15-20%





10-15%


30-35%


Genova-Porto Torres


35-40%





30-35%





30-35%


Genova-Olbia


50-55%





40-45%





5-10%


Livorno-Olbia/Golfo Aranci


60-65%








35-40%



Cfr. Elaborazioni AGCM su dati trasmessi dalle parti in risposta a richieste di informazioni

17. Riguardo a Tirrenia, si osserva che è attualmente in corso il processo di privatizzazione della società. Marinvest, Onorato Partecipazioni e Grimaldi Compagnia di Navigazione S.p.A. hanno costituito, a fine 2010, un'impresa comune - la Compagnia Italiana di Navigazione S.r.l. (di seguito CIN) – ai fini della presentazione di un'offerta congiunta per l'acquisizione di Tirrenia. Le tre società detengono quote paritetiche in CIN.


b) La qualificazione della fattispecie

18. Le numerose segnalazioni pervenute all'Autorità denunciano significativi incrementi dei prezzi sui servizi di trasporto marittimo da/per la Sardegna nel periodo estivo 2011. Le analisi preliminari condotte sulla dinamica dei prezzi delle compagnie private operanti contestualmente sui mercati rilevanti, appaiono confermare un incremento generalizzato dei prezzi praticati da tali operatori, incremento medio stimato nell'ordine del 90-110% rispetto ai prezzi dell'anno precedente.

19. Sul punto, occorre precisare che la maggior parte dei ricavi vengono realizzati nel periodo estivo; pertanto, poiché è stato osservato un parallelismo negli aumenti dei prezzi da parte di tutti gli operatori privati attivi nei mercati rilevanti, si ritiene plausibile che tali operatori abbiano posto in essere i suddetti incrementi tariffari in previsione della stagione estiva 2011.

20. Ciò premesso, non è possibile escludere che l'aumento dei prezzi registrato sui collegamenti da/per la Sardegna non sia solo il frutto di decisioni autonome, ma sia piuttosto riconducibile ad un coordinamento delle condotte commerciali tra operatori di mercato.

21. Le compagnie interessate, anche a mezzo stampa, hanno giustificato gli incrementi dei prezzi introdotti per la stagione estiva 2011, in particolare, con il rilevante aumento del prezzo del carburante. L'entità dell'aumento sarebbe stata tale da indurre le compagnie a ripensare anche la propria politica di promozioni, riducendo il numero di posti disponibili a prezzi ridotti.
In merito si osserva che la traslazione a valle di oggettivi aumenti di costo, di per sé legittima se frutto di condotte autonome, configura un illecito concorrenziale laddove sia il risultato di un coordinamento delle parti. Si evidenzia, tra l'altro, che gli stessi operatori che erogano servizi di trasporto da/per la Sardegna sono attivi anche in altre rotte (tra cui ad esempio i collegamenti con la Sicilia) e che, su queste, non sembrerebbero aver trasferito egualmente i suddetti incrementi di costo sui prezzi finali.

22. Le citate condotte - aumento generalizzato e significativo dei prezzi dei servizi di trasporto marittimo sui collegamenti da/per Civitavecchia, Livorno e Genova a/da Olbia-Golfo Aranci e Porto Torres nel periodo estivo 2011 - potrebbero quindi essere il risultato di un'intesa, sotto forma di accordo e/o pratica concordata, finalizzata ad evitare un corretto confronto concorrenziale sui suddetti collegamenti.

23. L'intesa nel suo complesso appare integrare il requisito della consistenza, posto che le imprese coinvolte nell'illecito rappresentano i principali operatori attivi nei mercati rilevanti e ne rappresentano una parte sostanziale, non inferiore al 75% in termini di frequenze e al 60% in termini di passeggeri trasportati.

24. L'intesa, dunque, è suscettibile di esame ai sensi dell'articolo 101 del TFUE.


c) L'applicabilità del diritto comunitario

28. Le condotte sopra descritte sono potenzialmente idonee a pregiudicare il commercio intracomunitario e, pertanto, appaiono integrare gli estremi di un'infrazione all'articolo 101 del TFUE.
Si consideri che l'intesa in questione riguarda i servizi di trasporto marittimo per passeggeri da/per la Sardegna, che rappresenta una delle principali destinazioni turistiche nel Mediterraneo, operata da armatori appartenenti a gruppi di dimensione sia nazionale che internazionale.
Di conseguenza, la fattispecie oggetto del presente procedimento, apparendo idonea ad arrecare pregiudizio al commercio tra Stati membri, deve essere valutata ai sensi dell'articolo 101 del TFUE.

RITENUTO, pertanto, che le condotte sopra descritte, poste in essere da Onorato Partecipazioni, Moby, Marinvest, IA, GNV, SNAV, Lota e Forship “Sardinia Ferries”, sono suscettibili di configurare un'intesa restrittiva della concorrenza nei mercati dei servizi dei trasporti marittimi per passeggeri, in violazione dell'articolo 101 del TFUE;


DELIBERA


a) l'avvio dell'istruttoria, ai sensi dell'articolo 14 della legge n. 287/90, nei confronti delle società Onorato Partecipazioni S.r.l., Moby S.p.A., Marinvest S.p.A., Investitori Associati SGR S.p.A., Grandi Navi Veloci S.p.A., SNAV S.p.A., Lota Maritime S.A. e Forship S.p.A., per accertare l'esistenza di violazioni dell'articolo 101 del TFUE;

b) la fissazione del termine di giorni sessanta, decorrente dalla notificazione del presente provvedimento, per l'esercizio da parte dei rappresentanti legali della Parte, o di persone da essa delegate, del diritto di essere sentiti, precisando che la richiesta di audizione dovrà pervenire alla Direzione “Agroalimentare e Trasporti” della Direzione Generale per la Concorrenza di questa Autorità almeno quindici giorni prima della scadenza del termine sopra indicato;

c) che il responsabile del procedimento è la Dott.ssa Stefania Di Girolamo;

d) che gli atti del procedimento possono essere presi in visione presso la Direzione “Agroalimentare e Trasporti” della Direzione Generale per la Concorrenza di questa Autorità dai legali rappresentanti della Parte o da persone da essa delegate;

e) che il procedimento deve concludersi entro il 28 ottobre 2012.

Il presente provvedimento verrà notificato ai soggetti interessati e pubblicato nel bollettino dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

IL SEGRETARIO GENERALE
Luigi Fiorentino
IL PRESIDENTE
Antonio Catricalà
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
La bozza di regolamento sulla decarbonizzazione dello shipping approvata dal MEPC include uno standard obbligatorio per il fuel e una tariffazione delle emissioni di gas serra
Londra/Washington/Bruxelles
Prevista l'istituzione di un Fondo per raccogliere le risorse derivanti dalla prezzatura delle emissioni
Il MIT indica Matteo Paroli quale nuovo presidente dei porti di Genova e Savona-Vado
Roma/La Spezia
La community portuale spezzina sollecita un nome anche per l'AdSP della Liguria orientale
Task force di cinque associazioni per il rilancio del cargo ferroviario italiano
Roma
Iniziativa di Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo e Fermerci
Confitarma sottolinea l'importanza che la strategia di decarbonizzazione dello shipping sia definita in sede IMO
Roma
La Confederazione italiana precisa di condividere alcune preoccupazioni degli USA
Il WSC ribadisce che le misure di Trump per l'industria marittima nazionale non fanno bene all'economia americana
Washington
Kramek: pronti a supportare l'amministrazione con proposte costruttive
Fincantieri e Accenture istituiscono la joint venture Fincantieri Ingenium
Trieste/Milano
L'obiettivo è di guidare la trasformazione digitale del prodotto nave e della logistica portuale
Meyer Werft ha consegnato la nuova nave da crociera di lusso Asuka III alla NYK Cruises
Papenburg/Emden
Ha una capacità di 744 passeggeri e 470 membri dell'equipaggio
Mentre Trump ufficializza le misure per rivitalizzare l'industria marittima americana, per i porti nazionali si prospetta un drastico calo del traffico
Washington/Ginevra
Okonjo-Iweala (WTO): con l'escalation delle tensioni commerciali tra USA e Cina lo scambio di merci tra le due economie potrebbe diminuire fino all'80%
CK Hutchison respinge le accuse di violazione del contratto di concessione dei porti panamensi di Cristóbal e Balboa
Panama
Panama Ports Company sottolinea di aver rispettato tutti gli obblighi di legge e gli impegni contrattuali
Gli USA non partecipano ai negoziati IMO sulla decarbonizzazione dello shipping e minacciano misure reciproche
Londra
Espressa contrarietà a qualsiasi tentativo di imporre misure economiche sulle navi basate sulle emissioni di gas ad effetto serra o sulla scelta del fuel
T&E sollecita il MEPC a concordare misure chiare e ambiziose per la decarbonizzazione dello shipping
Bruxelles
È necessario - sottolinea l'associazione - fissare obiettivi vincolanti
Meyer Yachts costruirà un mega yacht residenziale ultra-lusso per Ulyssia Residences
Miami
La nave sarà lunga 320 metri e verrà realizzata nel cantiere di Papenburg
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Helsinki/Napoli
Ordine al cantiere China Merchants Jinling Shipyard (Weihai)
Viking ordina a Fincantieri due navi da crociera con opzione per ulteriori due unità
Los Angeles/Trieste
Le due navi in costruzione ad Ancona per il marchio americano saranno le prime al mondo alimentate a idrogeno stoccato a bordo
Federlogistica, il possibile collasso dell'autotrasporto è un rischio per il Paese
Pubblicata la seconda edizione dell'European Maritime Transport Environmental Report
Lisbona/Copenaghen
Il nuovo rapporto indica che sono stati compiuti promettenti progressi in diversi ambiti
WSC, questa settimana il MEPC deve fornire chiare misure per decarbonizzare lo shipping
Washington
Wood-Thomas: non è possibile che queste decisioni siano rinviate a linee guida sviluppate fra due anni
ZIM noleggerà dieci nuove portacontainer dual-fuel GNL da 11.500 teu
Haifa
Il cantiere navale cinese Zhoushan Changhong Shipyard le consegnerà tra il 2027 e il 2028
COSCO prevede di registrare un utile netto trimestrale in crescita del +72,1%
Hong Kong
Atteso per il periodo gennaio-marzo un utile operativo di 16,57 miliardi di yuan (+66,1%)
Rixi dice a Rixi di spicciarsi e, finalmente, varare la riforma della governance portuale
Genova
Il vice ministro ha presentato al congresso della Lega una mozione che pone al centro la necessità di questa riforma
NCLH noleggerà due navi da crociera alla Cordelia Cruises e altre due alla Crescent Seas
Miami
Gli accordi includono opzioni d'acquisto delle unità navali
Carnival ordina a Fincantieri due nuove navi da crociera per il marchio AIDA Cruises
Miami/Trieste
Dotate di circa 2.100 cabine, saranno consegnate all'inizio del 2030 e alla fine del 2031
Mai così basso negli ultimi decenni il numero di transiti di navi nel canale di Suez
Mai così basso negli ultimi decenni il numero di transiti di navi nel canale di Suez
Ismailia
A febbraio il traffico è stato di 864 imbarcazioni, in calo del -22,9%
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Venezia
La durata dell'accordo è di 25 anni. Previsti investimenti per oltre 100 milioni di euro
In vista delle elezioni, in Australia ci si litiga su chi estrometterà la cinese Landbridge dal porto di Darwin
Darwin/Strathpine
Assicurazioni in tal senso sia dal premier Albanese che dal leader dell'opposizione Dutton
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
I dazi USA causeranno una riduzione di quattro punti percentuali del volume degli scambi commerciali mondiali previsti
Ginevra
Lo ritiene la World Trade Organization
L'84% delle nuove costruzioni ordinate dall'armamento italiano saranno realizzate in Cina
Roma
Analisi del Centro Studi Confitarma sui possibili impatti dei dazi USA sull'industria nazionale dello shipping
Le navi della GNV scaleranno per la prima volta i porti algerini
Genova
In estate verranno attivati i collegamenti settimanali Sète-Algeri e Sète-Bejaia
Boluda Towage e Marsa Maroc opereranno i servizi di rimorchio nel nuovo porto di Nador West Med
Valencia
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Parigi
Sono piuttosto necessarie - ha evidenziato - soluzioni multilaterali per risolvere le annose inefficienze e disuguaglianze nel sistema commerciale globale
Guerrieri nominato commissario straordinario dell'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Il mandato conferito dal MIT non ha scadenza
APM Terminals compra la Panama Canal Railway Company
L'Aia
La società gestisce la linea ferroviaria parallela e adiacente al canale di Panama
Piloda progetta nel porto di Brindisi un hub per la riparazione, refitting e demolizione navale
Napoli
Manifestazione di interesse per la riconversione e la reindustrializzazione dell'area dell'ex centrale a carbone
Kuehne+Nagel si occuperà della logistica dei pezzi di ricambio delle auto elettriche della Changan nel mercato europeo
Schindellegi
Accordo con la casa automobilistica cinese
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
Copenaghen
La società di investimenti della famiglia Mærsk possiede già il 47,0% dell'azienda
Dichiarata la sussistenza dell'interesse pubblico per il progetto di MSC, Neri e Lorenzini per un nuovo container terminal a Livorno
Livorno
Inviata alla Terminal Investment Limited la documentazione richiesta dalla società
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Roma
Nel segmento dei contenitori il forte aumento dei trasbordi ha compensato il calo dell'import-export
La turca Desan Shipyard in trattative per rilevare la gestione del cantiere navale di Mangalia
Bucarest
Lo stabilimento di Tuzla è assai più piccolo di quello rumeno
Sei associazioni internazionali dello shipping presentano una guida per pianificare la navigazione in sicurezza
Londra
Lo scopo è di rilevare, evitare, scoraggiare, ritardare e segnalare attacchi e incidenti alle navi
TUI assegna a Fincantieri la commessa per due nuove navi da crociera per Marella Cruises
Hannover/Trieste
Le consegne sono previste nel 2030 e nel 2032
ESPO sollecita l'UE e gli Stati membri a destinare fondi alla decarbonizzazione di navi e porti
Bruxelles
Destinare gli introiti Fondo per l'Innovazione per stimolare la domanda di fuel navali puliti
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +37,6%
Taranto
Aumento di 854mila tonnellate delle rinfuse solide e di 265mila tonnellate delle merci convenzionali
DEME compra la Havfram, società che installa parchi eolici offshore
Zwijndrecht/Washington
Transazione del valore di circa 900 milioni di euro
Avviati da Reggio Calabria i trasporti ferroviari dei convogli per la Metro di Roma
Roma
Commessa aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail
Nel 2024 i volumi movimentati da Magli Intermodal Service sono diminuiti del -2%
Rezzato
Stabile il fatturato
A marzo Yang Ming registra la prima flessione del fatturato dopo 14 mesi di crescita
Keelung/Taipei
Prosegue l'aumento dei ricavi di Evergreen e WHL
La Commissione Europea ha approvato l'acquisizione della tedesca Schenker da parte della danese DSV
Bruxelles
L'impatto sulla concorrenza nei mercati in cui le due aziende operano è ritenuto limitato
Accordo Fincantieri - Kayo per promuovere lo sviluppo dell'industria cantieristica e navale in Albania
Trieste
Possibile creazione di un polo per la costruzione e il refitting navale nella regione
Recente lieve riduzione dei costi della logistica degli autoveicoli nuovi di fabbrica
Bruxelles
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) premiata con l'“Oscar dei Porti”
Miami
L'evento è giunto alla diciottesima edizione
Nei primi tre mesi del 2025 i container trasportati dalle navi della OOCL sono aumentati del +9,3%
Hong Kong
Ricavi in crescita del +16,8%
L'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio vince in appello contro la Zen Yacht
Gioia Tauro
L'azienda condannata al pagamento dei canoni arretrati
Nel porto di Livorno è stato sequestrato un ingente carico di cocaina
Livorno
Due tonnellate di droga individuate dal personale delle Dogane e della Guardia di Finanza
Navantia rinnova l'accordo con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Miami
Sinora il cantiere di Cadice ha effettuato lavori di manutenzione, riparazione e ristrutturazione su 45 navi del gruppo
Quest'anno è atteso un traffico record delle crociere nei porti italiani
Miami
Cemar ritiene che la crescita non si arresterà neanche nel 2026
Accordo HII-HHI per accelerare la produzione navale americana e sudcoreana
National Harbor
L'obiettivo è di rafforzare la base industriale navale delle due nazioni
La Panama Ports Company accusata di aver violato i termini del contratto di concessione
Panama
Il revisore generale dei conti panamense ha annunciato la presentazione di accuse penali
È diventato operativo il Colombo West International Terminal
Ahmedabad
Ha una capacità di traffico pari a 3,2 milioni di teu
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Completata nel porto di Gioia Tauro la nuova struttura polifunzionale di controllo frontaliera PCF - Punto PED/PDI
Gioia Tauro
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
Inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere del gruppo MSC
Miami
Può ospitare in contemporanea tre navi di grandi dimensioni
A febbraio il traffico nel porto di Ravenna è cresciuto del +2,1%
Ravenna
Aumento delle rinfuse e calo delle merci varie
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
Porto della Spezia, completate le simulazioni di accosto delle navi da crociera al molo Garibaldi Ovest
La Spezia
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Introdotte gran parte delle tecnologie innovative attualmente disponibili
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
La decarbonizzazione del trasporto marittimo sarà più rapida nell'UE e negli Stati Uniti
DHL ha acquisito la CRYOPDP
Bonn/Nashville
La società fornisce servizi di corriere per cliniche e per l'assistenza sanitaria
Oltre un milione alle imprese portuali di Livorno e Piombino per acquisire mezzi green
Livorno
Pubblicata la graduatoria di ammissione ai contributi del PNRR-Next Gen Eu
Nel 2024 le vendite dei container della COSCO Shipping Development Co. sono aumentate del +204,1%
Shanghai
Il relativo fatturato è cresciuto del +124,0%
Pubblicato il bando di finanziamento per l'acquisto di mezzi elettrici nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Yang Ming acquista tre nuove portacontainer da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Si svolgerà nella sede della Capitaneria di Porto di Genova
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Avviata a Marghera la costruzione di una nave da crociera per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità nel 2026
Federlogistica istituisce sedi operative in Spagna e Brasile
Genova
L'obiettivo è di andare oltre i teorici rapporti di cooperazione
Sequestrata oltre una tonnellata di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
Se immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 187 milioni di euro
Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
Padova
Ricavi in crescita del +17%
Tre cerimonie nel cantiere navale di Saint-Nazaire per altrettante nuove navi di MSC Crociere
Ginevra
Consegnata la nuova ammiraglia “MSC World America”
Nel 2024 la società ferroviaria tedesca DB Cargo ha ridotto le perdite
Berlino
Ricavi nuovamente in calo. Flessione del -9,0% dei volumi di merci trasportate
NovaAlgoma ordina in Cina una seconda nave cementiera da 38.000 tpl
Lugano
Sarà presa in consegna nel 2027
Intesa doganale Italia-Brasile per facilitare gli scambi commerciali
Brasilia
Missione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella nazione sudamericana
Un team di La Spezia Container Terminal a Rotterdam per testare tecnologie avanzate
La Spezia
Visitato il centro formazione di ECT Hutchinson Ports
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Assarmatori, in Italia il segmento dei traghetti non può sopportare l'onere dell'EU ETS in una situazione di mercato molto fragile
Bruxelles
Rinnovato il sito web del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
È diventato un unico punto di accesso digitale ai documenti e ai servizi
Nel 2024 i trasporti fluviali di merci in Germania sono aumentati del +1,2%
Wiesbaden
Il volume, pari a 173,8 milioni di tonnellate, è il secondo più basso dal 1990
Ad APM Terminals concesso il rinnovo della concessione nel porto di New York - New Jersey
New York
Contratto della durata di 33 anni. Previsti investimenti pari a 500 milioni di dollari
Avviata la sperimentazione dell'automazione delle gru nel terminal di Interporto Padova
Padova
La società interportuale insignita del “Premio Industria Felix 2025”
A febbraio il traffico dei container nel porto di Algeciras è calato del -17,0%
Algeciras
In riduzione sia i volumi in import-export che il transhipment
A Miami è stata costituita la nuova compagnia crocieristica Crescent Seas
Miami
La flotta, inizialmente formata da una nave della Regent Seven Seas Cruises, salirà a cinque unità entro i prossimi cinque anni
Nel 2024 il volume di veicoli trasportato dalla flotta di Wallenius Wilhelmsen è calato del -9,7%
Oslo
Flessione dei traffici sulla quasi totalità delle rotte mondiali
Accordo tra Assoporti e Assologistica e le authority di commercio, trasporti e porti della Florida
Roma
È stato siglato oggi
Ad aprile una missione in Albania del The International Propeller Clubs - Italia
Genova
Si svolgerà i giorni 9 e 10 a Tirana e Durazzo
Nel 2024 i ricavi della COSCO Shipping Ports sono saliti alla quota record di 1,5 miliardi di dollari (+3,3%)
Hong Kong
Nel solo quarto trimestre calo del -3,0%
A SO.RI.MA. (gruppo FHP) in concessione un'area di 125mila metri quadri nel porto di Chioggia
Venezia
Previsti investimenti pari a 11,5 milioni di euro nell'arco di 25 anni
Il network intermodale di Contship Italia è stato esteso al Terminal del Golfo di La Spezia
Melzo
Connessioni con gli inland terminal di Milano, Modena e Padova
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è cresciuto del +15,2%
Valencia
Il volume complessivo delle merci movimentate è aumentato del +6,8%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile