testata inforMARE
Cerca
17 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
08:30 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
La Commissione UE ha presentato la nuova configurazione a due livelli (core network e rete globale) della rete infrastrutturale transeuropea TEN-T
La rete centrale dovrà essere completata entro il 2030, quella globale entro il 2050. Previsto un costo complessivo di 250 miliardi di euro per la prima fase (2014-2020) del core network. Lo stanziamento per il periodo 2012-2020 è di soli 31,7 miliardi. Soddisfazione di ESPO per il ruolo assegnato ai porti
19 ottobre 2011
Oggi la Commissione Europea ha adottato e presentato la proposta per la nuova configurazione “dual-layer” della rete infrastrutturale transeuropea TEN-T incentrata su una “rete centrale” di infrastrutture (core network), da completarsi entro il 2030, che avranno il compito di eliminare le strozzature della rete, di ammodernarla e di snellire le operazioni transfrontaliere di trasporto per passeggeri e merci, e su una rete globale destinata ad alimentare quella centrale.

La Commissione ha pubblicato una lista preliminare di progetti destinati a far parte del core network della TEN-T, rete centrale alla quale - ha precisato Bruxelles - saranno rigorosamente indirizzati i fondi europei per il periodo 2014-2020. Relativamente all'Italia figurano nell'elenco: per il settore ferroviario, le linee Lione-Torino, Genova-Rotterdam, Milano-Brescia, Brescia-Venezia-Trieste, Trieste-Divaccia, tunnel di base del Brennero, Fortezza-Verona, Napoli-Bari, Napoli-Reggio Calabria e Messina-Palermo; per i porti, l'interconnessione Trieste-Venezia-Ravenna; per le autostrade del mare/porti, il collegamento Palermo-Valletta; per il trasporto fluviale, il collegamento Milano-Mantova-Venezia-Trieste.

La rete centrale si integrerà con la rete globale, da completarsi entro il 2050, che garantirà la piena copertura del territorio dell'UE e l'accessibilità a tutte le regioni. La rete centrale privilegerà invece i collegamenti e i nodi più importanti della TEN-T in modo da renderla pienamente operativa entro il 2030. Entrambe le reti - ha sottolineato la Commissione - comprendono tutti i modi di trasporto: strade, ferrovie, linee aeree, vie navigabili interne e trasporto marittimo, nonché le piattaforme intermodali.

La Commissione ha precisato che il nuova core network si appoggerà su una rete globale di collegamenti che alimenteranno la rete centrale a livello regionale e nazionale. Quest'ultima infrastruttura sarà finanziata principalmente dagli Stati membri, con la possibilità, in alcuni casi, di attingere a fondi UE della politica dei trasporti e della politica regionale, anche mediante nuovi strumenti innovativi di finanziamento. L'obiettivo è quello di garantire che progressivamente, entro il 2050, la grande maggioranza dei cittadini e delle imprese d'Europa non debbano impiegare più di 30 minuti per raggiungere la rete globale.

La Commissione ha spiegato che la realizzazione della rete centrale sarà facilitata mediante l'adozione di un approccio per corridoi. Dieci corridoi - configurati secondo l'elenco che pubblichiamo di seguito - saranno alla base dello sviluppo coordinato dell'infrastruttura nell'ambito della rete centrale. Tali corridoi interesseranno non meno di tre modalità di trasporto, tre Stati membri e due sezioni transfrontaliere. Inoltre “Piattaforme di corridoio” saranno presiedute da coordinatori europei che riuniranno tutte le parti interessate, costituendo uno strumento essenziale per garantire il coordinamento, la cooperazione e la trasparenza.

La nuova rete centrale interesserà 83 porti, 37 aeroporti , 15.000 chilometri di linee ferroviarie convertite all'alta velocità e 35 grandi progetti transfrontalieri. La Commissione prevede che il costo dell'attuazione della prima fase di finanziamento per la rete centrale nel periodo 2014-2020 costerà 250 miliardi di euro.

Bruxelles ha ricordato che per lo sviluppo dell'infrastruttura dei trasporti transeuropea per il prossimo periodo finanziario (2012-2020) sono stanziati 31,7 miliardi di euro, fondi che la Commissione ritiene debbano agire come “capitale di avviamento” per stimolare ulteriori investimenti da parte degli Stati membri, e che l'80% di questa somma sarà destinata ai progetti prioritari della rete centrale lungo i dieci corridoi e al finanziamento di progetti orizzontali (di contenuto informatico) come SESAR (la dimensione tecnologica del sistema di gestione del traffico aereo del cielo unico europeo) e ERTMS (il sistema europeo di gestione del traffico ferroviario che dovrà essere utilizzato in tutti i grandi corridoi di trasporto). I finanziamenti residui potranno essere diretti a progetti ad hoc, compresi i progetti della rete globale.

La Commissione ha evidenziato che i finanziamenti TEN-T esercitano un forte effetto leva e che l'esperienza degli ultimi anni dimostra che ogni milione di euro speso a livello europeo genera cinque milioni di euro dai governi degli Stati membri e 20 milioni dal settore privato. Oltre a questo effetto leva - ha rilevato Bruxelles - esiste oggi la possibilità di ottenere nuovi finanziamenti privati mediante strumenti finanziari innovativi, come le obbligazioni di progetto (project bonds).

La Commissione ha chiarito inoltre che i tassi ordinari di finanziamento per i progetti TEN-T della rete centrale saranno pari ad un massimo del 50% per il cofinanziamento UE di studi e pari ad un massimo del 20% per i lavori (per esempio, lavori esplorativi per una galleria importante), ed ha specificato che esiste la possibilità di aumentare il cofinanziamento dei progetti transfrontalieri per i collegamenti ferroviari e di navigazione interna (fino al 40%) e che per taluni progetti STI, come l'ERTMS, può essere concesso un cofinanziamento più elevato, non superiore al 50%, per sostenere gli Stati membri che effettuano la transizione al nuovo sistema.

«I trasporti - ha dichiarato il vicepresidente della Commissione e commissario responsabile per i Trasporti, Siim Kallas - sono fondamentali per un'economia efficiente nell'UE, ma oggi mancano collegamenti vitali. Le ferrovie europee hanno sette scartamenti diversi e solo 20 dei nostri principali aeroporti e 35 dei principali porti sono collegati direttamente alla rete ferroviaria. Senza collegamenti efficienti, l'Europa non può né crescere né prosperare».

L'European Sea Ports Organisation (ESPO) ha dato un primo giudizio positivo sulla nuova configurazione della TEN-T proposta dalla Commissione Europa, nella quale - ha osservato l'associazione dei porti europei - i porti marittimi figurano in primo piano, con 83 porti e cluster portuali selezionati come parte del core network e dove quasi tutti i corridoi multimodali svolgono una funzione di collegamento con i porti marittimi.

«Facendo nostra la filosofia “dual layer” in una fase iniziale - ha rilevato il segretario generale di ESPO, Patrick Verhoeven - siamo riusciti ad avere i porti inclusi appropriatamente nella TEN-T. Questo è un passo molto positivo. Ora dobbiamo fare in modo che i porti non siano presenti solo “sulle mappe”, ma che possano usufruire efficacemente dei finanziamenti e di altre misure di sostegno che sono offerte dal sistema della TEN-T. Ciò vale anche per i porti che fanno parte della rete globale. Inoltre - ha concluso Verhoeven - potrebbe essere necessario rivedere alcuni dei corridoi multimodali per assicurarsi che forniscano effettivamente i collegamenti più efficienti e sostenibili per l'Europa».




LIST OF PRE-IDENTIFIED PROJECTS ON THE CORE NETWORK IN THE FIELD OF TRANSPORT

a) Horizontal Priorities



Innovative Management & Services


Single European Sky - SESAR


Innovative Management & Services


Traffic Management Systems for Road, Rail and Inland Waterways (ITS, ERTMS and RIS)


Innovative Management & Services


Core Network Ports and Airports






Core Network Corridors


1. Baltic - Adriatic Corridor

Helsinki - Tallinn - Riga - Kaunas - Warszawa - Katowice
Gdynia - Katowice
Katowice - Ostrava - Brno - Wien
Katowice - 'ilina - Bratislava - Wien
Wien - Graz - Klagenfurt - Villach - Udine - Venezia - Bologna - Ravenna



Pre-identified sections


Mode


Description/dates


Helsinki - Tallinn


Ports, MoS


port interconnections, (further) development of multimodal platforms and their interconnections, MoS (including icebreaking capacity)


Tallinn - Riga - Kaunas - Warszawa


Rail


(detailed) studies for new UIC gauge fully interoperable line; works for new line to start before 2020; rail - airports/ports interconnections


Gdynia - Katowice


Rail


upgrading


Gdynia, Gdansk


Ports


port interconnections, (further) development of multimodal platforms


Warszawa - Katowice


Rail


upgrading


Katowice - Ostrava - Brno - Wien & Katowice - 'ilina - Bratislava - Wien


Rail


upgrading, in particular cross-border sections PL-CZ, PL-SK and SK-AT; (further) development of multimodal platforms


Wien - Graz - Klagenfurt - Udine - Venezia - Ravenna


Rail


upgrading and works ongoing; (further) development of multimodal platforms


Trieste, Venice, Ravenna


Ports


port interconnections, (further) development of multimodal platforms



2. Warszawa - Berlin - Amsterdam/Rotterdam - Felixstowe - Midlands

BY border - Warzsawa - Poznan - Frankfurt/Oder - Berlin - Hannover - Osnabrück - Enschede - Utrecht - Amsterdam/Rotterdam - Felixstowe - Birmingham/Manchester - Liverpool



Pre-identified sections


Mode


Description/dates


BY border - Warszawa - Poznan - DE border


Rail


upgrading existing line, studies for high speed rail


PL Border - Berlin - Hannover - Amsterdam/Rotterdam


Rail


upgrading of several sections (Amsterdam - Utrecht - Arnhem; Hannover - Berlin)


West-German Canals, Mittellandkanal, Hannover - Magdeburg - Berlin


IWW


upgrading


Amsterdam locks


IWW


studies ongoing


Felixstowe - Midlands


Rail, port, multimodal platforms


interconnections port and multimodal platforms



3. Mediterranean Corridor

Algeciras - Madrid - Tarragona
Sevilla - Valencia - Tarragona
Tarragona - Barcelona - Perpignan - Lyon - Torino - Milano - Venezia - Ljubljana - Budapest - UA border



Pre-identified sections


Mode


Description/dates


Algeciras - Madrid


Rail


studies ongoing, works to be launched before 2015, to be completed 2020


Sevilla - Antequera - Granada - Almería - Cartagena - Murcia - Alicante - Valencia


Rail


studies and works


Valencia - Tarragona - Barcelona


Rail


construction between 2014 - 2020


Barcelona


Port


interconnections rail with port and airport


Barcelona - Perpignan


Rail


cross-border section, works ongoing, new line completed by 2015, upgrading existing line


Perpignan - Montpellier


Rail


bypass Nîmes - Montpellier to be operational in 2017, Montpellier - Perpignan for 2020


Lyon - Torino


Rail


cross-border section, works base tunnel to be launched before 2020; studies access routes


Milano - Brescia


Rail


partially upgrading, partially new high-speed line


Brescia - Venezia - Trieste


Rail


works to start before 2014 on several sections


Milano - Mantova - Venezia - Trieste


IWW


studies, upgrading, works


Trieste - Divaca


Rail


studies and partial upgrading ongoing; cross-border section to be realised until after 2020


Koper - Divaca - Ljubljana - Maribor


Rail


studies and upgrading/partially new line


Ljubljana node


Rail


rail node Ljubljana, including multi-modal platform; rail airport interconnection


Maribor - Zalalövö


Rail


cross-border section: studies, works to start before 2020


Boba- Szekesferhervar


Rail


upgrading


Budapest-Miskolc-UA border


Rail


upgrading



4. Hamburg - Rostock - Burgas/TR border - Piraeus - Lefkosia

Hamburg / Rostock - Berlin - Praha - Brno - Bratislava - Budapest - Arad - Timisoara - Sofia
Sofia - Burgas/TR border
Sofia - Thessaloniki - Piraeus - Limassol - Lefkosia



Pre-identified sections


Mode


Description/dates


Dresden - Praha


Rail


studies for high-speed rail


Prague


Rail


Upgrading, freight bypass; rail connection airport


Hamburg - Dresden - Praha - Pardubice


IWW


Elbe upgrading


Decín locks


IWW


studies


Breclav - Bratislava


Rail


cross-border, upgrading


Bratislava - Hegyeshalom


Rail


cross-border, upgrading


Budapest - Arad - Timisoara - Calafat


Rail


upgrading in HU nearly completed, ongoing in RO


Vidin - Sofia - Burgas/TR border Sofia - Thessaloniki - Athens/Piraeus


Rail


studies and works Vidin - Sofia - Thessaloniki; upgrading Sofia - Burgas/TR border


Athens/Piraeus - Limassol


MoS


port capacity and hinterland connections


Limassol - Lefkosia


Ports, multimodal platforms


upgrading of modal interconnection



5. Helsinki - Valletta

Helsinki - Turku - Stockholm - Malmö - København - Fehmarn - Hamburg - Hannover
Bremen - Hannover - Nürnberg - München - Brenner - Verona - Bologna - Roma - Napoli - Bari
Napoli - Palermo - Valletta



Pre-identified sections


Mode


Description/dates


Kotka/Hamina - Helsinki


Port, rail


port hinterland connections, rail upgrading


Helsinki


Rail


airport-rail connection


RU border - Helsinki


Rail


works ongoing


Turku - Stockholm


Ports, MoS


port hinterland connections, icebraking capacity


Stockholm - Malmö (Nordic Triangle)


Rail


works ongoing on specific sections


Fehmarn


Rail


studies ongoing, construction works Fehmarn Belt fixed link between 2014 and 2020


København - Hamburg via Fehmarn: access routes


Rail


access routes DK to be completed by 2020, access routes Germany to be completed in 2 steps (2020 - 2027)


Hamburg/Bremen - Hannover


Rail


works to be started before 2020


München - Wörgl


Rail


access to Brenner Base Tunnel and cross-border section: studies


Brenner Base Tunnel


Rail


studies and works


Fortezza - Verona


Rail


studies and works


Napoli - Bari


Rail


studies and works


Napoli - Reggio Calabria


Rail


Upgrading


Messina - Palermo


Rail


upgrading (remaining sections)


Palermo - Valletta


Ports, MoS


port hinterland connections


Valletta - Marsaxlokk


Port, airport


traffic management systems to be deployed, upgrading of modal interconnection



6. Genova - Rotterdam

Genova - Milano/Novara - Simplon/Lötschberg/Gotthard - Basel - Mannheim - Köln
Köln- Düsseldorf - Rotterdam/Amsterdam
Köln- Liège - Bruxelles/Brussel- Zeebrugge



Pre-identified sections


Mode


Description/dates


Genova - Milano/Novara - CH border


Rail


studies; works starting before 2020


Basel - Rotterdam/Amsterdam/Antwerpen


IWW


upgrading


Karlsruhe - Basel


Rail


works to be completed by the end of 2020


Frankfurt - Mannheim


Rail


studies ongoing


Zevenaar - Emmerich - Oberhausen


Rail


works to be completed until 2017


Zeebrugge


Port


locks: studies ongoing



7. Lisboa - Strasbourg

Sines / Lisboa - Madrid - Valladolid
Lisboa - Aveiro - Oporto
Aveiro - Valladolid - Vitoria - Bordeaux - Paris - Mannheim/Strasbourg



Pre-identified sections


Mode


Description/dates


High Speed rail Sines/Lisboa - Madrid


Rail, ports


studies and works ongoing, upgrading of modal interconnection ports of Sines/Lisboa


High speed rail Porto - Lisboa


Rail


studies ongoing


Rail connection Aveiro - ES


Rail


cross-border: works ongoing


Rail Connection Bergara - San Sebastián - Bayonne


Rail


completion expected in ES by 2016, in FR by 2020


Bayonne - Bordeaux


Rail


ongoing public consultation


Tours - Bordeaux


Rail


works ongoing


Paris


Rail


southern high-speed bypass


Baudrecourt - Mannheim


Rail


upgrading


Baudrecourt - Strasbourg


Rail


works ongoing, to be completed 2016



8. Dublin - London - Paris - Brussel/Bruxelles

Belfast - Dublin - Holyhead - Birmingham
Glasgow/Edinburgh - Birmingham
Birmingham - London - Lille - Brussel/Bruxelles
Dublin/Cork/Southampton - Le Havre - Paris
London - Dover - Calais - Paris



Pre-identified sections


Mode


Description/dates


Dublin - Belfast


Rail


Upgrading; Dublin Interconectors (DART)


Glasgow - Edinburgh


Rail


upgrading


High Speed 2


Rail


studies


Swansea - Cardiff - Bristol - London


Rail


upgrading


Dublin, Cork, Southampton, Le Havre


Ports


hinterland connections


Le Havre - Paris


IWW


upgrading


Le Havre - Paris


Rail


studies


Calais - Paris


Rail


preliminary studies



9. Amsterdam - Basel/Lyon - Marseille

Amsterdam - Rotterdam - Antwerp - Brussel/Bruxelles - Luxembourg
Luxembourg - Dijon - Lyon
Luxembourg - Strasbourg - Basel



Pre-identified sections


Mode


Description/dates


Maas


IWW


upgrading


Albertkanaal


IWW


upgrading


Terneuzen


Maritime


locks: studies ongoing


Terneuzen - Gent


IWW


studies, upgrading


Antwerp


Maritime, port


locks: studies ongoing, port: hinterland connections


Canal Seine - Escaut


IWW


design completed, competitive dialogue launched, overall completion by 2018


Waterways upgrade in Wallonia


IWW


studies, upgrading


Brussel/Bruxelles - Luxembourg - Strasbourg


Rail


works ongoing


Strasbourg - Mulhouse - Basel


Rail


upgrading


Rail Connections Luxembourg - Dijon - Lyon (TGV Rhin - Rhône)


Rail


studies and works


Lyon


Rail


eastern bypass: studies and works


Canal Saône - Moselle/Rhin


IWW


preliminary studies ongoing


Rhône


IWW


upgrading



10. Strasbourg - Danube Corridor

Strasbourg - Stuttgart - München - Wels/Linz
Strasbourg - Mannheim - Frankfurt - Würzburg - Nürnberg - Regensburg - Passau - Wels/Linz
Wels/Linz - Wien - Budapest - Arad - Brasov - Bucuresti - Constanta - Sulina



Pre-identified sections


Mode


Description/dates


Rail connection Strasbourg - Kehl Appenweier


Rail


works interconnection Appenweier


Karlsruhe - Stuttgart - München


Rail


studies and works ongoing


München - Mühldorf - Freilassing - Salzburg


Rail


studies and works ongoing


Salzburg - Wels


Rail


studies


Nürnberg - Regensburg - Passau - Wels


Rail


studies; works partly ongoing


Rail connection Wels - Wien


Rail


completion expected by 2017


Wien - Budapest


Rail


studies high speed HU


Arad - Brasov - Bucuresti - Constanta


Rail


upgrading of specific sections; studies high-speed


Main - Main-Donau-Canal - Danube


IWW


studies and works on several sections and bottlenecks; inland waterway ports: hinterland connections


Constanta


Port


hinterland connections



b) Other Sections on the Core Network



Sofia to FYROM border


Cross-Border


Rail


studies ongoing


Sofia to Serbian border


Cross-Border


Rail


studies ongoing


Timisoara - Serbia border


Cross-Border


Rail


studies ongoing


München - Praha


Cross-Border


Rail


studies


Nürnberg - Praha


Cross-Border


Rail


studies


Wroclaw - Dresden


Cross-Border


Rail


upgrading


Wroclaw - Praha


Cross-Border


Rail


studies


Graz - Maribor - Pragersko


Cross-Border


Rail


studies


Bothnian Corridor: Lulea - Oulu


Cross-Border


Rail


studies and works


North-West Spain and Portugal


Bottleneck


Rail works


ongoing


Frankfurt - Fulda - Erfurt - Berlin


Bottleneck


Rail


studies


Halle - Leipzig - Nürnberg


Bottleneck


Rail


works ongoing, to be completed by 2017


Rail Egnathia


Bottleneck


Rail


studies ongoing


Inland waterways Dunkerque - Lille


Bottleneck


IWW


studies ongoing


Parallel HSR line Paris- Lyon


Bottleneck


Rail


preliminary studies ongoing


Sundsvall - Umea - Lulea


Bottleneck


Rail


studies and works


Malmö - Göteborg


Other Core Network


Rail


works


Bothnian - Kiruna - NO border


Other Core Network


Rail


studies and works


Rail connection Shannon - Cork - Dublin


Other Core Network


Rail


studies ongoing


Rail connection to Wilhelmshaven and Bremerhaven


Other Core Network


Rail


studies ongoing


Zilina - UA border


Other Core Network


Rail


upgrading


Ventspils - Riga - RU border


Other Core Network


Rail


upgrading


Klaipeda - Kaunas - Vilnius - BY border


Other Core Network


Rail


Upgrading, airport interconnection


Katowice - Wroclaw - DE border


Other Core Network


Rail


upgrading


Marseille - Toulon - Nice - IT border


Other Core Network


Rail


studies high-speed


Bordeaux - Toulouse


Other Core Network


Rail


studies high-speed


Tampere - Oulu


Other Core Network


Rail


upgrading of sections


Pamplona - Zaragoza - Sagunto


Other Core Network


Rail


studies and works
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
CMA CGM ha chiuso il primo trimestre 2025 con un utile netto di 1,12 miliardi di dollari (+42,8%)
Marsiglia
Ricavi in crescita del +12,1%
ECSA e SEA Europe spiegano come garantire e accrescere la competitività dell'industria marittima dell'UE
Stettino/Bruxelles
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +1,4%
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +1,4%
Genova
Nel settore dei container, deciso rialzo dei trasbordi (+107,3%) e lieve calo dell'import-export (-0,7%)
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
Brema/Amburgo
La società terminalista HHLA registra ricavi trimestrali record
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Koper è cresciuto del +9,9%
Koper
Prosegue la crescita dei volumi di carichi containerizzati
Paul Pathy è stato eletto presidente del BIMCO
Copenaghen
È presidente e amministratore delegato della canadese Fednav
Prossimo al via il progetto di resecazione della banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Non è da assoggettare alla procedura VIA
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
Seul
La flotta della compagnia sudcoreana ha trasportato 930.629 container (+4,2%)
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Amburgo
La flotta della compagnia ha trasportato 3,3 milioni di container (+8,8%)
In attenuazione la crescita dei risultati economici trimestrali di Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
La seconda compagnia ha registrato una flessione degli utili
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico crocieristico nei terminal di GPH è aumentato del +30%
Istanbul
Nel periodo sono stati scalati da 1.568 navi (+53%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Il Cairo
Crescita del +16,4% del valore dei diritti di transito pagati dalle navi
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Livorno
Previsti cinque anni di lavori e un investimento di 550 milioni di euro
La Russia investirà sei miliardi di dollari nei prossimi sei anni per lo sviluppo della cantieristica navale
Mosca
Prevista la costruzione di oltre 1.600 navi civili entro il 2036
USA e Cina concordano di sospendere i dazi per 90 giorni e di ridurli di 115 punti percentuali
Pechino/Washington
Scenderanno rispettivamente al 30% e al 10% rispetto agli attuali 145% e 125%
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è diminuito del -2,6%
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +8,9%
Ravenna
Incremento delle rinfuse secche, delle merci containerizzate e di quelle convenzionali
Il porto di Ancona ha chiuso il primo trimestre con un traffico di 2,1 milioni di tonnellate di merci (+4%)
Ancona
Nello scalo di Ortona è stato segnato un calo del -9% e in quello di Vasto una crescita del +14%
Nel primo trimestre i ricavi di Costamare sono diminuiti del -6,1%
Monaco
Portato a termine lo spin-off della Costamare Bulkers
È diventata operativa la banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Approdo della portacontainer “MSC Bridge”
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Copenaghen
Stabili i volumi di container trasportati dalla flotta. Crescita del +8,4% del traffico nei terminal portuali
La Commissione Europea approva la richiesta dell'Italia di reintrodurre il Registro Internazionale
Bruxelles
Sarà in vigore sino alla fine del 2033
Nel porto di Trieste calano le rinfuse e crescono le merci varie
Trieste
Nel primo trimestre è stata registrata una flessione del -4,3%. A Monfalcone il traffico è aumentato del +54,9%
Nel primo trimestre le merci movimentate dal porto di Venezia sono aumentate del +4,3%
Venezia
In crescita rinfuse solide e carichi containerizzati. Calo del -6,1% delle rinfuse liquide
GNV ordina altre quattro navi ro-pax a Guangzhou Shipyard International
Genova
Le consegne delle unità da 71.300 tsl inizieranno nei primi mesi del 2028
L'intesa fra Regione e commissario straordinario dà il via alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno
Firenze
Giani: possono finalmente partire i lavori
Filt, Fit e Uilt sostengono a Genova e Savona l'attività della Ciane che sarebbe messa in pericolo dalla concorrenza della Petromar
Genova
Hupac si concentrerà sul traffico combinato sull'asse nord-sud puntando sulle relazioni ad alto volume
Zurigo
Ricavi trimestrali della DFDS in crescita del +7,5% grazie all'acquisizione di Ekol
Copenaghen
Stabili i volumi di merci trasportati dalla flotta. Calo del -27,5% dei passeggeri
A fine 2025 RAlpin sospenderà il servizio ferroviario di autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara
Olten
L'azienda denuncia le numerose e impreviste restrizioni sulla rete ferroviaria
Il terminalista ICTSI chiude un primo trimestre record
Manila
Picco storico dei risultati finanziari e dei volumi di merci in container movimentate
Premuda, operazione di management buy-out sull'intero capitale sociale della compagnia
Genova
È stata attuata con il supporto strategico e finanziario di Pillarstone
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Panama
Le navi trasportavano 60,0 milioni di tonnellate di merci (+40,1%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Ankara
Sono transitate complessivamente 9.351 navi
Gara per l'ampliamento e l'ammodernamento tecnologico del varco IV del porto di Trieste
Trieste
È relativa alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica del progetto
Domani entrerà in vigore l'Area di Controllo delle Emissioni del Mediterraneo per ossidi di zolfo
Bruxelles
Le navi dovranno usare combustibile con un tenore di zolfo massimo dello 0,1%
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Miami
Nei primi tre mesi di quest'anno i ricavi sono calati del -2,9%
DSV ha completato l'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Nei primi tre mesi di quest'anno il risultato d'esercizio del gruppo logistico danese è cresciuto del +17,5%
Hapag-Lloyd prevede di chiudere il primo trimestre con performance assai positive
Amburgo
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
Singapore
Nel periodo la flotta di portacontainer ha trasportato 3,1 milioni di teu (+2,3%)
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Shanghai
La flotta ha trasportato 6,5 milioni di container (+7,5%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 i terminal portuali di Eurokai hanno movimentato oltre 3,2 milioni di container (+9,4%)
Amburgo
In Germania il traffico è stato di 1,9 milioni di teu (+14,0%) e in Italia di 443mila teu (+7,9%)
OOIL ordina 14 nuove portacontenitori da 18.500 teu
Hong Kong
Commessa del valore di 3,1 miliardi di dollari ai cantieri di Dalian e Nantong
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
Pechino
Nel periodo i porti marittimi hanno movimentato 73,1 milioni di contenitori (+8,3%)
Completato il terminal passeggeri alla banchina Rizzo del porto di Messina
Messina
Al via i lavori di rimodellazione dei fondali del porto di Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 1,2 miliardi di dollari (+6,6%)
Atlanta
Ricavi in lieve calo a seguito della vendita della Coyote Logistics
Varata la seconda grande nave da crociera costruita in Cina
Shanghai
A fine 2026 entrerà a far parte della flotta della Adora Cruises
Uiltrasporti sottolinea la necessità di mantenere i porti italiani sotto controllo pubblico
Roma
Il settore del trasporto marittimo di linea contribuisce in modo sostanziale all'economia degli USA
Washington
Lo evidenzia un'analisi realizzata da S&P Global Market Intelligence per conto di WSC e PMSA
Si aggrava il bilancio dell'esplosione nel porto iraniano di Shahid Rajaee
Teheran
Ha causato 46 morti e il ferimento oltre 1.200 persone
Entro metà anno la gara per la concessione del container terminal del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
La gestione includerà il terminal per merci generali
Positivo il primo trimestre di Wärtsilä
Helsinki
Battuta d'arresto della crescita del valore dei nuovi ordini
CEVA Logistics (gruppo CMA CGM) comprerà la turca Borusan Lojistik
ESPO, bene la richiesta della Commissione Bilancio del Parlamento UE di maggiori finanziamenti per i trasporti, l'energia e le infrastrutture
Bruxelles
Evidenziata l'importanza del finanziamento delle reti TEN-T per consentirne l'adattamento a fini di duplice uso sia militare che civile
Contributo di solidarietà per le famiglie di lavoratori portuali vittime di incidenti sul lavoro
Roma
È stato istituito dall'Ente Bilaterale Nazionale Porti
La divisione Marine & Offshore di Bureau Veritas registra un fatturato trimestrale record
Neuilly-sur-Seine
Nuovo picco storico anche della flotta classificata
PSA starebbe valutando di cedere la propria partecipazione del 20% in Hutchison Ports
Singapore
Lo afferma la “Reuters”, che a fine 2022 aveva già ventilato questa ipotesi
DP World gestirà un terminal multipurpose nel porto siriano di Tartous
Damasco
Previsto un investimento di 800 milioni di dollari
Accordo Mercitalia Logistics - Logtainer
Roma
L'obiettivo è lo sviluppo di servizi di trasporto intermodale marittimo in Italia e in Europa
Il porto di Long Beach segna un nuovo record di traffico dei container per il mese di aprile
Long Beach/Hong Kong
Lo scalo portuale di Hong Kong ha movimentato 1,2 milioni di contenitori (+6,0%)
RINA chiude il 2024 con ricavi nuovamente ad un livello record
Genova
Nel primo trimestre il volume d'affari è cresciuto del +12% e i nuovi ordini del +16%
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Nel Regno Unito fusione tra la società di consegne espresso Evri e la divisione per l'e-commerce di DHL
Londra
In arrivo altri 20 trattori per la Hannibal del gruppo Contship
La Spezia
Saranno presi in consegna tra la fine di quest'anno e i primi mesi del 2026
Ad aprile il porto di Singapore ha movimentato oltre 3,6 milioni di container (+7,1%)
Singapore
In termini di peso il traffico containerizzato è diminuito del -2,5%
Assagenti suggerisce le priorità che dovranno essere affrontate dal prossimo presidente del porto di Genova
Genova
Stabili i ricavi trimestrali di Danaos Corporation
Atene
Utile netto in calo del -23,5%
Stabile il traffico delle merci nei porti del Montenegro nel primo trimestre
Podgorica
Crescita del +73,9% dei volumi da e per l'Italia
Prysmian ha inaugurato la nuova nave posacavi Prysmian Monna Lisa
Milano
Ampliato lo stabilimento finlandese che produce cavi sottomarini ad alta tensione
Inaugurato il secondo container terminal del porto camerunese di Kribi
Yaoundé
Ha una banchina di 715 metri lineari e una profondità del fondale di -16 metri
Eurogate Intermodal ha comprato la società di autotrasporto Deisser
Amburgo/Stoccarda
L'azienda di Stoccarda è specializzata nel segmento dei container
Annunciato uno sconto sulla tassa per il transito delle grandi portacontainer nel canale di Suez
Ismailia
Riduzione del 15% per le navi di almeno 130mila tonnellate SCNT
La Zona Logistica Semplificata Porto e retroporto della Spezia è pronta per esser resa operativa
Genova/La Spezia
Lo ha reso noto il consigliere regionale Piana
Porto di Genova, il TAR per il Lazio ha annullato la concentrazione Ignazio Messina-Terminal San Giorgio
Roma
Accolto il ricorso di Grimaldi Euromed
Fincantieri chiude il primo trimestre con un valore record dei nuovi ordini
Trieste
Forte crescita dei ricavi e dell'EBITDA
Fermerci, le altre Regioni seguano l'esempio dell'Abruzzo introducendo il ferrobonus regionale
Roma
Celebrata la posa del primo pilastro del parco logistico in costruzione a Tortona
Tortona
Il completamento del progetto è previsto per maggio 2026
La Zona Franca Doganale interclusa a Genova come opportunità per mitigare l'impatto dei dazi
Genova
Lo evidenzia Spediporto
Ad aprile sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Keelung/Taipei
In crescita il volume d'affari della connazionale Wan Hai Lines
Nei primi tre mesi del 2025 le portacontainer della RCL hanno trasportato 658mila teu (+8,9%)
Bangkok
Ricavi in crescita del +37,6%
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile