 Nella prima metà del 2025 i porti gestiti dall'Autorità
di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale hanno movimentato
un traffico delle merci pari a 19,8 milioni di tonnellate, con una
crescita del +2,6% sul primo semestre dello scorso anno a cui hanno
concorso tutti gli scali che ricadono nella giurisdizione dell'ente.
Il porto di Livorno ha contribuito al totale con 15,2 milioni di
tonnellate movimentate, con un aumento del 2,0% trainato dal rialzo
delle merci containerizzate che hanno totalizzato 4,0 milioni di
tonnellate (+13,9%) con una movimentazione di contenitori pari a
365.513 teu (+11,8%), inclusi 313.018 teu in import-export (+7,3%) e
52.495 teu in trasbordo (+48,7%). Più moderata la crescita
del traffico dei rotabili con 7,7 milioni di tonnellate (+1,3%),
mentre le merci convenzionali sono diminuite del -3,2% scendendo a
977mila tonnellate. Il traffico di auto nuove ha segnato una
flessione del -9,9% a 238mila veicoli. In calo anche le rinfuse
liquide con quasi 2,2 milioni di tonnellate (-13,6%), di cui 321mila
tonnellate di petrolio greggio (-37,1%), 1,1 milioni di tonnellate
di prodotti petroliferi raffinati (-15,8%), 353mila tonnellate di
prodotti chimici (+15,5%), 231mila tonnellate di prodotti
petroliferi gassosi, liquefatti o compressi e gas naturale (+0,7%) e
129mila tonnellate di altre rinfuse liquide (+11,8%). Nel comparto
delle rinfuse secche il dato complessivo è stato di 359mila
tonnellate (+16,5%), tra cui 189mila tonnellate di minerali e
materiali da costruzione (+7,4%), 52mila tonnellate di cereali
(+703,6%), 40mila tonnellate di prodotti chimici (-42,5%), 17mila
tonnellate di prodotti metallurgici (+60,7%), 11mila tonnellate di
carbone e lignite (+226,1%) e 49mila tonnellate di altre rinfuse
solide (+19,4%).
Nei primi sei mesi del 2025 il porto di Piombino ha movimentato
3,3 milioni di tonnellate di carichi (+4,9%), di cui quasi 1,4
milioni di tonnellate di rotabili (+2,2%), 1,4 milioni di tonnellate
di rinfuse liquide (+15,2%) e 460mila tonnellate di rinfuse solide
(-12,2%).
In crescita anche il traffico delle merci nei porti dell'Isola
d'Elba dove sono state movimentate quasi 1,4 milioni di tonnellate
di carichi (+2,8%).
Quanto al traffico dei passeggeri, nel primo semestre di
quest'anno il traffico dei crocieristi nel porto di Livorno è
stato di 307mila unità (-10,3%), mentre quello dei passeggeri
dei servizi di linea è ammontato a quasi 1,1 milioni di unità
(+1,8%). A Piombino i passeggeri dei traghetti sono rimasti stabili
così come i crocieristi, con totali che sono risultati pari
rispettivamente ad oltre 1,2 milioni e 5mila unità. All'Isola
d'Elba i passeggeri dei traghetti sono stati oltre 1,2 milioni
(+1,2%) e i crocieristi 11mila (+6,5%).
|