testata inforMARE
Cerca
4 febbraio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
06:07 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
Piano regolatore del porto di Genova: per lo sviluppo dei traffici sono indispensabili collegamenti efficienti
Il piano ribadisce anche l'importanza dei distripark a sostegno dell'attività portuale
15 luglio 1998
Fermare le merci in porto, per lavorarle, manipolarle e quindi creare occupazione. Migliorare i collegamenti tra lo scalo e i mercati interni italiani ed europei, per avvantaggiarsi della posizione di Genova quale porta sud d'accesso all'Europa Centrale. Il futuro dello scalo genovese si gioca principalmente su questi due fronti.

Per Genova il piano regolatore portuale, presentato oggi al comitato portuale, rappresenta uno strumento di programmazione che tocca da vicino gli aspetti operativi e gestionali dello scalo, influenzandone le possibilità di crescita e di potenziamento.

Predisporre un piano regolatore che accontenti e soddisfi tutte le categorie del lavoro portuale è probabilmente impresa impossibile, così il giudizio su questo lavoro raccoglierà pareri positivi e negativi. Ma come ha sottinteso oggi il presidente dell'Autorità Portuale Giuliano Gallanti, il porto crescerà se saranno poste le condizioni principali per questo sviluppo. Per mantenere quindi le merci dentro o in prossimità dello scalo, sono necessari spazi retroportuali che il piano regolatore ha confermato a Voltri e Cornigliano, ma ha anche previsto a Multedo nelle aree ex fonderie. Fabio Capocaccia, segretario generale dell'ente portuale, ha sottolineato che si parte da una situazione di zero assoluto: queste superfici attualmente non sono sfruttate, e a Voltri è stimato l'utilizzo di 700 mila metri quadrati, a Multedo (nelle aree ex fonderie di Multedo) di 55 mila e a Cornigliano di 290 mila. Il cammino per rendere operativi i distripark a Voltri e Cornigliano non è semplice, come hanno dimostrato le vicende degli ultimi mesi, ma senz'altro possibile.

Differente invece la situazione dei collegamenti. Ferrovie e strade rischiano di diventare il tallone d'Achille del porto di Genova. Qui entrano in gioco decisioni di programmazione nazionale che sembrano disattendere le attese degli operatori portuali locali.

Il veto posto oggi dal ministero dell'Ambiente alla realizzazione del collegamento ferroviario ad alta velocità con Milano acuisce le preoccupazioni. L'importanza della realizzazione del terzo valico, che garantisca uno sfogo all'incremento del traffico ferroviario provocato dai traffici portuali, è stata invece ribadita dal ministro dei Trasporti. Ma la scarsa attenzione che i politici locali e le loro richieste sembrano riscuotere a Roma suscita legittime perplessità. Il pericolo non è solo il ritardo con cui potranno essere realizzate opere vitali per l'attività portuale, ma addirittura è in forse la loro stessa approvazione.


Bruno Bellio


L'espansione delle attività portuali e le infrastrutture viarie e ferroviarie di collegamento con l'entroterra descritte nell'introduzione di Fabio Capocaccia al piano regolatore portuale


L'espansione delle attività portuali

A parte una sostanziale tenuta dei settori rinfusieri (solidi e liquidi) nel quadro di una maggiore integrazione tra porti liguri, il piano prevede consistenti sviluppi nei contenitori, nei traffici convenzionali specializzati, nei passeggeri e nel settore industriale delle riparazioni navali. L'aeroporto, che sta redigendo il proprio Piano Regolatore, prevede anch'esso un fabbisogno, seppur contenuto, di aree aggiuntive e di infrastrutture varie di accesso.

Per completare il quadro, Fiera e settore nautico prevedono anch'essi progetti di ristrutturazione in senso modernamente espansivo.

Per contro, l'arco costiero sede di attività portuali non è ulteriormente estendibile in senso longitudinale, cioè lungo la costa al di là dei limiti attuali. E la città, come già detto, circonda interamente tale arco, senza interruzioni, fissando a Nord una linea di confine sostanzialmente invalicabile, e scarsamente permeabile al traffico portuale.

Non resta quindi che prendere atto della grande difficoltà del problema e procedere lungo tre direttrici:
  • razionalizzare gli impieghi attuali delle aree portuali, facilitando gli aspetti logistici interni attraverso l'accorpamento di attività omogenee (significativo, in questo senso, l'accorpamento già realizzato nell'ultimo decennio, delle officine di riparazione nell'area di levante del porto, che ha comportato una riduzione del traffico intra-portuale e delle aree di servizi comuni);
  • recuperare aree dismesse dall'industria manifatturiera e siderurgica sulla base dei recenti accordi raggiunti con le Istituzioni e con le parti imprenditoriali;
  • espandere selettivamente il territorio portuale in direzione perpendicolare alla costa, e cioè verso il mare. Occorre subito considerare, tuttavia, l'andamento esponenziale del costo collegato con l'avanzamento a mare delle dighe di protezione, e ciò in conseguenza della conformazione batimetrica della costa. Tombamenti tra sporgenti, viceversa, ove accettabili compatibilmente con la perdita dei relativi accosti, possono essere realizzati con costi relativamente contenuti.
Le infrastrutture viarie e ferroviarie di collegamento con l'entroterra

Il piano prevede un consistente aumento dell'interscambio con l'entroterra, conseguenza diretta dell'aumento del traffico complessivo. E' noto come il collegamento con l'hinterland possa rappresentare in futuro un fattore vincente nella competizione tra porti (di qui lo slogan: "la guerra tra porti si combatterà sulla terraferma"). Il piano prevede che tale aumento trovi sostanzialmente sfogo tramite ferrovia, con aumento della quota ferro/gomma dal 30% attuale ad un 50% tra un decennio. Ciò presuppone la possibilità di far transitare oltre cento nuovi treni-merci, aggiuntivi rispetto al traffico attuale, sulle linee di valico appenninico: e qui si dimostra la necessità e l'urgenza di disporre di una nuova linea di valico ad alta capacità ed elevata sezione di galleria che si affianchi alle linee attuali, adeguatamente ammodernate, e meglio raccordate con il porto.

Il traffico su gomma ha una crescita, in termini relativi, più contenuta: ma il grado di saturazione che già oggi si riscontra sulla viabilità urbana, sui raccordi e sui tratti autostradali confluenti sul nodo di Genova Ovest comporta il ripensamento di tutta la rete viaria in fregio al porto. Lungo tale rete deve trovare inoltre collocazione un'adeguata capacità di aree di sosta e spazi attrezzati per l'autotrasporto (autoporto).
PIANO REGOLATORE DEL PORTO DI GENOVA



Le ipotesi di sviluppo dei traffici di merce in contenitori (teus) nel porto di Genova

Anno
Crescita normale
Crescita sostenuta
 
Mercato
"di riferimento"
(1)
Quota di
Genova
Traffici
previsti
Mercato
"di riferimento"
(1)
Quota di
Genova
Traffici
previsti
1997
3.250.000
36,3%
1.179.955
3.250.000
36,3%
1.179.955
2000
3.870.000
40,0%
1.548.000
4.061.000
40,0%
1.624.000
2005
5.180.000
43,0%
2.227.000
5.890.000
43,0%
2.532.000
2010
6.930.000
45,0%
3.120.000
8.539.000
45,0%
3.842.000

  1. Il mercato di riferimento comprende il mercato del Nord Italia, della Svizzera e dell'Austria
  2. Fonte: elaborazioni da Drewry Shipping Consultants. DRI/Mercer OSC e indagini dirette presso i porti esteri
Le ipotesi di sviluppo del traffico dei crocieristi nel porto di Genova

Anno
Passeggeri
Mercato Mediterraneo
Passeggeri
Porto di Genova
Quota di mercato
di Genova
1998
3.100.000
329.000 (1)
10,6%
2000
3.751.000
398.000
10,6%
2005
6.040.000
640.000
10,6%
2008
8.040.000
852.000
10,6%
Fonte: CEMAR, relazione presentata alla Seatrade Shipping Convention, Miami 1998
  1. Il dato del 1998 registra una sola movimentazione per i passeggeri in transito e costituisce una stima
Occupazione diretta porto di Genova (al 31/12/1997)

SoggettoN. Addetti
Autorità Portuale478
Soc. terminaliste1.436
Compagnie Portuali839
Società di servizio409
Servizi nautici259
Autonomie funzionali300
TOTALE PORTO COMMERCIALE3.721
Costruzione, manutenzione e riparazione navale 2.800
TOTALE6.521


Fonte indagine diretta A.P. ed associazioni di categoria
CompartoAddetti
Spedizionieri2.280
Agenti marittimi1.300
Autotrasportatori e servizi connessi 5.600
Armatori1.495
Provveditori e fornitori466
Imprese autorizzate e con licenza 2.200
Magazzini, stoccaggio, rip. Contenitori 100 *
F.S.76
Registri Navali199
Indotto industriale700
SUBTOTALE14.416
Servizi di sicurezza e Controllo 1.107
TOTALE15.523


* Dato estrapolato da indagine CCIAA e riferito solo alle attività di ErzelliTrasporto ferroviario

 
traffico
capacità rete *
note
1997
37 treni/giorno (34%) 30/40gestione
2001
65 treni/giorno (45%) 95 
2005
95 treni/giorno (50%) 105 
    per il periodo successivo al 2005, in assenza di interventi il saldo negativo si scarica sul traffico stradale con una previsione di 750 veicoli aggiuntivi al giorno: necessità assoluta terzo valico
2010
123 treni/giorno (50%)   


(*) calcolate esclusivamente sulla base degli interventi ad oggi previsti da FSRete stradale e autostradale

traffico

19972.724veicoli/giorno (66%)
20013.230veicoli/giorno (55%)
2005 *4.698veicoli/giorno (50%)


(*) in assenza di interventi sulla rete ferroviaria, si aggiungono 750 veicoli/giorno e la quota di traffico stradale passa al 68%
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Nel quarto trimestre del 2024 sono tornati a crescere i transiti navali nel canale di Panama
Balboa
Nell'intero anno il traffico è diminuito del -10,8%
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +2,0%
Ankara
Stabili gli scambi con l'Italia. Crocieristi in aumento del +22,5%
Nel trimestre ottobre-dicembre scorso i ricavi della ONE sono aumentati del +44,4%
Singapore
I carichi trasportati dalla flotta sono cresciuto del +4,5%
Lo scorso anno il traffico nel porto di Trieste è cresciuto del +7,1%
Trieste
Deciso incremento delle rinfuse liquide (+10,6%) e più contenuto delle merci varie (+1,8%). Forte calo delle rinfuse secche (-72,7%). Record delle crociere
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti spagnoli è cresciuto del +2,7%
Madrid
Nuovi record storici dei container (in teu), delle merci convenzionali e dei passeggeri di linea
I carrier oceanici attendono il perdurare della situazione di stabilità nel Mar Rosso prima di riattraversare il canale di Suez
Ismailia
La Suez Canal Authority è pronta ad applicare un programma di sconti
SEA Europe apprezza la volontà della Commissione UE di presentare la strategia industriale marittima europea entro l'anno
Approvato il nuovo piano regolatore portuale di Brindisi
Brindisi
Le nuove grandi opere si concentrano sul porto esterno. Nuovi spazi per la logistica, la cantieristica e la nautica
Nel 2024 il traffico delle merci nei porti sardi ha segnato una crescita del +1,7% trainata dalle merci varie
Cagliari
Record delle crociere. Passeggeri dei traghetti in aumento del +4,5%
I risultati preliminari dell'esercizio 2024 di Hapag-Lloyd mostrano una lieve crescita sull'anno precedente
Amburgo
Incremento del +5% circa dei carichi trasportati dalla flotta
Apprezzamento del World Shipping Council per il nuovo programma per ridare competitività all'UE
Bruxelles
Bene l'obiettivo di ridurre i rischi negli investimenti in energia rinnovabile e nella produzione e distribuzione di carburanti rinnovabili e a basse emissioni per i trasporti
Canale di Panama, la FMC conferma di avere i poteri per contrastare eventuali pratiche ritenute dannose per i commerci USA
Washington
Sola: la Commissione potrebbe agire contro la Repubblica di Panama anziché specificamente contro l'Autorità del Canale. Entro il 2050 - ha sottolineato - la capacità del canale potrebbe diminuire fino al 50%
In Svizzera si identificheranno i progetti infrastrutturali stradali e ferroviari prioritari
Royal Caribbean chiude un 2024 record e annuncia l'estensione delle attività alle crociere fluviali
Miami
Programma iniziale per l'acquisizione di dieci imbarcazioni da porre in servizio a partire dal 2027
Porto di Livorno, MSC, Neri e Lorenzini chiedono chiarimenti sulla progettazione della Darsena Europa
Livorno
Macii: per l'affidamento della concessione si dovrà passare da una gara pubblica
Nel 2024 nel porto di Marsiglia Fos sono cresciute le merci varie e calate le rinfuse
Marsiglia
Flessione dei passeggeri
Nel quarto trimestre del 2024 il traffico dei container nel porto di Anversa-Zeebrugge ha segnato un accentuato aumento
Anversa
Stabile il volume complessivo delle merci
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Ancona è rimasto stabile
Ancona
Complessivamente i paseggeri sono diminuiti del -2,2%
EQT Real Estate investe in 12 siti logistici nel Nord Italia
Stoccolma
Transazione del valore di circa 230 milioni di euro
Lo scorso anno il traffico dei container nel porto di Los Angeles è cresciuto del +19,3%
Los Angeles
Nel solo quarto trimestre l'incremento è stato del +21,5%
Avviata una verifica finanziaria sulla Panama Ports Company
Panama/Pechino
Secondo la Contraloría General de la República de Panamá, l'azienda genera scarsi benefici per Panama
HMM sigla un accordo con JNPA per collaborare allo sviluppo del nuovo porto indiano di Vadhvan
Seul
Lo scalo avrà una capacità di traffico dei container pari a 23,2 milioni di teu
La riforma doganale dell'UE deve facilitare i commerci e l'attività delle imprese
Bruxelles
Lo sottolineano 23 organizzazioni in una dichiarazione congiunta
Varo ad Ancona della nave da crociera di lusso Four Seasons I
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità a Four Seasons Yachts a fine 2025
Evento di lancio a Bruxelles dell'European Maritime Skills Forum
Bruxelles
Nel 2024 il porto di Tanger Med ha movimentato un traffico record di 10,2 milioni di container
Anjra
Nuovi picchi anche in altri segmenti d'attività
Ordine alla sudcoreana KSOE per la costruzione di 12 portacontainer da 18.000 teu
Seul
Nel 2024 il fatturato della HD Hyundai Heavy Industries è cresciuto del +21,1%
Divampato un incendio sulla piattaforma petrolifera Rospo Mare B al largo di Vasto
Roma
Non risultano persone ferite né tracce di inquinamento in mare
Liberati i marittimi della Galaxy Leader
Londra
Oggi i 25 membri dell'equipaggio hanno lasciato lo Yemen a bordo di un aereo
Rescisso il contratto con la società russa che gestiva il porto siriano di Tartous
Damasco
L'accordo prevedeva investimenti pari a 500 milioni di dollari
Ok di Bruxelles alla joint venture tra DP World e Arcese per il settore automotive
Bruxelles
Inizialmente l'attività sarà realizzata in Francia e in Polonia
Royal Caribbean ordina una sesta nave da crociera di classe “Edge” a Chantiers de l'Atlantique
Miami/Saint-Nazaire
Verrà presa in consegna nel 2028
Louis E. Sola è il nuovo presidente della Federal Maritime Commission
Washington
Subentra a Daniel Maffei
Nel 2024 i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -50%
Ismailia
Il totale è stato di circa 13.200 unità rispetto ad oltre 26.400 nel 2023
Uiltrasporti esorta a ripristinare le misure a sostegno del trasporto merci ferroviario
Roma
Definitiva cancellazione dalla Legge di Bilancio del fondo da 65 milioni
L'incognita Trump grava anche sul canale di Panama
Washington
Mentre il tycoon sogna di impossessarsene armi in pugno, una proposta di legge propone l'avvio di trattative con il governo panamense
È deceduto l'armatore Giovanni Montanari
Roma/Fano
È stato presidente di Confitarma e dell'Autorità Portuale di Ancona
CMA CGM include altri quattro porti italiani nel servizio TMX 2
Marsiglia
Rimossi gli scali in Algeria
Interporto Padova raccoglie oltre dieci proposte di partecipazione all'attività terminalistica
Tarros rinnova il servizio GPS unendo due rotazioni
La Spezia
Ritorno agli approdi in Spagna
Con il PNRR oltre il 70% delle AdSP Italiane si è dotato di Port Community System
Roma
Nel 2024 il traffico navale nello Stretto del Bosforo è aumentato del +6,1%
Ankara
Nel solo quarto trimestre il numero di navi è cresciuto del +3,0%
Musolino nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale
Civitavecchia
Salvini ha firmato ieri il decreto
Approvato il PIAO 2025-2027 dell'AdSP dell'Adriatico Centrale
Ancona
Previsto un ulteriore aumento della pianta organica dell'ente
Nei porti di Genova e La Spezia sale la protesta per il declassamento delle Dogane liguri
Genova/La Spezia
Botta: sono strutture essenziali per il buon funzionamento dell'economia italiana
Porti della Spezia e Carrara, posticipata la scadenza del bando per l'acquisto di mezzi green
La Spezia
È stata rinviata al 14 febbraio
Al via la seconda edizione del Master Executive in Shipping Management
Roma
È organizzato da Confitarma e dal suo ente di formazione ForMare
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
ECSA, bene il riconoscimento della centralità dello shipping per la crescita dell'Europa
Bruxelles
Raptis: è una parte essenziale della transizione energetica della nostra economia
Approvato il layout ottimizzato della nuova diga foranea del porto di Genova
Genova
Prevista ora la costruzione simultanea delle due fasi del progetto
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi del gruppo ABB sono cresciuti del +4,2%
Zurigo
Positivo l'andamento nell'anno nel segmento ferroviario, marittimo e portuale
AdSP della Liguria Occidentale, approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025-2027
Genova
Riconosciuti contributi a CULMV e CULP per il reimpiego del personale
Nuovo record storico del traffico annuale delle merci nei porti albanesi
Tirana
Nel 2024 sono state movimentate 7,75 milioni di tonnellate (+14,6%)
Il mercantile Guang Rong si è arenato a Marina di Massa
Livorno
L'equipaggio è stato tratto in salvo
Pessina (Federagenti): Trump ha fatto riscoprire al mondo l'importanza delle vie d'acqua
Roma
Solo il mare - osserva - è la chiave per scardinare vecchi equilibri
Fermate due navi nel porto di Genova per gravi deficienze
Genova
Lo scorso anno nello scalo ligure sono state fermate dieci delle 120 navi straniere ispezionate
Nave della Navibulgar sospettata di aver danneggiato un cavo sottomarino nel Mar Baltico
Varna
La compagnia attribuisce la causa dell'incidente alle sfavorevoli condizioni idrometeorologiche
Navantia completa l'acquisizione dei cantieri navali di Harland & Wolff
Madrid
Domínguez conferma la volontà del gruppo spagnolo di collaborare con l'industria britannica
Assegnata l'attività di fornitura di lavoro portuale temporaneo nei porti di Bari, Brindisi, Manfredonia e Barletta
Fercam acquisisce la società di spedizioni tedesca LIC
Bolzano
Recente costituzione di una nuova filiale a Troisdorf
CIMC prevede di chiudere il 2024 con un forte aumento degli utili
Hong Kong
Produzione e commercializzazione dei container dell'azienda in decisa crescita
COSCO Shipping Lines rinnova i servizi MENA e EMA tra Mediterraneo e East Coast USA
Shanghai
Introdotti nella prima linea scali al porto di Salerno
COSCO Shipping Energy emette azioni per finanziare la crescita della flotta
Shanghai
In programma la costruzione di sei VLCC, due navi LNG e tre Aframax
I sindacati confermano i tre giorni di sciopero dei lavoratori dell'AdSP del Tirreno Centrale
Napoli
L'azione di protesta è in programma il 31 gennaio, 3 e 4 febbraio prossimi
Contratto record alla Rolls-Royce per la flotta di sottomarini della Royal Navy
Londra
Commessa della durata di otto anni e del valore di nove miliardi di sterline
Trasportunito, il DURC nell'autotrasporto è utilizzato per non pagare i servizi
Roma
Le norme - denuncia l'associazione - vengono apertamente violate dalla committenza
Kombiverkehr ripristina il collegamento ferroviario tra il porto di Lubecca e Verona
Francoforte sul Meno
Programmate due partenze settimanali in entrambe le direzioni
AD Ports stringe un accordo per realizzare un parco logistico presso il porto di Alessandria d'Egitto
Il Cairo
L'attività sarà sviluppata con la Holding Company for Maritime and Land Transport
Il canale di Panama è e continuerà ad essere panamense
Davos
Lo ha sottolineato il presidente della nazione centroamericana, José Raúl Mulino
Autamarocchi acquisisce il controllo di Dissegna Logistics
Trieste
L'azienda di Rossano Veneto opera nel settore del trasporto intermodale
Rubboli (Assologistica): i porti italiani hanno bisogno di una governance più efficiente e coordinata
Milano
Porto di Ravenna, incentivi per l'acquisto di mezzi portuali “green”
Ravenna
Tetto massimo di 300.000 euro per ciascun beneficiario
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 21 gennaio a Roma si terrà l'assemblea annuale di Federlogistica
Roma
Il tema è: “Le logistiche intelligenti. Se l'intelligenza artificiale irrompe nel mondo della logistica”
Giovedì a Venezia un convegno sulle implicazioni per porti e trasporti marittimi delle crisi geopolitiche
Venezia
È organizzato dall'Università Ca' Foscari e dall'AdSP dell'Adriatico Settentrionale
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Kuwait approves Chinese company for port operations
(AGBI - Arabian Gulf Business Insight)
Iran signs over $1.8b investment contracts with private sector for ports development
(Tehran Times)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
In vendita il 20% del capitale della omanita Asyad Shipping Company
Muscat
Prevista la quotazione sul mercato Muscat Stock Exchange
Commessa a Circle per la gestione dei dati relativi al traffico ferroviario e intermodale di un porto
Milano
ANSFISA adotta le linee guida per la valutazione e gestione del rischio del trasporto ferroviario di merci pericolose
Roma
Oltre 217 chili di cocaina sequestrati nel porto di Livorno
Livorno
Erano occultati in un container contenente legname proveniente dal Sud America
Merlo lascia la presidenza di Federlogistica a Davide Falteri
Roma
La logistica - ha sottolineato - è uno dei driver del sistema economico nazionale
Allo studio in Germania una rete di terminal galleggianti per l'importazione di idrogeno pulito
Berlino
Memorandum of understanding sottoscritto da SEFE e Höegh Evi
Affidato il servizio di progettazione esecutiva della bonifica dei fondali del Molo Italia alla Spezia
La Spezia
Fratelli Cosulich ordina una quarta unità methanol-ready
Genova
Sarà costruita dal cantiere navale Taizhou Maple Leaf Shipbuilding
MSC interessata ad avviare attività di costruzione e riparazione navale in India
Gurgaon
Confronto con la società navalmeccanica Swan Defence And Heavy Industries
In Spagna allo studio una rete logistica per il trasporto ferroviario di bio-fuel verso i porti
Madrid
Accordo tra Adif e il gruppo Exolum
Luka Koper ha ordinato a Konecranes quattro nuove gru a portale su gomma
Koper
Saranno i primi mezzi alimentati esclusivamente con energia elettrica dello scalo sloveno
In arrivo al porto di Genova la nave per il bunkeraggio di GNL e bio-GNL
Genova
Potrà fornire servizi sia “ship-to-ship” che “ship-to-truck”
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -2,3%
San Pietroburgo
Il maggior volume di carichi, quello in esportazione, è calato del -1,9%
Höegh Autoliners si assicura due contratti pluriennali per il trasporto di auto
Oslo
Accordi con due case automobilistiche con cui collabora da anni
Nel 2024 a Malta è stato registrato un traffico crocieristico record
Floriana
Approdi di 357 navi per un totale di oltre 940mila passeggeri
Cavotec fornirà sistemi e tecnologie di elettrificazione per i porti italiani
Lugano
Acquisiti tre ordini del valore complessivo di sette milioni di euro
Lo scorso anno gli attacchi dei pirati alle navi sono diminuiti del -3%
Londra
Nell'ultimo trimestre è stato registrato un aumento del +76%
COSCO Shipping Ports segna nuovi record di traffico annuale e trimestrale dei container
Hong Kong
Nell'intero 2024 sono stati movimentati 111,9 milioni di teu (+5,7%)
Alberto Maestrini (VARD) è stato eletto presidente della SEA Europe
Bruxelles
L'associazione rappresenta la cantieristica navale europea
Consegnate le aree del Molo Brin ad Olbia alla Quay Royal
In programma la realizzazione di una marina per mega yacht
Nel 2024 il porto di Singapore ha stabilito nuovi record dei container e delle rinfuse non petrolifere
Singapore
Lo scalo asiatico ha movimentato complessivamente 622,7 milioni di tonnellate di merci (+5,2%)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile