testata inforMARE
Cerca
13 settembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
16:06 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Gli Armatori italiani
Gruppi armatoriali italiani con flotte superiori alle 50.000 tsl a fine 1993.
24 dicembre 1994
ARMATORI

Armatori europei = EUROPEAN SHIPPER'S COUNCIL
Armatori giapponesi = JAPAN SHIPPER'S COUNCIL
Armatori americani = NATIONAL INDUSTRIAL TRANSPORTATION LEAGUE



Ai 26 gruppi armatoriali 100 imprese che posseggono 455 navi per 7,3 milioni di tsl (90% della flotta italiana, che secondo il RINa ammonta a 8,2 milioni di tsl comprese le navi immatricolate all'estero ma controllate da interessi italiani). Il maggior gruppo è la Finmare con 131 navi per 1.749.000 tsl. Il comparto pubblico (Finmare, AGIP-SNAM e FS) rappresenta il 32% della flotta. 25 navi per 510.000 tsl sono di proprietà di banche o di società di leasing. In liberi Registri sono immatricolate 57 navi per 1,2 milioni di tsl (14,6% della flotta) gestite da interessi italiani.

armatoritsl
FINMARE1749
ENI-AGIP805
CORVETTA561
GRIMALDI 501
FERRUZZI433 (1)
D'ALESIO353
COSTA249
COE & CLERICI227
D'AMICO FLLI229
MORFINI217
JULIANO & LEMBO196
MESSINA160
D'AMATO159
D'AMICO119
ROSINA & JACOROSSI132
BARBARO114
TELESIO85
BOLLORINO82
MONTANARI76
FRANCO DE PAOLIS74
FS72
PIANURA68
TROMBINI68
DOLE (estera)64
APONTE51
CAMELI-
CASADEI-
totale7366


Ai 26 gruppi elencati fanno capo 100 imprese che posseggono 455 navi per 7,3 milioni di tsl (il 90% circa della flotta italiana (8,2 includendo le navi immatricolate all'estero e controllate dai menzionati gruppi). Il comparto pubblico composto da Finmare, Agip-Snam e FS rappresenta il 36% dei gruppi significativi e il 32% dell'intera flotta italiana.

(dal World Shipowning Groups del Lloyd's Register)

(1) La flotta Fermar passa il 20-10-94 a Coeclerici (vedi Fermar) - Nella primavera 1995 sette petroliere dalla Coeclerici passano alla Premuda.

ALILAURO = Salvatore Lauro e Nicola d'Abundo. Nell'aprile 1994 Alilauro 2000 e Medmar sono state incorporate nella controllante Alilauro, mentre la NavIsPo (Navigazione Isole Pontine) è stata incorporata nella Agostino Lauro. Nel 1991 era stata costituita una joint venture con una società russa, la Alimet (51% Alilauro e 49% Inmet), che successivamente ha rilevato la francese Bateaux Gallus, attiva nei collegamenti soprattutto nella Costa Azzurra. Del Gruppo Lauro fanno parte anche Società Traghetti Pozzuoli srl, Linee Lauro srl e Ambromar sas. L'occupazione nel gruppo raggiunge nel periodo di massimo impiego le 800 unità, che in inverno diventano 280.

BULKITALIA (gruppo Coe & Clerici) controlla il 72% di Nedlloyd divisione Bulk (Bulknedlloyd). Amministratore delegato Gianvittorio Savasta. La sede è stata spostata da Rotterdam a Montecarlo.

CANADIAN PACIFIC = Dopo aver axquistato il gruppo Cast, la Canadian Pacific gestisce le due compagnie armatrici Canada Maritime (CanMar) e Cast come entità separate. Cast gestisce (aprile 95) quattro portacontainer da 1750 teu tra Felixstowe, Zeebrugge e Montreal, CanMar collega il Mediterraneo con il Canada.

CARNIVAL CORPORATION = comprende Carnival Cruise Lines, Holland America Line, Windstars Cruisee, Seaburn Cruise Line (in totale a fine 1994 22 navi) Inoltre detiene il 43% di Epirotiki Cruise Line del Pireo (11 navi).

CHIPOLBROK = Chinese - Polish Joint Stock Shipping Co.

CNN COMPAGNIE NATIONALE de NAVIGATION (Gruppo Worms): il Gruppo Agnelli è il secondo azionista.

COECLERICI Si trasferisce nel 1995 da via Martin Piaggio al WTC (quattro piani).

La flotta (dopo l'acquisto della Fermar e della Sidermar):

NAVIdwtanno costr.charter
Bulkgenova134.96419881998 (Enel)
Ignazio134.97819902000 (Enel)
Auriga 260.9811990 2000 (Ilva)
Lyra260.9811991 2000 (Ilva)
Capricornus 81.79619782000 (Ilva)
Perseus 81.7961977 2000 (Ilva)
Gallant Tiger134.800198212/1996 (Cetragpa)
Maria Rebecca145.856199202/1997 (Kleimar)
Amstewal132.700 1981
Porto Ercole 81.6581982
Red Rose 75.7201988
Bulkazores 61.131 1977
Protank Condor54.5001984
Allegra54.4551974
Mariasperanza F.54.4551974
Massimiliano 66.9801983


Il gruppo Coeclerici Con le acquisizioni di Bulkneddloyd, Fermar e Sidermar avrà un fatturato 1995 di circa 800 miliardi di lire.

Coeclerici Spedizioni, leader in Italia nella logistica e distribuzione di prodotti deperibili, ha terminal a Genova, Salerno e Trieste. Presidente Alfonso Clerici.

La società fondata da Henry Coe e Alfonso Clerici senior, poi al figlio di Alfonso, Jack Clerici; poi il bastone del comando al figlio Paolo, mentre ad Alfonso, fratello minore, va la Coeclerici Spedizioni (anche il terminal frutta).

Nel 1995 l'84% della holding è delle famiglie Clerici, Menada e Faina.

Gli uomini della Coeclerici: Umberto Nordio; Stefano Pinto (marito di Umberta, secondogenita di Jack Clerici); Gian Cristoforo Savasta; Teresio Gigi Gaudio.

COECLERICI RILEVA (10.11.95)

Il Gruppo Coeclerici ha rilevato dai soci finanziari Invest Equity Holding (18%), Invest Equity Partners (12%) (Gruppo Sopaf) e Citicorp Investors Europe (30%) le rispettive quote del capitale della Coeclerici Logistic International nv che controlla il capitale della Fermar e ha raggiunto così il totale controllo della società di armamento un tempo parte del gruppo Ferruzzi-Montedison. L'acquisizione, ricorda una nota, avvenuta nel 1994, si era realizzata attraverso una società di diritto olandese posseduta per il 40% dal gruppo armatoriale genovese e a cui partecipavano i gruppi Sopaf e Citicorp.

Il Gruppo Coeclerici, attivo nel settore trasporti con i marchi Bulkitalia, Fermar, Sidermar, Somocar e Bulknedlloyd, ha quindi deliberato negli scorsi giorni un progetto che prevede la fusione per incorporazione della Fermar nella Bulkitalia e la successiva modifica di denominazione di quest'ultima in Coeclerici Armamento. Nell'ambito dell'operazione il capitale della incorporante Bulkitalia sarà aumentato da 15 a 40 miliardi.

Anche a livello di gruppo i consigli delle singole società hanno deciso cambiamenti di denominazione per valorizzare il nome Coeclerici. In particolare la Coeclerici Holding diventerà semplicemente Coeclerici spa, rimanendo la capogruppo. La Coeclerici Trading diverrà Coeclerici Carbometal per valorizzare la specializzazione nel commercio internazionale delle materie prime.

Il gruppo ha chiuso il 1994 con un fatturato consolidato di 655 miliardi e prevede per il 1995 una cifra di oltre 1000 miliardi.

STRUTTURA DEL GRUPPO A FINE 1995

Coeclerici spa da cui dipendono Coeclerici Shipping nv e Coeclerici Carbometal spa.

Da Coeclerici Shipping nv dipendono Coeclerici Armamento spa e Bulkitalia Investment nv.

Da Coeclerici Armamento spa dipendono Sidermar spa e Somocar spa.

Somocar amministratore delegato Ugo Salerno

Gruppo Coeclerici direttore finanziario Luigi Ragusa

Gruppo Coeclerici direttore Area Amministrazione e Bilancio Luigi Pulcini

COSTA = Nicola Costa figlio di Enrico

Andrea Costa figlio di Giacomo II

d'AMICO = capostipite Massimino Ciro d'Amico (importa da Russia, Austria e Jugoslavia legname, acquista la prima nave e fonda la Fratelli d'Amico Armatori con azioni intestate ai 7 figli maschi, che dopo che la flotta è stata completamente distrutta in guerra, iniziano la ricostruzione; nel 1950 si separano: tre restano al timone della società esistente e gli altri creano la d'Amico Società di Navigazione. Con la guida di Giuseppe d'Amico la società Flli d'Amico arriva ad avere 35 navi, poi ridimensionata dalla crisi. La d'Amico di Navigazione inizia l'attività negli anni 50 con l'acquisto di alcune Liberty. Oggi la società è guidata da Antonio d'Amico e ne fanno parte anche Paolo e Cesare d'Amico figlki dei fondatori Ciro e Salvatore d'Amico.

DEJULEMAR di Torre del Greco = Della Gatta, Juliano, Lembo. L'interesse delle tre famiglie all'armamento risale al 1930, ma solo nel 1967 hanno unito esperienze e capitali. Costituita due anni dopo l'alleanza, nel 1969. Oggi (1995) è una spa con capitale sociale di oltre 35 miliardi di lire. La storia della sua flotta va dall'acquisto della piccola "White Poney" (quel cavallino bianco che dovrà diventare l'emblema della flotta) alla "Filomena Lembo" del 1984, costituita nei cantieri stabiesi, così come due succesive bulk da 65.000 tonnellate, la "Giovanna Della Gatta" e la "Michele Juliano". Ordinate ai cantieri stabiesi 6 bulkcarrier gemelle da 74.500 tpl (lunghezza 225 metri, larghezza 32, altezza oltre 19; motore GMT-Sulzer 5RTA62U da 15.000 cv; velocità 16 nodi): consegnata la prima, la "Capitano Giovanni", nel giugno 1995. Le sei bulkcarrier vengono realizzate nell'ambito di uno scambio dio tecnologie tra Fincantieri e cantiere danese Burmeister & Wain.

DSR/SENATOR LINES GmbH = DSR Lines acquistata nel 1993 dagli imprenditori amburghesi Horst Rahe e Nikolaus Schues dalla Treuhandanstalt. Nel 1994 fusione delle attività di linea della Bremer Vulkan Verbund AG (Senator Linie, nata nel 1986 per operare nel giramondo) e della Deutsche Seereederei Rostock GmbH. Ottobre 1994: possiede 18 navi più 32 noleggiate: con i suoi collegamenti copre tutto il mondo eccetto l'Australia (Ha un servizio attorno al mondo, il servizio Mediterraneo-Canada e il servizio EMA (Europa-MedioOriente-Asia che tra qualche mese s'estenderà alla costa est Usa e cambietà nome).

FERMAR = Acquistata da Coeclerici attraverso Bulkitalia (l'investimento di 225 miliardi di lire di cui 54,5 da corrispondere, aumentati da interessi, entro 36 mesi, attraverso la società di diritto olandese Coeclerici Logistic International Bv a cui partecipano Bulkitalia International Nv per il 40%, Invest Equity Holdings per il 30% e Citicorp per il 30%) il 20 ottobre 1994 con autorizzazione concessa dall'Autorità Garante della Concorrenza e del mercato il 20 novembre 1994. Coeclerici diventa leader italiano nel comparto del trasporto delle materie prime con una flotta di oltre 20 navi di proprietà, di cui due gemelle da 135.000 tpl. CdA: presidente Umberto Nordio; tra i consiglieri dott. Teresio G. Gaudio (direttore generale di Coeclerici Holding spa), ing. Ugo Salerno (direttore d'armamento di Bulkitalia), dott. Francesco De Giglio (membro del CdA di Invest), avv. Andrea Manzitti.

GAS LINE srl = entrata in attività nel 1991. Flotta (1995): lpg/c "Bubugas", lpg/C "Chiccogas", lpg/c "Sapugas" (tutte e tre gasiere pressurizzate); lpg/c "Serenagas" etileniera; lpg/c "Kapitan Luca" semirefrigerata; mt "Leptis Magna" uso chimica.

Fatturato annuale 19 miliardi di lire. Dipendenti: impiegati 10, marittimi 70.

Presidente (1995) dr. Ettore Veroli, amm. del. Mario Puppo. ha ricevuto dal RINa il certificato di conformità allo ISM Code (sicura gestione organizzativa sia a terra che a bordo). Richiederà la qualificazione secondo la normativa ISO 9002.

La Gas Line ha riscattato anticipatamente dalla Banesto Leasing la nave "Sapugas", gasiera da 2200 metri cubi, per cui adesso il 70 per cento della flotta è di sua proprietà. “Prosegue così il nostro consolidamento - dice il presidente Ettore Veroli - per rispondere alle sfide tecnologiche e commerciali che ci attendono”.

GRIMALDI GROUP = Sicula Oceanica spa (SIOSA) - Grandi Navi Veloci spa - Atlantica spa di Navigazione - Gilnavi Società di Navigazione srl - Grandi Traghetti spa di Navigazione - Grimaldi Compagnia di Navigazione spa - Consorzio Grimaldi Group - Industria Armamento Meridionale - Ausonia Crociere spa - Immobiliare Italiana spa (Napoli)

Presidente Aldo Grimaldi, figlio di Amelia Lauro (sorella di Achille) e Giovanni Grimaldi. Con Aldo Grimaldi a Genova c'è il fratello Mario; a Napoli ci sono Ugo e Guido

IEVOLI GRUPPO (comprende Marnavi).

MARNAVI: gruppo Ievoli (pres. Domenico Ievoli).

MESSINA = Creata nel 1921 da Ignazio Messina, poi i tre figli Gianfranco, Giorgio, Paolo. Terza generazione: Ignazio, figlio di uno dei tre fratelli.

NAVIGAZIONE ITALIANA = controlla il 60% della Premuda
famiglia Rosina 25%
Finservice (gruppo Scerni) 25%
Jacorossi 25%
investitori istituzionali 25%

NORTH SEA FERRIES = P&O 50%, Nedlloyd 50%.

NOSAC = Norwegian Specialised Auto Carrier - 70% di Den Norske
Amerikalinje e 30% di Wilh. Wilhelmsen.

OBI Ocean Bridge Investments srl, Genova piazza Portello 2/1. Alla fine del 1993 ha ordinato alla Fincantieri tre traghetti veloci. Il primo, in costruzione a Riva Trigoso, dovrebbe entrare in linea nel 1996 (forse sulla Brindisi-Patrasso). La società dovrebbe essere partecipata da esponenti della Ariexpo, società greca che è anche agente locale del gruppo tedesco MTU (Motoren und Turbinen Union) che fornisce i motori ai traghetti. Il CdA della OBI è interamente composto da greci (Angelos Giannakokis pres., Alexandra Papazoglou amm. del.). (Secolo XIX del 29.09.95).

P&O = P&O European Ferries; P&O Cruises; P&O Containers; P&O Bulk, P&O Australie; altre attività.

PREMUDA DI NAVIGAZIONE spa = Pres. Giacomo Costa, amm. del. Alcide Ezio Rosina, dir. gen. Stefano Rosina

SIDERMAR DI NAVIGAZIONE (gruppo Coeclerici) . CdA: pres. Paolo Clerici, amm. del. Teresio G. Gaudio; Gian Cristoforo Savasta, Antonio Belloni, Umberto Nordio (pres. Fermar), Stefano Pinto, Sergio Simeone.

SO.MO.CAR. = Società Movimentazione Carboni (gruppo Coeclerici): possiede 4 chiatte da 12.000 tonnellate, 2 da 5000 e una da 13.000. Ha un terminal nel porto di Trieste.

STARLAURO di Gianluigi Aponte. Presidente Nicola Coccia (95).

UASC United Arab Shipping Company = Governi di Arabia Saudita, Kuwait, Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Qatar, Oman (l'Iraq, che deteneva il 19% della società, ne fu "cacciato" nel 1990 in seguito all'invasione del Kuwait).

PERSONE

ARCOIN = Chiara De Poli
Augustea = Mario Mattioli
Capieci = Letterio Picciotto
Carbocoke = Enrico Telesio
Compagnia Sarda di Navigazione = Andrea Christian Marsano
D'Amato F.lli = Angelo D'Amato
D'Alesio = Francesco D'Alesio
d'Amico = Cesare e Paolo d'Amico
Finaval = Federica Barbaro
Finbeta = Luca Bertani
Giuliana Bunkeraggi = Franco Napp
Labromare = Andrea Cafferata
Marittima Emiliana = Mariella Amoretti
Marnavi = Gennaro Ievoli
Montanari Armamento = Federico Montanari
Morfini = Enzo Morfini
Petrolifera Tankers = Francesco Ponte
Polena Shipping = Raffaele e Umberto Fucito
Poliservizi = Alessandro Barone
Rimorchiatori Napoletani = Giannandrea De Domenico
Sarda Bunkers = Federico Garolla
Sargenavi = Massimo Fariello
Semarpo = Monica Baraldi, Claudio Capozzi
SERS = Alessandro e Luca Vitiello
Sicula Partenopea = Roberto Macchione
Sopromar = Stefano Barlaam
Starlauro = Gianluigi Aponte
Vegamar = Giovanni Romeo

›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
HMM sigla un nuovo contratto decennale con Vale per il trasporto di minerale di ferro
Seul
Ha un valore di circa 310 milioni di dollari
L'AdSP della Campania concorda con UNIPORT e Assiterminal
Napoli
La tassa regionale - evidenzia l'ente portuale - rischia di minare la competitività dei porti
IAPH e WCO pubblicano un aggiornamento delle linee guida sulla cooperazione fra autorità doganali e portuali
Tokyo/Bruxelles
Contribuiti dal World Shipping Council
Collaborazione fra ABB e Blykalla nel settore della propulsione navale nucleare
Stoccolma
L'accordo è incentrato sui piccoli reattori veloci modulari sviluppati dall'azienda svedese
Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
Milano
È relativo alla terza fase del progetto di sviluppo del campo gas di Sakarya
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Civitavecchia è cresciuto del +5,7%
Civitavecchia
Record per questo periodo dei crocieristi
UNIPORT e Assiterminal contro i canoni aggiuntivi chiesti agli operatori portuali dalla Regione Campania
Roma
Importo compreso tra il 10% e al 25% del canone demaniale annuo
Arrivato a Segrate il primo treno dal Belgio nell'ambito dell'accordo FS Logistix - Lineas
Milano
Sono previsti cinque collegamenti andata e ritorno a settimana con Anversa
In corso i lavori di ammodernamento del terminal passeggeri del porto di Igoumenitsa
Napoli
Grimaldi prende in consegna la PCTC “Grand Auckland”
Danneggiamento di cavi sottomarini nel Mar Rosso
Portsmouth
Secondo l'International Cable Protection Committee, la causa potrebbe essere il traffico navale
L'olandese Damen costruirà 24 unità navali per la britannica Serco
Gorinchem/Amsterdam
Via libera al prestito ponte di 270 milioni di euro all'azienda navalmeccanica
DP World realizzerà e gestirà un container terminal nella nuova area portuale di Contrecœur a Montreal
Dubai/Montreal
Diventerà operativo nel 2030
Avviati i lavori di ampliamento del terminal intermodale di Vienna Sud
Vienna
Previsto un incremento del +44% della capacità di traffico annua
A luglio il traffico navale nel canale di Suez è aumentato del +0,8%
A luglio il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è diminuito del -3,0%
Genova
Flessione contenuta dall'aumento del traffico petrolifero nella rada di Vado. Calo del -9,9% dei traghetti
Trump nomina Laura DiBella presidente della Federal Maritime Commission
Washington
Trasmessa al Senato anche la nomina di Robert Harvey a commissario dell'agenzia federale
Nuova diga di Genova, approvata la variante per consentire di terminare i lavori entro fine 2027
Genova
Le opere di fase A e fase B verranno eseguite piuttosto che in sequenza
Assiterminal, semplificare e uniformare le procedure per i dragaggi per il recupero di competitività operativa dei porti
Raccomar Taranto, il rigassificatore promuoverebbe il rilancio del porto
Taranto
Melucci: ancora di salvezza per l'intero sistema portuale e per l'indotto economico della nostra città
In deciso rialzo i traffici delle merci e delle crociere nei porti della Sicilia orientale
Catania
Nel segmento dei container registrato un incremento del +27,9%
Joint venture di FS Logistix e Lineas per la gestione dell'Antwerp Mainhub Terminal
Anversa
Previsto un incremento dei servizi ferroviario tra Anversa e Milano
Attacco ad una product tanker nel Mar Rosso
Southampton
Un missile è caduto nei pressi della nave che non ha subito danni
Terminate le prove in mare per la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
Sarà la prima nave a gas naturale liquefatto della GNV
Le Aziende informanoSponsored Article
Accelleron e Geislinger: una collaborazione tecnica in costante evoluzione
Nel primo semestre le vendite di container della Singamas sono diminuite del -10%
Hong Kong
Il prezzo medio di vendita è calato del -3,8%
Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo COSCO Shipping Holdings sono calati del -3,4%
Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo COSCO Shipping Holdings sono calati del -3,4%
Shanghai
Netta diminuzione delle performance economiche nel mercato transpacifico e in quello Asia-Europa
Per Federlogistica il ponte sullo Stretto di Messina avrà il potere taumaturgico di azzerare progressivamente un quadro di ingiustizie sociali
Per Federlogistica il ponte sullo Stretto di Messina avrà il potere taumaturgico di azzerare progressivamente un quadro di ingiustizie sociali
Genova
Falteri: può diventare l'arteria di un corpo economico e sociale sino a oggi sotto sviluppato
Negative le performance semestrali di SBB CFF FFS Cargo
Berna
L'azienda svizzera ha annunciato un calo di volumi sia nel traffico nazionale che in quello di transito
COSCO Shipping Ports registra ricavi trimestrali record
Hong Kong
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 122,4 milioni di dollari (+32,4%)
Il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi ha segnato un nuovo record per il mese di luglio
Il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi ha segnato un nuovo record per il mese di luglio
Pechino
Il traffico con l'estero è stato di 427,6 milioni di tonnellate (+6,1%)
Fusione delle sudcoreane HD Hyundai Heavy Industries Co. e HD Hyundai Mipo Co.
Seul
Il completamento dell'operazione è previsto per il prossimo primo dicembre
Filt Cgil, priorità sia valorizzare lavoratori delle AdSP piuttosto che l'assegnazione di poltrone
Roma
Il sindacato denuncia il mancato rispetto del Ccnl
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Venezia è cresciuto del +4,1%
Venezia
I crocieristi sono stati 228mila (+12,8%)
Nel primo semestre i ricavi di COSCO Shipping International sono aumentati del +10,3%
Hong Kong
L'utile netto è stato di 494,6 milioni di Hong Kong (+26,0%)
Nel secondo trimestre il commercio di merci delle nazioni del G20 ha segnato una modesta crescita
Ginevra
Più accentuato il rialzo del commercio di servizi
La sudcoreana HD Hyundai annuncia un programma di investimenti multimiliardario per rivitalizzare l'industria cantieristica USA
La sudcoreana HD Hyundai annuncia un programma di investimenti multimiliardario per rivitalizzare l'industria cantieristica USA
Seongnam
Accordi con la società di investimenti statunitense Cerberus Capital e con la Korea Development Bank
Avaria alla nave da crociera MSC World Europa al largo di Ponza
Roma
La Guardia Costiera rende noto che la situazione a bordo, dove ci sono 8.585 persone, risulta tranquilla e sotto controllo
La MSC World Europa ha ripreso la navigazione in autonomia
Roma
Risolto il problema elettrico, la nave da crociera è diretta verso il porto di Napoli
PostEurop avverte che dal 29 agosto le spedizioni di merci verso gli USA potrebbero essere limitate o sospese
Bruxelles
Lo scorso mese Trump ha cancellato l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Crescita dei risultati finanziari semestrali della cinese OOIL
Hong Kong
Nei primi sei mesi di quest'anno i ricavi sono aumentati del +5,0%
Il prossimo mese la Premier Alliance dividerà il servizio Mediterranean Pendulum 2
Seul/Singapore/Keelung
La società di investimenti CVC Capital Partners esce da Boluda Maritime Terminals e da TTI Algeciras
Schiphol
Le due società terminaliste gestiscono complessivamente nove terminal portuali spagnoli
In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
Haifa
Nel periodo aprile-giugno il valore medio dei noli è calato del -11,6%
Interferry, l'Entry/Exit System rischia di ritardare le operazioni dei traghetti nei porti europei
Victoria
Il sistema entrerà in vigore il prossimo 12 ottobre
DFDS chiude il secondo trimestre in perdita
Copenaghen
Nel periodo aprile-giugno del 2025 la flotta ha trasportato 10,6 milioni di metri lineari di rotabili (-0,4%)
Ammoniaca e metanolo sono pronti per decarbonizzare lo shipping, ma bisogna rimuovere alcuni ostacoli al loro impiego
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Los Angeles
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 439,2 milioni di dollari (+182,2%)
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Barcellona è cresciuto del +1,8%
Barcellona
Movimentati 202.321 teu allo sbarco-imbarco (+10,4%) e 142.492 teu in transito (-8,3%)
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Amburgo
Forte aumento dei volumi dei container in trasbordo (+26%)
La norvegese Xeneta ha comprato la danese eeSea
Oslo
Entrambe le aziende forniscono dati e informazioni per l'ottimizzazione del trasporto marittimo containerizzato
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nei porti tunisini è diminuito del -3,8%
La Goulette
Nei primi sei mesi del 2025 sono state movimentate 13,8 milioni di tonnellate (-3,2%)
Il porto di Koper segna nuovi record storici trimestrali dei container e dei rotabili
Lubiana
Nel periodo aprile-giugno sono state movimentate 5,6 milioni di tonnellate di merci (-4,1%)
Nuovo record storico mensile del traffico dei container nel porto di Los Angeles
Los Angeles
A luglio sono stati movimentati oltre un milione di teu (+8,5%)
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Amburgo
L'utile netto ha registrato un calo del -39,4%
Evergreen accusa un calo del -18,7% dei ricavi trimestrali
Taipei
Il periodo aprile-giugno è stato chiuso con un utile netto in diminuzione del -62,9%
Nel secondo trimestre i ricavi della sudcoreana HMM sono diminuiti del -1,5%
Seul
Trump annuncia la bocciatura del programma di decarbonizzazione dello shipping dell'IMO
Washington
Il quadro proposto - si denuncia - è di fatto una tassa globale sul carbonio che colpisce gli americani ed è imposta da un'organizzazione delle Nazioni Unite irresponsabile
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno i ricavi sono diminuiti rispettivamente del -26,5% e -8,7%
Nel secondo trimestre il traffico crocieristico nei terminal di Global Ports Holding è cresciuto del +6,0%
Istanbul
Nei primi sei mesi del 2025 registrato un aumento del +16,7%
Nel periodo aprile-giugno il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -4,0%
Zagabria
Crocieristi in crescita del +5,4%
Nel secondo semestre di quest'anno è atteso un crollo del traffico dei container nei porti USA
Washington/Long Beach
A luglio il porto di Long Beach ha movimentato 944mila teu (+7,0%)
L'assemblea di ThyssenKrupp ha deliberato lo spin-off di ThyssenKrupp Marine Systems
Essen
La società sarà quotata alla Borsa di Francoforte
WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
Ginevra
Quest'anno è previsto un aumento del +0,9% degli scambi mondiali di merci
Hupac incrementerà da cinque ad otto le rotazioni settimanali del servizio tra Busto Arsizio e Basilea
Chiasso
Aumento della frequenza dal primo settembre
Dal primo gennaio nei porti di Rotterdam e Anversa le nuove norme per il bunkeraggio
Rotterdam
Le bettoline dovranno essere dotate di misuratori di flusso
Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
Copenaghen
Positivo l'apporto di terminal e logistica. Lo shipping containerizzato beneficia dei ricavi derivanti dalle controstallie
Il Cipess ha approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
Avvio dei cantieri entro quest'anno e completamento dell'opera nel 2032
Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
Bonn
Notevole riduzione delle spedizioni dalla Cina e Hong Kong agli USA a causa dell'abolizione del regime de minimis decisa da Trump
Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
Milano
Il restante 30% rimarrà alla Fingiro di Michele Giromini, amministratore delegato dell'azienda
BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
Amsterdam
Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
Genova
Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
Lake Buena Vista
Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
Shell fornirà biometano liquefatto alle portacontainer della Hapag-Lloyd
Amburgo
Accordo in vigore con effetto immediato
Andrea Zoratti è stato nominato direttore generale di Hub Telematica
Genova
La società è controllata da Assagenti e Spediporto
Accordo Jotun - Messina per il miglioramento delle prestazioni ambientali e commerciali delle navi
Genova
La nave “Jolly Rosa” utilizzerà la soluzione Hull Skating Solutions
PSA Genova Pra' annuncia l'assunzione di 25 persone dedicate alla movimentazione dei container
Genova
Ferrari: i mercati internazionali sono profondamente cambiati
CMA CGM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi e sui servizi cinesi
Marsiglia
Dal 14 ottobre saranno applicate le tariffe annunciate ad aprile dall'USTR
Ordini alla sudcoreana HJ Shipbuilding per quattro portacontainer da 8.850 teu
Busan
Commesse del valore complessivo di circa 461 milioni di dollari
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
GNV ha inaugurato una nuova sede a Barcellona
Barcellona
Attualmente la compagnia ha 52 dipendenti in tutta la Spagna
Porto di Trieste, finanziamenti dall'UE per due nuovi progetti
Trieste
Risorse del valore complessivo di 1,7 milioni di euro
Filt Cgil, grave quanto accaduto a Flotilla. Pronti a mobilitare i portuali
Roma
Il sindacato annuncia azioni se non si permetterà agli aiuti di raggiungere Gaza
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,6%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.912.943 teu
Stena Line comprerà l'operatore portuale lettone Terrabalt
Göteborg
Movimenta traffici di rotabili, rinfuse e merci varie nel porto di Liepaja
Meyer Turku avvia la costruzione della quarta nave da crociera di classe “Icon” della Royal Caribbean
Miami/Turku
Sarà consegnata nel 2027
Più di una spedizione marittima su dieci presenza carenze
Washington
Lo rileva un rapporto del World Shipping Council che evidenzia i rischi per la sicurezza
Lo scorso luglio il traffico nel porto di Ravenna è aumentato del +3,8%
Ravenna
Nei primi sette mesi del 2025 la crescita è stata del +5,4%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti belgi è calato del -3,2%
Bruxelles
Sbarchi in diminuzione del -1,3% e imbarchi in flessione del 5,4%
La product tanker High Fidelity salva 38 migranti su un gommone alla deriva
Roma
Intervento a sud dell'isola di Creta
Accordo GES - RINA per la realizzazione del prototipo di una nuova batteria a idrogeno
Rovereto/Genova
Inaugurato l'avvio della seconda fase del container terminal di PSA nel porto di Mumbai
Singapore
La capacità di traffico annua salirà a 4,8 milioni di teu
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
Fincantieri e PGZ firmano un accordo per sostenere l'ammodernamento della Marina Militare polacca
Trieste
Varato a Castellammare il troncone della terza LSS per Chantiers de l'Atlantique
Negli USA taglio dei fondi destinati a progetti per lo sviluppo dell'energia eolica nei porti
Washington
Risorse per 679 milioni di dollari saranno ridistribuite per ammodernamenti delle infrastrutture portuali
Dal primo gennaio Kombiverkehr gestirà il terminal intermodale di PKV nel porto di Duisburg
Francoforte sul Meno
Ha una capacità di traffico di circa 200mila unità intermodali all'anno
Wallenius Marine e ABB costituiscono la joint venture Oversea
Stoccolma
Lo scopo è accelerare il lancio dell'omonima piattaforma per il miglioramento delle prestazioni delle flotte
DHL eCommerce ha acquisito una quota di minoranza nella saudita AJEX Logistics Services
Bonn/Riyadh
La società mediorientale ha duemila dipendenti
Il MIT ha chiesto alla Regione l'intesa per la nomina di Bagalà a presidente dell'AdSP della Sardegna
Roma
Attualmente è commissario straordinario dello stesso ente
Nel secondo trimestre i terminal portuali di CMPort hanno movimentato un traffico dei container record
Hong Kong
Nei primi sei mesi del 2025 il totale è stato di 78,8 milioni di teu (+4,3%)
Confitarma, bene il decreto sull'addestramento avanzato dei marittimi del comparto cisterniero
Roma
Plauso al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
In crescita il traffico trimestrale delle merci nei porti marocchini
Tangeri/Casablanca
A Tanger Med la crescita è stata del +17%
Rinnovato il consiglio di amministrazione della genovese Ente Bacini
Genova
Presidente Alessandro Arvigo e Maurizio Anselmo amministratore delegato
Nel secondo trimestre le vendite di dry container prodotti dalla CIMC sono calate del -33%
Hong Kong
In aumento del +57% i reefer
Il gruppo Grimaldi ha preso in consegna la Grande Shanghai
Napoli
Sarà destinata al trasporto di veicoli tra Asia Orientale e Nord Europa
L'ART sollecita a verificare che il piano di investimenti ed il relativo periodo di ammortamento risultino coerenti con la durata delle concessioni portuali
Torino
La casa automobilistica cinese FAW spedisce componenti in Europa via treno
Changchun
Transit time ridotto a 18 giorni rispetto ai 45 giorni del trasporto marittimo
Attività e flotta della spagnola Armas Trasmediterránea saranno cedute a Baleària e a DFDS
Las Palmas/Dénia/Copenaghen
Siglati due accordi del valore rispettivamente di 215 milioni e 40 milioni di euro
Ferrovie dello Stato Italiane, investimento di 70 milioni per l'installazione del sistema ERTMS
Roma
Completati i lavori su 382 convogli di Trenitalia, mentre è in corso l'adeguamento di 60 locomotori di Mercitalia Rail, società di FS Logistix
I ricavi trimestrali di MPC Container Ships tornano a crescere
Il secondo trimestre del 2025 è stato archiviato con un utile netto di 78,1 milioni di dollari (+20,5%)
Progetti per realizzare due aree doganali per container a nord e a sud del canale di Suez
Il Cairo
Rimossi 14 dei 48 relitti di imbarcazioni abbandonate nel porto di Catania
Catania
L'attività sarà replicata nel porto di Augusta
Il TAR ha confermato la validità della gara per il nuovo Terminal Ravano del porto della Spezia
La Spezia
I terminal portuali di DP World movimentato un traffico trimestrale dei container record
Dubai
Nel primo semestre del 2025 i ricavi sono cresciuti del +22,2%
Nel trimestre aprile-giugno il volume di rotabili trasportato da Höegh Autoliners è aumentato del +9,0%
Oslo
Deciso aumento (+46,6%) dei veicoli dall'Asia
La sudcoreana HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering compra la vietnamita Doosan Enerbility
Seongnam
Gestisce un'area industriale dotata di una propria struttura portuale
A luglio il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +6,6%
Algeciras
Nei primi sette mesi del 2025 è stata registrata una diminuzione del -2,9%
A luglio il porto di Valencia ha movimentato 488mila container (+6,7%)
Valencia
Incremento determinato dalla crescita dei contenitori vuoti
Salvini ha nominato Annalisa Tardino commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale
Roma/Palermo
Il presidente della Regione Siciliana annuncia l'impugnazione del provvedimento
I materiali dragati nei porti della Spezia e di Carrara saranno usati per la costruzione della nuova diga foranea di Genova
Genova/La Spezia
Intesa fra le due Autorità di Sistema Portuale liguri
X-Press Feeders denuncia il mancato riconoscimento delle responsabilità delle autorità nell'incidente alla X-Press Pearl
Singapore
Secondo la compagnia, la sentenza della Corte Suprema ignora il diritto marittimo internazionale
A luglio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -6,5%
Hong Kong
Nei primi sette mesi del 2025 registrata una flessione del -3,7%
Stabile il traffico delle merci nei porti russi a luglio
San Pietroburgo
Nei primi sette mesi del 2025 i carichi sono diminuiti del -4,6%
A luglio, con 3,9 milioni di teu, il porto di Singapore segna il nuovo record storico di traffico mensile dei container
Singapore
In termini di peso i carichi containerizzati sono diminuiti del -3,6%
Fissato a 1,5 milioni il risarcimento a carico dell'AdSP di Civitavecchia nella causa Fincosit
Civitavecchia
Latrofa: la sentenza permette di svincolare somme accantonate che per anni hanno congelato il bilancio
La tedesca HHLA registra ricavi trimestrali record
Amburgo
Nel secondo trimestre i terminal portuali del gruppo hanno movimentato 3,2 milioni di container (+7,9%)
Nel primo semestre del 2025 i terminal portuali di CK Hutchison hanno movimentato 44 milioni di container (+4,0%)
Hong Kong
Nel trimestre aprile-giugno la flotta di Wallenius Wilhelmsen ha trasportato 14,8 milioni di metri cubi di rotabili (-0,5%)
Lysaker
Ricavi in diminuzione del -0,7%
Nel secondo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 670mila tonnellate di merci (+0,6%)
Podgorica
I volumi con l'Italia sono ammontati a 154mila tonnellate (+53,1%)
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Con l'arrivo di una prima portacontainer inizia la sperimentazione delle procedure operative al Rijeka Gateway
L'Aia
La prima nave commerciale è attesa per il prossimo 12 settembre
La proposta per riportare il porto di Taranto sulle rotte containerizzate mondiali? Avviare un tavolo di confronto
Taranto
Riunione sullo stato del traffico delle merci
Porto di Ancona, gara per la demolizione dei capannoni Tubimar danneggiati dall'incendio
Ancona
La durata prevista dei lavori è di quattro mesi e mezzo
Fusione delle tedesche MACS e Hugo Stinnes attive entrambe nel segmento delle navi MPP
Amburgo/Rostock
Il quartier generale della Stinnes a Rostock sarà chiuso entro il 31 dicembre
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nei porti albanesi è cresciuto del +2,9%
Tirana
I passeggeri sono stati 331mila (+13,6%)
A.SPE.DO, rendere operativo lo Smart Terminal per incrementare la competitività del porto della Spezia
La Spezia
Finanziamenti di ING a Premuda per oltre 100 milioni di dollari
Milano
Fondi per l'operazione di management buy-out e per l'acquisto di due product tanker
Sallaum Lines ha preso in consegna la prima di sei PCTC dual-fuel di classe “Ocean”
Rotterdam
La nave è stata ultimata con quattro mesi di anticipo
Prima riunione del nuovo Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvate diversi provvedimenti, inclusi quelli per il personale della CULMV e della CULP
Euroports gestirà un nuovo terminal per rinfuse liquide nel porto francese di Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Secondo le previsioni, diventerà operativo nel 2026
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +2,6%
Ravenna
A giugno registrata una crescita del +0,6%. A luglio atteso un incremento del +4,8%
OsserMare presenta cinque report sull'economia del mare
Roma
Sono incentrati su una filiera specifica del settore o su un suo aspetto
Porto di Napoli, ripartono le attività di autotrasporto
Napoli
Riunione risolutiva tra istituzioni, operatori e associazioni di categoria
ICTSI registra nuovamente risultati economici e operativi trimestrali record
Manila
Ricavi trimestrali record per Global Ship Lease
Atene
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 95,4 milioni di dollari (+8,4%)
Vard riceve un nuovo ordine da North Star per due SOV ibride
Trieste
Commessa del valore compreso tra 100 e 200 milioni di euro
Il Registro Navale di Panama non accetterà più l'iscrizione di petroliere e rinfusiere dell'età di oltre 15 anni
Panama
Misura per contrastare l'impiego della flotta ombra
Danaos Corporation registra ricavi trimestrali record
Atene
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 130,9 milioni (-7,3%)
Nuovo fast corridor doganale tra il porto di La Spezia e Interporto Padova
Padova
Si aggiunge agli altri tre già attivi sulla stessa direttrice
ICTSI gestirà il terminal per contenitori indonesiano Batu Ampar Container Terminal
Manila
È situato sull'isola di Batam
Pino Musolino è stato nominato amministratore delegato della compagnia di navigazione Alilauro
Napoli
Subentra al dimissionario Eliseo Cuccaro
Nel secondo trimestre i ricavi base time charter della DIS sono calati del -37,1%
Lussemburgo
L'utile netto è stato di 19,6 milioni di dollari (-70,5%)
Wista Italy denuncia l'esclusione delle donne dalle nomine dei presidenti delle autorità portuali
Milano
Musso: permane il tetto di cristallo che impedisce alle donne di accedere a ruoli di leadership
L'austriaca Rail Cargo Group punta sullo sviluppo del terminal intermodale di Sommacampagna-Sona
Vienna
Accordo decennale
Nel secondo trimestre il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è diminuito del -6,0%
Ankara
Flessione del -18,1% delle navi lunghe oltre 200 metri
Sequestro di 50 chili di cocaina nel porto di Civitavecchia
Roma
Erano occultati all'interno di un container reefer in arrivo dall'Ecuador
Trump ha eliminato per tutte le nazioni l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Washington
Saranno soggette anch le merci di valore inferiore a 800 dollari
Nel cantiere navale di Ancona della Fincantieri è stata varata Viking Mira
Trieste
Nello stabilimento di Muggiano è stata consegnata la fregata multiruolo “Emilio Bianchi”
L'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale ha ottenuto la registrazione EMAS
Ravenna
Certifica l'impegno per la gestione ambientale e la sostenibilità
MSC Crociere riduce le emissioni con il supporto di un piano di transizione energetica
Ginevra
Presentato il rapporto di sostenibilità 2024
DSV registra una forte crescita dei risultati economici e operativi grazie all'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Record trimestrale dei volumi di spedizioni aeree e marittime
Nel 2024 i ricavi del gruppo Fratelli Cosulich sono aumentati del +12,8%
Genova
Risultato d'esercizio in calo del -31,7%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile