testata inforMARE
Cerca
16 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
07:35 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Gli Armatori italiani
Gruppi armatoriali italiani con flotte superiori alle 50.000 tsl a fine 1993.
24 dicembre 1994
ARMATORI

Armatori europei = EUROPEAN SHIPPER'S COUNCIL
Armatori giapponesi = JAPAN SHIPPER'S COUNCIL
Armatori americani = NATIONAL INDUSTRIAL TRANSPORTATION LEAGUE



Ai 26 gruppi armatoriali 100 imprese che posseggono 455 navi per 7,3 milioni di tsl (90% della flotta italiana, che secondo il RINa ammonta a 8,2 milioni di tsl comprese le navi immatricolate all'estero ma controllate da interessi italiani). Il maggior gruppo è la Finmare con 131 navi per 1.749.000 tsl. Il comparto pubblico (Finmare, AGIP-SNAM e FS) rappresenta il 32% della flotta. 25 navi per 510.000 tsl sono di proprietà di banche o di società di leasing. In liberi Registri sono immatricolate 57 navi per 1,2 milioni di tsl (14,6% della flotta) gestite da interessi italiani.

armatoritsl
FINMARE1749
ENI-AGIP805
CORVETTA561
GRIMALDI 501
FERRUZZI433 (1)
D'ALESIO353
COSTA249
COE & CLERICI227
D'AMICO FLLI229
MORFINI217
JULIANO & LEMBO196
MESSINA160
D'AMATO159
D'AMICO119
ROSINA & JACOROSSI132
BARBARO114
TELESIO85
BOLLORINO82
MONTANARI76
FRANCO DE PAOLIS74
FS72
PIANURA68
TROMBINI68
DOLE (estera)64
APONTE51
CAMELI-
CASADEI-
totale7366


Ai 26 gruppi elencati fanno capo 100 imprese che posseggono 455 navi per 7,3 milioni di tsl (il 90% circa della flotta italiana (8,2 includendo le navi immatricolate all'estero e controllate dai menzionati gruppi). Il comparto pubblico composto da Finmare, Agip-Snam e FS rappresenta il 36% dei gruppi significativi e il 32% dell'intera flotta italiana.

(dal World Shipowning Groups del Lloyd's Register)

(1) La flotta Fermar passa il 20-10-94 a Coeclerici (vedi Fermar) - Nella primavera 1995 sette petroliere dalla Coeclerici passano alla Premuda.

ALILAURO = Salvatore Lauro e Nicola d'Abundo. Nell'aprile 1994 Alilauro 2000 e Medmar sono state incorporate nella controllante Alilauro, mentre la NavIsPo (Navigazione Isole Pontine) è stata incorporata nella Agostino Lauro. Nel 1991 era stata costituita una joint venture con una società russa, la Alimet (51% Alilauro e 49% Inmet), che successivamente ha rilevato la francese Bateaux Gallus, attiva nei collegamenti soprattutto nella Costa Azzurra. Del Gruppo Lauro fanno parte anche Società Traghetti Pozzuoli srl, Linee Lauro srl e Ambromar sas. L'occupazione nel gruppo raggiunge nel periodo di massimo impiego le 800 unità, che in inverno diventano 280.

BULKITALIA (gruppo Coe & Clerici) controlla il 72% di Nedlloyd divisione Bulk (Bulknedlloyd). Amministratore delegato Gianvittorio Savasta. La sede è stata spostata da Rotterdam a Montecarlo.

CANADIAN PACIFIC = Dopo aver axquistato il gruppo Cast, la Canadian Pacific gestisce le due compagnie armatrici Canada Maritime (CanMar) e Cast come entità separate. Cast gestisce (aprile 95) quattro portacontainer da 1750 teu tra Felixstowe, Zeebrugge e Montreal, CanMar collega il Mediterraneo con il Canada.

CARNIVAL CORPORATION = comprende Carnival Cruise Lines, Holland America Line, Windstars Cruisee, Seaburn Cruise Line (in totale a fine 1994 22 navi) Inoltre detiene il 43% di Epirotiki Cruise Line del Pireo (11 navi).

CHIPOLBROK = Chinese - Polish Joint Stock Shipping Co.

CNN COMPAGNIE NATIONALE de NAVIGATION (Gruppo Worms): il Gruppo Agnelli è il secondo azionista.

COECLERICI Si trasferisce nel 1995 da via Martin Piaggio al WTC (quattro piani).

La flotta (dopo l'acquisto della Fermar e della Sidermar):

NAVIdwtanno costr.charter
Bulkgenova134.96419881998 (Enel)
Ignazio134.97819902000 (Enel)
Auriga 260.9811990 2000 (Ilva)
Lyra260.9811991 2000 (Ilva)
Capricornus 81.79619782000 (Ilva)
Perseus 81.7961977 2000 (Ilva)
Gallant Tiger134.800198212/1996 (Cetragpa)
Maria Rebecca145.856199202/1997 (Kleimar)
Amstewal132.700 1981
Porto Ercole 81.6581982
Red Rose 75.7201988
Bulkazores 61.131 1977
Protank Condor54.5001984
Allegra54.4551974
Mariasperanza F.54.4551974
Massimiliano 66.9801983


Il gruppo Coeclerici Con le acquisizioni di Bulkneddloyd, Fermar e Sidermar avrà un fatturato 1995 di circa 800 miliardi di lire.

Coeclerici Spedizioni, leader in Italia nella logistica e distribuzione di prodotti deperibili, ha terminal a Genova, Salerno e Trieste. Presidente Alfonso Clerici.

La società fondata da Henry Coe e Alfonso Clerici senior, poi al figlio di Alfonso, Jack Clerici; poi il bastone del comando al figlio Paolo, mentre ad Alfonso, fratello minore, va la Coeclerici Spedizioni (anche il terminal frutta).

Nel 1995 l'84% della holding è delle famiglie Clerici, Menada e Faina.

Gli uomini della Coeclerici: Umberto Nordio; Stefano Pinto (marito di Umberta, secondogenita di Jack Clerici); Gian Cristoforo Savasta; Teresio Gigi Gaudio.

COECLERICI RILEVA (10.11.95)

Il Gruppo Coeclerici ha rilevato dai soci finanziari Invest Equity Holding (18%), Invest Equity Partners (12%) (Gruppo Sopaf) e Citicorp Investors Europe (30%) le rispettive quote del capitale della Coeclerici Logistic International nv che controlla il capitale della Fermar e ha raggiunto così il totale controllo della società di armamento un tempo parte del gruppo Ferruzzi-Montedison. L'acquisizione, ricorda una nota, avvenuta nel 1994, si era realizzata attraverso una società di diritto olandese posseduta per il 40% dal gruppo armatoriale genovese e a cui partecipavano i gruppi Sopaf e Citicorp.

Il Gruppo Coeclerici, attivo nel settore trasporti con i marchi Bulkitalia, Fermar, Sidermar, Somocar e Bulknedlloyd, ha quindi deliberato negli scorsi giorni un progetto che prevede la fusione per incorporazione della Fermar nella Bulkitalia e la successiva modifica di denominazione di quest'ultima in Coeclerici Armamento. Nell'ambito dell'operazione il capitale della incorporante Bulkitalia sarà aumentato da 15 a 40 miliardi.

Anche a livello di gruppo i consigli delle singole società hanno deciso cambiamenti di denominazione per valorizzare il nome Coeclerici. In particolare la Coeclerici Holding diventerà semplicemente Coeclerici spa, rimanendo la capogruppo. La Coeclerici Trading diverrà Coeclerici Carbometal per valorizzare la specializzazione nel commercio internazionale delle materie prime.

Il gruppo ha chiuso il 1994 con un fatturato consolidato di 655 miliardi e prevede per il 1995 una cifra di oltre 1000 miliardi.

STRUTTURA DEL GRUPPO A FINE 1995

Coeclerici spa da cui dipendono Coeclerici Shipping nv e Coeclerici Carbometal spa.

Da Coeclerici Shipping nv dipendono Coeclerici Armamento spa e Bulkitalia Investment nv.

Da Coeclerici Armamento spa dipendono Sidermar spa e Somocar spa.

Somocar amministratore delegato Ugo Salerno

Gruppo Coeclerici direttore finanziario Luigi Ragusa

Gruppo Coeclerici direttore Area Amministrazione e Bilancio Luigi Pulcini

COSTA = Nicola Costa figlio di Enrico

Andrea Costa figlio di Giacomo II

d'AMICO = capostipite Massimino Ciro d'Amico (importa da Russia, Austria e Jugoslavia legname, acquista la prima nave e fonda la Fratelli d'Amico Armatori con azioni intestate ai 7 figli maschi, che dopo che la flotta è stata completamente distrutta in guerra, iniziano la ricostruzione; nel 1950 si separano: tre restano al timone della società esistente e gli altri creano la d'Amico Società di Navigazione. Con la guida di Giuseppe d'Amico la società Flli d'Amico arriva ad avere 35 navi, poi ridimensionata dalla crisi. La d'Amico di Navigazione inizia l'attività negli anni 50 con l'acquisto di alcune Liberty. Oggi la società è guidata da Antonio d'Amico e ne fanno parte anche Paolo e Cesare d'Amico figlki dei fondatori Ciro e Salvatore d'Amico.

DEJULEMAR di Torre del Greco = Della Gatta, Juliano, Lembo. L'interesse delle tre famiglie all'armamento risale al 1930, ma solo nel 1967 hanno unito esperienze e capitali. Costituita due anni dopo l'alleanza, nel 1969. Oggi (1995) è una spa con capitale sociale di oltre 35 miliardi di lire. La storia della sua flotta va dall'acquisto della piccola "White Poney" (quel cavallino bianco che dovrà diventare l'emblema della flotta) alla "Filomena Lembo" del 1984, costituita nei cantieri stabiesi, così come due succesive bulk da 65.000 tonnellate, la "Giovanna Della Gatta" e la "Michele Juliano". Ordinate ai cantieri stabiesi 6 bulkcarrier gemelle da 74.500 tpl (lunghezza 225 metri, larghezza 32, altezza oltre 19; motore GMT-Sulzer 5RTA62U da 15.000 cv; velocità 16 nodi): consegnata la prima, la "Capitano Giovanni", nel giugno 1995. Le sei bulkcarrier vengono realizzate nell'ambito di uno scambio dio tecnologie tra Fincantieri e cantiere danese Burmeister & Wain.

DSR/SENATOR LINES GmbH = DSR Lines acquistata nel 1993 dagli imprenditori amburghesi Horst Rahe e Nikolaus Schues dalla Treuhandanstalt. Nel 1994 fusione delle attività di linea della Bremer Vulkan Verbund AG (Senator Linie, nata nel 1986 per operare nel giramondo) e della Deutsche Seereederei Rostock GmbH. Ottobre 1994: possiede 18 navi più 32 noleggiate: con i suoi collegamenti copre tutto il mondo eccetto l'Australia (Ha un servizio attorno al mondo, il servizio Mediterraneo-Canada e il servizio EMA (Europa-MedioOriente-Asia che tra qualche mese s'estenderà alla costa est Usa e cambietà nome).

FERMAR = Acquistata da Coeclerici attraverso Bulkitalia (l'investimento di 225 miliardi di lire di cui 54,5 da corrispondere, aumentati da interessi, entro 36 mesi, attraverso la società di diritto olandese Coeclerici Logistic International Bv a cui partecipano Bulkitalia International Nv per il 40%, Invest Equity Holdings per il 30% e Citicorp per il 30%) il 20 ottobre 1994 con autorizzazione concessa dall'Autorità Garante della Concorrenza e del mercato il 20 novembre 1994. Coeclerici diventa leader italiano nel comparto del trasporto delle materie prime con una flotta di oltre 20 navi di proprietà, di cui due gemelle da 135.000 tpl. CdA: presidente Umberto Nordio; tra i consiglieri dott. Teresio G. Gaudio (direttore generale di Coeclerici Holding spa), ing. Ugo Salerno (direttore d'armamento di Bulkitalia), dott. Francesco De Giglio (membro del CdA di Invest), avv. Andrea Manzitti.

GAS LINE srl = entrata in attività nel 1991. Flotta (1995): lpg/c "Bubugas", lpg/C "Chiccogas", lpg/c "Sapugas" (tutte e tre gasiere pressurizzate); lpg/c "Serenagas" etileniera; lpg/c "Kapitan Luca" semirefrigerata; mt "Leptis Magna" uso chimica.

Fatturato annuale 19 miliardi di lire. Dipendenti: impiegati 10, marittimi 70.

Presidente (1995) dr. Ettore Veroli, amm. del. Mario Puppo. ha ricevuto dal RINa il certificato di conformità allo ISM Code (sicura gestione organizzativa sia a terra che a bordo). Richiederà la qualificazione secondo la normativa ISO 9002.

La Gas Line ha riscattato anticipatamente dalla Banesto Leasing la nave "Sapugas", gasiera da 2200 metri cubi, per cui adesso il 70 per cento della flotta è di sua proprietà. “Prosegue così il nostro consolidamento - dice il presidente Ettore Veroli - per rispondere alle sfide tecnologiche e commerciali che ci attendono”.

GRIMALDI GROUP = Sicula Oceanica spa (SIOSA) - Grandi Navi Veloci spa - Atlantica spa di Navigazione - Gilnavi Società di Navigazione srl - Grandi Traghetti spa di Navigazione - Grimaldi Compagnia di Navigazione spa - Consorzio Grimaldi Group - Industria Armamento Meridionale - Ausonia Crociere spa - Immobiliare Italiana spa (Napoli)

Presidente Aldo Grimaldi, figlio di Amelia Lauro (sorella di Achille) e Giovanni Grimaldi. Con Aldo Grimaldi a Genova c'è il fratello Mario; a Napoli ci sono Ugo e Guido

IEVOLI GRUPPO (comprende Marnavi).

MARNAVI: gruppo Ievoli (pres. Domenico Ievoli).

MESSINA = Creata nel 1921 da Ignazio Messina, poi i tre figli Gianfranco, Giorgio, Paolo. Terza generazione: Ignazio, figlio di uno dei tre fratelli.

NAVIGAZIONE ITALIANA = controlla il 60% della Premuda
famiglia Rosina 25%
Finservice (gruppo Scerni) 25%
Jacorossi 25%
investitori istituzionali 25%

NORTH SEA FERRIES = P&O 50%, Nedlloyd 50%.

NOSAC = Norwegian Specialised Auto Carrier - 70% di Den Norske
Amerikalinje e 30% di Wilh. Wilhelmsen.

OBI Ocean Bridge Investments srl, Genova piazza Portello 2/1. Alla fine del 1993 ha ordinato alla Fincantieri tre traghetti veloci. Il primo, in costruzione a Riva Trigoso, dovrebbe entrare in linea nel 1996 (forse sulla Brindisi-Patrasso). La società dovrebbe essere partecipata da esponenti della Ariexpo, società greca che è anche agente locale del gruppo tedesco MTU (Motoren und Turbinen Union) che fornisce i motori ai traghetti. Il CdA della OBI è interamente composto da greci (Angelos Giannakokis pres., Alexandra Papazoglou amm. del.). (Secolo XIX del 29.09.95).

P&O = P&O European Ferries; P&O Cruises; P&O Containers; P&O Bulk, P&O Australie; altre attività.

PREMUDA DI NAVIGAZIONE spa = Pres. Giacomo Costa, amm. del. Alcide Ezio Rosina, dir. gen. Stefano Rosina

SIDERMAR DI NAVIGAZIONE (gruppo Coeclerici) . CdA: pres. Paolo Clerici, amm. del. Teresio G. Gaudio; Gian Cristoforo Savasta, Antonio Belloni, Umberto Nordio (pres. Fermar), Stefano Pinto, Sergio Simeone.

SO.MO.CAR. = Società Movimentazione Carboni (gruppo Coeclerici): possiede 4 chiatte da 12.000 tonnellate, 2 da 5000 e una da 13.000. Ha un terminal nel porto di Trieste.

STARLAURO di Gianluigi Aponte. Presidente Nicola Coccia (95).

UASC United Arab Shipping Company = Governi di Arabia Saudita, Kuwait, Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Qatar, Oman (l'Iraq, che deteneva il 19% della società, ne fu "cacciato" nel 1990 in seguito all'invasione del Kuwait).

PERSONE

ARCOIN = Chiara De Poli
Augustea = Mario Mattioli
Capieci = Letterio Picciotto
Carbocoke = Enrico Telesio
Compagnia Sarda di Navigazione = Andrea Christian Marsano
D'Amato F.lli = Angelo D'Amato
D'Alesio = Francesco D'Alesio
d'Amico = Cesare e Paolo d'Amico
Finaval = Federica Barbaro
Finbeta = Luca Bertani
Giuliana Bunkeraggi = Franco Napp
Labromare = Andrea Cafferata
Marittima Emiliana = Mariella Amoretti
Marnavi = Gennaro Ievoli
Montanari Armamento = Federico Montanari
Morfini = Enzo Morfini
Petrolifera Tankers = Francesco Ponte
Polena Shipping = Raffaele e Umberto Fucito
Poliservizi = Alessandro Barone
Rimorchiatori Napoletani = Giannandrea De Domenico
Sarda Bunkers = Federico Garolla
Sargenavi = Massimo Fariello
Semarpo = Monica Baraldi, Claudio Capozzi
SERS = Alessandro e Luca Vitiello
Sicula Partenopea = Roberto Macchione
Sopromar = Stefano Barlaam
Starlauro = Gianluigi Aponte
Vegamar = Giovanni Romeo

›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
Brema/Amburgo
La società terminalista HHLA registra ricavi trimestrali record
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Koper è cresciuto del +9,9%
Koper
Prosegue la crescita dei volumi di carichi containerizzati
Paul Pathy è stato eletto presidente del BIMCO
Copenaghen
È presidente e amministratore delegato della canadese Fednav
Prossimo al via il progetto di resecazione della banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Non è da assoggettare alla procedura VIA
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
Seul
La flotta della compagnia sudcoreana ha trasportato 930.629 container (+4,2%)
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Amburgo
La flotta della compagnia ha trasportato 3,3 milioni di container (+8,8%)
In attenuazione la crescita dei risultati economici trimestrali di Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
La seconda compagnia ha registrato una flessione degli utili
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico crocieristico nei terminal di GPH è aumentato del +30%
Istanbul
Nel periodo sono stati scalati da 1.568 navi (+53%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Il Cairo
Crescita del +16,4% del valore dei diritti di transito pagati dalle navi
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Livorno
Previsti cinque anni di lavori e un investimento di 550 milioni di euro
La Russia investirà sei miliardi di dollari nei prossimi sei anni per lo sviluppo della cantieristica navale
Mosca
Prevista la costruzione di oltre 1.600 navi civili entro il 2036
USA e Cina concordano di sospendere i dazi per 90 giorni e di ridurli di 115 punti percentuali
Pechino/Washington
Scenderanno rispettivamente al 30% e al 10% rispetto agli attuali 145% e 125%
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è diminuito del -2,6%
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +8,9%
Ravenna
Incremento delle rinfuse secche, delle merci containerizzate e di quelle convenzionali
Il porto di Ancona ha chiuso il primo trimestre con un traffico di 2,1 milioni di tonnellate di merci (+4%)
Ancona
Nello scalo di Ortona è stato segnato un calo del -9% e in quello di Vasto una crescita del +14%
Nel primo trimestre i ricavi di Costamare sono diminuiti del -6,1%
Monaco
Portato a termine lo spin-off della Costamare Bulkers
È diventata operativa la banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Approdo della portacontainer “MSC Bridge”
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Copenaghen
Stabili i volumi di container trasportati dalla flotta. Crescita del +8,4% del traffico nei terminal portuali
La Commissione Europea approva la richiesta dell'Italia di reintrodurre il Registro Internazionale
Bruxelles
Sarà in vigore sino alla fine del 2033
Nel porto di Trieste calano le rinfuse e crescono le merci varie
Trieste
Nel primo trimestre è stata registrata una flessione del -4,3%. A Monfalcone il traffico è aumentato del +54,9%
Nel primo trimestre le merci movimentate dal porto di Venezia sono aumentate del +4,3%
Venezia
In crescita rinfuse solide e carichi containerizzati. Calo del -6,1% delle rinfuse liquide
GNV ordina altre quattro navi ro-pax a Guangzhou Shipyard International
Genova
Le consegne delle unità da 71.300 tsl inizieranno nei primi mesi del 2028
L'intesa fra Regione e commissario straordinario dà il via alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno
Firenze
Giani: possono finalmente partire i lavori
Filt, Fit e Uilt sostengono a Genova e Savona l'attività della Ciane che sarebbe messa in pericolo dalla concorrenza della Petromar
Genova
Hupac si concentrerà sul traffico combinato sull'asse nord-sud puntando sulle relazioni ad alto volume
Zurigo
Ricavi trimestrali della DFDS in crescita del +7,5% grazie all'acquisizione di Ekol
Copenaghen
Stabili i volumi di merci trasportati dalla flotta. Calo del -27,5% dei passeggeri
A fine 2025 RAlpin sospenderà il servizio ferroviario di autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara
Olten
L'azienda denuncia le numerose e impreviste restrizioni sulla rete ferroviaria
Il terminalista ICTSI chiude un primo trimestre record
Manila
Picco storico dei risultati finanziari e dei volumi di merci in container movimentate
Premuda, operazione di management buy-out sull'intero capitale sociale della compagnia
Genova
È stata attuata con il supporto strategico e finanziario di Pillarstone
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Panama
Le navi trasportavano 60,0 milioni di tonnellate di merci (+40,1%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Ankara
Sono transitate complessivamente 9.351 navi
Gara per l'ampliamento e l'ammodernamento tecnologico del varco IV del porto di Trieste
Trieste
È relativa alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica del progetto
Domani entrerà in vigore l'Area di Controllo delle Emissioni del Mediterraneo per ossidi di zolfo
Bruxelles
Le navi dovranno usare combustibile con un tenore di zolfo massimo dello 0,1%
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Miami
Nei primi tre mesi di quest'anno i ricavi sono calati del -2,9%
DSV ha completato l'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Nei primi tre mesi di quest'anno il risultato d'esercizio del gruppo logistico danese è cresciuto del +17,5%
Hapag-Lloyd prevede di chiudere il primo trimestre con performance assai positive
Amburgo
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
Singapore
Nel periodo la flotta di portacontainer ha trasportato 3,1 milioni di teu (+2,3%)
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Shanghai
La flotta ha trasportato 6,5 milioni di container (+7,5%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 i terminal portuali di Eurokai hanno movimentato oltre 3,2 milioni di container (+9,4%)
Amburgo
In Germania il traffico è stato di 1,9 milioni di teu (+14,0%) e in Italia di 443mila teu (+7,9%)
OOIL ordina 14 nuove portacontenitori da 18.500 teu
Hong Kong
Commessa del valore di 3,1 miliardi di dollari ai cantieri di Dalian e Nantong
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
Pechino
Nel periodo i porti marittimi hanno movimentato 73,1 milioni di contenitori (+8,3%)
Completato il terminal passeggeri alla banchina Rizzo del porto di Messina
Messina
Al via i lavori di rimodellazione dei fondali del porto di Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 1,2 miliardi di dollari (+6,6%)
Atlanta
Ricavi in lieve calo a seguito della vendita della Coyote Logistics
Varata la seconda grande nave da crociera costruita in Cina
Shanghai
A fine 2026 entrerà a far parte della flotta della Adora Cruises
Uiltrasporti sottolinea la necessità di mantenere i porti italiani sotto controllo pubblico
Roma
Il settore del trasporto marittimo di linea contribuisce in modo sostanziale all'economia degli USA
Washington
Lo evidenzia un'analisi realizzata da S&P Global Market Intelligence per conto di WSC e PMSA
Si aggrava il bilancio dell'esplosione nel porto iraniano di Shahid Rajaee
Teheran
Ha causato 46 morti e il ferimento oltre 1.200 persone
Entro metà anno la gara per la concessione del container terminal del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
La gestione includerà il terminal per merci generali
Positivo il primo trimestre di Wärtsilä
Helsinki
Battuta d'arresto della crescita del valore dei nuovi ordini
CEVA Logistics (gruppo CMA CGM) comprerà la turca Borusan Lojistik
ESPO, bene la richiesta della Commissione Bilancio del Parlamento UE di maggiori finanziamenti per i trasporti, l'energia e le infrastrutture
Bruxelles
Evidenziata l'importanza del finanziamento delle reti TEN-T per consentirne l'adattamento a fini di duplice uso sia militare che civile
Contributo di solidarietà per le famiglie di lavoratori portuali vittime di incidenti sul lavoro
Roma
È stato istituito dall'Ente Bilaterale Nazionale Porti
La divisione Marine & Offshore di Bureau Veritas registra un fatturato trimestrale record
Neuilly-sur-Seine
Nuovo picco storico anche della flotta classificata
PSA starebbe valutando di cedere la propria partecipazione del 20% in Hutchison Ports
Singapore
Lo afferma la “Reuters”, che a fine 2022 aveva già ventilato questa ipotesi
Federagenti, l'Italia imprima una brusca accelerazione ai progetti di ZES, zone franche e Zone logistiche speciali
Roma
Pessina: non esistono spazi per riflessioni prede della burocrazia
RINA chiude il 2024 con ricavi nuovamente ad un livello record
Genova
Nel primo trimestre il volume d'affari è cresciuto del +12% e i nuovi ordini del +16%
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Nel Regno Unito fusione tra la società di consegne espresso Evri e la divisione per l'e-commerce di DHL
Londra
In arrivo altri 20 trattori per la Hannibal del gruppo Contship
La Spezia
Saranno presi in consegna tra la fine di quest'anno e i primi mesi del 2026
Ad aprile il porto di Singapore ha movimentato oltre 3,6 milioni di container (+7,1%)
Singapore
In termini di peso il traffico containerizzato è diminuito del -2,5%
Assagenti suggerisce le priorità che dovranno essere affrontate dal prossimo presidente del porto di Genova
Genova
Stabili i ricavi trimestrali di Danaos Corporation
Atene
Utile netto in calo del -23,5%
Stabile il traffico delle merci nei porti del Montenegro nel primo trimestre
Podgorica
Crescita del +73,9% dei volumi da e per l'Italia
Prysmian ha inaugurato la nuova nave posacavi Prysmian Monna Lisa
Milano
Ampliato lo stabilimento finlandese che produce cavi sottomarini ad alta tensione
Inaugurato il secondo container terminal del porto camerunese di Kribi
Yaoundé
Ha una banchina di 715 metri lineari e una profondità del fondale di -16 metri
Eurogate Intermodal ha comprato la società di autotrasporto Deisser
Amburgo/Stoccarda
L'azienda di Stoccarda è specializzata nel segmento dei container
Annunciato uno sconto sulla tassa per il transito delle grandi portacontainer nel canale di Suez
Ismailia
Riduzione del 15% per le navi di almeno 130mila tonnellate SCNT
La Zona Logistica Semplificata Porto e retroporto della Spezia è pronta per esser resa operativa
Genova/La Spezia
Lo ha reso noto il consigliere regionale Piana
Porto di Genova, il TAR per il Lazio ha annullato la concentrazione Ignazio Messina-Terminal San Giorgio
Roma
Accolto il ricorso di Grimaldi Euromed
Fincantieri chiude il primo trimestre con un valore record dei nuovi ordini
Trieste
Forte crescita dei ricavi e dell'EBITDA
Fermerci, le altre Regioni seguano l'esempio dell'Abruzzo introducendo il ferrobonus regionale
Roma
Celebrata la posa del primo pilastro del parco logistico in costruzione a Tortona
Tortona
Il completamento del progetto è previsto per maggio 2026
La Zona Franca Doganale interclusa a Genova come opportunità per mitigare l'impatto dei dazi
Genova
Lo evidenzia Spediporto
Ad aprile sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Keelung/Taipei
In crescita il volume d'affari della connazionale Wan Hai Lines
Nei primi tre mesi del 2025 le portacontainer della RCL hanno trasportato 658mila teu (+8,9%)
Bangkok
Ricavi in crescita del +37,6%
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile