|
|
Hong Kong e Singapore sono sempre in testa alla classifica dei top twenty del traffico container portuale mondiale del 1997, e distaccano di gran lunga tutti gli altri porti. Il traffico di Singapore è quasi il triplo di quello di Kaohsiung, terzo in graduatoria.
Il primo porto del continente europeo è Rotterdam, quarto in classifica; il primo del continente americano è Long Beach e il primo in Medio Oriente è Dubai.
Dei venti porti, diciassette hanno incrementato il traffico rispetto al 1996. Solo tre - Yokohama, Kobe e Keelung - hanno registrato un calo.
Ecco la classifica dei primi venti porti container tratta da "Containerisation International" (in migliaia di teu):
| | | | 1997 | | 1996 | | +/-% |
| 1 | Hong Kong | 14.500 | 13.460 | +7,70 |
| 2 | Singapore | 14.120 | 12.944 | +9,10 |
| 3 | Kaohsiung | 5.693 | 5.063 | +12,40 |
| 4 | Rotterdam | 5.340 | 4.936 | +8,20 |
| 5 | Pusan | 5.224 | 4.725 | +10,80 |
| 6 | Long Beach | 3.505 | 3.067 | +14,30 |
| 7 | Amburgo | 3.337 | 3.054 | +9,30 |
| 8 | Anversa | 2.969 | 2.654 | +11,90 |
| 9 | Los Angeles | 2.960 | 2.683 | +10,30 |
| 10 | Dubai | 2.600 | 2.247 | +15,70 |
| 11 | Shanghai | 2.520 | 1.930 | +30,60 |
| 12 | New York/New Jersey | 2.470 | 2.269 | +8,90 |
| 13 | Yokohama | 2.330 | 2.348 | -0,80 |
| 14 | Tokyo | 2.322 | 2.311 | +0,50 |
| 15 | Felixstowe | 2.212 | 2.042 | +8,30 |
| 16 | Manila | 2.115 | 1.972 | +7,30 |
| 17 | Kobe | 2.100 | 2.229 | -5,80 |
| 18 | Keelung | 1.981 | 2.320 | -14,60 |
| 19 | Tanjung Priok | 1.900 | 1.422 | +33,60 |
| 20 | Brema/Bremerhaven | 1.700 | 1.543 | +10,10 |
|
|