testata inforMARE
Cerca
31 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
01:28 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Assemblea del Comitato delle compagnie di assicurazioni marittime di Genova
Calo degli importi liquidati, ma i danni ancora a riserva sono di notevole entità
28 maggio 1999
Si è svolta a Genova la 139ma assemblea del Comitato delle compagnie d'assicurazioni marittime, presieduta da Giorgio Mitolo, presidente onorario della Società Italiana Assicurazioni e Riassicurazioni di Genova. Di seguito uno stralcio della relazione del presidente:Signori, è questa la 139ma assemblea del nostro Comitato e porgo a voi tutti il più cordiale e sincero benvenuto. Come da tradizione, prima di dare inizio all'esame e all'illustrazione dei nostri rendiconti e della vita del nostro ente, desidero brevemente relazionarvi sulla situazione del mercato assicurativo in generale e su quello trasporti in particolare.

In Europa tutte le economie facenti parte dell'Unione Europea hanno subito un notevole rallentamento che si è evidenziato principalmente sul nostro mercato.

Negli USA l'espansione economica è continuata a ritmo notevole con una crescita sempre più sensibile e con una notevole riduzione della disoccupazione.

In Estremo Oriente si stanno sistemando le tormentate vicende finanziarie e valutarie che hanno colpito tutti i mercati asiatici.

Con l'entrata in vigore dell'euro, fattore di rilevante importanza, stiamo assistendo ad una notevole riduzione dei tassi d'interesse i cui benefici sono però frenati dall'attuale situazione dell'economia in notevole rallentamento.

I fatti che attualmente coinvolgono tutti i paesi della NATO con l'attuale situazione di belligeranza in corso contro la Jugoslavia e il notevole afflusso di profughi provenienti da quelle terre tormentate non inducono certamente uno stato d'animo di serenità tale da permettere alle varie economie di puntare a programmi di sviluppo.

Ed ora esaminiamo i fatti più significativi inerenti il nostro settore.

Il 1998 è stato certamente un anno che, come si evidenzia dai bilanci delle varie società, ha mostrato tutte le carenze del mercato assicurativo penalizzato anche dalla mancanza di rendite finanziarie che in passato avevano sempre compensato le perdite tecniche.

Il mercato trasporti evidenzia in modo particolare una continua erosione dei tassi di premio sia nel settore Corpi che nel settore Merci, ma ciò che più preoccupa è l'incremento dei sinistri.

A titolo esemplificativo riportiamo i dati elaborati dal Norway Central Union of Marine Underwriters, che riguardano principalmente il mercato norvegese, che prevedono per il settore Corpi nel 1997 una Loss Ratio di circa il 100%, un ulteriore deterioramento per il 1998 che prevede una L/R intorno al 120%, mentre il 1999 si proietta alla L/R del 135% e nel 2000 si prevede raggiunga il 150%.

Le aspettative che nel 1997 si erano create intorno all'adozione dell'ISM Code sono andate in parte deluse. Il mercato dei Lloyds evidenzia a settembre del 1998 la perdita totale di 58 navi (per oltre 353.000 tonn.), di cui 32 general cargoes (incluse porta container ships), 10 bulk-carriers, e il resto tankers e varie.

La perdita di vite umane per i primi nove mesi del 1998 è stata di 285 persone, contro le 263 di tutto il 1997. In particolare questi dati non tengono conto delle perdite di vite umane che si sono verificate su navi sotto le 500 tonn. Tali perdire in particolare riguardano piccoli ferries, pescherecci, ecc., e ammontano a circa 1380 persone.

Altro dato significativo è il continuo aumento dei costi di riparazione. Tale fatto induce molti armatori a non riparare le navi danneggiate ma a richiedere una Constructive Total Loss.

Anche nel 1998 il settore assicurativo ha manifestato una accentuata concorrenzialità i che ha comportato e continua a comportare una continua flessione nei tassi di premio assolutamente impensabile qualche anno fa.

Ma ritengo inutile stare a soffermarmi su dettagli tecnici o su parametri di comparazione rispetto al passato.
Stiamo vivendo in una momento di cosiddetto mercato globale che sta sovvertendo tutti quei sistemi assicurativi e riassicurativi su cui tutto il mercato fino a qualche anno fa si era basato.

Le concentrazioni di brokers hanno avuto ed avranno in futuro una sensibile influenza sulla trattativa degli affari.
Le continue perdite, che dal 1997 in poi stanno portando ad una situazione insostenibile, dovranno certamente provocare una reazione dei mercati come quella verificatasi nel lontano 1991.
I primi sintomi si cominciano a notare: è sempre più difficile ottenere coperture biennali ed il mercato sta, in linea di massima, correggendo le proprie tendenze.

Siamo ancora molto lontani dall'equilibrio tecnico che i rapporto Premi/Danni dovrebbe determinare, ma mi auguro che dopo il 2000 i favorevoli segnali che già hanno cominciato a serpeggiare sul mercato trovino una concreta attuazione.

La Flotta mondiale ammontava alla fine del 1998 a 531.893.296 tonn. per un totale di 85.828 navi di cui CEE e secondi registri CEE rispettivamente 53.866.898 tonn. con 10.027 navi e 20.988.962 tonn. con 1554 navi.

La flotta italiana ammontava a 6.818.632 tonn. per un totale di 1.329 navi.

I dati sopraportati sono tratti dal Lloyd's Register of Shipping World Fleet ed elaborati dal RINA in una tabella dettagliata di cui allego copia.

Il nostro Mercato ha continuato e continua a dare alla propria clientela un servizio sempre più apprezzato particolarmente agli Armatori tradizionali ed anche sul mercato estero le compagnie italiane hanno acquisito una notevole clientela presso la quale godono di larga stima e preferenza.

I principali danni che hanno colpito il nostro Mercato sono:

 DataAvvenimento Valutazione
US $
Delega
BULKTIGER16.07.98Incaglio 3.200.000UMS G.M.
CASTORO V09.06.98Cattivi tempi 9.680.000PADANA
BAHAMAS29.08.98Danni da contaminaz. 7.000.000SIAT
BELUGA09.10.98Incendio 4.400.000SIAT
SARDEGNA BELLA03.03.98 Danni in bacino6.950.000 UMS G.M.
AGIA ERINI10.01.98Incendio 4.650.000FONDIARIA


Tutto quanto sopra esposto ci porta ad alcune semplici ma rilevanti considerazioni:
  1. il mercato assicurativo trasporti si è certamente modificato,
  2. i Broker hanno assunto sempre maggior potere contrattuale nei confronti dei sottoscrittori. Vorrei però qui puntualizzare in maniera ben precisa che la Riassicurazione è e rimane patrimonio e responsabilità delle Compagnie.
  3. I sinistri sono in continuo aumento anche perché i costi di riparazione sono sempre più onerosi.
Altro punto su cui desidero attirare l'attenzione di tutti è la puntualità nell'incasso dei premi. L'armamento mondiale sta attraversando un momento di particolare difficoltà e, mentre in passato, in caso di fallimento e/o di mancato pagamento dei premi, le banche vincolatarie si facevano carico del pagamento dei premi, oggi vediamo che molto spesso di fronte ad una polizza disdettata dagli Assicuratori non ci sono reazioni da parte dell'ente vincolatario.

E passiamo ora ad analizzare l'attività tecnica del Comitato che, nel controllo degli atti liquidatorii che le Compagnie aderenti ai due accordi - italiano ed estero - sottopongono volontariamente e settimanalmente al suo esame, ha la principale espressione.

Di tale attività dei nostri due Organi di controllo gli allegati di pagg. 7 e 8 forniscono, in sintesi, i dati più salienti.

Navi di bandiera e/o interesse italiano: nel decorso 1998 si sono tenute 48 riunioni settimanali con l'intervento di 305 Funzionari di Compagnia e 48 presenze di Liquidatori Osservatori oltre ai Dottori Giorgio e Stefano Cavallo ed al Rag. Giuseppe Finocchio.

Le varie pratiche sono state esaminate complessivamente 818 volte ed i benestari rilasciati 468: rispettivamente 159 pratiche in più e 84 benestari sempre in più rispetto all'esercizio precedente.

Nel complesso si è avuto nel 1998 un decremento di circa il 23,50% del totale degli importi autorizzati - formati da acconti, liquidazioni, ed esborsi Delegataria - rispetto all'esercizio precedente: infatti, sono state concesse autorizzazioni per complessive L. 94.150.016.000 contro L. 123.593.230.000 del 1997 con una diminuzione di L. 29.443.214.000.

Facendo un raffronto dei dati degli ultimi sette anni notiamo che dopo un progressivo aumento dal 1992 al 1996, punta massima con oltre 156 miliardi di indennizzi approvati, si è verificata una costante diminuzione che in due anni ha ridotto gli importi autorizzati di oltre 62 miliardi di Lire pari al 41% circa.

Andamento sostanzialmente diverso dobbiamo, invece, purtroppo registrare per le navi di bandiera Estera.

Premesso che nel decorso 1998 si sono tenute 48 riunioni del Collegio Controllo con la presenza di 262 Funzionari di Compagnia, con 48 interventi del Liquidatore Osservatore e del Rag. Finocchio e che le pratiche aperte sono state 224, vale a dire 51 in più rispetto all'anno precedente, le autorizzazioni di pagamento concesse nell'esercizio 1998 hanno subito un notevole incremento in termini di numero e in termini di ammontare.

Infatti, i benestari concessi sono passati da 269 a 475 con 206 pratiche in più, mentre gli importi complessivamente autorizzati, sono passati da L. 117.682.000.000 del 1997 a L. 128.370.000.000 del 1998. Percentualmente l'aumento è stato del 9% circa.

Facendo un raffronto degli importi complessivamente autorizzati dal 1992 al 1998 notiamo che per l'ASNE dal 1994 al 1998 si è verificato un continuo incremento degli importi autorizzati: andamento quindi, come già accennato, diametralmente opposto alla statistica relativa alle navi di bandiera e/o interesse italiano.

Riepilogando, complessivamente tra navi di bandiera e/o interesse italiano e navi estere, sono stati autorizzati nel 1998 dal nostro Comitato importi per L. 221.520.000.000 con una diminuzione rispetto al 1997 dell'8,5% circa.

Il Comitato ha inoltre assiduamente seguito - tramite il nostro Segretario - le numerose riunioni del "Comitato Utenti del Porto di Genova" particolarmente attivo in questi ultimi anni a seguito delle intervenute trasformazioni normative in ambito nazionale ed europeo nell'operatività degli scali portuali in generale e dello scalo di Genova in particolare.

Dai dati sopra esposti sembrerebbe che il 1998 sia stato un anno favorevole in quanto gli importi liquidati dal Comitato sono scesi dell'8,5%.

Per chiarezza vorrei puntualizzare che i danni ancora a riserva sono di notevole entità, che non vi sono state grosse Major Casualties e, dato importantissimo, che, mentre i danni secondo quanto sopra esposto sarebbero scesi come liquidato dell'8,5%, i premi sono stati ridotti mediamene fra il 15 e il 20%.



STATISTICHE FLOTTE INTERNAZIONALI
(navi mercantili per navigazione marittima aventi almeno 100 GT)
Situazione alla fine dell'anno indicato

 ANNO
 1994 1995 1998
BANDIERA No GT No GT No GT
Paesi della CEE        
Belgio 203 233.390 206 239.779 183 129.926
Danimarca 572 572.695 558 627.356 442 595.334
Francia 746 2.132.299 739 1.820.403 710 2.054.411
Germania 1.200 5.696.088 1.146 5.626.178 1.158 8.083.620
Grecia 1.923 30.161.758 1.863 29.434.695 1.545 25.224.543
Irlanda 170 190.311 163 213.364 150 183.809
Italia 1.434 6.818.178 1.397 6.699.484 1.329 6.818.632
Lussemburgo 47 1.143.185 42 880.819 45 931.824
Olanda 1.031 3.349.292 1.059 3.409.241 1.214 4.263.326
Portogallo 288 264.302 304 266.181 323 289.738
Spagna 1.806 1.599.755 1.724 1.294.634 1.507 1.206.765
UK 1.481 4.430.158 1.454 4.412.683 1.421 4.084.970
        
Totale CEE 10.901 56.591.411 10.655 54.924.817 10.027 53.866.898
        
        
Secondi registri paesi CEE        
DIS (DK) 470 5.125.947 450 5.119.877 473 5.091.330
Faeroes (DK) 160 100.266 158 104.197 127 75.605
Faeroes (FAS) (DK)      14 27.873
Territori artici francesi 73 2.110.611 77 2.266.040 91 2.683.295
Wallis & Futuna 8 104.707 8 107.888 7 11.352
Antille Olandesi 158 1.046.954 159 1.196.772 144 970.587
MAR (Portogallo) 40 617.800 50 630.768 119 839.763
Macao 3 1.803 3 1.803 2 1.653
CSR (Spagna) 1 346 38 324.005 63 631.496
Anguilla (UK) 11 2.935 10 2.446 5 1.387
Bermuda 82 2.904.490 86 3.047.535 127 4.810.939
Virgin Islands 20 5.151 21 5.270 17 3.973
Cayman Islands 64 382.992 57 368.251 100 1.281.638
Channel Islands 14 2.970 12 2.430 11 1.860
Falkland Islands 7 16.193 9 20.086 20 38.585
Gibraltar 28 350.598 23 307.128 22 313.681
Hong Kong 358 7.703.410 399 8.794.766   
IOM 123 2.093.278 146 2.300.402 207 4.202.970
Turks & Caicos Islands 11 3.459 8 2.100 5 975
       
Totale secondi registri CEE 1.631 22.573.910 1.714 24.601.764 1.554 20.988.962
       
Totale CEE e secondi registri 12.532 79.165.321 12.369 79.526.581 11.581 74.855.860
       
TOTALE MONDO 80.676 475.859.036 82.890 490.662.091 65.626 531.893.296

›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -2,8% mentre a Savona-Vado è cresciuto del +76,3%
Genova
Nel capoluogo ligure in diminuzione è risultata la quota di transhipment, che invece ha premiato lo scalo savonese
Fincantieri registra una forte crescita delle performance economiche semestrali e dei nuovi ordini
Roma
Nei primi sei mesi del 2025 le commesse hanno totalizzato un valore di 14,7 miliardi di euro (+93,5%)
Nel secondo trimestre il traffico navale attraverso il canale di Suez è diminuito del -6,2%
Nel secondo trimestre il traffico navale attraverso il canale di Suez è diminuito del -6,2%
Il Cairo
Sono transitate 1.248 navi cisterna (-2,7%) e 1.826 unità di altra tipologia (-8,5%)
Nel secondo trimestre l'utile netto della CMA CGM è calato del -140%
Marsiglia
Stabili i ricavi. Il gruppo armatoriale francese interessato all'acquisizione di terminal della Hutchison Ports
Royal Caribbean chiude il secondo trimestre con un utile netto record
Miami
Assai positivo il periodo aprile-giugno
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Omaha/Atlanta
Prima rete ferroviaria cargo coast-to-coast
Gurrieri rassegna le dimissioni da commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Domani diventerà applicabile il reverse charge atipico per il settore logistico
Milano
Ruggerone (Assologistica): si attua una delle riforme più strategiche che abbiamo contribuito a costruire
Policy brief sulle minacce informatiche che pongono a rischio le infrastrutture portuali
Tallinn
È stato elaborato dal Centro di eccellenza per la difesa cibernetica della NATO
Interferry sollecita la Commissione UE ad armonizzare le sue normative per la decarbonizzazione dello shipping con quelle dell'IMO
Victoria
Il mancato allineamento - ha avvertito l'associazione - costringerà le compagnie di navigazione ad un doppio pagamento per le emissioni
Nel secondo trimestre del 2025 i porti marittimi cinesi hanno movimentato 79,1 milioni di container (+6,1%)
Pechino
Il traffico complessivo delle merci è stato di tre miliardi di tonnellate (+3,3%), di cui 1,3 miliardi di tonnellate con l'estero (+1,9%)
CK Hutchison ufficializza l'intenzione di includere un investitore cinese nel consorzio a cui cedere Hutchison Ports
Hong Kong
Senza la partecipazione del gruppo armatoriale COSCO la Cina non autorizzerebbe la vendita
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
Colombo
La portacontainer si era incendiata ed era affondata nei pressi del porto di Colombo
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il Pireo
In partenza l'AHTS “Giant”
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Milano/Lussemburgo
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nella seconda metà del 2026
Nel secondo trimestre il porto di Valencia ha movimentato oltre 1,5 milioni di container (+4,0%)
Nella prima metà del 2025 la consistenza dei nuovi ordini ai cantieri navali cinesi è calata del -18,2%
Pechino
Registrata una flessione del -3,5% delle nuove costruzioni completate nel periodo
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Trieste è cresciuto del +3,7%
Trieste
Aumento delle rinfuse. Le merci varie sono calate del -13,2%
Joint venture di CMA CGM e TotalEnergies per il bunkeraggio di Gnl nel porto di Rotterdam
Marsiglia
Accordo per la fornitura di 360mila tonnellate all'anno di gas naturale liquefatto alle navi del gruppo francese
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti spagnoli è diminuito del -4,7%
Madrid
In calo tutte le principali voci merceologiche tranne le merci convenzionali
Brookfield Asset Management cederà il 49% del gruppo portuale britannico PD Ports alla spagnola Pontegadea
Middlesbrough
La società inglese ha oltre 1.400 dipendenti
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -2,3%
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -2,3%
Rotterdam
L'authority portuale allarmata per lo stato di crisi dell'industria nazionale
L'elettrificazione delle banchine dei porti di Livorno, Piombino e Portoferraio procede secondo i programmi
Terza banchina per il traffico delle crociere nel porto di Catania
Catania
Completato il restyling del molo 25
Ancora un trimestre di calo del traffico delle merci nel porto di Algeciras
Algeciras
Nel periodo aprile-giugno i container sono stati pari a 1,24 milioni di teu (+1,0%)
Oggi in Grecia è entrata in vigore la nuova tassa applicata ai crocieristi allo sbarco nei porti nazionali
Atene
Prestito governativo di 61 milioni di euro alla società ferroviaria merci belga Lineas
Bruxelles
La misura è stata deliberata questa notte dal consiglio dei ministri ristretto
Completata l'installazione del sistema ERTMS su 1.400 chilometri di rete ferroviaria italiana
Roma
L'intervento è finanziato con 2,5 miliardi di euro provenienti da fondi PNRR
Positivi i risultati economici e commerciali trimestrali di Wärtsilä
Helsinki
La divisione Marine Electrical Systems sarà ceduta all'italiana VINCI Energies
Nel porto di Barcellona il numero di terminal crociere sarà ridotto da sette a cinque
Nel porto di Barcellona il numero di terminal crociere sarà ridotto da sette a cinque
Barcellona
Il sindaco: per la prima volta nella storia si pone un limite alla crescita delle crociere in città
Presentati gli impegni di MSC e Moby per rispondere alle prescrizioni dell'AGCM
Roma
Shipping Agencies Services cederà il 49% detenuto in Moby con rinuncia al corrispettivo a favore dell'azionista di maggioranza. Moby si impegna al completo abbattimento del debito nei confronti di SAS
Fincantieri conferma il suo interesse allo sviluppo della cantieristica navale americana
Fincantieri conferma il suo interesse allo sviluppo della cantieristica navale americana
Washington
Folgiero: impegno per fornire capacità di nuova generazione in pieno allineamento con le priorità strategiche degli USA
Via libera della Camera alla nomina di quattro presidenti di Autorità di Sistema Portuale italiane
Roma
Ok ai nomi proposti per le AdSP dell'Adriatico Meridionale, del Tirreno Centro-Settentrionale, della Liguria Occidentale e della Liguria Orientale. Rinviata la votazione relativa all'ente del Tirreno Settentrionale
Al via lo scambio informativo tra amministrazioni dello Stato per la digitalizzazione del settore marittimo
Roma
A Roma il primo incontro operativo presso il Comando Generale della Guardia Costiera
La Clean Maritime Fuels Platform suggerisce le misure per sostenere la produzione e distribuzione di fuel navali puliti
COSCO Shipping Ports segna nuovi record storici mensile e trimestrale di traffico dei container
Hong Kong
Nel periodo aprile-giugno sono stati movimentati 29,4 milioni di teu (+4,5%)
Forte aumento dei casi di abbandono dei marittimi
Londra
Dall'inizio del 2025 coinvolti 2.286 membri degli equipaggi di 222 navi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Ginevra
Il Nord America ha registrato la crescita congiunturale delle importazioni più consistente
Nel porto di Anversa-Bruges crescono i container e i rotabili e calano le altre tipologie di merci
Anversa
Perdura la congestione del traffico nello scalo, con una situazione lato terra che è diventata critica
Uno studio denuncia il ritardo dei porti europei nel dotarsi di impianti di cold ironing
Bruxelles/Pozzallo
Al via la gara per elettrificare le banchine del porto di Pozzallo
T&E propone di includere più porti di trasbordo extra-UE per evitare le rilocalizzazioni delle emissioni di carbonio
Bruxelles
L'associazione invita la Commissione UE a ridurre l'attuale soglia del 65% di traffico di transhipment
Federlogistica sollecita l'immediata istituzione di una cabina di regia sui dazi
Genova
Obiettivo anche l'eliminazione dei costi extra determinati dalla burocrazia
Nel secondo trimestre le merci containerizzate movimentate dal porto di Singapore sono calate del -2,9%
Singapore
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Il Cairo
A giugno e all'inizio di luglio è proseguito il trend negativo
I terminalisti non sono affatto soddisfatti di una politica che sembra disinteressarsi dei porti
Roma
Cognolato: necessario che si chiudano i processi ancora aperti su più fronti
Al terminal MITO la nave più grande mai approdata al Porto Canale di Cagliari
Milano
Arrivata ieri la portacontenitori “MSC Venice” della capacità di 16.652 teu
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
North Bergen/Metzingen
La sudcoreana HD Hyundai, assieme alla tedesca NEURA Robotics, svilupperà e sperimenterà robot saldatori nei cantieri navali
Ancora incerto il bilancio del terribile attacco alla rinfusiera Eternity C nel Mar Rosso
Mandaluyong/Londra/Bruxelles
Dichiarazione congiunta di ICS, BIMCO, European Shipowners, Intercargo e Intertanko
Nel primo semestre del 2025 nel porto di Marsiglia-Fos sono cresciute le rinfuse e calate le merci varie
Marsiglia
Crocieristi in aumento del +5%
Il Senato ha approvato la proposta di legge quadro sugli interporti
Roma
UIR, dà al sistema interportuale italiano un assetto normativo moderno, ordinato e coerente
Carlo De Ruvo è stato eletto presidente della Confetra
Roma
Tra le sfide, l'espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro concentrazione
Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
Kuala Lumpur
In calo il numero di atti di violenza contro gli equipaggi
Accordo di fusione tra Telemar e TNL Group
Accordo di fusione tra Telemar e TNL Group
Oslo/Atene/Parigi
Nascerà uno dei primi tre operatori nel mercato dei servizi OT/IoT per il settore marittimo e dei superyacht
Gli attacchi alle navi nel Mar Rosso causano ancora morti tra i marittimi
Portsmouth
Presa di mira la portarinfuse di bandiera liberiana “Eternity C”
Seconda acquisizione della società canadese di cantieristica navale Davie in Finlandia
Helsinki/Pori
Comprerà il cantiere navale Enersense Offshore
Approvato l'emendamento sulle Agenzie per la somministrazione del lavoro in porto
Roma
Trasformazione immediata in Agenzie autorizzate alla fornitura del lavoro portuale temporaneo
Salvini designa un dirigente di una compagnia marittima privata campana alla presidenza dell'AdSP regionale
Roma
Si tratta di Eliseo Cuccaro, amministratore delegato della Alilauro
Estendere a livello globale l'applicazione del limite dello 0,1% del tenore di zolfo nei fuel navali
Estendere a livello globale l'applicazione del limite dello 0,1% del tenore di zolfo nei fuel navali
Berlino
Lo propone un'analisi dell'International Council on Clean Transportation
IMO e UE condannano la ripresa degli attacchi alle navi nel Mar Rosso
Londra/Bruxelles
Dominguez: nuova violazione del diritto internazionale e della libertà di navigazione
Nel secondo trimestre di quest'anno i ricavi della Finnlines sono calati del -5,0%
Helsinki
Utile netto a 26,1 milioni di euro (+7,7%)
Stabile nel trimestre aprile-giugno il traffico dei container nel porto di New York
New York
Nel primo semestre del 2025 registrato un incremento del +4,9%
Parere favorevole della Camera alla nomina dei presidenti di cinque Autorità di Sistema Portuale
Roma
Sono Davide Gariglio, Francesco Rizzo, Eliseo Cuccaro, Francesco Benevolo e Giovanni Gugliotti
Latrofa nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
Firmato il decreto ministeriale
Riaperto il bando PNRR per gli interporti
Roma
Disponibili risorse pari a 2,2 milioni di euro
Porto di Livorno, nella crisi della L.T.M. la priorità sono i lavoratori
Livorno
Calo delle performance economiche trimestrali di UPS
Atlanta
Nel trimestre aprile-giugno l'utile netto è stato di 1,28 miliardi di dollari (-8,9%)
Ok alla variazione di bilancio 2025 dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
500mila euro per la quota del 49% in capo all'ente della società Port Agency
FHP Group acquisisce il restante 10% del capitale di Lotras
Milano/Foggia
Verrà avviata l'integrazione tra Lotras e CFI Intermodal per dare vita a FHP Intermodal
Documento scientifico dell'OITAF sulle buone pratiche nella logistica e nel trasporto di frutta e verdura fresca
Milano
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ha aderito alla PLIKA
Livorno
Piattaforma dedicata a formazione, innovazione e condivisione della conoscenza nei settori della logistica e dei porti
Firmata la nomina di Matteo Paroli a presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Roma
È laureato in giurisprudenza e specializzato in diritto amministrativo
In Haropa Port crescono i container e calano le rinfuse
Le Havre
Nella prima metà di quest'anno i contenitori sono stati 1,51 milioni di teu (+4%)
Bureau Veritas registra un incremento trimestrale del +9,8% dei ricavi nel segmento Marine & Offshore
Courbevoie
In crescita i nuovi ordini a Kalmar e Konecranes nel trimestre aprile-giugno
Helsinki
In lieve aumento i fatturati delle due aziende finlandesi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Barcellona è calato del -12,2%
Barcellona
Assiterminal minaccia una nuova ondata di ricorsi a fronte di norme che ritiene danneggino la portualità
Genova
2M Logistics sigla un accordo con la salernitana Gallozzi
Barendrecht
L'azienda olandese rappresenterà GF Logistics, filiale del gruppo italiano, nella regione del Benelux
In calo gli utili trimestrali dell'elvetica Kuehne+Nagel
Schindellegi
Nel periodo aprile-giugno di quest'anno il fatturato netto è cresciuto del +1,7%
Yang Ming ordina tre portacontainer da 8.000 teu ai cantieri Nihon Shipyard e Imabari Shipbuilding
Keelung/Imabari
Commessa del valore di 351,3-394,5 milioni di dollari
Italia Nostra ribadisce forti perplessità sulla realizzazione del porto di Fiumicino-Isola Sacra
Roma
Le città marittime europee, meta del turismo delle crociere - evidenzia l'associazione - denunciano il fenomeno croceristico dell'over-tourism
Nel porto di Port Said East è entrato in funzione il primo terminal per l'automotive dell'Egitto
East Port Said
Può ospitare contemporaneamente due car carrier
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Tepsa ha acquisito un terminal per rinfuse liquide nel porto di Rotterdam
Singapore/Rotterdam
È stato ceduto dalla Global Energy Storage Holdings
Il gruppo Spinelli ha approvato il bilancio di sostenibilità 2024
Genova
Dei 616 dipendenti diretti dell'azienda, il 49% ha meno di 50 anni
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +1,6%
Ankara
I carichi da e per l'Italia sono ammontati a 12,7 milioni di tonnellate (+10,1%)
Estensione alle aree di Savona, Vado Ligure e Bergeggi della Zona Logistica Semplificata Porti e retroporti Genova
Genova
Ok del Comitato di indirizzo ZLS
Isotta Fraschini Motori ha inaugurato a Bari una nuova linea produttiva di sistemi fuel cell a idrogeno
Trieste
Saranno destinati a soluzioni navali e terrestri
Battezzata la Grande Shanghai, prima car carrier Ammonia Ready del gruppo Grimaldi
Napoli
Ha una capacità di carico pari a 9.000 ceu
Porto di Genova, Filt e Uilt hanno dichiarato cinque giorni di sciopero al Terminal Bettolo
Genova
Fit Cisl Liguria ha espresso solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori
Pubblicato il bando di gara per il dragaggio del bacino della darsena commerciale del porto di Ancona
Ancona
Prevista la rimozione di circa 730mila metri cubi di sedimenti
Gara per il ripristino e potenziamento delle banchine 32 e 33 nella Zona Alti Fondali del porto di Savona
Genova
Previsto un investimento di oltre 6,7 milioni di euro
Sono 1.100 i lavoratori a Palermo direttamente impiegati nel settore del turismo del mare
Palermo
Quest'anno è attesa una crescita del +9,4% del traffico crocieristico nel porto del capoluogo siciliano
Crescita semestrale del +9% delle merci sulla rotta marittima tra San Pietroburgo e India/Cina
Mosca
Nel servizio FESCO impiega sei navi
Porto di Trieste, il commissario straordinario Gurrieri indagato per riciclaggio
Trieste
Sono certo - ha dichiarato - di poter dimostrare di aver agito nella legalità, in piena trasparenza
Vard sigla un nuovo contratto per la costruzione di due CSOV
Trieste
Le navi saranno destinate a supportare le operazioni nel settore eolico offshore
UIR, bene la pubblicazione del bando per la digitalizzazione della catena logistica
Roma
Di Caterina (ALIS): strumento concreto che valorizza le esigenze delle imprese e rafforza il sistema logistico
GNV ha celebrato i primi dieci anni di attività sulla rotta Italia-Albania
Durazzo
Nel periodo le navi della compagnia hanno trasportato oltre 1,25 milioni di passeggeri
Sequestrato nel porto di Gioia Tauro un carico di oltre 1,2 tonnellate di marijuana
Reggio Calabria/Catanzaro
Arrestati membri di un'organizzazione criminale che importava stupefacenti dal Sud America attraverso porti e aeroporti europei
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean la costruzione di sette portacontainer dual-fuel da 15.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna tra il 2028 e il 2029
Walden cederà le attività logistiche per il settore sanitario a Yusen Logistics
Parigi
Annunciato l'avvio di trattative esclusive
Solinas (Partito Sardo d'Azione) non è affatto soddisfatto dello stato della portualità sarda
Cagliari
Sollecitata l'immediata costituzione di una commissione speciale
ANSI, bene l'introduzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
Roma
D'Angelo: permetterà di fare un ulteriore passo avanti al Paese
Russo (Confcommercio): miope aver escluso il trasporto stradale dai fondi del PNRR
Roma
Primo bollettino dell'Osservatorio Freight Insights realizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
Netta crescita delle performance finanziarie e commerciali trimestrali del gruppo ABB
Zurigo
Nel periodo aprile-giugno il valore dei nuovi ordini è cresciuto del +16,0%
Avviate consultazioni informali sulla proposta preliminare del nuovo Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Undici incontri programmati a luglio
Accordo di programma per gli interventi propedeutici e funzionali alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
È stato firmato oggi a Roma
Progetto per sviluppare una stazione ecologica per il trattamento delle acque reflue delle navi
Napoli
Iniziativa delle napoletane Gruppo Riunito Sbarco Cenere e Iello
Assiterminal invita a non portare nel porto di Napoli i sedimenti del dragaggio di Bagnoli
Genova
Cognolato e Ferrari: necessario salvaguardare la piena funzionalità delle attività dello scalo commerciale
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è calato del -3,4%
Long Beach
A giugno registrata una flessione del -16,4%
Paolo Pessina è stato nominato vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio
Roma
È presidente della federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -8,2%
Hong Kong
Nel mese di giugno è stata registrata una flessione del -13,7%
In crescita i risultati economici della società cuneese di logistica Nord Ovest
Cuneo
Nei primi mesi del 2026 si concluderanno i lavori per la costruzione di un nuovo deposito a Mondovì
Il traffico dei container nel porto di Los Angeles cresce trainato dai timori per i nuovi dazi
Los Angeles
A giugno movimentato il volume più elevato mai registrato in questo mese
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Mare di Sardegna ha adottato il DPSS
Cagliari
Via libera alla concessione alla MITO e al ricorso contro il no al dragaggio di Olbia
A Genova tre eventi per altrettante nuove navi da crociera della Explora Journeys
Genova
Nel cantiere di Fincantieri sono stati effettuati un varo tecnico, una posa della moneta e il taglio di una prima lamiera
Grimaldi cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia Portuale di Livorno
Napoli/Livorno
Opzione per l'acquisto di un ulteriore 5% del capitale sociale
Firmato il contratto di concessione che assegna a DP World la gestione del porto di Tartous
Damasco
Ha una durata di 30 anni
Matteo Gasparato designato alla presidenza dell'AdSP del Mare Adriatico Settentrionale
Roma
È stato nominato commissario straordinario dello stesso ente portuale
Incontro a Roma tra i vertici di ESPO e di Assoporti
Roma
Tra i temi affrontati, la competitività dei porti europei nel contesto globale attuale
Calo trimestrale dei ricavi generati dai servizi di linea della cinese OOCL
Hong Kong
In aumento i carichi trasportati dalle navi della compagnia
Collaborazione tra l'Ukrainian Sea Ports Authority e l'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Roma
Accordo della durata iniziale di cinque anni
Sondaggio in Germania sulle prospettive delle società dei settori marittimo, portuale e cantieristico
Amburgo
Più preoccupati gli armatori. Positive prospettive per porti e cantieri navali
Porto di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte che collegherà l'isola alla terraferma
Augusta
Opera del valore di oltre 20 milioni di euro
Vard firma un contratto con InkFish per una nuova nave da ricerca
Trieste
Il valore dell'accordo supera i 200 milioni di euro
Nel porto di Amburgo saranno investiti 1,1 miliardi di euro per potenziare il settore dei container
Amburgo
Miglioramento dell'accessibilità e delle infrastrutture portuali dell'area Waltershofer Hafen
Meyer Turku ha consegnato la nuova nave da crociera Star of the Seas alla Royal Caribbean
Turku
Ha una stazza lorda di 250.800 tonnellate
ESPO esorta ad aumentare i fondi per i porti nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell'UE
Bruxelles
I fondi del programma CEF si sono rivelati di gran lunga insufficienti
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Oceania Allura alla Oceania Cruises
Miami/Trieste
Trasformate in ordini le opzioni per due ulteriori navi di classe “Sonata”
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Uniport, portare i detriti di Bagnoli nel porto di Napoli causerebbe il rinvio dei dragaggi attesi da anni
Roma
Legora de Feo, necessario individuare soluzioni alternative
In netto calo il fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno è sceso rispettivamente del -18,7%, -26,5% e -8,6%
Approvata l'istituzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
A maggio il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +1,4%
Ravenna
In aumento le rinfuse. Calo delle merci varie
Ok dell'UE all'acquisto congiunto di mezzi portuali da parte dei terminalisti
Bruxelles
Consentita anche la definizione congiunta delle specifiche tecniche minime delle attrezzature
Il gruppo energetico serbo EPS importerà carbone attraverso il porto montenegrino di Bar
Bar
Attualmente le importazioni dall'Indonesia passato attraverso il porto di Costanza
Fondazione Fincantieri e Luiss lanciano un progetto per rafforzare la sicurezza delle infrastrutture sottomarine
Trieste
Tra gli obiettivi, contribuire alla definizione di uno specifico quadro normativo
Ruote Libere, bene la retromarcia del governo sui controlli antimafia nel settore dell'autotrasporto
Modena
Franchini: se il governo ha capito di avere sbagliato è una buona notizia
Agostinelli (AdSP Tirreno Meridionale e Ionio): importantissimo l'emendamento che consente di anticipare la trasformazione della Gioia Tauro Port Agency
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Verrà presentato il documento strategico della confederazione sul settore
Il Kerala chiede a MSC 1,1 miliardi di dollari di danni causati dall'affondamento della MSC Elsa 3
Thiruvananthapuram
Accordato il fermo temporaneo della nave “MSC Akuteta II”
Trasportounito chiede l'annullamento del procedimento di rinnovo del Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori
Roma
Nuovo sequestro di un carico di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
In un container sono state rinvenute 16 sacche contenenti 417 chili di stupefacente
MOL e Kinetics realizzeranno il primo data center galleggiante al mondo
Tokyo
Verrà installato su una nave di 9.731 tonnellate di stazza lorda
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile