testata inforMARE
Cerca
28 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
15:24 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Il porto di Genova prevede un ritorno ai tassi di crescita antecedenti la crisi asiatica e sudamericana
Provvedimenti approvati dal Comitato Portuale di Genova. La relazione al bilancio di previsione 2000
29 ottobre 1999
Il Comitato Portuale del porto di Genova ha approvato oggi alcuni provvedimenti, riportati di seguito in una sintesi comunicata dall'ente portuale:


Un progetto di accatastamento dei beni demaniali che consentirà una migliore gestione di tutte le concessioni demaniali, avuto particolare riguardo alla gestione degli aspetti tecnico-amministrativi e contabili delle concessioni. Si ritiene che il progetto avrà importanti effetti anche rispetto al ridimensionamento dei livelli di contenzioso.

In tema di sicurezza il Comitato ha esaminato i primi risultati dell'attività svolta a seguito dell'accordo tra enti e parti sociali dello scorso gennaio. E' stato predisposto un manuale pratico in materia di prevenzione antinfortunistica che verrà distribuito per accessi in porto. E' stato varato un corso teorico pratico indispensabile per l'accesso al lavoro portuale. In collaborazione con la Rai sono stati ultimati filmati che verranno utilizzati quali supporti didattici ai corsi e come materiale divulgativo sulle reti televisive. Da gennaio tutti questi strumenti saranno resi definitivamente operativi.

E' stata avviata in Comitato la discussione per la costituzione di un'apposita società partecipata da Amiu e Servizi Ecologici Porto di Genova per il riassetto della fornitura dei servizi di igiene urbana in ambito portuale. Il riassetto dei servizi ecologici sarà completato anche per il settore mare attraverso un'ulteriore forma di collaborazione con l'Amga per la gestione integrata di alcuni servizi relativi al controllo della qualità delle acque e alla depurazione.

E' prevista anche una integrazione tra la Filse (Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico) e la finanziaria dell'Autorità Portuale. Tale operazione dovrebbe concretizzarsi attraverso un ingresso nelle relative compagini societarie. Tale operazione è funzionale ai comuni obiettivi di pianificazione e sviluppo che l'Autorità Portuale sta portando avanti unitamente agli altri enti.

E' stato approvato l'assestamento di bilancio dell'esercizio in corso.

In sede di approvazione del bilancio di previsione per il 2000 è ancora una volta emerso il tema dell'autonomia finanziaria del porto di Genova e il presidente della Regione Liguria Mori e gli altri rappresentanti di comune e Provincia presenti in Comitato hanno ribadito l'impegno ad operare affinché sia concretamente avviata la questione. Inizialmente si tratta di lavorare sulla legge finanziaria in corso per trattenere a Genova almeno una quota parte dei vari diritti marittimi.

E' stata approvata l'intesa con il Comune di Genova ed Università per la riconversione del compendio di Ponte Parodi. Le intese prevedono che l'Università (ingegneria) si insedi nel Silos Hennebique mentre sul ponte Parodi, previa approvazione di un progetto che sarà oggetto di concorso internazionale verranno insediate, come è noto, attività urbane di alto profilo.
Restano ovviamente ferme le funzioni crocieristiche da svilupparsi nell'ambito.
Con il provvedimento odierno, è stata avviata la procedura per la liberazione delle aree da parte di Ceres, attuale concessionaria delle aree per la successiva definizione dei rapporti concessori con l'Università e Porto Antico spa individuata dal Comune per le attività tecniche e gestionali connesse agli interventi previsti.

E' stato deciso che una delle prossime sedute del Comitato sarà dedicata ad una riflessione monografica sulla questione ferroviaria al fine di definire un orientamento generale del Comitato sulla complessa materia.

Per gli ulteriori provvedimenti all'ordine del giorno la seduta è stata aggiornata in quanto al momento della discussione della pratica "Richiesta di concessione demaniale in Molo Giano per rimessaggio e manutenzione imbarcazioni da diporto. Provvedimenti conseguenti" è venuto a mancare il numero legale.
RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2000


Le previsioni dell'Autorità Portuale identificano, sotto molti aspetti, l'anno 2000 come un periodo di sostanziale continuità rispetto a quanto registrato nel corso degli ultimi anni '90.


In particolare, l'anno 2000 sarà ancora caratterizzato da una sensibile crescita dei traffici che, nel settore dei contenitori, potranno riprendere a svilupparsi secondo i tassi (+10%) antecedenti la crisi asiatica e sud americana, fattori che hanno determinato un rallentamento delle attività di sbarco ed imbarco nei primi mesi del 1999.


A questo proposito giova sottolineare come i dati di traffico relativi all'ultimo bimestre (+11%) disponibile abbiano fatto registrare tassi di crescita di assoluto rilievo a testimonianza dell'ormai avvenuto superamento della fase di flessione.


Nell'ambito dei lavori di aggiornamento del Piano Operativo Triennale, di prossima presentazione a questo Comitato, verranno ulteriormente approfondite le prospettive di sviluppo attese per il periodo 2000-2002, avuto particolare riguardo ai piani elaborati dai terminalisti del porto di Genova, piani attualmente in fase di perfezionamento.


Per quanto concerne il comparto delle merci varie, il porto di Genova punta a realizzare nuovi incrementi di traffico, sia nei settori specializzati, sia nel convenzionale puro, pur nella consapevolezza delle difficoltà di ripetere in termini di tassi di sviluppo la straordinaria performance del 1999 (+27% nei primi 9 mesi con esclusione dei ro-ro), anche in considerazione delle caratteristiche proprie del mercato in questione, non particolarmente brillante nel suo complesso come dimostrano gli andamenti registrati negli scali concorrenti.


Infine, nel settore passeggeri l'anno 2000 sarà dedicato al consolidamento di parte del traffico crocieristico recentemente acquisito dovendo scontare un ritorno fisiologico verso i porti adriatici di parte dei servizi deviati a causa del conflitto nella ex Jugoslavia, nonché al mantenimento della quota di mercato detenuta nel settore traghetti, anch'essa caratterizzata nel corso del 1999 da un vero e proprio salto di continuità (+14% nei primi nove mesi), determinato sia dalla crescita delle linee tradizionali, sia dall'istituzione di nuovi collegamenti.


Parimenti all'andamento atteso per i traffici, si prevede che per l'anno 2000 il porto di Genova possa ulteriormente rafforzare il proprio impatto occupazionale a livello locale. In questo senso è comunque opportuno segnalare la prossima conclusione di una specifica analisi affidata al Censis, volta ad approfondire le valutazioni ad oggi disponibili circa l'apporto occupazionale diretto ed indotto dello scalo genovese sia sull'economia cittadina e regionale, sia al di fuori di suddetti confini.
Andamento dell'occupazione nel porto di Genova (1993-98)
principali componenti dirette




Dettaglio dell'occupazione diretta e indotta nel porto di Genova (1998)
- numero di addetti
1998
Autorità Portuale
246
Imprese portuali
(Compagnie Portuali + Società Commerciali)
2.583
Società Servizio
469
Servizi Nautici
249
Aut. Funzionali
300
Totale Porto Commerciale
3.601
Costruzione e riparazione navale
3.350
Totale Diretti
7.197
Indotto (settore trasporti - porto)
16.050
Indotto Allargato (altri settori)
15.550
Totale Diretti e Indotto
38.797



Passando dalle considerazioni concernenti le prospettive di traffico ed occupazionali al tema degli investimenti, quel carattere di continuità, citato in sede di premessa fra anno 2000 e seconda metà degli anni '90 viene meno.


Infatti, il prossimo esercizio, considerando che esso si inserisce in un più ampio orizzonte temporale in cui si prevede di poter mantenere elevati tassi di sviluppo così come è emerso dalle analisi effettuate in sedi di Piano Regolatore, sarà caratterizzato dall'avvio di una serie di importanti opere infrastrutturali volte ad ampliare le potenzialità di movimentazione del porto commerciale, nonché a razionalizzare ed estendere gli spazi dedicati alle lavorazioni industriali.


In questo senso il 2000 può rappresentare, anche per il porto di Genova, una scadenza particolarmente ricca di significati, quasi simbolica, posto che essa rappresenta l'inizio di una vasta opera di ampliamento e modernizzazione delle infrastrutture portuali su cui si fonda l'ambiziosa - e tuttavia realistica - strategia di leadership sud europea del porto di Genova.


Più in dettaglio il bilancio di previsione del 2000 prevede l'impegno di lire 120 miliardi in opere finanziate dallo stato, 107 miliardi riconducibili alla legge 413/98 e 13 miliardi alla legge 426 dello stesso anno.


Come si evince dal prospetto di seguito proposto, tali investimenti si riferiscono sia ad opere marittime sia ad interventi "a terra" e riguardano i diversi poli del porto commerciale, da Voltri a Multedo, da Sampierdarena all'area passeggeri.


PROSPETTO
opere
Valore
Banchinamento e piazzali sesto modulo di Voltri 45.000 mlni
Nuovo assetto banchine e pontili porto petroli 36.000 mlni
Consolidamento banchine e testate Ponti Ronco e Canepa - approfondimento fondale 11.000 mlni
Sopraelevata portuale nuovo varco San Benigno 13.000 mlni
Banchinamento e risagomatura Ponti ex Idroscalo e San Giorgio 6.000 mlni
Attracchi di Calata Chiappella per fast ferries 9.000 mlni


Accanto alle opere oggetto di finanziamento dello Stato, il bilancio 2000 prevede una quota di investimenti autofinanziati per 4.9000 mlni, valore che, peraltro, può fungere da moltiplicatore nel momento in cui sarà definito da parte della Regione Liguria il nuovo programma "Obiettivo 2" per il periodo 2000-2007.


In tal caso, infatti, la quota di autofinanziamento prevista a bilancio potrà innescare i meccanismi dei contributi comunitari, attirando risorse quattro volte superiori a quelle messe a disposizione direttamente dall'Autorità Portuale.


In un contesto pur caratterizzato da un significativo sforzo finanziario a sostegno delle sviluppo portuale, occorre tuttavia rimarcare come permangano notevoli incertezze ed inefficienze nel processo di allocazione delle risorse pubbliche dedicate alla portualità.


Se è vero infatti che le leggi sopra richiamate ed i relativi regolamenti hanno stanziato a favore del porto di Genova 120 mlni a valere sull'anno 2000, è altrettanto vero che nel corso del 1999 è stato finanziato uno solo degli interventi a suo tempo inseriti nel Piano Operativo Triennale, per un valore pari a 3,5 miliardi a fronte dei 76 miliardi complessivi. In effetti, gli ulteriori 26 miliardi inseriti nelle previsioni definitive dell'esercizio 1999, si riferiscono ad interventi connessi al futuro recupero delle aree di Cornigliano e finanziati con la legge 426/98. Tali interventi pertanto non rientrano nel complesso degli investimenti originariamente valorizzati in lire 76 miliardi.


In altri termini gran parte dei finanziamenti riconosciuti per l'anno 2000 coprono interventi già previsti e non finanziati nel bilancio preventivo del precedente esercizio.


D'altra parte è opportuno segnalare che, nonostante le sensibili riduzioni nella disponibilità delle risorse messe a preventivo, nel corso dell'ultimo triennio l'Autorità Portuale ha portato a termine lavori per 22,8 miliardi ed ha avviato ulteriori opere il cui valore finale complessivo ammonta a lire 203 miliardi.


Ancora, si rileva che i 120 miliardi dell'anno 2000 rappresentano soltanto una quota complessiva delle opere previste dal Piano Regolatore Portuale, valore stimato in circa 1.000 miliardi e rispetto al quale l'attuale prassi che presiede allo stanziamento dei fondi per le opere portuali non consente di effettuare alcuna previsione circa tempi ed ammontare dei finanziamenti che si renderanno effettivamente disponibili nei prossimi anni.


Come già più volte richiamato tale incertezza contrasta con le esigenze di un settore in cui, viceversa, la certezza e la tempestività nella realizzazione delle infrastrutture di base costituiscono due fattori competitivi di assoluto rilievo che, fra l'altro, rappresentano uno dei principali punti di forza dei maggiori concorrenti del porto di Genova.


Da quanto sopra discende, ancora una volta, il richiamo alla necessità di dotare le Autorità Portuali di una reale autonomia finanziaria che, se non può essere direttamente relazionata al gettito generato a vantaggio dell'Amministrazione centrale sotto forma di tasse e diritti doganali, dovrà almeno coincidere con la permanenza in sede locale dei vari diritti marittimi.


Tale richiamo, che potrà apparire ripetitivo nei documento dell'Autorità Portuale, merita di essere riproposto con forza in questa sede sia per il significato che esso sottende, a maggiore ragione alla data di avvio di un piano di grandi opere, sia perché la discussione attualmente in corso circa la legge finanziaria dello Stato per l'anno 2000 rappresenta una concreta occasione per introdurre quelle innovazioni da tempo richieste.


Nell'ambito della stessa discussione si segnala, inoltre, che è all'esame la proposta di rifinanziamento della legge 413/98 dalla quale si attendono adeguate risorse finalizzate al sostegno delle opere portuali che saranno inserite nel prossimo Piano Operativo Triennale e che sono stimabili in lire 125 miliardi per il 2001 e in lire 120 miliardi per il 2002. Per una più puntuale descrizione degli investimenti previsti si rimanda alla prossima presentazione del Piano Operativo Triennale, con la sola anticipazione che gran parte di suddetti interventi sono riferiti allo sviluppo infrastrutturale del bacino di Sampierdarena e del settore industriale.


In ogni caso, al di là dell'auspicato rifinanziamento della legge 413, risulta essenziale addivenire a quelle riforme che permettano all'Autorità Portuale di poter contare su una quota significativa di risorse generate dai traffici movimentati e su una struttura di bilancio allineata nella sua composizione con quella dei maggiori scali europei (40% delle entrate da tasse e diritti, 35% da canoni di concessione e 25% da prestazioni di servizi e altri redditi) al fine di disporre di un flusso finanziario coerente con l'esigenza di dare continuità e certezza ad una cospicua parte dei piani di sviluppo delle opere e delle strutture del porto.


Naturalmente i contenuti dell'autonomia finanziaria di cui da tempo di discute, sintetizzabili in un incremento degli introiti dell'Autorità Portuale nell'ordine dei 30-35 miliardi annui, non consentono di delineare un'autorità Portuale in grado di soddisfare tutte le esigenze che si possono presentare ad uno scalo quale quello genovese, soprattutto in una fase di profonda ristrutturazione dell'assetto infrastrutturale.


Anche in questo caso la strategia da seguire non può che essere quella tracciata dalle organizzazioni portuali più evolute, laddove lo sforzo di rinnovamento e di adeguamento infrastrutturale viene perseguito unitamente da Port Autority, Governo centrale, imprenditoria portuale e sistema bancario. E se per quanto riguarda gli interventi dello Stato non rimane che invocare una maggiore chiarezza circa la procedura di stanziamento ed assegnazione delle risorse, per ciò che concerne il coinvolgimento del capitale privato si tratta di intraprendere un percorso ancora scarsamente esplorato a livello nazionale nel campo della realizzazione di infrastrutture e del tutto nuovo nel settore della portualità.


Circa le prospettive di questo nuovo approccio al tema del finanziamento delle opere è confortante ricordare come gli investimenti privati nel porto di Genova abbiano concretamente contribuito ai recenti successi commerciali: ad oggi tali investimenti in opere ed attrezzature ammontano a circa 400 mldi (valore storico degli acquisti dal 1994), mentre le previsioni per il triennio 2000-2002 superano i 200 miliardi.


In prospettiva, quindi, l'Autorità Portuale intende promuovere, di concerto con le imprese ed il mondo bancario, lo sviluppo di formule quali il "project finance" per la realizzazione di nuove opere, svolgendo a tale scopo sia il ruolo di garante per tutto ciò che attiene l'aspetto pubblicistico connesso agli investimenti in infrastrutture portuali, sia il ruolo di promotore, contribuendo, qualora necessario, al cofinanziamento delle diverse iniziative.


Risulta chiaro che l'affermazione di simili meccanismi finanziari non potrà che rendere sempre più autonoma e flessibile la politica di sviluppo del porto di Genova, caratterizzando la stessa per affidabilità e contenimento dei tempi intercorrenti fra la fase pianificatoria e quella realizzativa.


Inoltre, coerentemente con i principi stabiliti a livello nazionale in materia di programmazione dei lavori pubblici, il coinvolgimento del capitale privato nella costruzione di nuove opere qualifica i relativi interventi come interventi prioritari, rendendone di fatto più agevole il reperimento delle quote di finanziamento a carico del soggetto pubblico.


In definitiva, per fare fronte alle oggettive esigenze di crescita che si prospettano nell'immediato futuro occorre dotarsi di strumenti innovativi che vedano il coinvolgimento dell'intera comunità portuale.


Pensare di poter procedere con gli attuali metodi e strumenti non potrà che condurre ad ampliare il divario con i concorrenti nord europei ed a rafforzare i concorrenti mediterranei, determinando una progressiva marginalizzazione del porto di Genova.


L'organizzazione interna all'Autorità Portuale


Nella consapevolezza che l'Autorità Portuale dovrà, per prima, procedere sul percorso del rinnovamento, alcune importanti novità organizzative sono già intervenute nel corso degli ultimi mesi e potranno dispiegare pienamente i loro effetti già a partire dal prossimo esercizio come, d'altra parte, si evince da alcune voci di bilancio.


Più in particolare è previsto un significativo rafforzamento delle attività di cooperazione internazionale, svolta anche attraverso la società partecipata Finporto S.p.a., al fine di stringere nuovi rapporti commerciali che possano sfociare tanto nell'acquisizione di nuovi traffici, quanto nella prestazione a terzi di servizi concepiti e forniti dal sistema genovese.


Pur trattandosi di un'attività intrapresa solo recentemente, alcuni primi risultati sono già stati ottenuti. Si pensi a tale proposito agli accordi intervenuti in relazione al commercio di prodotti ortofrutticoli con l'Argentina, nonché alle intese raggiunte per la fornitura di servizi informatico-telematici ai porti cubani.


Una seconda, importante innovazione è costituita dallo sviluppo della funzione dedicata al controllo di gestione all'interno dell'Autorità Portuale.


Il significato di tale funzione va inteso sotto il duplice profilo del controllo strategico e del controllo gestionale vero e proprio, dove il primo aspetto concerne la verifica circa la validità degli obiettivi di medio/lungo periodo e delle politiche per il loro perseguimento, mentre il secondo profilo è strettamente connesso alla verifica degli obiettivi gestionali di orizzonte più breve.


Circa il controllo strategico occorre rilevare come esso sia strettamente correlato al principale strumento di pianificazione di lungo periodo, rappresentato dal Piano Regolatore.


Infatti, ricordato che la flessibilità rappresenta una delle principali caratteristiche attribuite dall'Autorità Portuale al nuovo strumento urbanistico, essa può concretamente esplicarsi solo nel caso di un costante monitoraggio ed eventuale modifica degli obiettivi individuati - in particolare circa la composizione e volumi di traffico previsti - e delle azioni per il loro raggiungimento, quali l'organizzazione degli spazi e la realizzazione di nuove infrastrutture.


Casi quali l'espansione a ponente del terminal di Voltri o l'ampliamento del settore delle riparazioni navali nell'area del porticciolo Duca degli Abruzzi rappresentano i casi più evidenti, ancorché non unici, di suddetto legame fra pianificazione e controllo strategico.


Riguardo alla funzione più strettamente connessa al controllo di gestione vale la pena sottolineare che essa sarà mirata a migliorare il grado di efficacia delle attività svolte all'interno dell'Autorità Portuale, con riferimento sia alle fasi di progettazione e realizzazione delle opere, sia all'amministrazione del territorio, ponendo particolare attenzione in entrambi i casi ai contenuti ed alla tempistica delle procedure che regolano le diverse funzioni.


Inoltre, lo sforzo sarà teso a garantire una precisa e puntuale applicazione dei termini previsti dai diversi atti concessori al fine di evitare qualsiasi scostamento ingiustificato delle entrate rispetto alle previsioni, nonché al fine di avviare nel più breve tempo possibile le azioni di recupero che si rendessero necessarie ovvero di intraprendere iniziative più drastiche mirate al recupero delle aree, soprattutto laddove si configurino occupazioni abusive del territorio demaniale o casi di sub affitto non autorizzato di porzioni dello stesso. In questo contesto si inserisce, fra l'altro, il progetto volto a rendere disponibile un catasto aggiornato dei beni demaniali gestiti dall'Autorità Portuale, progetto che trova adeguato finanziamento tra le voci di bilancio dell'esercizio 2000.


In termini di controllo di efficienza è previsto un attento monitoraggio delle spese correnti per molte delle quali già il bilancio 2000 propone degli obiettivi di notevole rilevanza. Si pensi in questo senso al sensibile contenimento degli oneri da prestazioni straordinarie (-35% rispetto al 1999) ed alla contrazione delle spese incluse nella categoria "acquisto di beni di consumo e servizi" (-3,5 mldi rispetto al 1999).


Infine, nell'esercizio 2000 si produrranno a pieno gli effetti derivanti dall'inserimento delle nuove risorse, avvenuto nel corso del 1999, nei settori avvocatura, pianificazione, controllo di gestione, procedimenti urbanistici e progettazioni opere.


Tali inserimenti, oltre a consentire un innalzamento dei livelli di efficacia dell'attività svolta, permetteranno di ridurre alcune voci di spesa, prima fra tutte quella concernente le consulenze esterne la cui previsione per l'anno 2000 evidenzia, rispetto al precedente esercizio, un'economia di oltre 1.500 milioni.Considerazioni introduttive alle componenti del Bilancio 2000


Il bilancio finanziario 2000 presenta previsioni di entrate per lire/mil. 250.873 e previsioni di spese per lire/mil. 250.519 con un risultato d'esercizio di 154 milioni. L'avanzo finanziario di competenza, in aggiunta agli avanzi dei precedenti esercizi, genera un avanzo di amministrazione complessivo previsto di lire/mil. 1.149.


Le ENTRATE CORRENTI presentano rispetto al bilancio 1999, previsioni di sostanziale invarianza. Le variazioni degne di nota, su queste partite, sono imputabili quasi unicamente all'adeguamento al tasso inflativo (percentuale ISTAT) dei canoni demaniali e dei canoni di affitto dei beni patrimoniali, oltre ad alcuni ulteriori aggiornamenti tra i quali il più rappresentativo è rappresentato da quello applicato a VTE. Sono state, inoltre, inserite le previsioni di entrata derivanti dal recupero di alcune spese per servizi resi dall'Autorità Portuale di Genova su aree comuni, segnatamente quelle relative al servizio di guardianaggio presso le aree nazionalizzate.


Si rileva ancora che tale concetto di recupero dei costi verrà progressivamente esteso anche agli altri servizi comuni, così come in precedenza comunicato.


Le SPESE CORRENTI, che rappresentano le spese di funzionamento dell'Ente, comprendono i seguenti elementi di rilievo:
  • Gli Oneri per il Personale in attività previsti sono al lordo degli oneri per il personale distaccato che ammontano a circa 3 miliardi, valore interamente recuperato. La spesa per il personale aumenta di circa 4 miliardi rispetto al 1999: questo incremento è dovuto in primo luogo al costo ipotizzato per il rinnovo contrattuale, nonché alla previsione di una media annua di consistenza del personale superiore rispetto al 1999, in ragione dell'effetto prodotto dalle assunzioni avvenute nel corso del precedente esercizio. In contrapposizione a questa tendenza di aumento, è prevista, all'interno del ricorso al lavoro straordinario a seguito della riorganizzazione in atto dei servizi forniti in ambito portuale.


  • Le spese per acquisto di beni di consumo e di servizi sono caratterizzate da una drastica riduzione delle previsioni relative a consulenze e prestazioni professionali, determinate soprattutto dall'inserimento in organico delle nuove unità a supporto delle attività di gestione, e in parte dalla riduzione delle spese per utenze e delle spese diverse.


  • Le previsioni relative alla categoria Spese non classificabili in altre voci presentano una notevole riduzione della voce Liti e risarcimenti in ragione di una prevista minore incidenza dei contenziosi, soprattutto di quelli concernenti i concessionari.
Si segnala, infine, che a seguito di un errore materiale il capitolo U101013 "Emolumenti e Rimborsi ai Revisori" prevede uno stanziamento eccedente le reali esigenze per circa 40 milioni. Tale errore sarà oggetto di correzione in sede di presentazione della prima nota di variazione al bilancio.


Le ENTRATE IN CONTO CAPITALE si riferiscono in gran parte ai valori attribuiti all'Autorità Portuale di Genova, dalla Legge 413/98 e dalla Legge 426/98.


Le entrate previste per Alienazione di Beni Patrimoniali comprendono le previsioni di vendite della partecipazione posseduta dall'Ente nella società Autostrade Milano-Serravalle. Non sono state inserite previsioni di dismissione delle altre partecipazioni possedute. Peraltro nel corso dell'esercizio occorrerà assumere decisioni in ordine all'assetto ed alle parteciazioni dell'Aeroporto di genova, tenuto conto delle indicazioni acquisite dai consulenti e degli orientamenti degli altri soci, avuto riguardo sia alle prospettive di sviluppo dello scalo sia alle posizioni espresse dagli altri soggetti istituzionali.


Le SPESE IN CONTO CAPITALE sono da riferirsi a quanto già esposto per le ENTRATE IN CONTO CAPITALE.


I profili di criticità che ho illustrato in relazione riferiti in particolare alla rigidità della componente delle entrate in assenza di una adeguata autonomia finanziaria dell'Ente, trovano ulteriore conferma nelle proiezioni triennali del bilancio che evidenziano il condizionamento cui è sottoposta l'Autorità Portuale nella sua politica di investimento al cui servizio, tra l'altro, non sarà possibile porre risorse straordinarie.


Si tratta di una evidente contraddizione, posto che le prospettive di sviluppo dell'economia portuale indicano tassi di crescita e potenzialità di alto livello che tuttavia rischiano di essere compromessi dai vincoli economici e finanziari che hanno ritardato e continuano a ritardare il processo di ammodernamento delle strutture portuali.

›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Si aggrava il bilancio dell'esplosione nel porto iraniano di Shahid Rajaee
Teheran
Ha causato 46 morti e il ferimento oltre 1.200 persone
CEVA Logistics (gruppo CMA CGM) comprerà la turca Borusan Lojistik
Istanbul/Marsiglia
Transazione del valore di 440 milioni di dollari
Positivo il primo trimestre di Wärtsilä
Helsinki
Battuta d'arresto della crescita del valore dei nuovi ordini
ESPO, bene la richiesta della Commissione Bilancio del Parlamento UE di maggiori finanziamenti per i trasporti, l'energia e le infrastrutture
Bruxelles
Evidenziata l'importanza del finanziamento delle reti TEN-T per consentirne l'adattamento a fini di duplice uso sia militare che civile
Contributo di solidarietà per le famiglie di lavoratori portuali vittime di incidenti sul lavoro
Roma
È stato istituito dall'Ente Bilaterale Nazionale Porti
La divisione Marine & Offshore di Bureau Veritas registra un fatturato trimestrale record
Neuilly-sur-Seine
Nuovo picco storico anche della flotta classificata
PSA starebbe valutando di cedere la propria partecipazione del 20% in Hutchison Ports
Singapore
Lo afferma la “Reuters”, che a fine 2022 aveva già ventilato questa ipotesi
Federagenti, l'Italia imprima una brusca accelerazione ai progetti di ZES, zone franche e Zone logistiche speciali
Roma
Pessina: non esistono spazi per riflessioni prede della burocrazia
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -5,8%
Rotterdam
In calo sia i carichi allo sbarco (-3,1%) che quelli all'imbarco (-11,9%)
L'aumento dei carichi in container non basta al porto di Anversa-Bruges per evitare un calo del -4,0% del traffico trimestrale
Anversa
Si è accentuata la flessione delle rinfuse liquide (-19,1%)
La China Shipowners' Association considera le misure adottate dagli USA contro le navi cinesi un tipico esempio di unilateralismo e protezionismo
Pechino/Washington
Il WSC ribadisce che tali misure potrebbero minare il commercio americano, danneggiare i produttori statunitensi e indebolire gli sforzi per rafforzare l'industria marittima nazionale
COSCO manifesta ferma opposizione alle tasse sulle navi cinesi programmate dagli USA
Cresce la quota dei nuovi entranti nel settore del trasporto ferroviario europeo
Madrid
Nel 2023 le performance del trasporto merci su rotaia sono diminuite del -8%
Le nuove tasse sulle navi cinesi che non faranno altro che aumentare i prezzi per gli americani
Washington
Lo ha denunciato il vice presidente esecutivo dell'U.S. Chamber of Commerce
Definiti gli importi delle tasse a carico di navi collegate alla Cina in arrivo nei porti USA
Washington
Calcolati in base alla portata netta o al volume di container, saranno applicati da ottobre e verranno progressivamente aumentati
Avviata la gara internazionale assegnare in concessione il nuovo cantiere navale del porto di Casablanca
Casablanca
È il più grande dell'Africa e dal 2019 è inutilizzato
Federlogistica, l'industria deve smettere di approcciarsi alla logistica solo in termini di costi
Genova
Falteri: necessaria una cabina di regia nazionale composta da rappresentanti del settore logistico e dei gruppi industriali
ABB chiude un primo trimestre positivo anche se la crescita del fatturato è inferiore alle attese
Zurigo
Wierod: il nostro consolidato approccio local-for-local ci mette al riparo dalla guerra dei dazi
Nuovo accordo per il salario minimo globale per i marittimi
Ginevra
Il livello salirà a 690 dollari dal primo gennaio 2026 per raggiungere i 704 dal 2027 e i 715 dollari dal 2028
Quest'anno gli scambi mondiali di merci potrebbero calare del -1,5%
Ginevra
Lo prevede la WTO. Okonjo-Iweala: la persistente incertezza minaccia di frenare la crescita globale, con gravi conseguenze negative per il mondo
Nel 2023 circa due terzi di tutte le merci movimentate nell'UE sono state trasportate via mare
Lussemburgo
Nel periodo 2013-2023 è cresciuta solo la quota del trasporto su strada, mentre è diminuita quella delle altre modalità
Sospese le spedizioni postali di merci da Hong Kong agli USA
Hong Kong
Hongkong Post prospetta tariffe esorbitanti e irragionevoli a causa delle azioni ingiustificate e intimidatorie degli Stati Uniti
Confitarma evidenzia la necessità che la strategia di decarbonizzazione non penalizzi lo shipping rispetto ad altre modalità
Roma
Zanetti: garantire inoltre che il processo di implementazione tenga conto delle esigenze operative dell'industria
Intercargo e Intertanko manifestano preoccupazioni sull'accordo per la decarbonizzazione dello shipping
Londra
Evidenziata la complessità della misura adottata dall'IMO e l'inusuale procedura da cui sono state escluse le organizzazioni non governative
Nel primo trimestre del 2025 impennata degli attacchi dei pirati alle navi
Nel primo trimestre del 2025 impennata degli attacchi dei pirati alle navi
Londra
Accentuata crescita degli incidenti negli Stretti di Singapore
Interferry accoglie positivamente l'accordo IMO sulla decarbonizzazione dello shipping, ma ritiene la strategia troppo complessa
Victoria/Pireo
L'associazione degli armatori greci delusa per il mancato riconoscimento del ruolo essenziale dei combustibili di transizione come il GNL
L'International Labour Organization riconosce i marittimi come lavoratori chiave
Londra
ITF e ICS: momento storico
CMA CGM acquisirà il 35% dell'egiziana October Dry Port
Il Cairo
La società gestisce un porto secco nella zona industriale e logistica nei pressi del Cairo
Alla TiL del gruppo MSC l'intero controllo dei terminal di Hutchison Ports
New York
Lo scrive “Bloomberg”, specificando che i terminal panamensi sarebbero gestiti congiuntamente con BlackRock
La bozza di regolamento sulla decarbonizzazione dello shipping approvata dal MEPC include uno standard obbligatorio per il fuel e una tariffazione delle emissioni di gas serra
Londra/Washington/Bruxelles
Prevista l'istituzione di un Fondo per raccogliere le risorse derivanti dalla prezzatura delle emissioni
Task force di cinque associazioni per il rilancio del cargo ferroviario italiano
Roma
Iniziativa di Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo e Fermerci
Il MIT indica Matteo Paroli quale nuovo presidente dei porti di Genova e Savona-Vado
Roma/La Spezia
La community portuale spezzina sollecita un nome anche per l'AdSP della Liguria orientale
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
Confitarma sottolinea l'importanza che la strategia di decarbonizzazione dello shipping sia definita in sede IMO
Roma
La Confederazione italiana precisa di condividere alcune preoccupazioni degli USA
Il WSC ribadisce che le misure di Trump per l'industria marittima nazionale non fanno bene all'economia americana
Washington
Kramek: pronti a supportare l'amministrazione con proposte costruttive
Fincantieri e Accenture istituiscono la joint venture Fincantieri Ingenium
Trieste/Milano
L'obiettivo è di guidare la trasformazione digitale del prodotto nave e della logistica portuale
Meyer Werft ha consegnato la nuova nave da crociera di lusso Asuka III alla NYK Cruises
Papenburg/Emden
Ha una capacità di 744 passeggeri e 470 membri dell'equipaggio
Mentre Trump ufficializza le misure per rivitalizzare l'industria marittima americana, per i porti nazionali si prospetta un drastico calo del traffico
Washington/Ginevra
Okonjo-Iweala (WTO): con l'escalation delle tensioni commerciali tra USA e Cina lo scambio di merci tra le due economie potrebbe diminuire fino all'80%
CK Hutchison respinge le accuse di violazione del contratto di concessione dei porti panamensi di Cristóbal e Balboa
Panama
Panama Ports Company sottolinea di aver rispettato tutti gli obblighi di legge e gli impegni contrattuali
Gli USA non partecipano ai negoziati IMO sulla decarbonizzazione dello shipping e minacciano misure reciproche
Londra
Espressa contrarietà a qualsiasi tentativo di imporre misure economiche sulle navi basate sulle emissioni di gas ad effetto serra o sulla scelta del fuel
T&E sollecita il MEPC a concordare misure chiare e ambiziose per la decarbonizzazione dello shipping
Bruxelles
È necessario - sottolinea l'associazione - fissare obiettivi vincolanti
Meyer Yachts costruirà un mega yacht residenziale ultra-lusso per Ulyssia Residences
Miami
La nave sarà lunga 320 metri e verrà realizzata nel cantiere di Papenburg
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Helsinki/Napoli
Ordine al cantiere China Merchants Jinling Shipyard (Weihai)
Viking ordina a Fincantieri due navi da crociera con opzione per ulteriori due unità
Los Angeles/Trieste
Le due navi in costruzione ad Ancona per il marchio americano saranno le prime al mondo alimentate a idrogeno stoccato a bordo
Federlogistica, il possibile collasso dell'autotrasporto è un rischio per il Paese
Genova/Modena
Ruote Libere denuncia che al governo basta stanziare un po' di fondi per non dover affrontare i veri problemi degli autotrasportatori
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di Singapore ha movimentato 10,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore
In peso il traffico containerizzato ha registrato un calo del -1,4%
Firmato il regolamento per il bunkeraggio di GNL presso lo stabilimento Fincantieri di Genova
Genova
Definite le modalità di trasferimento del carburante da nave a nave
Gli storici marchi cantieristici Uljanik e 3.Maj verso l'estinzione
Zagabria
Lo Stato conferma l'intenzione di cedere le attività navalmeccaniche nei due siti di Pola e Fiume
Cambiaso Risso ha concluso l'acquisizione della francese Somecassur
Genova
L'azienda transalpina è specializzata nell'assicurazione di super e mega yacht
Nuovo servizio ferroviario settimanale tra il porto di Gioia Tauro e Verona
Gioia Tauro/Verona
Operato da Medlog per il trasporto di merci refrigerate
LA BERS alla ricerca di un partner strategico per lo sviluppo del porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Londra
Lanciata una gara internazionale
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
I porti turchi hanno segnato il nuovo record di traffico delle merci relativo al primo trimestre
Ankara
Picco storico dei carichi importati dall'estero
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +37,6%
Taranto
Aumento di 854mila tonnellate delle rinfuse solide e di 265mila tonnellate delle merci convenzionali
DEME compra la Havfram, società che installa parchi eolici offshore
Zwijndrecht/Washington
Transazione del valore di circa 900 milioni di euro
Avviati da Reggio Calabria i trasporti ferroviari dei convogli per la Metro di Roma
Roma
Commessa aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail
Nel 2024 i volumi movimentati da Magli Intermodal Service sono diminuiti del -2%
Rezzato
Stabile il fatturato
A marzo Yang Ming registra la prima flessione del fatturato dopo 14 mesi di crescita
Keelung/Taipei
Prosegue l'aumento dei ricavi di Evergreen e WHL
La Commissione Europea ha approvato l'acquisizione della tedesca Schenker da parte della danese DSV
Bruxelles
L'impatto sulla concorrenza nei mercati in cui le due aziende operano è ritenuto limitato
Accordo Fincantieri - Kayo per promuovere lo sviluppo dell'industria cantieristica e navale in Albania
Trieste
Possibile creazione di un polo per la costruzione e il refitting navale nella regione
Recente lieve riduzione dei costi della logistica degli autoveicoli nuovi di fabbrica
Bruxelles
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) premiata con l'“Oscar dei Porti”
Miami
L'evento è giunto alla diciottesima edizione
Nei primi tre mesi del 2025 i container trasportati dalle navi della OOCL sono aumentati del +9,3%
Hong Kong
Ricavi in crescita del +16,8%
L'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio vince in appello contro la Zen Yacht
Gioia Tauro
L'azienda condannata al pagamento dei canoni arretrati
Nel porto di Livorno è stato sequestrato un ingente carico di cocaina
Livorno
Due tonnellate di droga individuate dal personale delle Dogane e della Guardia di Finanza
Navantia rinnova l'accordo con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Miami
Sinora il cantiere di Cadice ha effettuato lavori di manutenzione, riparazione e ristrutturazione su 45 navi del gruppo
Quest'anno è atteso un traffico record delle crociere nei porti italiani
Miami
Cemar ritiene che la crescita non si arresterà neanche nel 2026
Accordo HII-HHI per accelerare la produzione navale americana e sudcoreana
National Harbor
L'obiettivo è di rafforzare la base industriale navale delle due nazioni
La Panama Ports Company accusata di aver violato i termini del contratto di concessione
Panama
Il revisore generale dei conti panamense ha annunciato la presentazione di accuse penali
È diventato operativo il Colombo West International Terminal
Ahmedabad
Ha una capacità di traffico pari a 3,2 milioni di teu
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Completata nel porto di Gioia Tauro la nuova struttura polifunzionale di controllo frontaliera PCF - Punto PED/PDI
Gioia Tauro
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
Inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere del gruppo MSC
Miami
Può ospitare in contemporanea tre navi di grandi dimensioni
A febbraio il traffico nel porto di Ravenna è cresciuto del +2,1%
Ravenna
Aumento delle rinfuse e calo delle merci varie
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Si svolgerà nella sede della Capitaneria di Porto di Genova
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
Porto della Spezia, completate le simulazioni di accosto delle navi da crociera al molo Garibaldi Ovest
La Spezia
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Introdotte gran parte delle tecnologie innovative attualmente disponibili
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile