testata inforMARE
Cerca
29 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
12:08 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Il porto di Genova prevede un ritorno ai tassi di crescita antecedenti la crisi asiatica e sudamericana
Provvedimenti approvati dal Comitato Portuale di Genova. La relazione al bilancio di previsione 2000
29 ottobre 1999
Il Comitato Portuale del porto di Genova ha approvato oggi alcuni provvedimenti, riportati di seguito in una sintesi comunicata dall'ente portuale:


Un progetto di accatastamento dei beni demaniali che consentirà una migliore gestione di tutte le concessioni demaniali, avuto particolare riguardo alla gestione degli aspetti tecnico-amministrativi e contabili delle concessioni. Si ritiene che il progetto avrà importanti effetti anche rispetto al ridimensionamento dei livelli di contenzioso.

In tema di sicurezza il Comitato ha esaminato i primi risultati dell'attività svolta a seguito dell'accordo tra enti e parti sociali dello scorso gennaio. E' stato predisposto un manuale pratico in materia di prevenzione antinfortunistica che verrà distribuito per accessi in porto. E' stato varato un corso teorico pratico indispensabile per l'accesso al lavoro portuale. In collaborazione con la Rai sono stati ultimati filmati che verranno utilizzati quali supporti didattici ai corsi e come materiale divulgativo sulle reti televisive. Da gennaio tutti questi strumenti saranno resi definitivamente operativi.

E' stata avviata in Comitato la discussione per la costituzione di un'apposita società partecipata da Amiu e Servizi Ecologici Porto di Genova per il riassetto della fornitura dei servizi di igiene urbana in ambito portuale. Il riassetto dei servizi ecologici sarà completato anche per il settore mare attraverso un'ulteriore forma di collaborazione con l'Amga per la gestione integrata di alcuni servizi relativi al controllo della qualità delle acque e alla depurazione.

E' prevista anche una integrazione tra la Filse (Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico) e la finanziaria dell'Autorità Portuale. Tale operazione dovrebbe concretizzarsi attraverso un ingresso nelle relative compagini societarie. Tale operazione è funzionale ai comuni obiettivi di pianificazione e sviluppo che l'Autorità Portuale sta portando avanti unitamente agli altri enti.

E' stato approvato l'assestamento di bilancio dell'esercizio in corso.

In sede di approvazione del bilancio di previsione per il 2000 è ancora una volta emerso il tema dell'autonomia finanziaria del porto di Genova e il presidente della Regione Liguria Mori e gli altri rappresentanti di comune e Provincia presenti in Comitato hanno ribadito l'impegno ad operare affinché sia concretamente avviata la questione. Inizialmente si tratta di lavorare sulla legge finanziaria in corso per trattenere a Genova almeno una quota parte dei vari diritti marittimi.

E' stata approvata l'intesa con il Comune di Genova ed Università per la riconversione del compendio di Ponte Parodi. Le intese prevedono che l'Università (ingegneria) si insedi nel Silos Hennebique mentre sul ponte Parodi, previa approvazione di un progetto che sarà oggetto di concorso internazionale verranno insediate, come è noto, attività urbane di alto profilo.
Restano ovviamente ferme le funzioni crocieristiche da svilupparsi nell'ambito.
Con il provvedimento odierno, è stata avviata la procedura per la liberazione delle aree da parte di Ceres, attuale concessionaria delle aree per la successiva definizione dei rapporti concessori con l'Università e Porto Antico spa individuata dal Comune per le attività tecniche e gestionali connesse agli interventi previsti.

E' stato deciso che una delle prossime sedute del Comitato sarà dedicata ad una riflessione monografica sulla questione ferroviaria al fine di definire un orientamento generale del Comitato sulla complessa materia.

Per gli ulteriori provvedimenti all'ordine del giorno la seduta è stata aggiornata in quanto al momento della discussione della pratica "Richiesta di concessione demaniale in Molo Giano per rimessaggio e manutenzione imbarcazioni da diporto. Provvedimenti conseguenti" è venuto a mancare il numero legale.
RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2000


Le previsioni dell'Autorità Portuale identificano, sotto molti aspetti, l'anno 2000 come un periodo di sostanziale continuità rispetto a quanto registrato nel corso degli ultimi anni '90.


In particolare, l'anno 2000 sarà ancora caratterizzato da una sensibile crescita dei traffici che, nel settore dei contenitori, potranno riprendere a svilupparsi secondo i tassi (+10%) antecedenti la crisi asiatica e sud americana, fattori che hanno determinato un rallentamento delle attività di sbarco ed imbarco nei primi mesi del 1999.


A questo proposito giova sottolineare come i dati di traffico relativi all'ultimo bimestre (+11%) disponibile abbiano fatto registrare tassi di crescita di assoluto rilievo a testimonianza dell'ormai avvenuto superamento della fase di flessione.


Nell'ambito dei lavori di aggiornamento del Piano Operativo Triennale, di prossima presentazione a questo Comitato, verranno ulteriormente approfondite le prospettive di sviluppo attese per il periodo 2000-2002, avuto particolare riguardo ai piani elaborati dai terminalisti del porto di Genova, piani attualmente in fase di perfezionamento.


Per quanto concerne il comparto delle merci varie, il porto di Genova punta a realizzare nuovi incrementi di traffico, sia nei settori specializzati, sia nel convenzionale puro, pur nella consapevolezza delle difficoltà di ripetere in termini di tassi di sviluppo la straordinaria performance del 1999 (+27% nei primi 9 mesi con esclusione dei ro-ro), anche in considerazione delle caratteristiche proprie del mercato in questione, non particolarmente brillante nel suo complesso come dimostrano gli andamenti registrati negli scali concorrenti.


Infine, nel settore passeggeri l'anno 2000 sarà dedicato al consolidamento di parte del traffico crocieristico recentemente acquisito dovendo scontare un ritorno fisiologico verso i porti adriatici di parte dei servizi deviati a causa del conflitto nella ex Jugoslavia, nonché al mantenimento della quota di mercato detenuta nel settore traghetti, anch'essa caratterizzata nel corso del 1999 da un vero e proprio salto di continuità (+14% nei primi nove mesi), determinato sia dalla crescita delle linee tradizionali, sia dall'istituzione di nuovi collegamenti.


Parimenti all'andamento atteso per i traffici, si prevede che per l'anno 2000 il porto di Genova possa ulteriormente rafforzare il proprio impatto occupazionale a livello locale. In questo senso è comunque opportuno segnalare la prossima conclusione di una specifica analisi affidata al Censis, volta ad approfondire le valutazioni ad oggi disponibili circa l'apporto occupazionale diretto ed indotto dello scalo genovese sia sull'economia cittadina e regionale, sia al di fuori di suddetti confini.
Andamento dell'occupazione nel porto di Genova (1993-98)
principali componenti dirette




Dettaglio dell'occupazione diretta e indotta nel porto di Genova (1998)
- numero di addetti
1998
Autorità Portuale
246
Imprese portuali
(Compagnie Portuali + Società Commerciali)
2.583
Società Servizio
469
Servizi Nautici
249
Aut. Funzionali
300
Totale Porto Commerciale
3.601
Costruzione e riparazione navale
3.350
Totale Diretti
7.197
Indotto (settore trasporti - porto)
16.050
Indotto Allargato (altri settori)
15.550
Totale Diretti e Indotto
38.797



Passando dalle considerazioni concernenti le prospettive di traffico ed occupazionali al tema degli investimenti, quel carattere di continuità, citato in sede di premessa fra anno 2000 e seconda metà degli anni '90 viene meno.


Infatti, il prossimo esercizio, considerando che esso si inserisce in un più ampio orizzonte temporale in cui si prevede di poter mantenere elevati tassi di sviluppo così come è emerso dalle analisi effettuate in sedi di Piano Regolatore, sarà caratterizzato dall'avvio di una serie di importanti opere infrastrutturali volte ad ampliare le potenzialità di movimentazione del porto commerciale, nonché a razionalizzare ed estendere gli spazi dedicati alle lavorazioni industriali.


In questo senso il 2000 può rappresentare, anche per il porto di Genova, una scadenza particolarmente ricca di significati, quasi simbolica, posto che essa rappresenta l'inizio di una vasta opera di ampliamento e modernizzazione delle infrastrutture portuali su cui si fonda l'ambiziosa - e tuttavia realistica - strategia di leadership sud europea del porto di Genova.


Più in dettaglio il bilancio di previsione del 2000 prevede l'impegno di lire 120 miliardi in opere finanziate dallo stato, 107 miliardi riconducibili alla legge 413/98 e 13 miliardi alla legge 426 dello stesso anno.


Come si evince dal prospetto di seguito proposto, tali investimenti si riferiscono sia ad opere marittime sia ad interventi "a terra" e riguardano i diversi poli del porto commerciale, da Voltri a Multedo, da Sampierdarena all'area passeggeri.


PROSPETTO
opere
Valore
Banchinamento e piazzali sesto modulo di Voltri 45.000 mlni
Nuovo assetto banchine e pontili porto petroli 36.000 mlni
Consolidamento banchine e testate Ponti Ronco e Canepa - approfondimento fondale 11.000 mlni
Sopraelevata portuale nuovo varco San Benigno 13.000 mlni
Banchinamento e risagomatura Ponti ex Idroscalo e San Giorgio 6.000 mlni
Attracchi di Calata Chiappella per fast ferries 9.000 mlni


Accanto alle opere oggetto di finanziamento dello Stato, il bilancio 2000 prevede una quota di investimenti autofinanziati per 4.9000 mlni, valore che, peraltro, può fungere da moltiplicatore nel momento in cui sarà definito da parte della Regione Liguria il nuovo programma "Obiettivo 2" per il periodo 2000-2007.


In tal caso, infatti, la quota di autofinanziamento prevista a bilancio potrà innescare i meccanismi dei contributi comunitari, attirando risorse quattro volte superiori a quelle messe a disposizione direttamente dall'Autorità Portuale.


In un contesto pur caratterizzato da un significativo sforzo finanziario a sostegno delle sviluppo portuale, occorre tuttavia rimarcare come permangano notevoli incertezze ed inefficienze nel processo di allocazione delle risorse pubbliche dedicate alla portualità.


Se è vero infatti che le leggi sopra richiamate ed i relativi regolamenti hanno stanziato a favore del porto di Genova 120 mlni a valere sull'anno 2000, è altrettanto vero che nel corso del 1999 è stato finanziato uno solo degli interventi a suo tempo inseriti nel Piano Operativo Triennale, per un valore pari a 3,5 miliardi a fronte dei 76 miliardi complessivi. In effetti, gli ulteriori 26 miliardi inseriti nelle previsioni definitive dell'esercizio 1999, si riferiscono ad interventi connessi al futuro recupero delle aree di Cornigliano e finanziati con la legge 426/98. Tali interventi pertanto non rientrano nel complesso degli investimenti originariamente valorizzati in lire 76 miliardi.


In altri termini gran parte dei finanziamenti riconosciuti per l'anno 2000 coprono interventi già previsti e non finanziati nel bilancio preventivo del precedente esercizio.


D'altra parte è opportuno segnalare che, nonostante le sensibili riduzioni nella disponibilità delle risorse messe a preventivo, nel corso dell'ultimo triennio l'Autorità Portuale ha portato a termine lavori per 22,8 miliardi ed ha avviato ulteriori opere il cui valore finale complessivo ammonta a lire 203 miliardi.


Ancora, si rileva che i 120 miliardi dell'anno 2000 rappresentano soltanto una quota complessiva delle opere previste dal Piano Regolatore Portuale, valore stimato in circa 1.000 miliardi e rispetto al quale l'attuale prassi che presiede allo stanziamento dei fondi per le opere portuali non consente di effettuare alcuna previsione circa tempi ed ammontare dei finanziamenti che si renderanno effettivamente disponibili nei prossimi anni.


Come già più volte richiamato tale incertezza contrasta con le esigenze di un settore in cui, viceversa, la certezza e la tempestività nella realizzazione delle infrastrutture di base costituiscono due fattori competitivi di assoluto rilievo che, fra l'altro, rappresentano uno dei principali punti di forza dei maggiori concorrenti del porto di Genova.


Da quanto sopra discende, ancora una volta, il richiamo alla necessità di dotare le Autorità Portuali di una reale autonomia finanziaria che, se non può essere direttamente relazionata al gettito generato a vantaggio dell'Amministrazione centrale sotto forma di tasse e diritti doganali, dovrà almeno coincidere con la permanenza in sede locale dei vari diritti marittimi.


Tale richiamo, che potrà apparire ripetitivo nei documento dell'Autorità Portuale, merita di essere riproposto con forza in questa sede sia per il significato che esso sottende, a maggiore ragione alla data di avvio di un piano di grandi opere, sia perché la discussione attualmente in corso circa la legge finanziaria dello Stato per l'anno 2000 rappresenta una concreta occasione per introdurre quelle innovazioni da tempo richieste.


Nell'ambito della stessa discussione si segnala, inoltre, che è all'esame la proposta di rifinanziamento della legge 413/98 dalla quale si attendono adeguate risorse finalizzate al sostegno delle opere portuali che saranno inserite nel prossimo Piano Operativo Triennale e che sono stimabili in lire 125 miliardi per il 2001 e in lire 120 miliardi per il 2002. Per una più puntuale descrizione degli investimenti previsti si rimanda alla prossima presentazione del Piano Operativo Triennale, con la sola anticipazione che gran parte di suddetti interventi sono riferiti allo sviluppo infrastrutturale del bacino di Sampierdarena e del settore industriale.


In ogni caso, al di là dell'auspicato rifinanziamento della legge 413, risulta essenziale addivenire a quelle riforme che permettano all'Autorità Portuale di poter contare su una quota significativa di risorse generate dai traffici movimentati e su una struttura di bilancio allineata nella sua composizione con quella dei maggiori scali europei (40% delle entrate da tasse e diritti, 35% da canoni di concessione e 25% da prestazioni di servizi e altri redditi) al fine di disporre di un flusso finanziario coerente con l'esigenza di dare continuità e certezza ad una cospicua parte dei piani di sviluppo delle opere e delle strutture del porto.


Naturalmente i contenuti dell'autonomia finanziaria di cui da tempo di discute, sintetizzabili in un incremento degli introiti dell'Autorità Portuale nell'ordine dei 30-35 miliardi annui, non consentono di delineare un'autorità Portuale in grado di soddisfare tutte le esigenze che si possono presentare ad uno scalo quale quello genovese, soprattutto in una fase di profonda ristrutturazione dell'assetto infrastrutturale.


Anche in questo caso la strategia da seguire non può che essere quella tracciata dalle organizzazioni portuali più evolute, laddove lo sforzo di rinnovamento e di adeguamento infrastrutturale viene perseguito unitamente da Port Autority, Governo centrale, imprenditoria portuale e sistema bancario. E se per quanto riguarda gli interventi dello Stato non rimane che invocare una maggiore chiarezza circa la procedura di stanziamento ed assegnazione delle risorse, per ciò che concerne il coinvolgimento del capitale privato si tratta di intraprendere un percorso ancora scarsamente esplorato a livello nazionale nel campo della realizzazione di infrastrutture e del tutto nuovo nel settore della portualità.


Circa le prospettive di questo nuovo approccio al tema del finanziamento delle opere è confortante ricordare come gli investimenti privati nel porto di Genova abbiano concretamente contribuito ai recenti successi commerciali: ad oggi tali investimenti in opere ed attrezzature ammontano a circa 400 mldi (valore storico degli acquisti dal 1994), mentre le previsioni per il triennio 2000-2002 superano i 200 miliardi.


In prospettiva, quindi, l'Autorità Portuale intende promuovere, di concerto con le imprese ed il mondo bancario, lo sviluppo di formule quali il "project finance" per la realizzazione di nuove opere, svolgendo a tale scopo sia il ruolo di garante per tutto ciò che attiene l'aspetto pubblicistico connesso agli investimenti in infrastrutture portuali, sia il ruolo di promotore, contribuendo, qualora necessario, al cofinanziamento delle diverse iniziative.


Risulta chiaro che l'affermazione di simili meccanismi finanziari non potrà che rendere sempre più autonoma e flessibile la politica di sviluppo del porto di Genova, caratterizzando la stessa per affidabilità e contenimento dei tempi intercorrenti fra la fase pianificatoria e quella realizzativa.


Inoltre, coerentemente con i principi stabiliti a livello nazionale in materia di programmazione dei lavori pubblici, il coinvolgimento del capitale privato nella costruzione di nuove opere qualifica i relativi interventi come interventi prioritari, rendendone di fatto più agevole il reperimento delle quote di finanziamento a carico del soggetto pubblico.


In definitiva, per fare fronte alle oggettive esigenze di crescita che si prospettano nell'immediato futuro occorre dotarsi di strumenti innovativi che vedano il coinvolgimento dell'intera comunità portuale.


Pensare di poter procedere con gli attuali metodi e strumenti non potrà che condurre ad ampliare il divario con i concorrenti nord europei ed a rafforzare i concorrenti mediterranei, determinando una progressiva marginalizzazione del porto di Genova.


L'organizzazione interna all'Autorità Portuale


Nella consapevolezza che l'Autorità Portuale dovrà, per prima, procedere sul percorso del rinnovamento, alcune importanti novità organizzative sono già intervenute nel corso degli ultimi mesi e potranno dispiegare pienamente i loro effetti già a partire dal prossimo esercizio come, d'altra parte, si evince da alcune voci di bilancio.


Più in particolare è previsto un significativo rafforzamento delle attività di cooperazione internazionale, svolta anche attraverso la società partecipata Finporto S.p.a., al fine di stringere nuovi rapporti commerciali che possano sfociare tanto nell'acquisizione di nuovi traffici, quanto nella prestazione a terzi di servizi concepiti e forniti dal sistema genovese.


Pur trattandosi di un'attività intrapresa solo recentemente, alcuni primi risultati sono già stati ottenuti. Si pensi a tale proposito agli accordi intervenuti in relazione al commercio di prodotti ortofrutticoli con l'Argentina, nonché alle intese raggiunte per la fornitura di servizi informatico-telematici ai porti cubani.


Una seconda, importante innovazione è costituita dallo sviluppo della funzione dedicata al controllo di gestione all'interno dell'Autorità Portuale.


Il significato di tale funzione va inteso sotto il duplice profilo del controllo strategico e del controllo gestionale vero e proprio, dove il primo aspetto concerne la verifica circa la validità degli obiettivi di medio/lungo periodo e delle politiche per il loro perseguimento, mentre il secondo profilo è strettamente connesso alla verifica degli obiettivi gestionali di orizzonte più breve.


Circa il controllo strategico occorre rilevare come esso sia strettamente correlato al principale strumento di pianificazione di lungo periodo, rappresentato dal Piano Regolatore.


Infatti, ricordato che la flessibilità rappresenta una delle principali caratteristiche attribuite dall'Autorità Portuale al nuovo strumento urbanistico, essa può concretamente esplicarsi solo nel caso di un costante monitoraggio ed eventuale modifica degli obiettivi individuati - in particolare circa la composizione e volumi di traffico previsti - e delle azioni per il loro raggiungimento, quali l'organizzazione degli spazi e la realizzazione di nuove infrastrutture.


Casi quali l'espansione a ponente del terminal di Voltri o l'ampliamento del settore delle riparazioni navali nell'area del porticciolo Duca degli Abruzzi rappresentano i casi più evidenti, ancorché non unici, di suddetto legame fra pianificazione e controllo strategico.


Riguardo alla funzione più strettamente connessa al controllo di gestione vale la pena sottolineare che essa sarà mirata a migliorare il grado di efficacia delle attività svolte all'interno dell'Autorità Portuale, con riferimento sia alle fasi di progettazione e realizzazione delle opere, sia all'amministrazione del territorio, ponendo particolare attenzione in entrambi i casi ai contenuti ed alla tempistica delle procedure che regolano le diverse funzioni.


Inoltre, lo sforzo sarà teso a garantire una precisa e puntuale applicazione dei termini previsti dai diversi atti concessori al fine di evitare qualsiasi scostamento ingiustificato delle entrate rispetto alle previsioni, nonché al fine di avviare nel più breve tempo possibile le azioni di recupero che si rendessero necessarie ovvero di intraprendere iniziative più drastiche mirate al recupero delle aree, soprattutto laddove si configurino occupazioni abusive del territorio demaniale o casi di sub affitto non autorizzato di porzioni dello stesso. In questo contesto si inserisce, fra l'altro, il progetto volto a rendere disponibile un catasto aggiornato dei beni demaniali gestiti dall'Autorità Portuale, progetto che trova adeguato finanziamento tra le voci di bilancio dell'esercizio 2000.


In termini di controllo di efficienza è previsto un attento monitoraggio delle spese correnti per molte delle quali già il bilancio 2000 propone degli obiettivi di notevole rilevanza. Si pensi in questo senso al sensibile contenimento degli oneri da prestazioni straordinarie (-35% rispetto al 1999) ed alla contrazione delle spese incluse nella categoria "acquisto di beni di consumo e servizi" (-3,5 mldi rispetto al 1999).


Infine, nell'esercizio 2000 si produrranno a pieno gli effetti derivanti dall'inserimento delle nuove risorse, avvenuto nel corso del 1999, nei settori avvocatura, pianificazione, controllo di gestione, procedimenti urbanistici e progettazioni opere.


Tali inserimenti, oltre a consentire un innalzamento dei livelli di efficacia dell'attività svolta, permetteranno di ridurre alcune voci di spesa, prima fra tutte quella concernente le consulenze esterne la cui previsione per l'anno 2000 evidenzia, rispetto al precedente esercizio, un'economia di oltre 1.500 milioni.Considerazioni introduttive alle componenti del Bilancio 2000


Il bilancio finanziario 2000 presenta previsioni di entrate per lire/mil. 250.873 e previsioni di spese per lire/mil. 250.519 con un risultato d'esercizio di 154 milioni. L'avanzo finanziario di competenza, in aggiunta agli avanzi dei precedenti esercizi, genera un avanzo di amministrazione complessivo previsto di lire/mil. 1.149.


Le ENTRATE CORRENTI presentano rispetto al bilancio 1999, previsioni di sostanziale invarianza. Le variazioni degne di nota, su queste partite, sono imputabili quasi unicamente all'adeguamento al tasso inflativo (percentuale ISTAT) dei canoni demaniali e dei canoni di affitto dei beni patrimoniali, oltre ad alcuni ulteriori aggiornamenti tra i quali il più rappresentativo è rappresentato da quello applicato a VTE. Sono state, inoltre, inserite le previsioni di entrata derivanti dal recupero di alcune spese per servizi resi dall'Autorità Portuale di Genova su aree comuni, segnatamente quelle relative al servizio di guardianaggio presso le aree nazionalizzate.


Si rileva ancora che tale concetto di recupero dei costi verrà progressivamente esteso anche agli altri servizi comuni, così come in precedenza comunicato.


Le SPESE CORRENTI, che rappresentano le spese di funzionamento dell'Ente, comprendono i seguenti elementi di rilievo:
  • Gli Oneri per il Personale in attività previsti sono al lordo degli oneri per il personale distaccato che ammontano a circa 3 miliardi, valore interamente recuperato. La spesa per il personale aumenta di circa 4 miliardi rispetto al 1999: questo incremento è dovuto in primo luogo al costo ipotizzato per il rinnovo contrattuale, nonché alla previsione di una media annua di consistenza del personale superiore rispetto al 1999, in ragione dell'effetto prodotto dalle assunzioni avvenute nel corso del precedente esercizio. In contrapposizione a questa tendenza di aumento, è prevista, all'interno del ricorso al lavoro straordinario a seguito della riorganizzazione in atto dei servizi forniti in ambito portuale.


  • Le spese per acquisto di beni di consumo e di servizi sono caratterizzate da una drastica riduzione delle previsioni relative a consulenze e prestazioni professionali, determinate soprattutto dall'inserimento in organico delle nuove unità a supporto delle attività di gestione, e in parte dalla riduzione delle spese per utenze e delle spese diverse.


  • Le previsioni relative alla categoria Spese non classificabili in altre voci presentano una notevole riduzione della voce Liti e risarcimenti in ragione di una prevista minore incidenza dei contenziosi, soprattutto di quelli concernenti i concessionari.
Si segnala, infine, che a seguito di un errore materiale il capitolo U101013 "Emolumenti e Rimborsi ai Revisori" prevede uno stanziamento eccedente le reali esigenze per circa 40 milioni. Tale errore sarà oggetto di correzione in sede di presentazione della prima nota di variazione al bilancio.


Le ENTRATE IN CONTO CAPITALE si riferiscono in gran parte ai valori attribuiti all'Autorità Portuale di Genova, dalla Legge 413/98 e dalla Legge 426/98.


Le entrate previste per Alienazione di Beni Patrimoniali comprendono le previsioni di vendite della partecipazione posseduta dall'Ente nella società Autostrade Milano-Serravalle. Non sono state inserite previsioni di dismissione delle altre partecipazioni possedute. Peraltro nel corso dell'esercizio occorrerà assumere decisioni in ordine all'assetto ed alle parteciazioni dell'Aeroporto di genova, tenuto conto delle indicazioni acquisite dai consulenti e degli orientamenti degli altri soci, avuto riguardo sia alle prospettive di sviluppo dello scalo sia alle posizioni espresse dagli altri soggetti istituzionali.


Le SPESE IN CONTO CAPITALE sono da riferirsi a quanto già esposto per le ENTRATE IN CONTO CAPITALE.


I profili di criticità che ho illustrato in relazione riferiti in particolare alla rigidità della componente delle entrate in assenza di una adeguata autonomia finanziaria dell'Ente, trovano ulteriore conferma nelle proiezioni triennali del bilancio che evidenziano il condizionamento cui è sottoposta l'Autorità Portuale nella sua politica di investimento al cui servizio, tra l'altro, non sarà possibile porre risorse straordinarie.


Si tratta di una evidente contraddizione, posto che le prospettive di sviluppo dell'economia portuale indicano tassi di crescita e potenzialità di alto livello che tuttavia rischiano di essere compromessi dai vincoli economici e finanziari che hanno ritardato e continuano a ritardare il processo di ammodernamento delle strutture portuali.

›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Interferry sollecita la Commissione UE ad armonizzare le sue normative per la decarbonizzazione dello shipping con quelle dell'IMO
Victoria
Il mancato allineamento - ha avvertito l'associazione - costringerà le compagnie di navigazione ad un doppio pagamento per le emissioni
Nel secondo trimestre del 2025 i porti marittimi cinesi hanno movimentato 79,1 milioni di container (+6,1%)
Pechino
Il traffico complessivo delle merci è stato di tre miliardi di tonnellate (+3,3%), di cui 1,3 miliardi di tonnellate con l'estero (+1,9%)
CK Hutchison ufficializza l'intenzione di includere un investitore cinese nel consorzio a cui cedere Hutchison Ports
Hong Kong
Senza la partecipazione del gruppo armatoriale COSCO la Cina non autorizzerebbe la vendita
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
Colombo
La portacontainer si era incendiata ed era affondata nei pressi del porto di Colombo
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il Pireo
In partenza l'AHTS “Giant”
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Milano/Lussemburgo
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nella seconda metà del 2026
Nel secondo trimestre il porto di Valencia ha movimentato oltre 1,5 milioni di container (+4,0%)
Nella prima metà del 2025 la consistenza dei nuovi ordini ai cantieri navali cinesi è calata del -18,2%
Pechino
Registrata una flessione del -3,5% delle nuove costruzioni completate nel periodo
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Trieste è cresciuto del +3,7%
Trieste
Aumento delle rinfuse. Le merci varie sono calate del -13,2%
Joint venture di CMA CGM e TotalEnergies per il bunkeraggio di Gnl nel porto di Rotterdam
Marsiglia
Accordo per la fornitura di 360mila tonnellate all'anno di gas naturale liquefatto alle navi del gruppo francese
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti spagnoli è diminuito del -4,7%
Madrid
In calo tutte le principali voci merceologiche tranne le merci convenzionali
Brookfield Asset Management cederà il 49% del gruppo portuale britannico PD Ports alla spagnola Pontegadea
Middlesbrough
La società inglese ha oltre 1.400 dipendenti
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -2,3%
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -2,3%
Rotterdam
L'authority portuale allarmata per lo stato di crisi dell'industria nazionale
L'elettrificazione delle banchine dei porti di Livorno, Piombino e Portoferraio procede secondo i programmi
Terza banchina per il traffico delle crociere nel porto di Catania
Catania
Completato il restyling del molo 25
Ancora un trimestre di calo del traffico delle merci nel porto di Algeciras
Algeciras
Nel periodo aprile-giugno i container sono stati pari a 1,24 milioni di teu (+1,0%)
Oggi in Grecia è entrata in vigore la nuova tassa applicata ai crocieristi allo sbarco nei porti nazionali
Atene
Prestito governativo di 61 milioni di euro alla società ferroviaria merci belga Lineas
Bruxelles
La misura è stata deliberata questa notte dal consiglio dei ministri ristretto
Completata l'installazione del sistema ERTMS su 1.400 chilometri di rete ferroviaria italiana
Roma
L'intervento è finanziato con 2,5 miliardi di euro provenienti da fondi PNRR
Positivi i risultati economici e commerciali trimestrali di Wärtsilä
Helsinki
La divisione Marine Electrical Systems sarà ceduta all'italiana VINCI Energies
Nel porto di Barcellona il numero di terminal crociere sarà ridotto da sette a cinque
Nel porto di Barcellona il numero di terminal crociere sarà ridotto da sette a cinque
Barcellona
Il sindaco: per la prima volta nella storia si pone un limite alla crescita delle crociere in città
Presentati gli impegni di MSC e Moby per rispondere alle prescrizioni dell'AGCM
Roma
Shipping Agencies Services cederà il 49% detenuto in Moby con rinuncia al corrispettivo a favore dell'azionista di maggioranza. Moby si impegna al completo abbattimento del debito nei confronti di SAS
Fincantieri conferma il suo interesse allo sviluppo della cantieristica navale americana
Fincantieri conferma il suo interesse allo sviluppo della cantieristica navale americana
Washington
Folgiero: impegno per fornire capacità di nuova generazione in pieno allineamento con le priorità strategiche degli USA
Via libera della Camera alla nomina di quattro presidenti di Autorità di Sistema Portuale italiane
Roma
Ok ai nomi proposti per le AdSP dell'Adriatico Meridionale, del Tirreno Centro-Settentrionale, della Liguria Occidentale e della Liguria Orientale. Rinviata la votazione relativa all'ente del Tirreno Settentrionale
Al via lo scambio informativo tra amministrazioni dello Stato per la digitalizzazione del settore marittimo
Roma
A Roma il primo incontro operativo presso il Comando Generale della Guardia Costiera
La Clean Maritime Fuels Platform suggerisce le misure per sostenere la produzione e distribuzione di fuel navali puliti
COSCO Shipping Ports segna nuovi record storici mensile e trimestrale di traffico dei container
Hong Kong
Nel periodo aprile-giugno sono stati movimentati 29,4 milioni di teu (+4,5%)
Forte aumento dei casi di abbandono dei marittimi
Londra
Dall'inizio del 2025 coinvolti 2.286 membri degli equipaggi di 222 navi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Ginevra
Il Nord America ha registrato la crescita congiunturale delle importazioni più consistente
Nel porto di Anversa-Bruges crescono i container e i rotabili e calano le altre tipologie di merci
Anversa
Perdura la congestione del traffico nello scalo, con una situazione lato terra che è diventata critica
Uno studio denuncia il ritardo dei porti europei nel dotarsi di impianti di cold ironing
Bruxelles/Pozzallo
Al via la gara per elettrificare le banchine del porto di Pozzallo
T&E propone di includere più porti di trasbordo extra-UE per evitare le rilocalizzazioni delle emissioni di carbonio
Bruxelles
L'associazione invita la Commissione UE a ridurre l'attuale soglia del 65% di traffico di transhipment
Federlogistica sollecita l'immediata istituzione di una cabina di regia sui dazi
Genova
Obiettivo anche l'eliminazione dei costi extra determinati dalla burocrazia
Nel secondo trimestre le merci containerizzate movimentate dal porto di Singapore sono calate del -2,9%
Singapore
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Il Cairo
A giugno e all'inizio di luglio è proseguito il trend negativo
I terminalisti non sono affatto soddisfatti di una politica che sembra disinteressarsi dei porti
Roma
Cognolato: necessario che si chiudano i processi ancora aperti su più fronti
Al terminal MITO la nave più grande mai approdata al Porto Canale di Cagliari
Milano
Arrivata ieri la portacontenitori “MSC Venice” della capacità di 16.652 teu
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
North Bergen/Metzingen
La sudcoreana HD Hyundai, assieme alla tedesca NEURA Robotics, svilupperà e sperimenterà robot saldatori nei cantieri navali
Ancora incerto il bilancio del terribile attacco alla rinfusiera Eternity C nel Mar Rosso
Mandaluyong/Londra/Bruxelles
Dichiarazione congiunta di ICS, BIMCO, European Shipowners, Intercargo e Intertanko
Nel primo semestre del 2025 nel porto di Marsiglia-Fos sono cresciute le rinfuse e calate le merci varie
Marsiglia
Crocieristi in aumento del +5%
Il Senato ha approvato la proposta di legge quadro sugli interporti
Roma
UIR, dà al sistema interportuale italiano un assetto normativo moderno, ordinato e coerente
Carlo De Ruvo è stato eletto presidente della Confetra
Roma
Tra le sfide, l'espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro concentrazione
Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
Kuala Lumpur
In calo il numero di atti di violenza contro gli equipaggi
Accordo di fusione tra Telemar e TNL Group
Accordo di fusione tra Telemar e TNL Group
Oslo/Atene/Parigi
Nascerà uno dei primi tre operatori nel mercato dei servizi OT/IoT per il settore marittimo e dei superyacht
Gli attacchi alle navi nel Mar Rosso causano ancora morti tra i marittimi
Portsmouth
Presa di mira la portarinfuse di bandiera liberiana “Eternity C”
Seconda acquisizione della società canadese di cantieristica navale Davie in Finlandia
Helsinki/Pori
Comprerà il cantiere navale Enersense Offshore
Approvato l'emendamento sulle Agenzie per la somministrazione del lavoro in porto
Roma
Trasformazione immediata in Agenzie autorizzate alla fornitura del lavoro portuale temporaneo
Salvini designa un dirigente di una compagnia marittima privata campana alla presidenza dell'AdSP regionale
Roma
Si tratta di Eliseo Cuccaro, amministratore delegato della Alilauro
Estendere a livello globale l'applicazione del limite dello 0,1% del tenore di zolfo nei fuel navali
Estendere a livello globale l'applicazione del limite dello 0,1% del tenore di zolfo nei fuel navali
Berlino
Lo propone un'analisi dell'International Council on Clean Transportation
IMO e UE condannano la ripresa degli attacchi alle navi nel Mar Rosso
Londra/Bruxelles
Dominguez: nuova violazione del diritto internazionale e della libertà di navigazione
Nel primo semestre del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,5%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.186.211 teu
Una rinfusiera è stata attaccata nel Mar Rosso
Portsmouth
L'equipaggio ha abbandonato la nave che ha iniziato a imbarcare acqua
Il governo tedesco stanzia 400 milioni di euro per sostenere la transizione energetica nel settore marittimo-portuale
Oltre 78 milioni di euro ai porti di Augusta e Taranto per l'eolico offshore
Roma
Fondi distribuiti su tre annualità a partire dal 2025
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di La Spezia è calato del -9,4%
La Spezia
Nello scalo di Marina di Carrara registrata una crescita del +3,7%
Ruote Libere denuncia l'allentamento dei controlli antimafia nel settore del trasporto su strada
Modena
Franchini: ossessione del ministro Salvini per la realizzazione del Ponte sullo Stretto, anche a costo di allargare le maglie dei controlli
In calo per il quarto trimestre consecutivo l'indice di connessione dell'Italia alla rete mondiale di servizi marittimi containerizzati
In calo per il quarto trimestre consecutivo l'indice di connessione dell'Italia alla rete mondiale di servizi marittimi containerizzati
Ginevra
In crescita gli indici PLSCI dei principali porti nazionali per volume di traffico dei contenitori
Approvato un disegno di legge per evitare che la gestione di porti e aeroporti della Corsica vada ai privati
Parigi
Prevede la creazione dell'Établissement Public du Commerce et de l'Industrie
In India si prevede di designare nei principali porti almeno un rimorchiatore per le emergenze in mare
Mumbai
Attualmente ciò avviene nei soli porti di Mumbai e Chennai
Progetto di ampliamento del Total Terminal International Algeciras di HMM e CMA CGM
Seul
Previsto un investimento di 150 milioni di euro. La capacità sarà elevata a 2,8 milioni di teu
Ok alla variazione di bilancio 2025 dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
500mila euro per la quota del 49% in capo all'ente della società Port Agency
FHP Group acquisisce il restante 10% del capitale di Lotras
Milano/Foggia
Verrà avviata l'integrazione tra Lotras e CFI Intermodal per dare vita a FHP Intermodal
Documento scientifico dell'OITAF sulle buone pratiche nella logistica e nel trasporto di frutta e verdura fresca
Milano
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ha aderito alla PLIKA
Livorno
Piattaforma dedicata a formazione, innovazione e condivisione della conoscenza nei settori della logistica e dei porti
Firmata la nomina di Matteo Paroli a presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Roma
È laureato in giurisprudenza e specializzato in diritto amministrativo
In Haropa Port crescono i container e calano le rinfuse
Le Havre
Nella prima metà di quest'anno i contenitori sono stati 1,51 milioni di teu (+4%)
Bureau Veritas registra un incremento trimestrale del +9,8% dei ricavi nel segmento Marine & Offshore
Courbevoie
In crescita i nuovi ordini a Kalmar e Konecranes nel trimestre aprile-giugno
Helsinki
In lieve aumento i fatturati delle due aziende finlandesi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Barcellona è calato del -12,2%
Barcellona
Assiterminal minaccia una nuova ondata di ricorsi a fronte di norme che ritiene danneggino la portualità
Genova
2M Logistics sigla un accordo con la salernitana Gallozzi
Barendrecht
L'azienda olandese rappresenterà GF Logistics, filiale del gruppo italiano, nella regione del Benelux
In calo gli utili trimestrali dell'elvetica Kuehne+Nagel
Schindellegi
Nel periodo aprile-giugno di quest'anno il fatturato netto è cresciuto del +1,7%
Yang Ming ordina tre portacontainer da 8.000 teu ai cantieri Nihon Shipyard e Imabari Shipbuilding
Keelung/Imabari
Commessa del valore di 351,3-394,5 milioni di dollari
Italia Nostra ribadisce forti perplessità sulla realizzazione del porto di Fiumicino-Isola Sacra
Roma
Le città marittime europee, meta del turismo delle crociere - evidenzia l'associazione - denunciano il fenomeno croceristico dell'over-tourism
Nel porto di Port Said East è entrato in funzione il primo terminal per l'automotive dell'Egitto
East Port Said
Può ospitare contemporaneamente due car carrier
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Tepsa ha acquisito un terminal per rinfuse liquide nel porto di Rotterdam
Singapore/Rotterdam
È stato ceduto dalla Global Energy Storage Holdings
Il gruppo Spinelli ha approvato il bilancio di sostenibilità 2024
Genova
Dei 616 dipendenti diretti dell'azienda, il 49% ha meno di 50 anni
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +1,6%
Ankara
I carichi da e per l'Italia sono ammontati a 12,7 milioni di tonnellate (+10,1%)
Estensione alle aree di Savona, Vado Ligure e Bergeggi della Zona Logistica Semplificata Porti e retroporti Genova
Genova
Ok del Comitato di indirizzo ZLS
Isotta Fraschini Motori ha inaugurato a Bari una nuova linea produttiva di sistemi fuel cell a idrogeno
Trieste
Saranno destinati a soluzioni navali e terrestri
Battezzata la Grande Shanghai, prima car carrier Ammonia Ready del gruppo Grimaldi
Napoli
Ha una capacità di carico pari a 9.000 ceu
Porto di Genova, Filt e Uilt hanno dichiarato cinque giorni di sciopero al Terminal Bettolo
Genova
Fit Cisl Liguria ha espresso solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori
Pubblicato il bando di gara per il dragaggio del bacino della darsena commerciale del porto di Ancona
Ancona
Prevista la rimozione di circa 730mila metri cubi di sedimenti
Gara per il ripristino e potenziamento delle banchine 32 e 33 nella Zona Alti Fondali del porto di Savona
Genova
Previsto un investimento di oltre 6,7 milioni di euro
Sono 1.100 i lavoratori a Palermo direttamente impiegati nel settore del turismo del mare
Palermo
Quest'anno è attesa una crescita del +9,4% del traffico crocieristico nel porto del capoluogo siciliano
Crescita semestrale del +9% delle merci sulla rotta marittima tra San Pietroburgo e India/Cina
Mosca
Nel servizio FESCO impiega sei navi
Porto di Trieste, il commissario straordinario Gurrieri indagato per riciclaggio
Trieste
Sono certo - ha dichiarato - di poter dimostrare di aver agito nella legalità, in piena trasparenza
Vard sigla un nuovo contratto per la costruzione di due CSOV
Trieste
Le navi saranno destinate a supportare le operazioni nel settore eolico offshore
UIR, bene la pubblicazione del bando per la digitalizzazione della catena logistica
Roma
Di Caterina (ALIS): strumento concreto che valorizza le esigenze delle imprese e rafforza il sistema logistico
GNV ha celebrato i primi dieci anni di attività sulla rotta Italia-Albania
Durazzo
Nel periodo le navi della compagnia hanno trasportato oltre 1,25 milioni di passeggeri
Sequestrato nel porto di Gioia Tauro un carico di oltre 1,2 tonnellate di marijuana
Reggio Calabria/Catanzaro
Arrestati membri di un'organizzazione criminale che importava stupefacenti dal Sud America attraverso porti e aeroporti europei
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean la costruzione di sette portacontainer dual-fuel da 15.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna tra il 2028 e il 2029
Walden cederà le attività logistiche per il settore sanitario a Yusen Logistics
Parigi
Annunciato l'avvio di trattative esclusive
Solinas (Partito Sardo d'Azione) non è affatto soddisfatto dello stato della portualità sarda
Cagliari
Sollecitata l'immediata costituzione di una commissione speciale
ANSI, bene l'introduzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
Roma
D'Angelo: permetterà di fare un ulteriore passo avanti al Paese
Russo (Confcommercio): miope aver escluso il trasporto stradale dai fondi del PNRR
Roma
Primo bollettino dell'Osservatorio Freight Insights realizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
Netta crescita delle performance finanziarie e commerciali trimestrali del gruppo ABB
Zurigo
Nel periodo aprile-giugno il valore dei nuovi ordini è cresciuto del +16,0%
Avviate consultazioni informali sulla proposta preliminare del nuovo Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Undici incontri programmati a luglio
Accordo di programma per gli interventi propedeutici e funzionali alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
È stato firmato oggi a Roma
Progetto per sviluppare una stazione ecologica per il trattamento delle acque reflue delle navi
Napoli
Iniziativa delle napoletane Gruppo Riunito Sbarco Cenere e Iello
Assiterminal invita a non portare nel porto di Napoli i sedimenti del dragaggio di Bagnoli
Genova
Cognolato e Ferrari: necessario salvaguardare la piena funzionalità delle attività dello scalo commerciale
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è calato del -3,4%
Long Beach
A giugno registrata una flessione del -16,4%
Paolo Pessina è stato nominato vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio
Roma
È presidente della federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -8,2%
Hong Kong
Nel mese di giugno è stata registrata una flessione del -13,7%
In crescita i risultati economici della società cuneese di logistica Nord Ovest
Cuneo
Nei primi mesi del 2026 si concluderanno i lavori per la costruzione di un nuovo deposito a Mondovì
Il traffico dei container nel porto di Los Angeles cresce trainato dai timori per i nuovi dazi
Los Angeles
A giugno movimentato il volume più elevato mai registrato in questo mese
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Mare di Sardegna ha adottato il DPSS
Cagliari
Via libera alla concessione alla MITO e al ricorso contro il no al dragaggio di Olbia
A Genova tre eventi per altrettante nuove navi da crociera della Explora Journeys
Genova
Nel cantiere di Fincantieri sono stati effettuati un varo tecnico, una posa della moneta e il taglio di una prima lamiera
Grimaldi cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia Portuale di Livorno
Napoli/Livorno
Opzione per l'acquisto di un ulteriore 5% del capitale sociale
Firmato il contratto di concessione che assegna a DP World la gestione del porto di Tartous
Damasco
Ha una durata di 30 anni
Matteo Gasparato designato alla presidenza dell'AdSP del Mare Adriatico Settentrionale
Roma
È stato nominato commissario straordinario dello stesso ente portuale
Incontro a Roma tra i vertici di ESPO e di Assoporti
Roma
Tra i temi affrontati, la competitività dei porti europei nel contesto globale attuale
Calo trimestrale dei ricavi generati dai servizi di linea della cinese OOCL
Hong Kong
In aumento i carichi trasportati dalle navi della compagnia
Collaborazione tra l'Ukrainian Sea Ports Authority e l'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Roma
Accordo della durata iniziale di cinque anni
Sondaggio in Germania sulle prospettive delle società dei settori marittimo, portuale e cantieristico
Amburgo
Più preoccupati gli armatori. Positive prospettive per porti e cantieri navali
Porto di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte che collegherà l'isola alla terraferma
Augusta
Opera del valore di oltre 20 milioni di euro
Vard firma un contratto con InkFish per una nuova nave da ricerca
Trieste
Il valore dell'accordo supera i 200 milioni di euro
Nel porto di Amburgo saranno investiti 1,1 miliardi di euro per potenziare il settore dei container
Amburgo
Miglioramento dell'accessibilità e delle infrastrutture portuali dell'area Waltershofer Hafen
Meyer Turku ha consegnato la nuova nave da crociera Star of the Seas alla Royal Caribbean
Turku
Ha una stazza lorda di 250.800 tonnellate
ESPO esorta ad aumentare i fondi per i porti nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell'UE
Bruxelles
I fondi del programma CEF si sono rivelati di gran lunga insufficienti
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Oceania Allura alla Oceania Cruises
Miami/Trieste
Trasformate in ordini le opzioni per due ulteriori navi di classe “Sonata”
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Uniport, portare i detriti di Bagnoli nel porto di Napoli causerebbe il rinvio dei dragaggi attesi da anni
Roma
Legora de Feo, necessario individuare soluzioni alternative
In netto calo il fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno è sceso rispettivamente del -18,7%, -26,5% e -8,6%
Approvata l'istituzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
A maggio il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +1,4%
Ravenna
In aumento le rinfuse. Calo delle merci varie
Ok dell'UE all'acquisto congiunto di mezzi portuali da parte dei terminalisti
Bruxelles
Consentita anche la definizione congiunta delle specifiche tecniche minime delle attrezzature
Il gruppo energetico serbo EPS importerà carbone attraverso il porto montenegrino di Bar
Bar
Attualmente le importazioni dall'Indonesia passato attraverso il porto di Costanza
Fondazione Fincantieri e Luiss lanciano un progetto per rafforzare la sicurezza delle infrastrutture sottomarine
Trieste
Tra gli obiettivi, contribuire alla definizione di uno specifico quadro normativo
Ruote Libere, bene la retromarcia del governo sui controlli antimafia nel settore dell'autotrasporto
Modena
Franchini: se il governo ha capito di avere sbagliato è una buona notizia
Agostinelli (AdSP Tirreno Meridionale e Ionio): importantissimo l'emendamento che consente di anticipare la trasformazione della Gioia Tauro Port Agency
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Verrà presentato il documento strategico della confederazione sul settore
Il Kerala chiede a MSC 1,1 miliardi di dollari di danni causati dall'affondamento della MSC Elsa 3
Thiruvananthapuram
Accordato il fermo temporaneo della nave “MSC Akuteta II”
Trasportounito chiede l'annullamento del procedimento di rinnovo del Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori
Roma
Nuovo sequestro di un carico di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
In un container sono state rinvenute 16 sacche contenenti 417 chili di stupefacente
MOL e Kinetics realizzeranno il primo data center galleggiante al mondo
Tokyo
Verrà installato su una nave di 9.731 tonnellate di stazza lorda
Il Rijeka Gateway Terminal diventerà operativo ad inizio settembre
Copenaghen
La prima nave nel secondo container terminal dello scalo croato è attesa il 12 settembre
Falteri (Federlogistica) esorta a puntare allo sviluppo di una logistica “policentrica”
Genova
Cardine della strategia dovrebbe essere la Zona Logistica Semplificata
Tsuneishi Shipbuilding Co. ha acquisito la Mitsui E&S Shipbuilding Co.
Hiroshima/Tokyo
È stata ribattezzata con il nome di Tsuneishi Solutions Tokyobay Co.
Pessina (Federagenti): il sistema logistico nordeuropeo è in affanno. Approfittiamone!
Roma
Opportunità insperata - sottolinea - per i porti del Mediterraneo e italiani in particolare
MSC Crociere affianca Carnival e Royal Caribbean nel capitale di Grand Bahama Shipyard
Miami
Concluse positivamente le trattative in corso da fine 2024
Al The International Propeller Clubs il Premio Dorso per l'area mediterranea
Napoli
A riconoscimento del ruolo primario svolto dagli operatori della logistica nei traffici mediterranei
ABB sigla un contratto di assistenza con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Zurigo
Ha una durata di 15 anni e copre 33 navi dell flotta
P&O Maritime Logistics (gruppo DP World) acquisirà il 51% di NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
A Nova Marine Holding e Algoma Central Corporation rimarrà il 49%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile