testata inforMARE
Cerca
18 novembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
15:33 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
In ottobre il traffico nel porto di Trieste si è attestato a 4,5 milioni di tonnellate (+3,9%)
La movimentazione container è stata pari ad oltre 18mila teu (+15%)
13 novembre 2001
Nello scorso ottobre il traffico merci nel porto di Trieste è ammontato ad oltre 4,53 milioni di tonnellate, con un incremento del 3,9% rispetto all'ottobre 2000. Le rinfuse liquide si sono attestate a 3,46 milioni di tonnellate (+7,6%), mentre quelle solide sono scese a 319mila tonnellate (-18,7%). Le merci in colli hanno totalizzato 717mila tonnellate (-0,4%). Il traffico container è stato pari ad oltre 18mila teu, con una crescita superiore al 15% rispetto all'ottobre dello scorso anno.

Nei primi nove mesi del 2001 il traffico è stato di 41,1 milioni di tonnellate, in aumento del 4,3% rispetto al corrispondente periodo del 2000.

Porto di Trieste
Statistiche del traffico
Periodo gennaio-ottobre 2001
(Fonte: Autorità Portuale di Trieste)

Settori portuali Sbarchi Imbarchi Assieme Differenza
(valori in tonnellate) 20012000 20012000 20012000 Ton.%
Punto Franco Vecchio 268.504154.122 163.440137.383 431.944291.505 140.43948,17%
Punto Franco Nuovo 3.686.8453.597.362 4.176.5294.120.164 7.863.3747.717.526 145.8481,88%
Scalo legnami 65.36791.128 5.2314.669 70.59895.797 -25.199-26,30%
TOTALE PORTO COMMERCIALE 4.020.7163.842.612 4.345.2004.262.216 8.365.9168.104.828 261.0883,22%
PORTO DOGANALE (Staz. Marittima) 99.484195.566 86.969163.999 186.453359.565 -173.112-48,14%
Arsenale S. Marco 00 9.388310 9.388310 9.0782.928,38%
Ferriera 1.471.980 988.538129.078 41.2231.601.058 1.029.761571.297 55,47%
Oleodotto - S.I.O.T. 30.199.85329.117.658 00 30.199.85329.117.658 1.082.1953,71%
Punto Franco Oli Minerali 136.265195.085 16.95515.557 153.220210.642 -57.422-27,26%
Porto Industriale 625.997610.088 12.79611.742 638.793621.830 16.9632,72%
TOTALE SETTORI INDUSTRIALI 32.434.09530.911.369 168.21768.832 32.602.31230.980.201 1.622.1115,23%
TOTALE COMPLESSIVO 36.554.29534.949.547 4.600.3864.495.047 41.154.68139.444.594 1.710.0874,33%



Categorie di merci Sbarchi Imbarchi Assieme Differenza
(valori in tonnellate) 20012000 20012000 20012000 Ton.%
Minerali 906.760 597.85779.858 37.964986.618 635.821350.797 55,17%
Carboni 1.379.754 1.245.234877.503 930.9622.257.257 2.176.19681.061 3,72%
Olii minerali 30.901.46129.871.627 19.45221.263 30.920.91329.892.890 1.028.0233,43%
Cereali e semi oleosi 121.900129.471 80.750115.182 202.650244.653 -42.003-17,16%
Legname 30.633 36.617110.951 112.081141.584 148.698-7.114 -4,78%
Altre merci 3.213.7873.068.741 3.431.8723.277.595 6.645.6596.346.336 299.3234,71%
T O T A L E 36.554.29534.949.547 4.600.3864.495.047 41.154.68139.444.594 1.710.0874,33%
bunkeraggi e provviste di bordo 00 159.849182.417 159.849182.417 -22.568-12,37%
TOTALE COMPLESSIVO 36.554.29534.949.547 4.760.2354.677.464 41.314.53039.627.011 1.687.5194,25%



Gruppi merceologici Sbarchi Imbarchi Assieme Differenza
(valori in tonnellate) 20012000 20012000 20012000 Ton.%
animali vivi 19101 10.60919.593 10.62819.694 -9.066-46,03%
carni 1.470 18116.522 8.93817.992 9.1198.873 97,30%
prodotti della pesca 2.2972.099 689156 2.9862.255 73132,41%
latte, prodotti caseari 8.2745.367 13.7916.860 22.06512.227 9.83880,46%
prodotti alimentari 96.83596.239 180.868166.091 277.703262.330 15.3735,86%
coloniali, saccariferi 93.310129.101 5.4373.905 98.747133.006 -34.259-25,75%
cereali 121.821 129.25980.750 115.168202.571 244.427-41.856 -17,12%
ortofrutticoli freschi 186.502119.431 14.5908.065 201.092127.496 73.59657,72%
ortofrutticoli secchi 52.08346.988 287748 52.37047.736 4.6349,70%
vino ed altre bevande 13.72810.642 19.52219.537 33.25030.179 3.07110,17%
semi e frutti oleosi 79212 13014 209226 -17-7,52%
oli, grassi vegetali 343281 1.926215 2.269496 1.773357,45%
tessili greggi e cascami 20.49830.278 764948 21.26231.226 -9.964-31,90%
filati e tessuti 219.093239.992 69.07966.080 288.172306.072 -17.900-5,84%
minerali metallici 860.378559.464 71.75530.170 932.133589.634 342.49958,08%
minerali non metallici 6.5164.404 8.1037.794 14.61912.198 2.42119,84%
combustibili solidi 1.379.7541.245.234 877.503930.962 2.257.2572.176.196 81.0613,72%
ghisa,ferro,acciaio,lavori in ferro 186.315146.487 159.06887.711 345.383234.198 111.18547,47%
metalli comuni,leghe,semilavorati 292.511245.454 133.97699.509 426.487344.963 81.52423,63%
macchine e motori 75.85763.616 240.775220.896 316.632284.512 32.12011,28%
macchine, materiale elettrico 35.85641.211 68.55663.355 104.412104.566 -154-,14%
veicoli e loro parti 85.92298.282 143.005146.677 228.927244.959 -16.032-6,54%
apparecchi scientifici e loro parti 10.6669.988 7.2034.434 17.86914.422 3.44723,90%
materiali da costruzione 81.34972.733 95.294132.498 176.643205.231 -28.588-13,92%
prodotti industria ceramica 15.18716.116 18.62523.246 33.81239.362 -5.550-14,09%
prodotti industria vetraria 41.84963.538 9.67115.684 51.52079.222 -27.702-34,96%
legname, sughero, lavori in legno 50.96565.267 223.730239.816 274.695305.083 -30.388-9,96%
oli minerali greggi e loro derivati 30.901.46129.871.627 19.45221.263 30.920.91329.892.890 1.028.0233,43%
materie plastiche, resine sintetiche 33.08435.475 83.33758.347 116.42193.822 22.59924,08%
prodotti chimici 64.03458.798 169.163154.631 233.197213.429 19.7689,26%
fertilizzanti 460421 2.6593.778 3.1194.199 -1.080-25,72%
oli essenziali, profumi 1.9372.206 14.5099.362 16.44611.568 4.87842,16%
medicinali 5.2686.050 4.7553.143 10.0239.193 8309,02%
coloranti-colle-concianti 220483 5.7966.326 6.0166.809 -793-11,64%
gomme naturali e sintetiche 52.74647.740 25.44919.737 78.19567.477 10.71815,88%
cellulosa-carta e cartone 61.22874.834 258.884221.217 320.112296.051 24.0618,12%
materie vegetali 2.5503.342 5.56612.788 8.11616.130 -8.014-49,68%
tabacchi 2.137 1.031917 1.7683.054 2.799255 9,11%
prodotti animali 790460 10960 899520 37972,88%
pelli e pellicce 4.8677.466 16.56220.911 21.42928.377 -6.948-24,48%
prodotti e manufatti diversi 386.265353.528 340.262458.993 726.527812.521 -85.994-10,58%
tare 1.097.771 1.044.1211.180.570 1.083.6492.278.341 2.127.770150.571 7,07%
passeggeri 00 1684 1684 1644.100,00%
TOTALE 36.554.295 34.949.5474.600.386 4.495.04741.154.681 39.444.5941.710.087 4,33%



Rinfuse Sbarchi Imbarchi Assieme Differenza
(valori in tonnellate) 20012000 20012000 20012000 Ton.%
RINFUSE LIQUIDE........TOTALE 30.908.76029.876.553 26.25927.659 30.935.01929.904.212 1.030.8073,44%
oli minerali greggi........ 30.199.85329.117.658 028 30.199.85329.117.686 1.082.1673,71%
oli minerali lavorati...... 701.608753.969 19.45221.235 721.060775.204 -54.144-6,98%
altre rinfuse liquide...... 7.2994.926 6.8076.396 14.10611.322 2.78424,58%
di cui.......S.I.O.T. 30.199.85329.117.658 00 30.199.85329.117.658 1.082.1953,71%
RINFUSE SECCHE.........TOTALE 2.482.3042.026.907 1.040.5651.091.821 3.522.8693.118.728 404.14112,95%
minerali................... 906.760597.857 79.85837.964 986.618635.821 350.79755,17%
carboni.................... 1.379.7541.245.234 877.503930.962 2.257.2572.176.196 81.0613,72%
cereali e semi oleosi...... 121.900129.471 80.750115.182 202.650244.653 -42.003-17,16%
altre rinfuse secche....... 73.89054.345 2.4547.713 76.34462.058 14.28623,02%
LEGNAME................TOTALE 30.63336.617 110.951112.081 141.584148.698 -7.114-4,78%
MERCI IN COLLI.........TOTALE 3.132.5983.009.470 3.422.6113.263.486 6.555.2096.272.956 282.2534,49%
TOTALE COMPLESSIVO 36.554.29534.949.547 4.600.3864.495.047 41.154.68139.444.594 1.710.0874,33%



Traffico per paesi Sbarchi Imbarchi Assieme Differenza
(valori in tonnellate) 20012000 20012000 20012000 Ton.%
E U R O P A
ALBANIA 178.930 46.377114.737 95.533293.667 141.910151.757 106,93%
BULGARIA 22.414 13.7550 022.414 13.7558.659 62,95%
CROAZIA 61.089 54.07075.365 31.010136.454 85.08051.374 60,38%
DANIMARCA0 0945 0945 0945 0%
FRANCIA 76.411 116.4741.140 1.44477.551 117.918-40.367 -34,23%
GRAN BRETAGNA IRLANDA DEL NORD 123.929197.587 2940 124.223197.587 -73.364-37,12%
ITALIA 652.538 749.165939.067 948.1381.591.605 1.697.303-105.698 -6,22%
ex JUGOSLAVIA 19.1049.468 23.89425.136 42.99834.604 8.39424,25%
MALTA 792 5094.294 11.7275.086 12.236-7.150 -58,43%
NORVEGIA0 0133 416133 416-283 -68,02%
OLANDA (Paesi Bassi) 11.91221.000 0256 11.91221.256 -9.344-43,95%
POLONIA0 2.1120 1.7440 3.856-3.856 -100,00%
PORTOGALLO 20.72913.504 3430 21.07213.504 7.56856,04%
UCRAINA 3.568.851 3.751.2087 03.568.858 3.751.208-182.350 -4,86%
GERMANIA 0 4202.967 1.5832.967 2.003964 48,12%
ROMANIA 13.767 18.51142 013.809 18.511-4.702 -25,40%
SLOVENIA 22.886 6.80915.319 15.56238.205 22.37115.834 70,77%
SPAGNA3.621 3.5342.244 2.6695.865 6.203-338 -5,44%
GEORGIA 2.617.740 1.399.57727.530 44.5152.645.270 1.444.0921.201.178 83,17%
SVEZIA6.500 3.5590 6176.500 4.1762.324 55,65%
LETTONIA0 020 020 020 0%
RUSSIA MAR NERO 2.867.2352.707.729 8.5770 2.875.8122.707.729 168.0836,20%
TOTALE EUROPA 10.268.4489.115.368 1.216.9181.180.350 11.485.36610.295.718 1.189.64811,55%
LEVANTE
CIPRO 10.626 7.4009.693 9.86520.319 17.2653.054 17,68%
EGITTO 1.327.248 2.174.11284.066 65.4071.411.314 2.239.519-828.205 -36,98%
GRECIA EGEO 562.216350.844 619.799340.577 1.182.015691.421 490.59470,95%
ISRAELE 33.246 39.34575.124 72.452108.370 111.797-3.427 -3,06%
LIBANO 0 25719.581 16.51719.581 16.7742.807 16,73%
SIRIA 5.983.968 4.841.97810.119 42.5705.994.087 4.884.5481.109.539 22,71%
TURCHIA MEDITERRANEA 2.563.5173.091.171 1.637.6281.756.935 4.201.1454.848.106 -646.961-13,34%
TOTALE LEVANTE 10.480.82110.505.107 2.456.0102.304.323 12.936.83112.809.430 127.401,99%
MEDIO ORIENTE
ARABIA MAR ROSSO 2.5571.549 81.906123.436 84.463124.985 -40.522-32,42%
GIORDANIA 628 2.7615.629 2.1486.257 4.9091.348 27,45%
JEMEN 0 022.660 15.15422.660 15.1547.506 49,53%
OMAN 28 0115 323143 323-180 -55,72%
YEMEN 0 0848 1.863848 1.863-1.015 -54,48%
TOTALE MEDIO ORIENTE 3.2134.310 111.158142.924 114.371147.234 -32.863-22,32%
GOLFO PERSICO
ARABIA GOLFO PERSICO 79.950454.607 3.83010.508 83.780465.115 -381.335-81,98%
BAHREIN 991 469560 5.9701.551 6.439-4.888 -75,91%
EMIRATI ARABI UNITI 9982.234 7.6068.912 8.60411.146 -2.542-22,80%
IRAN 509 4.14130.824 28.41031.333 32.551-1.218 -3,74%
KUWAIT 36 06.312 4.8776.348 4.8771.471 30,16%
QATAR 0 01.473 1871.473 1871.286 687,70%
TOTALE GOLFO PERSICO 82.484461.451 50.60558.864 133.089520.315 -387.226-74,42%
ASIA MERIDIONALE E DI SUD EST
BANGLA DESH 8.7993.547 1.37658 10.1753.605 6.570182,24%
BIRMANIA0 360 00 36-36 -100,00%
CAMBOGIA 0 420 00 42-42 -100,00%
CEYLON 17.044 17.29362.805 68.62279.849 85.915-6.066 -7,06%
INDIA OCCIDENTALE 33.59335.449 8711.073 34.46436.522 -2.058-5,63%
INDIA ORIENTALE 9.52517.159 325293 9.85017.452 -7.602-43,55%
INDONESIA 118.197 214.3882.993 3.027121.190 217.415-96.225 -44,25%
MALAYSIA 15.596 32.625136.952 161.871152.548 194.496-41.948 -21,56%
PAKISTAN OCCIDENTALE 16.87613.315 672172 17.54813.487 4.06130,11%
THAILANDIA 12.77412.399 24.39231.361 37.16643.760 -6.594-15,06%
TOTALE ASIA MERIDIONALE E DI SUD EST 232.404346.253 230.386266.477 462.790612.730 -149.940-24,47%
ESTREMO ORIENTE
COREA DEL SUD 19.66123.142 10.1929.071 29.85332.213 -2.360-7,32%
FILIPPINE 2.535 1.372732 8293.267 2.2011.066 48,43%
GIAPPONE 13.841 13.33311.397 13.08125.238 26.414-1.176 -4,45%
MACAO 119 230 76119 9920 20,20%
REPUBBLICA POPOLARE CINESE 180.390209.183 168.259186.685 348.649395.868 -47.219-11,92%
TAIWAN (FORMOSA) 35.87639.634 182.239212.948 218.115252.582 -34.467-13,64%
TIMOR0 00 4.4230 4.423-4.423 -100,00%
VIETNAM 29.331 32.5821.353 30130.684 32.883-2.199 -6,68%
TOTALE ESTREMO ORIENTE 281.753319.269 374.172427.414 655.925746.683 -90.758-12,15%
AFRICA MEDITERRANEA
ALGERIA 1.863.444 2.836.6317.242 21.2601.870.686 2.857.891-987.205 -34,54%
LIBIA 7.496.856 6.515.52518.296 2.2367.515.152 6.517.761997.391 15,30%
MAROCCO MEDITERRANEO 00 6.6794.400 6.6794.400 2.27951,79%
TUNISIA 1.180.625 980.2033.418 6.6711.184.043 986.874197.169 19,97%
TOTALE AFRICA MEDITERRANEA 10.540.92510.332.359 35.63534.567 10.576.56010.366.926 209.6342,02%
AFRICA ORIENTALE
ETIOPIA0 048 048 048 0%
KENYA 2.995 2.548720 4723.715 3.020695 23,01%
MADAGASCAR137 0188 94325 94231 245,74%
MAURIZIO 0 027 1627 1611 68,75%
MOZAMBICO14.123 00 014.123 014.123 0%
ISOLE SEYCHELLES 452830 00 452830 -378-45,54%
SOMALIA FRANCESE 2.577736 1.028559 3.6051.295 2.310178,37%
SUDAN17 83.7555.500 24.3325.517 108.087-102.570 -94,89%
TANZANIA 2.822 3641.434 2454.256 6093.647 598,85%
TOTALE AFRICA ORIENTALE 23.12388.233 8.94525.718 32.068113.951 -81.883-71,85%
SUD AFRICA
REPUBBLICA DI SUD AFRICA 753.171502.168 5.4619.894 758.632512.062 246.57048,15%
TOTALE SUD AFRICA 753.171502.168 5.4619.894 758.632512.062 246.57048,15%
AFRICA OCC./GOLFO DI GUINEA/ANGOLA
ANGOLA 125.000 382.137273 6.788125.273 388.925-263.652 -67,78%
CAMERUN 18.719 33.75733 1.93918.752 35.696-16.944 -47,46%
ISOLE CANARIE 00 1230 1230 1230%
CONGO REPUBBLICA POPOLARE 64.000626 570 64.057626 63.43110.132,74%
COSTA AVORIO 7.36627.206 2.8002.287 10.16629.493 -19.327-65,53%
DAHOMEY 2.160 1.329258 152.418 1.3441.074 79,91%
GABON 0 1280 14880 160-80 -50,00%
GHANA 621 1521.146 7241.767 876891 101,71%
GUINEA0 80516 10116 906-890 -98,23%
GUINEA EQUATORIALE 00 026 026 -26-100,00%
LIBERIA1.477 00 01.477 01.477 0%
MAROCCO ATLANTICO 14421 12.305634 12.449655 11.7941.800,61%
MAURITANIA 304.893238.659 00 304.893238.659 66.23427,75%
NIGERIA 2.323.658 1.643.0294.374 9812.328.032 1.644.010684.022 41,60%
SENEGAL 0 2.617392 513392 3.130-2.738 -87,47%
SIERRA LEONE 060 00 060 -60-100,00%
TOGO 1.341 2.902377 7511.718 3.653-1.935 -52,97%
ZAIRE 1.076 2.81741 101.117 2.827-1.710 -60,48%
TOTALE AFRICA OCC./GOLFO GUINEA/ANGOLA 2.850.4552.336.129 22.27514.917 2.872.7302.351.046 521.68422,18%
AMERICA SETTENTRIONALE - MESSICO
CANADA ATLANTICO 419.804150.503 435181 420.239150.684 269.555178,88%
CANADA GRANDI LAGHI 0577 2.0151.249 2.0151.826 18910,35%
CANADA PACIFICO 89.10737.589 01.600 89.10739.189 49.918127,37%
MESSICO GOLFO 265834 1.1400 1.405834 57168,46%
MESSICO PACIFICO 240 00 240 240%
USA ATLANTICO 343.104261.559 43.48315.363 386.587276.922 109.66539,60%
USA GOLFO MESSICO 269346 18.1553.149 18.4243.495 14.929427,15%
USA GRANDI LAGHI 5.00010.492 2215 5.02210.507 -5.485-52,20%
USA PACIFICO 0184 4.6860 4.686184 4.5022.446,73%
TOTALE AMERICA SETTENTRIONALE-MESSICO 857.573462.084 69.93621.557 927.509483.641 443.86891,77%
AMERICA CENTRALE
COSTA RICA224 830 0224 83141 169,87%
DOMINICANA73 00 073 073 0%
EL SALVADOR 00 100 100 100%
GIAMAICA 116 0205 191321 191130 68,06%
GUATEMALA45 00 045 045 0%
HAITI90 049 0139 0139 0%
HONDURAS625 1.2070 0625 1.207-582 -48,21%
PICCOLE ANTILLE 0182 4.89914 4.899196 4.7032.399,48%
TOTALE AMERICA CENTRALE 1.1731.472 5.163205 6.3361.677 4.659277,81%
AMERICA MERIDIONALE
ARGENTINA 1.738 3.265792 6602.530 3.925-1.395 -35,54%
BRASILE 18.215 228.4701.102 28519.317 228.755-209.438 -91,55%
CILE 455 4738 149493 196297 151,53%
COLOMBIA ATLANTICO 83.289105.980 850 83.374105.980 -22.606-21,33%
COLOMBIA PACIFICO 6351.606 00 6351.606 -971-60,46%
ECUADOR 56 330 056 3323 69,69%
PERU277 078 0355 0355 0%
URUGUAY0 051 051 051 0%
VENEZUELA148 70.57511 0159 70.575-70.416 -99,77%
TOTALE AMERICA MERIDIONALE 104.813409.976 2.1571.094 106.970411.070 -304.100-73,97%
AUSTRALIA E OCEANIA
AUSTRALIA 72.990 65.2188.280 3.69581.270 68.91312.357 17,93%
NUOVA ZELANDA 949150 3.2853.048 4.2343.198 1.03632,39%
TOTALE AUSTRALIA E OCEANIA 73.93965.368 11.5656.743 85.50472.111 13.39318,57%
T O T A L E 36.554.29534.949.547 4.600.3864.495.047 41.154.68139.444.594 1.710.0874,33%



Merci in contenitore Sbarchi Imbarchi Assieme Differenza
(valori in tonnellate) 20012000 20012000 20012000 Ton.%
EUROPA 32.201 56.27730.904 14.68163.105 70.958-7.853 -11,06%
LEVANTE 76.471 73.354177.525 151.499253.996 224.85329.143 12,96%
MEDIO ORIENTE 2.6472.031 73.730108.790 76.377110.821 -34.444-31,08%
GOLFO PERSICO 2.0723.311 42.32149.038 44.39352.349 -7.956-15,19%
ASIA MER. E DI SUD EST 104.323121.667 192.456223.253 296.779344.920 -48.141-13,95%
ESTREMO ORIENTE 155.574149.294 308.274349.502 463.848498.796 -34.948-7,00%
AFRICA MEDITERRANEA 1480 2.395694 2.543694 1.849266,42%
AFRICA ORIENTALE 6.8193.183 2.130707 8.9493.890 5.059130,05%
SUD AFRICA 38.15439.915 4.5578.164 42.71148.079 -5.368-11,16%
AFRICA OCC/G.GUINEA/AN 27.44962.738 9.39012.389 36.83975.127 -38.288-50,96%
AMERICA SETT. E MESSIC 7.1888.255 36.46517.449 43.65325.704 17.94969,82%
AMERICA CENTRALE 9871.264 574173 1.5611.437 1248,62%
AMERICA MERIDIONALE 16.45813.949 1.813918 18.27114.867 3.40422,89%
AUSTRALIA E OCEANIA 2.3041.468 9.5755.501 11.8796.969 4.91070,45%
T O T A L E 472.795536.706 892.109942.758 1.364.9041.479.464 -114.560-7,74%



Contenitori Sbarchi Imbarchi Assieme Differenza
(valori in T.E.U.) 20012000 20012000 20012000 Num.%
EUROPA 5.647 6.8853.109 1.5168.756 8.401355 4,22%
LEVANTE 10.943 10.84715.912 13.93326.855 24.7802.075 8,37%
MEDIO ORIENTE 283793 7.38410.473 7.66711.266 -3.599-31,94%
GOLFO PERSICO 248290 4.1424.913 4.3905.203 -813-15,62%
ASIA MER. E DI SUD EST 16.25018.557 18.96521.522 35.21540.079 -4.864-12,13%
ESTREMO ORIENTE 31.29926.027 32.56033.755 63.85959.782 4.0776,81%
AFRICA MEDITERRANEA 190 21272 23172 159220,83%
AFRICA ORIENTALE 796261 17679 972340 632185,88%
SUD AFRICA 2.8363.175 452865 3.2884.040 -752-18,61%
AFRICA OCC/G.GUINEA/AN 2.7675.144 8911.264 3.6586.408 -2.750-42,91%
AMERICA SETT. E MESSICO 1.5612.621 4.0412.054 5.6024.675 92719,82%
AMERICA CENTRALE 93104 10316 196120 7663,33%
AMERICA MERIDIONALE 1.5971.319 17288 1.7691.407 36225,72%
AUSTRALIA E OCEANIA 799870 920621 1.7191.491 22815,29%
T O T A L E 75.13876.893 89.03991.171 164.177168.064 -3.887-2,31%
CONTENITORI T.E.U.(trasb.) n 00 1.5963.503 1.5963.503 -1.907-54,43%
TOTALE CONTENITORI T.E.U. n. 75.13876.893 90.63594.674 165.773171.567 -5.794-3,37%



Traffico di Navi Ro/Ro per Paesi Sbarchi Imbarchi Assieme Differenza
(valori in tonnellate) 20012000 20012000 20012000 Ton.%
ITALIA1.059 500985 02.044 5001.544 308,80%
TURCHIA MEDIT. 309.340399.561 306.117404.794 615.457804.355 -188.898-23,48%
ALBANIA 7.977 5.25342.680 30.76250.657 36.01514.642 40,65%
EGITTO 44.592 46.34514.056 79358.648 47.13811.510 24,41%
GRECIA EGEO 0157 0458 0615 -615-100,00%
LIBIA0 02.869 02.869 02.869 0%
ALTRI PAESI 3.0197.279 9.98222.059 13.00129.338 -16.337-55,68%
T O T A L E 365.987459.095 376.689458.866 742.676917.961 -175.285-19,09%
Veicoli industriali......num. 12.25015.841 13.64417.037 25.89432.878 -6.984-21,24%
Automobili al seguito....num. 40 279 319 22244,44%
Passeggeri...............num. 11047 340357 450404 4611,38%



Traffico di Navi Ferry per Paesi Sbarchi Imbarchi Assieme Differenza
(valori in tonnellate) 20012000 20012000 20012000 Tonn.%
TURCHIA MEDIT. 1.308.8131.258.518 1.298.2531.318.397 2.607.0662.576.915 30.1511,17%
ALBANIA 39.651 41.12469.957 56.331109.608 97.45512.153 12,47%
GRECIA EGEO 504.855323.941 487.432261.248 992.287585.189 407.09869,56%
ALTRI PAESI 2.0180 2.6400 4.6580 4.6580%
T O T A L E 1.855.3371.623.583 1.858.2821.635.976 3.713.6193.259.559 454.06013,93%
Traffico di Navi Ferry per Paesi Sbarchi Imbarchi Assieme Differenza
(valori in camion) 20012000 20012000 20012000 Tonn.%
TURCHIA MEDIT. 48.80948.329 48.10445.719 96.91394.048 2.8653,04%
ALBANIA 2.151 2.0842.924 3.2115.075 5.295-220 -4,15%
GRECIA EGEO 15.2849.954 17.22910.030 32.51319.984 12.52962,69%
ALTRI PAESI 1320 1010 2330 2330%
T O T A L E 66.37660.367 68.35858.960 134.734119.327 15.40712,91%
Traffico di Navi Ferry per Paesi Sbarchi Imbarchi Assieme Differenza
(valori in auto) 20012000 20012000 20012000 Tonn.%
ALBANIA 1.628 8575.236 2.4186.864 3.2753.589 109,58%
GRECIA EGEO 25.27319.294 29.92624.815 55.19944.109 11.09025,14%
ALTRI PAESI 00 90 90 90%
T O T A L E 26.90120.151 35.17127.233 62.07247.384 14.68830,99%
Traffico di Navi Ferry per Paesi Sbarchi Imbarchi Assieme Differenza
(valori in passeggeri) 20012000 20012000 20012000 Tonn.%
TURCHIA MEDIT. 403326 805383 1.208709 49970,38%
ALBANIA 13.166 9.16613.714 9.74226.880 18.9087.972 42,16%
GRECIA EGEO 113.71478.005 112.15978.776 225.873156.781 69.09244,06%
ALTRI PAESI 190 310 500 500%
T O T A L E 127.30287.497 126.70988.901 254.011176.398 77.61343,99%



Movimento marittimo della navigazione Bandiera Italiana Bandiere Estere AssiemeDifferenza
2001 20002001 20002001 2000Ton. %
ARRIVI
navi.......................n. 500332 1.8891.651 2.3891.983 40620,47%
stazza netta............tonn. 2.717.2432.287.254 21.399.11518.737.756 24.116.35821.025.010 3.091.34814,70%
merci sbarcate..........tonn. 2.888.0743.075.632 33.666.22131.873.915 36.554.29534.949.547 1.604.7484,59%
passeggeri.................n. 5.1533.560 127.41287.544 132.56591.104 41.46145,50%
PARTENZE
navi.......................n. 470330 1.5741.285 2.0441.615 42926,56%
stazza netta............tonn. 1.795.3201.551.137 10.338.5818.001.474 12.133.9019.552.611 2.581.29027,02%
merci imbarcate.........tonn. 1.222.2621.564.693 3.537.9733.112.771 4.760.2354.677.464 82.7711,76%
passeggeri.................n. 5.4274.321 127.04989.258 132.47693.579 38.89741,56%
COMPLESSIVO
navi.......................n. 970662 3.4632.936 4.4333.598 83523,20%
stazza netta............tonn. 4.512.5633.838.391 31.737.69626.739.230 36.250.25930.577.621 5.672.63818,55%
merci sb/imb............tonn. 4.110.3364.640.325 37.204.19434.986.686 41.314.53039.627.011 1.687.5194,25%
passeggeri.................n. 10.5807.881 254.461176.802 265.041184.683 80.35843,51%



Tipo di Nave Sbarchi Imbarchi Assieme Differenza
(valori in tonnellate) 20012000 20012000 20012000 Ton.%
CONVENZIONALI 339.780265.540 185.344143.631 525.124409.171 115.95328,33%
FULL CONTAINER 623.071689.870 1.070.1871.124.989 1.693.2581.814.859 -121.601-6,70%
RO - RO 365.987 459.095376.689 458.866742.676 917.961-175.285 -19,09%
F E R R Y 1.855.337 1.623.5831.858.282 1.635.9763.713.619 3.259.559454.060 13,93%
PORTA BESTIAME 0101 10.89321.487 10.89321.588 -10.695-49,54%
MINERALIERE 964.012629.972 122.97944.433 1.086.991674.405 412.58661,17%
CARBONIERE 1.363.5291.245.234 527.222391.070 1.890.7511.636.304 254.44715,55%
PETROLIERE - CISTERNE 30.920.42329.905.745 16.95517.884 30.937.37829.923.629 1.013.7493,38%
FRIGORIFERE 5892.094 00 5892.094 -1.505-71,87%
CHIATTE - PORTA RINFUSE 00 350.281539.892 350.281539.892 -189.611-35,12%
M A O N E 0 01.581 1.8961.581 1.896-315 -16,61%
CEREALICOLE 121.567128.313 79.973114.923 201.540243.236 -41.696-17,14%
T O T A L E 36.554.29534.949.547 4.600.3864.495.047 41.154.68139.444.594 1.710.0874,33%



›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +3%
Amburgo
In aumento il traffico dei container grazie all'incremento dei trasbordi
Nel trimestre luglio-settembre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -11,3%
Marsiglia
Record dei volumi di merci trasportati dalla flotta di portacontenitori
BIMCO, le controversie legali rischiano di ostacolare i progressi del settore del riciclaggio navale
Londra
Nel prossimo decennio dovranno essere demolite 16.000 navi oceaniche, più del doppio di quelle del decennio che si sta per chiudere
L'UE cancellerà l'esenzione dai dazi doganali per le merci di valore inferiore a 150 euro
Bruxelles
Allo studio una soluzione temporanea per rendere esecutiva la misura già nel 2026
Ingenti risorse per l'espansione del porto di Bremerhaven, anche per scopi militari
Brema
Approvato un finanziamento di circa 1,35 miliardi di euro
Nel trimestre luglio-settembre il traffico delle merci nel porto di Koper è calato del -4,9%
Lubiana
Crescita dei contenitori
HMM accusa un calo del -23,8% dei ricavi trimestrali
HMM accusa un calo del -23,8% dei ricavi trimestrali
Seul
Nel periodo luglio-settembre la flotta della compagnia sudcoreana ha trasportato oltre un milione di teu (+3,7%)
Nel terzo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono diminuiti del -11,3%
Nel terzo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono diminuiti del -11,3%
Amburgo
La flotta ha trasportato più di 3,4 milioni di container (+6,1%). Nel periodo il traffico movimentato dai terminal portuali di HHLA è cresciuto del +4,5%
Salvini firma la nomina di altri otto presidenti di Autorità di Sistema Portuale
Roma
Ok della Camera alla nomina di Consalvo a presidente dell'AdSP dell'Adriatico Orientale
Evergreen ordina 14 portacontainer dual-fuel da 14.000 teu
Taipei
Serie di commesse anche per otto gru ship-to-shore e altri mezzi portuali e per 90.500 container
Nel terzo trimestre il valore dei nuovi ordini acquisiti da Fincantieri è cresciuto del +44%
Trieste
MSC Crociere ordina altre due navi di classe “World” a Chantiers de l'Atlantique
MSC Crociere ordina altre due navi di classe “World” a Chantiers de l'Atlantique
Ginevra
Commessa del valore di 3,5 miliardi di euro. Saranno prese in consegna nel 2030 e nel 2031
Negative le performance finanziarie trimestrali di Evergreen, Yang Ming e WHL
Taipei/Keelung
Nel periodo luglio-settembre i ricavi sono calati rispettivamente del -36,6%, -42,2% e -35,7%
Nel trimestre luglio-settembre il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -4,4%
Zagabria
Passeggeri dei servizi di linea in calo del -1,5%. Crocieristi +7,8%
Nel terzo trimestre i terminal portuali di Eurogate e Contship Italia hanno movimentato 3,6 milioni di teu (+15,6%)
Nel terzo trimestre i terminal portuali di Eurogate e Contship Italia hanno movimentato 3,6 milioni di teu (+15,6%)
Amburgo
Record storico di traffico a Wilhelmshaven
Nei primi nove mesi del 2025 le merci nel porto di La Spezia sono aumentate del +4,5%
La Spezia
Crescita del +6,9% nello scalo portuale di Marina di Carrara
Nel periodo luglio-settembre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +3,2%
Helsinki
Record di passeggeri imbarcati sulle navi della flotta. Calo delle merci
Le milizie Houthi annunciano la cessazione degli attacchi contro le navi nel Mar Rosso
Riyadh
Lettera del capo di stato maggiore alle Brigate Qassam di Hamas
Nel terzo trimestre il traffico nel porto di Venezia è diminuito del -2,2%
Fincantieri costruirà una nave da crociera ultra-lusso per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Commessa da NCLH del valore compreso tra 500 milioni e un miliardo di euro
Oggi Washington e Pechino hanno sospeso le reciproche misure contro le navi
Pechino/Washington
Rinviata di un anno l'applicazione di ulteriori tasse
Il canale di Suez è stato attraversato dalla più grande portacontainer degli ultimi due anni
Ismailia
Sabato il transito della “CMA CGM Benjamin Franklin”
Le emissioni prodotte dallo shipping nell'UE hanno raggiunto livelli record, denuncia T&E
Bruxelles
L'associazione ribadisce la proposta di estendere l'ETS alle navi più piccole
A settembre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +18,3%
Ravenna
Nel terzo trimestre del 2025 la crescita è stata del +10,6%. Atteso nel 2026 un rialzo del +58% delle crociere
Nei primi nove mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti del sistema dell'Adriatico Meridionale è diminuito del -7%
Sea-Intelligence, marcato deterioramento del mercato delle spedizioni marittime transatlantiche westbound
Singapore
Lo scorso anno sono stati 13 i marittimi morti in incidenti che hanno coinvolto navi dell'UE
Lussemburgo
Nove decessi sono avvenuti a bordo di pescherecci
Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto un accordo sul calcolo delle emissioni di gas serra prodotte dai trasporti
Bruxelles
Previste facilitazioni per le piccole e medie imprese
Il porto inglese di Shoreham ha vinto il Premio ESPO sull'Integrazione Sociale dei Porti
Bruxelles/Roma
Assoporti, ricevuta una menzione speciale per il progetto sulle disuguaglianze di genere
Nel terzo trimestre la divisione Ocean del gruppo Maersk ha registrato un calo dei ricavi del -17,4%
Nel terzo trimestre la divisione Ocean del gruppo Maersk ha registrato un calo dei ricavi del -17,4%
Copenaghen
In crescita del +7,0% i volumi trasportati dalle portacontainer. L'azienda danese evidenzia i benefici apportati dal VSA Gemini Cooperation
La Camera ha approvato il testo definitivo della proposta di legge sugli interporti
ECSA e T&E accolgono con favore il piano STIP presentato dalla Commissione Europea
Bruxelles
Plauso della CER per le misure per accelerare lo sviluppo dell'alta velocità ferroviaria
Una sola proposta ammessa al concorso per la realizzazione di punti di attracco fuori dalle acque protette della laguna di Venezia
Venezia
Dovrà ora essere sviluppata dal soggetto proponente
La Commissione Europea presenta il piano per assicurare la sostenibilità del trasporto marittimo e aereo garantendo la produzione dei necessari fuel alternativi
Bruxelles
Pronto anche quello per accelerare lo sviluppo dell'alta velocità ferroviaria
Nel terzo trimestre il traffico navale nel canale di Suez è cresciuto del +2,5%
Nel terzo trimestre il traffico navale nel canale di Suez è cresciuto del +2,5%
Il Cairo/Ismailia
Rialzo del +10,6% dei transiti a settembre
Il primo treno merci inaugura la nuova linea ferroviaria austriaca Koralm
Villach
L'infrastruttura fa parte del corridoio europeo Baltico-Adriatico
Norwegian Cruise Line Holdings registra ricavi trimestrali record
Miami
Calo dei passeggeri imbarcati
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Palermo è cresciuto del +3,1%
Palermo
Crocieristi in aumento del +8,8%. Calo del -2,7% dei passeggeri dei traghetti
L'italiana De Wave Group compra le connazionali IVM, Electrical Marine, O.M. Project e Cantieri Navali San Carlo
L'italiana De Wave Group compra le connazionali IVM, Electrical Marine, O.M. Project e Cantieri Navali San Carlo
Genova
Pompili: la nostra strategia è volta a creare l'hub nazionale della filiera cantieristica
Nel trimestre luglio-settembre i ricavi della ONE sono diminuiti del -24%
Nel trimestre luglio-settembre i ricavi della ONE sono diminuiti del -24%
Singapore
La flotta della compagnia ha trasportato più di 3,3 milioni di container (+1%)
Stena Line compra la compagnia di navigazione finlandese Wasaline
Stena Line compra la compagnia di navigazione finlandese Wasaline
Goteborg/Vaasa
Il traghetto “Aurora Botnia” rimarrà di proprietà delle città di Vaasa e Umeå
Global Ports Holding costruirà e gestirà un terminal crociere nel porto di Ferrol
Londra/Ferrol
Contratto di concessione della durata di 30 anni
Nuova iniziativa di HD Hyundai, in partnership con Siemens, per rivitalizzare la cantieristica navale USA
Seongnam/San Francisco
Nel trimestre luglio-settembre il traffico navale nello Stretto del Bosforo è diminuito del -0,5%
Ankara
Nei primi nove mesi del 2025 la flessione è stata del -4,7%
Nel terzo trimestre il traffico navale nel canale di Panama è cresciuto del +7,0%
Panamá
Trasportavano complessivamente 62,6 milioni di tonnellate di merci (-0,4%)
Nel terzo trimestre il traffico con l'estero nei porti marittimi cinesi ha raggiunto un record storico
Pechino
Picco massimo anche dei contenitori
Concluso l'iter di approvazione del Piano Regolatore del porto di Catania
Catania
Di Sarcina: avvieremo immediatamente tutte le azioni in programma
Nel terzo trimestre i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono diminuiti del -20,4%
Hong Kong
I carichi containerizzati trasportati dalla flotta del gruppo cinese sono aumentati del +4,9%
USA e Cina sospenderanno per un anno le tasse reciproche sulle rispettive navi
Washington/Pechino
Riduzione dei dazi introdotti per colpire le esportazioni cinesi in cambio di una serrata lotta di Pechino contro il fentanyl
Operatori e associazioni del trasporto intermodale sollecitano il governo tedesco ad adottare misure per salvare il settore
Bruxelles
Lettera aperta al ministro dei Trasporti e all'amministratore delegato del gruppo DB
COSCO Shipping Ports registra ricavi trimestrali record
Hong Kong
Il periodo luglio-settembre è stato archiviato con un utile netto di 99,2 milioni di dollari (-3,6%)
Nel terzo trimestre le vendite di container della CIMC sono diminuite del -36,0%
Hong Kong
La riduzione è dovuta alla minor domanda di contenitori per carichi secchi
Accordo tra IDS (Fincantieri) e Next Geosolutions per lo sviluppo di Unmanned Surface Vehicles
Trieste/Napoli
Saranno impiegati per impieghi civili nei settori Oil & Gas e delle energie rinnovabili
In definizione un accordo di cooperazione tra i sistemi portuali italiani e indiani
Roma
Rixi ha incontrato il ministro indiano dei Porti e dello Shipping
Partnership CMA CGM - RSGT per gestire un nuovo container terminal nel porto di Jeddah
Marsiglia
Previsto un investimento di 450 milioni di dollari
L'arenamento di una nave non ha interrotto il traffico navale nel canale di Suez
Ismailia
Incidente alla petroliera sanzionata “Komander”
Royal Caribbean Cruises colleziona nuovi record finanziari e operativi trimestrali
Royal Caribbean Cruises colleziona nuovi record finanziari e operativi trimestrali
Miami
Buone prospettive anche per la stagione 2026
Stabile il traffico delle merci movimentato nel terzo trimestre dal porto di Rotterdam
Stabile il traffico delle merci movimentato nel terzo trimestre dal porto di Rotterdam
Rotterdam
Invariato il volume dei carichi in container. Lieve aumento delle rinfuse e calo dei rotabili e delle merci convenzionali
Il Pakistan offre al Bangladesh l'uso del porto di Karachi per il suo commercio con l'estero
Il Pakistan offre al Bangladesh l'uso del porto di Karachi per il suo commercio con l'estero
Dacca
In programma l'istituzione di un collegamento aereo diretto tra le due nazioni
World Shipping Council e China Shipowners' Association si sono confrontate sulle tasse reciproche sulle navi di USA e Cina
Shanghai
Pechino avrebbe introdotto esenzioni per le navi USA costruite in Cina
L'associazione tedesca del trasporto merci su rotaia denuncia il fallimento del piano di ampliamento della rete ferroviaria nazionale
Berlino
Westenberger: in questi anni i governi federali hanno invece fornito cemento per le strade
Si rinsaldano ulteriormente i legami tra le industrie navalmeccaniche di USA e Corea del Sud
Si rinsaldano ulteriormente i legami tra le industrie navalmeccaniche di USA e Corea del Sud
Gyeongju
Accordo di cooperazione produttiva tra HD Hyundai e Huntington Ingalls Industries
Marsa Maroc e CMA CGM hanno formalizzato l'accordo per la gestione del nuovo Terminal Ovest del porto di Nador West Med
Parigi
Diventerà operativo nel 2027
SAS (gruppo MSC) uscirà da Moby cedendo il 49% del capitale ad Onorato Armatori
Roma
L'AGCM rende noto che gli impegni presentati sciolgono i legami strutturali e finanziari che avevano motivato l'avvio dell'istruttoria
A Trieste ipotizzato lo spostamento del terminal crociere
Trieste
Madriz (Trieste Terminal Passeggeri): pronti a fornire i servizi dovunque si scelga di far attraccare le grandi navi
Delusione della UIRR per l'intenzione dei commissari europei di ritirare la proposta di modifica alla direttiva sul trasporto combinato
Bruxelles
Scintille tra Lega e Fratelli d'Italia sulle nomine dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale
Roma
Salvini accusa il partito di maggioranza di ostacolarle, manlevando Giorgia Meloni da qualsiasi responsabilità
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Taranto è diminuito del -22,9%
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Taranto è diminuito del -22,9%
Taranto
Calo in tutti i principali segmento merceologici ad eccezione delle rinfuse liquide
Kuehne+Nagel annuncia un programma di riduzione dei costi
Schindellegi
Nel terzo trimestre di quest'anno il fatturato netto è calato del -6,8%
Nel terzo trimestre DSV ha registrato un utile netto di 2,2 miliardi di corone danesi (-24,1%)
Hedehusene
I ricavi sono saliti del +63,2% alla quota record di 72 miliardi
Fedespedi e Assiterminal chiedono al MIT chiarimenti e modifiche alla disciplina delle attese dei camion al carico e scarico
Milano
Federlogistica, prima di varare la riforma portuale è necessario un confronto con gli operatori
Genova
Falteri: nessuna riforma può funzionare se non nasce da un confronto vero, strutturato e continuativo
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti spagnoli è aumentato del +0,7%
Madrid
In calo i volumi dei carichi in container e delle rinfuse secche
ESPO invita a continuare ad impegnarsi per una soluzione globale sulle emissioni delle navi nonostante il rinvio all'IMO
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Anversa-Bruges è calato del -2,8%
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Anversa-Bruges è calato del -2,8%
Anversa
Oltre alle rinfuse, sono diminuiti anche i container
Joint venture di Luka Koper e CEVA Logistics per il traffico delle auto nel porto sloveno
Koper
CMA CGM ha firmato una dichiarazione d'intenti
Greer (USTR): le misure di ritorsione cinesi non impediranno agli USA di ricostruire la propria base cantieristica
Se per diverse voci il rinvio del Net-Zero Framework deve essere colto come un'opportunità, per altre fa deragliare il percorso di decarbonizzazione dello shipping
Le navi di Norwegian Cruise Line Holdings si riforniranno di fuel rinnovabili nel porto di Barcellona
Miami
Accordo di otto anni con la spagnola Repsol
Katoen Natie acquisirà l'80% della francese Bils-Deroo Solutions
Lussemburgo
L'azienda logistica che ha quasi 1.500 dipendenti
Danaos Corporation ha chiuso il terzo trimestre con un utile netto di 130,6 milioni di dollari (+6,2%)
Atene
Ricavi in aumento del +1,8%
Nei primi nove mesi del 2025 il valore della produzione di Circle è aumentato del +80%
Milano
Al 30 settembre il valore del backlog pluriennale del gruppo aveva segnato una crescita del +66%
APM Terminals realizzerà e gestirà il Laldia Container Terminal del porto di Chittagong
Dacca/L'Aia
Firmato il contratto di concessione della durata di 30 anni
MPCC ordina in Cina quattro nuove portacontainer da 4.500 teu
Oslo
Il prezzo unitario contrattuale è di 58 milioni di dollari
Ad ottobre il porto di Singapore ha movimentato 31,2 milioni di tonnellate di merci in container (+1,0%)
Singapore/Hong Kong
Nel porto di Hong Kong il traffico è stato pari a 1,1 milioni di teu (-6,9%)
Nel terzo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono diminuiti del -2,3%
Bonn
L'utile netto è stato di 888 milioni di euro (+9,5%)
Fincantieri, accordo con KAYO per la costruzione e manutenzione di navi militari in Albania
Trieste
Il Comune di Civitavecchia denuncia che il progetto del porto crocieristico di Fiumicino mina le basi della legge sui porti
CMA Terminals (gruppo CMA CGM) acquisirà il 20% di Container Terminal Hamburg
Marsiglia/Amburgo
Accordo con la tedesca Eurogate
Sequestrati oltre 175 chili di cocaina al porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria/Cagliari
Oltre 8.500 articoli contraffatti intercettati al Porto Canale di Cagliari
Global Ship Lease registra nuovamente ricavi trimestrali record
Atene
Youroukos sottolinea la solidità e le ottime prospettive del mercato delle portacontainer di piccole e medie dimensioni
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nel terzo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 675mila tonnellate di merci (+4,1%)
Podgorica
Crescita del +80,0% dei carichi con l'Italia
Svitzer acquisisce il 66,6% della società di rimorchio norvegese Buksér og Berging
Copenaghen
Ha una flotta di circa 35 rimorchiatori e 25 pilotine
A Piombino la cerimonia di posa della chiglia della nuova nave oceanografica Arcadia
Piombino
Costruzione affidata a T. Mariotti
Il Comitato di gestione dell'AdSP dell'Adriatico Centrale ha approvato il bilancio di previsione 2026
Ancona
Previsto un avanzo di amministrazione di 32,2 milioni
Il 19 novembre a Roma si terrà l'assemblea pubblica di UNIPORT
Roma
Tra gli argomenti al centro dell'incontro quello del progetto di riforma dell'ordinamento portuale
Stabile il traffico dei crocieristi nei terminal della GPH nel trimestre estivo
Istanbul
Registrati 1.503 scali (+9,6%) per un totale di 4,66 milioni di passeggeri (+0,8%)
Ocean Network Express istituisce una propria agenzia marittima in Grecia
Singapore
Rileverà le attività della E.N.A Shipping Agency
Regional Container Lines ordina due nuove portacontainer da 14.000 teu alla KSOE
Bangkok/Seongnam
MSC include scali a Bremerhaven, Limassol e Beirut nel servizio Levante Express
Ginevra
La linea collega il Nord Europa con il Mediterraneo
AD Ports acquisirà il 20% della Latakia International Container Terminal
Abu Dhabi
Accordo con il gruppo armatoriale CMA CGM
L'AdSP della Liguria Orientale approva il bilancio di previsione 2026 e la programmazione triennale
La Spezia
Firmato il decreto per l'avvio dei lavori della nuova rete dell'energia elettrica in alta tensione nel porto della Spezia
Inaugurato un nuovo magazzino di SDC Servizio Doganale Containers a Porto Marghera
Venezia
Servirà per lo stoccaggio e movimentazione di merci a temperatura ambiente
Moby pone in vendita cinque traghetti al prezzo base di 229,9 milioni di euro
Vicenza
Previsto un accordo di sale and lease-back per due delle navi
Flessione dei risultati finanziari trimestrali di d'Amico International Shipping
Lussemburgo
Balestra di Mottola: i fondamentali dell'industria delle navi cisterna rimangono solidi
ICTSI registra performance finanziarie e operative trimestrali record
Manila
Nel periodo luglio-settembre il traffico dei container nei terminal del gruppo è cresciuto del +12,3%
La danese DFDS taglierà 400 posti di lavoro
Copenaghen
Il gruppo alla ricerca di un nuovo CEO. Nel trimestre luglio-settembre registrati ricavi record
CEVA Logistics ha completato l'acquisizione della turca Borusan Lojistik
Marsiglia
Operazione del valore di 383 milioni di dollari
Nel porto di Livorno sono state sbarcate 1.100 auto della casa automobilistica cinese Dongfeng
Livorno
Il traffico è gestito attraverso l'area logistica “Il Faldo” operata da XCA
Assiterminal, la nota del MIT chiarisce che i 90 minuti di franchigia si applicano solo ai tempi di attesa
Roma/Genova
Ferrari: la Conferenza dei Presidenti delle AdSP potrebbe valutare una sorta di accordo di programma nazionale
Harren assegna un unico marchio alle proprie compagnie del segmento heavy lift
Brema
La flotta di 80 navi sarà operata sotto l'unico brand SAL
Nel terzo trimestre i ricavi di Wallenius Wilhelmsen sono calati del -2%
Lysaker
L'utile netto è stato di 280 milioni di dollari (+8%)
ESPO ha presentato il proprio nuovo rapporto ambientale annuale
Bruxelles
Il cambiamento climatico è sempre la principale priorità da affrontare per i porti europei
Oltre 60 milioni di euro dal PNRR per i porti di Napoli e Salerno
Roma
Rixi: rendiamo più efficace l'utilizzo delle risorse europee e acceleriamo la realizzazione di opere strategiche
Accordo tra Escola Europea e DLTM per promuovere la mobilità internazionale e la formazione marittima
La Spezia
Sinergie tra il cluster marittimo ligure e la comunità portuale e formativa di Barcellona
UPS ha completato l'acquisizione della canadese Andlauer Healthcare Group
Atlanta/Toronto
Operazione del valore di 1,6 miliardi di dollari
CMA CGM iscriverà dieci nuove portacontainer da 24.212 teu nel Registro Internazionale Francese
Marsiglia/Copenaghen
La compagnia le prenderà in consegna a partire dal 2026
Il Fondo Nazionale Marittimi ha organizzato un incontro con gli ITS Mare e i centri di addestramento marittimi
Roma
Si terrà il 3 dicembre a Roma
Due navi da crociera di classe “Musica” di MSC Crociere in ristrutturazione a Malta
Ginevra
I lavori presso Palumbo Malta Shipyard includono la realizzazione di nuove suite
Aumento del traffico semestrale delle merci nei porti toscani
Livorno
Nei primi sei mesi del 2025 a Livorno è stata registrata una crescita del +2,0% e a Piombino del +4,9%
Kalmar archivia il terzo trimestre con un rialzo dei risultati finanziari e un calo degli ordini
Helsinki
L'apporto del segmento dei servizi ha compensato le minori performance delle vendite di attrezzature
COSCO rafforza la sua flotta per il trasporto di rinfuse con ordini per 29 navi
Shanghai
Commesse del valore complessivo di oltre 1,7 miliardi di dollari per 23 bulk carrier e sei VLCC
Tito Vespasiani è stato nominato segretario generale dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvati il bilancio previsionale 2026 e il Piano Operativo Triennale 2026-2028
Assiterminal, bene il tavolo tecnico sul turismo crocieristico
Genova
Passo importante - ha evidenziato Cognolato - per valorizzare i territori e promuovere una visione integrata del settore
Fincantieri, accordo per lo sviluppo dell'ecosistema marittimo dell'Arabia Saudita
Trieste
È stato siglato con il Ministero dell'Industria e delle Risorse Minerarie di Riyadh
Yang Ming sottoscrive contratti per sei nuove portacontenitori da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna dal 2028 e rimpiazzeranno navi da 5.500 teu
Inaugurato ufficialmente il Rijeka Gateway Terminal
Fiume
È gestito dalla joint venture formata da APM Terminals ed Enna Logic
Nuovi record storici di traffico trimestrale delle merci e dei passeggeri nei porti albanesi
Tirana
Movimentate 2,25 milioni di tonnellate di carichi (+16,7%) e 1,01 milioni di persone (+6,4%)
Prende forma il Comitato di gestione dell'AdSP dell'Adriatico Meridionale
Bari
Mancano ancora le designazioni di alcune amministrazioni locali
Ok della VIII Commissione del Senato alle nomine di otto presidenti di AdSP
Roma
Completato l'iter parlamentare
Carole Montarsolo è stata nominata direttore generale di GNV Marocco
Genova
Know-how di oltre dieci anni di relazioni e presenza diretta sul territorio
Estesa la durata della concessione a Metal Carpenteria nel porto di Crotone
Gioia Tauro
La scadenza è stata portata al 14 novembre 2033
Nel periodo luglio-settembre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è cresciuto del +5,4%
La Goulette
I crocieristi sono diminuiti del -10,5%
Wärstilä Corporation ha chiuso il terzo trimestre con un fatturato di oltre 1,6 miliardi di euro (-5,0%)
Helsinki
In calo le ultime performance finanziarie trimestrali della UPS
Atlanta
Ricavi in flessione del -3,7%
Götz Becker è stato nominato chairman di Interferry
Victoria
Presidente è Supapan Pichaironarongsongkram, che subentra a Guido Grimaldi
Accordo tra Accelleron e LAB021 nel campo delle soluzioni digitali per incrementare l'efficienza operativa delle flotte
Approvato il bilancio di previsione 2026 dell'AdSP del Mare di Sardegna
Cagliari
Tra gli obiettivi, il potenziamento delle infrastrutture operative a terra e i dragaggi
Convegno sulla cultura della prevenzione nella filiera logistica italiana
Roma
Organizzato da Sanilog, si terrà il 13 novembre a Roma
In Cina il battesimo e la consegna al gruppo Grimaldi della PCTC Grande Melbourne
Napoli
Ha una capacità di 9.241 ceu
Nel 2026 è atteso un nuovo record del traffico delle crociere nei porti italiani
Catania
A Catania Risposte Turismo ha presentato la nuova edizione del rapporto “Italian Cruise Watch”
Crescita del traffico trimestrale delle merci nel porto di Barcellona. Calo ad Algeciras
Barcellona/Algeciras
Nel periodo luglio-settembre registrate variazioni percentuali rispettivamente del +1,8% e -4,1%
Fincantieri mette in acqua il primo sistema integrato di droni subacquei
Trieste
Sperimentato presso il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Spezia
Filt Cgil, inaccettabile il metodo adottato per definire la riforma portuale
Roma
Il sindacato denuncia il mancato coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori e svolgimento di un confronto preventivo
Stati Generali della Logistica: rinnovata l'alleanza del Nord Ovest
Torino
Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte, MIT, RFI e Ferrovienord firmano l'intesa
Konecranes, in calo i ricavi trimestrali mentre crescono gli ordini
Helsinki
Nel periodo luglio-settembre acquisite commesse per 1,15 miliardi di euro (+20,1%)
GNV ha preso in consegna in Cina la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
È la prima nave alimentata a gas naturale liquefatto della flotta della compagnia
Al Reefer Terminal di Vado Ligure un nuovo servizio marittimo per rotabili con il Nord Africa
Vado Ligure
Collegamento con il porto libico di Misurata
Accordo di cooperazione tra Grimaldi e China Merchants Shenzhen RoRo Shipping
Napoli
Prevista l'offerta di maggiore capacità e una rete di servizi più ampia ed efficiente a supporto delle esportazioni cinesi
Adottati il bilancio di previsione 2026 e il POT dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
Piacenza: il cold ironing importante anche per non dover affrontare sanzioni molto importanti
Porto della Spezia, effettuati i primi test del sistema di cold ironing al Molo Garibaldi
La Spezia
La cabina di trasformazione in banchina è stata collegata alla nave da crociera “MSC Seaview”
Global Ports Holding ha firmato il contratto per la gestione del terminal crociere di Casablanca
Istanbul
Accordo della durata di 15 anni con opzione per una proroga di 20 anni
Alla LIUC un convegno sui resi nell'e-commerce
Castellanza
Nel settore fashion rappresentano oltre il 30% degli ordini on-line in Europa
Accordo Fincantieri-Defcomm per lo sviluppo di droni di superficie
Trieste
Co-investimento per accelerarne l'industrializzazione
L'australiano Scott McKay è il nuovo presidente dell'International Cargo Handling Association
Londra
È subentrato a John Beckett
A settembre il traffico containerizzato nel porto di Valencia è calato del -11,6%
Valencia
Nel terzo trimestre del 2025 il traffico complessivo delle merci è diminuito del -3,2%
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è aumentato del +0,7%
Long Beach
In crescita i vuoti. Pieni allo sbarco e all'imbarco in calo del -1,0% e -8,5%
Piacenza: il porto di Gioia Tauro punta ai sette milioni di container entro il 2029
Genova
Il transhipment - ha sottolineato - rappresenta un'essenziale porta d'ingresso della merce internazionale nel mercato nazionale
Nuovo servizio diretto di Arkas Line collega il Mediterraneo orientale e l'Italia con l'Africa occidentale
Izmir
Avrà frequenza settimanale
Assocostieri esorta a rilanciare la competitività del settore nazionale del bunkeraggio
Genova
Tra le proposte, rendere possibile l'utilizzo delle bettoline come depositi galleggianti per combustibili alternativi
Dal MIT la richiesta di intesa per Consalvo a presidente dell'AdSP dell'Adriatico Orientale
Roma/Trieste
Fedriga: la Regione Friuli Venezia Giulia esprimerà la propria intesa
Federmar-Cisal propone una nuova ripartizione dei benefici fiscali del regime della tonnage tax
Roma
Pico: per il personale marittimo il riconoscimento economico non è sempre proporzionato al ruolo essenziale che svolge
P&O Maritime Logistics completa l'acquisizione della quota di controllo in NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
Ottenute le necessarie approvazioni regolamentari
Incidente mortale nel porto di Ravenna
Ravenna
Un camionista di 67 ha perso la vita al terminal Sapir
Una delegazione norvegese in visita all'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 19 novembre a Roma si terrà l'assemblea pubblica di UNIPORT
Roma
Tra gli argomenti al centro dell'incontro quello del progetto di riforma dell'ordinamento portuale
Il Fondo Nazionale Marittimi ha organizzato un incontro con gli ITS Mare e i centri di addestramento marittimi
Roma
Si terrà il 3 dicembre a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Three UAE Firms Eye Investment In Kenya's Port, Renewable Energy, And Shipping Projects
(Capital FM Kenya)
Foreign firms to operate 3 terminals under Ctg Port for up to 30 years; deals by December
(The Business Standard)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Accentuata crescita delle performance finanziarie trimestrali di ABB
Zurigo
Nel periodo luglio-settembre il valore dei nuovi ordini è aumentato del +11,6%
Fratelli Neri compra due rimorchiatori prodotti dall'egiziana Misr Tugboats Factory
Ismailia
Saranno presi in consegna nel primo trimestre del 2026
COSCO Shipping Ports stabilisce il proprio nuovo record di traffico trimestrale dei container
Hong Kong
Nel periodo luglio-settembre sono stati movimentati 29,8 milioni di teu (+3,6%)
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,2%
Hong Kong
Calo del -16,3% registrato a settembre
Porto di Civitavecchia, nominati i componenti dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Civitavecchia
Rimarrà in carica per quattro anni
Nuovo record di traffico trimestrale dei container movimentato dai terminal portuali di CMPort
Hong Kong
Nuovi massimi registrati sia in Cina che nei porti esteri
CMA CGM ordinerà sei portacontainer feeder alla Cochin Shipyard
Kochi
Commessa del valore di circa 300 milioni di dollari
In Francia si studiano soluzioni efficienti per il varo portuale di strutture eoliche galleggianti
Trondheim/Brest
Accordo tra la norvegese BOA e il porto di Brest
Augusta Due ha acquisito una seconda nuova tanker costruita da Fujian Southeast Shipbuilding Co.
Roma
Ha una capacità di 18.590 tonnellate di portata lorda
IRU, CLECAT, ESC e GCCA contrarie ad obiettivi vincolanti per la domanda di camion a zero emissioni
Bruxelles
Chiedono di concentrarsi piuttosto sulla creazione di condizioni favorevoli affinché gli operatori possano utilizzarli
Marialaura Dell'Abate è la nuova presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma
Roma
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +4%
San Pietroburgo
In calo solo i carichi in importazione
Matteo Caiti nominato country manager per l'Italia della Forto
Milano
L'obiettivo è di consolidare la crescita sul mercato italiano
DP World realizzerà e gestirà un terminal multimodale nell'Uzbekistan
Dubai
Joint venture con la Tashkent Invest
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile