| ore 9.00 |
Saluto di Stefano Fattor, assessore all'Ambiente, Comune di Bolzano |
| ore 9.20 |
Introduzione di Renate Zauer, presidente ITE |
| ore 9.45 |
Inizio dei lavori - relazioni degli esperti |
| |
|
| |
I parte ' RELAZIONI DI SCENARIO Introduce Damiano Di Simine, presidente CIPRA Italia |
| ore 10.00 |
Markus Liechti, project manager T&E, Bruxelles L'internazionalizzazione dei costi e le politiche dei trasporti delle merci nella visione dell'Unione Europea |
| ore 10.25 |
Andrea Debernardi, Polinomia, Milano Attualità e prospettive del trasporto merci transalpino (aspettare le nuove trasversali ferroviarie o trasferire subito le merci su ferro?) |
| ore 10.50 |
Luis Durnwalder, presidente Prov. Autonoma Bolzano Le regioni alpine di fronte all'aumento dei transiti - Le scelte della Provincia Autonoma di Bolzano |
| ore 11.10 |
Andrea Wehrenfennig, Legambiente Trasporto merci in Italia: solo le infrastrutture nelle politiche dei trasporti? |
| ore 11.35 |
Maria Rosa Vittadini, Università di Venezia I valichi e le opportunità del 'Protocollo Trasporti' per un'armonizzazione delle politiche degli Stati alpini |
| ore 12.00 |
Dibattito e interventi dal pubblico |
| |
|
| ore 14.30 |
II parte - LA VERITA' DEI COSTI E LE ALPI - relazioni degli esperti Introduce Helmut Moroder, vicepresidente CIPRA Internazionale |
| ore 14.45 |
Gerardo Marletto, responsabile Centro Studi Federtrasporto I limiti dell'internazionalizzazione dei costi come strumento di governo del sistema della mobilità |
| ore 15.10 |
Christian Küng, vicedirettore dell'Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE), CH La politica del trasporto delle merci in Svizzera: i primi risultati della TTPCP |
| ore 15.35 |
Roman Rudel, Università della Svizzera Italiana Il progetto 'Borsa dei Transiti Alpini' |
| ore 16.00 |
Eva Lichtenberger, parlamentare del gruppo dei Verdi, A Dagli ecopunti alla verità dei costi: prospettive per il trasporto merci in Austria |
|
ore 16.25 |
Dibattito e interventi dal pubblico |
| ore 17.00 |
Chiusura |