testata inforMARE
Cerca
28 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
14:01 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Le proposte di Air France e Alitalia per ottenere il benestare alla loro alleanza
Includono principalmente l'offerta di slot negli aeroporti di Milano e Parigi
9 dicembre 2003
La Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea pubblica oggi le proposte di Air France e Alitalia per dissipare il timore degli altri vettori aerei e della Commissione Europea sulla possibile riduzione della concorrenza sulle rotte aeree tra Francia e Italia determinata dalla progettata alleanza tra la compagnia aerea italiana e quella francese. Prima di esprimere un parere ufficiale sulle proposte l'esecutivo europeo attenderà le eventuali osservazioni delle altre compagnie aeree. Partecipando oggi a Roma alla "Giornata italiana della concorrenza", organizzata dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, il commissario europeo alla Concorrenza, Mario Monti, ha comunque sottolineato come l'impegno assunto da Air France e Alitalia permetterà l'ingresso di nuovi operatori su alcune rotte operate dai due vettori.

Le proposte - riportate di seguito - ; un'offerta che - secondo Air France e Alitalia - consentirebbe alle altre compagnie aeree di offrire voli concorrenziali tra Francia e Italia. Sull'accesso agli slot aeroportuali sarà basato anche il giudizio della Commissione Europea, che giudica la disponibilità di slot «un elemento chiave per il mantenimento della dinamica concorrenziale nel mercato dell'aviazione dell'Unione europea, nonostante la liberalizzazione del settore»; «questo - ha precisato Bruxelles - perché la maggior parte degli aeroporti europei sono congestionati, in particolare negli orari più interessanti. La carenza di slot costituisce un grave ostacolo all'ingresso nel mercato. La cessione di slot è pertanto indispensabile per evitare che le rotte siano monopolizzate o dominate da un'alleanza».

 


Comunicazione ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 3, del regolamento (CEE) n. 3975/87 del Consiglio, del 14 dicembre 1987, in merito al caso COMP/A.38.284/D2
Société Air France/Alitalia Linee Italiane SpA


(2003/C 297/04)


I. STATO DEL PROCEDIMENTO




(
1) Regolamento (CEE) n. 3975/87 del Consiglio, del 14 dicembre 1987, relativo alle modalità di applicazione delle regole di concorrenza alle imprese di trasporti aerei (GU L 374 del 31.12.1987, pag. 1).

(
2) GU C 111 dell'8.5.2002, pag. 7.
1. Il 13 novembre 2001 Air France e Alitalia hanno notificato alla Commissione un accordo di cooperazione, chiedendo un'attestazione negativa ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento (CEE) n. 3975/87 (
1), oppure un'esenzione ai sensi dell'articolo 5 dello stesso regolamento.

2. Conformemente all'articolo 5, paragrafo 2, del regolamento (CEE) n. 3975/87, l'8 maggio 2002 (
2) la Commissione ha pubblicato nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee il contenuto essenziale della domanda, nonché una sintesi delle ragioni addotte dalle parti a sostegno della domanda di esenzione ai sensi dell'articolo 81, paragrafo 3, del trattato.

3. In applicazione dell'articolo 5, paragrafo 3, del regolamento (CEE) n. 3975/87, il 1
o luglio 2002 la Commissione ha informato le parti di avere seri dubbi quanto all'applicabilità dell'articolo 81, paragrafo 3, del trattato.

4. La Commissione riconosce che nel complesso l'accordo

contribuisce al progresso tecnico ed economico, grazie ai progressi in termini di collegamenti, di risparmi sui costi e di sinergie realizzati dalle parti. Tuttavia, l'accordo solleva riserve sotto il profilo della concorrenza per quanto riguarda le principali rotte tra la Francia e l'Italia (Parigi'Roma, Parigi'Milano, Parigi'Venezia, Parigi'Firenze, Parigi'Bologna, Parigi'Napoli e Milano'Lione).

5. Di conseguenza, i servizi della Commissione hanno avviato consultazioni con le parti, al fine di definire misure correttive appropriate ed efficaci che consentano di sciogliere le riserve. Per essere efficaci, le misure correttive devono consentire di rimuovere le attuali barriere che impediscono ai concorrenti di entrare sul mercato e, in tal modo, di favorire l'instaurarsi di servizi concorrenziali sulle rotte interessate, senza i quali i passeggeri avrebbero una scelta limitata, o inesistente, e potrebbero trovarsi a dover pagare prezzi più elevati.

6. In esito alle consultazioni, le parti hanno proposto alcuni impegni che vengono illustrati nel prosieguo. I servizi della Commissione sono stati informati dell'esistenza di un certo numero di concorrenti interessati ad entrare sui mercati interessati o a rafforzarvi la propria presenza. Per questi motivi, la Commissione invita i terzi interessati a trasmettere le loro osservazioni sulle misure correttive proposte, e in particolare sulla loro efficacia.


 

II. IMPEGNI PROPOSTI


7. Société Air France ("Air France" o "AF") e Alitalia Linee Italiane SpA ("Alitalia" o "AZ"), (di seguito "le parti"), propongono, con il presente atto, gli impegni illustrati di seguito, intesi a sciogliere le riserve sotto il profilo della concorrenza formulate dalla Commissione europea nel corso del procedimento sul caso COMP/38.284 relativo all'accordo di cooperazione tra le parti, riguardante in particolare il trasporto aereo su alcune rotte tra la Francia e l'Italia.

 

1. Aspetti generali e definizioni

8. I presenti impegni sono allegati alla decisione di esenzione della Commissione di cui formano parte integrante.

9. I presenti impegni sono vincolanti per le parti, le loro controllate, i loro successori e aventi causa. Le parti si impegnano inoltre a far sì che le loro controllate, i loro successori e aventi causa vi si conformino.

10. Ai fini dei presenti impegni, ognuna delle seguenti coppie di città è considerata una "rotta interessata":
- Parigi-Milano;
- Parigi-Roma;
- Parigi-Venezia;
- Parigi-Bologna;
- Lione-Milano;
- Parigi-Napoli;
- Parigi-Firenze.

11. Ai fini dei presenti impegni:
- con Parigi si indicano gli aeroporti di Paris-Charles-de- Gaulle e Paris-Orly;
- con Milano si indicano gli aeroporti di Milano-Linate e Milano-Malpensa;
- con Roma si indicano gli aeroporti di Roma-Fiumicino e Roma-Ciampino.


12. Ai fini dei presenti impegni, l'espressione "nuovo operatore " indica ogni compagnia aerea indipendente dalle parti e ad esse non collegata che intenda avviare un nuovo servizio senza scalo sulle rotte interessate o incrementare il numero di frequenze da essa operate sulle rotte interessate dopo l'entrata in vigore dell'esenzione.
Il servizio senza scalo include anche i servizi con scalo intermedio, operati con un unico aeromobile, che abbiano inizio e/o termine in Francia, in Italia o in un paese terzo e di cui almeno una tappa senza scalo venga effettuata tra Francia e Italia.



(
1) Secondo la definizione di cui all'articolo 2, lettera g), del regolamento (CEE) n. 2407/92 del Consiglio, del 23 luglio 1992, sul rilascio delle licenze ai vettori aerei.
13. Ai fini dei presenti impegni, una compagnia aerea è considerata dipendente dalle parti e ad esse collegata quando in particolare:
- il controllo effettivo (
1) della compagnia aerea è esercitato esclusivamente o congiuntamente dalle parti; o
- la compagnia aerea è un vettore associato appartenente allo stesso gruppo di una delle parti; o
- è un membro dell'alleanza SkyTeam; o
- su almeno una delle rotte interessate la compagnia aerea collabora con le parti nella prestazione di servizi di trasporto aereo di passeggeri, salvo il caso in cui tale collaborazione si limiti ad accordi relativi alla manutenzione, alle forniture, all'utilizzo delle sale d'attesa e ad altre attività secondarie, conclusi alle normali condizioni di mercato.

 

2. Concessione di slot di decollo e di atterraggio

14. Qualora un nuovo operatore intenda avviare un nuovo servizio senza scalo su una o più delle rotte interessate (di seguito "rotte del nuovo operatore"), le parti mettono a disposizione gli slot alle condizioni indicate nella sezione 2.

2.1. Numero massimo di slot che le parti sono tenute a concedere

15. Le parti sono tenute a mettere a disposizione di un nuovo operatore il numero di bande orarie di decollo e di atterraggio (slot) necessari a consentire:
- per voli tra Parigi e Milano: o i) fino a sei (6) frequenze giornaliere, nel caso in cui tali frequenze siano operate da più di un nuovo operatore, o ii) fino a cinque (5) frequenze giornaliere, nel caso in cui tali frequenze siano operate da un unico nuovo operatore;
- per voli tra Parigi e Roma: fino a cinque (5) frequenze giornaliere;
- per voli tra Parigi e Venezia: fino a tre (3) frequenze giornaliere;
- per voli tra Parigi e Bologna: fino a due (2) frequenze giornaliere;
- per voli tra Parigi e Napoli: fino a una (1) frequenza giornaliera;
- per voli tra Lione e Milano: fino a due (2) frequenze giornaliere;
- per voli tra Parigi e Firenze: fino a due (2) frequenze giornaliere.

2.2. Condizioni applicabili a tutti gli impegni della sezione 2.1

16. L'obbligo di mettere a disposizione gli slot di cui alla sezione 2.1 sorge soltanto nelle circostanze indicate nella presente sezione 2.2.

17. Tutti gli slot di cui alla sezione 2.1, messi a disposizione in applicazione dei presenti impegni, devono essere utilizzati sulle rotte interessate per le quali sono stati messi a disposizione.

2.2.1. F r e q u e n z e  o p e r a t e  d a  c o n c o r r e n t i

18. Tutte le frequenze operate sulle rotte interessate da compagnie aeree indipendenti dalle parti e ad esse non collegate ("frequenze concorrenti") sono conteggiate nel numero di slot che le parti sono tenute a concedere in conformità della sezione 2.1.

19. La Commissione può in qualsiasi momento esaminare se le compagnie aeree operanti sulle rotte interessate siano indipendenti dalle parti e ad esse non collegate. Le frequenze operate sulle rotte interessate da compagnie aeree dipendenti dalle parti e ad esse collegate non sono conteggiate nel numero di slot che le parti sono tenute a concedere in conformità della sezione 2.1.

20. Qualora il numero di frequenze concorrenti su una rotta interessata diminuisca (ad esempio, perché un concorrente: i) cessa di operare sulla rotta, ii) riduce il numero di frequenze operate sulla rotta, o iii) non può più essere considerato indipendente dalle parti o ad esse non collegato), il numero di slot che eventualmente le parti hanno l'obbligo di mettere a disposizione aumenta in misura corrispondente, fatte salve le limitazioni di cui alla sezione 2.1.


 


21. Qualora il numero di frequenze concorrenti su una rotta interessata aumenti a seguito dell'avvio di nuovi servizi concorrenti (perché un concorrente: i) accresce il numero di frequenze che già opera su una rotta interessata, o ii) fa il suo ingresso sul mercato), il numero di slot che eventualmente le parti hanno l'obbligo di mettere a disposizione diminuisce in misura corrispondente.

22. Qualora un concorrente avvii frequenze concorrenti su una delle rotte interessate senza utilizzare gli slot messi a disposizione dalle parti, e qualora, di conseguenza, il numero totale di frequenze concorrenti operate sulla rotta superi il numero di frequenze specificate nella sezione 2.1:
i) il numero di slot che le parti hanno l'obbligo di mettere a disposizione diminuisce in misura corrispondente; e
ii) gli slot precedentemente ceduti dalle parti e che superano il numero di slot che le parti hanno l'obbligo di mettere a disposizione vengono ritirati solo dopo che le nuove frequenze concorrenti siano state operate per due stagioni IATA consecutive.

23. Fatte salve le condizioni specificate sopra, le parti non sono tenute a mettere a disposizione di un nuovo operatore slot su una delle rotte interessate qualora in conseguenza di ciò le parti si troverebbero ad operare meno del 60 % delle frequenze o delle capacità su detta rotta interessata, misurate al momento della presentazione della richiesta da parte del nuovo operatore.

24. Qualora, conformemente agli ultimi due paragrafi, sia tenuto a restituire slot alle parti, il nuovo operatore è libero di scegliere quale slot restituire.

2.2.2. S l o t  n o n  d i s p o n i b i l i  t r a m i t e  l a  p r o c e d u r a  s t a n d a r d  d i  a s s e g n a z i o n e  d e g l i  s l o t

25. Almeno sei (6) settimane prima della conferenza IATA sulla programmazione degli orari relativa alla stagione di programmazione nel corso della quale intende iniziare il servizio o aumentare il numero di servizi, il nuovo operatore comunica alle parti la sua intenzione di richiedere slot conformemente agli impegni. Un nuovo operatore potrà ottenere slot conformemente agli impegni di cui alla presente sezione 2 solo se sarà in grado di dimostrare che tutti gli sforzi compiuti in buona fede per ottenere slot sulla rotta del nuovo operatore attraverso la normale procedura di assegnazione degli slot prima dell'inizio della relativa stagione di programmazione IATA ("procedura standard di assegnazione degli slot") sono rimasti senza esito.



(
1) La Slot Return Date è il termine entro il quale devono essere restituiti gli slot non richiesti, di cui alla definizione contenuta nell'appendice 2 dei Worldwide Scheduling Guidelines della IATA (7ma edizione, in vigore a decorrere dal 1o dicembre 2002).
26. A questo scopo, il nuovo operatore presenta la richiesta di slot alla successiva conferenza IATA sulla programmazione degli orari, seguendo la normale procedura di assegnazione degli slot, e assicura la piena trasparenza nell'utilizzo degli slot negli aeroporti interessati ("open book policy") per l'intero periodo intercorrente tra la presentazione della richiesta di slot per operare servizi su una delle rotte interessate e la fine del rispettivo periodo di programmazione IATA, ivi compresa la fase di assegnazione finale degli slot da parte del coordinatore, successivamente allo Slot Return Date (termine per la restituzione degli slot) (
1).

27. Si ritiene che il nuovo operatore non abbia compiuto in buona fede tutti i possibili sforzi se: i) pur avendo ottenuto, tramite la procedura standard di assegnazione, slot che si discostano meno di quarantacinque (45) minuti dall'orario richiesto, non li abbia accettati e/o se ii) avendo ottenuto, tramite la procedura standard di assegnazione, slot che si discostano più di quarantacinque (45) minuti dall'orario richiesto, non abbia dato alle parti la possibilità di scambiare tali slot con slot che si discostano meno di quarantacinque (45) minuti rispetto all'orario richiesto.

28. Le parti cedono slot che si discostano meno di quarantacinque (45) minuti dall'orario richiesto dal nuovo operatore, qualora dispongano di slot in tale fascia oraria. Qualora non ne dispongano, le parti propongono al nuovo operatore gli slot che più si avvicinano alla fascia oraria da esso richiesta.

2.2.3. O b b l i g o  d i  p r e s e n t a r e  l a  r i c h i e s t a  d i  s l o t  p e r  o g n i  s u c c e s s i v a  s t a g i o n e

29. Il nuovo operatore è tenuto a presentare una richiesta di slot al coordinatore degli slot e alle parti per ogni stagione consecutiva di programmazione IATA.

30. Qualora il nuovo operatore abbia ottenuto slot dalle parti conformemente ai presenti impegni per una determinata stagione IATA e richieda allo stesso tempo tutti o alcuni degli slot per la successiva stagione, le parti mettono a disposizione slot il più possibile attigui agli slot concessi nella precedente stagione, e che in ogni caso non si discostino più di 45 minuti dalla fascia oraria richiesta, purché i) le parti siano sempre soggette all'obbligo di cedere slot conformemente alle sezioni 2.1 e 2.2.1 e detengano ancora slot nella fascia oraria richiesta e ii) il nuovo operatore abbia soddisfatto le condizioni e abbia seguito le procedure descritte sopra.

2.2.4. C a p a c i t à  m i n i m a

31. Sulle rotte Parigi-Milano e Parigi-Roma, gli slot dei nuovi operatori vengono utilizzati esclusivamente per operare servizi con aeromobili aventi una capacità pari o superiore a quarantasei (46) posti. Tale condizione non si applica nel caso in cui un nuovo operatore abbia avviato il servizio prima della data di entrata in vigore della decisione di esenzione della Commissione.


 


2.2.5. U t i l i z z o  e f f i c i e n t e  d e l  p o r t a f o g l i o  s l o t  d e l  n u o v o  o p e r a t o r e

32. Qualora operi già un servizio per, da o via uno degli aeroporti su una delle rotte interessate ("servizio già operante") e riduca le frequenze relative a tale servizio o cessi di operarlo, il nuovo operatore è tenuto ad utilizzare gli slot precedentemente destinati al servizio già operante per il servizio sulla rotta del nuovo operatore, nel caso in cui gli slot non si discostino più di quarantacinque (45) minuti dagli slot concessi dalle parti. Egli restituisce alle parti un numero di slot del nuovo operatore pari al numero di slot destinati in precedenza al servizio già operante.

2.2.6. N o n  u t i l i z z o  d e g l i  s l o t  c o n c e s s i  d a l l e  p a r t i

33. Qualora il nuovo operatore, che abbia ottenuto slot conformemente alla presente sezione 2, decida di non avviare il servizio sulla rotta interessata o di operare un numero inferiore di frequenze, o di cessare le operazioni sulla rotta interessata, egli è tenuto a informarne per iscritto le parti e a restituire immediatamente loro gli slot non utilizzati.

34. In tali casi, le parti restano soggette all'obbligo di mettere a disposizione di nuovi operatori tali slot o un uguale numero di altri slot, conformemente alla precedente sezione 2.1, fatte salve le disposizioni della sezione 2.2.1.

35. Ai fini della presente sezione 2.2.6, si ritiene che un nuovo operatore abbia cessato di operare su una rotta interessata qualora non abbia utilizzato almeno l'80 % degli slot di cui dispone nella stagione di programmazione per la quale sono stati assegnati per la rotta in oggetto, a meno che il mancato utilizzo degli slot non sia giustificato da uno dei motivi di cui all'articolo 10, paragrafo 5, del regolamento (CEE) n. 95/93 o di ogni altro regolamento che lo modifichi o lo sostituisca. Qualora si ritenga che il nuovo operatore abbia cessato di operare sulla rotta interessata conformemente al presente paragrafo, le parti possono rifiutarsi di cedere slot al predetto nuovo operatore per la successiva stagione IATA sulla rotta interessata in oggetto.

36. Qualora un nuovo operatore, che abbia ottenuto slot conformemente alla presente sezione, decida di non avviare i servizi sulla rotta interessata in due (2) stagioni IATA consecutive, le parti possono rifiutarsi di cedere slot al predetto nuovo operatore per le due (2) successive stagioni IATA sulla rotta interessata in oggetto.

37. Qualora il nuovo operatore informi le parti in un momento troppo avanzato della stagione di programmazione, così che queste non possano, in ragione di quanto disposto dall'articolo 10, paragrafo 3, del regolamento (CEE) n. 95/93, avvalersi degli slot restituiti o con effetto immediato, o successivamente alla scadenza del termine previsto dall'articolo 10, paragrafo 4, di detto regolamento e prima dell'inizio effettivo della stagione di programmazione, le parti hanno il diritto di richiedere che il nuovo operatore trasferisca loro slot equivalenti a titolo di indennizzo in caso di perdita degli slot. Se, per qualsiasi motivo, il nuovo operatore non sia in grado di procedere a tale trasferimento, per recuperare e conservare gli slot non utilizzati, le parti possono giustificare il mancato utilizzo degli slot ceduti invocando le disposizioni dell'articolo 10, paragrafo 5, del regolamento (CEE) n. 95/93.

38. Per garantire che gli slot messi a disposizione dalle parti

vengano utilizzati secondo modalità conformi ai presenti impegni, le parti concordano con il nuovo operatore un meccanismo che permetta alle parti di monitorare l'utilizzo degli slot. Le parti informano la Commissione del meccanismo convenuto.

2.2.7. L a  c e s s i o n e  d e g l i  s l o t  è  a  t i t o l o  g r a t u i t o

39. Gli slot messi a disposizione dalle parti conformemente ai presenti impegni vengono offerti senza compensazione.

2.2.8. C e s s i o n e  d e g l i  s l o t  i n  v i a  p r i o r i t a r i a



(
1) Numero di slot già operati dal nuovo operatore sulla rotta in oggetto + numero di slot richiesti alle parti, limitato al numero massimo di slot che le parti devono ancora cedere ai sensi delle precedenti sezioni 2.1 e 2.2.1.
40. Tutti gli slot messi a disposizione conformemente ai presenti impegni vengono concessi dalle parti in via prioritaria al nuovo operatore la cui richiesta gli consentirebbe di operare il numero più elevato di frequenze compatibile con il numero di slot che, sulla rotta interessata in oggetto, le parti possono concedere conformemente agli impegni (
1).

41. Ai sensi delle disposizioni della sezione 2.2.1, se il numero di slot ceduti è inferiore al numero massimo di slot che devono essere ceduti ai sensi della sezione 2.1, gli slot restanti vengono assegnati ad altri potenziali nuovi operatori alle stesse condizioni e fino ad esaurimento degli slot da cedere.

42. Gli slot vengono messi a disposizione del nuovo operatore selezionato dalle parti, previa approvazione della Commissione conformemente alla successiva sezione 2.2.9.

2.2.9. S e l e z i o n e  d e i  n u o v i  o p e r a t o r i

43. Un nuovo operatore che desideri ottenere slot dalle parti conformemente ai presenti impegni, comunica alle parti, entro il termine specificato nella sezione 2.2.2, la sua intenzione di richiedere gli slot alla successiva conferenza IATA sulla programmazione degli orari.


44. Contestualmente il nuovo operatore invia una copia della comunicazione alla Commissione, al seguente indirizzo:
Commissione europea
DG Concorrenza
Protocollo Antitrust
(caso COMP/A.38.284/D2)
B-1049 Bruxelles
Fax (32-2) 295 01 28

45. Qualora non riesca ad ottenere slot tramite la procedura standard di assegnazione degli slot in occasione della conferenza IATA sulla programmazione degli orari relativa alla stagione di programmazione nel corso della quale intende iniziare il servizio, un potenziale nuovo operatore richiede alle parti la concessione di slot entro e non oltre due (2) settimane dalla fine della conferenza sulla programmazione. Nel formulare la richiesta si terrà conto degli slot ottenuti alla conferenza sulla programmazione e che si discostano meno di 45 minuti dalla fascia oraria richiesta, e verrà data alle parti la possibilità di scambiare gli slot ottenuti dal nuovo operatore che si discostano più di 45 minuti dalla fascia oraria richiesta con slot delle parti che si discostano meno di 45 minuti dalla fascia oraria richiesta, conformemente alla sezione 2.2.2.

46. Contestualmente il nuovo operatore invia una copia della richiesta alla Commissione.

47. Entro e non oltre quattro (4) settimane dalla fine della conferenza IATA di programmazione degli orari per la stagione di programmazione nel corso della quale è previsto l'avvio del servizio, le parti, sulla base delle previsioni relative all'assegnazione degli slot per la successiva stagione, trasmettono alla Commissione una proposta di selezione del nuovo operatore sulla rotta interessata e una proposta relativa agli slot da concedere al nuovo operatore.

48. La Commissione decide se accogliere o no la proposta sulla base dei seguenti criteri:
- il nuovo operatore è un operatore indipendente dalle parti e ad esse non collegato conformemente al precedente punto 13, e
- il nuovo operatore è un concorrente esistente o potenziale credibile e avente le capacità, le risorse e la volontà di operare a lungo termine sulla rotta interessata come un concorrente credibile e attivo.

49. A questo scopo la Commissione potrebbe chiedere al nuovo operatore di presentare un piano dettagliato, contenente una presentazione generale della compagnia, compresa la sua storia, la sua forma giuridica, l'elenco e la descrizione dei suoi azionisti, nonché le due più recenti relazioni finanziarie annuali sottoposte a revisione. Il piano dettagliato deve contenere informazioni sui progetti della compagnia per quanto riguarda lo sviluppo della sua rete, della sua flotta, ecc., nonché informazioni dettagliate sui progetti che intende realizzare riguardo alla rotta sulla quale intende operare. Nel piano dovrebbero essere specificate in dettaglio le operazioni previste sulla rotta su un periodo di tre anni (dimensioni dell'aeromobile, numero di frequenze operate, orari previsti dei voli) e i risultati finanziari attesi (traffico, ricavi, profitti attesi). La Commissione può anche chiedere una copia di tutti gli accordi di cooperazione conclusi dal nuovo operatore con altre compagnie aeree. I segreti commerciali e le informazioni riservate saranno conservate nel fascicolo riservato della Commissione e non saranno accessibili né ad altre imprese né al pubblico.

50. La proposta delle parti e la relativa approvazione della Commissione possono essere adeguate qualora si verifichino modifiche successive nella prevista assegnazione degli slot da parte del coordinatore degli slot tali da incidere sull'obbligo delle parti di cedere slot.

51. In caso di richieste concorrenti di più nuovi operatori, può essere scelto il nuovo operatore che presenti le capacità più elevate.

52. Qualora la Commissione non si opponga alla proposta delle parti entro sei (6) settimane dalla fine della conferenza IATA di programmazione degli orari, la proposta si considera accettata.

53. Qualora la Commissione non approvi la proposta presentata dalle parti, ed altri vettori abbiano richiesto slot alle parti, le parti propongono senza indugio alla Commissione altri vettori da selezionare come nuovi operatori.

54. Entro una (1) settimana dall'approvazione della Commissione della scelta del nuovo operatore per la rotta interessata, le parti trasmettono per iscritto la loro proposta di slot da concedere al nuovo operatore.

2.3. Distribuzione degli slot nell'aeroporto di Parigi CDG

55. Per assicurare che i clienti delle parti godano di tutti i vantaggi in termini di collegamenti, e fatte salve le disposizioni della sezione 2.1, gli slot concessi dalle parti all'aeroporto di Parigi CDG sono distribuiti come indicato di seguito.

56. Ai fini della presente sezione, per "orario di punta del mattino" si intendono i periodi giornalieri 1 e 2 e per "orario di punta della sera" i periodi giornalieri 4 e 5.

57. Il numero di slot concessi dalle parti all'aeroporto di Parigi CDG per ognuna delle rotte interessate Parigi-Milano e Parigi-Roma non supera due (2) paia di slot per l'"orario di punta del mattino" e due (2) paia di slot per l'"orario di punta della sera".

58. Per ognuna delle altre rotte interessate, il numero di slot concessi dalle parti all'aeroporto di Parigi CDG non supera un (1) paio di slot per l'"orario di punta del mattino" e un (1) paio di slot per l'"orario di punta della sera". Inoltre, per l'insieme di queste rotte, le parti non sono tenute a concedere in totale più di due (2) paia di slot nel periodo giornaliero 2.


Ora locale


Periodo giornaliero


6:00


1


7:00


8:00


9:00


2


10:00


11:00


12:00


3


13:00


14:00


15:00


4


16:00


17:00


18:00


5


19:00


20:00


21:00


6


22:00


23:00


 

2.4. La concessione di slot negli aeroporti di Parigi e di Milano

2.4.1. L a  c o n c e s s i o n e  d i  s l o t  n e g l i  a e r o p o r t i  d i  P a r i g i

59. Essendo gli aeroporti parigini tra loro sostituibili, gli slot da mettere a disposizione conformemente ai presenti impegni negli aeroporti di Parigi CDG e ORY possono essere concessi, a discrezione delle parti, o a CDG o a ORY.

60. Tuttavia, le parti sono tenute, su richiesta specifica del nuovo operatore, a concedere slot all'aeroporto di ORY per le operazioni sulla rotta interessata qualora:
- alla data della concessione dell'esenzione non vi sia sull'aeroporto di CDG un'offerta concorrente paragonabile a quella esistente a ORY sulla rotta interessata;
- alla data della concessione dell'esenzione il nuovo operatore operi già servizi sulla rotta interessata da ORY e intenda attivare ulteriori frequenze sulla rotta interessata da tale aeroporto;
- il nuovo operatore opera tutti i suoi voli di linea per e da Parigi dall'aeroporto di ORY; e
- il nuovo operatore non riesce ad ottenere slot all'aeroporto di ORY tramite la procedura standard di assegnazione degli slot.

61. In tali casi le parti mettono a disposizione all'aeroporto di ORY fino ad un totale di quattro (4) paia di slot giornalieri.

62. Nel caso in cui siano soddisfatte tutte le summenzionate condizioni tranne la terza, il nuovo operatore potrebbe valutare la possibilità di trasferire all'aeroporto di CDG i servizi da esso operati sulla rotta interessata a partire da ORY. In tal caso può presentare, conformemente alla precedente sezione 2.2.2, una richiesta di slot all'aeroporto di CDG, la quale coprirà tutte le frequenze che intende operare sulla rotta interessata a partire da CDG, ivi comprese le frequenze trasferite da ORY.

2.4.2. L a  c o n c e s s i o n e  d i  s l o t  a l l ' a e r o p o r t o  d i  L I N

63. Le parti sono tenute, su richiesta specifica del nuovo operatore, a concedere slot all'aeroporto di LIN solo nel caso in cui il nuovo operatore operi servizi su una rotta interessata da LIN, e intenda attivare ulteriori frequenze sulla rotta da tale aeroporto. In tal caso, fatte salve le altre condizioni fissate nei presenti impegni, le parti mettono a disposizione slot entro i limiti e nel rispetto degli obblighi regolamentari vigenti all'aeroporto di LIN al momento della richiesta.

 

2.5. Slot messi a disposizione prima dell'adozione della decisione di esenzione

64. Le parti sono disposte ad anticipare volontariamente la concessione di slot ad un nuovo operatore su una rotta interessata per la stagione estiva IATA 2004. Qualora le parti abbiano messo a disposizione slot ad un potenziale nuovo operatore nel periodo precedente l'adozione della decisione di esenzione da parte della Commissione, tali slot vanno inclusi nel numero di slot che le parti sono tenute a concedere conformemente ai presenti impegni.

65. Un nuovo operatore che desideri ottenere slot dalle parti conformemente alla presente sezione è tenuto a trasmettere la sua richiesta alle parti entro il 15 gennaio 2004.

66. Contestualmente il nuovo operatore invia una copia della richiesta alla Commissione.

67. Le parti selezionano il nuovo operatore in base ai criteri di cui alle sezioni 2.2.8 e 2.2.9. Le parti trasmettono alla Commissione la loro proposta di selezione del nuovo operatore sulla rotta interessata.

68. Qualora la Commissione non si opponga alla proposta delle parti entro 2 settimane dal ricevimento della proposta, la proposta si considera accettata.

 

3. Impegni relativi all'interlining

3.1. Conclusione di accordi di interlining

69. Le parti si impegnano a concludere con un nuovo operatore, a richiesta di quest'ultimo, un accordo di interlining per le rotte operate dal nuovo operatore, nel caso in cui il nuovo operatore non abbia già concluso un tale accordo con le parti.

70. Per tali accordi di interlining valgono le seguenti limitazioni:
- si applicano esclusivamente per le tariffe della prima classe, della classe business e della classe turistica;
- la base di calcolo è costituita dalle tariffe pubblicate dalle parti per il volo di sola andata, nel caso venga emesso un biglietto di sola andata, ovvero dalla metà della tariffa pubblicata dalle parti per voli di andata e ritorno, nel caso venga emesso un biglietto di andata e ritorno;
- si applicano esclusivamente ai voli con origine e destinazione effettiva operati dal nuovo operatore;
- agli accordi di interlining si applicano le norme MITA e/o le normali condizioni commerciali;
- gli accordi di interlining danno al nuovo operatore o alle agenzie di viaggio la possibilità di offrire un volo di andata e ritorno nel quale una tratta venga operata dalle parti e l'altra dal nuovo operatore.

71. A condizione che vi sia disponibilità di posti nella relativa classe tariffaria, le parti sono tenute a trasportare un passeggero in possesso di biglietto emesso dal nuovo operatore per un volo su una rotta del nuovo operatore. Tuttavia, per prevenire abusi, le parti possono richiedere al nuovo operatore o al passeggero, se del caso, il pagamento della differenza (positiva) tra la tariffa applicata dalle parti e quella applicata dal nuovo operatore. Qualora la tariffa del nuovo operatore sia inferiore al valore del biglietto emesso dalle parti, queste ultime possono riservarsi di accettare il biglietto emesso dal nuovo operatore solo entro i limiti del controvalore corrispondente alla tariffa applicata dal nuovo operatore. Nel caso in cui le tariffe delle parti siano inferiori al valore del biglietto emesso dal nuovo operatore, questi gode della medesima tutela.

72. Un accordo di interlining concluso ai sensi della presente sezione 3 per una determinata rotta di un nuovo operatore ha termine automaticamente, qualora il nuovo operatore cessi di operare la predetta rotta.

3.2. Accordi speciali di pro-rata

73. Le parti si impegnano a concludere con un nuovo operatore, su richiesta di quest'ultimo, un accordo speciale di prorata per voli che abbiano origine e destinazione effettiva in Francia e/o in Italia, a condizione che una parte del viaggio si compia su una delle rotte interessate. L'accordo viene concluso a condizioni analoghe a quelle concordate per la rotta interessata con vettori terzi non facenti parte dell'alleanza cui appartengono le parti ovvero appartenenti ad altri alleanze.

 

4. Programmi frequent flyer

74. Qualora un nuovo operatore non partecipi ad uno dei programmi frequent flyer delle parti ovvero non sia in grado di offrire un programma analogo, le parti si impegnano a consentire al nuovo operatore, su sua richiesta, di partecipare al loro programma frequent flyer comune per le rotte del nuovo operatore. L'accordo con il nuovo operatore viene concluso alle tariffe di mercato competitive per le rotte da esso operate.

75. Un accordo relativo ad una particolare rotta del nuovo operatore concluso ai sensi della presente sezione 4 ha termine automaticamente, qualora il nuovo operatore cessi di operare la predetta rotta.

 

5. Impegno a favorire i servizi intermodali di trasporto di passeggeri

76. Su richiesta di un'impresa di trasporto ferroviario o di trasporto di superficie di altro genere o di trasporto marittimo tra la Francia e l'Italia ("partner intermodale"), le parti si impegnano a concludere un accordo sui servizi di trasporto intermodale, in base al quale forniranno servizi di trasporto aereo di passeggeri sulle rotte interessate come parte di un collegamento intermodale comprendente anche il trasporto via terra o via mare operato da un partner intermodale.

77. Tutti gli accordi intermodali conclusi conformemente alla presente sezione 5 sono conclusi sulla base dei principi del MITA (Multilateral Interline Traffic Agreement) (compreso l'accordo "Intermodal Interline Traffic Agreement - Passenger" e la "IATA Recommended Practice 1780e") e alle normali condizioni commerciali.

78. Le parti accettano la ripartizione pro-rata completa secondo i termini del MITA anche per le rotte sulle quali viene operato solo il servizio ferroviario. Qualora il partner intermodale richieda la comunicazione del numero di chilometri, della destinazione o della tariffa del volo in coincidenza, le parti presentano la relativa richiesta alla IATA secondo la normale procedura IATA.

79. Su richiesta di un potenziale partner intermodale, le parti si impegnano in buona fede a concludere un accordo a condizioni analoghe a quelle concesse ad altri partner intermodali, a condizione che vengano rispettati tutti i presupposti necessari, in particolare per quanto riguarda la sicurezza, la qualità del servizio, la copertura assicurativa e i limiti di responsabilità. Le condizioni di tale accordo prevalgono sugli obblighi generali previsti dalla presente sezione 5.

 

6. Regolazione degli aumenti delle frequenze

80. Le parti non attivano altre frequenze sulla rotta interessata per un periodo di almeno due intere stagioni IATA consecutive a partire dal momento in cui un nuovo operatore riceve gli slot dalle parti per le operazioni sulla rotta interessata, tranne che in casi eccezionali che richiedano l'attivazione di voli aggiuntivi per brevi periodi.

 

7. Durata dell'esenzione e degli impegni

81. Gli impegni proposti dalle parti prendono effetto dalla data di adozione da parte della Commissione della decisione di esenzione, conformemente all'articolo 5, paragrafo 4, del regolamento (CEE) n. 3975/87.

82. Gli impegni hanno termine alla data di scadenza dell'esenzione concessa ai sensi dell'articolo 81, paragrafo 3, del trattato CE.

83. Qualora la Commissione revochi l'esenzione concessa, ai sensi dell'articolo 81, paragrafo 3, all'accordo di cooperazione, conformemente all'articolo 6 del regolamento (CEE) n. 3975/87 o ad una disposizione equivalente di un regolamento successivo, o qualora l'esenzione ai sensi dell'articolo 81, paragrafo 3, del trattato CE venga annullata, o qualora le parti disdicano l'accordo di cooperazione notificato, tali impegni sono nulli a decorrere dalla data di revoca, dalla data di annullamento dell'esenzione o dalla data di disdetta dell'accordo. In tal caso, le parti hanno il diritto di recuperare o di chiedere la restituzione degli slot concessi sulla base dei presenti impegni a ciascuna compagnia aerea che, al momento della revoca, dell'annullamento dell'esenzione o della disdetta dell'accordo utilizzi tali slot per operare servizi su rotte tra Francia e Italia. Le parti hanno inoltre il diritto di disdire qualsiasi accordo concluso sulla base dei presenti impegni avente ad oggetto l'interlining, la ripartizione, i programmi frequent flyer ovvero i servizi intermodali.

 

8. Clausola di riesame

84. Su richiesta delle parti, motivata da giusta causa, la Commissione può annullare, modificare o sostituire uno qualsiasi degli obblighi che incombono alle parti ai sensi dei presenti impegni.


 

III. CONCLUSIONI


85. Ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 3, del regolamento (CEE) n. 3975/87, la Commissione invita i terzi interessati a trasmettere le loro osservazioni in merito alla presente comunicazione, in particolare in merito agli impegni proposti, entro 45 giorni dalla data di pubblicazione, a:
Commissione europea
Direzione generale della Concorrenza
c.a.: sig. Michel Lamalle o sig.ra Christine Tomboy
Caso COMP/A.38.284/D2
Unità COMP/D/2
Ufficio J-70 02/5
B-1049 Brussel
Rue de la Loi/Wetstraat 200
Fax (32-2) 296 98 12
E-mail: michel.lamalle@cec.eu.int o
christine.tomboy@cec.eu.int
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Si aggrava il bilancio dell'esplosione nel porto iraniano di Shahid Rajaee
Teheran
Ha causato 46 morti e il ferimento oltre 1.200 persone
CEVA Logistics (gruppo CMA CGM) comprerà la turca Borusan Lojistik
Istanbul/Marsiglia
Transazione del valore di 440 milioni di dollari
Positivo il primo trimestre di Wärtsilä
Helsinki
Battuta d'arresto della crescita del valore dei nuovi ordini
ESPO, bene la richiesta della Commissione Bilancio del Parlamento UE di maggiori finanziamenti per i trasporti, l'energia e le infrastrutture
Bruxelles
Evidenziata l'importanza del finanziamento delle reti TEN-T per consentirne l'adattamento a fini di duplice uso sia militare che civile
Contributo di solidarietà per le famiglie di lavoratori portuali vittime di incidenti sul lavoro
Roma
È stato istituito dall'Ente Bilaterale Nazionale Porti
La divisione Marine & Offshore di Bureau Veritas registra un fatturato trimestrale record
Neuilly-sur-Seine
Nuovo picco storico anche della flotta classificata
PSA starebbe valutando di cedere la propria partecipazione del 20% in Hutchison Ports
Singapore
Lo afferma la “Reuters”, che a fine 2022 aveva già ventilato questa ipotesi
Federagenti, l'Italia imprima una brusca accelerazione ai progetti di ZES, zone franche e Zone logistiche speciali
Roma
Pessina: non esistono spazi per riflessioni prede della burocrazia
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -5,8%
Rotterdam
In calo sia i carichi allo sbarco (-3,1%) che quelli all'imbarco (-11,9%)
L'aumento dei carichi in container non basta al porto di Anversa-Bruges per evitare un calo del -4,0% del traffico trimestrale
Anversa
Si è accentuata la flessione delle rinfuse liquide (-19,1%)
La China Shipowners' Association considera le misure adottate dagli USA contro le navi cinesi un tipico esempio di unilateralismo e protezionismo
Pechino/Washington
Il WSC ribadisce che tali misure potrebbero minare il commercio americano, danneggiare i produttori statunitensi e indebolire gli sforzi per rafforzare l'industria marittima nazionale
COSCO manifesta ferma opposizione alle tasse sulle navi cinesi programmate dagli USA
Cresce la quota dei nuovi entranti nel settore del trasporto ferroviario europeo
Madrid
Nel 2023 le performance del trasporto merci su rotaia sono diminuite del -8%
Le nuove tasse sulle navi cinesi che non faranno altro che aumentare i prezzi per gli americani
Washington
Lo ha denunciato il vice presidente esecutivo dell'U.S. Chamber of Commerce
Definiti gli importi delle tasse a carico di navi collegate alla Cina in arrivo nei porti USA
Washington
Calcolati in base alla portata netta o al volume di container, saranno applicati da ottobre e verranno progressivamente aumentati
Avviata la gara internazionale assegnare in concessione il nuovo cantiere navale del porto di Casablanca
Casablanca
È il più grande dell'Africa e dal 2019 è inutilizzato
Federlogistica, l'industria deve smettere di approcciarsi alla logistica solo in termini di costi
Genova
Falteri: necessaria una cabina di regia nazionale composta da rappresentanti del settore logistico e dei gruppi industriali
ABB chiude un primo trimestre positivo anche se la crescita del fatturato è inferiore alle attese
Zurigo
Wierod: il nostro consolidato approccio local-for-local ci mette al riparo dalla guerra dei dazi
Nuovo accordo per il salario minimo globale per i marittimi
Ginevra
Il livello salirà a 690 dollari dal primo gennaio 2026 per raggiungere i 704 dal 2027 e i 715 dollari dal 2028
Quest'anno gli scambi mondiali di merci potrebbero calare del -1,5%
Ginevra
Lo prevede la WTO. Okonjo-Iweala: la persistente incertezza minaccia di frenare la crescita globale, con gravi conseguenze negative per il mondo
Nel 2023 circa due terzi di tutte le merci movimentate nell'UE sono state trasportate via mare
Lussemburgo
Nel periodo 2013-2023 è cresciuta solo la quota del trasporto su strada, mentre è diminuita quella delle altre modalità
Sospese le spedizioni postali di merci da Hong Kong agli USA
Hong Kong
Hongkong Post prospetta tariffe esorbitanti e irragionevoli a causa delle azioni ingiustificate e intimidatorie degli Stati Uniti
Confitarma evidenzia la necessità che la strategia di decarbonizzazione non penalizzi lo shipping rispetto ad altre modalità
Roma
Zanetti: garantire inoltre che il processo di implementazione tenga conto delle esigenze operative dell'industria
Intercargo e Intertanko manifestano preoccupazioni sull'accordo per la decarbonizzazione dello shipping
Londra
Evidenziata la complessità della misura adottata dall'IMO e l'inusuale procedura da cui sono state escluse le organizzazioni non governative
Nel primo trimestre del 2025 impennata degli attacchi dei pirati alle navi
Nel primo trimestre del 2025 impennata degli attacchi dei pirati alle navi
Londra
Accentuata crescita degli incidenti negli Stretti di Singapore
Interferry accoglie positivamente l'accordo IMO sulla decarbonizzazione dello shipping, ma ritiene la strategia troppo complessa
Victoria/Pireo
L'associazione degli armatori greci delusa per il mancato riconoscimento del ruolo essenziale dei combustibili di transizione come il GNL
L'International Labour Organization riconosce i marittimi come lavoratori chiave
Londra
ITF e ICS: momento storico
CMA CGM acquisirà il 35% dell'egiziana October Dry Port
Il Cairo
La società gestisce un porto secco nella zona industriale e logistica nei pressi del Cairo
Alla TiL del gruppo MSC l'intero controllo dei terminal di Hutchison Ports
New York
Lo scrive “Bloomberg”, specificando che i terminal panamensi sarebbero gestiti congiuntamente con BlackRock
La bozza di regolamento sulla decarbonizzazione dello shipping approvata dal MEPC include uno standard obbligatorio per il fuel e una tariffazione delle emissioni di gas serra
Londra/Washington/Bruxelles
Prevista l'istituzione di un Fondo per raccogliere le risorse derivanti dalla prezzatura delle emissioni
Task force di cinque associazioni per il rilancio del cargo ferroviario italiano
Roma
Iniziativa di Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo e Fermerci
Il MIT indica Matteo Paroli quale nuovo presidente dei porti di Genova e Savona-Vado
Roma/La Spezia
La community portuale spezzina sollecita un nome anche per l'AdSP della Liguria orientale
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
Confitarma sottolinea l'importanza che la strategia di decarbonizzazione dello shipping sia definita in sede IMO
Roma
La Confederazione italiana precisa di condividere alcune preoccupazioni degli USA
Il WSC ribadisce che le misure di Trump per l'industria marittima nazionale non fanno bene all'economia americana
Washington
Kramek: pronti a supportare l'amministrazione con proposte costruttive
Fincantieri e Accenture istituiscono la joint venture Fincantieri Ingenium
Trieste/Milano
L'obiettivo è di guidare la trasformazione digitale del prodotto nave e della logistica portuale
Meyer Werft ha consegnato la nuova nave da crociera di lusso Asuka III alla NYK Cruises
Papenburg/Emden
Ha una capacità di 744 passeggeri e 470 membri dell'equipaggio
Mentre Trump ufficializza le misure per rivitalizzare l'industria marittima americana, per i porti nazionali si prospetta un drastico calo del traffico
Washington/Ginevra
Okonjo-Iweala (WTO): con l'escalation delle tensioni commerciali tra USA e Cina lo scambio di merci tra le due economie potrebbe diminuire fino all'80%
CK Hutchison respinge le accuse di violazione del contratto di concessione dei porti panamensi di Cristóbal e Balboa
Panama
Panama Ports Company sottolinea di aver rispettato tutti gli obblighi di legge e gli impegni contrattuali
Gli USA non partecipano ai negoziati IMO sulla decarbonizzazione dello shipping e minacciano misure reciproche
Londra
Espressa contrarietà a qualsiasi tentativo di imporre misure economiche sulle navi basate sulle emissioni di gas ad effetto serra o sulla scelta del fuel
T&E sollecita il MEPC a concordare misure chiare e ambiziose per la decarbonizzazione dello shipping
Bruxelles
È necessario - sottolinea l'associazione - fissare obiettivi vincolanti
Meyer Yachts costruirà un mega yacht residenziale ultra-lusso per Ulyssia Residences
Miami
La nave sarà lunga 320 metri e verrà realizzata nel cantiere di Papenburg
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Helsinki/Napoli
Ordine al cantiere China Merchants Jinling Shipyard (Weihai)
Viking ordina a Fincantieri due navi da crociera con opzione per ulteriori due unità
Los Angeles/Trieste
Le due navi in costruzione ad Ancona per il marchio americano saranno le prime al mondo alimentate a idrogeno stoccato a bordo
Federlogistica, il possibile collasso dell'autotrasporto è un rischio per il Paese
Genova/Modena
Ruote Libere denuncia che al governo basta stanziare un po' di fondi per non dover affrontare i veri problemi degli autotrasportatori
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di Singapore ha movimentato 10,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore
In peso il traffico containerizzato ha registrato un calo del -1,4%
Firmato il regolamento per il bunkeraggio di GNL presso lo stabilimento Fincantieri di Genova
Genova
Definite le modalità di trasferimento del carburante da nave a nave
Gli storici marchi cantieristici Uljanik e 3.Maj verso l'estinzione
Zagabria
Lo Stato conferma l'intenzione di cedere le attività navalmeccaniche nei due siti di Pola e Fiume
Cambiaso Risso ha concluso l'acquisizione della francese Somecassur
Genova
L'azienda transalpina è specializzata nell'assicurazione di super e mega yacht
Nuovo servizio ferroviario settimanale tra il porto di Gioia Tauro e Verona
Gioia Tauro/Verona
Operato da Medlog per il trasporto di merci refrigerate
LA BERS alla ricerca di un partner strategico per lo sviluppo del porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Londra
Lanciata una gara internazionale
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
I porti turchi hanno segnato il nuovo record di traffico delle merci relativo al primo trimestre
Ankara
Picco storico dei carichi importati dall'estero
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +37,6%
Taranto
Aumento di 854mila tonnellate delle rinfuse solide e di 265mila tonnellate delle merci convenzionali
DEME compra la Havfram, società che installa parchi eolici offshore
Zwijndrecht/Washington
Transazione del valore di circa 900 milioni di euro
Avviati da Reggio Calabria i trasporti ferroviari dei convogli per la Metro di Roma
Roma
Commessa aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail
Nel 2024 i volumi movimentati da Magli Intermodal Service sono diminuiti del -2%
Rezzato
Stabile il fatturato
A marzo Yang Ming registra la prima flessione del fatturato dopo 14 mesi di crescita
Keelung/Taipei
Prosegue l'aumento dei ricavi di Evergreen e WHL
La Commissione Europea ha approvato l'acquisizione della tedesca Schenker da parte della danese DSV
Bruxelles
L'impatto sulla concorrenza nei mercati in cui le due aziende operano è ritenuto limitato
Accordo Fincantieri - Kayo per promuovere lo sviluppo dell'industria cantieristica e navale in Albania
Trieste
Possibile creazione di un polo per la costruzione e il refitting navale nella regione
Recente lieve riduzione dei costi della logistica degli autoveicoli nuovi di fabbrica
Bruxelles
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) premiata con l'“Oscar dei Porti”
Miami
L'evento è giunto alla diciottesima edizione
Nei primi tre mesi del 2025 i container trasportati dalle navi della OOCL sono aumentati del +9,3%
Hong Kong
Ricavi in crescita del +16,8%
L'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio vince in appello contro la Zen Yacht
Gioia Tauro
L'azienda condannata al pagamento dei canoni arretrati
Nel porto di Livorno è stato sequestrato un ingente carico di cocaina
Livorno
Due tonnellate di droga individuate dal personale delle Dogane e della Guardia di Finanza
Navantia rinnova l'accordo con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Miami
Sinora il cantiere di Cadice ha effettuato lavori di manutenzione, riparazione e ristrutturazione su 45 navi del gruppo
Quest'anno è atteso un traffico record delle crociere nei porti italiani
Miami
Cemar ritiene che la crescita non si arresterà neanche nel 2026
Accordo HII-HHI per accelerare la produzione navale americana e sudcoreana
National Harbor
L'obiettivo è di rafforzare la base industriale navale delle due nazioni
La Panama Ports Company accusata di aver violato i termini del contratto di concessione
Panama
Il revisore generale dei conti panamense ha annunciato la presentazione di accuse penali
È diventato operativo il Colombo West International Terminal
Ahmedabad
Ha una capacità di traffico pari a 3,2 milioni di teu
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Completata nel porto di Gioia Tauro la nuova struttura polifunzionale di controllo frontaliera PCF - Punto PED/PDI
Gioia Tauro
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
Inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere del gruppo MSC
Miami
Può ospitare in contemporanea tre navi di grandi dimensioni
A febbraio il traffico nel porto di Ravenna è cresciuto del +2,1%
Ravenna
Aumento delle rinfuse e calo delle merci varie
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Si svolgerà nella sede della Capitaneria di Porto di Genova
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
Porto della Spezia, completate le simulazioni di accosto delle navi da crociera al molo Garibaldi Ovest
La Spezia
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Introdotte gran parte delle tecnologie innovative attualmente disponibili
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile