testata inforMARE
Cerca
24 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
20:58 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Nei primi nove mesi del 2004 il porto di Singapore ha movimentato 15,8 milioni di teu (+16,5%)
Il traffico merci è ammontato complessivamente a 291,1 milioni di tonnellate (+13,5%)
23 novembre 2004
Nei primi nove mesi di quest'anno il porto di Singapore ha registrato un traffico di 291,1 milioni di tonnellate di merci, con un incremento del 13,5% rispetto al corrispondente periodo del 2003.

I carichi containerizzati sono ammontati a 166,1 milioni di tonnellate (+17,5%). La movimentazione container è stata pari a 15.803.400 teu, con una progressione del 16,5% rispetto ai primi nove mesi dello scorso anno. Da rilevare come nei primi nove mesi del 2004 Hong Kong, porto container leader mondiale, abbia sopravanzato nuovamente Singapore avendo movimentato complessivamente 16.551.000 teu (inforMARE del 15 ottobre 2004).

Il traffico delle merci convenzionali si è attestato a 12,4 milioni di tonnellate (+16,1%). Il traffico petrolifero è stato di 95,2 milioni di tonnellate (+3,7%), mentre le altre rinfuse sono ammontate a 17,4 milioni di tonnellate (+37,0%).

Nello scorso settembre il porto di Singapore ha totalizzato un traffico di 33,4 milioni di tonnellate, con una crescita del 16,6% rispetto al settembre 2003. Le merci containerizzate sono state 19,0 milioni di tonnellate (+19,1%) e la movimentazione container si è attestata a 1.858.600 teu (+19,9%). Le merci convenzionali sono ammontate a 1,4 milioni di tonnellate (+14,2%), il traffico petrolifero a 11,1 milioni di tonnellate (+11,9%) e quello delle altre rinfuse a 1,8 milioni di tonnellate (+22,2%).

 


Port of Singapore
Port Statistics
* Preliminary estimates
(Source: Maritime and Port Authority of Singapore)

TOTAL CARGO
(in '000 tonnes)
 

Total Cargo


General Cargo


Bulk Cargo
   

Containerised


Conventional


Oil


Non- Oil Bulk
           


1999


325,902.2


176,568.6


11,984.8


124,385.7


12,963.1


2000


325,591.1


185,857.0


13,719.8


113,329.4


12,684.9


2001


313,487.0


171,208.6


14,867.1


113,759.1


13,652.2


2002


335,155.9


183,954.9


14,565.6


120,667.3


15,968.1


2003


347,694.1


191,687.6


14,759.9


123,374.7


17,872.0


2003
         


Jan


28,997.8


14,448.3


1,164.0


12,036.6


1,348.9


Feb


25,999.4


13,747.1


1,046.7


9,897.5


1,308.1


Mar


28,183.6


16,607.6


1,073.3


9,353.1


1,149.7


Apr


27,803.7


15,253.7


1,133.8


10,125.6


1,290.6


May


29,772.0


15,748.4


1,140.8


11,242.3


1,640.5


Jun


29,041.4


16,338.5


1,382.4


10,074.6


1,245.9


Jul


29,415.9


16,726.3


1,189.4


9,882.2


1,618.0


Aug


28,743.2


16,499.9


1,327.3


9,339.7


1,576.3


Sep


28,688.3


15,982.5


1,226.7


9,972.3


1,506.8


Oct


30,827.7


16,908.0


1,349.4


10,989.2


1,581.1


Nov


29,684.2


16,268.8


1,389.6


10,327.6


1,698.3


Dec


30,537.0


17,158.7


1,336.6


10,133.8


1,907.9


2004
         


Jan


30,385.6


16,744.5


1,200.8


10,854.8


1,585.5


Feb


27,040.8


15,555.7


1,120.7


8,585.8


1,778.7


Mar


33,339.4


18,574.5


1,406.2


11,156.1


2,202.6


Apr


32,763.9


18,251.3


1,427.0


10,850.3


2,235.3


May


32,313.3


18,887.6


1,326.3


10,316.6


1,782.9


Jun


33,540.5


19,592.8


1,456.9


10,770.6


1,720.3


Jul


34,463.5


19,813.5


1,553.0


11,047.7


2,049.3


Aug


33,888.7


19,625.1


1,516.6


10,569.1


2,177.9


Sep*


33,371.0


19,045.6


1,400.4


11,097.9


1,827.1


 

TOTAL CONTAINER THROUGHPUT
(in '000 TEUs)
 

Total


1999


15,944.8


2000


17,086.9


2001


15,571.1


2002


16,940.9


2003


18,410.5


2003
 


Jan


1,402.8


Feb


1,319.8


Mar


1,527.2


Apr


1,452.4


May


1,516.4


Jun


1,546.0


Jul


1,630.0


Aug


1,622.6


Sep


1,550.7


Oct


1,628.9


Nov


1,563.9


Dec


1,649.7


2004
 


Jan


1,612.9


Feb


1,482.2


Mar


1,742.6


Apr


1,707.7


May


1,792.4


Jun


1,857.9


Jul


1,871.1


Aug


1,878.0


Sep*


1,858.6


 

VESSEL ARRIVALS (BY NUMBER)
 

Total


Containers


Freighters


Coasters


Bulk
Carriers


Tankers


Passengers


Regional
Ferries


Barges


Tugs


Miscellaneous
                       


1999


141,523


16,706


5,257


3,954


4,322


15,353


1,396


49,082


21,190


15,911


8,352


2000


145,383


16,971


5,178


3,678


4,291


15,885


1,222


53,029


19,972


14,874


10,283


2001


146,265


17,049


5,295


4,270


5,061


16,504


1,281


52,735


18,759


15,235


10,076


2002


142,745


16,418


4,867


5,869


5,097


16,919


765


53,209


15,995


13,704


9,902


2003


135,386


16,155


4,477


6,091


5,298


17,084


470


49,149


14,651


12,597


9,414


2003
                     


Jan


12,072


1,341


428


527


476


1,431


46


4,816


1,178


1,056


773


Feb


10,478


1,199


377


384


408


1,295


54


4,293


941


861


666


Mar


11,860


1,350


367


495


478


1,417


59


4,417


1,336


1,136


805


Apr


11,108


1,302


360


518


462


1,458


23


3,692


1,360


1,122


811


May


10,837


1,382


364


536


438


1,383


30


3,431


1,349


1,086


838


Jun


10,755


1,321


373


460


459


1,442


37


3,430


1,301


1,084


848


Jul


11,317


1,396


372


531


437


1,510


40


3,922


1,243


1,068


798


Aug


11,284


1,381


337


487


465


1,494


25


4,090


1,166


1,071


768


Sep


11,098


1,344


349


488


436


1,411


30


4,027


1,188


1,051


774


Oct


11,502


1,363


390


574


415


1,391


37


4,367


1,189


994


782


Nov


11,342


1,369


378


528


418


1,431


41


4,199


1,190


1,013


775


Dec


11,733


1,407


382


563


406


1,421


48


4,465


1,210


1,055


776


2004
                     


Jan


11,448


1,407


398


481


465


1,552


44


4,420


1,046


893


742


Feb


10,724


1,309


350


497


404


1,401


39


3,989


1,081


950


704


Mar


11,882


1,447


361


518


425


1,570


44


4,365


1,277


1,076


799


Apr


10,466


1,395


333


474


433


1,518


34


3,261


1,191


1,043


784


May


10,975


1,465


338


487


418


1,525


29


3,609


1,191


1,088


825


Jun


10,764


1,423


301


485


394


1,476


30


3,700


1,103


1,008


844


Jul


11,287


1,428


349


494


446


1,483


32


3,815


1,266


1,116


858


Aug


11,028


1,439


376


512


466


1,380


23


3,801


1,168


1,081


782


Sep*


10,933


1,503


392


553


411


1,425


27


3,591


1,195


1,060


776


 

TANKER ARRIVALS (BY NUMBER AND GT)
 

Total


Oil Tankers


Chemical Tankers


LNG & LPG Tankers
 

No.


GT ('000)


No.


GT ('000)


No.


GT ('000)


No.


GT ('000)
                 


1999


15,353


273,316


12,938


244,676


1,164


7,718


1,251


20,923


2000


15,885


294,500


13,097


260,716


1,483


10,124


1,305


23,660


2001


16,504


304,299


13,255


262,825


1,840


12,851


1,409


28,623


2002


16,919


313,271


13,148


264,325


2,328


16,329


1,443


32,617


2003


17,084


311,770


12,943


259,533


2,777


19,734


1,364


32,503


2003
               


Jan


1,431


27,720


1,101


23,147


206


1,479


124


3,093


Feb


1,295


26,104


979


21,150


196


1,294


120


3,660


Mar


1,417


27,607


1,051


22,036


230


1,561


136


4,010


Apr


1,458


26,486


1,119


21,985


226


1,540


113


2,961


May


1,383


24,240


1,017


20,058


259


1,910


107


2,273


Jun


1,442


26,022


1,105


22,201


218


1,523


119


2,298


Jul


1,510


26,162


1,162


22,201


234


1,650


114


2,310


Aug


1,494


26,074


1,128


21,863


249


1,763


117


2,448


Sep


1,411


24,842


1,051


20,163


243


1,804


117


2,875


Oct


1,391


25,733


1,048


21,567


243


1,725


100


2,440


Nov


1,431


24,485


1,104


21,190


235


1,596


92


1,699


Dec


1,421


26,296


1,078


21,973


238


1,889


105


2,435


2004
               


Jan


1,552


27,856


1,167


23,317


268


2,120


117


2,419


Feb


1,401


24,214


1,034


19,636


258


1,947


109


2,631


Mar


1,570


28,066


1,180


23,665


273


2,078


117


2,323


Apr


1,518


27,363


1,144


22,749


258


1,843


116


2,771


May


1,525


28,571


1,137


23,436


260


1,999


128


3,135


Jun


1,476


26,802


1,097


22,235


258


1,906


121


2,661


Jul


1,483


27,609


1,086


22,782


270


2,156


127


2,671


Aug


1,380


26,709


989


22,537


290


2,172


101


2,000


Sep*


1,425


30,624


1,015


25,501


279


2,095


131


3,028


 

VESSEL CALLS BY PURPOSE (BY NUMBER)
 

Total


Cargo


Repairs


Bunkers


Supplies


Others
             


1999


183,811


55,202


4,552


21,089


16,245


86,723


2000


188,201


54,466


4,596


21,233


15,674


92,232


2001


191,165


54,410


6,760


21,649


15,402


92,944


2002


187,589


52,624


7,961


21,214


16,385


89,405


2003


179,607


52,182


7,924


21,694


15,906


81,901


2003
           


Jan


15,781


4,264


684


1,866


1,338


7,629


Feb


13,662


3,549


559


1,665


1,205


6,684


Mar


15,756


4,353


753


1,839


1,378


7,433


Apr


14,947


4,406


741


1,828


1,336


6,636


May


14,685


4,509


708


1,785


1,401


6,282


Jun


14,624


4,332


724


1,867


1,368


6,333


Jul


15,145


4,493


667


1,811


1,390


6,784


Aug


14,991


4,412


625


1,866


1,329


6,759


Sep


14,570


4,304


600


1,799


1,303


6,564


Oct


15,166


4,496


630


1,801


1,308


6,931


Nov


14,963


4,478


615


1,794


1,295


6,781


Dec


15,317


4,586


618


1,773


1,255


7,085


2004
           


Jan


14,872


4,367


530


1,894


1,290


6,791


Feb


14,138


4,319


546


1,692


1,258


6,323


Mar


15,591


4,810


615


1,908


1,440


6,818


Apr


14,034


4,605


574


1,814


1,333


5,708


May


14,471


4,614


572


1,855


1,362


6,068


Jun


14,435


4,532


594


1,854


1,370


6,085


Jul


14,880


4,688


577


1,930


1,335


6,350


Aug


14,587


4,576


545


1,938


1,299


6,229


Sep*


14,519


4,696


509


1,933


1,300


6,081


 

VESSEL CALLS BY PURPOSE (BY '000 GT)
 

Total


Cargo


Repairs


Bunkers


Supplies


Others


1999


1,565,005


503,585


37,871


525,799


271,231


226,520


2000


1,636,559


511,362


36,021


549,482


282,464


257,230


2001


1,690,004


520,767


41,156


578,517


283,518


266,046


2002


1,716,393


532,643


38,693


595,535


303,311


246,211


2003


1,746,843


547,517


42,834


627,886


303,374


225,232


2003
           


Jan


151,024


44,498


3,502


55,929


27,259


19,836


Feb


133,559


39,679


3,011


48,761


23,652


18,455


Mar


151,059


44,877


4,406


55,781


25,471


20,524


Apr


145,837


43,930


3,669


54,578


26,244


17,416


May


140,450


46,979


3,011


50,061


25,401


14,999


Jun


145,602


45,870


3,475


53,280


24,364


18,612


Jul


148,769


46,797


4,340


50,925


26,034


20,673


Aug


155,641


47,238


4,207


55,756


27,263


21,176


Sep


140,521


46,225


2,801


50,593


24,155


16,747


Oct


144,077


46,665


4,039


49,995


24,422


18,957


Nov


144,977


46,727


3,325


50,726


25,368


18,832


Dec


145,327


48,034


3,048


51,502


23,739


19,004


2004
           


Jan


144,975


48,202


2,602


53,365


22,235


18,572


Feb


137,143


45,760


3,069


48,433


22,407


17,474


Mar


155,772


51,535


3,546


54,615


24,984


21,092


Apr


149,073


48,979


2,861


52,969


25,244


19,020


May


151,822


50,262


3,301


54,565


24,569


19,125


Jun


154,314


49,988


4,458


53,857


26,532


19,480


Jul


154,251


50,818


3,804


55,826


25,818


17,984


Aug


153,979


50,070


2,997


56,221


25,548


19,143


Sep*


157,117


50,457


2,944


55,788


26,583


21,345


 

BUNKER SALES
(in '000 tonnes)
 

Total


MGO


MDO


MFO 180 cst


MFO 380 cst


Others


1999


18,891.2


1,342.3


400.2


3,659.4


12,751.5


737.8


2000


18,650.8


1,257.8


296.7


3,178.2


13,240.5


677.6


2001


20,351.6


1,675.3


249.8


3,207.5


14,668.7


550.3


2002


20,096.4


1,752.9


187.1


2,839.5


14,474.2


842.7


2003


20,809.0


1,335.1


166.2


2,803.7


15,071.9


1,432.2


2003
           


Jan


1,800.1


116.1


21.9


233.7


1,334.4


94.0


Feb


1,607.1


94.5


11.1


217.7


1,188.7


95.0


Mar


1,761.2


109.1


13.6


224.1


1,310.2


104.1


Apr


1,659.7


125.0


13.5


242.5


1,171.3


107.4


May


1,747.6


117.8


12.6


258.8


1,251.3


107.1


Jun


1,681.0


115.3


15.8


231.0


1,221.5


97.5


Jul


1,604.9


111.6


11.8


215.7


1,146.0


119.8


Aug


1,710.3


108.6


12.9


230.0


1,268.9


89.9


Sep


1,730.1


107.0


14.2


243.0


1,246.1


119.8


Oct


1,736.0


113.4


14.3


227.4


1,260.3


120.7


Nov


1,853.6


114.3


11.5


251.6


1,286.3


189.9


Dec


1,917.3


102.2


13.0


228.3


1,386.7


187.1


2004
           


Jan


1,858.6


108.6


12.2


256.6


1,315.2


166.1


Feb


1,766.8


101.7


10.7


220.2


1,251.3


183.1


Mar


1,869.2


120.8


9.5


260.9


1,286.8


191.2


Apr


1,985.0


118.7


13.3


251.6


1,427.3


174.2


May


1,977.6


121.8


10.6


238.7


1,420.3


186.2


Jun


1,963.0


126.0


9.0


242.8


1,400.7


184.5


Jul


1,977.5


113.7


13.0


251.0


1,403.2


196.7


Aug


1,979.1


109.8


10.6


266.6


1,405.0


187.0


Sep*


2,019.5


117.6


8.9


232.9


1,489.3


170.9


 

SINGAPORE REGISTRY OF SHIPS
(as at end of the period)
 

Number


'000 GT


1999


3,360


23,748


2000


3,335


23,043


2001


3,353


23,167


2002


3,355


23,551


2003


3,063


25,572


2003
   


Jan


3,325


23,553


Feb


3,275


23,586


Mar


3,219


23,639


Apr


3,210


23,886


May


3,209


23,995


Jun


3,194


24,212


Jul


3,187


24,616


Aug


3,155


24,636


Sep


3,143


24,490


Oct


3,082


24,865


Nov


3,088


24,956


Dec


3,063


25,572


2004
   


Jan


3,065


25,361


Feb


3,071


25,504


Mar


3,075


25,853


Apr


3,088


26,058


May


3,096


26,056


Jun


3,084


26,504


Jul


3,081


26,584


Aug


3,088


26,948


Sep*


3,088


26,970
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
ESPO, bene la richiesta della Commissione Bilancio del Parlamento UE di maggiori finanziamenti per i trasporti, l'energia e le infrastrutture
Bruxelles
Evidenziata l'importanza del finanziamento delle reti TEN-T per consentirne l'adattamento a fini di duplice uso sia militare che civile
Contributo di solidarietà per le famiglie di lavoratori portuali vittime di incidenti sul lavoro
Roma
È stato istituito dall'Ente Bilaterale Nazionale Porti
La divisione Marine & Offshore di Bureau Veritas registra un fatturato trimestrale record
Neuilly-sur-Seine
Nuovo picco storico anche della flotta classificata
PSA starebbe valutando di cedere la propria partecipazione del 20% in Hutchison Ports
Singapore
Lo afferma la “Reuters”, che a fine 2022 aveva già ventilato questa ipotesi
Federagenti, l'Italia imprima una brusca accelerazione ai progetti di ZES, zone franche e Zone logistiche speciali
Roma
Pessina: non esistono spazi per riflessioni prede della burocrazia
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -5,8%
Rotterdam
In calo sia i carichi allo sbarco (-3,1%) che quelli all'imbarco (-11,9%)
L'aumento dei carichi in container non basta al porto di Anversa-Bruges per evitare un calo del -4,0% del traffico trimestrale
Anversa
Si è accentuata la flessione delle rinfuse liquide (-19,1%)
La China Shipowners' Association considera le misure adottate dagli USA contro le navi cinesi un tipico esempio di unilateralismo e protezionismo
Pechino/Washington
Il WSC ribadisce che tali misure potrebbero minare il commercio americano, danneggiare i produttori statunitensi e indebolire gli sforzi per rafforzare l'industria marittima nazionale
COSCO manifesta ferma opposizione alle tasse sulle navi cinesi programmate dagli USA
Cresce la quota dei nuovi entranti nel settore del trasporto ferroviario europeo
Madrid
Nel 2023 le performance del trasporto merci su rotaia sono diminuite del -8%
Le nuove tasse sulle navi cinesi che non faranno altro che aumentare i prezzi per gli americani
Washington
Lo ha denunciato il vice presidente esecutivo dell'U.S. Chamber of Commerce
Definiti gli importi delle tasse a carico di navi collegate alla Cina in arrivo nei porti USA
Washington
Calcolati in base alla portata netta o al volume di container, saranno applicati da ottobre e verranno progressivamente aumentati
Avviata la gara internazionale assegnare in concessione il nuovo cantiere navale del porto di Casablanca
Casablanca
È il più grande dell'Africa e dal 2019 è inutilizzato
Federlogistica, l'industria deve smettere di approcciarsi alla logistica solo in termini di costi
Genova
Falteri: necessaria una cabina di regia nazionale composta da rappresentanti del settore logistico e dei gruppi industriali
ABB chiude un primo trimestre positivo anche se la crescita del fatturato è inferiore alle attese
Zurigo
Wierod: il nostro consolidato approccio local-for-local ci mette al riparo dalla guerra dei dazi
Nuovo accordo per il salario minimo globale per i marittimi
Ginevra
Il livello salirà a 690 dollari dal primo gennaio 2026 per raggiungere i 704 dal 2027 e i 715 dollari dal 2028
Quest'anno gli scambi mondiali di merci potrebbero calare del -1,5%
Ginevra
Lo prevede la WTO. Okonjo-Iweala: la persistente incertezza minaccia di frenare la crescita globale, con gravi conseguenze negative per il mondo
Nel 2023 circa due terzi di tutte le merci movimentate nell'UE sono state trasportate via mare
Lussemburgo
Nel periodo 2013-2023 è cresciuta solo la quota del trasporto su strada, mentre è diminuita quella delle altre modalità
Sospese le spedizioni postali di merci da Hong Kong agli USA
Hong Kong
Hongkong Post prospetta tariffe esorbitanti e irragionevoli a causa delle azioni ingiustificate e intimidatorie degli Stati Uniti
Confitarma evidenzia la necessità che la strategia di decarbonizzazione non penalizzi lo shipping rispetto ad altre modalità
Roma
Zanetti: garantire inoltre che il processo di implementazione tenga conto delle esigenze operative dell'industria
Intercargo e Intertanko manifestano preoccupazioni sull'accordo per la decarbonizzazione dello shipping
Londra
Evidenziata la complessità della misura adottata dall'IMO e l'inusuale procedura da cui sono state escluse le organizzazioni non governative
Nel primo trimestre del 2025 impennata degli attacchi dei pirati alle navi
Nel primo trimestre del 2025 impennata degli attacchi dei pirati alle navi
Londra
Accentuata crescita degli incidenti negli Stretti di Singapore
Interferry accoglie positivamente l'accordo IMO sulla decarbonizzazione dello shipping, ma ritiene la strategia troppo complessa
Victoria/Pireo
L'associazione degli armatori greci delusa per il mancato riconoscimento del ruolo essenziale dei combustibili di transizione come il GNL
L'International Labour Organization riconosce i marittimi come lavoratori chiave
Londra
ITF e ICS: momento storico
CMA CGM acquisirà il 35% dell'egiziana October Dry Port
Il Cairo
La società gestisce un porto secco nella zona industriale e logistica nei pressi del Cairo
Alla TiL del gruppo MSC l'intero controllo dei terminal di Hutchison Ports
New York
Lo scrive “Bloomberg”, specificando che i terminal panamensi sarebbero gestiti congiuntamente con BlackRock
La bozza di regolamento sulla decarbonizzazione dello shipping approvata dal MEPC include uno standard obbligatorio per il fuel e una tariffazione delle emissioni di gas serra
Londra/Washington/Bruxelles
Prevista l'istituzione di un Fondo per raccogliere le risorse derivanti dalla prezzatura delle emissioni
Il MIT indica Matteo Paroli quale nuovo presidente dei porti di Genova e Savona-Vado
Roma/La Spezia
La community portuale spezzina sollecita un nome anche per l'AdSP della Liguria orientale
Task force di cinque associazioni per il rilancio del cargo ferroviario italiano
Roma
Iniziativa di Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo e Fermerci
Confitarma sottolinea l'importanza che la strategia di decarbonizzazione dello shipping sia definita in sede IMO
Roma
La Confederazione italiana precisa di condividere alcune preoccupazioni degli USA
Il WSC ribadisce che le misure di Trump per l'industria marittima nazionale non fanno bene all'economia americana
Washington
Kramek: pronti a supportare l'amministrazione con proposte costruttive
Fincantieri e Accenture istituiscono la joint venture Fincantieri Ingenium
Trieste/Milano
L'obiettivo è di guidare la trasformazione digitale del prodotto nave e della logistica portuale
Meyer Werft ha consegnato la nuova nave da crociera di lusso Asuka III alla NYK Cruises
Papenburg/Emden
Ha una capacità di 744 passeggeri e 470 membri dell'equipaggio
Mentre Trump ufficializza le misure per rivitalizzare l'industria marittima americana, per i porti nazionali si prospetta un drastico calo del traffico
Washington/Ginevra
Okonjo-Iweala (WTO): con l'escalation delle tensioni commerciali tra USA e Cina lo scambio di merci tra le due economie potrebbe diminuire fino all'80%
CK Hutchison respinge le accuse di violazione del contratto di concessione dei porti panamensi di Cristóbal e Balboa
Panama
Panama Ports Company sottolinea di aver rispettato tutti gli obblighi di legge e gli impegni contrattuali
Gli USA non partecipano ai negoziati IMO sulla decarbonizzazione dello shipping e minacciano misure reciproche
Londra
Espressa contrarietà a qualsiasi tentativo di imporre misure economiche sulle navi basate sulle emissioni di gas ad effetto serra o sulla scelta del fuel
T&E sollecita il MEPC a concordare misure chiare e ambiziose per la decarbonizzazione dello shipping
Bruxelles
È necessario - sottolinea l'associazione - fissare obiettivi vincolanti
Meyer Yachts costruirà un mega yacht residenziale ultra-lusso per Ulyssia Residences
Miami
La nave sarà lunga 320 metri e verrà realizzata nel cantiere di Papenburg
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Helsinki/Napoli
Ordine al cantiere China Merchants Jinling Shipyard (Weihai)
Viking ordina a Fincantieri due navi da crociera con opzione per ulteriori due unità
Los Angeles/Trieste
Le due navi in costruzione ad Ancona per il marchio americano saranno le prime al mondo alimentate a idrogeno stoccato a bordo
Federlogistica, il possibile collasso dell'autotrasporto è un rischio per il Paese
Genova/Modena
Ruote Libere denuncia che al governo basta stanziare un po' di fondi per non dover affrontare i veri problemi degli autotrasportatori
Pubblicata la seconda edizione dell'European Maritime Transport Environmental Report
Lisbona/Copenaghen
Il nuovo rapporto indica che sono stati compiuti promettenti progressi in diversi ambiti
WSC, questa settimana il MEPC deve fornire chiare misure per decarbonizzare lo shipping
Washington
Wood-Thomas: non è possibile che queste decisioni siano rinviate a linee guida sviluppate fra due anni
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di Singapore ha movimentato 10,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore
In peso il traffico containerizzato ha registrato un calo del -1,4%
Firmato il regolamento per il bunkeraggio di GNL presso lo stabilimento Fincantieri di Genova
Genova
Definite le modalità di trasferimento del carburante da nave a nave
Gli storici marchi cantieristici Uljanik e 3.Maj verso l'estinzione
Zagabria
Lo Stato conferma l'intenzione di cedere le attività navalmeccaniche nei due siti di Pola e Fiume
Cambiaso Risso ha concluso l'acquisizione della francese Somecassur
Genova
L'azienda transalpina è specializzata nell'assicurazione di super e mega yacht
Nuovo servizio ferroviario settimanale tra il porto di Gioia Tauro e Verona
Gioia Tauro/Verona
Operato da Medlog per il trasporto di merci refrigerate
LA BERS alla ricerca di un partner strategico per lo sviluppo del porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Londra
Lanciata una gara internazionale
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
I porti turchi hanno segnato il nuovo record di traffico delle merci relativo al primo trimestre
Ankara
Picco storico dei carichi importati dall'estero
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +37,6%
Taranto
Aumento di 854mila tonnellate delle rinfuse solide e di 265mila tonnellate delle merci convenzionali
DEME compra la Havfram, società che installa parchi eolici offshore
Zwijndrecht/Washington
Transazione del valore di circa 900 milioni di euro
Avviati da Reggio Calabria i trasporti ferroviari dei convogli per la Metro di Roma
Roma
Commessa aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail
Nel 2024 i volumi movimentati da Magli Intermodal Service sono diminuiti del -2%
Rezzato
Stabile il fatturato
A marzo Yang Ming registra la prima flessione del fatturato dopo 14 mesi di crescita
Keelung/Taipei
Prosegue l'aumento dei ricavi di Evergreen e WHL
La Commissione Europea ha approvato l'acquisizione della tedesca Schenker da parte della danese DSV
Bruxelles
L'impatto sulla concorrenza nei mercati in cui le due aziende operano è ritenuto limitato
Accordo Fincantieri - Kayo per promuovere lo sviluppo dell'industria cantieristica e navale in Albania
Trieste
Possibile creazione di un polo per la costruzione e il refitting navale nella regione
Recente lieve riduzione dei costi della logistica degli autoveicoli nuovi di fabbrica
Bruxelles
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) premiata con l'“Oscar dei Porti”
Miami
L'evento è giunto alla diciottesima edizione
Nei primi tre mesi del 2025 i container trasportati dalle navi della OOCL sono aumentati del +9,3%
Hong Kong
Ricavi in crescita del +16,8%
L'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio vince in appello contro la Zen Yacht
Gioia Tauro
L'azienda condannata al pagamento dei canoni arretrati
Nel porto di Livorno è stato sequestrato un ingente carico di cocaina
Livorno
Due tonnellate di droga individuate dal personale delle Dogane e della Guardia di Finanza
Navantia rinnova l'accordo con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Miami
Sinora il cantiere di Cadice ha effettuato lavori di manutenzione, riparazione e ristrutturazione su 45 navi del gruppo
Quest'anno è atteso un traffico record delle crociere nei porti italiani
Miami
Cemar ritiene che la crescita non si arresterà neanche nel 2026
Accordo HII-HHI per accelerare la produzione navale americana e sudcoreana
National Harbor
L'obiettivo è di rafforzare la base industriale navale delle due nazioni
La Panama Ports Company accusata di aver violato i termini del contratto di concessione
Panama
Il revisore generale dei conti panamense ha annunciato la presentazione di accuse penali
È diventato operativo il Colombo West International Terminal
Ahmedabad
Ha una capacità di traffico pari a 3,2 milioni di teu
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Completata nel porto di Gioia Tauro la nuova struttura polifunzionale di controllo frontaliera PCF - Punto PED/PDI
Gioia Tauro
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
Inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere del gruppo MSC
Miami
Può ospitare in contemporanea tre navi di grandi dimensioni
A febbraio il traffico nel porto di Ravenna è cresciuto del +2,1%
Ravenna
Aumento delle rinfuse e calo delle merci varie
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Si svolgerà nella sede della Capitaneria di Porto di Genova
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
Porto della Spezia, completate le simulazioni di accosto delle navi da crociera al molo Garibaldi Ovest
La Spezia
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Introdotte gran parte delle tecnologie innovative attualmente disponibili
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile