testata inforMARE
Cerca
23 febbraio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
16:14 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
Accordo FS-Autorità Portuale di Genova per lo sviluppo ferroviario del porto
È stato siglato stamani a Palazzo San Giorgio
12 settembre 2005
Oggi a Palazzo San Giorgio, sede dell'Autorità Portuale di Genova, il presidente e amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato (FS), Elio Catania, il presidente dell'ente portuale di genovese, Giovanni Novi, il direttore della Divisione Generale Operativa Logistica di Trenitalia, Giuseppe Smeriglio, e l'amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), Mauro Moretti, hanno firmato un protocollo d'intenti per lo sviluppo ferroviario del porto di Genova.

L'intesa - ha detto il presidente della port authority - dovrà consentire il superamento di una «criticità del porto: il deflusso delle merci». «Le nostre autostrade- ha spiegato Novi - sono sature» e per l'inoltro della merci «l'unica nostra soluzione è la via ferroviaria».

Con l'accordo il gruppo FS e l'Autorità Portuale si sono impegnati a porre in atto tutte le iniziative necessarie all'ottimizzazione ed al pieno utilizzo delle capacità produttive delle linee ferroviarie al servizio del traffico merci da e per il porto ligure. Secondo le previsioni di FS e Autorità Portuale, l'iniziativa potrà portare un aumento del traffico ferroviario sul traffico portuale complessivo del 15% nel triennio 2005-2007, con una previsione di circa 50 treni al giorno da e per lo scalo genovese.

In particolare RFI si è impegnata a realizzare alcuni interventi: innanzitutto una nuova sottostazione elettrica a Genova Mignanego, per velocizzare l'attraversamento del nodo di Genova con treni merci di peso superiore rispetto a quelli che circolano oggi; per snellire le operazioni di trasferimento dei materiali dal bacino portuale ai fasci merci di partenza, sono poi previste diverse opere quali, nell'ambito del nuovo piano regolatore della stazione di Genova Campasso, la realizzazione di 15 binari centralizzati e la costruzione di un deposito locomotive per le imprese ferroviarie operative verso il porto. La funzionalità completa di questo progetto comprende la messa in opera della nuova travata sul torrente Polcevera in uscita Nord da Genova Campasso verso l'interconnessione con il Terzo Valico ferroviario.

L'impegno di RFI per lo sviluppo dell'attività ferroviaria a servizio del porto prevede anche la messa in opera di un sistema di sicurezza per il distanziamento dei treni che consentirà l'uso di ciascun binario nei due sensi di marcia della tratta Genova Sampierdarena Smistamento - Genova Marittima Bacino. L'ultimazione del progetto è prevista entro il 2006. Nel 2007, invece, il sistema sarà installato sulla tratta Genova Campasso - Genova Marittima/S. Limbania, con posa in opera della linea aerea di alimentazione dei treni sulla sede già esistente.

Infine l'impianto di Voltri Mare sarà potenziato con l'affiancamento di due binario agli attuali quattro binari.

Da parte sua, l'Autorità Portuale di Genova provvederà a completare, entro il 2005, la ristrutturazione del nodo di San Benigno, la cui attivazione avverrà all'inizio del 2006. Sono previste, inoltre, l'estensione dei binari del parco ferroviario di "Fuori Muro" e l'installazione di due passaggi a livello automatici in prossimità di Lungomare Canepa, mentre è in fase di completamento il prolungamento e potenziamento del parco interno del Terminal di Voltri, che alla fine dei lavori del sesto modulo potrà disporre di una lunghezza del fascio di binari pari a circa 1.200 metri lineari.

Stamani - in occasione della firma del protocollo - Elio Catania e Luigi Grillo, presidente commissione Trasporti del Senato, hanno confermato l'imminenza dell'apertura dei cantieri per la realizzazione del Terzo Valico. Da parte sua il sindaco di Genova, Giuseppe Pericu - ha detto, che nei suoi 7-8 anni alla guida dell'amministrazione cittadina, ha sentito più volte parlare della realizzazione del Terzo Valico e del nodo autostradale di Genova, ed ha auspicato che gli impegni più volte assunti siano intrapresi. L'assessore alle Infrastrutture, Trasporti, Porti, Logistica della Regione Liguria, Luigi Merlo, ha detto che l'ente regionale attende l'invio del progetto per il Terzo Valico ed ha assicurato l'impegno della Regione nell'accelerare le procedure per la sua approvazione.

 

 

PROTOCOLLO D'INTENTI

tra

AUTORITA' PORTUALE DI GENOVA
FERROVIE DELLO STATO S.p.A.
RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A.
TRENITALIA S.p.A.

per

L'OTTIMIZZAZIONE ED IL PIENO UTILIZZO DELLE CAPACITA' PRODUTTIVE DELLE LINEE FERROVIARIE PER IL TRAFFICO MERCI DA/PER IL PORTO DI GENOVA

 

Genova,



 

 

 

PROTOCOLLO D'INTENTI

per

l'ottimizzazione ed il pieno utilizzo delle capacità produttive delle linee ferroviarie per il traffico merci da/per il Porto di Genova

TRA



Autorità Portuale di Genova
, rappresentata dal Dr. Giovanni G. NOVI, nella sua qualità di Presidente;

Ferrovie dello Stato S.p.A
., rappresentata dall'Ing. Elio Cosimo CATANIA, nella sua qualità di Presidente e Amministratore Delegato;

Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.
, rappresentata dall'Ing. Mauro MORETTI, nella sua qualità di Amministratore Delegato;

Trenitalia S.p.A.
, rappresentata dal Dr. Giuseppe SMERIGLIO, nella sua qualità di Direttore della Direzione Generale Operativa Logistica;

 

PREMESSO



 

che
il 6 maggio 2004 la Regione Liguria, R.F.I., il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e l'Autorità Portuale di Genova hanno firmato un Accordo di Programma finalizzato alla definizione degli impegni che i soggetti sottoscrittori dovranno assumersi per la realizzazione e per la gestione del "Terzo Valico dei Giovi - linea AV/AC Milano-Genova" e delle opere propedeutiche e funzionali;

che
nella prospettiva indicata dal predetto Accordo di Programma, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. e l'Autorità Portuale di Genova hanno condiviso l'esigenza di definire un programma di interventi infrastrutturali, gestionali e operativi atti a conseguire nel medio termine concreti risultati in termini di miglioramento dell'efficienza produttiva e della competitività del servizio ferroviario dedicato ai traffici di origine/destinazione portuale;

che
Trenitalia, Direzione Generale Operativa Logistica, effettua traffico merci da e per il Porto di Genova ed intende impegnarsi per contribuire allo sviluppo del traffico ferroviario relativo a detto porto.

 

LE PARTI CONVENGONO QUANTO SEGUE



 

Articolo 1
(Obiettivi e finalità)



Con il presente Accordo i soggetti sottoscrittori, ciascuno nell'ambito delle proprie competenze, concordano di porre in atto tutte le iniziative necessarie all'ottimizzazione ed al pieno utilizzo delle capacità produttive delle linee ferroviarie al servizio del traffico merci di origine/destinazione portuale.

Le parti ritengono che l'attuazione di dette iniziative possa portare, per il triennio 2005-2007, ad un aumento del 15 per cento della quota di traffico ferroviario sul traffico portuale complessivo, con una previsione di circa 50 treni al giorno da/per il porto di Genova.

 

Articolo 2
(Impegni di RFI S.p.A.)



Sulla base di quanto concordato nel Piano Industriale Genova 2003, RFI si impegna a dar corso agli interventi in questo progettati e più in particolare:
  • allo scopo di velocizzare l'attraversamento del Nodo di Genova con treni merci di peso superiore rispetto a quanto è ad oggi possibile, è stata appaltata ed è in corso di realizzazione la nuova SSE di Genova Mignanego. Il termine dei lavori è previsto per il 2' semestre 2006;
  • ai fini dello snellimento delle operazioni di traslazione dei materiali dal Bacino portuale ai fasci merci di partenza sono previsti i seguenti interventi:
    • Realizzazione del regime di circolazione con BA sul tratto di linea Genova Campasso-Genova Marittima/S. Limbania, con posa in opera della linea aerea su sede già esistente. L'attivazione è prevista per il 2007.
    • Nuovo Piano Regolatore di Genova Campasso, con realizzazione di quindici binari centralizzati, compatibile con la costruzione di un Deposito Locomotive o sito manutentivo equivalente per le imprese ferroviarie operative da/per il porto. La funzionalità completa di questo Progetto comprende la posa in opera della nuova travata sul torrente Polcevera in uscita nord da Genova Campasso verso l'interconnessione con il 3' valico, per la quale la Direzione Investimenti ha in corso la progettazione definitiva, con previsione di attivazione per l'anno 2009.
    • Realizzazione del regime di circolazione con BA, atto a consentire l'uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di marcia nella tratta Genova Sampierdarena Smistamento-Genova Marittima Bacino. La realizzazione di questo Progetto è in corso, con ultimazione prevista entro il 2006.
  • allo scopo di migliorare le condizioni di impianto di Genova Voltri Mare, è considerato necessario per lo sviluppo del traffico il potenziamento degli attuali quattro binari con ulteriori due binari che costituirebbero l'intervento infrastrutturale preparatorio per lo sviluppo del successivo piano regolatore. Tale fase propedeutica (due binari) resta comunque subordinata alla definizione di uno specifico atto di concessione, limitato all'area di sviluppo, che consideri ogni servizio reso e le relative coperture finanziarie.
  • a fine anno 2005 saranno realizzate le condizioni per la doppia circolazione parallela sulle linee dei Giovi che costituisce uno strumento di flessibilità soprattutto a beneficio del trasporto merci.

 

Articolo 3
(Impegni dell'Autorità Portuale di Genova)



In coerenza con le indicazioni contenute nel Piano del ferro portuale, l'Autorità Portuale di Genova si impegna a dar corso ai seguenti interventi per consentire un più efficiente espletamento dei servizi di manovra affidati in concessione dall'Autorità nell'ambito portuale:
  • al fine di migliorare e potenziare le relazioni fra il bacino di Sampierdarena ed il parco ferroviario del Campasso, anche in previsione del progettato nuovo Terminal contenitori di Calata Bettolo e del relativo parco ferroviario operativo, sono stati appaltati i lavori di ristrutturazione del nodo di S. Benigno, il cui completamento è previsto entro la fine del 2005. Nello stesso ambito sono in corso di progettazione gli interventi di automazione dei posti di deviazione 8 e 9, che saranno accompagnati con l'installazione delle necessarie segnalazioni ottiche e acustiche e dei passaggi a livello a protezione dei binari nei punti di interferenza con il traffico stradale. Attivazione prevista: inizio 2006.
  • oltre agli interventi di rinnovamento realizzati nel corso del 2004 sui binari del parco ferroviario di "Fuori Muro" è prevista l'estensione degli stessi fasci di binari fino ad una lunghezza di 1.000 ml sulla base di un progetto predisposto da RFI S.p.A., che si propone altresì di realizzare una connessione diretta con il parco del Campasso evitando ogni interferenza con le aree operative portuali.
  • nel breve periodo, saranno installati due passaggi a livello automatico nei punti di interferenza fra la linea sommergibile e Lungomare Canepa, oltre all'automazione del posto di deviazione 12.
  • è in fase di completamento il prolungamento e potenziamento del parco interno del Terminal di Voltri, che potrà disporre - alla fine dei lavori del sesto modulo, prevista per l'autunno 2005 - di una lunghezza del fascio di binari pari a circa 1.200 ml..

 

Articolo 4
(Impegni di Trenitalia S.p.A.)



Al fine di consentire il raggiungimento dei comuni obiettivi di sviluppo di cui al presente programma, Trenitalia si impegna a predisporre le risorse necessarie ed a modificare alcune delle caratteristiche produttive e commerciali della struttura del servizio di trasporto ferroviario merci attualmente offerta al porto stesso. In particolare:-
  • Al fine di coadiuvare l'Autorità Portuale di Genova nel perseguimento di una maggiore efficienza ed efficacia alla gestione delle attività di manovra ed instradamento dei convogli da e per il porto di Genova da parte dell'impresa che risulterà affidataria della gara indetta dalla stessa Autorità per lo svolgimento delle operazioni di manovra nel porto, Trenitalia, non appena affidato il contratto, modificherà il proprio perimetro di servizio, coerentemente con le attribuzioni previste dal bando di gara stesso per il nuovo aggiudicatario dei servizi di manovra.
  • in vista degli interventi di cui al precedente 2, Trenitalia intende predisporre entro il 2006 le risorse necessarie per accrescere la capacità dei treni diretti in Lombardia, Veneto ed Emilia. Premesso che l'utilizzo medio attuale dei treni è rispettivamente di 40 TEU dal VTE e di 44,5 TEU dagli altri terminal, a fronte di una capacità corrente che potrebbe raggiungere una media di circa 50 TEU per treno grazie al riempimento ottimale dei 20 carri disponibili da parte degli operatori, Trenitalia farà in modo di incrementare tale capacità grazie all'introduzione sulle linee da e per Milano dei locomotori E655 modificati per consentire la trazione a singolo locomotore da 830 tonn. lorde a 1100 tonn. lorde (+33% di capacità di trazione), fermi restando gli esistenti limiti di lunghezza derivanti dai moduli di linea. In tale modo, garantendo la possibilità di trasportare maggiori volumi con incrementi di prezzo meno che proporzionali, Trenitalia renderà il mezzo ferroviario più competitivo rispetto all'attuale situazione, favorendo così un incremento dell'utilizzo di tale modalità.
  • Dal punto di vista commerciale, al fine di incrementare i volumi trasportati, Trenitalia ritiene inoltre opportuno offrire agli operatori un livello di flessibilità coerente con le esigenze del business di riferimento. Pertanto, Trenitalia introdurrà già nel 2006 la possibilità di una programmazione anche mensile dei treni. Tale possibilità consentirà agli operatori una maggiore flessibilità di utilizzo della modalità di trasporto ferroviaria e quindi di massimizzare nel breve periodo l'utilizzo dello stesso; Trenitalia dal canto suo potrà programmare le risorse con migliore efficienza ed affidabilità.
    Inoltre, al fine di accrescere il livello di servizio offerto ai principali clienti che operano con il Porto di Genova, Trenitalia manterrà risorse necessarie a garantire una quota di treni "spot" pari al 5% dei treni programmati dai grandi clienti. Tale servizio consentirà di fare fronte alle richieste di trasporto non programmate e, quindi, di accrescere la penetrazione della modalità ferroviaria nel Porto.
    Infine, è in corso di definizione un nuovo insieme di regole di gestione degli annullamenti e delle variazioni alla programmazione che consentirà di applicare penali passive per il cliente solo nel caso in cui gli annullamenti o le modifiche avvengano con modalità e tempistiche che non consentono a Trenitalia il recupero delle risorse produttive impiegate.
  • Oltre a tali sforzi commerciali e produttivi per favorire lo sviluppo commerciale del porto di Genova, Trenitalia è disponibile ad ampliare il tavolo di discussione ed a definire, assieme all'impresa che risulterà aggiudicataria dei servizi di manovra all'interno del porto di Genova ed agli altri operatori, su base non discriminatoria ed aperta alla collaborazione anche con altre imprese ferroviarie che dovessero volere effettuare servizio di trasporto ferroviario da/per il porto:
    • nuovi modelli operativi di gestione delle merci che si basino sulla realizzazione di navette cadenzate predefinite che consentano l'evacuazione e/o l'afflusso delle merci da un retro-porto che verrà individuato in funzione delle esigenze logistiche della merce;
    • nuove modalità di trasferimento delle informazioni fra i diversi attori del processo logistico (armatori, spedizionieri, MTO, trasportatori, ') in modo da ottimizzare le operazioni logistiche industriali e di accrescere la qualità complessiva del servizio. A tal proposito Trenitalia è disponibile fin da subito ad analizzare e rendere operativi processi di integrazione dell'informazione coerenti con i sistemi informatici sviluppati dall'Autorità Portuale di Genova e oggi gestiti dal terminal VTE

 

Articolo 5
(Attuazione dell'Accordo)



Le parti ritengono che la convergenza degli impegni come sopra assunti dall'Autorità Portuale, da Rete Ferroviaria Italiana e da Trenitalia, assieme alla definitiva messa in opera degli incentivi al combinato di cui alla legge 166/02 art. 38, rappresentino la base sostanziale per garantire i servizi di trasporto necessari allo sviluppo del porto di Genova.

In quest'ottica, si conviene di istituire un organismo di coordinamento permanente fra le parti, aperto alla partecipazione di ogni nuovo soggetto che dovesse attivare operazioni da/per il Porto, allo scopo di assicurare la coerente attuazione dell'Accordo ed i necessari raccordi con i soggetti pubblici e privati coinvolti.

Genova, li '2005
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
ICS soddisfatta dei passi avanti dell'ISWG-GHG per la decarbonizzazione dello shipping, anche se non risolutivi
Londra
Platten: rimane ancora molto lavoro da fare con urgenza entro la riunione di aprile del MEPC
Nel secondo semestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Venezia è cresciuto del +15,3%
Venezia
Nell'intero anno i crocieristi sono stati 548mila (+7,8%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è calato del -2%
Rotterdam
Nell'intero anno è stata segnata una flessione del -0,7%
HMM in trattative per l'acquisizione della connazionale SK Shipping
Seul
La transazione avrebbe un valore prossimo a 1,4 miliardi di dollari
La Clean Maritime Fuels Platform suggerisce le azioni necessarie per rendere disponibili i fuel puliti per lo shipping
Bruxelles
L'AdSP diventerà Gestore Unico delle manovre ferroviarie nel porto di Ravenna
Ravenna
Rimarranno in carico a RFI la manutenzione straordinaria e gli investimenti in nuove infrastrutture
Joint venture di Cargill e Hafnia nel settore delle forniture di fuel navali
Singapore
Costituita la Seascale Energy
La Guardia Costiera autorizza l'impiego di batterie a bordo di navi di bandiera italiana
Roma
Adottato un approccio basato sulla valutazione del rischio utilizzando le linee guida dell'EMSA
Joint venture fra Marsa Maroc e TIL (gruppo MSC) per la gestione del container terminal est del porto di Nador West Med
Casablanca
Il 50% del capitale più una azione sarà detenuto dall'azienda africana
Spediporto, carenza di servizi e costi per i controlli della merce procurano una cattiva reputazione per il porto di Genova
Genova
Botta: perdere tempo e denaro per i vari controlli, non avendo certezze sui tempi di uscita della merce dai porti rende la situazione insostenibile
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Barcellona è cresciuto del +8,7%
Barcellona
Deciso aumento (+12,4%) dei carichi containerizzati. Nel solo ultimo trimestre il traffico totale è aumentato del +1,2%
Nel secondo trimestre del 2024 il traffico delle merci nei porti europei è tornato a crescere
Lussemburgo
In aumento le principali tipologie di carichi ad eccezione delle rinfuse solide. Accentuato rialzo dei volumi nei porti italiani
Positivi i risultati economici annuali del gruppo terminalista HHLA
Amburgo
Lo scorso anno il traffico containerizzato movimentato dai terminal portuali è cresciuto del +0,9%
Sequestrati nel porto di Gioia Tauro 788 kg di cocaina
Reggio Calabria/Gioia Tauro
L'AdSP protesta per il declassamento del locale ufficio delle Dogane attuato contestualmente ad un consistente aumento delle sue funzioni
GNV prenderà in consegna le ultime due delle quattro ro-pax ordinate con 11 mesi di anticipo
Palermo
Catani: necessari la modernizzazione delle infrastrutture portuali, l'adozione del cold ironing e lo sviluppo di una rete di distribuzione del GNL
Le Aziende informanoSponsored Article
ABB Ability™ Marine Remote Diagnostic System
Always on board with you
Partnership fra Maersk e Cochin Shipyard nel quadro del programma di incentivi del governo indiano al settore navale
Mumbai
Nel corso del 2025 la prima riparazione di una nave del gruppo danese presso lo stabilimento indiano
Federagenti, accelerare i dragaggi impiegando il materiale di risulta negli scali portuali
Roma
Pessina: il caso di Spezia e Genova può fornire una soluzione immediata ed efficace
Contratto a Maestral (Fincantieri - EDGE) per la gestione della flotta della Marina degli Emirati Arabi Uniti
Abu Dhabi/Trieste
La commessa ha un valore di 500 milioni di euro
T&E, rimuovere dalla strategia di decarbonizzazione dello shipping i biofuel legati alla deforestazione e limitare quelli prodotti da colture alimentari
Bruxelles
Dijkstra: l'IMO dovrebbe considerare l'impatto climatico dei biocombustibili “cattivi”
ICS fiduciosa per l'esito della riunione IMO della prossima settimana sulla decarbonizzazione dello shipping
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -1% mentre a Savona-Vado è cresciuto del +7%
Genova
Crocieristi in diminuzione del -11%
Lo scorso anno il traffico nel porto di Koper è cresciuto del +3,0%
Lubiana
Le merci containerizzate sono state oltre 9,4 milioni di tonnellate (+5,6%)
Assarmatori, bene l'ok all'arruolamento dei membri dell'equipaggio da parte del comandante della nave
Roma
Messina: chiediamo che la misura diventi strutturale
Nel 2024 i terminal portuali della marocchina Marsa Maroc hanno movimentato un volume record di merci
Casablanca
Picco storico dei container con 2.898.779 teu (+13)
ECSA, A4E e T&E scongiurano la Commissione UE a promuovere la produzione di fuel puliti per il trasporto marittimo ed aereo
Bruxelles
Raptis: abbiamo bisogno di ingenti investimenti, certezze e semplificazione dell'accesso ai finanziamenti pubblici e privati
Flessione dei risultati economici e commerciali annuali della Kalmar
Helsinki
Deciso rialzo dei nuovi ordini nell'ultimo trimestre del 2024
Nel quarto trimestre del 2024 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -53,5%
Il Cairo
Le tanker sono calate del -42,9% e le navi di altro tipo del -58,1%
Evergreen investe circa tre miliardi di dollari in 11 nuove portacontainer da 24.000 teu
Taipei/Keelung
Prosegue la crescita del fatturato delle tre principali compagnie di navigazione containerizzate taiwanesi
Confitarma, l'attuale assetto normativo del servizio di rimorchio portuale va più che bene
Roma
Circolare ministeriale del 19 marzo 2019 pienamente idonea a gestire le gare
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -10,1%
Zagabria
Record di passeggeri di linea e crocieristi
MSC riorganizza due servizi transatlantici fra Mediterraneo ed East Coast USA
Ginevra
Transit time di nove giorni tra il porto di Genova e quello di New York
Nel 2024 i ricavi della Danaos Corporation hanno superato per la prima volta il miliardo di dollari
Atene
L'utile netto annuale è diminuito del -8,0%
Il traffico ro-ro e le rotte regionali sempre più importanti per lo sviluppo del porto di Ancona
Ancona
Presentata una ricerca sulle potenzialità dello scalo marchigiano
Nel 2024 i ricavi di HMM sono cresciuti del +39%
Seul
Nel solo quarto trimestre l'incremento è stato del +53%
Accordo A.P. Moller Capital - Bergé y Compañía per investire nel settore portuale in Spagna e America Latina
Kongens Lyngby/Madrid
Investimenti attraverso un fondo a gestione separata sostenuto dalla società danese
HHLA sigla un contratto collettivo di lavoro con ver.di
Amburgo
Il sindacato si era opposto alla cessione di quote di capitale sociale alla MSC
L'AdSP del Tirreno Settentrionale sospende le variazioni Istat sui canoni concessori
Livorno
Nova Marine Carriers, Aug. Bolten ed Ership hanno acquisito Maja Stuwadoors Groep
Lugano
La società olandese opera un terminal rinfuse nel porto di Amsterdam
Nel 2024 il traffico dei container nel porto di Algeciras è diminuito del -0,5%
Algeciras/Valencia
Lo scorso mese il trend negativo è proseguito
Confitarma, bene il mantenimento della procedura semplificata per l'arruolamento dei marittimi
Roma
Scomparsa a 83 anni la giornalista napoletana Bianca D'Antonio
Napoli
Punto di riferimento per cortesia e professionalità anche per il settore dello shipping
L'AdSP del Mar Ligure Orientale ha aderito all'Osservatorio Nazionale Tutela del Mare
Roma
L'ente promuove la valorizzazione della risorsa mare
Domani a Napoli un convegno di studi sul contrasto ai traffici illeciti via mare
Napoli
Si terrà presso l'Università degli Studi “Parthenope”
Il porto di Los Angeles raggiunge un nuovo picco di traffico containerizzato per gennaio
Los Angeles
Porto di Livorno, nel 2024 il traffico ferroviario è cresciuto del +10,4%
Livorno
La quota rail dei volumi di merci movimentate è salita al 19%
Appalto per l'immersione nella vasca di colmata di Ancona dei sedimenti di dragaggio dei porti di Fano e Numana
Ancona
Federlogistica, la chiusura del casello autostradale di Busalla può mettere in crisi la logistica nel Nord Ovest
Genova
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti montenegrini è cresciuto del +2,2%
Podgorica
I passeggeri sono aumentati del +16,1%
Investimenti pari a 1,4 miliardi di euro per lo sviluppo del Polo Logistica del gruppo FS Italiane
Roma
Gli investimenti per nuovi asset fisici e digitali sono previsti dal Piano Strategico 2025-2029
Il gruppo Grimaldi estende il suo network marittimo all'India
Napoli
Il 20 febbraio il primo scalo al porto di Mumbai con la PCTC “Grande California”
Un milione di euro per la riduzione dell'importo delle tasse di ancoraggio nel porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Ok all'ampliamento del terminal auto di Automar
L'AdSP della Liguria Orientale concorda sulla necessità di aree buffer per i porti di La Spezia e Marina di Carrara
La Spezia
Aree individuate dall'ente in prossimità del porto e del retroporto di Santo Stefano di Magra
Convegno “Ferro-gomma-acqua: l'intermodalità e il porto di Genova”
Genova
Si terrà venerdì presso la Stazione Marittima di Genova
Fratelli Cosulich ha acquisito una quota di controllo del 62% del capitale della Femo Bunker
Genova
Ha un fatturato annuo di oltre 70 milioni di euro
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Interporto di Nola, nel 2024 il traffico intermodale è cresciuto del +18%
Nola
Stabile il traffico di merce su gomma
È diventato operativo il nuovo terminal crociere di MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Sarà inaugurato ufficialmente nei prossimi mesi
A gennaio il porto di Singapore ha movimentato 3,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore/Hong Kong
Il traffico containerizzato nel porto di Hong Kong è diminuito del -10,5%
Arrivata nel porto di Genova la “talpa” per la galleria dello scolmatore del torrente Bisagno
Genova
È composta da tre pezzi principali di 196 tonnellate
Prosegue l'eccezionale crescita del traffico dei container nel porto di Long Beach
Long Beach
A gennaio ne sono stati movimentati 953mila (+41,4%)
Mercitalia Intermodal si accorda con PJM per la digitalizzazione di 600 carri intermodali
Roma
Tra il 2025 e il 2027 saranno equipaggiati con il sistema digitale WaggonTracker dell'azienda austriaca
Domani CMA CGM attiverà un nuovo servizio fra Italia, Spagna ed Egitto
Marsiglia
Riorganizzazione della linea Bora Med Service con l'inclusione di scali in Siria
Assoporti alla fiera Fruit Logistica a sostegno del settore ortofrutticolo italiano
Roma
Nel 2024 valore record delle esportazioni di 6,1 miliardi di euro
A gennaio il traffico delle merci nei porti russi è calato del -1,6%
San Pietroburgo
In crescita i soli carichi in importazione
Battezzata la prima portacontainer di nuova costruzione di proprietà della ONE
Singapore
Ha una capacità di circa 13.800 teu
Bando per il potenziamento del Tuscan Port Community System
Livorno
Paroli: il TPCS è utilizzato con profitto non soltanto dalla nostra AdSP, ma anche da quelle di Napoli, Venezia e Cagliari
D'Angelo (ANSI): necessari passi avanti anche nella cybersicurezza per il settore portuale
Roma
Le minacce possono paralizzare una componente altamente strategica per il Sistema Paese
UBV Group compra International Services and Logistics Nardi
Milano
La società milanese opera dal 1949 nel settore delle spedizioni e della logistica integrata
Nuova area logistica nell'hinterland milanese
Londra/Milano
Joint venture tra SFO Capital Partners, Edmond de Rothschild REIM e GARBE
Nel 2024 il traffico dei container nel porto di Valencia è aumentato del +14,1%
Valencia
Forte crescita del transhipment (+18,8%)
L'olandese Raben Group ha acquisito la connazionale DGO Express
Milano
L'azienda fornisce servizi di trasporto groupage su strada e di logistica
Musso (gruppo Grendi): scappare da Genova? Per noi è stata una fortuna
Genova
Tra le iniziative previste nel 2025, il rilancio del porto container di Cagliari
Quest'anno l'associazione degli agenti marittimi genovesi compie ottant'anni
Genova
In programma una serie di eventi celebrativi
MPC Capital acquisice il 50% del capitale della concittadina BestShip
Amburgo
Attualmente la società di Amburgo offre servizi a circa 450 navi
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Domani a Napoli un convegno di studi sul contrasto ai traffici illeciti via mare
Napoli
Si terrà presso l'Università degli Studi “Parthenope”
Ad Ancona il convegno “Il porto come polo di sviluppo strategico del territorio”
Ancona
È in programma l'11 febbraio
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Türkiye's largest shipping company moves to Greece, while tourism giant exits
(Türkiye Today)
Billions lost at sea: over-reliance on foreign shipping drains economy
(The News International, Pakistan)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Porto di Chioggia, pubblicato il bando per l'affidamento del servizio di lavoro portuale temporaneo
Venezia
L'organico operativo ottimale dell'impresa autorizzata è fissato in 20 unità
Ordine a Hyundai Mipo la costruzione di quattro navi per il bunkeraggio di GNL
Ulsan/Tokyo/Oslo
Yara prenderà a noleggio da NYK una nuova gasiera per il trasporto di ammoniaca
Ad Ancona il convegno “Il porto come polo di sviluppo strategico del territorio”
Ancona
È in programma l'11 febbraio
Il miglioramento nell'ultima parte dell'anno non basta ad Eimskip per chiudere positivamente il 2024
Reykjavík
Lo scorso anno il traffico dei container nei terminal di HPH Trust è cresciuto del +4,8%
Singapore
Ricavi in aumento del +8,8%
Konecranes registra ricavi annuali e trimestrali record
Helsinki
Nel 2024 il valore dei nuovi ordini è calato del -3,9%
Accordo AD Ports - CMA Terminals per gestire il nuovo terminal multipurpose del porto di Pointe-Noire
L'Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile rinnova le commissioni tecniche
Roma
Francesca Fiorini confermata segretario generale. Accolti 30 nuovi soci
Tarros attiva un nuovo collegamento ferroviario tra il porto di La Spezia e l'Interporto di Padova
La Spezia
La frequenza è settimanale
CMA CGM continuerà a gestire il container terminal del porto siriano di Lattakia
Beirut
Nuovo contratto con la General Authority for Land and Sea Ports
Costamare registra ricavi annuali e trimestrali record
Monaco
Lo scorso anno il volume d'affari è cresciuto del +37,9%
Incidente mortale nell'area delle riparazioni navali del porto di Genova
Genova
Sciopero immediato dei lavoratori del comparto
Proseguono spediti gli interventi per l'elettrificazione delle banchine portuali di La Spezia
La Spezia
Federlogistica sollecita una sospensione temporanea della misura sui nuovi criteri di classificazione degli uffici doganali
Wärtsilä chiude il 2024 con risultati economici e commerciali record
Helsinki
Il valore dei nuovi ordini acquisiti nell'anno è cresciuto del +14%
Nel 2024 sono cresciuti i ricavi del gruppo DSV ma non gli utili
Hedehusene
Le spedizioni aeree e marittime movimentate dall'azienda danese sono aumentate del +7,1% e del +6,6%
Ok alla concessione per il terminal automotive di Vezzani a Porto Marghera
Venezia
Contratto della durata di 25 anni
Porto di Ravenna, stimata una crescita del +12,9% del traffico a gennaio
Ravenna
Movimentate oltre 1,9 milioni di tonnellate di merci
A gennaio il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +12,5%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 347.917 teu
L'Interporto di Jesi rientra nell'Unione Interporti Riuniti
Roma
I terminal di Melzo e Rubiera nuovi partner aggregati dell'associazione
Cisl FP Liguria, il declassamento delle sedi delle Dogane di Genova, Spezia e Savona è assolutamente ingiustificato
Hapag-Lloyd si assicura finanziamenti per l'80% dei costi di costruzione di 24 portacontenitori
Amburgo
L'investimento complessivo per le nuove navi ammonta a quattro miliardi di dollari
ONE istituisce una joint venture con LX Pantos per il mercato intermodale statunitense
Singapore/Seul
Boxlinks fornirà servizi end-to-end negli USA
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile