| 
																
																 La compagnia genovese Grandi Navi Veloci (GNV) ha chiuso l'esercizio 2008 con ricavi della gestione caratteristica pari a 290 milioni di euro, in crescita dell'8% rispetto all'esercizio precedente, e con un incremento dell'11,5% del valore totale della produzione. Il risultato operativo (EBITDA) è stato leggermente inferiore rispetto a quello del 2007, anche in considerazione - ha evidenziato oggi la compagnia - dei maggiori costi sostenuti per l'entrata in flotta della nuova motonave Tenacia. Sull'esercizio 2008, a causa della crescita del 40% della bolletta energetica - ha precisato GNV - gravano anche i maggiori costi sostenuti per l'acquisto del carburante, con un esborso non preventivato di oltre 26 milioni di euro. 
	
 Lo scorso anno la flotta di Grandi Navi Veloci ha trasportato circa 1.340.000 passeggeri (+13,3 % sul 2007) e 430.600 auto al seguito (+23,2%). Il numero di passeggeri è cresciuto su tutte le linee ad eccezione della Genova-Barcellona che - ha spiegato GNV - sconta la profonda crisi della Spagna e la forte concorrenza dei vettori aerei low cost. Una delle performance migliori è stata fatta registrare dalla Sardegna, dove il load-factor complessivo, a parità di partenze, è cresciuto del 33% con punte del +50% di passeggeri trasportati su alcune partenze di luglio della Genova-Olbia. Ottimi anche i risultati della Sicilia, dove i passeggeri sono cresciuti complessivamente a due cifre, grazie anche all'entrata in linea di una nuova nave per il trasporto misto merci-passeggeri sulla Livorno-Palermo. «Ma è sicuramente il Maghreb - ha sottolineato GNV - a confermarsi la destinazione con maggiori possibilità di sviluppo a riprova della lungimiranza degli investimenti della compagnia genovese. Il risultato 2008 eccede le aspettative - quasi 62.000 passeggeri su una linea nuova come la Genova-Tangeri e un incremento che sfiora il 30% sulla Tunisia - e crea le premesse per nuove linee per il Nord Africa, già allo studio».
	
 Nel settore del trasporto merci il traffico è stato di oltre 2.605.000 metri lineari, con una diminuzione del 2,8% sul 2007 dovuta principalmente al noleggio della Audacia al partner spagnolo Transmediterránea nell'ultimo trimestre dell'anno, periodo già indebolito dalla contrazione dei consumi e degli investimenti generali.
	
 «I buoni risultati - ha dichiarato il direttore generale di Grandi Navi Veloci, Ariodante Valeri - premiano gli sforzi della compagnia e ci fanno ben sperare per il 2009 che, sebbene si annunci critico, è cominciato per GNV nel migliore dei modi. Continuiamo nel riposizionamento nel progetto delle Autostrade del Mare, all'interno del quale intendiamo crescere consolidando i traffici lungo le linee di maggiore potenzialità e redditività, aprendo nuove linee fuori dall'Italia e proseguendo nell'evoluzione del mix della flotta, in linea con le richieste del traffico etnico e del mercato delle merci».
	
 Attualmente GNV effettua le undici linee nazionali e internazionali Genova-Porto Torres, Genova-Olbia, Genova-Palermo, Livorno-Palermo, Genova-Barcellona, Genova-Tunisi, Civitavecchia-Palermo, Civitavecchia-Tunisi, Palermo-Tunisi, Genova-Tangeri e Barcellona-Tangeri. Gli azionisti della compagnia, che è presieduta da Aldo Grimaldi, fondatore della società, sono attualmente Investitori Associati (59,5%), Gruppo De Agostini(17,5%), Famiglia Grimaldi(13%), Charme (8%), l'Amm. Del. Silvano Cassano (2%) e Paolo Favilla (1%).
 |