testata inforMARE
Cerca
4 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
22:07 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Mercoledì a Messina si aprirà la sedicesima edizione della NAV Conference
L'evento sarà inaugurato da una tavola rotonda sui trasporti marittimi ed intermodalità nel Mediterraneo
23 novembre 2009
Mercoledì prossimo a Messina si aprirà la sedicesima edizione della NAV Conference, la conferenza internazionale sulle navi e la ricerca in campo navale organizzata dall'Associazione Italiana di Tecnica Navale (ATENA) in collaborazione con il Cetena, l'Università di Messina ed altre organizzazioni scientifiche.

che si terrà nell'aula magna dell'Università di Messina. All'incontro, presieduto dal direttore generale Trasporto marittimo, lacuale e fluviale del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Enrico Pujia, presenteranno le proprie relazioni Tommaso Affinita (amministratore delegato di Rete Autostrade Mediterranee) su “Il ruolo delle Autostrade del Mare nella prospettiva dell'integrazione euro-mediterranea”, Roberto Nanfitò (Autorità Portuale di Catania) sui “Progetti di comunicazione e marketing per i porti del Mediterraneo”, Francesco Di Sarcina (Autorità Portuale di Messina) sulle “Scelte infrastrutturali dell'Autorità Portuale: realizzazione dell'approdo Ro-ro di Tremestieri con annessa piattaforma logistica”, Giuseppe Vermiglio (ordinario Diritto della Navigazione - Università di Messina) sullo “Short Sea Shipping in Mediterraneo: profili giuridici”, Vincenzo Franza (amministratore delegato Caronte&Tourist) sulla “Correlazione tra lo sviluppo delle Autostrade del Mare e la riorganizzazione dell'autotrasporto; il caso Sicilia” e Ivo Blandina (presidente Confindustria Messina).

“NAV 2009” si concluderà il 27 novembre con il workshop sul tema “Green power on board: new tecnologies for future applications”.


Conference Program




Wednesday 25/11/2009


Aula Magna of the Messina University
(main building, piazza Pugliatti 1, Messina)



17:00 - 17:30


Conference and Exhibition opening





Welcome addresses


17:30 - 18:30


Workshop : Maritime Transport and Intermodality in Mediterranean Area





Chairman:
Enrico Pujia (Ministry Infrastructures and Transport)

Panelists:
Tommaso Affinita (AD Rete Autostrade Mediterranee)
Roberto Nanfitò (Autorità Portuale di Catania)
Giuseppe Di Sarcina (Autorità Portuale di Messina)
Giuseppe Vermiglio (Ord. Diritto Nav. Univ. di Messina)
Vincenzo Franza (A.D.Caronte & Tourist)
Ivo Blandina (Presidente Confindustria di Messina)


Welcome Buffet



























Thusday 26/11/2009


Facoltà di Ingegneria
(Contrada di Dio, Villaggio S.Agata, Messina)



9:00 - 9:40


ROOM A





Invited Speech:
Mario Dogliani (RINa)
Lanfranco Benedetti (CESA - Community of European Shipyards' Ass.)
Enzo Annichiarico (CETENA)
Onofrio Flagiello (Italian Navy)


9:40


Technical sessions















Morning sessions















   THE RESEARCH STREAM   



   THE OPERATION STREAM   


ROOM A





ROOM B


9:40 - 11:00
Numerical and Experimental Hydrodynamics

Chairmen:
Eugenio Guglielmino (University of Messina)
Domenico Impagliazzo (V.President ATENA)

  • Ermina Begovic, Carlo Bertorello, Silvia Penino (DIN - University of Naples "Federico II")
    Experimental assessment of vertical acceleration of planning hull
  • Stefano Brizzolara, Diego Villa (DINAV - University of Genoa)
    Numerical and Experimental Hydrodynamic Performance of SLICE Hull Forms
  • Giulia Capozzi, Norman Del Puppo, Giorgio Contento (DINMA - University of Trieste)
    A fin/bulb/winglet CFD investigation with OpenFOAM
  • Ermina Begovic , Erica Nocerino (DIN- University of Naples quot;Federico II"),
    Antonio Scamardella (University of Naples "Parthenope")
    Study on forces generated during ship berthing or un-berthing manoeuvres






9:40 - 11:00
Environmental Impact on Maritime Operations
Chairmen:
Antonio Fiorentino (ATENA)
Domenico Gattuso (Mediterranea University of Reggio Calabria)

  • Michela Borlenghi, Luca Linari, Alessia Vergine (RINa)
    New technologies/procedures to design and manage an environmental friendly ship
  • Albino Grimaldi, Giuseppe Aceto (Italian Navy)
    Novec 1230 protection fluid as a next generation alternative to Halon on the Comandanti class ship
  • Salvatore TOMMASI (Mechanical Department - University of Trieste), Giorgio De Luca, Igor Zotti (DINMA - University of Trieste)
    Feasibility Study of a Waste Burning and Energy Generating Ship for Italian Coasts
  • Igor V. Aleshin, V.K.Goncharov, A.S.Kachusova, E.A.Kvasnikova, K.V.Rozhdestvensky (Saint-Petersburg State Marine Technical University) V.M. Sidorenko (Saint-Petersburg State Electrotechnical University "LETI").
    Environment monitoring on routes of traffic of vessels in the Arctic Seas



11:00 - 11:30   coffee break





11:00 - 11:30   coffee break


11:00 - 13:30
Numerical and Experimental Hydrodynamics
Chairmen:
Carlo Podenzana Bonvino (University of Genoa)
Valerio Ruggiero (University of Messina)

  • Corrado Damiano, Gabriele Virzi Mariotti (University of Palermo), Igor Zotti (DINMA University of Trieste)
    Theoretical and experimental comparison between the resistance components of a fast catamaran in different configurations
  • G.Vernengo, I. Biliotti, S. Brizzolara (DINAV - University of Genoa), D. Ruscelli, A. Bonvicini (CETENA)
    Influence of Form Parameters Selection on the Hull Surface Shape Control for Hydrodynamic Design
  • N. Del Puppo, G. Contento (DINMA- University of Trieste), G. Lavini, H.D. Genuzio (Fincantieri)
    An improved bulb parametric optimization procedure
  • Silverio Della Rosa (Consultant, Milan), Marco Maceri (Pilatus Aircraft - Switzerland), Ignazio M. Viola, (University of Auckland - New Zealand), Simone Bartesaghi (Consultant, Milan)
    Design and optimization of a fin stabilizer using CFD codes and optimization algorithm






11:00 - 13:30
Environmental Impact on Maritime Operations
Chairmen:
Antonio Campanile (University Federico II Naples)
Vincenzo Crupi (University of Messina)
  • V.K. Goncharov (Krylov Shipbuilding Research Institute)
    Simulation of crude oil spreading within the navigable ice channel
  • Marcello Vivoli (Consilium Marine Italy)
    Shore-side radars for coastal surveillance to meet the requirement of navigation safety and environment protection.
  • Giulio Gennaro (SINM, Genoa)
    Energy saving: latest contracted and loaded tip (CLT) propeller installation and experimental results
  • Robert Løseth (V. President, Rolls-Royce Marine)
    Emission and cost reduction by a new technology allowing to change fuel to LNG.



13:30 - 14:30   lunch









Afternoon sessions



ROOM A





ROOM B


14:30 - 16:30
Seakeeping/Propulsion

Chairmen:
Luigi Grossi (Fincantieri)
Alberto Francescutto (University of Trieste)
  • Gaggero S., Brizzolara S. (DINAV - University of Genoa)
    Hull pressure fluctuations: a potential panel method approach
  • Wei Qiu , Heiter Peng, Lei Liu (OERC - Memorial University of Newfoundland, Canada), C.T.Hsiao (Dinaflow Inc., U.S.A.)
    Numerical Solution of Tip Vortex Flow of a Marine Propeller with the CFD Method
  • Davide Grassi (ZF Marine), Luca Savio, Michele Viviani, Marco Ferrando, Sara Caviglia (DINAV - University of Genoa)
    Development of a test rig for a pod fitted with contra-rotating propellers
  • Joel T. Park, David D. Hayden, Joseph T. Klamo, Richard C. Bishop (Naval Surface Warfare Center Carderock - USA)
    Analysis methodology of roll decay data for free-running and captive surface ship model






14:30 - 16:30
Inland Navigation, Short Sea Shipping, Workboats & Fishing Vessel
Chairmen:
Giuseppe Alati (Ministry Infrastructures and Transport)
Igor Zotti (University of Trieste)
  • Dario Boote, Massimiliano Manfredi, Donatella Mascia (DINAV - University of Genoa)
    Structural investigation of a maritime-river container ship using finite element analysis
  • Domenico Gattuso (Mediterranea University, Reggio Calabria), Salvatore Napoli, A.Gabriella Meduri (CISuT - Consorzio Istituto Superiore Trasporti, Reggio Calabria)
    Safety of navigation in congested marine area. The case of the Messina strait
  • Marco Altosole, Giovanni Benvenuto, Andrea Coraddu, Massimo Figari (DINAV - University of Genoa)
    Simulation for the safety assessment of an innovative fast ferry
  • Communication of Mario Borgatti (UNII Venice)
    Connections between maritime ports and inland ports, evolution of inland water transports



16:30 - 17:00   coffee break





16:30 - 17:00   coffee break


17:00 - 19:00
Seakeeping/Propulsion
Chairmen:
Dario Bruzzone (University of Genoa)
Filippo Cucinotta (University of Messina)
  • Alessandro Grasso, Dario Bruzzone (DINAV - University of Genoa)
    Weakly Nonlinear Analysis of Wave Induced. Motions and Loads in Head Seas
  • Q.Yang , Wei Qiu (OERC - Memorial University of Newfoundland, Canada)
    Numerical Solutions of 3-D Slamming Problems
  • Gabriele Bulian, Alberto Francescutto (DINMA - University of Trieste)
    New Generation Intact Stability Criteria:Assessing the Vulnerability to Parametric Roll
  • Alessandro Grasso, Diego Villa (DINAV - University of Genoa)
    Investigation on nonlinear and viscous effects in ship motions evaluated by CFD methodologies






17:00 - 19:00
Inland Navigation, Short Sea Shipping, Workboats & Fishing Vessel
Chairman:
Gaetano Messina (CNR - Ancona)
Antonio Scamardella (University Parthenope, Naples)
  • Yuriy L. Vorobyov ( Marine Engineering Bureau - Odessa, Ukraine)
    Illya Pavlov (Odessa National Maritime University - Ukraine)
    The method of sinkage and trim determination for a vessel going in shallow water
  • V. Boccolini, T. Coppola, A. Paciolla (DIN- University of Naples "Federico II")
    The "Metro del Mare" a comparison between sea and land public transportation
  • Domenico Biriaco, Guido Boccadamo (DIN- University of Naples "Federico II")
    Full scale investigation on Fishing vessel motions and correlated inertial forces on fishermen on board in a seaway



20:30   Gala Dinner



























Friday 27/11/2009


Morning sessions



ROOM A





ROOM B


9:00 - 9:30


Invited Lecture: Piero Orteca (Fondazione Bonino Pulejo),














Warship, technology and foreign policy. The case of Great Britain and Germany in the Thirties











9:30 - 11:00
Warship Design & Technology
Chairmen:
Richard Vogelsong (ONR)
Natalino Dazzi (Orizzonte S.N.)
  • Giacomo Bertolotto (Fincantieri), Paola Gualeni (DINAV - University of Genoa), Francesco Perra (Orizzonte Sistemi Navali), Bruno Spanghero (Italian Navy)
    The application of a ship synthesis model (SSM) for the trade-off study of an offshore patrol vessel
  • Claudio Boccalatte (Italian Navy)
    The activity of the European defence agency in the field of naval research
  • Thomas De Nucci (TU Delft/US Coast Guard), Hans Hopman, Bart van Oers (TU Delft , The Netherlands)
    Prototype Development of a Ship Rationale Capture Tools
  • S.Ferraris (Fincantieri), M.Galliussi (Italian Navy)
    A Joint Approach to Affordable Naval Vessels






9:30 - 11:00
Structural design & Production technology
Chairmen:
Mario Maestro (University of Trieste)
Antonio Paciolla (DIN University of Naples Federico II°)
  • Marco Biot, Paolo Calcinotto (DINMA - University of Trieste), Fabrizio D'Este (Fincantieri)
    Strain-based approach for fatigue life evaluation: analysis of complex structural details on cruise ships
  • Campanile A., Fasano E., Mandarino M., Piscopo V. (DIN- Unive. of Naples "Federico II")
    Statistical properties of Tanker Net Scantling Modulus
  • V. Crupi, E.Guglielmino (DCIIM, University of Messina), M.Maestro, A.Marinò (DINMA - University of Trieste)
    Thinness effect on the fatigue strength of AH36 steel plates used in shipbuilding
  • Tommaso Coppola, Francesca De Santis (DIN- University of Naples "Federico II")
    Structural Scantling of FRP according to RINa Rule and European Norm
  • Enrico Rizzuto (DINAV - University of Genoa)
    Recent evolutions in the normative framework of engineering and shipbuilding



11:00 - 11:30   coffee break





11:00 - 11:30   coffee break


11:30 - 13:30
Warship Design & Technology
Chairperson:
Angelo Fusco (Orizzonte Sistemi Navali)
Paola Gualeni (University of Genoa)
  • Giovanni Caprino (CETENA), Natalino Dazzi, Francesco Perra (Orizzonte Sistemi Navali),
    Design Structured Matrix (DSM) in naval sector, an application to ship synthesis model
  • Cristina Gironi (Italian Navy)
    Study of hull shapes and seakeeping for a stealth military vessel
  • M. Soave (CEIMM, Italian Navy) M. Greco, C. Lugni (INSEAN),
    Violent sea keeping phenomena on the Comandanti Class Ship
  • Giuseppe Manuele (Italian Navy)
    The logistic design applied to a high speed Patrol Craft: potentialities and developments






11:30 - 13:30
Structural design & Production technology
Chairmen:
Giovanni Benvenuto (University of Genoa)
Alessandro Cominu (Rodriquez Cantieri Navali)
  • Jean-David Caprace, Francisco Aracil Fernández, Philippe Rigo (ANAST, University of Liege - Belgium) Michael Hubler (Center of Maritime Technologies, Hamburg - Germany)
    Coupling OPTIVIEW and production simulation
  • Salvatore Vacante, Matteo Codda (CETENA), Margherita Maria, Umberto La Commare (Univ.of Palermo)
    The use of simulation in the shipbuilding production process
  • Mirco Gaiotti, Cesare M. Rizzo (DINAV - University of Genoa)
    An experimental/numerical study on bending behavior of composite sandwich panels
  • Giuseppe Pitarresi, Antonio Licari, Antonino Pasta (Mechanical Dept. - University of Palermo)
    Thermal NDT of glass reinforced composite panels for naval applications by means of a linear infrared scanner
  • Andrea Giovani (NOOR & Partners)
    Recent solutions in joining metal and non-metal naval structural artefacts



13:30 - 14:30   Lunch





13:30 - 14:30   Lunch
Afternoon sessions



ROOM A





ROOM B


14:30 - 16:30
Warship Design & Technology
Chairmen:
Giancarlo Cecchi (Italian Navy ret.)
Alberto Marinò (University of Trieste)
  • F. Massariello (Isotta Fraschini Motori), A. Bignone (Italian Navy)
    A new approach for C.B.M. on Destroyers Orizzonte Gensets
  • Stefania Ricco, Mirco Monica (CETENA), Luca Ferrando, Simone Sterpagli (Fincantieri), Mauro Galliussi (Italian Navy)
    A new approach to Human Factor and Safety integration in warship design
  • Bruno Spanghero (Italian Navy)
    Upgrade of LPD San Giorgio class






14:30 - 16:30
Offshore Vessel
Chairperson:
Elisa Manetti (Vroon Offshore Italia)
Stefano Brizzolara (University of Genoa)
  • Ahmed Derradji-Aouat (Inst. Ocean Technology, Newfoundland - Canada)
    Vertical Pipe in Pipe Marine Riser System - Tow tank Tests and VIV Observations
  • Alessandro Cammarata, Guido La Rosa, (DIIM - University of Catania) Riccardo Leonardi (Dept.Geological Sciences, University of Catania)
    Leonardi (Dept.Geological Sciences, University of Catania)
  • Jürgen Reimers, Jan Philipp Soproni, Katrin Ellermann (Hamburg University of Technology - Germany)
    Offshore Loading Operations in Heavy Seaway



16:30 - 17:00   Coffee/Tea Break





16:30 - 17:00   Coffee/Tea Break


16:30 - 18:30
Ship Management
Chairmen:
Lucio Bonaso (d'Amico Soc. di Navigazione)
Alberto Francescutto (University of Trieste)
  • Panagiotis Tsilingiris, Vasilis Tourloupis, (Det Norske Veritas, Research & Innovation, Piraeus, Greece), Dimitrios Lyridis (Laboratory for Maritime Transport, NTU Athens - Greece).
    An Optimization-based Application of the Vehicle Routing Problem with Profits to Maritime Transportation
  • Mario Furolo (Fincantieri), Salvatore Vacante, Stefano Fasoli (CETENA)
    How to increase ship real time operational capabilities by integration of CBM, Reliability Prediction, Mission tasks and DSS: an overview of the EOLON Project
  • Vadim K. Goncharov (Krilov Shipbuilding Research Institute), N.Y. Klementieva, K.E. Sazonov (Saint-Petersburg State Marine Technical University)
    Interaction of vessels at traffic in the ice channel
  • Domenico Gattuso, Gian Carla Cassone, Giulio Ferraro (DIMET, Mediterranea University of Reggio Calabria)
    Container Port Performance Indicators: a Methodological Approach
  • Christos N. Stefanakos (Dept. Naval Architecture, Technological and Educational Institute of Athens -Greece)
    Multivariate seasonal analysis of tanker freight rates






16:30 - 18:30 Yacht Design
Chairmen:
Antonino Pasta (University of Palermo)
Giovanni Caprino (CETENA)
  • Antonio Mancuso, Sergio Milone, Davide Tumino (Mechanical Dept. - University of Palermo)
    A Simultaneous Engineering Approach to the Yacht Design
  • Paola Gualeni (DINAV - University of Genoa), Patrick Pigoni (Consultant, Milan)
    Different ballast configurations for a 78' racer-cruiser sailing yacht: a case study with particular attention to the stability performance
  • S. Milone, G. Nobile, G. Virz' Mariotti, F.Genova (Mechanical Dept. - University of Palermo)
    Fluid mechanics analysis of a sailboat mast
  • F. Cucinotta, E. Guglielmino, V. Ruggiero, V. Russo (DCIIM, University of Messina)
    A study of dynamics and periodical motions of a new hull for yachts, using CFD methods



18:30   Conclusions and closure











ROOM C


14:30 - 18:30


Workshop:
Green power on board: new technologies for future applications
Chairman:
Signorino Galvagno (Dean of Engineering Faculty - University of Messina)
    Panelists:
  • Gaetano Cacciola (Consorzio Sicilia NAVTEC)
    Fuel Cell technologies: state of art and future perspective
  • Marco Schembri, Giovanni Cusano (Cetena, Genoa)
    MC-WAP: Molten carbonate fuel cells for waterborne applications
  • Vito Specchia, S.Bensaid, S.Specchia (Politecnico of Turin), Flavio Federici (Ansaldo Fuel Cell, Genoa)
    Marine APU based on MCFC: system modelling aimed at maximize the power production efficiency
  • Vincenzo Antonucci (CNR ITAE)
    Impact of new energy technologies on green marine transport
  • Giovanni Restuccia (CNR ITAE)
    Adsorption heat pump: a new technology for a sustainable air conditioning onboard

›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Venezia
La durata dell'accordo è di 25 anni. Previsti investimenti per oltre 100 milioni di euro
In vista delle elezioni, in Australia ci si litiga su chi estrometterà la cinese Landbridge dal porto di Darwin
Darwin/Strathpine
Assicurazioni in tal senso sia dal premier Albanese che dal leader dell'opposizione Dutton
I dazi USA causeranno una riduzione di quattro punti percentuali del volume degli scambi commerciali mondiali previsti
Ginevra
Lo ritiene la World Trade Organization
L'84% delle nuove costruzioni ordinate dall'armamento italiano saranno realizzate in Cina
Roma
Analisi del Centro Studi Confitarma sui possibili impatti dei dazi USA sull'industria nazionale dello shipping
Le navi della GNV scaleranno per la prima volta i porti algerini
Genova
In estate verranno attivati i collegamenti settimanali Sète-Algeri e Sète-Bejaia
Boluda Towage e Marsa Maroc opereranno i servizi di rimorchio nel nuovo porto di Nador West Med
Valencia
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Parigi
Sono piuttosto necessarie - ha evidenziato - soluzioni multilaterali per risolvere le annose inefficienze e disuguaglianze nel sistema commerciale globale
Guerrieri nominato commissario straordinario dell'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Il mandato conferito dal MIT non ha scadenza
APM Terminals compra la Panama Canal Railway Company
L'Aia
La società gestisce la linea ferroviaria parallela e adiacente al canale di Panama
Piloda progetta nel porto di Brindisi un hub per la riparazione, refitting e demolizione navale
Napoli
Manifestazione di interesse per la riconversione e la reindustrializzazione dell'area dell'ex centrale a carbone
Kuehne+Nagel si occuperà della logistica dei pezzi di ricambio delle auto elettriche della Changan nel mercato europeo
Schindellegi
Accordo con la casa automobilistica cinese
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
Copenaghen
La società di investimenti della famiglia Mærsk possiede già il 47,0% dell'azienda
Dichiarata la sussistenza dell'interesse pubblico per il progetto di MSC, Neri e Lorenzini per un nuovo container terminal a Livorno
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Roma
Nel segmento dei contenitori il forte aumento dei trasbordi ha compensato il calo dell'import-export
La turca Desan Shipyard in trattative per rilevare la gestione del cantiere navale di Mangalia
Bucarest
Lo stabilimento di Tuzla è assai più piccolo di quello rumeno
Sei associazioni internazionali dello shipping presentano una guida per pianificare la navigazione in sicurezza
Londra
TUI assegna a Fincantieri la commessa per due nuove navi da crociera per Marella Cruises
Hannover/Trieste
Le consegne sono previste nel 2030 e nel 2032
ESPO sollecita l'UE e gli Stati membri a destinare fondi alla decarbonizzazione di navi e porti
Bruxelles
Destinare gli introiti Fondo per l'Innovazione per stimolare la domanda di fuel navali puliti
L'antitrust cinese avvia un'indagine sulla cessione dei terminal portuali panamensi di Hutchison Ports
Pechino/Hong Kong
Panama Ports Company opera negli scali di Balboa e Cristobal
PSA registra una crescita dei ricavi annuali, ma calano gli utili
Singapore
Deciso aumento generalizzato dei costi operativi
Prorogata per altri 18 mesi a Cagliari la durata della società di fornitura di lavoro portuale temporaneo
Cagliari
Nel 2024 il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,5%
Pechino
Aumento del +6,9% del traffico con l'estero. Nel primo bimestre del 2025 sono state movimentate 1,75 miliardi di tonnellate (+1,6%)
Il produttore cinese di container CIMC archivia un 2024 eccezionale
Hong Kong
Venduti quasi 3,6 milioni di contenitori (+372%). Ricavi record
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -4,4% e a Savona-Vado è aumentato del +24,5%
Genova
Flessione dei passeggeri delle crociere e dei traghetti
ICS, le misure contro le navi cinesi prospettate da Trump rischiano di avere importanti conseguenze indesiderate, anche per gli USA
Washington
Forte contrarietà alla loro introduzione espressa anche dal WSC
Intercargo, le misure internazionali per la decarbonizzazione dello shipping devono essere semplici e chiare
Londra
Gkonis: non devono compromettere l'efficienza operativa e il regolare trasporto globale di beni essenziali
Il porto di Barcellona investe 124 milioni per lo sviluppo del traffico di combustibili sostenibili
Barcellona
Realizzazione di tre nuovi ormeggi al Moll de l'Energia
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Augusta
Movimentate complessivamente 7,9 milioni e 23,0 milioni di tonnellate di carichi
Nel 2024 la società terminalista HHLA ha registrato ricavi record in crescita del +10,5%
Amburgo
L'utile dopo le imposte è ammontato a 56,4 milioni di euro (+33,1%)
Avvio di una consultazione pubblica per l'aggiornamento dei PRP dei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Previsto il coinvolgimento delle comunità territoriali, economiche e sociali
ITU, ICAO e IMO sottolineano i rischi per il trasporto marittimo ed aereo causati dagli attacchi alle comunicazioni satellitari
Ginevra/Montreal/Londra
Il governo di Londra presenta la propria strategia per la decarbonizzazione del trasporto marittimo
Londra
Le misure per i porti saranno definite dopo una consultazione pubblica che si svolgerà nei prossimi mesi
Per la sicurezza non bastano le navi militari, ma sono essenziali anche quelle mercantili
Londra
TUI in trattative con i cantieri navali per due nuove navi da crociera per Marella
Hannover
Slot disponibili a partire dall'esercizio finanziario 2031
ANESCO, con i Centri per l'Impiego Portuale sono diminuiti gli infortuni nei tre principali porti spagnoli
Madrid
Calo del 67% dei giorni di lavoro persi all'anno
Filt, Fit e Uilt, no alla trasformazione da “articolo 18” a “16” dell'azienda portuale livornese LTM
Livorno
I sindacati chiedono all'authority portuale di bloccare la proliferazione di nuovi soggetti economici
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Trieste
Folgiero: raccolti i primi i frutti della nostra strategia e visione industriale
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Shanghai
Nel periodo le portacontainer della flotta del gruppo cinese hanno trasportato 6,9 milioni di teu (+13,1%). In calo i contenitori sulle rotte Asia-Europa/Med
Porto Marghera, rinnovo della concessione a Terminal Rinfuse Venezia
Venezia
Nuovo contratto della durata di 25 anni. Previsti investimenti pari ad oltre 53 milioni di euro
Nell'ultimo trimestre del 2024 nei porti francesi è cresciuto il solo traffico dei container
Parigi
Nell'intero anno i contenitori sono stati pari ad oltre 5,3 milioni di teu (+11,5%)
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Miami
Positive le prospettive per la parte restante dell'esercizio 2025
La ferrovia perde terreno nel traffico transalpino delle merci attraverso la Svizzera
Berna
Nel 2024 i treni hanno trasportato 25,7 milioni di tonnellate di carichi (-3,7%)
Lo scorso anno i ricavi della divisione portuale di CK Hutchison sono cresciuti del +10,8%
Hong Kong
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
Porto della Spezia, completate le simulazioni di accosto delle navi da crociera al molo Garibaldi Ovest
La Spezia
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Introdotte gran parte delle tecnologie innovative attualmente disponibili
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
La decarbonizzazione del trasporto marittimo sarà più rapida nell'UE e negli Stati Uniti
DHL ha acquisito la CRYOPDP
Bonn/Nashville
La società fornisce servizi di corriere per cliniche e per l'assistenza sanitaria
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Oltre un milione alle imprese portuali di Livorno e Piombino per acquisire mezzi green
Livorno
Pubblicata la graduatoria di ammissione ai contributi del PNRR-Next Gen Eu
Nel 2024 le vendite dei container della COSCO Shipping Development Co. sono aumentate del +204,1%
Shanghai
Il relativo fatturato è cresciuto del +124,0%
Pubblicato il bando di finanziamento per l'acquisto di mezzi elettrici nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Yang Ming acquista tre nuove portacontainer da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Avviata a Marghera la costruzione di una nave da crociera per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità nel 2026
Federlogistica istituisce sedi operative in Spagna e Brasile
Genova
L'obiettivo è di andare oltre i teorici rapporti di cooperazione
Sequestrata oltre una tonnellata di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
Se immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 187 milioni di euro
Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
Padova
Ricavi in crescita del +17%
Tre cerimonie nel cantiere navale di Saint-Nazaire per altrettante nuove navi di MSC Crociere
Ginevra
Consegnata la nuova ammiraglia “MSC World America”
Nel 2024 la società ferroviaria tedesca DB Cargo ha ridotto le perdite
Berlino
Ricavi nuovamente in calo. Flessione del -9,0% dei volumi di merci trasportate
NovaAlgoma ordina in Cina una seconda nave cementiera da 38.000 tpl
Lugano
Sarà presa in consegna nel 2027
Intesa doganale Italia-Brasile per facilitare gli scambi commerciali
Brasilia
Missione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella nazione sudamericana
Un team di La Spezia Container Terminal a Rotterdam per testare tecnologie avanzate
La Spezia
Visitato il centro formazione di ECT Hutchinson Ports
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Assarmatori, in Italia il segmento dei traghetti non può sopportare l'onere dell'EU ETS in una situazione di mercato molto fragile
Bruxelles
Messina: tutelare lo shipping dagli eccessi ideologici del Green Deal
Rinnovato il sito web del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
È diventato un unico punto di accesso digitale ai documenti e ai servizi
Nel 2024 i trasporti fluviali di merci in Germania sono aumentati del +1,2%
Wiesbaden
Il volume, pari a 173,8 milioni di tonnellate, è il secondo più basso dal 1990
Ad APM Terminals concesso il rinnovo della concessione nel porto di New York - New Jersey
New York
Contratto della durata di 33 anni. Previsti investimenti pari a 500 milioni di dollari
Avviata la sperimentazione dell'automazione delle gru nel terminal di Interporto Padova
Padova
La società interportuale insignita del “Premio Industria Felix 2025”
A febbraio il traffico dei container nel porto di Algeciras è calato del -17,0%
Algeciras
In riduzione sia i volumi in import-export che il transhipment
A Miami è stata costituita la nuova compagnia crocieristica Crescent Seas
Miami
La flotta, inizialmente formata da una nave della Regent Seven Seas Cruises, salirà a cinque unità entro i prossimi cinque anni
Nel 2024 il volume di veicoli trasportato dalla flotta di Wallenius Wilhelmsen è calato del -9,7%
Oslo
Flessione dei traffici sulla quasi totalità delle rotte mondiali
Accordo tra Assoporti e Assologistica e le authority di commercio, trasporti e porti della Florida
Roma
È stato siglato oggi
Ad aprile una missione in Albania del The International Propeller Clubs - Italia
Genova
Si svolgerà i giorni 9 e 10 a Tirana e Durazzo
Nel 2024 i ricavi della COSCO Shipping Ports sono saliti alla quota record di 1,5 miliardi di dollari (+3,3%)
Hong Kong
Nel solo quarto trimestre calo del -3,0%
A SO.RI.MA. (gruppo FHP) in concessione un'area di 125mila metri quadri nel porto di Chioggia
Venezia
Previsti investimenti pari a 11,5 milioni di euro nell'arco di 25 anni
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Il network intermodale di Contship Italia è stato esteso al Terminal del Golfo di La Spezia
Melzo
Connessioni con gli inland terminal di Milano, Modena e Padova
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è cresciuto del +15,2%
Valencia
Il volume complessivo delle merci movimentate è aumentato del +6,8%
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ottiene la certificazione per la parità di genere
Livorno
È la prima port authority italiana ad ottenere questo riconoscimento
Si indebolisce la crescita del traffico dei container nei porti di Los Angeles e Long Beach
Los Angeles/Long Beach
Lo scorso mese registrati incrementi rispettivamente del +2,6% e +13,4%
Assarmatori, bene la posizione del governo italiano sull'impatto dell'EU ETS su shipping e porti
Roma
Messina: compresi appieno i rischi e le storture della regolazione climatica europea
Conferita ai terminal portuali genovesi di PSA Italy la certificazione anticorruzione
Genova
La norma UNI EN ISO 37001 definisce i requisiti per un sistema di gestione anticorruzione efficace
Assiterminal presenta tre progetti per la transizione sostenibile del settore portuale italiano
Roma
Ultimati i lavori alle banchine 33 e 34 del porto di Civitavecchia
Civitavecchia
Approntati 50.000 metri quadri di piazzali
Il completamento e raddoppio della Pontremolese è il sogno-incubo della community portuale spezzina
La Spezia
Fontana: non si trovano i soldi quando risorse enormi sono convogliate su linee ferroviarie di dubbia utilità
Hanwha ha acquisito il 9,9% del capitale della società navalmeccanica Austal
Sydney
Investimento del valore di circa 116 milioni di dollari USA
La flotta europea è in crescita ma le flotte concorrenti crescono ad un ritmo più sostenuto
Bruxelles
Raptis (European Shipowners): investire i ricavi dell'ETS in tecnologie e combustibili puliti per lo shipping
Trasportounito ha confermato il fermo nazionale dell'autotrasporto di merci
Roma
Proclamato per la durata di cinque giorni dal 31 marzo al 4 aprile
A febbraio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è cresciuto del +9,1%
Hong Kong
Tuttavia, per la seconda volta negli ultimi 25 anni, il volume di carichi è stato inferiore al milione di teu
Stabile il traffico delle merci nei porti greci nel terzo trimestre del 2024
Pireo
L'aumento dei volumi trasportati sulle rotte nazionali ha compensato il calo del traffico con l'estero
Al container terminal di Vado Ligure una portacontainer da 21.000 teu a pieno carico
Vado Ligure
Approdata la Cosco Shipping Nebula che è lunga 400 metri
UIR propone un tavolo permanente per lo sviluppo dell'intermodalità
Verona
Compito principale, quello di costruire un programma di finanziamento dei progetti
Approvato il piano di ristrutturazione della compagnia spagnola Armas Trasmediterránea
Las Palmas de Gran Canaria
Respinto il ricorso dei creditori
A febbraio si è accentuata la flessione del traffico delle merci nel porto di Singapore
Singapore
I carichi containerizzati sono ammontati a 27,4 milioni di tonnellate (-3,6%)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile