| 
																
																 Gli accordi commerciali tra le compagnie di navigazione sono consueti. Ora Corsica Sardinia Ferries (CSF) e Grandi Navi Veloci (GNV) ne hanno stretto uno similare a quelli in atto tra le compagnie aeree. Le due società armatoriali hanno sottolineato il carattere di novità dell'iniziativa, in quanto - hanno spiegato oggi - «va oltre il primo passo dell'integrazione delle rotte». 
	
 L'accordo di code sharing siglato dalle due società prevede che GNV proponga ai clienti le linee di CSF e CSF proponga le linee di GNV (ad esclusione di quelle per la Sicilia) con l'obiettivo di offrire un network di collegamenti marittimi che copre virtualmente tutto il Mediterraneo occidentale.
	
 «L'attuale scenario, così come la presente congiuntura - hanno rilevato Corsica Sardinia Ferries e Grandi Navi Veloci - impongono innovazioni e alleanze forse finora impensabili, per colmare, dove possibile, le persistenti carenze infrastrutturali, per ottimizzare i collegamenti già esistenti aprendo nuovi e redditizi mercati, per creare una più ampia rete di autostrade del mare dove viaggiano passeggeri e merci ai quali offrire i giusti canali per acquistare servizi pre e post vendita, per investire in sistemi intermodali avanzati a supporto di nuovi traffici».
	
 «Abbiamo sovrapposto la mappa delle nostre linee a quella di Corsica Sardinia Ferries - ha detto il direttore generale di Grandi Navi Veloci, Ariodante Valeri - per accorgerci che il risultato non era una somma bensì un moltiplicatore di business e di opportunità per entrambe le compagnie. E se è vero che i numeri di questa operazione sono tutti da verificare, perché è una partnership nuova per il settore, siamo tuttavia certi che il mercato premierà lo sforzo congiunto e accelererà più ampie sinergie tra le nostre aziende, che potranno creare una nuova viabilità nel Mediterraneo, efficace, efficiente e nel pieno rispetto dell'ambiente».
	
 «Quest'accordo - ha aggiunto l'amministratore delegato per l'Italia di Corsica Sardinia Ferries, Euan Lonmon - nasce dalla volontà di offrire alla propria clientela una vasta scelta di collegamenti di qualità a tariffe convenienti e trasparenti e permette di ottimizzare le risorse di entrambe le compagnie. Le due realtà rimarranno completamente indipendenti, mantenendo logo e identità, ma i clienti di entrambe avranno il vantaggio di disporre di un'offerta più ricca».
	
 Grandi Navi Veloci trasporta passeggeri e merci verso Sicilia, Sardegna, Spagna, Tunisia e Marocco con una flotta attualmente composta da 11 navi unità (sette di proprietà e quattro a noleggio) che è impiegata sulle 13 linee Genova-Porto Torres, Genova-Olbia, Genova-Barcellona, Genova-Tunisi, Civitavecchia-Tunisi, Palermo-Tunisi, Genova-Tangeri, Barcellona-Tangeri, Livorno-Malta, Palermo-Malta, Genova-Palermo, Livorno-Palermo e Civitavecchia-Palermo.
	
 Corsica Sardinia Ferries serve tutto l'anno Corsica e Sardegna con una flotta di 14 navi impiegata su 14 linee, di cui cinque tra Italia e Corsica (Savona-Calvi, Savona-Bastia, Savona-Ile Rousse, Livorno-Bastia e Piombino-Bastia), due linee tra Italia continentale e Sardegna (Livorno-Golfo Aranci e Civitavecchia-Golfo Aranci) e sette linee tra Francia continentale e Corsica (Tolone-Ajaccio, Tolone-Bastia, Tolone-Ile Rousse, Nizza-Bastia, Nizza-Calvi, Nizza-Ajaccio e Nizza-Ile Rousse).
	
 Per il 2010 le due compagnie prevedono di offrire, su oltre 9.700 viaggi, una capacità passeggeri di oltre 17,9 milioni di unità.
 |