Il presidente dell'Autorità Portuale del Levante, Francesco Mariani, e il direttore della Divisione Infrastrutture e Reti di Enel, Livio Gallo, hanno firmato un accordo con l'obiettivo di rendere il porto di Bari all'avanguardia in tema di efficienza energetica e abbattimento delle emissioni inquinanti e gas serra.-
- Si tratta di un protocollo di intesa per l'innovazione tecnologica e l'abbattimento delle emissioni derivanti dalle attività del porto che prevede di elaborare, partendo dall'analisi della attuale realtà portuale, un articolato sistema di interventi con cui ottimizzare l'uso dell'energia per le attività portuali. L'obiettivo è di raggiungere un miglioramento complessivo della gestione energetica e dell'impatto ambientale nell'area portuale con l'inserimento di innovazioni tecnologiche sulla rete esistente e di sistemi abilitanti l'integrazione ottimale di fonti di produzione di energia rinnovabile.
-
- Il protocollo d'intesa Enel - Autorità Portuale del Levante prevede l'offerta di un'ampia gamma di interventi ad alto valore ambientale: studio di sistemi di mobilità elettrica e integrazione ottimizzata nella rete esistente di fonti rinnovabili nell'area portuale, adozione di sistemi di illuminazione a led a basso consumo nella rete di illuminazione delle aree pubbliche portuali, iniziative di illuminazione artistica e, in generale, miglioramento dell'efficienza dei sistemi energetici dei porti.
-
- Tra gli obiettivi è incluso anche lo studio di un sistema di alimentazione elettrica (cold ironing) delle grandi navi che permette, durante la loro sosta in porto, l'abbattimento di ingenti quantità di emissioni atmosferiche prodotte dai generatori di bordo. L'ente portuale pugliese ha ricordato che infatti la maggiore efficienza e i sistemi di abbattimento delle emissioni presenti nelle centrali elettriche consentono, rispetto ai generatori di bordo, una riduzione di oltre il 30% delle emissioni di CO2 e di oltre il 95% per gli ossidi di azoto e il particolato. Senza contare l'azzeramento dell'inquinamento acustico prodotto dai motori. In particolare, a beneficiare del cold ironing sarebbero le navi da crociera, unità dagli alti consumi energetici.
-
- Enel Distribuzione e Autorità Portuale del Levante inoltre, al fine di assicurare il perseguimento degli obiettivi di efficienza energetica e di distribuzione di energia elettrica per le attività e funzioni portuali, hanno individuato un'area demaniale portuale idonea ad accogliere la “Cabina Primaria” denominata “Bari Porto”.

|