L'italiana Trenitalia (Gruppo FS) ha attivato un nuovo collegamento ferroviario fra il porto di Trieste e la piattaforma multimodale lussemburghese di Bettembourg realizzato congiuntamente con il gruppo ferroviario lussemburghese CFL e le sue controllate CFL Multimodal ed ELO (Eco Logistics Operator), in collaborazione con TX Logistik (gruppo FS) e Alpe Adria.-
- dal porto di Trieste. I semi-rimorchi “Mega” provenienti al porto italiano dalla Turchia vengono caricati sul treno e confluiscono sul polo di Bettembourg, gestito da CFL Multimodal, per poi proseguire verso diverse destinazioni in Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito, Francia, Germania. Analoga movimentazione e percorso in direzione Trieste e Turchia.
-
- La frequenza attuale del servizio (tre coppie di treni, andata e ritorno) permette di trasportare oltre 100 unità per settimana, ma il piano di sviluppo prevede di arrivare nei primi mesi del 2013 ad una capacità di oltre 300 unità settimanali, vale a dire circa 15mila semirimorchi per anno.
-
- Trenitalia ha evidenziato che da origine a destino ciascun semirimorchio percorre più di 2.500 chilometri e che nel primo anno è previsto il trasporto di più di 10mila semirimorchi che vengono tolti dalla strada, contribuendo in tal modo non solo al decongestionamento della rete viaria, ma soprattutto alla riduzione dei gas serra e delle altre sostanze inquinanti emesse nell'atmosfera. In particolare, il nuovo servizio multimodale, che trasferisce traffico dal vettore stradale a quello ferroviario, in base al modello di calcolo EcoTransIt farà registrare una riduzione del 75% di emissioni di CO2 (pari all'assorbimento di circa 590mila alberi in un anno) e un risparmio energetico del 65% (pari al fabbisogno mensile di oltre 100mila famiglie medie italiane).
-
- Inoltre Trenitalia ha sottolineato che con questo progetto rafforza il proprio posizionamento nel Nord-Est e nel porto di Trieste, garantendo ai traffici provenienti da Turchia e Medio Oriente collegamenti di elevato livello di qualità. In tale contesto - ha precisato l'azienda - è determinante la scelta di operare il nuovo servizio, per la parte estera, con TX Logistik con la quale Trenitalia sta rafforzando la presenza sulla direttrice Tarvisio/Salzburg (linea dei Tauri).

|